Incidente in Indonesia

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Incidente in Indonesia

Messaggio da Bacione »

Da Corriere.it (link all'articolo):

Aereo si incendia: sciagura in Indonesia

Sbatte violentemente sulla pista dell'aeroporto di Yogyakarta in fase di atterraggio e prende fuoco: almeno 49 morti

GIAKARTA - Un inferno e almeno 49 persone morte su un aereo della compagnia indonesiana Garuda incendiatosi durante l'atterraggio a Yogyakarta, nella zona centrale dell'isola indonesiana di Giava (guarda la mappa). «Ventotto corpi arsi vivi si trovano nella carlinga dell'aereo, altri venti sono stati già recuperati, uno è morto mentre veniva trasportato in ospedale» ha detto il segretario provinciale Bambang Susanto. L'aereo aveva a bordo 133 passeggeri e sette membri dell'equipaggio. Secondo alcuni testimoni, il velivolo ha sbattuto violentemente sulla pista dell'aeroporto di Yogyakarta in fase di atterraggio. Poi si sono sviluppate le fiamme a seguito di quella che è sembrata un'esplosione.


TESTIMONI - «L'aereo è calcinato, l'incendio è scoppiato all'improvviso, a partire dalla ruota anteriore», ha raccontato un testimone. A quanto sembra, l'atterraggio è stato «lungo». «L'aereo ha oltrepassato la pista durante l'atterraggio ed ha investito la recinzione aeroportuale», ha detto alla Metro Tv uno dei superstiti. «Ero seduto nella parte posteriore e la gente ha cominciato a saltar fuori», ha aggiunto. «Dormivo quando l'aereo ha urtato con violenza due volte la pista. Ho sentito la gente gridare. Era buio e c'era fumo dappertutto. Ho visto numerosi passeggeri feriti», ha detto Dim Syamsuddin, presidente della Muhammadiyah, importante organizzazione islamica indonesiana, che avrebbe dovuto accogliere a Yogyakarta il ministro degli Esteri australiano. «Ero seduto non lontano dall'uscita di emergenza, ho sentito che qualcuno mi guidava verso destra. C'erano ancora molte persone all'interno dell'aereo dopo la mia uscita», ha proseguito Syamsuddin.

VITTIME AUSTRALIANE - L'aereo, volo Ga-200, proveniva dalla capitale indonesiana Giakarta. Secondo il ministro dei Trasporti indonesiano, Hatta Rajasa, almeno 76 persone sono sopravvissute all'incidente. Tra i passeggeri, diversi diplomatici e giornalisti australiani, in Indonesia per seguire la visita del ministro degli Esteri australiano Alexander Downer. Questi non si trovava sull'apparecchio, ma era atteso a Yogyakarta di lì a poco. Il premier australiano John Howard, pur non potendo confermare la morte di cittadini australiani, ha detto ai connazionali di «prepararsi al peggio». Decine di ustionati, feriti o intossicati sono stati ricoverati in diversi ospedali cittadini. Nel solo ospedale di Panti Rini - secondo un suo responsabile - sono state accolte 16 persone, «con ferite gravi o leggere».

I PRECEDENTI - La sciagura è avvenuta verso le 7 di mercoledì ora locale (l'una di notte in Italia). Si aggiunge a una serie di incidenti che ha funestato negli ultimi mesi il sistema dei trasporti in Indonesia. Tra le più gravi sciagure avvenute di recente in Indonesia si ricorda l'affondamento di un traghetto, con un bilancio di centinaia di morti, a fine dicembre; e la scomparsa di un aereo della Adam Air con 102 persone a bordo, verosimilmente precipitato in mare, in gennaio.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

:(
keyboardlive
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
Località: Torino

Messaggio da keyboardlive »

Mi chiedo se l'Indonesia e' funestata da una serie di negative coincidenze,
o se realmente ci sia qualcosa che non funziona nella sicurezza dei trasporti locali.

E' presto per azzardare ipotesi su questo ennesimo incidente, e rimando tutte le considerazioni al momento in cui ci saranno dati piu' attendibili sulle possibili cause.

Mi resta il dubbio sul fatto che tre gravi incidenti nel settore dei trasporti siano avvenuti in poco tempo nello stesso paese...
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Nicolino
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Mi chiedo di quali colpe si sia macchiata l'Indonesia per essere così perseguitata dalla sfortuna: tra terremoti, tsunami e incidenti aerei si trova sempre nelle prime pagine dei giornali. :-(

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Si infatti, a Yogyakarta c'è anche un carissimo amico di mio fratello ed in questi mesi ad ogni notizia mio fratello sobbalza e si preoccupa tantissimo....speriamo bene anche questa volta!!!
Nicolino
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

:cry:
Speriamo che questo ennesimo grave incidente sia di sprone per capire se c'è un problema strutturale nel sitema indonesiano e, nel caso, di correggerlo.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Se l'è cavata con un taglio sotto il mento. «Vivo grazie a una hostess»

«L'aereo andava troppo, troppo forte»

Alessandro Bertellotti, l'italiano sopravvissuto alla sciagura aerea in Indonesia: «Sembra un chiaro errore del pilota»

GIAKARTA - «L'impressione che abbiamo avuto tutti ancora prima di atterrare e che l'aereo si sarebbe schiantato. Andava troppo, troppo forte, si è subito capito che non si sarebbe fermato». Alessandro Bertellotti, corrispondente di Rai International per l'Asia-Pacifico, era a bordo del Boeing 737-400 della Garuda che si è schiantato a Yogyakarta, nella zona centrale dell'isola di Giava.

Per il giornalista quel che è accaduto è «un chiaro errore del pilota». Bertellotti ha raccontato che il pilota ha annunciato l'imminente atterraggio agli assistenti di volo molto tardi e che alcuni di questi non hanno fatto in tempo a sedersi. «Poi l'aereo ha toccato terra una, due volte, è rimbalzato ed è uscito fuori pista», ha detto Bertellotti.

Seduto alla fila 21, Bertellotti ha detto che dopo l'impatto un incendio è divampato poche file di fronte a lui, ma che una hostess ha prontamente aperto la porta posteriore e che diverse persone sono riuscite a scappare. «Ho aiutato una donna che stava lì, in difficoltà, e poi mi sono allontanato. La parte anteriore dell'aereo era completamente distrutta», ha detto. Il cittadino italiano se l'è cavata con un taglio sotto il mento. «Non si direbbe nemmeno che sono stato coinvolto in un disastro aereo», ha detto Bertellotti.

http://www.corriere.it
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Ecco...
mo` cominciano a parla` `ste m*rd*...
siamo a posto!
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Garuda purtroppo non è nuova a questi problemi. Pare ci sia qualcosa sotto ma nessuno ha mai trovato conferme. Nel 2002 un loro aereo è atterrato sul fiume.
Ovviamente in luoghe remote non c'è un controllo così efficacie come quello che avviene da noi.
Ecco la foto, è piccola ma è l'unica che ho recuperato sul sito della BBC pagina del giorno dell'evento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Opinione di un comandante della forza aerea indonesiana - Da Repubblica.it (link):

INDONESIA: BOEING IN FIAMME, VELOCITA' ECCESSIVA

La velocita' eccessiva in fase di atterraggio sarebbe stata la causa della sciagura al Boeing 737 incendiatosi a fondo pista dell'aeroporto di Yogyakarta, sull'isola indonesiana di Giava. E' il parere di un comandante della forza aerea indonesiana, che si trova sul luogo dell'incidente costato la vita a 22 persone, secondo un bilancio non ancora chiuso. "L'aereo era troppo veloce ed e' andato a finire circa trecento metri oltre la pista", ha spiegato il Primo maresciallo dell'Aria Benyamin Dandel, comandante della sezione militare dello scalo. Nell'impatto al suolo "l'aereo ha lasciato sulla pista diverse parti, come le ruote e le ali", ha aggiunto.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Che sbattuta deve aver dato. Da quanto dice questo ufficiale sembra essere atterrato non solo veloce, ma anche ripido.
Avatar utente
aledabo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 180
Iscritto il: 13 agosto 2006, 22:18
Località: Torino

Messaggio da aledabo »

Black Magic ha scritto:Ecco...
mo` cominciano a parla` `ste m*rd*...
siamo a posto!
Parleresti anche te se uscissi indenne da un incidente del genere
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

aledabo ha scritto:
Black Magic ha scritto:Ecco...
mo` cominciano a parla` `ste m*rd*...
siamo a posto!
Parleresti anche te se uscissi indenne da un incidente del genere
Non so cosa ti faccia fare questo genere di supposizioni.
Comunque no, non lo farei.
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

In effetti sono solo sensazioni che il più delle volte sono errate. Black Magic capisco che un testimone a volte non sia proprio chiarissimo ed attendibile, se poi è anche un giornalista cercherà di montare la storia...
Stavolta diamogli lo shock come attenuante poveretto.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Black Magic ha scritto:Ecco...
mo` cominciano a parla` `ste m*rd*...
siamo a posto!
Che ci vuoi fare? Ci mancava solo il giornalista italiano a bordo...

Per lui è colpa dei piloti...

Bene, possono risparmiare sull'inchiesta, chiedono a lui il suo parere...

...nnaggia!!!
Ro60

Messaggio da Ro60 »

aledabo ha scritto:
Black Magic ha scritto:Ecco...
mo` cominciano a parla` `ste m*rd*...
siamo a posto!
Parleresti anche te se uscissi indenne da un incidente del genere
No! Come fa, il giornalista, a dire "E' un chiaro errore dei piloti"??!

E se fosse un avaria della radioassistenza, e la visibilità, ecc. ecc. ecc.
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Black Magic ha scritto:Ecco...
mo` cominciano a parla` `ste m*rd*...
siamo a posto!
Il giornalista ha dato la sua versione dei fatti confermate poi successivamente da fonti più autorevoli.

Evitiamo sti commenti offensivi e volgari nei confronti di una categoria che rischia la vita per farci sapere cosa accade nel mondo. (tra l'altro di cronaca molto recente)
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Ogni testimone riporta dei fatti che a lui sono risultati più importanti di altri. Starà poi all'investigatore rilevare i dati oggettivi di ogni testimonianza e legarli con dei riscontri che trova dagli strumenti e da rilievi di tipo fisico che dai rottami.
Ogni testimone è quindi inattendibile e attendibile allo stesso tempo però la testimonianza di ciascuno è importante a seconda della sua posizione e della sua visuale (da terra, di fronte, di lato, da sotto, da dentro, da davanti). Le contraddizioni si eliminano da sole poi.
nel racconto del giornalista italiano si evince subito quali sono dati certi: aereo toccato, è rimbalzato, non frenava, si è sprigionato un incendio, l'aereo è uscito di pista. Tutto il resto sono illazioni. Infatti vedete che già la testimonianza del primo maresciallo diverge un poco su alcune cose confermandone altre. Il giornalista non aveva evidenziato il fatto che alcune parti del velivolo si fossero staccate.
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Forse e` bene che io esprima meglio il mio, personale, pensiero.

Ritengo prematuro e poco professionale trarre conclusioni cosi` affrettate e attribuire responsabilita`.
Soprattutto da chi, per professione, dovrebbe ambire a fare informazione corretta.
Che la sua prima impressione sia stata confermata dall`autorita` non lo autorizza a trarre conclusioni; come infatti non ha fatto l`Air Marshall.

Se fosse stato un normale passeggero avrebbe dalla sua la condizione di shock, ma essendo un professionista dell`informazione, ce l`ha lo stesso, ma in misura minore.

E` sacrosanto che, come dice Sicurezza volo, la sua e le altre testimonianze saranno importanti per l`inchiesta che trarra` le conclusioni e le responsabilita`.
keyboardlive
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
Località: Torino

Messaggio da keyboardlive »

In questo momento non si puo' esimere dal fare ipotesi a 360 gradi, che vanno dal guasto all'errore a chissacche'.
Forse si puo' escludere l'ipotesi dolosa (attentati ecc..) perche' non sembra ci siano elementi che facciano pensare a questo.

per il resto tutto e' possibile.

Se i passeggeri hanno percepito una velocita' di atterraggio troppo alta, non possono sapere se tale velocita' era conseguenza di un errore umano o di un guasto : se qualcosa e' avvenuto negli ultimi istanti, penso che la priorita' non era certo quella di prendere il microfono e avvisare i passeggeri, ma piu' verosimilmente quella di cercare di rimediare ad una possibile situazione improvvisa.

Per sapere bisogna aspettare, e sapere e' importante laddove si vuole evitare il ripetersi di disgrazie simili.
Gozer

Messaggio da Gozer »

In effetti ci sono un miliardo di motivi per i quali la colpa potrebbe non essere del pilota... per dire una caxxata (perdonatemi, so dire solo queste), sono lungo, ok, GA... SE non ho un doppio flameout in finale :roll:
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Gozer ha scritto:In effetti ci sono un miliardo di motivi per i quali la colpa potrebbe non essere del pilota... per dire una caxxata (perdonatemi, so dire solo queste), sono lungo, ok, GA... SE non ho un doppio flameout in finale :roll:
quoto.
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Messaggio da la franci »

Ma spiace per le vittime... per chi rimane e sono vicina a chi ha vissuto questa tragedia e ne è uscito (fortunatemente) vivo!
Avatar utente
aledabo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 180
Iscritto il: 13 agosto 2006, 22:18
Località: Torino

Messaggio da aledabo »

Non mi sembra che il giornalista abbia incolpato qualcuno...

http://tv.repubblica.it/home_page.php?p ... ream=video

Se continuano ad esserci tutti questi incidenti, evidentemente qualcosa non funziona nell'aviazione civile indonesiana e la responsabilità non può ricadere solo sui piloti.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Sul corriere, riportato più sopra da Maxx, diche chiaramente che è colpa del pilota...

Ascoltiamo tutte le testimonianze, ma lasciamo stabilire le responsabilità alla commissione d'inchiesta.
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 »

agghiacciante :( :cry:
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

All'inizio lui afferma che "la manovra è stata assolutamente sbagliata" senza poter dire quali fossero i parametri. è molto più interessante quando dice di una forte accelerazione e della parziale esplosione qualche tempo dopo l'impatto. Importante sapere anche che l'assistente di volo abbia reagito prontamente e abbia aperto la porta per consentire il deflusso dei passeggeri.
Anche il fatto che alcuni cercassero di prendere i bagagli ha influito sul lento deflusso e magari ne avrebbe salvati alcuni l'evitare di farlo.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Infatti, bisogna sempre stare attenti a non gettare parole di impulso, soprattutto quando la situazione è ancora molto calda.
Volevo solo fare un'osservazione riguardante il giornalista a bordo.
Lui non ha riportato i fatti, bensì ha riportato le sue impressioni di ciò che ha visto e sentito.
Ma le impressioni, spessissimo, sono una cosa ben diversa dalla realtà dei fatti (vedi ad esempio i "vuoti d'aria" e le impressioni che ne ricavano i passeggeri!).
Peccato poi che il resto della stampa non consideri affatto quelle impressioni, bensì le prende per oro colato, le rigira come fossero fatti certi, e le pubblica senza tanti saluti.
E questo è sbagliato!
Ad esempio, il giornalista descrive un doppio rimbalzo al touchdown.
Ebbene un doppio rimbalzo (di quale dimensione ed entità non è ancora dato a saperlo) non è affatto una cosa inusuale in certi atterraggi.
Io stesso una volta ho percepito a Londra un vistoso doppio rimbalzo da parte dell'aereo (un A320) sul quale ero seduto come passeggero, e non c'è stato assolutamente nessun problema.
Descrivere quindi un doppio rimbalzo come fosse SEMPRE una causa di disastro è totalmente fuori luogo.
Quell'incidente ha avuto sicuramente molti più fattori che messi insieme hanno portato al disastro, che non solo un "doppio rimbalzo".
Si parla anche di velocità eccessiva.
Bene, ma quanto eccessiva e perchè?
Causata da cosa?
Dal pilota o da un improvviso vento in coda?
Anche la toccata dura sulla pista è alquanto strana.
Se un aereo arriva veloce non ce lo vedo toccare duro.
Semmai me lo vedo rimbalzare due o tre volte sulla pista perchè galleggia troppo e non riesce a smaltire la portanza, quindi c'è un certo contrasto tra la toccata dura e la velocità troppo alta.
Una toccata dura personalmente me la vedo in un caso di stallo, oppure a causa di un rateo di discesa eccessivamente elevato.
Ma cosa può averlo causato?
Un pilota distratto?
Un guasto?
O magari un improvviso windshear?
Perchè no, è già successo, non è una novità in aviazione, e sappiamo che se un aereo ci finisce dentro proprio sul finale sono guai molto seri.
Insomma i fattori sono tanti, hanno bisogno delle giuste investigazioni del caso, e solo dopo si potrà o meno incolpare a spron battuto solo il pilota.
Mai prima (come solitamente si fa con troppa leggerezza). :roll:

A parte queste constatazioni, mi unisco al dolore per la morte di quelle povere persone. :(
Avatar utente
Roscrew
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 luglio 2005, 16:08
Località: Venice

Messaggio da Roscrew »

:( notizia triste ovviamente.
Concordo sul NON gettare giudizi in questo momento.
Direi piuttosto di prendere atto che potendo essere una tragedia di maggiori dimensioni, la prontezza del personale di bordo ha contribuito molto per poter salvare parte dei passeggeri.
Credo che con un incendio su un aeromobile in quelle condizioni sia assai difficile contenere la situazione, e sicuramente hanno fatto il massimo.
Credo in altrettanto modo, che il pilota abbia fatto di tutto per evitare peggio di ciò che è successo.
Non possiamo nemmeno cancellare però le sensazioni della gente a bordo, gente che forse non ha volato solo una volta, che dice che stava arrivando troppo veloce, ma non ci sono nemmeno secondo me elementi per poter dire "errore del pilota" finchè non vengono fatte indagini sulle comunicazioni radio e sulla struttura.
Bye
Immagine
Avatar utente
Fab78
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 14 febbraio 2007, 21:10
Località: Sassari

Messaggio da Fab78 »

Ragazzi secondo me stiamo dando troppa importanza a delle considerazioni fatte a caldo...
teniamo presente che il giornalista è uscito vivo da un incidente dove sono morte parecchie persone (le utlime stime parlano di 22 morti. Repubblica.it) e quanto meno è fortemente scosso dalla situzione che ha vissuto...
poi noi a freddo siamo molto bravi a parlare di rimbalzi e improvvisi windshear ma chi stava sopra se l'è vista parecchio nera...
ha solo raccontato le sue impressioni, credo che chi ha vissuto la situazione sappia descrivere le sensazioni meglio di chi non c'era...
poi è chiaro che le cause le chiariranno gli organi competenti con le indagini, che non spettano certo al giornalista, ma non contestiamo la testimonianza e le impressioni di chi c'era...
Fabrizio[font=Trebuchet MS][/font][font=Georgia][/font][font=Georgia][/font]
1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 »

Il problema e' che un giornalista, che probabilmente di aviazione sa' solamente come fare il web check in, avrebbe dovuto evitare di dire: doppio rimbalzo, velocita' eccessiva, colpa del pilota.

Adesso, chi ha letto l'articolo,e magari un po' di paura in aereo ce l'ha, quando volera' e sentira' un rimbalzo in atterraggio credera' che stia per finire la sua esistenza.
Se avesse detto solamente: siamo finiti fuori pista l'aereo ha preso fuoco diversi feriti e morti, faceva il suo dovere senza dover per forza tracciare la sentenza dalla fila 22 o dove era seduto.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Fab78 ha scritto:Ragazzi secondo me stiamo dando troppa importanza a delle considerazioni fatte a caldo...
teniamo presente che il giornalista è uscito vivo da un incidente dove sono morte parecchie persone (le utlime stime parlano di 22 morti. Repubblica.it) e quanto meno è fortemente scosso dalla situzione che ha vissuto...
poi noi a freddo siamo molto bravi a parlare di rimbalzi e improvvisi windshear ma chi stava sopra se l'è vista parecchio nera...
ha solo raccontato le sue impressioni, credo che chi ha vissuto la situazione sappia descrivere le sensazioni meglio di chi non c'era...
poi è chiaro che le cause le chiariranno gli organi competenti con le indagini, che non spettano certo al giornalista, ma non contestiamo la testimonianza e le impressioni di chi c'era...
Sono daccordo e sono felicissimo che quell'italiano (giornalista o meno non importa affatto) si sia salvato.
Deve aver visto l'inferno, e su questo non osiamo aprire bocca o proferir parola!
Anzi ha tutto il nostro rispetto e solidarietà.
L'unica cosa che contestiamo è l'aver accusato subito il pilota senza neppure sapere cosa è realmente successo.
Solo questo.
Questa affermazione cozza purtroppo contro il buon senso, perchè una cosa è subire un brutto incidente (e quì c'è veramente poco da ridere o da fare demagogia), un'altra è usare l'incidente stesso per accusare un pilota che magari non ha sbagliato proprio niente.
Non è detto che quel pilota (chi può dirlo?) abbia fatto davvero miracoli per rendere ancor meno drammatica una situazione che poteva essere molto più disastrosa per tutti, e non è detto che quel giornalista anzichè accusarlo, un giorno dovrà addirittura ringraziarlo per avergli salvato la vita.
Tutto questo ovviamente lo stabilirà la commissione di inchiesta, ma fino ad allora non credo sia bello accusare subito un pilota per un incidente quando le cause potrebbero risiedere altrove. :roll:
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

che tragedia.....povere le vittime e chissà che spavento per tutti gli altri!
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Ti quoto Annalisa.
Le parole si fermano.

Un pensiero ai familiari delle vittime.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Rispondi