Scie bianche degli aerei

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
mb339
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 14 maggio 2005, 14:10
Località: VA

Scie bianche degli aerei

Messaggio da mb339 »

volevo sapere da cosa è causata quella striscia bianca che lasciano tutti gli aerei dopo una certa quota? è vero che in un volo di linea prima dell'atterraggio è normale scaricare parte del crburante?? grazia ciao

n.d. staff: per piacere, la prossima volta usiamo un titolo meno generico e postiamo il messaggio nell'area corretta. Grazie.
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Bhe le scie bianche che si vedono quando gli aerei sono ad alta quota è la condensazione del gas di scarico dei motori. Per quanto riguarda il carburante, non è assolutamente vero. Il carburante viene scaricato in volo solo in caso di emergenza, in casi in cui l'aereo si trova ad effettuare un atterraggio d'emergenza e nei serbatoi hanno una quantità di carburante molto elevata.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

Messaggio da Il Siciliano »

Nell'ultimo volo che ho fatto però ho visto negli aerei vicini che la scia in realtà era nera o grigia, mentre se li vediamo da terra quest'ultima diventa bianca, perchè :?:
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Ne avevamo parlato non molto tempo fa, puoi guardare QUI :D
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

Messaggio da Il Siciliano »

Grazie mille Linda, come al solito sei sempre molto gentile :D :wink:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Nell'ultimo volo che ho fatto però ho visto negli aerei vicini che la scia in realtà era nera o grigia, mentre se li vediamo da terra quest'ultima diventa bianca, perchè
Forse perchè vedendole da vicino si può vedere anche il mescolamento dei gas di scarico con la scia bianca di condensazione, risultando in un colore grigio. Da terra invece si vedono solo le contrails bianche senza questo dettaglio. Non so se avete mai visto quando decolla il nostro amato MD80 la scia nera che si lascia dietro :wink:
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Nel messaggio che ho indicato più su Emanuele ha spiegato bene come e perchè si formino.
Riguardo al colore: tralasciando le differenze nella composizione dei gas di scarico che ci sono in fase di decollo o di crociera, diciamo che nello scarico è sempre presente una certa quantità di vapore acqueo + anidride carbonica + particelle (vedi residui di combustibile, prodotti della combustione ecc...) A bassa quota non si vede il vapore acqueo (a causa delle condizioni atmosferiche), in pratica vediamo solo le particelle più "colorate", quindi lo vediamo nero. In quota (dipende sempre dalle condizioni atmosferche) questo vapore acqueo condensa, ed ecco che vediamo le scie bianche.
Alessio forse le ha viste nere anche in quota per questo motivo, appena escono dall'ugello di scarico i gas sono caldi e il vapore acqueo non condensa immediatamente, quindi, come avviene a bassa quota, non vedi il vapore ma solo le particelle "sporche". Appena si "raffredda" condensa e da terra si vede bianca.
In effetti se guardiamo un aereo che ci passa ad alta quota sopra la testa si può notare (se la visibilità è buona) che la scia non parte proprio subito dall'aereo, ma c'è un minimo spazio.
Ultima modifica di Linda il 15 maggio 2005, 16:29, modificato 1 volta in totale.
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Ah, forse non ho capito, tu hai visto scie lontani dagli aerei grigie? Quello può darsi che fosse solo colpa della luce, come per le nuvole.
Roby Bad
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ottobre 2004, 14:11

Messaggio da Roby Bad »

ci sono anche delle scie di condensa dovute alla pressione...
cioè quelle che si generano alle estremità alari in fase atterraggio, spesso una volta abbassati i flaps e con aria umida...
sono dovuti all'alta pressione che l'aria subisce per la velocità in determinati punti dell'ala...
si possono vedere talvolta perfino dietro gli alettoni di una F.1 :wink:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

ci sono anche delle scie di condensa dovute alla pressione...
cioè quelle che si generano alle estremità alari in fase atterraggio, spesso una volta abbassati i flaps e con aria umida...
sono dovuti all'alta pressione che l'aria subisce per la velocità in determinati punti dell'ala...
si possono vedere talvolta perfino dietro gli alettoni di una F.1
No, quelle si generano a causa dell'umidità presente nell'aria :wink:
Roby Bad
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ottobre 2004, 14:11

Messaggio da Roby Bad »

e io che ho detto? :D

l'umidità non basta però...
ci vuole anche la pressione esercitata sull'aria dall'ala e dalla velocità in un punto concentrato...
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

Roby bad, le immagini sulla firma sono vietate...;)
Roby Bad
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ottobre 2004, 14:11

Messaggio da Roby Bad »

scusate... non lo sapevo... :oops:

subito tolta!!!
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

L'unica roba che abbiamo permesso sono quei tabellini di ogni pilota tipo il mio di IVAO ;)
Roby Bad
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ottobre 2004, 14:11

Messaggio da Roby Bad »

io volo solo offline... 8)

però con il mad dog... :P
Roby Bad
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ottobre 2004, 14:11

Messaggio da Roby Bad »

Infatti non lo uso mai...

mi decido io le procedure in base al meteo... diciamo che mi faccio anche da controllore... :D

oppure ogni tanto mi carico gli scenari della MGSim per sentire gli atc come dal vero... ;)
Roby Bad
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ottobre 2004, 14:11

Messaggio da Roby Bad »

lo so lo so... sono due filosofie diverse...

io però mi diverto di più nelle procedure tecniche... avviamento... checklist ecc...
perdo il realismo della comunicazione lo so... però c'è tanto prima da imparare su pannelli, navigazione ecc...
comunque questo è il bello di fs9... ognuno lo vive a modo suo... ;)
Roby Bad
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ottobre 2004, 14:11

Messaggio da Roby Bad »

anche questo è vero...

però ho sempre avuto l'allergia ai programmi e programmini da settare per il volo online...
e guarda che facevo parte dello staff di FPI... solo che poi al momento di volare vado per i fatti miei... :D
Roby Bad
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ottobre 2004, 14:11

Messaggio da Roby Bad »

si... vero... mi scuso per l'OT... :oops:

alla fine viva il volo... real, simulato, online, offline, in multiplayer e soprattutto con il mad dog... :lol:
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

Messaggio da Il Siciliano »

Ecco qui una ottima foto per vedere le scie bianche e quelle nere:
Ospite

Messaggio da Ospite »

Bellissima foto Ale, non avevo mai visto prima d'ora una scia nera. :!:
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

Messaggio da Il Siciliano »

Oppure questa qui 8)
Rispondi