Adf

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

l'ago dell'adf ti indica la direzione della stazione trasmittente rispetto all'aereo. Di conseguenza se viri, gira anche l'ago dell'adf. Se poi l'adf è asservito a una girobussola, puoi vedere anche la radiale in cui ti trovi rispetto alla stazione. Comunque, l'adf non è molto preciso, dovrebbe avere una precisione di + o- 4 gradi.

Ciao.
N757GF

Re: Adf

Messaggio da N757GF »

Pasquale ha scritto:come funziona?si devono fare dei calcoli?se voglio provarlo al simulatore che faccio?
Immagina di alzarti di notte senza accendere la luce, poi torni a letto (al buio) e come riferimento hai solo il rumore della la sveglia meccanica sul comondino che fa tic-tac. Se sai da dove parti (la porta della camera), sai la "rotta" che devi fare per non inciampare, sai dov'e` la sveglia, e usando la direzione di provenienza del suono riesci a navigare.

Il trasmettitore a terra (ndb) manda un segnale omnidirezionale, il ricevitore a bordo dell'aereo ha un indicatore che ti dice in che direzione e` il trasmettitore rispetto all'aereo. Se punta in alto, ce l'hai davanti, se e` e` a sinistra, il trasmettitore e` a sinistra ecc. ecc. Quando viri con l'aereo la lancetta del ricevitore ruota anche lei.

Ci sono dei conti da fare, ma forse sarebbe meglio dire che ci sono delle procedure da imparare (e quelle adf sono per me le piu` complicate). Inoltre quando si naviga con l'adf bisogna continuamente tenere acceso il monitor del codice morse, perche' e` l'unica indicazione del fatto che il sistema funzioni (non ci sono le bandierine rosse e bianche come nel vor).

Qui trovi qualche indicazione sulle procedure adf
http://stoenworks.com/Tutorials/IFR%2C% ... aches.html
http://www.navfltsm.addr.com/ndb-nav-adf-1.htm e pagine seguenti.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Adf

Messaggio da Tixio »

N757GF ha scritto: Immagina di alzarti di notte senza accendere la luce, poi torni a letto (al buio) e come riferimento hai solo il rumore della la sveglia meccanica sul comondino che fa tic-tac. Se sai da dove parti (la porta della camera), sai la "rotta" che devi fare per non inciampare, sai dov'e` la sveglia, e usando la direzione di provenienza del suono riesci a navigare.
Esempio eccellente! :)
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Black Magic

Re: Adf

Messaggio da Black Magic »

N757GF ha scritto: Immagina di alzarti di notte senza accendere la luce, poi torni a letto (al buio) e come riferimento hai solo il rumore della la sveglia meccanica sul comondino che fa tic-tac. Se sai da dove parti (la porta della camera), sai la "rotta" che devi fare per non inciampare, sai dov'e` la sveglia, e usando la direzione di provenienza del suono riesci a navigare.
Bellissimo!
N757GF

Re: Adf

Messaggio da N757GF »

Black Magic ha scritto:
N757GF ha scritto: Immagina di alzarti di notte senza accendere la luce, poi torni a letto (al buio) e come riferimento hai solo il rumore della la sveglia meccanica sul comondino che fa tic-tac. Se sai da dove parti (la porta della camera), sai la "rotta" che devi fare per non inciampare, sai dov'e` la sveglia, e usando la direzione di provenienza del suono riesci a navigare.
Bellissimo!
L'esempio originale che uso di solito e` con la moglie che dice "pio pio pio..." per far trovare la strada, ma supponendo che tristar non sia sposato o convivente, ho modificato il contesto :). Per fortuna che gli ndb stanno sparendo, sono delle procedure che "patisco", molto impegnative.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Adf

Messaggio da Tixio »

N757GF ha scritto: L'esempio originale che uso di solito e` con la moglie che dice "pio pio pio..." per far trovare la strada,
:shock:
Ehm....è molto meglio quella della sveglia....ma quando dico molto intendo dire MOOOOOOLTO...... :wink: :)
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

"L'esempio originale che uso di solito e` con la moglie che dice "pio pio pio..." per far trovare la strada, ma supponendo che tristar non sia sposato o convivente, ho modificato il contesto "



non l'ho mica chiesto io! ( e poi lo so cos'è un ndb e rispettivo adf) :geek:

ciao!
N757GF

Messaggio da N757GF »

tristar ha scritto: non l'ho mica chiesto io! ( e poi lo so cos'è un ndb e rispettivo adf) :geek:
Hai ragione, sto rincoglionendo :(
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

l'ho sempre odiato sto strumento....e sono diventato pazzo durante il PPL con il QDM e il QDR a intercettare le radiali con angoli diversi....miiii!!!che nervoso...!!!!!!!!
sembra lo strumento più facile..eheh!basta seguire la freccia per arrivare sull'NDB...e invece...???e invece no!!!!!!!!ihihhi!magari servisse solo per quello...O_o
è più facile il VOR!!!!!almeno per quanto mi ruguarda....^_^
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

I-ANDY ha scritto:l'ho sempre odiato sto strumento....e sono diventato pazzo durante il PPL con il QDM e il QDR a intercettare le radiali con angoli diversi....miiii!!!che nervoso...!!!!!!!!
sembra lo strumento più facile..eheh!basta seguire la freccia per arrivare sull'NDB...e invece...???e invece no!!!!!!!!ihihhi!magari servisse solo per quello...O_o
è più facile il VOR!!!!!almeno per quanto mi ruguarda....^_^
non preoccuparti Andy meno male ormai son quasi un brutto ricordo....
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

già...eheh!
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

I-ANDY ha scritto:già...eheh!
ao che fai a casa??!!!vai a suonare no?!!!
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

non ho neanche la forza di alzarmi....maledetta influenza!!!!
tutta colpa di mia sorella....O_o
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

io non ci provo neanche...ahahah!
passo la parola a qualcun'altro....;-)
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

si..infatti basta guardarmi in faccia..ehehe!
domani mi riguardo i vecchi appunti e proverò a darti una spiegazione su QDM e QDR...tanto serve anche a me ripassare ste cose!!!;)
ciao!
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

Ciao,

QDM = rotta magnetica che devo seguire per arrivare alla stazione trasmittente.

QDR = rilevamento magnetico del mio aereo rispetto alla stazione trasmittente.

Attenzione che qui si parla di rotte e non di prue: la rotta è l'angolo formato tra il nord (vero o magnetico a seconda che si parli di rotta vera o rotta magnetica rispettivamente) e il segmento congiungente il nostro aereo con il punto che vogliamo raggiungere. La prua è invece l'angolo formato dal nord (vero o magnetico) con l'asse longitudinale del nostro aereo. Quindi in generale mettendo il QDM in prua non è garantito che arriviamo sulla stazione NDB: succederà solo se non abbiamo componenti laterali di vento che fanno sì che la nostra rotta sia diversa dalla nostra prua.

In pratica QDR e QDM sono l'uno il reciproco dell'altro. Entrambi si basano sul nord magnetico; se ci si basa sul nord vero abbiamo i due "alter ego" di QDM e QDR, ovvero rispettivamente QUJ e QTE.

Volendo trovare QDR e QDM per una stazione NDB, partendo dal RILPO (Rilevamento Polare, ossia l'indicazione del nostro ADF a bordo: l'angolo formato dall'asse longitudinale dell'aereo con il segmento congiungente l'aereo e la stazione verso cui vogliamo andare) un modo di procedere classico (non molto preciso, ma se non altro ha il dono dell'intuitività) consiste nell'osservare l'indicatore dell'ADF e immaginare di "trasporlo" così com'è fino a sovrapporlo al girodirezionale.

In questo modo, la punta della freccia dell'ADF segnerà il QDM, e la coda segnerà il QDR.

Analiticamente, si può dire che:

QDM = HDG + RILPO (HDG = prua magnetica)
QDR = QDM +/- 180°

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

Pasquale ha scritto:da quanto ho capito il qdm è inverso al qdr...cioè se ho qdm 360 avrò qdr 180?
Proprio così. Nella fattispecie, la situazione in cui hai QDM=360° e QDR=180° corrisponde al fatto di essere a sud della stazione NDB, esattamente lungo la linea di separazione tra il secondo e il terzo quadrante.
l'adf funziona con l'ndb?io seleziono la frequenza ndb,la attivo e l'ago dell'adf si comincia a muoovere..poi non ho capito +...
Sì esatto, l'ADF (Automatic Direction Finder) "aggancia" i segnali provenienti dalle stazioni NDB (Non Directional Beacon) e la freccia dello strumento ti segna, detto in termini molto spicci, dov'è l'NDB rispetto al muso del tuo aereo. Se la freccia è rivolta verso il basso, significa che l'NDB è dietro di te; se la freccia punta a destra, l'NDB è alla tua destra; e così via. Sulla ghiera dell'ADF puoi leggere l'angolo formato dalla freccia dello strumento, che corrisponde a quello che nel mio post precedente chiamavo RILPO. Dopodiché, partendo da questo RILPO, puoi risalire a QDM/QDR usando per esempio i metodi che suggerivo prima.

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

Pasquale ha scritto:ah grazie quindi non sono importanti i rilpo,qdm e qdr....seguo soltanto la freccia dove mi porta..appena vedo che da ore 12 passa a ore 6 significa che lò superata...giusto?
Se si tratta semplicemente di arrivare sulla verticale dell'NDB a partire dalla posizione in cui ti trovi in quel momento, allora ti basta banalmente virare fino a portare la freccia dell'ADF a ore 12 e proseguire finché, come dicevi, la lancetta si porta rapidamente a ore 6, segno che hai appena sorpassato la stazione.

L'importanza di QDR/QDM diviene fondamentale quando invece devi avvicinarti o allontanarti dalla stazione NDB lungo una rotta ben precisa, come richiesto ad esempio da determinate procedure strumentali. Lì sì che se non hai chiaro in testa QDM/QDR e compagnia, potresti avere problemi... :oops:

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
N757GF

Messaggio da N757GF »

Pasquale ha scritto:ll'adf funziona con l'ndb?io seleziono la frequenza ndb,la attivo e l'ago dell'adf si comincia a muoovere..poi non ho capito +...
L'adf e` il ricevitore a bordo, l'ndb il trasmettitore a terra. Selezioni la frequenza, attivi il monitor audio per sentire il codice morse, lo identifichi, e lo tieni acceso per tutto il tempo per cui usi l'adf.
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

tristar ha scritto:l'ago dell'adf ti indica la direzione della stazione trasmittente rispetto all'aereo. Di conseguenza se viri, gira anche l'ago dell'adf. Se poi l'adf è asservito a una girobussola, puoi vedere anche la radiale in cui ti trovi rispetto alla stazione. Comunque, l'adf non è molto preciso, dovrebbe avere una precisione di + o- 4 gradi.

Ciao.
L'ago dell'adf sintonizzato su una determinata frequenza indica sempre la stazione,cioè è immobile!Siamo noi col nostro bell' aeroplanino che ci muoviamo facendo sembrare così che sia l'ago stesso che gira :)
filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 »

Pasquale ha scritto:ah grazie quindi non sono importanti i rilpo,qdm e qdr....seguo soltanto la freccia dove mi porta..
Dimenticavo... la conoscenza di QDM/QDR e la capacità di intercettare determinati QDM/QDR (e quindi avvicinarsi o allontanarsi da una stazione NDB lungo una rotta precisa) sono richieste per conseguire il PPL, e in genere durante il volo-esame viene richiesta una manovra di intercettamento di un determinato QDM/QDR...

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
Avatar utente
Antonyair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 284
Iscritto il: 29 giugno 2006, 18:35

Messaggio da Antonyair »

Ti faccio un esempio. Vogliamo intercettare un QDM (rotta verso la stazione)
030 per allinearci con la pista (030/21) avendo una prua di 180°.
Ecco come fare: sintonizziamo la fequenza della stazione ndb. Dopodichè guardiamo il girobussola associato allo strumento ADF sull'aereo e ci mettiamo perpendicolari rispetto al QDM che vogliamo intercettare ,virando dalla parte più breve. Facciamo questo calcolo (030°+90°= 120). Viriamo per prua 120 e impostiamo lo strumento Adf ruotando la manopola HDG con la prua che stiamo seguendo cioè 120. Man mano che avanziamo la punta dell'ADF scende e la coda ( che indica la nostra posizione rispetto a essa) sale. Quando vediamo la punta approssimarsi a 030 gradi è giunto il momento di virare verso la stazione con la rotta che ci eravamo prefissati ( la punta della freccia punterà dritta verso la stazione indicando la prua che noi avevamo scelto). Spero di esserti stato d'aiuto......
N757GF

Messaggio da N757GF »

Antonyair ha scritto:Ti faccio un esempio. Vogliamo intercettare un QDM (rotta verso la stazione)
030 per allinearci con la pista (030/21) avendo una prua di 180°.
Ecco come fare: sintonizziamo la fequenza della stazione ndb. Dopodichè...
...attiviamo il monitor audio, identifichiamo la stazione e lasciamo acceso l'audio per tutto il tempo durante il quale usiamo l'adf.

Per intercettare uso il metodo della prua parallela, ma tot capita quot sententiae :)
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

[quote]...attiviamo il monitor audio, identifichiamo la stazione e lasciamo acceso l'audio per tutto il tempo durante il quale usiamo l'adf.

quote]

ragion per cui l'uso dell'adf diventa interessante quando lo agganci a stazioni radio operanti in bassa frequenza (mi sembra che il range del ricevitore adf vada dai 200 ai 2000 khz, con spaziature di 9, ma non ci giurerei), così al posto di un codice morse ti ascolti anche la musica!

p.s. ovvio che ciò si riconcilia poco o nulla con la concentrazione necessaria durante certe procedure, proprio con l'adf, ma nei voli vfr può far comodo.

ciao!
N757GF

Messaggio da N757GF »

tristar ha scritto:(mi sembra che il range del ricevitore adf vada dai 200 ai 2000 khz, con spaziature di 9, ma non ci giurerei), così al posto di un codice morse ti ascolti anche la musica!
La risoluzione del ricevitore e` di 1 kHz, a essere spaziati di 9 kHz sono le frequenze usate dai trasmettitori in europa, mentre in usa sono spaziati di 10 kHz.

Sulle carte vfr usa sono segnati anche i trasmettitori in onde medie con relativa frequenza, perche' in caso di necessita` possono essere usati per tornare a casa.

Il range del ricevitore parte da 150kHz-200kHz, e arriva fino dalle parti di 1700kHz-1800kHz. La fetta di frequenza da 540 kHz in su serve principalmente per la musica, anche se si sente abbastanza male :).

Per la musica, i velivoli con glass cockpit hanno spesso il ricevitore radio da satellite, con la scelta di un centinaio e piu` di stazioni, oltre alla possibilita` di portarsi un mp3 player o un cd player e collegarlo al sistema audio dell'aereo per sentire la musica in cuffia.
Avatar utente
Antonyair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 284
Iscritto il: 29 giugno 2006, 18:35

Messaggio da Antonyair »

Pasquale ha scritto:chiarissimo..ti ringrazio..allora faccio un esempio e me lo confermi..
mi trovo nei pressi di brindisi e voglio intrcettare il qdm 320 alla pista 32/14 di libr..
metto 363.5 che è la frequenza del ndb di brindisi...
io sto per prua 200...mi metto a prua 290 e poi?
No. Mi metto perpendicolare al QDM per prua 050 (cioè 320° +90° = 50°).
vado dritto finchè l'ago dell'ADF non indica 320° (abbi pazienza , nei pressi dell'NDB l'ago gira che è un piacere) e poi viro per quella direzione. Se sono bravo... mi trovo diritto in direzione della pista 32 di brindisi. Ti consiglio di fare delle prove col tuo simulatore, ci vuole un pò di pratica ma il meccanismo lo intuisci.... ciao
N757GF

Messaggio da N757GF »

Antonyair ha scritto: No. Mi metto perpendicolare al QDM per prua 050 (cioè 320° +90° = 50°).
vado dritto finchè l'ago dell'ADF non indica 320° (abbi pazienza , nei pressi dell'NDB l'ago gira che è un piacere) e poi viro per quella direzione.
Se sei a est di brindisi, metti prua 50 e non ci arrivi mai :) Meglio correggere l'algoritmo.

Pasquale, lascia perdere questo metodo, o rischi di perderti :)
Avatar utente
Antonyair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 284
Iscritto il: 29 giugno 2006, 18:35

Messaggio da Antonyair »

Hai ragione. Ma nella domanda non era specificata la direzione di provenienza.......
Potresti spiegarci il metodo della prua parallela.....grazie
Avatar utente
I-SMEP
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 13:05
Località: Firenze

Messaggio da I-SMEP »

Il trasmettitore a terra (ndb) manda un segnale omnidirezionale
NDB significa Non directional beacon: il segnale non è omnidirezionale. E' il Vor che ha 360 possibili radiali!
IG_P2124
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

I-SMEP ha scritto:
Il trasmettitore a terra (ndb) manda un segnale omnidirezionale
NDB significa Non directional beacon: il segnale non è omnidirezionale. E' il Vor che ha 360 possibili radiali!

perchè no? l'ndb manda un segnale omnidirezionale, nel senso che lo manda in tutte le direzioni, solo che a differenza del vor, il segnale è lo stesso a prescindere dalla direzione, cioè non c'è alcuno sfasamento dipendente dalla direzione stessa di trasmissione (come accade per il vor). Daltronde, non directional significa proprio che non dà alcuna informazione sulla direzione, non che non trasmetta in ogni direzione.

Dopo aver scritto direz.... tutte ste volte, giuro che stò zitto per un pò!!
Avatar utente
I-SMEP
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 13:05
Località: Firenze

Messaggio da I-SMEP »

Hai ragione, così mi torna! Avevo capito il contrario nell'altro post! :thumbright:
IG_P2124
N757GF

Messaggio da N757GF »

I-SMEP ha scritto: E' il Vor che ha 360 possibili radiali!
Non e` cosi`: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ht=#186545
Avatar utente
I-SMEP
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 13:05
Località: Firenze

Messaggio da I-SMEP »

Quindi perchè in pratica si dice che le radiali sono 360 anche se i rilevamenti sono illimitati?
IG_P2124
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Per praticità, ovviamente.
N757GF

Messaggio da N757GF »

I-SMEP ha scritto:Quindi perchè in pratica si dice che le radiali sono 360 anche se i rilevamenti sono illimitati?
Per praticita`, come dice pippo682, perche' gli errori del sistema sono ben maggiori a un grado, perche' per la navigazione non serve una precisione e una risoluzione migliore... Alcuni ricevitori di test hanno la risoluzione del decimo di grado.
Rispondi