Interruzione decollo
Moderatore: Staff md80.it
- backpacker
- 05000 ft
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 14 febbraio 2006, 10:40
- Località: Barcelona
- Contatta:
Interruzione decollo
Ieri sabato 24 marzo mi trovavo sull'XM5720 CTA-LIN. Il pilota ha iniziato la fase di decollo spingendo al massimi i due reattori del Super 80 ma dopo una decina di metri ha bruscamente interrotto la procedura fermando il velivolo per qualche minuto prima di rimettere al massimo i reattori e procedere il decollo avvenuto stavolta regolarmente.
Non abbiamo avuto informazioni su quanto successo durante il volo. Secondo voi cosa può essere successo?
Stefano
http://www.backpacker.it
Non abbiamo avuto informazioni su quanto successo durante il volo. Secondo voi cosa può essere successo?
Stefano
http://www.backpacker.it
- Marilson
- 02000 ft
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
- Località: LICA
-
- 01000 ft
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
- Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
- Contatta:
Possibile che il controllore avesse richiesto un'immediata interruzione del decollo, chissà, magari per un rischio di incursione in pista da parte di qualche mezzo?...
Ciao
Filippo
Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement
"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
E perché mai... l'autore del posto si è espresso in termini di "una decina di metri", faccio fatica a individuare in questo uno "sballo" dei parametri di decollo per allungamento della corsa...Marilson ha scritto:alainvolo ha scritto:Puo' darsi che non avessero ricevuto l'autorizzazione e senza pensarci hanno dato take-off thrust per "abitudine",rendendosi conto di non averla di fatto ricevuta.
ALAIN C.
se così fosse sarebbe un fatto grave
- backpacker
- 05000 ft
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 14 febbraio 2006, 10:40
- Località: Barcelona
- Contatta:
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
può capitare, non è così grave.Marilson ha scritto:alainvolo ha scritto:Puo' darsi che non avessero ricevuto l'autorizzazione e senza pensarci hanno dato take-off thrust per "abitudine",rendendosi conto di non averla di fatto ricevuta.
ALAIN C.
se così fosse sarebbe un fatto grave
Saluti
"o che bel mestiere fare il controllore"
-
- 00500 ft
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Interruzione decollo
Se fosse stata un "interruzione di decollo",l'aereo non avrebbe potuto decollare se non dopo essere tornato al parcheggio per i controlli necessari e il successivo rilascio da parte dell'autorita' aeronautica.backpacker ha scritto:Ieri sabato 24 marzo mi trovavo sull'XM5720 CTA-LIN. Il pilota ha iniziato la fase di decollo spingendo al massimi i due reattori del Super 80 ma dopo una decina di metri ha bruscamente interrotto la procedura fermando il velivolo per qualche minuto prima di rimettere al massimo i reattori e procedere il decollo avvenuto stavolta regolarmente.
Non abbiamo avuto informazioni su quanto successo durante il volo. Secondo voi cosa può essere successo?
Stefano
http://www.backpacker.it
Probabilmente si e' trattato di altro e comunque ad una velocita molto bassa.(comunque ho verificato e non ci sono stati in quel giorno eventi tecnici di rilievo in merito)
Ciao
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Comunque se la velocità all'inizio della procedura di aborto della manovra di decollo è inferiore a 60 kts non si tratta di evento da segnalare. Le possibilità sono molteplici.
Comunque la V1 è detta Velocità di decisione. Viene calcolata sulla "lunghezza bilanciata di pista" (bilanciata per peso dell'aeromobile, capacità frenante del terreno e lunghezza della pista). Quando il pilota che non vola chiama all'altro V1 o inizia la frenata oppure deve decollare ed eventualmente poi rientrare sul campo.
Comunque la V1 è detta Velocità di decisione. Viene calcolata sulla "lunghezza bilanciata di pista" (bilanciata per peso dell'aeromobile, capacità frenante del terreno e lunghezza della pista). Quando il pilota che non vola chiama all'altro V1 o inizia la frenata oppure deve decollare ed eventualmente poi rientrare sul campo.
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Dipende da tutti i parametri della pista che non sono standard e che sono rilevanti ai fini della corsa di decollo e di arresto.
In aggiunta abbiamo la Vr che è la velocità di rotazione alla quale deve iniziare la rotazione dell'aeromobile e la V2 che è la velocità che l'aeromobile deve avere quando passa ad una determinata altezza (che non ricordo) a fine pista.
In aggiunta abbiamo la Vr che è la velocità di rotazione alla quale deve iniziare la rotazione dell'aeromobile e la V2 che è la velocità che l'aeromobile deve avere quando passa ad una determinata altezza (che non ricordo) a fine pista.
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Vediamo se qualcuno può essere più preciso perchè alla V1 tu devi per forza decidere se decollare o abortire il decollo. A quel punto tu ti devi alzare in volo e poi eventualmente rientrare sul campo. Non capisco quale sia la differenza dalla V2 che dici tu, puoi spiegarmi meglio? Se dopo la V1 ma prima della V2 mi pianta il motore io devo continuare per forza.V2 o velocità di sicurezza per il decollo: il pilota può continuare la sua manovra senza rischi anche in caso di piantata al motore.
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
[quote]Se fosse stata un "interruzione di decollo",l'aereo non avrebbe potuto decollare se non dopo essere tornato al parcheggio per i controlli necessari e il successivo rilascio da parte dell'autorita' aeronautica.
Probabilmente si e' trattato di altro e comunque ad una velocita molto bassa.(comunque ho verificato e non ci sono stati in quel giorno eventi tecnici di rilievo in merito) [quote]
Sono curioso
che controlli avrebbe dovuto fare se avrebbe interrotto il decollo? ai freni? a che velocità si azionano gli autofreni?
Booo non riesco a quotare un messaggio, se mi spiegate con un pm come fare vi ringrazio
Probabilmente si e' trattato di altro e comunque ad una velocita molto bassa.(comunque ho verificato e non ci sono stati in quel giorno eventi tecnici di rilievo in merito) [quote]
Sono curioso

Booo non riesco a quotare un messaggio, se mi spiegate con un pm come fare vi ringrazio
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Non è vero che se fai un aborto di decollo devi essere certificato come aeronavigabile nuovamente. Bastava fare una serie di check a bordo e poi ripartire subito. Nessun problema di sorta a meno che non si fossero ingeriti corpi estranei o malfunzionamenti degli strumenti.
Gli aerofreni in decollo non si azionano mai a meno che tu non inizi a frenare, rimangono in posizione "armed", come tocchi i pedali per frenare si attivano e salgono di botto per tenerti inchiodato a terra e rendere più agevole la frenata.
Gli aerofreni in decollo non si azionano mai a meno che tu non inizi a frenare, rimangono in posizione "armed", come tocchi i pedali per frenare si attivano e salgono di botto per tenerti inchiodato a terra e rendere più agevole la frenata.
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Interruzione decollo
aurum ha scritto:Se fosse stata un "interruzione di decollo",l'aereo non avrebbe potuto decollare se non dopo essere tornato al parcheggio per i controlli necessari e il successivo rilascio da parte dell'autorita' aeronautica.
Probabilmente si e' trattato di altro e comunque ad una velocita molto bassa.(comunque ho verificato e non ci sono stati in quel giorno eventi tecnici di rilievo in merito)
Ciao
Non so se con la tua affermazione, SicurezzaVolo, fai riferimento al precedente messaggio di Aurum.. Comunque ha risposto lui...SicurezzaVolo ha scritto:Non è vero che se fai un aborto di decollo devi essere certificato come aeronavigabile nuovamente. Bastava fare una serie di check a bordo e poi ripartire subito. Nessun problema di sorta a meno che non si fossero ingeriti corpi estranei o malfunzionamenti degli strumenti.
Gli aerofreni in decollo non si azionano mai a meno che tu non inizi a frenare, rimangono in posizione "armed", come tocchi i pedali per frenare si attivano e salgono di botto per tenerti inchiodato a terra e rendere più agevole la frenata.
Per il discorso aerofreni: in decollo non vengono mai armati. Se la procedura di decollo viene abortita, l'azionamento dei reverse e degli aerofreni è a discrezione dell'equipaggio di condotta (vale a dire vengono attivati manualmente)
Ciao!
davide86 ha scritto:Se fosse stata un "interruzione di decollo",l'aereo non avrebbe potuto decollare se non dopo essere tornato al parcheggio per i controlli necessari e il successivo rilascio da parte dell'autorita' aeronautica.
Probabilmente si e' trattato di altro e comunque ad una velocita molto bassa.(comunque ho verificato e non ci sono stati in quel giorno eventi tecnici di rilievo in merito)
Sono curiosoche controlli avrebbe dovuto fare se avrebbe interrotto il decollo? ai freni? a che velocità si azionano gli autofreni?
Booo non riesco a quotare un messaggio, se mi spiegate con un pm come fare vi ringrazio
AMICI !!!! tra cavolate sulle velocità e congiuntivi stiamo andando male !!!
ahahahahahaha
allora :
V1 decision speed calcolata in funzione di peso, pista, vento ... etc
go/no go .... prima di V1 DEVO arrestare e dopo V1 DEVO continuare ( ammenochè l'a/m non voli !!!)
Vr rotation speed ... velocità che permette l'involo ( con limitazioni di minima e massima )
V2 safety speed 1.2 Vs ( 1.13 Vs1g) e 1.1 Vmca ... pessima velocità di salita ma minima per poter volare ... si raggiunge a 35 ft dry rwy e 15ft wet or contamined e non consente di separare gli ostacoli, la separazione è garantita dal rispetto del peso massimo al decollo.
il sicurezzaVolo dovrebbe fare attenzione alle sue dichiarazioni ... eventualente documentarle, grazie.
gli aerofreni = ground spoilers non è vero che non si azionano mai anzi quasi sempre sono automatici nel loro aprirsi se armati ( come richiesto )
ciao
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
nessuna offesa ... tranquillo ... ci mancherebbe che ci offendiamo pure !
ti quoto quanto dovresti documentare ...
Non è vero che se fai un aborto di decollo devi essere certificato come aeronavigabile nuovamente. Bastava fare una serie di check a bordo e poi ripartire subito. Nessun problema di sorta a meno che non si fossero ingeriti corpi estranei o malfunzionamenti degli strumenti.
e gli aerofreni meglio chiamarli gorund spoilers .. e qualcuno cercava informazione sugli "autofreni" che forse sono l'impianto Auto Brake
ti quoto quanto dovresti documentare ...
Non è vero che se fai un aborto di decollo devi essere certificato come aeronavigabile nuovamente. Bastava fare una serie di check a bordo e poi ripartire subito. Nessun problema di sorta a meno che non si fossero ingeriti corpi estranei o malfunzionamenti degli strumenti.
e gli aerofreni meglio chiamarli gorund spoilers .. e qualcuno cercava informazione sugli "autofreni" che forse sono l'impianto Auto Brake
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Re: Interruzione decollo
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Interruzione decollo
A bordo puoi controllare solo la temperatura dei freni.Essendo considerato comunque un "incident", un rejected T/0 richiede una serie di procedure e controlli a terra prima di poter rendere nuovamente efficiente l'A/M.SicurezzaVolo ha scritto:Non è vero che se fai un aborto di decollo devi essere certificato come aeronavigabile nuovamente. Bastava fare una serie di check a bordo e poi ripartire subito. Nessun problema di sorta a meno che non si fossero ingeriti corpi estranei o malfunzionamenti degli strumenti.
Gli aerofreni in decollo non si azionano mai a meno che tu non inizi a frenare, rimangono in posizione "armed", come tocchi i pedali per frenare si attivano e salgono di botto per tenerti inchiodato a terra e rendere più agevole la frenata.
Sugli aerei che conosco gli aerofreni(ground spoilers) non si armano ma debbono essere estratti manualmente in caso di aborto di decollo.Sempre!
Le assunzioni sono chiuse ma me lo tiro su piano piano!alainvolo ha scritto:
AURUM perche' non ti prendi Galaxy come copilot?Ne sa il ragazzino!

- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
SicurezzaVolo ha scritto:Dipende a che velocità sei Aurum, non sempre è considerato Incident e e per i controlli: dipende dal motivo per cui hai dovuto fare il rejected take-off.

Aurum è un comandante AZ... Credo che sappia quando sia necessario tornare al parcheggio dopo un decollo abortito, per riportare poi a casa la sua pelle e quella di altre 150 persone...
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Sei un pilota di linea?SicurezzaVolo ha scritto:Dipende a che velocità sei Aurum, non sempre è considerato Incident e e per i controlli: dipende dal motivo per cui hai dovuto fare il rejected take-off.
Ultima modifica di Flyfree il 28 marzo 2007, 8:29, modificato 1 volta in totale.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Il motivo e' ininfluente ai fini del rientro al parcheggio.SicurezzaVolo ha scritto:Dipende a che velocità sei Aurum, non sempre è considerato Incident e e per i controlli: dipende dal motivo per cui hai dovuto fare il rejected take-off.
Comunque vedi G.B. 8.4-10 e 9.11-10
Se sai quale velocita' e' quella limite fammela sapere.
Inoltre ogniqualvolta si da comunicazione di rejected T/O va notificato all'autorita' aeronautica( dalla torre)
Ciao