C.Yeager

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MS_RE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 232
Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04

C.Yeager

Messaggio da MS_RE »

Il programma fu portato avanti in step.
La prima fase prevedeva il raggiungimento della velocità di mach 0.80 e fu sperimentata dal pilota collaudatore civile Slick Goodlin; che chiese di rivedere il suo contratto prima di iniziare la fase 2. e cioè il superamento di Mach 1.0
Ben 150.000$
L’USAF stanca della lunga trattativa pensò di rilevare l’intero programma di sviluppo.
Il nuovo team designato a proseguire lo sviluppo dell X-1 era costituito da Chuck Yeager , Bob Hoover e Jack Ridley per l’aspetto tecnico.
Chuck e Bob pensarono bene di invitare ad una cena informale, il predecessore Slick, con l’intento di carpigli qualche consiglio utile.
Quest’ultimo rispose che sarebbe stato molto contento di fornire tutto l’apporto tecnico necessario a patto che l’USAF avesse provveduto a staccargli un’assegno di 1000 $
Secca e acida la risposta del grande chuck – Bene Slick se sei riuscito a pilotarlo tu, penso proprio di riuscirci anche io.-

1°- volo con motore di chuck yeager con il Bell X1

Stai andando a mach 0.7; la potenza di questo bestione è spaventosa.
Non ho mai provato un tal senso della velocità puntando in alto.
A 13.500 metri di altezza , là dove il mattino somiglia all’inizio del crepuscolo, accendi l’ultima della quattro camere; Dio che volo! ..e ti resta ancora quasi metà del propellente.
Sino a questo momento hai eseguito alla lettera il piano di volo previsto.
Ora il piano di volo esige che tu espella il propellente restante e plani fino all’atterraggio.
Ma hai gli occhi fuori dalle orbite, sei emozionato fino alla punta dei capelli e il Cavaliere del cielo prevale sul prudente pilota collaudatore. Fottitene!
Sei lassù nella parte scura del cielo a bordo della più favolosa macchina che sia mai stata costruita e non hai proprio voglia di tornare a casa.
Il momento impone un bel tonneau lento e abbassai un’ala, tirando un paio di G finche ti ritrovi appeso a testa in giù a zero G e il motore si spegne.
Non appena l’X1 si raddrizza, i razzi si riaccendono.
Bravo scemo ! A zero G il propellente non può alimentare il motore e avrei potuto esplodere.
Per questa volta l’X1 è stato clemente.
Sai che cosa si aspettano che tu faccia ma sai anche quello che tu farai.
Spegni il motore, ma invece di gettare il propellente rimasto, fai un bel tonneau e punti in picchiata sulla base aerea di Muroc.
Piombiamo giù, pesanti come il piombo, con l’ago che sfiora Mach 0.8, una picchiata planata più veloce di quella di molti aviogetti a pieno regime e stai pensando Facciamo vedere a quelli cosa sa fare il vero X1

Siamo sotto i 1500m , allineati con la pista principale di Muroc; e siamo ancora in picchiata.
Passiamo fischiando sopra la pista, a soli 100m da terra, finche ci troviamo all’altezza della torre di controllo. Un colpetto alla levetta d’accensione e le quattro camere soffiano fuori una fiammata lunga dieci metri.
Diavolo, la spinta è così violenta che ti rispedisce indietro di una settimana.
Il muso dell’aereo è puntato verso l’alto così dritto che non riesci a vedere il cielo blu attraverso il parabrezza.
Non siamo più un’aereo ma un razzo spaziale.
Non stai volando, ma stai aggrappato alla coda di una tigre.
In perpendicolare stai andando a mach 0.75! in un minuto il propellente è esaurito.Ora sei a 10.500m. e alla velocità di mach 0.85
Sei così eccitato, spaventato ed emozionato che non riesci a spiccicare una parola fino al giorno dopo.
Gli altri , invece, ne dissero a fiumi.
La squadra del NACA mi riteneva un selvaggio.
Avevo violato il programma di volo che prevedeva di non superare Mach 0.82.
Rispondi