Domanda ai tecnici di terra
Moderatore: Staff md80.it
- stefano7
- 00500 ft
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19 agosto 2006, 13:41
- Località: Milano
Domanda ai tecnici di terra
Mi rivolgo in particolare a voi (tecnici e addetti alla manutenzione):
vi è capitato qualche volta di riscontrare un problema per il quale avete ritenuto neccessario non far decollare l'aereo ma dopo aver esposto il problema il comandante o chi lo paga ha deciso di decollare lo stesso?
Ovviamente senza fare nomi...
vi è capitato qualche volta di riscontrare un problema per il quale avete ritenuto neccessario non far decollare l'aereo ma dopo aver esposto il problema il comandante o chi lo paga ha deciso di decollare lo stesso?
Ovviamente senza fare nomi...
Fai di tutto affinchè il numero dei tuoi atterraggi sia uguale al numero dei tuoi decolli.
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: Domanda ai tecnici di terra
Il tecnico il problema non lo espone....non è ad una seduta di laurea....il tecnico rileva il problema (se non già rilevato dall'equipaggio che ha volato sul velivolo) ed in base al problema si comporta...se il velivolo non è considerato dal tecnico e dalle procedure airworthy non vola...fine.stefano7 ha scritto:Mi rivolgo in particolare a voi (tecnici e addetti alla manutenzione):
vi è capitato qualche volta di riscontrare un problema per il quale avete ritenuto neccessario non far decollare l'aereo ma dopo aver esposto il problema il comandante o chi lo paga ha deciso di decollare lo stesso?
Ovviamente senza fare nomi...
Un mio velivolo è a terra perchè io non lo reputo airworthy, fine. Se un comandante dovesse decidere di volarci lo stesso violerebbe un bel pò di norme, perchè la mia firma sulla ispezione prevolo necessaria non ce la trova...
Nicolino
-
- 01000 ft
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
- Località: Bergamo
- stefano7
- 00500 ft
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19 agosto 2006, 13:41
- Località: Milano
Se non firmi il CRS sul QTB, il velivolo non è aeronavigabile.
E' chiaro che la messa a terra del velivolo deve essere giustificata da un inconveniente che pregiudica l'aeronavigabilità e che non è contemplato nelle lista delle MEL.
Non credo proprio ci sia qualche comandante di compagnia aerea che si azzardi ad ignorare la mancanza del CRS sul Quaderno Tecnico!
Alla domanda se è capitato di bloccare un velivolo aterra, rispondo di si, molte più volte di quanto non si immagini!
saluti
Steve
E' chiaro che la messa a terra del velivolo deve essere giustificata da un inconveniente che pregiudica l'aeronavigabilità e che non è contemplato nelle lista delle MEL.
Non credo proprio ci sia qualche comandante di compagnia aerea che si azzardi ad ignorare la mancanza del CRS sul Quaderno Tecnico!
Alla domanda se è capitato di bloccare un velivolo aterra, rispondo di si, molte più volte di quanto non si immagini!
saluti
Steve
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
-
- 02000 ft
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13
l'ispezione prevolo viene fatta dal tecnico di terra ogni volta che l' A/M deve partire?
Quindi se fa 15 decolli in un giorno, verra ispezionato 15 volte?
In cosa consite l'ispezione prevolo, oltre al controllo visivo che si fa sulle superfici?
E come mai se l'iaspezione la fa il tecnico di solito anche il comandate o il primo uff fanno il giro dell A/M prima di metersi ai comandi
Scusate le mille domande.Argomento interessante
Quindi se fa 15 decolli in un giorno, verra ispezionato 15 volte?
In cosa consite l'ispezione prevolo, oltre al controllo visivo che si fa sulle superfici?
E come mai se l'iaspezione la fa il tecnico di solito anche il comandate o il primo uff fanno il giro dell A/M prima di metersi ai comandi
Scusate le mille domande.Argomento interessante
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
I danni strutturali in questione sono:Eretiko ha scritto:1) Danni strutturali causati, da impatti con scale, trattori.Niger ha scritto:Aggiungo: generalmente i motivi piu' frequenti per i quali si blocca il velivolo a terra quali sono?
scratch
gouge
mark
crack
dent
Ultima modifica di FAS il 2 aprile 2008, 7:05, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Molti di questi danni sono risolvibili in linea dai tecnici stessi, se abilitati e certificati. L'ingegneria della compagnia viene sempre coinvolta nel caso si tratti di danni strutturali che sono al di fuori dei limiti di dispacciabilità, previsti dall'SRM o comunque si prevede un protocollo di riparazione emesso dal costruttore.I danni strutturali in questione sono:
scratch
gouge
mark
crack
dent
nick
distorsion
possono anche essere dovuti a fulmini, bird strike ect ect
In quel caso, anche l'intervento di riparazione assume aspetti molto più complessi, che possono anche prevedere il volo ferry presso una struttura di riparazione principale o presso la base di armamento.
Le ispezioni prevolo vengono sempre fatte dall'equipaggio. I tecnici eseguono la prima ispezione prima dell'inizio dell'attività di volo (isp. giornaliera) , le ispezioni al cambio di equipaggio, quelle previste in caso di intervento tecnico o segnalazione dell'equipaggio e quella al termine dell'attività di volo.
Saluti
Steve