Ciao ragazzi, io ed un mio amico ci staremmo interessando alla possibilità di frequentare dei corsi negli USA e sul web, nella miriade di scuole presenti abbiam trovato questa che ha destato particolarmente il nostro interesse. Qualcuno di voi la conosce o sa dirmi cosa ne pensa? http://www.pea.com/
Inoltre una domanda alla quale mi piacerebbe avere una risposta sicura. Preso il brevetto commerciale con tutte le relative abilitazioni, la mancanza dei 10/10 comporta qualcosa o è ininfluente?
Grazie a quanti mi sapranno illuminare.
CIAO!!!
n.d. Staff: titolo topic modificato poiché generico (Maurice Ohana)
Non conosco proprio quella scuola, ma ho volato abbastanza in quelle zone e direi che
1) Sono fantastiche
2) La meteo è estremamente favorevole
3) Ci sono spazi enormi senza traffico per imparare tutto quello che si vuole senza problemi di limitazioni
4) Ci sono aree trafficatissime (Miami, Orlando) dove si impara a stare nel traffico per davvero
5) Parlano un inglese pazzesco: quando hai imparato lì, capisci il resto del mondo (forse tranne i Texani...)
6) Offrono ogni tipo di struttura interessante per passare amenamente il tempo libero, ammesso che ne avrai.
spettacolare e grazie per gli auguri! Pensavamo di trovarci un lavoretto lì almeno per pagarci i brevetti per non gravare in maniera esagerata sul "badget familiare"...un lavoro alla mano, nulla di impegnativo naturlmente... Che voi sappiate gli "stranieri" sono ben accetti in ambito lavorativo?
Se ti va come lavoro, vai in un qualunque ristorante, ti proponi come cameriere e vivi delle mance (che da quelle parti sono pressoché "obbligatorie" per circa il 15% del conto".)
Trovi in mezza giornata e riesci a guadagnare discretamente. Occhio però perché allora devi fare un visto per entrare in US per lavorare.
Se ti beccano a lavorare con visto turistico sei nei guai; non scherzano nulla con l'immigration.
Taranto, la città dei 2 mari, fervente appassionato di ferrovia se interessa ma come ho già detto mi sta affascinando anche questo mondo ultimamente, e lo vedo anche come una buona possibilità lavorativa, dinamica e carica di responsabilità.
[font=Trebuchet MS]..::TARANTO, la città dei 2 mari::..[/font]
Leonardo950 ha scritto:Taranto, la città dei 2 mari, fervente appassionato di ferrovia se interessa ma come ho già detto mi sta affascinando anche questo mondo ultimamente, e lo vedo anche come una buona possibilità lavorativa, dinamica e carica di responsabilità.
Per ora mi sto documentando un po' sulle scuole di volo e gli alloggi possibili. Ira in questi giorni mi recherò in agenzia a chiedere magari un po' di info per quanto riguarda i permessi e le varie "carte burocratiche"...
[font=Trebuchet MS]..::TARANTO, la città dei 2 mari::..[/font]
deltagolf ha scritto:Non conosco proprio quella scuola, ma ho volato abbastanza in quelle zone e direi che
1) Sono fantastiche
2) La meteo è estremamente favorevole
Tranne con gli uragani e le zanzare (entrambe d'estate)
deltagolf ha scritto:
3) Ci sono spazi enormi senza traffico per imparare tutto quello che si vuole senza problemi di limitazioni
4) Ci sono aree trafficatissime (Miami, Orlando) dove si impara a stare nel traffico per davvero
Sottoscrivo. Se si viene in usa a imparare a volare, meglio andare in un'area affollata.
deltagolf ha scritto:
5) Parlano un inglese pazzesco: quando hai imparato lì, capisci il resto del mondo (forse tranne i Texani...)
Leonardo950 ha scritto:spettacolare e grazie per gli auguri! Pensavamo di trovarci un lavoretto lì almeno per pagarci i brevetti per non gravare in maniera esagerata sul "badget familiare"...un lavoro alla mano, nulla di impegnativo naturlmente... Che voi sappiate gli "stranieri" sono ben accetti in ambito lavorativo?
Gli stranieri di solito sono ben visti nel mondo del lavoro. Ma occhio ai visti di immigrazione.
Con i visti che si ottengono per venire a imparare a volare (J o M) ci sono delle limitazioni. Con M non puoi assolutamente lavorare, con J solo nel campo di studio (ad esempio come istruttore).
Se ti scoprono a lavorare senza visto di buttano fuori. E anche la polizia ultimamente ha cominciato a passare all'immigrazione i casi sospetti.
Non saprei come si possa venire qui a imparare a volare e fare il cameriere in regola (non in regola si puo` fare, ma rischi).
Leonardo950 ha scritto:voi che mi consigliate al max? di rischiare? non mi piacerebbe essere rinchiuso in carcere a Daytona... ehehe
Se ti interessa posso darti in PM il numero di telefono di un amico che importa studenti per mestiere, e mi diceva che in tanti casi ci sono possibilita` di lavorare, ma bisogna valutare ogni singola situazione. In generale la risposta e` NO, non puoi fare lavoretti vari in modo ufficiale.
E poi vieni in sud california, che si sta meglio (terremoti a parte )
Guarda se nn t'è di disturbo passami pure il num di telefono di questo tuo amico e spiegami un po' meglio sempre via PM così vediamo un po' il da farsi...ti ringrazio sin da ora. Si guarda io premetto di non avere alcuna abilitazione ancora...avevo visto diciamo la scuola "ab intio" veniva 42.000$ il che nn mi sembrava male. Da te quant'è? Al max si può fare un pensierino. Sai l'unica cosa è che nn voglio gravare sulla mia famiglia...proprio per questo preferirei fare lavoretti seppure sporadici ma che potessero perlomeno coprire almeno il 90% del costo del brevetto...impossibile? Speriamo di no...aspetto ulteriori dritte...CIAO!!!
[font=Trebuchet MS]..::TARANTO, la città dei 2 mari::..[/font]
Leonardo950 ha scritto:Guarda se nn t'è di disturbo passami pure il num di telefono di questo tuo amico e spiegami un po' meglio sempre via PM così vediamo un po' il da farsi...ti ringrazio sin da ora. Si guarda io premetto di non avere alcuna abilitazione ancora...avevo visto diciamo la scuola "ab intio" veniva 42.000$ il che nn mi sembrava male. Da te quant'è? Al max si può fare un pensierino. Sai l'unica cosa è che nn voglio gravare sulla mia famiglia...proprio per questo preferirei fare lavoretti seppure sporadici ma che potessero perlomeno coprire almeno il 90% del costo del brevetto...impossibile? Speriamo di no...aspetto ulteriori dritte...CIAO!!!
Leonardo mi sembra difficile detto sinceramente trovarti un lavoretto che ti consenta sia di pagarti il corso di volo che il vitto e l'alloggio.. penso che dovresti avere almeno una minima base economica.
Si l'alloggio lo pagherebbero i miei. Mi interesserebbe solo pagarmi al completo il costo del brevetto. Dite che ce la potrei fare? Poi nn ho capito una cosa. Per chi come me non ha neanche un brevetto, lì ti fan fare dalla prima abilitazione sino all'ultima vero? così mi pare di aver capito dal sito che ho postato su...
[font=Trebuchet MS]..::TARANTO, la città dei 2 mari::..[/font]
In che senso? Credevo che una volta presa le dovute abilitazioni non ci volesse tanto per fare il pilota di linea anche se su compagnie minori...aspetto vostri certamente più esperti pareri
[font=Trebuchet MS]..::TARANTO, la città dei 2 mari::..[/font]
Ragazzi c'è qualcuno che mi saprebbe indicare le possibilità che ci sono indicativamente di fare il pilota di linea dopo aver acquisito tutte le abilitazioni?
[font=Trebuchet MS]..::TARANTO, la città dei 2 mari::..[/font]
Leonardo950 ha scritto:Si l'alloggio lo pagherebbero i miei. Mi interesserebbe solo pagarmi al completo il costo del brevetto. Dite che ce la potrei fare? Poi nn ho capito una cosa. Per chi come me non ha neanche un brevetto, lì ti fan fare dalla prima abilitazione sino all'ultima vero? così mi pare di aver capito dal sito che ho postato su...
Mi pare dura, con un lavoro part time, fare circa 40000$/yr in florida. Inoltre spesso i visti richiedono di dimostrare un minimo di disponibilita` economica prima di dartelo.
Puoi partire da zero e arrivare fino all'atpl teorico dato. COn quello poi trovare lavoro in usa e` un casino, perche' ci sono tanti piloti usa e non credo ci sia qualche compagnia che ti sponsorizzi. Fai la lotteria della carta verde
No vabbè io nn dico di rimanere in USA una volta conseguito il brevetto commerciale, ma di tornarmene in Italia e di convertire il brevetto. Che ne pensate?
[font=Trebuchet MS]..::TARANTO, la città dei 2 mari::..[/font]
Leonardo950 ha scritto:No vabbè io nn dico di rimanere in USA una volta conseguito il brevetto commerciale, ma di tornarmene in Italia e di convertire il brevetto. Che ne pensate?
Leonardo stai attento che senza soldi nn si va da nessuna parte.. potrebbe essere per te un salto piuttosto impegnativo.. pensaci bene..
Anch'io come te sto cercando in tutti i modi di provare a seguire questa strada ma i soldi che necessitano per diventare pilota sono davvero un bel po'... altrimenti si possono chiedere prestiti che prima o poi vanno restituiti con gli interessi..
Più che giusto. Il fatto di far risparmiare ai miei genitori è un mio scrupolo. Di certo appoggerebbero la mia idea di imbarcarmi in quest'avventura, ma diciamo che è un mio scrupolo di coscenza cercare di fargli risparmiare il + possibile. Ecco il perchè di un lavoro part-time...
Più che altro mi preoccupa la difficoltà di trovare un lavoro una volta acquisiti tutti i brevetti...
[font=Trebuchet MS]..::TARANTO, la città dei 2 mari::..[/font]
Ne ho parlato un po'...alla fine università e brevetto (naturalmente all'estero) vengono a costare quasi la stessa cifra. Francamente gli ha scoraggiati oltre che inizialmente il costo del brevetto, la possibilità di non trovare lavoro nemmeno dopo l'acquisizione di tutti i brevetti...il che spaventa anche me. Cioè spendere quei 45.000$ per poi non trovare neanche un misero lavoro nella più scalcinata compagnia aerea del mondo lascia un po' perplessi eh...
[font=Trebuchet MS]..::TARANTO, la città dei 2 mari::..[/font]
Leonardo950 ha scritto:Ne ho parlato un po'...alla fine università e brevetto (naturalmente all'estero) vengono a costare quasi la stessa cifra. Francamente gli ha scoraggiati oltre che inizialmente il costo del brevetto, la possibilità di non trovare lavoro nemmeno dopo l'acquisizione di tutti i brevetti...il che spaventa anche me. Cioè spendere quei 45.000$ per poi non trovare neanche un misero lavoro nella più scalcinata compagnia aerea del mondo lascia un po' perplessi eh...
Comunque già il fatto che sia no disposti a spendere una cifra cosi' alta è gia una grande cosa..
Si appunto...il discorso è che non vorrei deluderli non trovando poi nemmeno un briciolo di lavoro... Cioè alla fine è un investimento che deve puntare anche a soddisfare certe mire lavorative. Nel senso spendere 42.000$ per poi non recuperarli mai più è una cosa da ricchi, cosa che non sono. Per questo dicevo che se dovessi affrontare un'avventura del genere vorrei almeno l'80% delle possibilità a mio favore di trovare poi un'occupazione.
[font=Trebuchet MS]..::TARANTO, la città dei 2 mari::..[/font]