Tornado precipitato in Svizzera

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
deltagolf

Tornado precipitato in Svizzera

Messaggio da deltagolf »

Un cacciabombardiere Tornado dell'aeronautica militare tedesca (Luftwaffe) è precipitato giovedì pomeriggio nei pressi del villaggio bernese di Stechelberg, nella regione della Jungfrau.
I due piloti sono stati ritrovati su un ghiacciaio. Uno di loro è sopravvissuto ed ha potuto essere salvato, mentre per il secondo non c'è stato nulla da fare.
La disgrazia è avvenuta poco prima delle 15 nella parte superiore della valle di Lauterbrunnen.
L'apparecchio biposto si è schiantato contro la parete rocciosa tra l'Äbeniflue e il Mittaghorn, due cime attorno ai 3900 metri di quota. Testimoni hanno osservato l'esplosione.
Un elicottero della Air Glacier è riuscito a localizzare i due piloti su un ghiacciaio, sotto il punto d'impatto: erano verosimilmente riusciti ad azionare il seggiolino eiettabile.
Uno dei due dava segni di vita ed è stato soccorso verso le 16.25. L'altro è stato recuperato alle 17.45 ma era ormai morto, ha indicato una portavoce della polizia cantonale.
L'aereo si è "praticamente polverizzato" nell'impatto, ha dichiarato un altro portavoce della polizia cantonale al giornale regionale per Berna, Friburgo e Vallese della radio svizzerotedesca DRS.
Secondo quanto ha indicato il portavoce dell'aviazione militare elvetica Jürg Nussbaum, l'aereo da combattimento, che può anche svolgere missioni di ricognizione, stava sorvolando la Svizzera di ritorno dalla Corsica.
Poco prima dell'incidente si era fermato all'aerodromo militare di Emmen, nel canton Lucerna, per fare rifornimento di carburante.
L'apparecchio stava effettuando un "esercizio di navigazione", nel quale il pilota deve sorvolare diversi obiettivi. Simili voli di aerei militari stranieri sopra la Svizzera sono autorizzati e non hanno nulla di straordinario, ha precisato Nussbaum.
Il sindaco di Lauterbrunner Jost Brunner ha detto di aver visto per caso durante una passeggiata il Tornado volare relativamente basso nella valle, tentare improvvisamente di prendere quota e poi scomparire in direzione del ghiacciaio di Rottal, sotto la parete sudovest della Jungfrau.
Egli ne ha valutato l'altezza di volo a circa 1200-1300 metri. La stretta valle di Lauterbrunner è circondata da parecchie cime fra i 3000 e i 4000 metri, in particolare sul versante Est, dove è avvenuto l'incidente.

Fonte http://www.swiss.org

Per la cronaca, Lauterbrunnen è a sud di Emmen, in mezzo a montagne che si alzano oltre i 4000 mt.
Credo che da Emmen, per un Tornado, non siano più di un paio di minuti di volo (ce ne vogliono 15 con un Cessnino)
Mi domando come mai sia finito lì il Tornado, appena decollato da Emmen e diretto a nord, verso la Germania, poiché non ho visto NOTAM di apertura di AXALP che è la zona di addestamento di quelle parti (su questo punto però potrei sbagliarmi)
Ultima modifica di deltagolf il 13 aprile 2007, 9:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

:cry:
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

:shock: cavolo!
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

:cry:
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Secondo il teletext della TSI (l'equivalente del televideo italiano) pare che il Tornado sia entrato in una valle dove la altezza minima consigliata è di 1500 piedi ad una quota inferiore ai 1000 pedi.

Se il dato fosse confermato sarebbe l'ennesima testimonianza che con le montagne non si scherza, neanche con la potenza di un Tornado a disposizione.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

cos'è un'altezza consigliata???il teletext della TSI ha le carte operative di navigazione a bassa quota della svizzera???
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Tornado precipitato in Svizzera

Messaggio da aurum »

deltagolf ha scritto:Il sindaco di Lauterbrunner Jost Brunner ha detto di aver visto per caso durante una passeggiata il Tornado volare relativamente basso nella valle, tentare improvvisamente di prendere quota e poi scomparire in direzione del ghiacciaio di Rottal, sotto la parete sudovest della Jungfrau.
Egli ne ha valutato l'altezza di volo a circa 1200-1300 metri.
Che "occhio" il sindaco,complimenti! :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Hanmar
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 marzo 2007, 17:36
Contatta:

Messaggio da Hanmar »

Beh, se conosci le tue montagne e sai dove sei, valutare con uno scarto di 100 metri una quota non e' difficile.
Soprattutto se sei piu' o meno allo stesso livello o hai dei punti di riferimento.

Saluti
Hanmar
Saluti
Michele

"La mente deve essere aperta, ma non al punto da far cadere per terra il cervello"
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Aurum, la zona dove c'è stato l'incidente è nel quadrilatero Axalp, dove ogni giorno si fanno esercitazioni militari e di tiro contraereo (passarci in volo durante la settimana è possibile, ma ti fanno zigzagare un po', perché la contraerea spara bello alto...)
La presenza di voli militari in Svizzera è un fatto consolidato e non occasionale come da noi, nel senso che lì, avendo soldi e l'opinione pubblica/politica che è favorevole alla presenza militare in genere, volano parecchio.
Il sindaco di Lauterbrunnen è certamente abituato a vedersi sfilare sopra la testa parecchi aerei militari al giorno e, come diceva HAnmar, conoscendo le montagne non fa fatica a valutare una quota.
Magari non avrà un telemetro nella retina, ma se è vero quello che dicono, cioé che il Tornado era almeno 500 piedi più basso del solito, non credo sarà passato inosservato.
E' una mia opinione, però quando vado in aeroporto, guardo le nubi contro le montagne e ne stimo la quota. Poi sento l'ATIS e al massimo ho sbagliato di 200 piedi.
Altra cosa sarebba valutare il ceiling o la quota di un aereo in un panorama piatto e senza riferimenti; allora davvero il Sindaco avrebbe avuto l'occhi odi Mandrake! :D
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

"passarci in volo durante la settimana è possibile, ma ti fanno zigzagare un po', perché la contraerea spara bello alto..."

Deltagolf, che significa?? :crazy:
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

cos'è un'altezza consigliata???il teletext della TSI ha le carte operative di navigazione a bassa quota della svizzera???
Sulle carte ICAO svizzere ci sono segnate per ogni settore alpino di.... oddio non mi ricordo più quante miglia quadrate :oops: le quote minime consigliate per il volo sulla zona; tengono conto ovviamente delle quote delle montagne circostanti + gli eventuali ostacoli in vetta (antenne, pali di funivie ecc.).

Le quote consigliate in una valle, invece, sono calcolate in funzione di velocità e raggio di virata dell'aereo e rappresentano la quota alla quale è possibile fare un 180 ed uscire dalla valle.
Ovviamente una valle ha un profilo a V e più sei veloce e più devi stare alto perché hai un raggio di virata più ampio.
Non viene considerata la possibilità di uscire tramite un immelman, perché non è detto che tu abbia ceiling sopra per poterlo fare senza entrare in nube.
Ad esempio, un paio d'anni d'anni fa un aereo acrobatico è finito sulle montagne dietro il San Gottardo in condizioni simili: valle chiusa dal brutto tempo, tentativo di 180 gradi impossibile perché la valle era stretta, immelman, entrata in nube e patatrac.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

"passarci in volo durante la settimana è possibile, ma ti fanno zigzagare un po', perché la contraerea spara bello alto..."
Significa che ogni giorno vengono emessa carte denominate KOSIF (Koordinationsdienst für Schiessen und Flugsicherung) dove sono riportate tutte le aree di tiro in Svizzera e la quota a cui sparano.
Se vuoi passare in quelle zone, lo segni nel piano di volo, con lo stimato di ingresso e di uscita nell'area e loro pongono degli osservatori che, al tempo stimato, di tengono d'occhio ed evitano di abbatterti.
Se per motivi strani cambiano gli stimati, ovviamente lo comunichi all'ente con cui sei in contatto e loro avvertono.
Se proprio sei sciocchino e non lo segni sul FPL, ti sentirai chiedere "are you informed about shooting area on your route?)
Dicevo "durante la settimana" perché raramente i KOSIF riportano aree di tiro attivo nei WE
Funziona così da decenni e non hanno mai abbattuto nessuno.

Se fossi il primo, ve lo faccio sapere :D:D:D
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

deltagolf ha scritto:
cos'è un'altezza consigliata???il teletext della TSI ha le carte operative di navigazione a bassa quota della svizzera???
Sulle carte ICAO svizzere ci sono segnate per ogni settore alpino di.... oddio non mi ricordo più quante miglia quadrate :oops: le quote minime consigliate per il volo sulla zona; tengono conto ovviamente delle quote delle montagne circostanti + gli eventuali ostacoli in vetta (antenne, pali di funivie ecc.).

Le quote consigliate in una valle, invece, sono calcolate in funzione di velocità e raggio di virata dell'aereo e rappresentano la quota alla quale è possibile fare un 180 ed uscire dalla valle.
Ovviamente una valle ha un profilo a V e più sei veloce e più devi stare alto perché hai un raggio di virata più ampio.
Non viene considerata la possibilità di uscire tramite un immelman, perché non è detto che tu abbia ceiling sopra per poterlo fare senza entrare in nube.
Ad esempio, un paio d'anni d'anni fa un aereo acrobatico è finito sulle montagne dietro il San Gottardo in condizioni simili: valle chiusa dal brutto tempo, tentativo di 180 gradi impossibile perché la valle era stretta, immelman, entrata in nube e patatrac.
grazie caro..io parlavo delle minime specifiche per voli operativi non per il volo turistico o di GA..indubbiamente prima di intraprendere nu volo del genere la scrupolistà delle meteo e di qualsiasi altra informazione è un must...comunque grazie per la questione della "altitudine consigliata".
Simo
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

io parlavo delle minime specifiche per voli operativi
Ahhh... beh, quelle non le so; le sapranno i militari. Il TXT svizzero riportava le parole dei militari della base di Emmen, da cui il Tornado era decollato e immagino che loro sapranno bene le quote operative.

La faccenda della quota consigliata in valle, invece, è uguale per chiunque, perché dipende solo dalla velocità e dal raggio di virata dell'aereo, che non sa se è civile o militare.
Lui vira e basta.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ma quindi la contraerea spara sul serio???
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ma quindi la contraerea spara sul serio???
Ehh sì; adesso cerco una carta kosif, se la trovo e la posto, così vedi come è fatta.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ecco qua; questa è la parte anteriore di un KOSIF; sul retro c'è scritto in chiaro le zone e l'altitudine a cui arrivano i tiri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Grazie! Ma scusa, ma contro cosa sparano?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Contro quelli che fanno domande inopportune :lol:

(Scusa, scusa, non ho resistito....)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Scusami tu.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ci sono delle aree montane in cui sono collocati dei bersagli; credo che facciano anche dei tiri all'aria.
Io volo pochissimo durante la settimana perché sono blindato in studio dal lunedì al venerdì, quindi mi è capitato di rado di attraversare zone di tiro, però una volta ricordo che mi hanno tenuto vicino al versante della valle sui 10.000 piedi e sull'altro versante, decisamente sotto di me, si vedevano le esplosioni.
Dalle parti di Coira.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Contro quelli che fanno domande inopportune

(Scusa, scusa, non ho resistito....)

Ahahaaaaaaa! :laughing3:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Ricapitolando, questo incidente secondo voi per quale motivo ha avuto luogo (ovviamente solo supposizioni)?
Presunto guasto tecnico e/o avaria del velivolo, oppure sottovalutazione umana, diciamo quota di accesso valle troppo bassa e conseguente impossibilità di scavalcare le pareti adiacenti? :roll:

Comunque sia andata mi spiace molto per il pilota deceduto. :( :(
Avatar utente
Danny_Seaflame_Walker
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 298
Iscritto il: 1 aprile 2007, 21:06

Messaggio da Danny_Seaflame_Walker »

è sempre terribile saper eche un bestione come i ltornado è caduto..ma nessuno puo sconfiggere le montagne.
forse è stato un errore umano.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ricapitolando, questo incidente secondo voi per quale motivo ha avuto luogo (ovviamente solo supposizioni)?
Butto lì: cattiva pianificazione e/o sottovalutazione dei rischi relativi al volo in montagna.
Opinione personalissima.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

deltagolf ha scritto:Secondo il teletext della TSI (l'equivalente del televideo italiano) pare che il Tornado sia entrato in una valle dove la altezza minima consigliata è di 1500 piedi ad una quota inferiore ai 1000 pedi.

Se il dato fosse confermato sarebbe l'ennesima testimonianza che con le montagne non si scherza, neanche con la potenza di un Tornado a disposizione.

specie a determiante velocitá!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi