Aileron trim and Rudder trim

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Aileron trim and Rudder trim

Messaggio da Giulio88 »

Prima questione fondamentale:
capisco negli aerei a elica che per effetto dell'elica destrosa tendono verso sinstra, si usi il timone e quindi il trim posto sul timone per correggere eventuali tendenze dell'aeroplano.
Ma gli aerei con motori a getto non dovrebbero non avere questa tendenza?(me lo chiedo anche perchè essendo stato in cockpit M80 vedevo che durante la crociera il pilota dava piccole correzzion con il trim del timone)
seconda domanda:
come effetto secondario del timone c'è il rollio. bene, se io correggo il mio assetto solo con il trim del timone ottengo in primo luogo un'imbardata ma in secondo luogo un rollio...allora perchè non usare direttamente l'aileron trim??
insomma quando e perchè si usano Rudder trim e aileron trim.
CIAO e grazie a tutti quelli che risponderanno.
PPL (A)
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

Abbastanza in generale,
in tutti gli aerei dopo un pò di tempo le alette di compensazione (trim) potrebbero non avere un valore neutro, inoltre ci potrebbe essere un motore che spinge più di un'altro, ed ancora il vento relativo su un ala a freccia accentuata, come quella di un liner fa si che il velivolo metta il muso nel vento.
Questi e altri fattori vanno minimizzati in modo da avere il minor valore di resistenza aerodinamica e quindi un minor consumo.
Non si tratta quindi, solo di correggere l'effetto della spinta...a proposito, domandina per i più smaliziati: in che direzione girano le pale dei motori dell'80?
La correzione, almeno sull'M80 si fa nel seguente modo:
si seleziona HDG SEL sul FGCP e si controlla la simmetria di spinta dei motori;
si stacca l'AP e si trimma prima il rudder poi l'aileron controllando sull'orizzonte che non ci siano tendenze ad abbassare l'ala da una parte o dall'altra e che la "pallina" sia entro i limiti laterali (possibilmente su entrambi i pannelli piloti).
Vi è inoltre una reference line sui volantini che da visivamente l'informazione di quanto sia deflesso il volantino (che agisce sulle alette del trim)per mantenere le ali livellate.

Cesare
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Grazie Cesare!!!
Pilota reale M80..che onore!!!
PPL (A)
N757GF

Messaggio da N757GF »

cesare ha scritto: ed ancora il vento relativo su un ala a freccia accentuata, come quella di un liner fa si che il velivolo metta il muso nel vento.
Non ho capito questo pezzo. A quale situazione ti stai riferendo? Gradiente di vento, aereo storto o cos'altro?

Grazie
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

cesare ha scritto:(possibilmente su entrambi i pannelli piloti).
:shock:
:?:
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

"possibilmente su entrambi i pannelli" perchè forse una delle due palline potrebbe dare indicazioni errate e quindi si fa un controllo incrociato.
PPL (A)
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

le pale dell'80 si muovono in senso orario...?!
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Aileron trim and Rudder trim

Messaggio da aurum »

Giulio88 ha scritto:Prima questione fondamentale:
capisco negli aerei a elica che per effetto dell'elica destrosa tendono verso sinstra, si usi il timone e quindi il trim posto sul timone per correggere eventuali tendenze dell'aeroplano.
Ma gli aerei con motori a getto non dovrebbero non avere questa tendenza?
E se un motore "pianta"?
Giulio88 ha scritto:seconda domanda:
come effetto secondario del timone c'è il rollio. bene, se io correggo il mio assetto solo con il trim del timone ottengo in primo luogo un'imbardata ma in secondo luogo un rollio...allora perchè non usare direttamente l'aileron trim??
insomma quando e perchè si usano Rudder trim e aileron trim.
CIAO e grazie a tutti quelli che risponderanno.
Non e' propri cosi':
il rollio,non e' un effetto secondario del timone ma e' una conseguenza della derapata.
In particolare si parla di "rollio indotto" quando a causa dell'effetto diedro,
si ha un rollio come conseguenza di una derapata(timone) con lo stesso verso di questa.Questo a causa anche della diversa resistenza che oppone ciascuna semiala sia per questioni di diedro che per velocita' angolare(ala che avanza piu' veloce e piu' portante e viceversa).
In maniera analoga quando tenendo ferma la pedaliera,noi incliniamo l'aereo(cloche a sx per esempio)l'aereo iniziera' a virare a sx e successivamente mettera' il muso a dx("derapata inversa").
Questo dipende dal fatto che virando a sx ,aumenta la portanza sull'ala dx, ma insieme alla portanza aumenta anche la resistenza,con la conseguenza che il muso si sposta dalla parte di maggior resistenza,cioe' a dx.
Tutto questo vale in linea generale per aerei disegnati con diedro positivo ma in certi casi si potrebbero avere comportamenti differenti(come nel caso di superfici di comando con centro di applicazione della forza molto divergenti rispetto al baricentro).
Ritornando al trimmaggio e' corretto quanto detto da Cesare anche se un collaudatore mi disse di eseguire il trimmaggio con l'autopilota disinserito a al massimo in funzione hdg hold.(in effetti ho notato una differenza di posizione del volantino).Una volta trimmato l'aereo sul piano direzionale(timone) si correggera' l'eventuale tendenza al rollio(alettoni)
Le "palline" dell'80 sono integrate negli EFIS.Se questi vengono sostituiti dopo i voli prova, potrebbero non essere piu' coerenti.
La stessa "messa in bolla" di un aereo e' un operazione estremamente complessa e delicata.Nei voli prova per valutare la stabilita' direzionale,viene applicato il classico filo di lana!

Ciao!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Aileron trim and Rudder trim

Messaggio da pippo682 »

aurum ha scritto:Nei voli prova per valutare la stabilita' direzionale,viene applicato il classico filo di lana!
Ciao!
E visto che avete il filo di come gli alianti vi viene mai voglio di spegnere i motori e star su in termica? (ricordo che il mio istruttore di PPL, sapendo che volavo da anni in aliante, mi ha precisato molto seriamente: se ti pianta il motore non cercare mica di prendere una termica, mi raccomando!)
:lol:
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

E se un motore "pianta"?
scusa non avevo precisato che parlavo di condizioni "normali".
GRAZIE per la risposta!
PPL (A)
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Aileron trim and Rudder trim

Messaggio da aurum »

pippo682 ha scritto:
aurum ha scritto:Nei voli prova per valutare la stabilita' direzionale,viene applicato il classico filo di lana!
Ciao!
E visto che avete il filo di come gli alianti vi viene mai voglio di spegnere i motori e star su in termica? (ricordo che il mio istruttore di PPL, sapendo che volavo da anni in aliante, mi ha precisato molto seriamente: se ti pianta il motore non cercare mica di prendere una termica, mi raccomando!)
:lol:
Non lo far sapere a Mr MOL! :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 »

già quello pur di risparmire ...
chissà cosa si potrebbe inventare
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Re: Aileron trim and Rudder trim

Messaggio da cesare »

Ritornando al trimmaggio e' corretto quanto detto da Cesare anche se un collaudatore mi disse di eseguire il trimmaggio con l'autopilota disinserito a al massimo in funzione hdg HOLD.(in effetti ho notato una differenza di posizione del volantino).
La stessa "messa in bolla" di un aereo e' un operazione estremamente complessa e delicata.Nei voli prova per valutare la stabilita' direzionale,viene applicato il classico filo di lana!

Ciao![/quote]


si è vero, meglio HDG HLD che SEL, e ovviamente AP disinserito.
Ciao!!
Cesare
Rispondi