chi è bravo con i problemi?

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
TKO

Messaggio da TKO »

applica secondo problema lossodromico per ottenere distanza e TC

avuto la TC, con vento e TAS ottieni GS e flight time ( anche Drift, WCA e TH )

avendo il tempo di volo puoi ottenere il total fuel consumption e sommandolo all'ora di departure avere ETA ( che non so se vuole in UTC o ZT, eventualmente devi trasformare il delta lambda in ore e minuti ).

ti occorrono proprio i passaggi ????

paraculetto e poi il voto lo mettono a me ???!!!!
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

:-) Bella TKO
TKO

Messaggio da TKO »

bella per la soluzione o per aver sgamato il paraculetto ???
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

Questo è uno dei problemi di naviga che ci hanno dato all'esame di maturità!

Il pilota di Siai Marchetti è impegnato in una missione di trasferimento dall'aeroporto di Cagliari Elmas (LIEE:QFU 14/32 orientamento magnetico 138°/318°; Lat.39°15'.6 N, Long.09°02'.6 E; elevazione pista 12Ft msl) all'aeroporto di Punta Raisi di Palermo (LICJ: QFU 02/20 orientamento magnetico 023°/203°; Lat.38°11'.1 N, Long.13°05'.8 E; elevazione pista 64Ft msl)

Dati aeromobile:
Velocità operativa (CAS) di crociera: 348 km/h
Velocità operativa di discesa (GS): 239 km/h
Velocità operativa di salita (GS): 230 km/h
Velocità variometrica salita/discesa: 800Ft/min
Quota massima operativa: 5800 m msl
Autonomia massima: 5 ore
Carburante utile: 235 lt
Consumo medio di crociera: 55 lt/h
Consumo medio di discesa: 40 lt/h

Dall'ufficio meteo il pilota riceve la cartella di rotta e dai bollettini Metar relativi ai due aeroporti legge:

LIEE 130800 13015 KT 9999 SKC 12/09 Q1015
LICJ 130800 03016 KT 9999 SKC 16/12 Q1010

Mentre le cartine Fu, Au relative alle temperature e ai venti in quota, segnalano da FL050 a FL080, un vento medio 150°/20 kt e una SAT=ISA-3°C. LA declinazione magnetica è 1°E.
Per la compilazione del Flight Log si terrà conto che per la salita fino al TOC si sceglierà il massimo livello disponibile per i voli VFR, al di sotto di PA 7000ft, in relazione alla rotta magnetica dell'aeromobile e che rispetti i valori contemplati nelle tabelle semicircolari.
La missione predeve di mantenere la MC del decollo anche dopo il TOC fino a raggiungere il parallelo del TOD (waypoint n.1) e dirigere quindi sul TOD iniziando la discesa che lo porterà all'atterraggio.
Dopo aver fatto il pieno di carburante, i dovuti controlli e ottenute le autorizzazioni dalla TWR, l'aeromobile decolla alle UT=09:00.
Pianificare il volo, indicando in particolare i consumi, gli UT dei sorvolati e l'UT di arrivo a Palermo. Costruire una carta di mercatore secante al parallelo 38° con scala 1:500 000 limitata tra i paralleli e i meridiani interessati e tracciare su di essa le rotte pianificate. Determinare lo ZT di atterraggio a Palermo.
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

Ah dimenticavo....ogni settimana avevamo una prova simile al problema che vi esposto...e chi non lo finiva, gli venivano bloccati tutti i voli programmati nei 7 giorni successivi!!!
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

La seconda ovviamente:-)
TKO

Messaggio da TKO »

e tutto questo per dire cosa ?
vuoi sentirti dire che sei bravo ?
...
bravo !!!
...
si da il caso che sti problemini poi qualcuno li vola davvero.
non so quando ti sei diplomato, ma guarda che ai tempi miei l'aeronautico era tosto di brutto e non ci bloccavano nessun volo programmato ... solo che il giorno dopo che avevi passato 6 ore all'aeroporto magari venivi anche interrogato.
...
vabbè
...
dimmi vuoi la soluzione al tuo problema o cosa ?
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

ahahahah

tu sei fuori.....
avevo postato questo problema tempo fa proprio perchè non l'avevo risolto!!!ahaha

dato che si parlava di problemi di naviga ho ri-postato questo quà....

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... avigazione


datti una calmata va....
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Mi sembrate due Immagine


:laughing6:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
TKO

Messaggio da TKO »

potevi aggiungere che volevi la risposta...


@francesco.mi .... hai fatto un autoscatto ?
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

che itaer frequenti?
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Signori, il problema di navigazione postato più sopra è quanto qualunque pilota deve saper fare per effettuare qualunque volo.
All'esame di brevetto è richiesto di pianificare una navigazione con grosso modo gli stessi dati e poi navigarla realmente.
Il mio esame (di 27 anni fa) è stato fatto da CIA a BLQ (ammetto, eravamo due esaminandi quindi i calcoli li abbiamo fatti in cooperazione) ed i conti sono stati fatti sull'aereo in circa 10 minuti, in presenza dell'esaminatore, su un foglio di carta formato A5 da mettere poi sul cosciale.
In aggiunta bisognava considerare tutti i punti di uscita VFR dalla FIR di Roma, l'inserimento IFR sul VOR di FRZ e la procedura a Bologna.
Naturalmente nessuno si aspetta una precisione al kilo, ma le rotte tracciate e mantenute al grado e al minuto sì!
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Messaggio da Poker »

Pasquale ha scritto:ah,sono felicissimo che mi rispondiate..credevo che era unico a fà ste cose...comunque mi servirebbe qualcuno che lo svolga anche in pm e mi spieghi come a fatto....
Ragazzi occhio... a parte il problemino di nav... armati di regolo e buona volontà... e vedrai che sarà una passeggiata...

MA! mi raccomando l'italiano e le sue regole... io non sono mai stato una cima a scuola ne tanto meno un bacchettone ortografimaniaco, ma alcuni orrori di ortografia sono veramente fastidiosi (tipo le "H"!), capisco che... la tastiera, la fretta, i forumme e cippa lippa... però magari una letturina al messaggio prima di inviarlo sarebbe auspicabile... poi le sviste capitano percarità... vero? :wink:

ciao
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20848
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Dato che questo forum non serve a risolvere i tuoi personali problemi, nessuno è obbligato a risponderti e io non ho le necessarie competenze per aiutarti. Forse è meglio che ti impegni e lo risolvi da solo il problemino, che da anche più soddisfazione, non trovi :wink: ?

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

N757GF

Messaggio da N757GF »

TKO ha scritto:applica secondo problema lossodromico per ottenere distanza e TC
Perche' scegli la lossodromica? Piu` facile da navigare? Con quelle coordinate poi, e` addirittura banale trovare TC e distanza :).
N757GF

Messaggio da N757GF »

Pasquale ha scritto:nessuno mi aiuta?almeno ditemi come si fà che i calcoli li faccio io
Questo e` un buon inizio. Quasi tutte le fornule che ti servono le trovi qui: http://williams.best.vwh.net/avform.htm

puoi scegliere la rhumb line navigation o la great circle navigation. Probabilmente anche con l'approssimazione di terra piatta non sei molto lontano dalla realta`.

Poi ci sono le formule per il triangolo del vento, e le restanti che ti servono arrivano dalla fisica elementare.
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

Ottimo link N757GF!!!!;)
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

Pasquale se i per punto "b" intendi partenza e punto "P" arrivo allora i risultati sono:

TC/Distance: ortodromica= 271°/138 NM ; lossodromica= 270°/138 NM

nota che con differenze geografiche così piccole le variazioni tra orto e losso sono in pratica nulle (ho approssimato)...

inoltre: GS= 95 kts TH= 287° WCA= +17°

FT= 1 h 27 min Total Consumption = 209 lbs ETA= 11h 27 min


...ps: qualch'uno mi potrebbe spiegare cose'è la "drift"???

Se dovessi aver fatto degli errori prego gli altri di correggermi...
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

Qualcuno potrebbe inoltre spiegarmi la faccenda del "se non risolvi i problemi non lavori"?
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
N757GF

Messaggio da N757GF »

Lesier ha scritto:Pasquale se i per punto "b" intendi partenza e punto "P" arrivo allora i risultati sono:

TC/Distance: ortodromica= 271°/138 NM ; lossodromica= 270°/138 NM
Con l'approssimazione di terra piana, si ha 270 gradi, 138.1 nm. Viva la terra piana :)
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

N757GF ha scritto:
Lesier ha scritto:Pasquale se i per punto "b" intendi partenza e punto "P" arrivo allora i risultati sono:

TC/Distance: ortodromica= 271°/138 NM ; lossodromica= 270°/138 NM
Con l'approssimazione di terra piana, si ha 270 gradi, 138.1 nm. Viva la terra piana :)
Appunto io ho usato un software molto pratico e semplice che ha tenuto conto del coseno di fi... sarebbero stati per la precisione 270,99°!
Rispondi