FIRST OFFICER INSEGNA AL COMANDANTE

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

A meno che Alain mi dice: "ma guarda che è stato assunto oggi ma volerà tra 8 mesi, duranti i quali imparerà l'inglese, le checklist e a usare la radio!"

Allora facci ammenda e lo bacchetto per non avermelo detto subito! :D :P
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Messaggio da Gozer »

Slowly ha scritto:A meno che Alain mi dice: "ma guarda che è stato assunto oggi ma volerà tra 8 mesi, duranti i quali imparerà l'inglese, le checklist e a usare la radio!"
...mentre Alain imparerà a giocare ad assopigliatutto e a rubamazzo :lol:
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

ALAIN ma almeno ti pagheranno in dobloni d'oro vero???? ...a lui invece in casse di vodka....
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Alain,

ci sono piloti stranieri che non parlano Bulgaro da voi su 737 o ATR?
Giusto per sapere se sperarci ancora oppure no :roll:

Attendo notizie allora.

Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

ALAIN comunque non la vedo così tragica..secondo me sei autorizzato a prendere il sopravvento solo se si verifica una delle seguenti situazioni:

1) se a fl300 vi accorgete di essere fuori rotta e lui esclama:"che problema c'è alla prox stazione di servizio mi fermo e chiedo!"

2)se durante un avvicinamento CAT3 in una notte buia e tempestosa ti chiede se la barretta del sentiero di discesa è per caso l'ultima versione del TETRIS

3) se guardando il bottoncino posto sulla cloche ti chiedo se serve per sparare ai cattivi

se si verifica uno di qs casi allora ti consiglio di dirgli che sull'ultima poltrona di economy in coda all'aereo c'è un bel mazzo di carte nuovo nuovo che aspetta solo di essere scartato e dopo che esce di corsa chiuditi dentro... :lol: :lol: :lol:
un abbraccio
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

C'e' anche da fare la visita medica ex-novo ed e' fatta ancora con standard militari con i quali testavano i piloti anni fa nelle accademie.Il test peggiore e' quello della centrifuga,che per 5 minuti ruota attorno al proprio asse accelerando e decelerando combinando il movimento orizzontale.Ti dico la verita',quando la sedia si farma,tu vedi tutto l'ambiente circostante muoversi e fatichi a reggere l'equilibrio e,cosa importante,non devi dare segni di nausea,altrimenti ti danno la NON IDONEITA'.
Lasciamo perdere!

Continuo a cercare altrove...

Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven »

blackbird ha scritto:[...]

3) se guardando il bottoncino posto sulla cloche ti chiedo se serve per sparare ai cattivi
[...]
Scusate, ma quel bottone a che serve, me lo sono sempre chiesto!
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ovvio, per sparare ai cattivi.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven »

ah ok!
ma per quanto ne so io l'ATR è un aereo civile... :mrgreen: non è mica maleducato!
Comunque sia... ma è vero che alcuni aerei hanno il clacson equipaggiato?
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Certo come no! Hai mai visto Linate alle 18????? Se non suoni non decolli più! Ci sono i russi in doppia fila e gli irlandesi in birreria che lasciano i bongolotti in doppia fila!

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

davymax ha scritto: Non capisco se sei dalla parte del Cpt o contro...
Per imparare una cklist e due sistemi in croce ci vuole un mese.
Nello stesso mese un copilota non diventerà mai comandante.
Prima di criticare, bisognerebbe tenere a mente questo concetto.

Ho volato con alcuni Comandanti (C maiuscola) nella mia vita, che prendevano i manuali solo per usarli come vassoio per il pasto di bordo.
Nonostante questo ammiravo estasiato la loro tecnica di pilotaggio, la sicurezza che mostravano con il cattivo tempo ed i rapporti umani che riuscivano a tenere con me e con l'equipaggio. E devo dire la verità: stare con loro in mezzo ai temporali o durante una emergenza, era per me una sicurezza.
Ho sempre pensato che un giorno avrei voluto essere come loro ed oggi , che a sinistra ci sono io, cerco di imitarli il piu' possibile. Ovvio che i tempi sono cambiati ed al giorno d'oggi i sistemi e l'environment che ci circonda richiedono un aggiornamento costante.
Ma il punto che vorrei focalizzare è un altro.

Le capacità tecniche nelle valutazioni di un corso comando, sono si importanti, ma incidono in una maniera minore rispetto ad altre cose.
Conosco colleghi che conoscevano pure le vitarelle dell'aereo ma sono stati fermati inesorabilmente durante l'iter. Il perchè è semplice.
Ci sono aspetti fondamentali dell'essere comandante, che nessun manuale ti insegna, se non l'esperienza vissuta sul "pezzo".
Come ad esempio il Decision Making ovvero tutta quella serie di azioni e valutazioni con le quali vengono prese le decisioni sull'aereo.

E l'esperienza vissuta sul "pezzo", magari su di un Antonov in mezzo alla neve sulla Siberia, attaccati ad un NDB tremolante, è una cosa difronte alla quale io mi tolgo il cappello.
In poche parole: la rispetto.
Mai mi sognerei di sbeffeggiare uno di questi piloti perchè non sa una cklist oppure perchè non sa il valore della pressione differenziale.

PS. Parlando piu' in generale... Prima di dare del cazzone a qualcuno, bisognerebbe conoscere almeno in minima parte quello di cui si sta parlando altrimenti si rischia di fare la figura degli stupidi.
Se poi, come nel caso della persona in questione, la conoscenza del mondo aeronautico non si spinge al di là delle scie chimiche o del fatto che i piloti dell'alitalia hanno un portatile aziendale, non si fa una figura da stupidi ma una figura di m....

Baciamo le mani.
Miyomo
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Sono parzialmente d'accordo con te, ma questa persona ha troppe cose che non vanno... Io non ho parlato di questioni tecniche relative agli impianti o ai manuali, ma della sua idoneità come membro di equipaggio di un aereo come l'ATR in un ambiente aviatorio più Europeo e più moderno, dove puoi essere un manico e freddo come il ghiaccio ma se una procedura importante la seghi o manchi un controllo incrociato in una fase critica del volo (magari per la legge di Murphy proprio quella volta che qualcosa non va...)perchè non sei stato addestrato per quel tipo di operazioni possono essere guai.
Gli impianti si imparano, il CRM lo si coltiva e alla sua età e dopo il tipo di voli che ha fatto è molto difficile farglielo entrare in testa e fargli cambiare le abitudini.
Nessuno di dice che non si può essere un po "allegri" nel senso di scambiare 2 battute, guardarsi un calendario sexy nelle tratte lunghe (non dite che non l'avete mai fatto :) ) ecc. ma certe cose sono importanti soprattutto nel volo di oggi e in spazi aerei trafficati.
Se è una vera aquila si adatterà. Sempre che la compagnia gli faccia l'extra training di cui ha bisogno, perchè ne ha bisogno.
Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Ne stiamo parlando talmente tanto che alla fine vorrei vedere che faccia ha...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Samu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 31 luglio 2005, 13:45
Località: Provincia di Venezia
Contatta:

Messaggio da Samu »

Boeing Triple Seven ha scritto:
blackbird ha scritto:[...]

3) se guardando il bottoncino posto sulla cloche ti chiedo se serve per sparare ai cattivi
[...]
Scusate, ma quel bottone a che serve, me lo sono sempre chiesto!
La radio, visto che non trattandosi di Flight Simulator il tastino "ò" della tastiera ti servirebbe a poco... :roll: :)

Non è mia intenzione generalizzare, ma Alain si sta scontrando con un metodo di gestione del personale probabilmente già radicato nella mentalità di un Paese per molti versi ancora arretrato. Ci stupiamo tanto delle raccomandazioni in Italia, sbagliatissime ovvio, ma in Bulgaria le cose, almeno stando a questo esempio, vanno sicuramente peggio.
Non so perchè ma ho associato questo caso a quello della Cyprus Air (ricordate?), in cui quel 737 si schiantò al suolo per un guasto al sistema di pressurizzazione delle cabine non rilevato dai tecnici. Ho come l'impressione che l'Europa dell'est sia nettamente arretrata nel trasporto aereo. Ma qui Alain saprà darci maggiori info, o smentirmi totalmente...
Avatar utente
I-AFHY
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 22 agosto 2006, 4:17
Località: Modena

Messaggio da I-AFHY »

Anni fa, quando ero cucciolo, avevamo un vecchio anestesista che durante interventi di neurochirurgia, quando è neccessario mantenere il paziente a bassa pressione e gittata cardiaca per lunghe ore, si regolava solo con il polso! Molte volte, non accendeva neanche i monitors. Beh... Non ha mai perso un paziente. Con questo non voglio dire che bisogna essere grossolani ma l'esperienza sul campo ha un valore importante. Se questo pilota ha volato per anni sui ghiacci della siberia, senza ausili tecnologici moderni, ed è ancora vivo, come si dice da noi... forse non è cosi "lofi"
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

davymax ha scritto:...dove puoi essere un manico e freddo come il ghiaccio ma se una procedura importante la seghi o manchi un controllo incrociato in una fase critica del volo perchè non sei stato addestrato per quel tipo di operazioni possono essere guai.
Nelle compagnie aeree non esistono i salvatori della patria. Ci sono figure apposite per l'addestramento ed il controllo.
Ci sono piloti preposti per il controllo degli altri piloti (TRE) poi ci sono piloti che possono fare istruzione t.r. (TRI) ed altri che si occupano di fare addestramento di linea (LT).

Sono persone che fanno un addestramento specifico ed hanno (anzi dovrebbero avere ndr) gli strumenti, l'addestramento necessario e le capacità per poter svolgere il compito che gli è stato affidato. Di base a tutto deve necessariamente esserci l'esperienza. Quant'e' che Alain vola? Da quanto vola quel Comandante?
Giudicare non è una cosa semplice. Non si puo' bollare una persona perchè non conosce una procedura. Non è cosi' che funzionano le cose.

Un pilota dovrebbe fare il pilota e dovrebbe essere conscio che questi strumenti ancora non li ha e che, in questo ambiente, c'è sempre qualcosa da imparare.

Ecco perchè non mi piace il post il post di Alain, e mi piace ancor meno perchè posto in posizione di rilievo.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Anche io non ho capito perché questo topic sia considerato di rilievo.
-------------------
Cancello il mio post in seguito all'osservazione di Gozer.
Lascio solo l'ultima frase perché Zeno ha risposto.
Ultima modifica di Bacione il 28 ottobre 2006, 12:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

darth.miyomo ha scritto: Per imparare una cklist e due sistemi in croce ci vuole un mese.
Nello stesso mese un copilota non diventerà mai comandante.
Prima di criticare, bisognerebbe tenere a mente questo concetto.

Ho volato con alcuni Comandanti (C maiuscola) nella mia vita, che prendevano i manuali solo per usarli come vassoio per il pasto di bordo.
Nonostante questo ammiravo estasiato la loro tecnica di pilotaggio, la sicurezza che mostravano con il cattivo tempo ed i rapporti umani che riuscivano a tenere con me e con l'equipaggio. E devo dire la verità: stare con loro in mezzo ai temporali o durante una emergenza, era per me una sicurezza.
Ho sempre pensato che un giorno avrei voluto essere come loro ed oggi , che a sinistra ci sono io, cerco di imitarli il piu' possibile. Ovvio che i tempi sono cambiati ed al giorno d'oggi i sistemi e l'environment che ci circonda richiedono un aggiornamento costante.
Ma il punto che vorrei focalizzare è un altro.

Le capacità tecniche nelle valutazioni di un corso comando, sono si importanti, ma incidono in una maniera minore rispetto ad altre cose.
Conosco colleghi che conoscevano pure le vitarelle dell'aereo ma sono stati fermati inesorabilmente durante l'iter. Il perchè è semplice.
Ci sono aspetti fondamentali dell'essere comandante, che nessun manuale ti insegna, se non l'esperienza vissuta sul "pezzo".
Come ad esempio il Decision Making ovvero tutta quella serie di azioni e valutazioni con le quali vengono prese le decisioni sull'aereo.

E l'esperienza vissuta sul "pezzo", magari su di un Antonov in mezzo alla neve sulla Siberia, attaccati ad un NDB tremolante, è una cosa difronte alla quale io mi tolgo il cappello.
In poche parole: la rispetto.
Mai mi sognerei di sbeffeggiare uno di questi piloti perchè non sa una cklist oppure perchè non sa il valore della pressione differenziale.

Anche io da utilizzatore di un servizio vorrei che i comandanti fossero scelti per questo....l'esperienza in tutti i settori è fondamentale. E conosco un paio di comandati usciti dall'agricolo che hanno una padronanza dei mezzi sui quali li ho visti volare che io mi sognerò la notte anche dopo 100000000000 ore di volo.
darth.miyomo ha scritto: PS. Parlando piu' in generale... Prima di dare del cazzone a qualcuno, bisognerebbe conoscere almeno in minima parte quello di cui si sta parlando altrimenti si rischia di fare la figura degli stupidi.
Se poi, come nel caso della persona in questione, la conoscenza del mondo aeronautico non si spinge al di là delle scie chimiche o del fatto che i piloti dell'alitalia hanno un portatile aziendale, non si fa una figura da stupidi ma una figura di m....

Baciamo le mani.
Miyomo
touche
Nicolino
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Un topic è considerato in rilievo quando si ha voglia di sentire l'opinione di tutti, quando suscita particolare interesse (anche se non si è d'accordo con l'argomento) e quando dà l'impressione che vi sia qualcosa di cui valga la pena di discutere in maniera più approfondita (e infatti le risposte sono state tante).

Ritengo che il post di Alan, che mi è sempre sembrato una persona molto disponibile, assolutamente non saccente e pronto a saper rispettare i ruoli, sia uno sfogo per la situazione che ha visto e che ha avuto voglia di condividere con noi, ma forse rimane valida soprattutto la parola "sfogo" poiché non dev'essere facile né rilassante fare questo tipo di lavoro in una situazione del genere.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Grazie per il chiarimento, Zeno.
Alex82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
Località: roma

Messaggio da Alex82 »

Sono sicuro che il comandante in questione avrà tutte la competenze richieste dopo anni di onorato servizio però faccio una riflessione di tipo pratico. Lo spazio aereo Europeo a confronto di quello Russo o Bulgaro suppongo sia assai più "competitivo". Ora mi chiedo come sia possibile non conoscere molto bene l'Inglese volandovi ogni giorno. E' un mio pensiero ma credo che sia necessario comprendere perfettamente non solo le istruzioni dell'ATC ma anche quelle riportate sulle carte. Presupposto che la situazione denunciata da Alain è a mio parere molto grave provo a sbilanciarmi verso Myomo che se ho ben capito ha fatto un ragionamento coerente. In un precedente post si parlava della possibiltà più o meno reale che un simmer possa riuscire a portare a terra un vero liner e giustamente Myomo affermava che vi sono una serie di situazioni in cui basta un minimo dettaglio tralasciato per complicare seriamente la situazione. Ora mettendoci nei panni di questo ormai famigerato comandante, ritengo che compensi le sue lacune teoriche con un elevato livello di giudizio nei confronti delle situazioni che affronta, pertanto spero sia in grado di riprendere in mano una situazione causata da un precedente "errore". Dal momento che questo capitano è tale io mi auguro che abbia prima questi requisiti e che poi sia anche dotato di sufficiente umiltà da capire che nonostante la sua età deve conoscere l'ATR meglio di casa sua.
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Questo Comandante ha bisogno di essere addestrato, punto!
Nessuno dice che gli dev'essere bruciata la licenza, ma il tipo di esperienza e il modo in cui ha volato sin'ora non può compensare certe lacune importanti. Non è un Comandante di DC8 che passa sul 777, transizione gia abbastanza impegnativa, ma uno che divideva i compiti con altre 4 persone; e sono tante! Ora passa da quella situazione al dover prendere delle decisioni su una macchina con 2 piloti dove dovrà raddoppiare il suo lavoro, imparare a fare la radio, leggere i notams, navigare e sapere dove sta e "last but not the least" operare in sinergia con un pilota giovane.

Ha bisogno di aiuto.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gozer

Messaggio da Gozer »

Sì, in effetti, in special modo in un thread come questo, in cui c'è una certa contrapposizione di opinioni tecniche, forse sarebbe il caso di evitare di spostare il "fuoco" dall'oggetto della discussione con considerazioni o attacchi in qualche modo "personali", non importa se giustificati, che è il caso di portare invece avanti sotto forma di chiarimento privato.
Forse Miyomo al primo impatto è stato un po' "grezzo", ma stava dando un'opinione tecnica completamente on-topic, e poi l'ha chiarita esaurientemente.
Il resto era fuori dal seminato.
Grazie.
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

darth.miyomo ha scritto:
davymax ha scritto: Non capisco se sei dalla parte del Cpt o contro...
Per imparare una cklist e due sistemi in croce ci vuole un mese.
Nello stesso mese un copilota non diventerà mai comandante.
Prima di criticare, bisognerebbe tenere a mente questo concetto.

Ho volato con alcuni Comandanti (C maiuscola) nella mia vita, che prendevano i manuali solo per usarli come vassoio per il pasto di bordo.
Nonostante questo ammiravo estasiato la loro tecnica di pilotaggio, la sicurezza che mostravano con il cattivo tempo ed i rapporti umani che riuscivano a tenere con me e con l'equipaggio. E devo dire la verità: stare con loro in mezzo ai temporali o durante una emergenza, era per me una sicurezza.
Ho sempre pensato che un giorno avrei voluto essere come loro ed oggi , che a sinistra ci sono io, cerco di imitarli il piu' possibile. Ovvio che i tempi sono cambiati ed al giorno d'oggi i sistemi e l'environment che ci circonda richiedono un aggiornamento costante.
Ma il punto che vorrei focalizzare è un altro.

Le capacità tecniche nelle valutazioni di un corso comando, sono si importanti, ma incidono in una maniera minore rispetto ad altre cose.
Conosco colleghi che conoscevano pure le vitarelle dell'aereo ma sono stati fermati inesorabilmente durante l'iter. Il perchè è semplice.
Ci sono aspetti fondamentali dell'essere comandante, che nessun manuale ti insegna, se non l'esperienza vissuta sul "pezzo".
Come ad esempio il Decision Making ovvero tutta quella serie di azioni e valutazioni con le quali vengono prese le decisioni sull'aereo.

E l'esperienza vissuta sul "pezzo", magari su di un Antonov in mezzo alla neve sulla Siberia, attaccati ad un NDB tremolante, è una cosa difronte alla quale io mi tolgo il cappello.
In poche parole: la rispetto.
Mai mi sognerei di sbeffeggiare uno di questi piloti perchè non sa una cklist oppure perchè non sa il valore della pressione differenziale.

PS. Parlando piu' in generale... Prima di dare del cazzone a qualcuno, bisognerebbe conoscere almeno in minima parte quello di cui si sta parlando altrimenti si rischia di fare la figura degli stupidi.
Se poi, come nel caso della persona in questione, la conoscenza del mondo aeronautico non si spinge al di là delle scie chimiche o del fatto che i piloti dell'alitalia hanno un portatile aziendale, non si fa una figura da stupidi ma una figura di m....

Baciamo le mani.
Miyomo
Io ti quoto in toto ,ma solo per questo post,non nei precedenti,ed allo stesso tempo credo che alainvolo abbia moltissime ragioni,oltre che ad avere dei dubbi legittimi.
Provo a spiegarmi,noi siamo abituati ad un certo tipo di standard (diciamo occidentale) che impone un metodo operativo che forse deve essere ancora applicato o addirittura conosciuto nell'est europa,quello che qui è definito ''casino'' da quelle parti diventa ''normalità'' (e non solo in campo aeronautico......diciamo che vale come regola generale).
La differenza di mentalità poi,accentua le differenze che ora paiono incolmabili,il mio pensiero in versione ''bignami'' è semplice, il comandante in questione sarà pure un ''gran manico'' ,e comunque non lo dobbiamo certo stabilire noi,che però debba aggiornarsi ai nuovi metodi e procedure (nuovi per lui) è d'obbligo.Se non lo fà,non è semplicemente adatto al comando di un ATR ed a operare secondo gli standards. (nulla vieta che lo potrà essere in futuro)
In cabina ci sono due persone,una deve fidarsi dell'altra,sia questa il coma,o anche il secondo,se manca questa condizione è difficile lavorare.
Cosa abbia fatto in passato il com,non costituisce un cuscino di sicurezza in caso di errore futuro.

Detto questo non vorrei che il tutto si riducesse ad una guerra di quartiere tra secondi e comandanti,queste sono pur sempre persone,ed in quanto tali vanno giudicate (preparazione,decisioni prese...etc) che poi abbiano un grado o un'altro è irrilevante (ai nostri fini),se non in alcuni casi in cui costituisce però un'aggravante.

Baciamo le mani Don Miyomo :-)
RMKS////
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

sì ho un'altra cosa che non condivido,
''Mai mi sognerei di sbeffeggiare uno di questi piloti perchè non sa una cklist oppure perchè non sa il valore della pressione differenziale. ''

Scusa Miyomo..tu mica lo conosci? Mica perchè viene dalla siberia...ed è ancora vivo....é di per sè un attestato di garanzia!

Io condivido il discorso generale sui comandanti...non certo i punti in cui sei entrato (a gamba tesa a mio parere) su alainvolo. (voglio dire,Alain saprà bene con chi vola....oppure nò!? )

Ora spero di aver detto tutto. :-)
RMKS////
Gozer

Messaggio da Gozer »

Stavo lì lì per scrivere "se non la fate finita inizio a cancellarvi i post".
Poi ho cambiato idea, e ho iniziato a cancellarvi i post.
Vedetevela IN PRIVATO.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Ci sono delle persone qualificate preposte a fare il controllo agli altri piloti.
Un copilota non è la persona adatta non perchè non sia bravo, ma perchè ancora non ha gli strumenti adatti.
Se per comandare un aeromobile di linea bastasse solo imparare a memoria una serie di numerelli e procedure, per fare un comandante basterebbe una settimana.

Per quanto mi riguarda, l'opinione che ha il buon Alain del suo comandante è per me totalmente ininfluente perchè, se il sovietico sta li', qualcuno piu' qualificato di Alain lo avrà giudicato in grado di espletare le funzioni di comandante.
Ecco perchè non trovo il post degno di rilievo.
Ma questa è solo una mia opinione.
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

Personalmente non entro nel merito delle considerazioni espresse sulla capacità individuali, dico solo che spero di non essere sul prossimo aeroplano che seguendo giustamente una RA si vede piombare addosso un'altro liner perchè nelle procedure di compagnia si da + importanza alle istruzioni del controllore che a quelle del TCAS.
Io ho avuto l'opportunità di volare con comandanti e piloti sia italiani che stranieri e nel mondo occidentale le regole sono sempre più o meno le stesse, così come le SOP, l'unico episodio negativo lo ebbi con un comandante ex-sabena, grandissimo manico, che a tutti costi voleva scendere sotto le minime perchè in quella particolare situazione le regole fissate dal manuale operativo della Sabena glielo permettevano.....peccato che lavorasse per una compagnia del gruppo Alitalia (eurofly) e che la Sabena non esistesse più..........

Ah, a proposito, un vecchio amico, controllore di B747 mi diceva sempre che è dalla prima striscetta sulla manica che poi ne nascono altre tre, e ciò rarissimamente non accade...
un saluto
Cesare
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

cesare ha scritto:Personalmente non entro nel merito delle considerazioni espresse sulla capacità individuali...
Ecco il punto focale del topic.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Per quanto mi riguarda, l'opinione che ha il buon Alain del suo comandante è per me totalmente ininfluente perchè, se il sovietico sta li', qualcuno piu' qualificato di Alain lo avrà giudicato in grado di espletare le funzioni di comandante.
Ecco perchè non trovo il post degno di rilievo.
Ma perchè non vuoi ammettere che le persone che l'hanno selezionato possono non essere all'altezza di farlo?
Non è detto che chi deve selezionare lo fa sempre in modo giusto, specialmente in quei paesi.
Spero proprio, sia per Alain che per i passeggeri, che questo non si infili da qualche parte, altrimenti questo post diventerà si di rilievo....
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Bloccato