Aerovie low,high

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Un'aerovia è una porzione di spazio aereo che congiunge radioassistenze e fix.

Li segui uno dopo l'altro ;)

Per accedervi, si raggiunge un fix o una radioassistenza ad essa appartenente e si prosegue col successivo
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

La navigazione in aerovia prevede che l'aeromobile abbia caricato sui computer di bordo le AIRAC, vale a dire l'elenco aggiornato ogni 28 giorni con tutte le aerovie, fix, radioassistenze e quant'altro.

I fix sono identificati da coordinate geografiche, individuabili ovviamente da un GPS.
Spesso, ma non sempre, i fix sono punti di intersezione tra due aerovie, le quali uniscono due radioassistenze. Se queste due condizioni sono verificate, il fix sarà anche identificato dall'intersezione di due radiali di due radioassistenze, bypassando così la necessità di GPS.

Per compensare il vento si applicheranno determinate formule che io non conosco..

Comunque il volo in aerovia, salvo avarie, praticamente preclude l'utilizzo del pilota automatico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Comunque il volo in aerovia, salvo avarie, praticamente preclude l'utilizzo del pilota automatico
Per chi ce l'ha....
:lol:
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

pippo682 ha scritto:
Comunque il volo in aerovia, salvo avarie, praticamente preclude l'utilizzo del pilota automatico
Per chi ce l'ha....
:lol:
Dettagli dettagli :D

Comunque anche volando in manuale bisogna garantire una certa precisione, rimanendo entro le 10 miglia che delimitano lo spazio aereo definito aerovia
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Negativo.

Senza GPS puoi volare benissimo su un aerovia
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Se l'aerovia unisce due radioassistenze sì, si usano le radiali.

Se l'aerovia congiunge DUE FIX, passando da una radioassistenza si vola una radiale inbound e l'opposta outbound.


Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
N757GF

Messaggio da N757GF »

Galaxy ha scritto: Comunque anche volando in manuale bisogna garantire una certa precisione, rimanendo entro le 10 miglia che delimitano lo spazio aereo definito aerovia
non erano 4 per parte?

Non mi piace la spiegazione dell'aerovia fra due fix. A parte che fix e` una qualunque posizione geografica che puo` essere determinata (quindi non necessariamente una intersezione), se una aerovia si estende fra due intersezioni, o hai una radiale che le unisce oppure devi andare con area navigation.

Poi non ho capito cosa vuol dire che il pilota automatico preclude il volo in aerovia.

Infine, se non hai un calcolatore a bordo con dentro il data base aeronautico, puoi benissimo volare in aerovia e fare le procedure strumentali.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

N757GF ha scritto:Poi non ho capito cosa vuol dire che il pilota automatico preclude il volo in aerovia.

Infine, se non hai un calcolatore a bordo con dentro il data base aeronautico, puoi benissimo volare in aerovia e fare le procedure strumentali.
Come giustamente hai detto, non ci sono soltanto FIX identificati da intersezioni di radiali, ma anche semplici punti, individuati da coordinate geografiche. Ovviamente allora se non hai a bordo le AIRAC e non sai individuare senza un GPS il FIX, non puoi volare in quella aerovia, non essendo abile a portarti su quel punto.

Forse ho fatto più attenzione, nel discorso, ai liners, dimenticando la possibilità degli aerei più piccoli di volare in aerovia. Parlando di liners, che viaggiano molto più veloci dei piccoli aerei, diventa difficile mantenere manualmente una rotta, garantendo quindi una determinata precisione, delimitata da poche miglia.
Federico
Immagine
Immagine
N757GF

Messaggio da N757GF »

Galaxy ha scritto: Come giustamente hai detto, non ci sono soltanto FIX identificati da intersezioni di radiali, ma anche semplici punti, individuati da coordinate geografiche. Ovviamente allora se non hai a bordo le AIRAC e non sai individuare senza un GPS il FIX, non puoi volare in quella aerovia, non essendo abile a portarti su quel punto.
Se hai un sistema di navigazione di area, che non vuol dire un gps, puoi fare navitazione di area e andare su un punto anche se non e` una intersezione.

Un FIX puo` anche essere individuato da un radioaiuto, da una caratteristica geografica che vedi a vista... Per le definizioni vedi qui:

http://www.faa.gov/airports_airtraffic/ ... ia/pcg.pdf
radarcello
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 maggio 2006, 13:09

Messaggio da radarcello »

Non è assolutamente vero che non puoi volare in aerovia se non hai un sistema computerizzato,si sta affrontando più o meno lo stesso argomento anche qui : http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=12326

dagli un occhiata.

Ciao ciao
Rispondi