raggio di volo
Moderatore: Staff md80.it
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
raggio di volo
come viene calcolato il raggio di volo che un aereo può compiere??? Viene calcolato facendo bruciare all'aereo tutto il carburante che puo contenere, o solo una parte???
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
si!!! esatto!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
mi chiedevo anche quanto costa un litro di carburante!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
non so leggerlo!!! con mille kili si fanno 6000 kilometri???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
allora te considera l'aereo "dry", a secco, poi gioca su 2 fattori, carburante (fuel) e carico pagante ( payload = pax+bag)
Per ogni operazione devi rientrare entro certi valori massimi: per il taxi, per il decollo, per l'atterraggio. Devi stare sempre entro questi limiti.
Nel grafico parti dal basso, hai 0kg di payload = aereo senza carico pagante ( as es. un ferry flight). In questa situazione fai più di 3000nm di range ( circa 5500km).
Più aumenta il carico, più si riduce il range ( hai più peso, più resistenza, devi avere più thrust, etc..)
Il tutto è riferito alla condizione di massima economia scritta a lato della curva, ossia tra i 33000 e i 37000 ft di livello e m.78 di velocità.
Arrivi poi in alto dove trovi il max payload che hai in contemporanea con il max del carburante. Quello sarebbe il punto di massimo range operativo col massimo carico pagante disponibile col il massimo carburante.
Poi più sali, più carichi, ma meno carburante imbarchi
spero di aver detto tutto giusto, comunque ora sentiamo FAS e gli altri che sicuramente in questo settore sono molto più esperti!
ciao
ale
Per ogni operazione devi rientrare entro certi valori massimi: per il taxi, per il decollo, per l'atterraggio. Devi stare sempre entro questi limiti.
Nel grafico parti dal basso, hai 0kg di payload = aereo senza carico pagante ( as es. un ferry flight). In questa situazione fai più di 3000nm di range ( circa 5500km).
Più aumenta il carico, più si riduce il range ( hai più peso, più resistenza, devi avere più thrust, etc..)
Il tutto è riferito alla condizione di massima economia scritta a lato della curva, ossia tra i 33000 e i 37000 ft di livello e m.78 di velocità.
Arrivi poi in alto dove trovi il max payload che hai in contemporanea con il max del carburante. Quello sarebbe il punto di massimo range operativo col massimo carico pagante disponibile col il massimo carburante.
Poi più sali, più carichi, ma meno carburante imbarchi
spero di aver detto tutto giusto, comunque ora sentiamo FAS e gli altri che sicuramente in questo settore sono molto più esperti!
ciao
ale
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
ragazzi io lancio la palla ai piloti in servizio... altrimenti poi quelli mi bombardano! in maniera tale da non riportare inesattezze!AlphaSierra ha scritto:allora te considera l'aereo "dry", a secco, poi gioca su 2 fattori, carburante (fuel) e carico pagante ( payload = pax+bag)
Per ogni operazione devi rientrare entro certi valori massimi: per il taxi, per il decollo, per l'atterraggio. Devi stare sempre entro questi limiti.
Nel grafico parti dal basso, hai 0kg di payload = aereo senza carico pagante ( as es. un ferry flight). In questa situazione fai più di 3000nm di range ( circa 5500km).
Più aumenta il carico, più si riduce il range ( hai più peso, più resistenza, devi avere più thrust, etc..)
Il tutto è riferito alla condizione di massima economia scritta a lato della curva, ossia tra i 33000 e i 37000 ft di livello e m.78 di velocità.
Arrivi poi in alto dove trovi il max payload che hai in contemporanea con il max del carburante. Quello sarebbe il punto di massimo range operativo col massimo carico pagante disponibile col il massimo carburante.
Poi più sali, più carichi, ma meno carburante imbarchi
spero di aver detto tutto giusto, comunque ora sentiamo FAS e gli altri che sicuramente in questo settore sono molto più esperti!
ciao
ale
anche perché forse bisogna considerare altri fattori! quali carburante per eventuali attese in circuito ect ect...
comunque io invece di parlare di raggio preferirei parlar di autonomie, almeno per la mia sfera di competenza!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
grazie!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
fas sapresti dirmi quanti kili di carburante vengono bruciati all'ora in un'aereo di 180 posti??? e quanto costa il carburante???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
la risposta alla prima domanda é dipende!blusky ha scritto:fas sapresti dirmi quanti kili di carburante vengono bruciati all'ora in un'aereo di 180 posti??? e quanto costa il carburante???
perché tutto é legato alla fase di volo considerata!
al momento non ho dati alla mano! se mi dai il tempo di cercare ti faró sapere! ma di sicuro qualche forumista ci aiuterá ad avere la giusta info!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
comunque il calcolo che viene fatto in fase di progetto e nei successivi assestamenti teine conto dei seguenti ffatti..
...valido per i velivoli a getto...
vi é un autonomia di distanza ed una di durata
si tiene conto del consumo specifico di comubustibile, che é definito come peso specifico di combustibile consumato per unitá di spinta e per unitá ti tempo (alcuni manager delle compagnie aeree -trasporto passeggeri- peró parlano di quanto ti costa un pax per ogni miglio volato, ma quello é un altro mondo). nei casi dei velivoli ad elica (con motore alternativo) si parla di potenza e non di spinta. comunque nei velivoli a gwtto il consumo di carburante é funzione della spinta prodotta dal velivolo mentre per quelli ad elica ( con motore alternativo) dipende dalla potenza che il motore rende disponibile all álbero...
come potrai trovare di sicuro on line....il consumo specifico dei velivoli a getto (se non sbaglio thrust specific fuel consumptio SFCJ) é uguale al rapporto (libre di combustibile)/(libre di spinta x ora)
e quindi l´autonomia max di durata si ottiene con un volo in condizioni di min spinta richiesta ( ad una velocitá tale da avere il rapporto tra i coefficienti di portanza e resistenza é massimo) .
per quella di distanza il rapporto del coeffiniente di portanza é elevato alla 0.5
.. per piú dettagli basta vedere la formula di Breguet..
attenzione
nota bene questa é solo teoria......
...valido per i velivoli a getto...
vi é un autonomia di distanza ed una di durata
si tiene conto del consumo specifico di comubustibile, che é definito come peso specifico di combustibile consumato per unitá di spinta e per unitá ti tempo (alcuni manager delle compagnie aeree -trasporto passeggeri- peró parlano di quanto ti costa un pax per ogni miglio volato, ma quello é un altro mondo). nei casi dei velivoli ad elica (con motore alternativo) si parla di potenza e non di spinta. comunque nei velivoli a gwtto il consumo di carburante é funzione della spinta prodotta dal velivolo mentre per quelli ad elica ( con motore alternativo) dipende dalla potenza che il motore rende disponibile all álbero...
come potrai trovare di sicuro on line....il consumo specifico dei velivoli a getto (se non sbaglio thrust specific fuel consumptio SFCJ) é uguale al rapporto (libre di combustibile)/(libre di spinta x ora)
e quindi l´autonomia max di durata si ottiene con un volo in condizioni di min spinta richiesta ( ad una velocitá tale da avere il rapporto tra i coefficienti di portanza e resistenza é massimo) .
per quella di distanza il rapporto del coeffiniente di portanza é elevato alla 0.5
.. per piú dettagli basta vedere la formula di Breguet..
attenzione
nota bene questa é solo teoria......
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Il consumo in crociera potrebbe essere dalle parti di 2500-3000 kg/ora. Il costo dipende dalla scheda carburante che il comandate usa per fare il pienoblusky ha scritto:fas sapresti dirmi quanti kili di carburante vengono bruciati all'ora in un'aereo di 180 posti??? e quanto costa il carburante???

Il costo tecnico del kerosene potrebbe essere dalle parti di 50-60 centesimi di dollaro al kg, ma e` un valore tirato con i dati, sono curioso anch'io di sapere qualche dato piu` preciso.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
ecco i dati che mancavano! é arrivato il pilota.... bene beneN757GF ha scritto:Il consumo in crociera potrebbe essere dalle parti di 2500-3000 kg/ora. Il costo dipende dalla scheda carburante che il comandate usa per fare il pienoblusky ha scritto:fas sapresti dirmi quanti kili di carburante vengono bruciati all'ora in un'aereo di 180 posti??? e quanto costa il carburante???
Il costo tecnico del kerosene potrebbe essere dalle parti di 50-60 centesimi di dollaro al kg, ma e` un valore tirato con i dati, sono curioso anch'io di sapere qualche dato piu` preciso.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
un grafico!
(ricordo che i fattori in gioco sono tanti, basti pensare che é sufficiente la posizione del baricentro spostata di pochi centimetri fwd ad avere un incremento di consumo, questo fattore rimane ininfluente su velivoli single aisle...in piú giocano traffico aereo in taxi, traffico aereo in volo, vento, cambi di FL ritardati e tanti altri valori che oslo un pilota puó dirti...anche la pulizia del velivolo influisce...)
(ricordo che i fattori in gioco sono tanti, basti pensare che é sufficiente la posizione del baricentro spostata di pochi centimetri fwd ad avere un incremento di consumo, questo fattore rimane ininfluente su velivoli single aisle...in piú giocano traffico aereo in taxi, traffico aereo in volo, vento, cambi di FL ritardati e tanti altri valori che oslo un pilota puó dirti...anche la pulizia del velivolo influisce...)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
a proposito della pulizia del velivolo, sapevo che lufthansa lava gli aerei per minimizzare la resistenza aerodinamica della fusoliera.
Ora vorrei sapere quanto è in percentuale questo aumento di resistenza?
E' conveniente fare questo a fronte di un risparmio di carburante, e quanto è effettivamente in % il risparmio?
A me suona molto strano perchè suppongo che lo "zozzo", per quanto ce ne sia, sia sempre incluso nella fascia di strato limite, nonchè questa idea non è appoggiata da nessun'altra compagnia
Ora vorrei sapere quanto è in percentuale questo aumento di resistenza?
E' conveniente fare questo a fronte di un risparmio di carburante, e quanto è effettivamente in % il risparmio?
A me suona molto strano perchè suppongo che lo "zozzo", per quanto ce ne sia, sia sempre incluso nella fascia di strato limite, nonchè questa idea non è appoggiata da nessun'altra compagnia
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
effettivamente... ma chi ha dato il brevetto ai moscerini?!pippo682 ha scritto:I piloti di aliante seri, che non avendo motore devono fare affidamento sull'efficenza aerodinamica, sono dei fissati della pulizia, e odiano a morte quei cretini di moscerini che vanno a spiccicarsi sul bordo d'attacco dell'ala....

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
ci ho capito poco... ma rileggero con piu calma... c'e chi dice che il consumo pero sia di 1000kg e non di 2500!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


Re: raggio di volo
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
La normativa JAR (ma anche quella FAR, anche se con piccole varianti) prevede una quantità minima di carburante legale per un volo in accordo a quanto scritto da alain, naturalmente senza l'Extra Fuel.l´holding l´attesa in circuito in quale degli step da te citati va inserito?
Il Final Reserve ha preso il posto del vecchio Holding Fuel (30 minuti di cui 15 utilizzabili a destinazione e 15 all'alternato).
Nel Final Reserve è inserito il Minimum Landing Fuel (qualche volta è equivalente) in effetti è l'intaccamento del Minimum Landing che comporta la dichiarazione di emergenza.
Ad esempio sul mio aereo il Final Reserve è circa 2100/2200 Kg (dipende dal peso all'arrivo), mentre il Minimum Landing è sempre 2000Kg (cifra fissa).
Se non imbarco extra, quindi, ho circa 1/2 minuti di holding sull'alternato dopo un dirottamento prima di essere costretto a dichiarare emergenza.
Se invece decido di cancellare l'alternato posso usare il relativo carburante per attendere sulla destinazione (sempre nel rispetto del Minimum Landing Fuel).
Quindi, per rispondere alla domanda iniziale, l'autonomia commerciale massima del mio aereo è data dalla strada che posso percorrere con tutto il carburante che posso imbarcare in dipendenza delle condizioni (limiti dati dal peso massimo al decollo ed all'atterraggio, carico commerciale, capacità dei serbatoi, densità del carburante) meno il carburante necessario per l'alternato ed il Final Reserve Fuel, in particolari situazioni posso cancellare l'alternato ed usare il relativo carburante per raggiungere la destinazione.
In base a quanto peserò, alla velocità che tengo in crociera, al vento e temperatura che troverò so quanti Km o ore posso restare in volo.
Nelle condizioni ideali, con l'aereo mezzo vuoto, col B767/300 si fanno 16 ore di volo, il massimo che ho fatto io è stato 14 ore (l'aereo però era pieno).
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
grazie per la risposta! ma scusami ho un altra domanda, ogni quanti voli (statisitcamente parlando) puó accadere di dover dichiarare emergenza? ad esempio nella tua carriera quante volte é accaduto?I-FORD ha scritto:La normativa JAR (ma anche quella FAR, anche se con piccole varianti) prevede una quantità minima di carburante legale per un volo in accordo a quanto scritto da alain, naturalmente senza l'Extra Fuel.l´holding l´attesa in circuito in quale degli step da te citati va inserito?
Il Final Reserve ha preso il posto del vecchio Holding Fuel (30 minuti di cui 15 utilizzabili a destinazione e 15 all'alternato).
Nel Final Reserve è inserito il Minimum Landing Fuel (qualche volta è equivalente) in effetti è l'intaccamento del Minimum Landing che comporta la dichiarazione di emergenza.
Ad esempio sul mio aereo il Final Reserve è circa 2100/2200 Kg (dipende dal peso all'arrivo), mentre il Minimum Landing è sempre 2000Kg (cifra fissa).
Se non imbarco extra, quindi, ho circa 1/2 minuti di holding sull'alternato dopo un dirottamento prima di essere costretto a dichiarare emergenza.
Se invece decido di cancellare l'alternato posso usare il relativo carburante per attendere sulla destinazione (sempre nel rispetto del Minimum Landing Fuel).
Quindi, per rispondere alla domanda iniziale, l'autonomia commerciale massima del mio aereo è data dalla strada che posso percorrere con tutto il carburante che posso imbarcare in dipendenza delle condizioni (limiti dati dal peso massimo al decollo ed all'atterraggio, carico commerciale, capacità dei serbatoi, densità del carburante) meno il carburante necessario per l'alternato ed il Final Reserve Fuel, in particolari situazioni posso cancellare l'alternato ed usare il relativo carburante per raggiungere la destinazione.
In base a quanto peserò, alla velocità che tengo in crociera, al vento e temperatura che troverò so quanti Km o ore posso restare in volo.
Nelle condizioni ideali, con l'aereo mezzo vuoto, col B767/300 si fanno 16 ore di volo, il massimo che ho fatto io è stato 14 ore (l'aereo però era pieno).
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
mi dici che rotta hai fatto?I-FORD ha scritto:Nelle condizioni ideali, con l'aereo mezzo vuoto, col B767/300 si fanno 16 ore di volo, il massimo che ho fatto io è stato 14 ore (l'aereo però era pieno).

The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph