Rumore a bordo
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Rumore a bordo
Da cosa è "composto" il rumore che si sente su un liner? Principalmente dai motori o anche (e in quale misura?) dall'impianto di condizionamento, dall'aerodinamica... da cosa? Grazie.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Motori e impianti di condizionamento...il rumore aerodinamico è molto difficile che si senta a bordo di un liner
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Più di tutto il ronzio sommesso dell'impianto di condizionamento, i motori in sottofondo. Nel costruire l'aeroplano si tende a considerare anche il comfort, e il rumore dei motori non rientra in questa definizione.... 

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- Beorn
- 10000 ft
- Messaggi: 1330
- Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
- Località: Ichnusa
Sull'MD82 si sente: in salita, dopo alcuni minuti dal decollo, dopo la pulizia dell'ala, si inizia ad avvertire un fruscio di tipo aerodinamico proveniente dall'esterno.Tixio ha scritto:il rumore aerodinamico è molto difficile che si senta a bordo di un liner
O almeno io ho notato questo.
Gio'
-------------
-------------
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Mah, non ci ho mai fatto caso, e, francamente, mi sembra molto strano che si senta...ma potrebbe anche essere...Beorn ha scritto:Sull'MD82 si sente: in salita, dopo alcuni minuti dal decollo, dopo la pulizia dell'ala, si inizia ad avvertire un fruscio di tipo aerodinamico proveniente dall'esterno.Tixio ha scritto:il rumore aerodinamico è molto difficile che si senta a bordo di un liner
O almeno io ho notato questo.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
- Beorn
- 10000 ft
- Messaggi: 1330
- Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
- Località: Ichnusa
L'ultimo volo l'ho fatto proprio dietro l'ala: magari può influire.Tixio ha scritto:Mah, non ci ho mai fatto caso, e, francamente, mi sembra molto strano che si senta...ma potrebbe anche essere...Beorn ha scritto:Sull'MD82 si sente: in salita, dopo alcuni minuti dal decollo, dopo la pulizia dell'ala, si inizia ad avvertire un fruscio di tipo aerodinamico proveniente dall'esterno.Tixio ha scritto:il rumore aerodinamico è molto difficile che si senta a bordo di un liner
O almeno io ho notato questo.
Gio'
-------------
-------------
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Il punto è che se già i motori si sentono molto attutiti, è abbastanza poco probabile che si senta il rumore aerodinamico.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


il rumore aerodinamico "proprio" ,non e` mai trascurabile.Tixio ha scritto:Il punto è che se già i motori si sentono molto attutiti, è abbastanza poco probabile che si senta il rumore aerodinamico.
ho aprtecipato a una consulenza per boening qualche mese fa proprio sulla conduzione di test aerodinamici in galleria anecoica (su modello in scala) per quantificare e individuare le fonti di wind induced noise dell`ala e della carlinga.
vero e` che la fonte maggiore, in cabina e fuori, rimane il motore.
ma la direttivita` del rumore che ha come sorgente il motore e` diversa da quella del rumore aerodinamico proprio.
in alcune condizioni di volo quest`ultimo potrebbe essere predominante, da qui` l`interesse dei costruttori.
una curiosita`: dallo spettro di segnatura acustica, un aerodinamico esperto, riesce anche a capire la bonta` del disegno delle superfici aerodinamiche senza fare misurazioni di flusso.
Alle volte capita che dopo l`acustica i profili delle palette di un turbofan tornino in CFD ...e non per problemi di rumore...
ciao
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Certo, ma credo che con "rumore aerodinamico" si intenda (nel caso del post) qualcosa di ben più generico...tipo "rumore provocato dall'aria", e basta.Black Magic ha scritto: il rumore aerodinamico "proprio" ,non e` mai trascurabile.

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


aria e basta?!?!?Tixio ha scritto:Certo, ma credo che con "rumore aerodinamico" si intenda (nel caso del post) qualcosa di ben più generico...tipo "rumore provocato dall'aria", e basta.Black Magic ha scritto: il rumore aerodinamico "proprio" ,non e` mai trascurabile.
beh...quelli son rumori di origine antropica i cui responsabili sono passeggeri poco accorti nel mangiare...


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Hai ragione....intendevo aria proveniente dall'esterno del velivolo!Black Magic ha scritto:aria e basta?!?!?Tixio ha scritto:Certo, ma credo che con "rumore aerodinamico" si intenda (nel caso del post) qualcosa di ben più generico...tipo "rumore provocato dall'aria", e basta.Black Magic ha scritto: il rumore aerodinamico "proprio" ,non e` mai trascurabile.
beh...quelli son rumori di origine antropica i cui responsabili sono passeggeri poco accorti nel mangiare...![]()

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Io avevo capito quello, comunque...tze....Eretiko ha scritto:Fa + casino il Vibratore e i cooling fan, del JT8D, stand-by altimeter vibrator che avete capito!!!
ciao



Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Anch`io mi permetto di insistere sul fatto che il rumore puramente aerodinamico, quello tra le superfici e l`aria, esiste e non e` poi tanto trascurabile come si pensa.
Soprattutto (ma non esclusivamente) in configurazioni di volo non aerodinamicamente pulite, come con flaps o spoilers estesi.
E` un rumore dove le basse e medie frequenze sono dominanti (tipico della separazione del flusso laminare) e quindi penetrano piu` facilmente le schermature acustiche della carlinga.
ciao
Soprattutto (ma non esclusivamente) in configurazioni di volo non aerodinamicamente pulite, come con flaps o spoilers estesi.
E` un rumore dove le basse e medie frequenze sono dominanti (tipico della separazione del flusso laminare) e quindi penetrano piu` facilmente le schermature acustiche della carlinga.
ciao
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
sono con te!Black Magic ha scritto:Anch`io mi permetto di insistere sul fatto che il rumore puramente aerodinamico, quello tra le superfici e l`aria, esiste e non e` poi tanto trascurabile come si pensa.
Soprattutto (ma non esclusivamente) in configurazioni di volo non aerodinamicamente pulite, come con flaps o spoilers estesi.
E` un rumore dove le basse e medie frequenze sono dominanti (tipico della separazione del flusso laminare) e quindi penetrano piu` facilmente le schermature acustiche della carlinga.
ciao
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
pippo682 ha scritto:Basta fare un volo in aliante. Il fruscio aerodinamico alle "alte" velocità, ovvero sopra i 150/200 km/h è molto elevato.FAS ha scritto:basta aprire un rubinetto in casa, per capire quanto un fluido possa essere rumoroso
senza tanti sforzi, in bicicletta in discesa!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Sono perfettamente d'accordo con tutti voi, ma, nel contesto di un volo commerciale, i rumori di condizionamento e motori coprono il rumore aerodinamico. Almeno in linea generale, escludendo cioè situazioni particolari.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
beh perché ancora non hai volato sul 380Tixio ha scritto:Sono perfettamente d'accordo con tutti voi, ma, nel contesto di un volo commerciale, i rumori di condizionamento e motori coprono il rumore aerodinamico. Almeno in linea generale, escludendo cioè situazioni particolari.

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Non si fa tanta fatica in aliante ad andare a 200 km/h, non è a pedaliFAS ha scritto:pippo682 ha scritto:Basta fare un volo in aliante. Il fruscio aerodinamico alle "alte" velocità, ovvero sopra i 150/200 km/h è molto elevato.FAS ha scritto:basta aprire un rubinetto in casa, per capire quanto un fluido possa essere rumoroso
senza tanti sforzi, in bicicletta in discesa!

Seriamente, in bicicletta non sei molto aerodinamico, e quindi il rumore che senti è per forza molto più elevato. L'aliante, pur con una aerodinamica estremamente raffinata, non riesce ad eliminare il fruscio.
L`aliante e` proprio l`esempio migliore.pippo682 ha scritto:Non si fa tanta fatica in aliante ad andare a 200 km/h, non è a pedaliFAS ha scritto:pippo682 ha scritto:Basta fare un volo in aliante. Il fruscio aerodinamico alle "alte" velocità, ovvero sopra i 150/200 km/h è molto elevato.FAS ha scritto:basta aprire un rubinetto in casa, per capire quanto un fluido possa essere rumoroso
senza tanti sforzi, in bicicletta in discesa!
Seriamente, in bicicletta non sei molto aerodinamico, e quindi il rumore che senti è per forza molto più elevato. L'aliante, pur con una aerodinamica estremamente raffinata, non riesce ad eliminare il fruscio.
Non ha motori e ha un`aerodinamica molto esasperata; eppure...
Anche dall`esterno si sente; se avete mai visto da bordo pista un aliante che sta atterrando, oppure un passaggio radente sapete di cosa parlo.
E un liner e` molto piu` grosso, veloce e turbolento.
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
In effetti i piloti mica lo sentono il rumore del motore...Maxx ha scritto:L'MD è di una silenziosità incredibile e i piloti dicono che in cabina sembra di stare su un aliante! In effetti i motori sono almeno 38 metri dietro.
I passeggeri, soprattutto dalla metà all'ultima fila lo sentono un pochino di più....

Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta: