Decolla disallineato.

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Decolla disallineato.

Messaggio da Slowly »

Ho trovato molto particolare e interessante questo evento.

http://www.traffico-aereo.it/pages/sic/ ... nc02_0.htm

Mi rivengono in mente le precisazioni di Aurum circa la collaborazione tra i componenti dell'Equipaggio di condotta.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Per la miseria... E qui torna la domanda che mi faccio sempre: ma voi piloti guardate fuori quando volate (e quando siete per terra)????
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

che storditi...

:D
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Penso che l'articolo postato da Slo significhi, in buona sostanza e in estrema sintesi, una cosa molto semplice: un volo non è mai routine e vanno seguite con precisione pari al 100% (e ridondanza, per usare un termine che ci piace molto :-) ) tutte le procedure. Ovviamente questo succede nella normalità dei casi e quella del Saab è l'eccezione che conferma la regola.
Avatar utente
mikeonthefly
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 83
Iscritto il: 19 febbraio 2007, 14:19
Località: salerno
Contatta:

Messaggio da mikeonthefly »

Parole sante . Maxx , ricordo di 1 volo in cabina md80 alitalia mi sorpresi per il fatto che il comandante non ricordasse a memoria la frequenza del vor di teano . Lui mi disse mai fidarsi della memoria mai niente è routine altrimenti si sbaglia molto facilmente ed è verissimo , sta frese non le dimentico più e me ricordo anche quando faccio la barba .
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Le persone serie ragionano così, Mike!!
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Maxx ha scritto:Per la miseria... E qui torna la domanda che mi faccio sempre: ma voi piloti guardate fuori quando volate (e quando siete per terra)????
Guardiamo fuori,guardiamo dentro,ascoltiamo e parliamo con l'ATC,controlliamo gli strumenti e la navigazione e lo spazio aereo circostante,supervisioniamo il funzionamento corretto degli impianti;tutto questo mentre il nostro aereo in volo in un secondo percorre quasi 250 mt.
Per questo e' importante che a bordo il carico di lavoro venga ripartito in maniera da ottenere la massima efficacia e facendo si che ognuno sappia cosa fa l'altro e perche'.
Questo e' quello che si chiama "crew coordination" e "crew integration" ed e' il frutto di studi durati anni e sempre in corso di evoluzione.
Ma il pilota in tutto questo deve essere supportato da un sistema che possa metterlo in grado di effettuare le scelte corrette senza doverlo sottoporre ad una fatica aggiuntiva di interpretazione di elementi che spesso non sono facilmente identificabili.
Nel caso dell'incidente segnalato la "spalletta" laterale poteva essere confusa con la pista stessa data l'assenza delle luci di centerline.
Inoltre la mancanza delle touchdown zone lights ha contribuito alla mancata percezione del limite fisico della pista.Poi bisognerebbe conoscere i "NOTAM" di quel giorno per appurare se vi fossero limitazioni alla normale segnaletica di rullaggio.
Insomma la sicurezza ,non mi stanchero' mai di dirlo,e' frutto di un "sistema" che deve essere sempre rivolto a facilitare il compito del pilota e deve essere disegnato in funzione dell'obiettivo "zero error","zero incident".
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

aurum ha scritto: un "sistema" che deve essere sempre rivolto a facilitare il compito del pilota e deve essere disegnato in funzione dell'obiettivo "zero error","zero incident".

per questo ci sono gli Airbus :P
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Aurum, la mia non era ovviamente una critica (non sono nella posizione di farne) ma una boutade o, se preferisci, una boutanade! :-) E' che mi sono sempre chiesto, a titolo di curiosità, quanto "conta" guardare fuori negli aerei moderni, nei liner come nei caccia: con tutti i sistemi da controllare e verificare attimo dopo attimo non dovrebbe rimanere moltissimo tempo!
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

:shock:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
Goku Supersayan
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:51

Messaggio da Goku Supersayan »

Mi chiedo cosa potrà accadere durante l'atterraggio se l'aereo è già deccollato con le ruote scoppiate...
Avatar utente
Hanmar
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 marzo 2007, 17:36
Contatta:

Messaggio da Hanmar »

Credo nessuno riesca a decollare con 8 ruote scoppiate.
A meno che non sia sordo...
Saluti
Michele

"La mente deve essere aperta, ma non al punto da far cadere per terra il cervello"
Avatar utente
jackiebrown
FL 250
FL 250
Messaggi: 2962
Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
Località: Frittole (Cagliari)

Messaggio da jackiebrown »

Gulp! :shock:
Laura

Immagine Immagine

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)

La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

mikeonthefly ha scritto:Parole sante . Maxx , ricordo di 1 volo in cabina md80 alitalia mi sorpresi per il fatto che il comandante non ricordasse a memoria la frequenza del vor di teano . Lui mi disse mai fidarsi della memoria mai niente è routine altrimenti si sbaglia molto facilmente ed è verissimo , sta frese non le dimentico più e me ricordo anche quando faccio la barba .
Esatto, la memoria può ingannare... e non è il caso di farsi ingannare in un momento fondamentale del volo...

Quindi si evita di affidarsi alla memoria, per lo stesso motivo le checklist non dovrebbero essere imparate a memoria e anche sapendole a memoria si leggono... :)
Daniele
<br>
Immagine
Rispondi