Piloti e matematica.

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Olly

Piloti e matematica.

Messaggio da Olly »

Scusate la mia ignoranza,
ho letto su un sito che per diventare pilota,
a parte gli altri requisiti che si devono avere,
c'era pure scritto che bisognava avere anche
una sufficiente conoscenza di matematica e fisica.
Posso sapere il motivo di questo?
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Di conti ne devi fare....magari non serve conoscere la matematica avanzata, ma una rapida capacità di calcolo è necessaria.
Per la fisica, considerando che devi conoscere la meccanica del volo, l'aerodinamica e la propulsione....
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Roberto Gizzi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01

Re: Piloti e matematica.

Messaggio da Roberto Gizzi »

Ciao...Miss!!! :shock:
Beh,la matematica è logica,credo che chi usi macchine complesse come gli aereomobili completi di apparecchiature per la navigazione,debba avere almeno un minimo di capacità di ragionamento e calcolo.
Gli aerei più vecchi erano anche più difficili da pilotare proprio per questo motivo,avevano una "cupola" sulla fusoliera per calcolare la rotta (o meglio la posizione in volo),utilizzando le stelle,quindi dovevano avere anche conoscenze astronomiche.Veniva utilizzato uno strumento chiamato "astrobussola",puoi vedere una di queste cupole trasparenti utilizzate per le osservazioni astronomiche sul DC-4.
Ciao
Olanda ha scritto:Scusate la mia ignoranza,
ho letto su un sito che per diventare pilota,
a parte gli altri requisiti che si devono avere,
c'era pure scritto che bisognava avere anche
una sufficiente conoscenza di matematica e fisica.
Posso sapere il motivo di questo?
I-RBGZ
Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani »

Molto meglio se ti fai i calcoli a mente ...non si scaricano mai le batterie...
Daniele
Avatar utente
Roberto Gizzi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01

Messaggio da Roberto Gizzi »

Oggi si puo' tutto!!
Però è chiaro che la calcolatrice non puo' sostituire la capacità logica del pilota.Volare è "relativamente facile",l'aereo fa' molto di suo se ha una spinta adeguata,i problemi cominciano quando devi calcolare delle deviazioni,effettuare dei circuiti o delle virate di procedura,quando devi calcolare tempi e quote corrette per la discesa..ecc...Capisci che ci vuole anche un po' di "intelligenza matematica".
Penso che un somarello in materia...farebbe bene a trovarsi un altro "lavoro"....Personalmente ho sempre pensato che per fare il pilota vero,bisogna essere comunque bravi in matematica e con la lingua inglese.
Un esempio banale.Tutti siamo oggi capaci di utilizzare un PC,ma cosa succede quando qualcosa non va?Un bravo utilizzatore ha anche un minimo di conoscenze utili per risolvere delle emergenze....non necessariamente ricorre ad un "esperto" informatico o a programmi d'utilità.Credo succeda la stessa cosa con gli aereomobili.
Una regola che sento spesso viene applicata in volo,semplice ma che ti puo' dare l'idea...in volo comunque e sempre,"logica e ragionevolezza",nessuna calcolatrice puo' sostituire le qualità personali di chi materialmente conduce l'aereomobile.
I "veri piloti" atterrano - quando possono - senza utilizzare l'autopilota...questo la dice lunga...Mentre lo fanno non possono tenere in mano anche una calcolatrice...!Ci vogliono attributi....mentali. :wink:
Ciao

Pasquale ha scritto:ma la matematica fino ache punto è importante?si può usare la calcolatrice in volo?
I-RBGZ
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Le materie principali che bisogna studiare per diventare pilota sono:
Navigazione
Aerotecnica e Prestazioni
Impianti e Strumenti
Motori
Meteorologia
Medicina aeronautica
Traffico aereo e Radiotelefonia
Diritto aereonautico

Le prime sei necessitano di conoscenze di fisica e matematica a livello di scuola superiore scientifica fatta bene.
Esempi:
Navigazione:
la proiezione Conica conforme di Lambert è equidistante?
è equivalente? è isogona? (trigonometria sferica)
Aerotecnica:
in che proporzione varia la forza aerodinamica all'aumentare della velocità?
ed all'aumentare della quota? (dinamica dei fluidi)
Impianti:
La corrente di un velivolo è prodotta da un generatore trifase da 40KVA a 115V e 400Hz.
Posso ricaricare il mio computer usando gli outlet per i servizi?(elettrotecnica)
Motori:
Se un motore ha una spinta statica nominale di 40.000kg, un velivolo in crociera vola a 900km/hr utilizzando due motori al 75% della spinta, quale è la potenza impiegata? (meccanica)
Meteorologia:
quale è il gradiente termico verticale della adiabatica secca?(meteorologia)
Medicina:
Quanta è la pressione parziale dell'ossigeno a 20.000 piedi?
è sufficente per garantire lo scambio ossigeno/anidride carbonica negli alveoli polmonari?

Inoltre occorre avere conoscenze di matematica finanziaria superiore per calcolarsi la busta paga :lol: :lol:
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

in quasi tutte le materie teoriche dell'ATPL ci sono la matematica e la fisica...è normale!!!^_^
per non parlare della pratica!!!l'istruttore che ho adesso è un ufficiale alitalia e mi riempie di domande in volo....calcoli da fare in fretta a mente!sulla velocità, lo spazio e il tempo..tra le domande più facili..eheh!
a volte mi chiede tangenti e coseni....e allora vado nel pallone!!!!ehehe...
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Pasquale ha scritto:ma la matematica fino ache punto è importante?si può usare la calcolatrice in volo?
No! Te le sequestra la maestra!!! :lol:
Ma certo....ma la matematica devi conoscerla lo stesso non solo per i calcoli in sè (ovvio) ma per tutto quello che comporta: logica, reattività di pensiero, razionalizzazione dei compiti, ecc....
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

E' un po' il discorso che fanno certi beoti che si iscrivono a ingegneria (e che, ringraziando il Signore, se ne vanno dopo un mese): "A che mi serve tutta 'sta roba se tanto i conti li fa il computer??"......non capendo la necessità di conoscere la materia per questioni diverse dal mero calcolo (che poi nello specifico dell'ingegnere diventa abbastanza più peculiare....)
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

In buona sostanza: fare il pilota è un casino e ci vogliono due cabasisi così.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Naa, niente superuomini superintelligenti: applicazione e voglia di studiare, lavorare e sudare...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Non ho parlato di superuomini, ma proprio di quello che dici tu!
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Sì, ma non è questione di avere due cabasisi così, ma di mettersi sotto....vabbè ma se siamo d'accordo che parliamo a fà! :D:D:D
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Roberto Gizzi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01

Messaggio da Roberto Gizzi »

Ma se sei de coccio....ce poco da studia' e lavora'.....è meglio anda' a pascola'....li pecuri!! :lol:
Quoto quello che hai detto sugli "studenti di Ingegneria"....Per fortuna ci sono anche quelli bravi!
Avevo in aula un compagno ...molto de coccio...ma era miliardario (suo padre)...è diventato pilota in una nota compagnia aerea Nazionale :shock: :shock: :shock: :shock: ...Io so quale...non lo dico ma vi assicuro che se dovessi prendere un aereo di quella compagnia,chiedo i nomi dei piloti.... :wink: ....se c'è lui scendo al volo..... :D
Tixio ha scritto:Naa, niente superuomini superintelligenti: applicazione e voglia di studiare, lavorare e sudare...
I-RBGZ
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Una che c'ha 6 e mezzo di matematica ce la potrebbe fare?
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

AZ055B-) ha scritto:Una che c'ha 6 e mezzo di matematica ce la potrebbe fare?
certo che si`! 8)
Avatar utente
Roberto Gizzi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01

Messaggio da Roberto Gizzi »

Uno che non riesce a prendere la sufficienza....beh è chiaro che è negato!
Appena sopra...bisogna valutare....devi farti un buon esame di coscienza!
Comunque mai scoraggiarsi,sei giovane ti faccio tanti auguroni.... :wink:
Un consiglio pratico....non fidarti troppo delle scuole di volo...a volte pur di acquisire clienti,fanno credere che il volo sia una cosa semplice...Non è vero.
Pensa soltanto alle conseguenze civili e penali in caso di tuo errore...Non si scherza con la legge.
Il penale ricordati,non te lo paga nessuna assicurazione....!
AZ055B-) ha scritto:Una che c'ha 6 e mezzo di matematica ce la potrebbe fare?
I-RBGZ
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

Ciao,

per quanto posso dire in base alla mia piccola esperienza (da pilotino PPL per capirci), le nozioni di matematica e fisica di base sono raccomandabili per poter affrontare con profitto lo studio in particolare della navigazione, con tutti i quesiti che la riguardano (incentrati principalmente sulla trigonometria).

Dopodiché, in volo si cerca di limitare il più possibile la necessità di far conti, sulla base del famoso detto "in volo 1+1 difficilmente fa 2" (riferito alla scarsa affidabilità dei conti a mente fatti dal pilota, che già deve dedicare molte risorse al pilotaggio in sé).

Se proprio si deve far di conto, o ci si affida al regolo aeronautico, se si accetta l'idea di volerlo usare, altrimenti si fanno conti "spannometrici". In ogni caso, è raccomandabile prevenire il problema "pre-calcolando" in sede di pianificazione la maggior parte possibile di ciò che ci servirà poi in volo.

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
Avatar utente
Roberto Gizzi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01

Messaggio da Roberto Gizzi »

Ciao Filippo!
Ho visto il report di volo che ha fatto il tuo "amico" e messo nel Forum.
Bello!Grazie,ci hai fatto "sognare"....
Non è che che fai q.che sosta a Vergiate?..... :wink:
Ciao
filippo1974 ha scritto:Ciao,

per quanto posso dire in base alla mia piccola esperienza (da pilotino PPL per capirci), le nozioni di matematica e fisica di base sono raccomandabili per poter affrontare con profitto lo studio in particolare della navigazione, con tutti i quesiti che la riguardano (incentrati principalmente sulla trigonometria).

Dopodiché, in volo si cerca di limitare il più possibile la necessità di far conti, sulla base del famoso detto "in volo 1+1 difficilmente fa 2" (riferito alla scarsa affidabilità dei conti a mente fatti dal pilota, che già deve dedicare molte risorse al pilotaggio in sé).

Se proprio si deve far di conto, o ci si affida al regolo aeronautico, se si accetta l'idea di volerlo usare, altrimenti si fanno conti "spannometrici". In ogni caso, è raccomandabile prevenire il problema "pre-calcolando" in sede di pianificazione la maggior parte possibile di ciò che ci servirà poi in volo.

Ciao
Filippo
I-RBGZ
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

conosco gente che ha conseguito PPL, nonostante avesse 4 di mate e fisica.....non ti preoccupare!^_^
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Ma si`...
al PPL devi fare quattro conti della serva, mica le trasformazioni di riemman a mente :D
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

meno male che esiste il regolo......
quello che l'ha inventato è davvero un genio.....mamma mia......!
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
Roberto Gizzi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01

Messaggio da Roberto Gizzi »

....spero non voli mai sopra la mia testa.... io di una coccia cosi mi preoccupo eccome..:lol: :lol:
I-ANDY ha scritto:conosco gente che ha conseguito PPL, nonostante avesse 4 di mate e fisica.....non ti preoccupare!^_^
I-RBGZ
1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 »

Tixio ha scritto:Sì, ma non è questione di avere due cabasisi così, ma di mettersi sotto....vabbè ma se siamo d'accordo che parliamo a fà! :D:D:D
Diciamo che per arrivare a fare il pilota bisogna avere passione vera, perche' altrimenti, se non sei motivato da qualcosa di veramente forte non ci arrivi
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Piloti e matematica.

Messaggio da Flyfree »

Olanda ha scritto:Scusate la mia ignoranza,
ho letto su un sito che per diventare pilota,
a parte gli altri requisiti che si devono avere,
c'era pure scritto che bisognava avere anche
una sufficiente conoscenza di matematica e fisica.
Posso sapere il motivo di questo?
Ciao Olanda, quando si pilota non credo che un una persona normale riesca a eseguire calcoli matematici, piuttosto sono valutazioni di massima con semplici formule aritmetiche e buona logica.
Come ti ha risposto chi è pilota professionista la matematica è indispensabile per comprendere la parte teorica.
Io ho esperienza di volo solo su ULM, comunque non bisogna essere dei geni per pilotare un'aereo sia pure impegnativo.
_____________
Salvatore
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Re: Piloti e matematica.

Messaggio da Lesier »

Olanda ha scritto:Scusate la mia ignoranza,
ho letto su un sito che per diventare pilota,
a parte gli altri requisiti che si devono avere,
c'era pure scritto che bisognava avere anche
una sufficiente conoscenza di matematica e fisica.
Posso sapere il motivo di questo?
Nozioni fisico matematiche sono indispensabili nel volo e lo sono sempre state.
La navigazione aerea è definita di per sè un branco della matematica (usa trigonometria e il regolo che automaticamente svolge dei logaritmi) e l'aerotecnica, indispensabile per non precipitare, è l'applicazione pratica dell'aerodinamica che è un branco della fisica.
Il percorso di un pilota professionista (e sottolineo professionista) per certi versi è molto simile a quello di un ingegnere, specialmente adesso con la tecnologia che avanza.
Non troverai mai piloti che non masticano matematica e fisica e molto probabilmente neppure controllori di volo.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Piloti e matematica.

Messaggio da Flyfree »

Lesier ha scritto:
Olanda ha scritto:Scusate la mia ignoranza,
ho letto su un sito che per diventare pilota,
a parte gli altri requisiti che si devono avere,
c'era pure scritto che bisognava avere anche
una sufficiente conoscenza di matematica e fisica.
Posso sapere il motivo di questo?
Nozioni fisico matematiche sono indispensabili nel volo e lo sono sempre state.
La navigazione aerea è definita di per sè un branco della matematica (usa trigonometria e il regolo che automaticamente svolge dei logaritmi) e l'aerotecnica, indispensabile per non precipitare, è l'applicazione pratica dell'aerodinamica che è un branco della fisica.
Il percorso di un pilota professionista (e sottolineo professionista) per certi versi è molto simile a quello di un ingegnere, specialmente adesso con la tecnologia che avanza.
Non troverai mai piloti che non masticano matematica e fisica e molto probabilmente neppure controllori di volo.
Appunto nozioni di fisica e matematica, mi pare che per le licenze commerciali sia indispensabile avere il diploma e per la trigonometria e i logaritmi mica c'è bisogno di essere matematici.
Il percorso molto simile a quello di un ingegnere se non sbaglio è quello in accademia aeronautica.
Sto cercando di capire perchè qualche ragazzo o ragazza non si spaventi più di tanto.
Ciao
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Re: Piloti e matematica.

Messaggio da Lesier »

Flyfree ha scritto:
Lesier ha scritto:Nozioni fisico matematiche sono indispensabili nel volo e lo sono sempre state.
La navigazione aerea è definita di per sè un branco della matematica (usa trigonometria e il regolo che automaticamente svolge dei logaritmi) e l'aerotecnica, indispensabile per non precipitare, è l'applicazione pratica dell'aerodinamica che è un branco della fisica.
Il percorso di un pilota professionista (e sottolineo professionista) per certi versi è molto simile a quello di un ingegnere, specialmente adesso con la tecnologia che avanza.
Non troverai mai piloti che non masticano matematica e fisica e molto probabilmente neppure controllori di volo.
Appunto nozioni di fisica e matematica, mi pare che per le licenze commerciali sia indispensabile avere il diploma e per la trigonometria e i logaritmi mica c'è bisogno di essere matematici.
Il percorso molto simile a quello di un ingegnere se non sbaglio è quello in accademia aeronautica.
Sto cercando di capire perchè qualche ragazzo o ragazza non si spaventi più di tanto.
Ciao
La licenza superiore è d'obbligo, tant'è che in molti paesi stranieri le FTO sono anche università e college.
Non vorrei fraintendere la frase riguardo lo spavento dei ragazzi ma io mi spaventerei ( e anche tanto) se il pilota che pilotasse l'aeroplano su cui viaggerei non sapesse per esempio che sopra FL410 non può volarci per via delle radiazioni del Sole amenoché non adeguatamente protetto, oppure se non sapesse come funziona il suo piano elettrico o che in bassa pressione la quota aumenta fittiziamente... la fisica è indispensabile al volo perché si vola secondo le leggi di essa.
Inoltre è vero che non bisogna essere dei geni per diventare pilota: bisogna essere solo motivati ed impegnarsi, sennò io non avrei ma potuto provarci! Tutto è possibile! :wink:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Piloti e matematica.

Messaggio da Flyfree »

Lesier ha scritto:
Flyfree ha scritto:
Lesier ha scritto:Nozioni fisico matematiche sono indispensabili nel volo e lo sono sempre state.
La navigazione aerea è definita di per sè un branco della matematica (usa trigonometria e il regolo che automaticamente svolge dei logaritmi) e l'aerotecnica, indispensabile per non precipitare, è l'applicazione pratica dell'aerodinamica che è un branco della fisica.
Il percorso di un pilota professionista (e sottolineo professionista) per certi versi è molto simile a quello di un ingegnere, specialmente adesso con la tecnologia che avanza.
Non troverai mai piloti che non masticano matematica e fisica e molto probabilmente neppure controllori di volo.
Appunto nozioni di fisica e matematica, mi pare che per le licenze commerciali sia indispensabile avere il diploma e per la trigonometria e i logaritmi mica c'è bisogno di essere matematici.
Il percorso molto simile a quello di un ingegnere se non sbaglio è quello in accademia aeronautica.
Sto cercando di capire perchè qualche ragazzo o ragazza non si spaventi più di tanto.
Ciao
La licenza superiore è d'obbligo, tant'è che in molti paesi stranieri le FTO sono anche università e college.
Non vorrei fraintendere la frase riguardo lo spavento dei ragazzi ma io mi spaventerei ( e anche tanto) se il pilota che pilotasse l'aeroplano su cui viaggerei non sapesse per esempio che sopra FL410 non può volarci per via delle radiazioni del Sole amenoché non adeguatamente protetto, oppure se non sapesse come funziona il suo piano elettrico o che in bassa pressione la quota aumenta fittiziamente... la fisica è indispensabile al volo perché si vola secondo le leggi di essa.
Inoltre è vero che non bisogna essere dei geni per diventare pilota: bisogna essere solo motivati ed impegnarsi, sennò io non avrei ma potuto provarci! Tutto è possibile! :wink:
Certo, è una professione e tutto e anche di più bisognerebbe conoscere cosi come la gran parte delle professioni tecnologiche.
Scusami, ma la tecnologia oggi aiuta il pilota mica le rende la vita più dura :D
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Re: Piloti e matematica.

Messaggio da Lesier »

Flyfree ha scritto:Certo, è una professione e tutto e anche di più bisognerebbe conoscere cosi come la gran parte delle professioni tecnologiche.
Scusami, ma la tecnologia oggi aiuta il pilota mica le rende la vita più dura :D
Io non intendevo dire che la tecnologia rende la vita più dura: ci mancherebbe! Beh, magari ad un pilota rende un pò più noiosa la navigazione, ma questo è un altro discorso! :D
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

Matematica (trigonometria, per la precisione...): se, ad esempio, si vuole sapere quale prua si mantiene, stante la componente trasversale della direzione del vento, conoscere la trigonometria "non guasta"...
...questo a livello "teorico"...
...come poi facciano i piloti, nella "pratica", non lo so...
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

maksim ha scritto:...questo a livello "teorico"...
...come poi facciano i piloti, nella "pratica", non lo so...
Per piccoli tratti, ad es. t/o ed atterraggio ci sono varie "regolette" poco precise ma funzionali... che non ricordo neppure io purtroppo.
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

Comunque negli aerei moderni la correzione di prua è data dal computer di bordo, come moltri altri dati che prima andavano calcolati a mente oppure con la calcolatrice/regolo (dipende se vuoi usare i seni e coseni)... ricordo ancora di un'immagine postata qui sul forum di un Constellation rimmesso a nuovo cui il navigatore aveva sul suo banchetto unaa matita, un foglio e la calcolatrice scientifica, mitico!) :wink:
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Come gia detto non serve essere superprofessori di ingegneria astrofisica. Io ho imparato il seno e il coseno durante l'ATPL (non li avevo mai fatti prima, e ho il diploma di Ragioniere). Trigonometria mai vista fino alla prima lezione di navigazione (non nascondo che la sera mi son fatto un mazzo così a imparare le regolette base).
Ho amici che fecero il liceo classico che volano in linea.
Alla fine, in pratica si usano regolette pratiche, le famose "thumb rules".

Ciauz
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Olly

Messaggio da Olly »

Ringrazio tutti per le risposte!
Ora so una cosa in più... :mrgreen:
Rispondi