AV-8B Harrier II Plus

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
lupo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 marzo 2007, 10:40

AV-8B Harrier II Plus

Messaggio da lupo »

Salve amici,qualcuno potrebbe dirmi se gli Harrier della Marina Italiana sono stati acquistati oppure sono stati presi in affitto come i Tornado (RAF) :?:
E per quanto tempo ancora rimarranno al Gruppaer prima di essere sostituiti (purtroppo)! :cry: con gli F35 :?:

N.V.C. ( Lupo )
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Tutti gli Harrier della Marina sono stati ordinati e comprati direttamente dalla M.I. e non in leasing come i Tornado ADV (già da diverso tempo restituiti al mittente).
Per quanto riguarda il rimpiazzo con l'F-35 campa cavallo. Forse se ne riparlerà fra quindici anni come minimo.
"think positive, flaps negative!"
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

libelle ha scritto: Per quanto riguarda il rimpiazzo con l'F-35 campa cavallo. Forse se ne riparlerà fra quindici anni come minimo.
ah si?! io la sapevo un po'diversa ma mi sa che mi sbaglio.... :wink:
Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

Messaggio da Morpheus7 »

ah si?! io la sapevo un po'diversa ma mi sa che mi sbaglio....
perche già c'e il sentore di cambiamento? tra quanto secondo te verra effettuato il cambio
Immagine Luigi G. :indian:
maxsona
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 20:59

Messaggio da maxsona »

Secondo le tempistiche ufficiali, l'entrata in servizio del JSF è prevista intorno al 2015, e quindi non tra 15 anni, ma circa la metà.
Avatar utente
lupo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 marzo 2007, 10:40

Messaggio da lupo »

Anchio avevo appreso da una rivista Aereonautica che gli Harrier (ben 18, di cui uno perso purtroppo in un incidente)erano stati comprati dalla M.I.
Un mio amico insisteva nel dire il contrario,cosi ho pensato bene di rinviare a Voi amici del forum,la domanda.
Sicuro che avrebbe partecipato (come è successo) il nostro amico zksimo, che credo sugli Harrier e sul Gruppaer la sappia molto lunga ( Nostra Vis Pro Classem mi dice tutto,è anche la mia citazione preferita,come tu saprai molto bene si trova scritta sull'hangar dove viene fatta la manutenzione degli Harrier).
Ho sentito dire che non ci vorrà moltissimo affinchè "l'aspirapolvere" (con tutto il rispetto e l'ammirazione che ho per questo aereo) venga sostituito con l'F35,concordo con te zksimo.
Non credo però che l'F35 avrà lo stesso fascino dell'Harrier,(e nessuno potrà mai farmi cambiare idea) ne lo stesso suono delle turbine del suo motore Pegasus in rullaggio,anche se si tratta lo so, di un aereo eccezionale.

Grazie.
lupo
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Ti confermo che gli AV8B Plus della Marina non sono un leasing, ma di proprietà della FA.
La MM, insieme all'ARMADA spagnola, ha inoltre partecipato, per le quote di sua competenza, allo sviluppo della versione B dell AV8, che gli USA fecero per i Marines.
Allora l'Italia ebbe un profilo di partecipazione anche migliore di quanto ha ora con F35, dove i due maggiori committenti sono USA e UK.

Il Pegasus ha un boato bellissimo :love:, ma ti garantisco che l'F136 non è da meno, anche se è più discreto.
8)
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Secondo le tempistiche ufficiali, l'entrata in servizio del JSF è prevista intorno al 2015, e quindi non tra 15 anni, ma circa la metà
Sapevo anche io del 2015 come data ufficiale. Ma si sa, nel paese in cui viviamo certe date ufficiali sono puntualmente rinviate. Basti citare l'acquisizione degli F-16 per rimpiazzare il vetusto F-104 nell'AM. Se ne parlava di acquisirli già nei primi anni '90. Poi, chissà perchè, siamo andati a prenderci i Tornado ADV, tanto per buttare via un pò di soldi. E infine siamo arrivati ugualmente all'F-16 che sostanzialmente non brilla per modernità.
Non credo proprio che cominceranno a buttare via gli Harrier (per i quali la Marina si è letteralmente svenata) tra soli otto anni.
"think positive, flaps negative!"
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

Mamma Marina lavora un po'più in sordina...io ad esempio non ho la più pallida idea di quando entrerà in servizio il JSF.Non credo tra molto le acque cominceranno a schiarirsi anche perchè ci vorrà una certa organizzazione per acquisire una nuova linea volo e man mano dismettere gli AV-8...sarà una transizione interessante anyway.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

lupo ha scritto:Anchio avevo appreso da una rivista Aereonautica che gli Harrier (ben 18, di cui uno perso purtroppo in un incidente)erano stati comprati dalla M.I.
Un mio amico insisteva nel dire il contrario,cosi ho pensato bene di rinviare a Voi amici del forum,la domanda.
Sicuro che avrebbe partecipato (come è successo) il nostro amico zksimo, che credo sugli Harrier e sul Gruppaer la sappia molto lunga ( Nostra Vis Pro Classem mi dice tutto,è anche la mia citazione preferita,come tu saprai molto bene si trova scritta sull'hangar dove viene fatta la manutenzione degli Harrier).
Ho sentito dire che non ci vorrà moltissimo affinchè "l'aspirapolvere" (con tutto il rispetto e l'ammirazione che ho per questo aereo) venga sostituito con l'F35,concordo con te zksimo.
Non credo però che l'F35 avrà lo stesso fascino dell'Harrier,(e nessuno potrà mai farmi cambiare idea) ne lo stesso suono delle turbine del suo motore Pegasus in rullaggio,anche se si tratta lo so, di un aereo eccezionale.

Grazie.
lupo

beh io ancora non sono in forza a Grupaer quindi tutte le notizie mi arrivano filtrate dai passaparola e dalla distanza dell'Atlantico.Il JSF sarà un aereo diverso,completamente automatico con un'interfaccia uomo macchina che faciliterà la gestione missione alleviando il carico di lavoro imposto dal pilotaggio (il discorso è valido per tutti gli aerei da combattimento di nuova progettazione ovviamente).Avrà una linea più classica e non "strana"come l'AV-8.Per quel che è stato costruito l'aereo svolge una funzione egregia.Porta una gamma d'armamento vastissima e un'avionica importante.
Simo
Rispondi