girobussola

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
foxone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 11:22

girobussola

Messaggio da foxone »

buon mattino,
allora...premetto che sono nuovo ed avanti con l'età, quindi mi perdonerete se qualche domanda da me posta e che porrò risulterà superficiale.
vengo al dunque...come si legge la girobussola?
ad esempio.... devo recarmi da A a B conoscendo le coordinate dei due punti, quali sono le operazioni da fare per tracciare la rotta e come predisporre la strumentazione per definire il punto B?
ricordate...ho detto avanti con l'età...quindi anche un pò duro di comprendonio.
cieli blu

una codiale stretta di mano a tutti

foxone
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Una volta elaborata la rotta su carta, quindi stabilite le direzioni di volo, selezioni la prua con l'apposito nottolino e la segui. Ricordati di controllare ogni quanto stabilito la precessione della giro con quella magnetica: essendo un dispositivo che funziona con un sistema giroscopico anzichè magnetico, soffre di problemi di precessione per cui dopo un po' perderà l'esatto allineamento.

Salus
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

...e poi attento al vento!
PPL (A)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

1° traccia una linea tra il punto A ed il punto B. Questa è la tua rotta.
2° prendi un goniometro, metti il centro sulla rotta e lo 0 sul nord magnetico (alle nostre latitudini per uso pratico è praticamente equivalente al nord geografico
3° leggi la tua rotta su quanti gradi del goniometro cade (se vai ad est, ad esempio, saranno 90°) e calcola la distanza utilizzando la scala della carta. Calcola i minuti che impiegherai a percorrerla dividento la distanza per la velocità di crociera che intendi mantenere
4° sali in aereo :lol:
5° utilizza il nottolino della girobussola per allinearla con la bussola magnetica. La girobussola, infatti, utilizza un giroscopio per funzionare e va allineata prima del decollo, a motore acceso (monomotori a pistoni) ed ogni 20 minuti circa ne va controllato l'allineamento
6° decolla e segui la rotta che avevi calcolato prima sulla carta (es. 90°) facendo in modo che i 90° della girobussola si trovino in alto nello strumento, ovvero sulla punta dell'aeroplanino stilizzato dipinto al centro.
7° dopo i minuti calcolati in precedenza (aggiunto il tempo del decollo) sarai sul punto B

In condizioni di vento si dovranno fare delle correzioni su rotta e tempi di volo, ma per iniziare direi che così è più che sufficiente.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Grazie Pippo! ;)
Federico
Immagine
Immagine
Rispondi