Serbatoi in ala
Moderatore: Staff md80.it
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Serbatoi in ala
Sono venuto a conoscenza dei tre tipi di serbatoi in ala: rigidi, flosci, integrali.
Mi interesserebbe sapere quali soluzioni tra queste 3 usano i maggiori liners.
Mi interesserebbe anche avere un disegno (sareste gentilissimi) del serbatoio in Deriva dell'A310.
Ciao!!!
Mi interesserebbe sapere quali soluzioni tra queste 3 usano i maggiori liners.
Mi interesserebbe anche avere un disegno (sareste gentilissimi) del serbatoio in Deriva dell'A310.
Ciao!!!
PPL (A)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Serbatoi in ala
accontentati del centrale posteriore di un recente lungo raggio europeo
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Serbatoi in ala
integrato fusoliera
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
comunque (in europa
) in coda li trovi solo nel horizontal stabilizer non nella deriva (se ne occcupano gli spagnoli - getafe)

Ultima modifica di FAS il 8 gennaio 2007, 16:24, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
io deriva intendo vertical tail plane, e li non mi sembra ci sia ció che dici!Giulio88 ha scritto:Marcello nel testo c'è scritto proprio "deriva".... mh....
comunque onde evitare equivoci chiederó al fuel dip ata_28
Ultima modifica di FAS il 8 gennaio 2007, 16:31, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Gli intgrati li usano i liners.
I rigidi l'aviazione generale.
Quelli a sacche erano in uso in aviazione militare e sui DC10. Oggi non so.
I rigidi l'aviazione generale.
Quelli a sacche erano in uso in aviazione militare e sui DC10. Oggi non so.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Di molto interessante qui dice: "Per impieghi militari esistono serbatoi flosci autostagnanti, formati da vari strati tra cui uno,intermedio di materiale che si polimerizza con rapidissima crescita di volume a contatto di combustibile e di aria assicurando, cosi, la tenuta nel caso in cui il serbatoio sia stato forato"
cos'è la polimerizzazzione??
cos'è la polimerizzazzione??
PPL (A)
- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
Aggiungo un paio di disegni:
[Edit: aggiunto schema in .pdf]
[Edit: aggiunto schema in .pdf]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di aircraftfire il 8 gennaio 2007, 23:23, modificato 2 volte in totale.
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
[off topic]Ah, bei ricordi! L'esame di impianti, il bravo Chiesa...[/off topic]Giulio88 ha scritto:Di molto interessante qui dice: "Per impieghi militari esistono serbatoi flosci autostagnanti, formati da vari strati tra cui uno,intermedio di materiale che si polimerizza con rapidissima crescita di volume a contatto di combustibile e di aria assicurando, cosi, la tenuta nel caso in cui il serbatoio sia stato forato"
cos'è la polimerizzazzione??
I polimeri sono materiali caratterizzate da lunghe strutture molecolari a catena, come, ad esempio, le gomme. In soldoni, il materiale intermedio, venendo a contatto con l'aria ed il combustibile a causa della foratura, si trasforma in una sostanza gommosa ed impedisce la fuoriuscita del combustibile.
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Giulio88 ha scritto:Di molto interessante qui dice: "Per impieghi militari esistono serbatoi flosci autostagnanti, formati da vari strati tra cui uno,intermedio di materiale che si polimerizza con rapidissima crescita di volume a contatto di combustibile e di aria assicurando, cosi, la tenuta nel caso in cui il serbatoio sia stato forato"
cos'è la polimerizzazzione??
allora niente tanker nel vtp, solo nel´htp, ricordavo bene!
i flosci, (chiamate bags) sono state utilizzate sul tornado!
sul typhoon si sono utilizzati gli integrati!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Piccolo OT, visto che si parla di timone verticale e serbatoi flosci.... gli alianti montano i ballast (serbatoi per acqua) nelle ali ed alcuni nel timone verticale, per appesantire l'aeromobile ed andare più veloce nelle gare, a fronte di prestazioni in planata inalterate. E' molto bello vedere un aliante che fa il fuel, pardon, water dump prima di atterrare, lasciando una scia di acqua nebulizzata dietro di lui.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
grazie per línteressante OT, ci sono poi prrocedure particolari per la pulizia di questi serbatoi?pippo682 ha scritto:Piccolo OT, visto che si parla di timone verticale e serbatoi flosci.... gli alianti montano i ballast (serbatoi per acqua) nelle ali ed alcuni nel timone verticale, per appesantire l'aeromobile ed andare più veloce nelle gare, a fronte di prestazioni in planata inalterate. E' molto bello vedere un aliante che fa il fuel, pardon, water dump prima di atterrare, lasciando una scia di acqua nebulizzata dietro di lui.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta: