Atterraggio "movimentato" a Bruxelles

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Atterraggio "movimentato" a Bruxelles

Messaggio da Take Off »

Ciao a tutti,
vi scrivo per raccontarvi un'esperienza personale e per domandare alcune informazioni ai piloti e agli esperti che frequentano quest'area...

Dunque, giovedì scorso (18 gennaio) mi sono trovato a volare per BRU da FCO con VirginExpress... totalmente ignaro che nel Nord Europa si stesse scatenando nel frattempo l'uragano Kyrill, che (come ho scoperto successivamente) ha causato diverse vittime in vari paesi a causa dei forti venti. Effettivamente avevo notato alcuni voli per l'Olanda cancellati in mattinata a FCO, ma li avevo attribuiti al nebbione che ha coperto l'aeroporto fino a metà mattinata...

Per farla breve, decollo con circa 3 ore di ritardo (causa nebbia, suppongo) sul 737-300 di VirginExpress nei nuovi colori di Brussels Airlines (le compagnie si sono fuse da poco) e dotato di winglets... retro-fittate! :) Volo tranquillo per circa un'ora e mezzo, poi inizia la discesa per Zaventem e (dopo l'annuncio del comandante di vento forte a destinazione) si comincia a... ballare! Mi era capitato in passato di provare delle turbolenze abbastanza sostenute (jet-stream in un volo transatlantico), ma mai niente del genere! L'aereo non solo sobbalzava in senso longitudinale, ma si è inclinato diverse volte sia sull'asse di rollio che di imbardata... proprio mentre eravamo allineati in finale. A un certo punto ero convinto che i piloti non sarebbero riusciti a mantenere l'allineamento con la pista e avrebbero dovuto riattaccare, ma anche se ovviamente teso non ho avuto paura (grazie a md80.it!!)
Invece, nonostante tutto, riusciamo ad atterrare al primo "colpo"... toccata decisa e reverse, leggero sbandamento verso destra prontamente controllato, e frenata a mio avviso molto corta e dolce.. al che ho pensato: se abbiamo un forte vento frontale, a pari IAS la GS è bassa.. giusto? Il vento sembrava davvero forte: la pista era bagnata, e le raffiche sollevavano spruzzi e formavano vere e proprie onde sul velo d'acqua.. una cosa mai vista prima! peccato non avere avuto la macchina fotografica a portata... Rulliamo fino al finger, e il 737 continua a muoversi e a vibrare anche da fermo..

A questo punto, prima di scendere, incrocio il com.te e gli chiedo quanto vento ci fosse. Lui mi guarda e risponde "fifty-five knots" (55 nodi)... poi fa una pausa e con un sorriso beffardo: "on landing..." 8)
Gli chiedo se fosse frontale, e lui: "mostly front wind". A quel punto, abbastanza impressionato dalla risposta, gli faccio i complimenti per l'atterraggio e vado via...

Ripensandoci a freddo (e qui arrivano le domande): ma 55 nodi, anche se frontali, non sono troppi per atterrare in sicurezza? Il 737-300 è abilitato per queste condizioni meteo? O forse ho capito male e il com.te intendeva 35 nodi (thirty-five), quindi il mio inglese va a farsi benedire? :D O si riferiva ad una quota più alta rispetto al corto finale? Considerate che il vento era davvero forte... mentre stavo a BRU ho conosciuto una persona atterrata nello stesso pomeriggio dopo ben 2 go-around (con scene di panico e malori a bordo), e una volta arrivato in città il mio trolley di ben 15 kg quasi volava via!

Un'altra domanda: in queste condizioni avere un aereo con comandi fbw come l'airbus a320, che come ho letto in un vecchio thread effettua automaticamente le correzioni in seguito a raffiche di vento, agevola il lavoro del pilota?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte!
Ciao
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Messaggio da heron »

Tranquillo, il tuo inglese è salvo. Le condizioni + o - erano quelle.
Il limite di 30-35kts riguarda la componente crosswind su piste asciutte.
Ma i 55kts erano "mostly front wind"...

Ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Domanda scema

Per un pilota è fonte di "stress" il forte vento in atterraggio, oppure è fonte di "divertimento"?...:lol: (spero di aver fatto intendere)
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

francesco.mi ha scritto:Domanda scema

Per un pilota è fonte di "stress" il forte vento in atterraggio, oppure è fonte di "divertimento"?...:lol: (spero di aver fatto intendere)
La seconda che hai detto! :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Flory

Messaggio da Flory »

Della serie: noi ce l'abbiamo....
oh Aurum....ma va......!!!! :lol:
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

aurum ha scritto:
francesco.mi ha scritto:Domanda scema

Per un pilota è fonte di "stress" il forte vento in atterraggio, oppure è fonte di "divertimento"?...:lol: (spero di aver fatto intendere)
La seconda che hai detto! :wink:
Dipende dalla componente al traverso e dal pilota :oops:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ma per piacere Aurum!!!! Non facciamo i top gun per piacere.
Flory

Messaggio da Flory »

E se è il pilota ad essere di traverso??? :roll:
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Maxx ha scritto:Ma per piacere Aurum!!!! Non facciamo i top gun per piacere.
Dico la mia con molta modestia e dal basso dei miei cessnini e degli ULM....le componenti al traverso sono un bel "divertimento", nel senso che se ami il volo la sfida l'accetti volentieri e con passione.
Poi è ovvio che, quando le cose cominciano a "ballare" troppo il divertimento tende a venire meno molto ma molto velocemente.

Ma ti assicuro che dire che è un "divertimento", non è una sboronata da pseudo Top Gun della domenica....
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Siamo d'accordo Tixio, ma è come dire che un intervento a cervello aperto è più divertente di un prelievo di sangue!! Semmai è più impegnativo, stressante (in senso positivo) e alla fine ti dà più soddisfazione, ma divertente...
Flory

Messaggio da Flory »

Maxx ha scritto:Ma per piacere Aurum!!!! Non facciamo i top gun per piacere.
Ma quindi non la prendiamo come una battuta? :roll:
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

Dai, penso si possa interpretare "divertente" come "appagante"... Credo (spero) che nessun pilota di linea si metterebbe in una situazione difficile per "divertimento"!! :lol:

Comunque grazie per la precisazione, Heron... davvero cominciavo a temere per il mio inglese.. :lol:

Ciao
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Maxx ha scritto:Siamo d'accordo Tixio, ma è come dire che un intervento a cervello aperto è più divertente di un prelievo di sangue!! Semmai è più impegnativo, stressante (in senso positivo) e alla fine ti dà più soddisfazione, ma divertente...
Non azzardiamo paragoni non consoni ora....è ovvio che in linea di massima si parla di un "divertimento" lato, altrimenti non l'avrei messo tra virgolette. Ma in un certo senso è anche un divertimento vero e proprio: l'impegno e l'abilità che devi metterci ti danno quella scarica di emozioni che, in fondo in fondo, puoi anche descrivere come divertimento.

Non capisco quale sia il problema a definirlo in tal modo, comunque.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Take Off ha scritto:Dai, penso si possa interpretare "divertente" come "appagante"... Credo (spero) che nessun pilota di linea si metterebbe in una situazione difficile per "divertimento"!! :lol:

Ciao
E' ovvio che le situazioni difficili non te le vai a cercare, sarebbe da folle, specie per un pilota di linea che ha la responsabilità di un bel po' di persone sul "suo" aeroplano. Tra l'altro se si vola in strumentale le "situazioni divertenti" non te le puoi cercare: al massimo te le fanno trovare....
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

beh, a BRU capita spesso di ballare in atterraggio...e credo che i piloti della Virgin o della SN (ora Brussels airlines) siano ampiamente preparati per affrontare atterraggi un po' "ventosetti", come a trovare la pista bella bagnata.... (che bello il clima belga... :? )
Comunque la settimana scorsa effettivamente qui il vento era bello forte... :roll:
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

flory ha scritto:
Maxx ha scritto:Ma per piacere Aurum!!!! Non facciamo i top gun per piacere.
Ma quindi non la prendiamo come una battuta? :roll:
E vorrei ben vedere.

Non è affare di Maxx giudicare ciò che ad Aurum diverte o meno.

Se si diverte significa che è a suo agio, se è a suo agio significa che è padrone della situazione.

"Credo" che Aurum sappia meglio di Maxx quando è il caso di smettere di sorridere e concentrarsi sudando sui comandi.

Il dato poi che i piloti si "divertano", è un segno positivo sulla reale fattibilità in sicurezza della manovra.

Certamente, in ultima analisi, non sono affari nostri.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

Ma quindi non ci sono limitazioni per il vento esattamente da prua in atterraggio (parallelo alla direzione della pista)?
Quale può essere considerato un valore limite (raffiche escluse, immagino)?
Quello che fa alzare l'aereo da solo?? :roll:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Scusate.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Maxx ha scritto:Scusate.
Ti perdono!

:lol:

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Slowly ha scritto:
flory ha scritto:
Maxx ha scritto:Ma per piacere Aurum!!!! Non facciamo i top gun per piacere.
Ma quindi non la prendiamo come una battuta? :roll:
E vorrei ben vedere.

Non è affare di Maxx giudicare ciò che ad Aurum diverte o meno.

Se si diverte significa che è a suo agio, se è a suo agio significa che è padrone della situazione.

"Credo" che Aurum sappia meglio di Maxx quando è il caso di smettere di sorridere e concentrarsi sudando sui comandi.

Il dato poi che i piloti si "divertano", è un segno positivo sulla reale fattibilità in sicurezza della manovra.

Certamente, in ultima analisi, non sono affari nostri.
Slowly ha interpretato bene cosa intendevo per "divertimento" (tra virgolette) Non aggiungo altro ;)

Comunque, nel mio piccolo mondo di fs, mi piace sempre fare atterraggi con vento di traverso.... 8)
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
FreSte

Messaggio da FreSte »

Take Off ha scritto:Ma quindi non ci sono limitazioni per il vento esattamente da prua in atterraggio (parallelo alla direzione della pista)?
Quale può essere considerato un valore limite (raffiche escluse, immagino)?
Quello che fa alzare l'aereo da solo?? :roll:
Non sono un pilota ma credo di poterti rispondere con certezza che un vento da prua di 50 kts non rappresenta assolutamente alcun problema nè difficolta per l'atterraggio di un liner.... per un cessnino, invece, credo che possa creare qualche problema non tanto durante la fase di discesa in aria quanto durante la fase di flare e tocco pista (ma qui è forse meglio che qualcuno più esperto di me intervenga a confermare o smentire quanto ho scritto).

Sul fatto che in aria il vento frontale non rappresenti un problema te lo puoi spiegare con il fatto che la forza che tiene in aria l'aereo o che permette una salita e discesa controllata dell'aereo - forza nota con il termine portanza - è determinata dalla velocità relativa tra aria e aereo (la TAS = true air speed) nonchè dalle proprietà dell'aria ed, in particolare, dalla densità dell'aria. La grandezza misuratache tiene conto di tutto ciò è la IAS (indicated air speed) che, guarda caso, è la velocità riportata sull'anemometro (indicatore di velocità presente sugli aerei) ed è la velocità sui cui si basano piloti per il volo.


Ovviamente la velocità del vento è una velocità riferita al suolo mentre la TAS è una velocità relativa tra aereo ed aria che viene determinata dalle forze in gioco nell'aereo capaci di farlo muovere nell'aria (le forze in questione sono la spinta motori e, durante le durante le discese la forza garvitazionale).

Ovviamente le cose che ti ho detto non sono del tutto precise e dettagliate ma dovrebbero essere sufficientemente corrette per giustificare quello che ho scritto.

Ciao
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

Grazie Stefano, questi concetti mi sono abbastanza chiari...

Però... Credo che il vento non sia mai perfettamente costante nè nella direzione nè nell'intensità, e magari questo potrebbe risultare un problema quando si toccano certi valori (più di 50 kts) a pochi piedi da terra... Per questo mi riferivo ad un valore limite escludendo le raffiche... o forse in questo caso si parlerebbe di wind shear, e quindi ci troveremmo in una situazione diversa?

Ciao
FreSte

Messaggio da FreSte »

Aspetto con te chiarimenti da Aurum (che è già intervenuto in questo post) o da qualche altro pilota.

Ciao
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Nella mia esperienza di AG e di aliante, il vento al traverso rappresenta senza dubbio un "problema", ma solo se supera certi valori, ed a seconda del velivolo con il quale voli. Ho provato atterraggi in aliante con 15 nodi al traverso, teso, e non ho avuto grandi difficoltà. Lo stesso vento con un Cessna 150 o 172 lo trovo più impegnativo, e praticamente impossibile nel caso di utilizzo di un Piper CUB, quello che invece di avere il ruotino davanti, lo ha piccolo dietro in coda (il cosiddetto biciclo).

A Bolzano, con il Cessna 172, sono atterrato senza problemi con 30 nodi di vento, che erano però perfettamente allineati con la pista. Anzi, abbiamo toccato molto dolcemente (30 nodi di GS contro i normali 60).

Non ho esperienza di vento forte con raffiche.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Maxx ha scritto:Ma per piacere Aurum!!!! Non facciamo i top gun per piacere.
Mi sembrerebbe superfluo chiarire quanto intendessi dire,ma chi mi parla di "Top Gun" evidentemente e' una persona che non ha ben chiare alcune cose che io do invece per tranquillamente "recepite" dall'utente medio di questo forum.
Faccio una debita premessa.
Il verbo divertire deriva dal latino "diversus" o "deversus"(vedasi pure qualsiasi dizionario etimologico).
Quindi una situazione di forte vento rappresenta una situazione "diversa" dalla routine.Badi bene ,ho detto "diversa" e non pericolosa! Io penso che lei abbia confuso il termine "divertimento" con "azzardo" o "rischio",ma cosi' non e'.
Ora, assodato questo,le dico che ci sono limiti ben precisi (almeno in Alitalia) riguardanti le massime intensita' di vento trasversali e in coda, "diversificati" anche in funzione della condizione della pista oltre che delle caratteristiche particolari di alcuni aeroporti(vedi ad esempio Reggio Calabria) e dal tipo di avvicinamento effettuato.Chiunque si spinga oltre questi limiti,come gia' ho detto in altri post,non solo non e' un valido professionista ,ma e' un delinquente,ovvero una persona che sta commettendo un reato(a volte i limiti sono imposti dallo stato stesso)tanto che in caso di incidente la magistratura lo incrimina direttamente per averli violati.Oltre a questo le dico anche che se un pilota pur rimanendo nei limiti fissati,trovi quel giorno condizioni tali per cui non ritiene sicuro proseguire l'avvicinamento(wind shear,letture anemometriche imprecise,raffiche,etc) rientra nelle sue facolta' decisionali,quella di interrompere l'avvicinamento.
Le confesso che dopo 12000 ore di volo sarei forse in grado di poter atterrare con venti ben peggiori(come peraltro ho fatto in situazioni di diverso ambito e con altri aerei ) ma sono pagato per fare il mio dovere,ossia per rispettare le regole e far si che siano rispettate, ed essendo un professionista responsabile,e' quello mi limito a fare,senza azzardare, anche se dovessi superare il limite di un solo nodo!
Detto questo io trovo che nessuno si scandalizzi se un autista di pullmann preferisca una superstrada con curve veloci e ben disegnate ad un autostrada dritta e noiosa.Altrettanto penso possa applicarsi a chi,dopo aver dato alla Compagnia prova di responsabilita' e professionalita' tanto da guadagnarsi il comando di un aeromobile ,trovi piu' interessante confrontarsi con situazioni che senza avere nulla di pericoloso quali un normale vento teso,lascino dare risalto alle capacita' di pilotaggio di ciascuno senza per questo voler mettere mai in gioco la sicurezza del volo.E penso che con me siano daccordo la maggior parte dei piloti che in questi giorni hanno incontrato le stesse condizioni meteo,se non peggiori, di quelle che ho incontrato io.
flory ha scritto:Della serie: noi ce l'abbiamo....
oh Aurum....ma va......!!!! :lol:
Gentile Flory,
Lei sa quanto io apprezzi i suoi interventi sempre interessanti,spiritosi e meritevoli di attenzione.
La pregherei pero' di riservare il suo sarcasmo ad aree piu' idonee alle sue indubbie conoscenze umanistiche ed artistiche.
A proposito ho notato il suo nuovo avatar ma mi permetta una domanda:oltre che di due belle ali da rapace Lei e' anche in possesso di qualche licenza di volo? :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Non ho nessun argomento per replicare e anche se ne avessi non avrei nulla da obiettare.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Anche perchè non avevo visto il nome dell'autore del commento e ora che l'ho visto non riscriverei il mio commento.
Flory

Messaggio da Flory »

aurum ha scritto:
flory ha scritto:Della serie: noi ce l'abbiamo....
oh Aurum....ma va......!!!! :lol:
Gentile Flory,
Lei sa quanto io apprezzi i suoi interventi sempre interessanti,spiritosi e meritevoli di attenzione.
La pregherei pero' di riservare il suo sarcasmo ad aree piu' idonee alle sue indubbie conoscenze umanistiche ed artistiche.
A proposito ho notato il suo nuovo avatar ma mi permetta una domanda:oltre che di due belle ali da rapace Lei e' anche in possesso di qualche licenza di volo? :wink:
Aridaglie con questo Lei!!!Gentile Aurum, Lei deve aver avuto oggi una giornatina un pò pesante: se Vorrà usare la cortesia di controllare i miei interventi in questo thread con maggiore attenzione, si renderà conto che stavo semplicemente scherzando, come mi è capitato di fare altre volte, anche con Lei, senza che ciò sollevasse particolare disappunto...Le chiedo scusa se ciò possa averle creato fastidio...
Per le mie ali...non serve licenza di volo per una Nike...Quelle le lascio ai mortali! :lol: :lol: :lol:
(Bastano tutte queste emoticon per farle capire che sto scherzando? )
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Mi sento un tantino responsabile per l'involuzione che ha preso questo 3d. :oops:
Avevp fatto una domanda superficiale (se non scema come da me premesso), e mi attendevo una risposta schietta e sincera.
Flory, Il Com.te Aurun ha fatto bene a risentirsene di alcune risposte impertinenti; soprattutto quando viene messa in discussione la professionalità e la responsabilità di un pilota comandante che, ogni giorno, è responsabile della sicurezza di centinaia di persone.
Che serva a tutti come lezione per i prossimi interventi in questa area ;)
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

francesco.mi ha scritto:Mi sento un tantino responsabile per l'involuzione che ha preso questo 3d. :oops:
Avevp fatto una domanda superficiale (se non scema come da me premesso), e mi attendevo una risposta schietta e sincera.
Flory, Il Com.te Aurun ha fatto bene a risentirsene di alcune risposte impertinenti; soprattutto quando viene messa in discussione la professionalità e la responsabilità di un pilota comandante che, ogni giorno, è responsabile della sicurezza di centinaia di persone.
Che serva a tutti come lezione per i prossimi interventi in questa area ;)
Nessun problema! :lol: Siamo qui per parlare e io non volevo essere stato frainteso.

flory ha scritto: ... si renderà conto che stavo semplicemente scherzando, come mi è capitato di fare altre volte, anche con Lei, senza che ciò sollevasse particolare disappunto...Le chiedo scusa se ciò possa averle creato fastidio...
(Bastano tutte queste emoticon per farle capire che sto scherzando? )
Cara Nike ,pace fatta! :wink:
La prossima volta,bella diva alata, cerchi di usare "la testa"! :lol: :lol: :lol: (carina questa!)
[smilie=mylove.gif]
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Flory

Messaggio da Flory »

Ringraziami per la mancata risposta! :roll:
E con questo vi lascio alle vostre discussioni tecniche
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

flory ha scritto:Ringraziami per la mancata risposta! :roll:
E con questo vi lascio alle vostre discussioni tecniche
Ecco, infatti. Dato che questa è un'area tecnica vediamo di ritornare a una giusta discussione tecnica. Aurum ha GIUSTAMENTE e in maniera impeccabile risposto ad una affermazione che, ironica o no, poteva comunque ingenerare confusione.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Flory

Messaggio da Flory »

JT8D ha scritto:
flory ha scritto:Ringraziami per la mancata risposta! :roll:
E con questo vi lascio alle vostre discussioni tecniche
Ecco, infatti. Dato che questa è un'area tecnica vediamo di ritornare a una giusta discussione tecnica. Aurum ha GIUSTAMENTE e in maniera impeccabile risposto ad una affermazione che, ironica o no, poteva comunque ingenerare confusione.

Paolo

Come si dice dalle mie parti...." se non ci mentivi a brocciata..."
:lol:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

No. Io non ho messo in discussione la professionalità di nessuno. Se in quel momento mi fossi ricordato che Aurum è un comandante di Md80 con 12.000 ore di volo, e non un bambino di 18 anni che la domenica mattina vola con un 172 (con tutto l'immenso rispetto e stima per chi sa farlo) non avrei mai scritto quel commento.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ci siamo capiti capiti perfettamente.

Ora però torniamo alla discussione tecnica che sennò il "chiariment" è più lungo del thread tecnico.........

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Rispondi