Circuiti di attesa

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Circuiti di attesa

Messaggio da Giulio88 »

Circuiti d'attesa: come ci si entra? come avviene la loro gestione da parte dei controllori del traffico aereo?
Chi più ne ha, più ne metta. Grazie! :D
PPL (A)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Un'ora di circuito sopra New York in mezzo a spaventosi, bianchissimi e bellissimi cumulonembi davanti al cielo più azzurro che ricordi. Chiusa parentesi!
radarcello
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 maggio 2006, 13:09

Messaggio da radarcello »

Ciao,facendo degli esempi concreti prendiamo il caso delle STAR di Linate.Come puoi vedere dalle carte ci sono dei punti sopra i quali sono attestate delle holding (VOG-DIXER-COD-LIMBA-ASTIG-SRN).Ognuna di queste holding ha una minima e un senso di virata,quindi il controllore indicherà il fix limit (ovvero il punto limite dell'autorizzazione) specificando "to hold".Ad esempio una comunicazione potrebbe essere "cleared to COD fix limit to hold descend 5000 ft".In questo caso il pilota si porterà su COD scenderà a 5000 e comincerà l'attesa con virate standard a sx con prua 320 inbound e 140 outbound.Se non altrimenti istruiti i circuiti di attesa prevedono i tratti inbound e outbund di 60 sec.Ovviamente è possibile mettere più aerei in holding sullo stesso fix mantenendo la separazione verticale minima di 1000 ft.
Per uscire dall'holding si potrà dare un semplice vettore tipo "turn left heading 270 for downind" oppure un "leave COD on heading 270 for downind" .Nel primo caso il pilota comincerà la virata a sx per prua 270 in qualsiasi punto si trovi della holding,nel secondo caso il pilota tornerà su COD e lo lascerà con prua 270.

Almeno queste sono le prime cose che mi vengono in mente. Se hai altre curiosità chiedi pure .
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Sei stato chiarissimo. Visto che parliamo di LIML: la procedura di missed approach ILS RWY 36R prevede una HOLD su TZO VOR/NDB con inbound 325 e outbound 145 di heading. Detto questo, come si fa ad entrare in una HOLD in cui la tua prua di arrivo sul radiofaro o sul fix non coincida nè con la prua Inbound nè con quella outbound???
Grazie mille per gli eventuali chiarimenti.
PPL (A)
radarcello
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 maggio 2006, 13:09

Messaggio da radarcello »

Fondamentalmente l'ingresso avviene sempre dal fix sul quale è attestata l'holding,da li poi cerchi di adeguarti.
Ciao ciao
ti allego questo perchè non so come far vedere le immagini nel messaggio :oops:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Altra cosa spesso richiesta ad un controllore che autorizza un aeromobile ad una holding.

"Alitalia 1417 hold over TOP and report radial inbound"

Sopratutto in circostanze di controllo procedurale (come avviene in questi giorni a Torino), è importante dire esattamente al controllore quando ci si sta immettendo nella holding.

Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Messaggio da costanzo_roberto »

Scuate se Riapro Questo Argomento, ma non comprendo alcune cose.

In Un circuito di Attesa bisogna sempre comportqrsi In Questo Modo ?

" Una virata a Standart Dx o Non Standart Sx con un angolo standard di 3° al sec (quindi 180° in un minuto) poi un tratto outbound di 1 minuto , un altra virata standard di 3° al sec (un altro minuto) e un tratto inbound di un altro minuto "

Sotto 14000 Ft Max KIAS 220 e Braccio Oubound e Inbound 1 Min
Sopra 14000 Ft Max KIAS 250 e Braccio Oubound e Inbound 1,5 Min

Ma quello che non Mie e chiaro e come un Md80 possa mantenere un Angolo di 3° al secondo.

Come Viene Configurato Il Bank Angle 15° o 25° ?

Un Saluto a tutti.
Rispondi