tartan ha scritto:Naturalmente hai verificato che il baricentro fosse non solo al decollo entro i limiti ma anche in tutto l'inviluppo di volo, vero?
nel 767 se allo zfw e tow sei entro i limiti lo sarai anche all atterraggio. in volo le escursioni del baricentro sono gia garantite se si rispettano i parametri che ho detto prima.
Innanzi tutto non ti offendere. Io non ce l'ho con te nel modo più assoluto.
Poi puoi essere a posto con il limiti verificando solo il decollo e l'atterraggio solo se l'andamento del baricentro con l'uso del carburante è lineare e questo avviene di norma negli aerei con le ali dritte e senza carburante in serbatoi diversi. Farò un controllo sull'andamento del carburante nel 767. Perdonami ma è il mio modo di operare, mai credere a nessuno. Tu non centri niente.
Fra l'altro è anche un mio sfogo. Proprio oggi ho deciso che non vale la pena preoccuparsi della professionalità in campo aeronautico, come in tutti gli altri campi, e ho deciso che chissenefrega. Vado a giocare al booling che ciò pure la palla firmata.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
tartan ha scritto:Naturalmente hai verificato che il baricentro fosse non solo al decollo entro i limiti ma anche in tutto l'inviluppo di volo, vero?
nel 767 se allo zfw e tow sei entro i limiti lo sarai anche all atterraggio. in volo le escursioni del baricentro sono gia garantite se si rispettano i parametri che ho detto prima.
Innanzi tutto non ti offendere. Io non ce l'ho con te nel modo più assoluto.
Poi puoi essere a posto con il limiti verificando solo il decollo e l'atterraggio solo se l'andamento del baricentro con l'uso del carburante è lineare e questo avviene di norma negli aerei con le ali dritte e senza carburante in serbatoi diversi. Farò un controllo sull'andamento del carburante nel 767. Perdonami ma è il mio modo di operare, mai credere a nessuno. Tu non centri niente.
Fra l'altro è anche un mio sfogo. Proprio oggi ho deciso che non vale la pena preoccuparsi della professionalità in campo aeronautico, come in tutti gli altri campi, e ho deciso che chissenefrega. Vado a giocare al booling che ciò pure la palla firmata.
da verificare sono lo zero e il decollo. boeing per definizione da che la macchina sara centrata in tutte le fasi restanti del volo.
guarda ormai la situazione e' allucinante. fosse solo il centraggio il problema. ormai non c'e' quasi più nulla che funziona. se potessi far da solo a volte faccio prima
davidemox ha scritto:io non ci trovo nulla di poco professionale a chiedere se il centraggio proposto va bene o no. in primis e' sempre meglio chiedere che non chiedere, in secondo luogo noi abbiamo dei form appositi per questa cosa quindi e' buona norma seguire le regole dettate dalla compagnia. ci fossero persone competenti ovunque non sarebbe necessario ma siccome la realta non e' questa l'azienda ha deciso diversamente solo che negli scali italiani sembra impossibile applicare certe regole
Il professionale non chiede se va bene o no.
Il pilota non deve giudicare il lavoro ma deve essere messo in grado di verificare il lavoro fatto da altri, il che è diverso. Io non mi fiderei di chi mi viene a chiedere se ha fatto bene ma anche se non me lo chiede non mi fiderei lo stesso visto che è in gioco la mia vita, quindi pretenderei di poter verificare, se lo ritengo opportuno, non come prassi. E' solo il mio pensiero.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
davidemox ha scritto:da verificare sono lo zero e il decollo. boeing per definizione da che la macchina sara centrata in tutte le fasi restanti del volo.
guarda ormai la situazione e' allucinante. fosse solo il centraggio il problema. ormai non c'e' quasi più nulla che funziona. se potessi far da solo a volte faccio prima
Ti quoto in toto. Verificherò se la Boeing fa bene e ti faccio sapere. Il fatto che lo dica la Boeing non è vangelo.
767 hai detto, vero? Ti faccio un esempio e se la Boeing ha ragione mi cospargo il capo di cenere vulanica dell'etna.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
davidemox ha scritto:io non ci trovo nulla di poco professionale a chiedere se il centraggio proposto va bene o no. in primis e' sempre meglio chiedere che non chiedere, in secondo luogo noi abbiamo dei form appositi per questa cosa quindi e' buona norma seguire le regole dettate dalla compagnia. ci fossero persone competenti ovunque non sarebbe necessario ma siccome la realta non e' questa l'azienda ha deciso diversamente solo che negli scali italiani sembra impossibile applicare certe regole
Il professionale non chiede se va bene o no.
Il pilota non deve giudicare il lavoro ma deve essere messo in grado di verificare il lavoro fatto da altri, il che è diverso. Io non mi fiderei di chi mi viene a chiedere se ha fatto bene ma anche se non me lo chiede non mi fiderei lo stesso visto che è in gioco la mia vita, quindi pretenderei di poter verificare, se lo ritengo opportuno, non come prassi. E' solo il mio pensiero.
pensi giusto, diciamo che non e' che viene a chiedere se ha fatto bene. dice.. io ho fatto cosi lo accettate? e guarda caso fa esattamente la loading sequence prevista nella maggior parte dei casi ( se non c'e' nulla che preveda scelte diverse). ovviamente i risultati si vedono. cg ben arretrati e sempre ovviamente nei limiti.
davidemox ha scritto:da verificare sono lo zero e il decollo. boeing per definizione da che la macchina sara centrata in tutte le fasi restanti del volo.
guarda ormai la situazione e' allucinante. fosse solo il centraggio il problema. ormai non c'e' quasi più nulla che funziona. se potessi far da solo a volte faccio prima
Ti quoto in toto. Verificherò se la Boeing fa bene e ti faccio sapere. Il fatto che lo dica la Boeing non è vangelo.
767 hai detto, vero? Ti faccio un esempio e se la Boeing ha ragione mi cospargo il capo di cenere vulanica dell'etna.
diciamo che di "configurazioni" ne ho provate parecchie. i nostri voli spaziano dal volo vuoto di 15 minuti al volo pieno a tappo di 12 ore o anche voli lunghi vuoti. insomma un po di tutto. problemi non ne ho mai avuti.
con la documentazione in mio possesso non e' facile verificare cosa succede in volo perché non ho quelle limitazioni.
ho solo la mutanda dove calcolare lo zero e il decollo
davidemox ha scritto:da verificare sono lo zero e il decollo. boeing per definizione da che la macchina sara centrata in tutte le fasi restanti del volo.
guarda ormai la situazione e' allucinante. fosse solo il centraggio il problema. ormai non c'e' quasi più nulla che funziona. se potessi far da solo a volte faccio prima
Ti quoto in toto. Verificherò se la Boeing fa bene e ti faccio sapere. Il fatto che lo dica la Boeing non è vangelo.
767 hai detto, vero? Ti faccio un esempio e se la Boeing ha ragione mi cospargo il capo di cenere vulanica dell'etna.
diciamo che di "configurazioni" ne ho provate parecchie. i nostri voli spaziano dal volo vuoto di 15 minuti al volo pieno a tappo di 12 ore o anche voli lunghi vuoti. insomma un po di tutto. problemi non ne ho mai avuti.
con la documentazione in mio possesso non e' facile verificare cosa succede in volo perché non ho quelle limitazioni.
ho solo la mutanda dove calcolare lo zero e il decollo
ovviamente queste cose empiriche nulla hanno a che vedere con una reale verifica di come si comporta il cg. rimane che il 767 e' un aeromobile semplice da centrare e non presenta particolari criticita'. non prevede mai ballast o roba del genere