Quesito su Racetrack

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Quesito su Racetrack

Messaggio da ddaquila »

Italiani... vi ho convocato in questo thread... no troppo plateale, ma in ogni caso... ho aperto questo thread perché sono alla ricerca di una regola scritta su ciò che andrebbe fatto nell'esempio che andrò a presentare di seguito! 'rcaloca mi sento televisivo!

Come aeroporto ho scelto LIPQ (ma è solo un esempio).
La STAR mostrata qui sotto prevede che, venendo da est, dal VOR RCH ci si porti direttamente sull'NDB RON
Immagine
sul quale poi si effettuerà un'apertura a sx di 30° (nel caso 239°) per entrare nel biscotto illustrato nell'imagine qui sotto
Immagine
Domanda: non essendo un entrata diretta, ma una a goccia e quindi trovandoci con rotta 239° già in allontanamento al FIX, possiamo (caso 1) già iniziare a scendere per 2230', o dobbiamo aspettare (caso 2) di essere entrati nel "biscotto", ed esserci portati nel braccio outbound dello stesso con track di 269°?
So per certo che i piloti real (testimonianza di un pilota AirAlps con voli da ZAG) lo fanno, ovvero iniziano a scendere subito, anche se molti dicono che per norma bisognerebbe aspettare come da "caso 2".
Sapendo già come ci si comporta nel "real" non chiedo opinioni, ma la possibilità di poter leggere uno scritto che determina la norma del "caso 2".

Ringrazio anticipatamente, Diego!
Immagine
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

Non si vede la carta
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Lesier ha scritto:Non si vede la carta
Cliccaci sopra.
Immagine
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

ddaquila ha scritto:
Lesier ha scritto:Non si vede la carta
Cliccaci sopra.
Niente non trova l'indirizzo! :?
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Lesier ha scritto:
ddaquila ha scritto:
Lesier ha scritto:Non si vede la carta
Cliccaci sopra.
Niente non trova l'indirizzo! :?
mmhhh strano... :roll: altri la vedono! :roll:
Immagine
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

io nn la vedo....
PPL (A)
N757GF

Re: Quesito su Racetrack

Messaggio da N757GF »

ddaquila ha scritto: sul quale poi si effettuerà un'apertura a sx di 30° (nel caso 239°) per entrare nel biscotto illustrato nell'imagine qui sotto
La descrizione verticale della procedura la interpreto come indicazione di entrata parallela.
ddaquila ha scritto: Domanda: non essendo un entrata diretta, ma una a goccia e quindi trovandoci con rotta 239° già in allontanamento al FIX, possiamo (caso 1) già iniziare a scendere per 2230', o dobbiamo aspettare (caso 2) di essere entrati nel "biscotto", ed esserci portati nel braccio outbound dello stesso con track di 269°?
Ma davvero che in italiano si chiama biscotto? Mi fa una pessima impressione.

Se non diversamente istruiti dall'atc, e` una holding usata come virata di procedura, non devi fare piu` giri. Arrivi sul fix, fai un ingresso parallelo (prua 269), appena passato il fix scendi a 2230' . Continui ad andare avanti allontanandoti oltre le 10 miglia, torni indietro e quando passi a 8 nm intercetti e scendi (ammetto che e` scomodo fare un parallelo)

Se fai un ingresso a goccia (che sarebbe anche la mia scelta), secondo me puoi scendere perche' una volta passato il fix sei nella holding e sei protetto anche se scendi fino a 2230'. Avevo chiesto a un controllore di volo e mi aveva detto che si poteva scendere, anche se qualcuno, come riporti tu, dice di no.

Per scendere mi baso sul fatto che il percorso della holding a quella quota ti separa comunque dagli ostacoli.
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Trovato! il documento dice:

DOC 8168

3.3.3.4 Descent
The aircraft shall cross the fix and fly outbound on the specified track descending as necessary to the specified altitude. If a further descent is specified after the inbound turn this descent shall not be started until established on the inbound track ("established" is considered as being within half full scale deflection for the ILS and VOR or within + - 5° of the bearing for the NDB)

Credo che la conclusione sia il poterlo fare perchè effettivamente si è in zona protetta!
The aircraft shall cross the fix and fly outbound on the specified track descending as necessary to the specified altitude. Penso che con specified track si intenda anche l'offset di 239°.

Comunque si, il racetrack a Ronchi lo fanno con entrata a goccia, sicuro.
Ciao, Diego!
Immagine
N757GF

Messaggio da N757GF »

ddaquila ha scritto: Credo che la conclusione sia il poterlo fare perchè effettivamente si è in zona protetta!
The aircraft shall cross the fix and fly outbound on the specified track descending as necessary to the specified altitude. Penso che con specified track si intenda anche l'offset di 239°.
Grazie della segnalazione, cerchero` il corrispondente articolo della FAA. Secondo me specified track e` 269 con ingresso parallelo. Che lo facciano a goccia non stento a crederlo, lo farei anch'io cosi`.
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Bèh daltronde la goccia è un'entrata prevista e codificata e la si considera come prescribed track!
Fammi sapere in caso di ulteriori news!
Ciao, Diego!
Immagine
alainvolo

Re: Quesito su Racetrack

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

si puo scendere sicuramente.
pur essendo la minima di holding 3000 si nota come l'arco sia gia autorizzato a 2300 o giu di li quindi si e' sicuramente separati in quella zona... in piu dalla procedura e' evidenziato il fatto di scendere in holding quindi non c'e' problema.
sottolineo che non importa in quale tratto della holding si inzia la discesa l'importante e' che non lo fai prima e che rimani nell'aera di sicurezza della holding
Davide
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Quesito su Racetrack

Messaggio da aurum »

ddaquila ha scritto:Italiani... vi ho convocato in questo thread... no troppo plateale, ma in ogni caso... ho aperto questo thread perché sono alla ricerca di una regola scritta su ciò che andrebbe fatto nell'esempio che andrò a presentare di seguito! 'rcaloca mi sento televisivo!

Come aeroporto ho scelto LIPQ (ma è solo un esempio).
La STAR mostrata qui sotto prevede che, venendo da est, dal VOR RCH ci si porti direttamente sull'NDB RON
[
Domanda: non essendo un entrata diretta, ma una a goccia e quindi trovandoci con rotta 239° già in allontanamento al FIX, possiamo (caso 1) già iniziare a scendere per 2230', o dobbiamo aspettare (caso 2) di essere entrati nel "biscotto", ed esserci portati nel braccio outbound dello stesso con track di 269°?
So per certo che i piloti real (testimonianza di un pilota AirAlps con voli da ZAG) lo fanno, ovvero iniziano a scendere subito, anche se molti dicono che per norma bisognerebbe aspettare come da "caso 2".
Sapendo già come ci si comporta nel "real" non chiedo opinioni, ma la possibilità di poter leggere uno scritto che determina la norma del "caso 2".

Ringrazio anticipatamente, Diego!

In realta' questa e' una domanda alla quale potresti avere due risposte corrette entrambe.
Come dice il doc .da te citato la teoria vorrebbe che una volta lasciato il fix outbound sulla bisettrice, tu debba comunque mantenere 3000 ft poiche' nell'area della holding(ovvero quella che tu interessi durante la bisettrice)questa e' tale minima.Anche la minima di settore ,centrata proprio sul locator e' di 3000 ft.
D'altro canto vedi pero',come dice anche Davide, che sulla procedura ad arco,lasciando l'IPINO,tu sei autorizzato a scendere a 2230 ft gia' prima di essere stabilizzato.
Anche sul disegno del profilo verticale,vedi che lasciando il beacon di ronchi(pur se la cartina dice 269°) tu potresti iniziare ascendere a 2230.
Con il buon senso quindi mi sembra comunque di poter dire che la cosa piu' corretta sia quella di mantenere 3000 ft durante la bisettrice e una volta raggiunta la distanza di 10 NM segnata, si possa iniziare la virata inbound e la discesa a 2230,con un rateo ottimale (770 ft /min) per presentarsi sul profilo finale.
A ulteriore conferma la nota 1 segnata a fianco delle 8 nm inbound ti richiama i 2230 ft per la proc. locator.

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Quesito su Racetrack

Messaggio da Galaxy »

aurum ha scritto:Con il buon senso quindi mi sembra comunque di poter dire che la cosa piu' corretta sia quella di mantenere 3000 ft durante la bisettrice e una volta raggiunta la distanza di 10 NM segnata, si possa iniziare la virata inbound e la discesa a 2230,con un rateo ottimale (770 ft /min) per presentarsi sul profilo finale.
A ulteriore conferma la nota 1 segnata a fianco delle 8 nm inbound ti richiama i 2230 ft per la proc. locator.

Ciao
Come hai calcolato questo rateo ottimale? In base alle velocità riportate nella parte bassa della cartina? :oops:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Quesito su Racetrack

Messaggio da aurum »

Galaxy ha scritto:
aurum ha scritto:Con il buon senso quindi mi sembra comunque di poter dire che la cosa piu' corretta sia quella di mantenere 3000 ft durante la bisettrice e una volta raggiunta la distanza di 10 NM segnata, si possa iniziare la virata inbound e la discesa a 2230,con un rateo ottimale (770 ft /min) per presentarsi sul profilo finale.
A ulteriore conferma la nota 1 segnata a fianco delle 8 nm inbound ti richiama i 2230 ft per la proc. locator.

Ciao
Come hai calcolato questo rateo ottimale? In base alle velocità riportate nella parte bassa della cartina? :oops:
In questo caso facendo la differenza tra 3000 e 2230(FAF).La virata di 180° dura esattamente un minuto et voila': 770ft/1 min :wink:
La velocita' in quel segmento sara' quella compresa tra la man.dell'initial approach configuration e la final speed(da raggiungere a partire dal FAF)
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Copied! ;)
Federico
Immagine
Immagine
Rispondi