Procedura GCA

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Messaggio da Ghost »

Nicolino";p="62442 ha scritto:Ma infatti....è quello che ha detto PeppinoATC....formalmente non ti possono dare una clearence ma nessuno mi può vietare di seguire una procedura se mantengo tutte le condizioni che ho elencato...e magari riportargli sullo IAF.....è una sfumatura ma sostanziale.....io non ho solo condiviso i toni di quanto detto da ghost....perchè sono tipici di chi ha la rettitudine delle informazioni ma la totale mancanza di praticità.....cose che un pilota e/o un istruttore invece hanno...
Certo che il controllore te lo può vietare... se te lo lascia fare è per una sua gentile concessione. Per atterrare in VFR su un aeroporto controllato bisogna rispettare determinati circuiti. Se ti lascia andare su determinate radio assistenze e seguire le rotte previste da una procedura strumentale che nulla hanno a che vedere con i punti di ingresso VFR è solo perché non ha nessuno in giro e ha voglia di prendersi la briga di starti dietro. Nessuno lo obbliga...

Ti ricordo che questo è un forum pubblico, lo possono leggere tutti, dagli addetti ai lavori a gente totalmente digiuna di questi argomenti. A me non sembra corretto dire che una cosa si può fare se non è vero.
A questo ci siamo arrivati perché tu chiedevi se era possibile fare una procedura strumentale (una GCA) senza avere l'abilitazione IR...e la risposta a questa domanda, girala come vuoi, è NO.
Alla domanda: se non c'è traffico, le condizioni meteo sono VMC e il controllore è d'accordo posso seguire il percorso di una procedura strumentale per giocare? La risposta è sì...
darryl
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:36

re: Procedura GCA

Messaggio da darryl »

Vi prego, gentilmente:

bbbbbbbbbbbbbbbbbaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaasssssssssssssssstttttttttaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!


Non si vive di solo IFR/VFR/IR/IRI/VMC/IMC/GCA/VOR, parliamo di topa (OT)? :twisted: (ok bannatemi :wink: )
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Ghost »

darryl";p="62457 ha scritto:Vi prego, gentilmente:

parliamo di topa (OT)? :twisted: (ok bannatemi :wink: )
L'argomento non mi interessa... :P
darryl
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:36

re: Procedura GCA

Messaggio da darryl »

Ghost";p="62459 ha scritto:
darryl";p="62457 ha scritto:Vi prego, gentilmente:

parliamo di topa (OT)? :twisted: (ok bannatemi :wink: )
L'argomento non mi interessa... :P
:roll: Che cosa avra voluto dire?? :shock:
Gozer

Messaggio da Gozer »

Hai la mia piena autorizzazione per questo OT :lol: :lol:
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Ghost »

darryl";p="62460 ha scritto: :roll: Che cosa avra voluto dire?? :shock:
Topo? :oops: :wink: :D :D :D

Dopo questa penso che Zeno abbia tutti i diritti di bannarmi :D :D
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da darth.miyomo »

darryl";p="62460 ha scritto: :roll: Che cosa avra voluto dire?? :shock:
Mah.. la butto li, eh? Magari Ghost è una donna.... ;-)
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Ghost »

miyomo";p="62515 ha scritto:Mah.. la butto li, eh? Magari Ghost è una donna.... ;-)
Se lo dice Lei Illustrissimo Comandante non può essere che vero :P
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Nicolino »

Ghost";p="62448 ha scritto:
Nicolino";p="62433 ha scritto: Mi fido solo del giudizio di un comandante vero come miyomo....Lui non ha detto ancora nulla....se Lui mi dice che sbaglio...io gli credo...però solo se me lo dice Lui che sbagliano tutti i controllori che sino ad oggi in condizioni di VMC, senza traffico attorno e mantenendo ground contact e solo a scopo addestrativo mi hanno fatto fare qualche procedura.....
Nicolino, non capisco perché tu stia continuando a mettere sul personale questa discussione... Comunque le regole dell'aria non le ho fatte io e sono io che chiedo a te di farmi vedere dove sta scritto che il titolare di una licenza PPL è autorizzato ad eseguire procedure strumentali mantenendo ground contact (a scopo addestrativo poi cosa vuole dire? Se sei tu da solo e non hai l'abilitazione a cosa ti stai addestrando?).

Ha centrato in pieno Barney... se il controllore ti permette di "giocare" con l'ILS perché è un amico e sul tuo aeroporto tanto non c'è traffico, non vuole affatto dire che stai facendo una procedura e tra l'altro il ritenere che addestrandosi a seguire una procedura guardando anche fuori (per forza di cose se sei in VFR) potrebbe creare la falsa sicurezza di saper affrontare una procedura in condizioni di IMC reali. Se vuoi proprio addestrarti magari sarebbe meglio farlo in maschera e con un pilota di supporto a fianco... a quel punto serve a qualcosa... e questa è una cosa maledettamente pratica

Il volo basico durante il corso PPL serve solo ed unicamente per insegnare come si fa a controllare il velivolo in caso di momentanea perdita delle VMC... in poche parole si insegna come si fa una virata per tornare da dove si è venuti... non si insegna certo ad andare a fare una procedura strumentale.
Io non pongo nulla sul personale....mi sembra che tu abbia detto a me che ho preso il brevetto leggendo topolino....non il contrario....io ho solo chiesto cosa ci sia di formalmente sbagliato, dove stia scritto che io non posso ricalcare, seguire, scegli tu il termine migliore, una procedura essendo autorizzato ad un certo punto da un controllore....che vuol dire giocare con l'ils poi? io davvero non lo capisco....che vuol dire avere un controllore amico-compiacente....? Perchè se la faccio a Pescara, dove non conosco nessuno, che fanno non mi autorizzano a raggiungere un certo punto che non sia in una zona proibita, pericolosa o regolamentata da notam, se non hanno traffico, se sono in VMC etc etc, e che magari coincide con il punto di inizio procedura solo perchè sono in VFR? Ma chi te l'ha detto? Fammelo leggere, per cortesia ed io avrò imparato una nuova cosa....
Scusa un'ultima osservazione: io non mi faccio nessuna illusione di assicurarmi una falsa sicurezza di saper affrontare un bel niente in IMC con le macchine che utilizzo abitualmente perchè sono macchine che non mi consentono di volare con serenità in IMC.....lo chiamo addestramento, lo chiamo esercizio perchè richiede perizia nel raggiungere un certo punto ad una certa distanza da una radio assistenza....e non credo sia un modo per incasinarsi la vita
Nicolino
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Ghost »

Nicolino";p="62529 ha scritto:Perchè se la faccio a Pescara, dove non conosco nessuno, che fanno non mi autorizzano a raggiungere un certo punto che non sia in una zona proibita, pericolosa o regolamentata da NOTAM, se non hanno traffico, se sono in VMC etc etc, e che magari coincide con il punto di inizio procedura solo perchè sono in VFR? Ma chi te l'ha detto? Fammelo leggere, per cortesia ed io avrò imparato una nuova cosa....
Per fare la procedura usi una carta IFR, vero? E il controllore ti autorizza espressamente all'ILS?
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Nicolino »

Ghost";p="62536 ha scritto:
Nicolino";p="62529 ha scritto:Perchè se la faccio a Pescara, dove non conosco nessuno, che fanno non mi autorizzano a raggiungere un certo punto che non sia in una zona proibita, pericolosa o regolamentata da NOTAM, se non hanno traffico, se sono in VMC etc etc, e che magari coincide con il punto di inizio procedura solo perchè sono in VFR? Ma chi te l'ha detto? Fammelo leggere, per cortesia ed io avrò imparato una nuova cosa....
Per fare la procedura usi una carta IFR, vero? E il controllore ti autorizza espressamente all'ILS?
Perchè scusami se uso una BBQ che faccio sono vincolato a volare a bassa quota???? Ti ha risposto peppinoATC alla seconda domanda....
Nicolino
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Ghost »

Nicolino";p="62571 ha scritto: Perchè scusami se uso una BBQ che faccio sono vincolato a volare a bassa quota???? Ti ha risposto peppinoATC alla seconda domanda....
Ok, allora siamo d'accordo... se è così NON stai facendo una procedura... quindi la puoi tranquillamente fare con il PPL. Se chiedi al controllore di fare una GCA però la procedura la stai proprio facendo per cui tieni conto che la faresti senza abilitazione...

Per quanto riguarda topolino, paperino e altri cartoni a questo punto ti conviene girare la domanda all'ENAV visto che anche loro sull'AIP si riferiscono all'annesso 2 senza specificare...

Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da darth.miyomo »

Se fai una GCA/ILS e ti pianti perchè svieni e sbatti la testa sul cutoff del carburante, il magistrato chiederà sicuramente al controllore come mai stavi facendo una GCA/ILS senza avere le necessarie autorizzazioni.
Ora tutti noi sappiamo benissimo che in Italia, una risposta sbagliata al magistrato ti puo costar cara.

Morale: Se il controllore ti fa fare un ILS lo fa esclusivamente perchè se ne sta assumendo la responsabilità..ma non credo che ti dirà mai "autorizzato all'ils" perchè queste parole gli potrebbero costare care.
Poi tu in VFR puoi fare tutto quello che vuoi, anche disegnarti una procedura VOR su di un VOR che non ha una pista sotto, fartela e poi riattaccare a 50 piedi. Non per questo stai facendo IFR, solo radionavigazione.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da pippo682 »

miyomo";p="62619 ha scritto:Se fai una GCA/ILS e ti pianti perchè svieni e sbatti la testa sul cutoff del carburante, il magistrato chiederà sicuramente al controllore come mai stavi facendo una GCA/ILS senza avere le necessarie autorizzazioni.
Ora tutti noi sappiamo benissimo che in Italia, una risposta sbagliata al magistrato ti puo costar cara.

Morale: Se il controllore ti fa fare un ILS lo fa esclusivamente perchè se ne sta assumendo la responsabilità..ma non credo che ti dirà mai "autorizzato all'ILS" perchè queste parole gli potrebbero costare care.
Poi tu in VFR puoi fare tutto quello che vuoi, anche disegnarti una procedura VOR su di un VOR che non ha una pista sotto, fartela e poi riattaccare a 50 piedi. Non per questo stai facendo IFR, solo radionavigazione.
Per capire, alla fine se faccio un finale, in VMC ovviamente, non avendo l'abilitazione IFR, e seguendo le indicazioni dell'ILS, non ci sono problemi di sorta, o sbaglio? Non è che devo chiedere l'autorizzazione al controllore... Penso ad aeroporti con "poco" traffico come Treviso e Ronchi, ad esempio.

Poi che ci sia un qualche valore didattico nel far questo è un'altra cosa.
darryl
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:36

re: Procedura GCA

Messaggio da darryl »

miyomo";p="62619 ha scritto: tu in VFR puoi fare tutto quello che vuoi, anche disegnarti una procedura VOR su di un VOR che non ha una pista sotto, fartela e poi riattaccare a 50 piedi. Non per questo stai facendo IFR, solo radionavigazione.
Finalmente la parola guista: radionavigazione.

Questo mette d'accordo tutti.

Io sto facendo il finale su caselle col mio bel PA28, ovviamente VFR in VMC, e mi posso togliere lo sfizio di tenere le lancette centrate, senza neanche chiederlo al controllore, perchè non mi discosto dal mio avvicinamento visual, anzi, lo rendo + preciso. Se voglio allungare il finale o eseguire la copia di una procedura ILS beh, li sì che mi discosto dal circuito, percui devo avere la complicità del controllore.

GHOST, Nicolino, ho riletto tutti i posts e penso che stiate dicendo le stesse cose viste solo da due punti di vista diversi.
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Ghost »

pippo682";p="62625 ha scritto:Per capire, alla fine se faccio un finale, in VMC ovviamente, non avendo l'abilitazione IFR, e seguendo le indicazioni dell'ILS, non ci sono problemi di sorta, o sbaglio? Non è che devo chiedere l'autorizzazione al controllore... Penso ad aeroporti con "poco" traffico come Treviso e Ronchi, ad esempio.

Poi che ci sia un qualche valore didattico nel far questo è un'altra cosa.
Certo che in finale puoi mettere la frequenza dell'ILS e seguirlo... quello che sto dicendo io è che mettere una frequenza ILS non vuol dire fare una procedura.

In uno spazio aereo controllato devi sempre chiedere l'autorizzazione per poter fare qualcosa... se tu vuoi prendere il finale da lontano per poter fare un pezzo di ILS lo devi chiedere e il controllore può anche dirti di no perché uno dei suoi compiti è proprio quello di tenere lontani dalle aree protette per le procedure i traffici VFR per consentire agli IFR di avere le adeguate separazioni. Poi è ovvio che se non c'è anima viva in giro e il controllore ha voglia ti può anche autorizzare ad andare in quelle aree... ma sempre e comunque in VFR e quindi si aspetterà dal pilota determinati comportamenti che riguardano le separazione dal terreno e dagli altri traffici, le procedure di emergenza e procedure di riattaccata saranno ovviamente quelle stabilite dal VFR.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da darth.miyomo »

pippo682";p="62625 ha scritto: Per capire, alla fine se faccio un finale, in VMC ovviamente, non avendo l'abilitazione IFR, e seguendo le indicazioni dell'ILS, non ci sono problemi di sorta, o sbaglio? Non è che devo chiedere l'autorizzazione al controllore... Penso ad aeroporti con "poco" traffico come Treviso e Ronchi, ad esempio.
Esattamente.
E' una questione di responsabilità, come del resto tutto in questo mestiere. Se tutto va bene nessuno ti dice nulla, ma se qualcosa va storto, il magistrato che il giorno prima stava investigando sui festini a base di spinelli tra calciatori e veline va dal pilota e/o controllore e gli dice come doveva fare il suo mesteire.

Premesso questo, mi rimane difficile pensare che un controllore possa formalmente autorizzare un traffichetto vfr a fare un ils, tuttalpiu' dirà "a discrezione.." che tradotto significa "se ti ammazzi io non c'entro nulla."
Per inciso, i controllori lo fanno sempre anche con la linea normale. Il primo caso che mi viente in mente, per chi avesse le cartine, è l'arrivo dal mare a Lamezia per la 10. C'e' un piccolo archetto per poi stabilizzarsi in finale. Di solito, di giorno, si taglia l'arco e si va al Nadia per intercettare. Di notte quando si chiede la stessa cosa, il controllore risponde "siete in ground contact?" anche se sa benissimo che di notte non si vede una mazza.
Non è nient'altro che uno scarico di responsabilità.
pippo682";p="62625 ha scritto:
Poi che ci sia un qualche valore didattico nel far questo è un'altra cosa.
Nel fare un ILS con un Tampico? Per quanto mi riguarda no. Se uno lo vuol fare per giocare allora è un altro discorso.

Ciao!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Nicolino »

miyomo";p="62619 ha scritto:Se fai una GCA/ILS e ti pianti perchè svieni e sbatti la testa sul cutoff del carburante, il magistrato chiederà sicuramente al controllore come mai stavi facendo una GCA/ILS senza avere le necessarie autorizzazioni.
Ora tutti noi sappiamo benissimo che in Italia, una risposta sbagliata al magistrato ti puo costar cara.

Morale: Se il controllore ti fa fare un ILS lo fa esclusivamente perchè se ne sta assumendo la responsabilità..ma non credo che ti dirà mai "autorizzato all'ILS" perchè queste parole gli potrebbero costare care.
Poi tu in VFR puoi fare tutto quello che vuoi, anche disegnarti una procedura VOR su di un VOR che non ha una pista sotto, fartela e poi riattaccare a 50 piedi. Non per questo stai facendo IFR, solo radionavigazione.
E' quello che intendevo dire ma evidentemente mi sono espresso male....se ghost continua a parlare in un certo modo....quando mi è capitato di ricalcare una procedura ILS ero stato autorizzato da un punto a 15NM sulla radiale 323° inbound a 4000 piedi a riportare sull'outer marker (radiale 248° alle 4NM)(perchè non c'era traffico, ero in VMC etc etc etc.....tutte le specifiche limitazioni che non ho mancato di indicare in nessun mio post, credo...) mi dovete dire cosa mi vieti di riportargli quel punto seguendo, ricalcando, ricopiando, scegliete il termine che volete......., la procedura ILS-P tal dei tali....è radionavigazione.....è un esercizio.....non finiamo davanti al magistrato nè io nè il controllore se succede qualcosa.....e fatemi toccare ferro per cortesia....ci potevo arrivare pure in scivolata (per dire na ca***ta...), in retromarcia...come volete voi.....
I controllori sono come e peggio dei funzionari ENAC....certo che non mi autorizzeranno mai formalmente ma io voglio capire cosa mi impedisca di seguirla....
Veramente se devo "giocare" a seguire una procedura....come dite Voi....utilizzo un TB10....non cambia una mazza ma è un velivolo equipaggiato IFR, con DME, due apparati NAV/COM Bendix, AP etc etc...etc......o non posso utilizzarlo in VFR perchè io sono solo un PPL senza l'IFR e quindi non posso usare macchine IFR?????? Che faccio se la manina mi casca sulla nav1 e ci piazza da sola la frequenza del loc visto che il VOR indicator è dotato di GS? Mi stacco la manina?
Ha ragione miyomo ci sono tante cose che consentono di aggirare un ostacolo....è per questo che la rigidezza di ghost mi fa capire che sull'aereo non ci va spessissimo...anzi....
Un'altra piccola e scema domanda per miyomo da parte di uno che gioca quando vola e non ha esperienza: ma perchè scusami con cosa mi insegneranno l'IFR? Con una macchina molto più complessa di un TB10? Io purtroppo non ho ancora i soldi da destinare all'IFR.....quando li avrò mi iscriverò in una scuola di volo....ma non credo che per fare IFR mi daranno molto di più di un 172 o di un pa28....non avevo soldi per fare la skymaster e usare il cheyenne....ma che volete fare.....io non sono ricco...non ho esperienza.....e gioco quando volo...
Scusatemi
Nicolino
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Ghost »

Nicolino";p="62650 ha scritto:è per questo che la rigidezza di ghost mi fa capire che sull'aereo non ci va spessissimo...anzi...
Tu sì che hai intuito :)

Gli argomenti teorici relativi all'esame IR sono pubblicati qui:
http://www.jaa.nl/licensing/jar-fcl/jar ... frame.html

Per l'esame pratico devi saper fare quanto indicato nella sezione 1 delle JAR-OPS 1 al punto 1.210 (visibile sul sito JAA nella sezione licensing).

Puoi utilizzare l'aereo che vuoi basta che sia un aereo IFR, anche un C152 va bene... Per avere l'estensione all'IR sul multiengine bisogna però fare addestramento e l'esame su un qualsiasi MEP abilitato all'IR
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

re: Procedura GCA

Messaggio da Max-Liea »

....è per questo che la rigidezza di ghost mi fa capire che sull'aereo non ci va spessissimo...anzi....
..io su questo non ci metterei la mano sul fuoco...anzi neanche un dito... 8)
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Procedura GCA

Messaggio da Nicolino »

Vabbè adesso voglio porla sullo scherzoso, visto che siamo a Natale e visto che il mio istruttore si chiama Topolino :lol: ....
Una volta mia mamma è tornata a casa un pò imbarazzata: era stata a comprare della carne ed il macellaio si gira e dice "Signora mi saluti il mio collega...."
Mia madre titubante gli risponde: "prego?"..... "Si, signora..mi saluti suo marito...."....mia mamma sorride,nicchia e risponde: "va bene...grazie, ricambiati". Ora per inciso e senza nessuna cattiveria nei confronti dei macellai ma mio padre è un chirurgo da circa 34 anni con più di 20000 interventi alle spalle...cioè una persona della quale io sono troppo orgoglioso...è il mestiere più bello e difficile del mondo secondo me......
Io non voglio apparire come il macellaio che si gira a miyomo e gli dice: oooooohhhhh guarda che io sò come a te perchè ogni tanto gioco coll'aeroplanino....io credo che Lui abbia ragione...una procedura si può simulare dovunque...infatti mi è capitato spessissimo di fare qualcosa di simile anche lontano dall'aeroporto, come radionavigazione....è solo che non miè piaciuto inizialmente l'essere stato preso, forse, in giro da una persona ed esserci cascato con tutte le gambe (Ro60...anche se spero ancora che a sbagliare sia io ad aver intuito per errore alcune cose...)....poi non mi è piaciuto il tono severo di ghost...io ho capito benissimo dove volevi andare a parare..perchè sarò anche senza esperienza ma cretino non lo sono ancora diventato....però ti ho voluto dimostare e credo di esserci riuscito...che gli ostacoli si possono aggirare senza per questo essere dei criminali e magari facendo qualcosa di utile...credo...e spero....secondo me non è giocare...è abituarsi ad una certa disciplina di condotta del mezzo..se invece sto facendo la figura del macellaio (non parlare miyomo :lol: ...non dire: la seconda che hai detto..sennò non ti saluto più :lol: )...bhè ve ne chiedo scusa ma non scenderò mai dall'aereo dirigendomi verso qualcuno a dire: ahooooo che io sò come'n pilota de linea.....perchè ogni tanto simulo una procedura....
Buon natale a tutti quelli che si sono divertiti e leggere e scrivere su questo thread...e naturalmente a TUTTI....
Nicolino
Nicolino
Gozer

Messaggio da Gozer »

Divertiti mica tantissimo a leggere questo thread, Nicoli'... ma sicuramente sollevati che si chiuda con un Buon Natale, al quale mi associo :D
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

re: Procedura GCA

Messaggio da Barney »

però ti ho voluto dimostare e credo di esserci riuscito...che gli ostacoli si possono aggirare senza per questo essere dei criminali
W l'Italia!!! :D

Auguri di buon natale anche da parte mia!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da darth.miyomo »

Nicolino";p="62650 ha scritto: quando mi è capitato di ricalcare una procedura ILS ero stato autorizzato da un punto a 15NM sulla radiale 323° inbound a 4000 piedi a riportare sull'outer marker (radiale 248° alle 4NM)(perchè non c'era traffico, ero in VMC etc etc etc.....tutte le specifiche limitazioni che non ho mancato di indicare in nessun mio post, credo...) mi dovete dire cosa mi vieti di riportargli quel punto seguendo, ricalcando, ricopiando, scegliete il termine che volete......., la procedura ILS-P tal dei tali....è radionavigazione.....è un esercizio.....non finiamo davanti al magistrato nè io nè il controllore se succede qualcosa.....e fatemi toccare ferro per cortesia....ci potevo arrivare pure in scivolata (per dire na ca***ta...), in retromarcia...come volete voi.....
Te lo dico io. Chi glielo dice al controllore che tu hai frequentato un corso di IFR e sei in possesso di regolare licenza?
E se tu non sei capace di trovare quel punto, ti sbagli e invece di trovarti li stai da un'altra parte e fai una mancata collisione? Di chi è la responsabilità?
Se il controllore lo ha fatto, cosa della quale dubito, ha fatto un errore enorme.
Nicolino";p="62650 ha scritto: I controllori sono come e peggio dei funzionari ENAC....certo che non mi autorizzeranno mai formalmente ma io voglio capire cosa mi impedisca di seguirla....
Ti ho gia spiegato che niente ti impedisce in finale di selezionare l'ils.
Nicolino";p="62650 ha scritto: Veramente se devo "giocare" a seguire una procedura....come dite Voi....utilizzo un TB10....non cambia una mazza ma è un velivolo equipaggiato IFR, con DME, due apparati NAV/COM Bendix, AP etc etc...etc......o non posso utilizzarlo in VFR perchè io sono solo un PPL senza l'IFR e quindi non posso usare macchine IFR?????? Che faccio se la manina mi casca sulla nav1 e ci piazza da sola la frequenza del loc visto che il VOR indicator è dotato di GS? Mi stacco la manina?
No comment.
Nicolino";p="62650 ha scritto: Un'altra piccola e scema domanda per miyomo da parte di uno che gioca quando vola e non ha esperienza: ma perchè scusami con cosa mi insegneranno l'IFR? Con una macchina molto più complessa di un TB10? Io purtroppo non ho ancora i soldi da destinare all'IFR.....quando li avrò mi iscriverò in una scuola di volo....ma non credo che per fare IFR mi daranno molto di più di un 172 o di un pa28....non avevo soldi per fare la skymaster e usare il cheyenne....ma che volete fare.....io non sono ricco...non ho esperienza.....e gioco quando volo...
Nicolino, per favore, chi legge questo post potrebbe pensare che sono un riccastro che si è comprato le licenze a suon di dollaroni, ma ti assicuro che non è cosi. Basta che leggi qualche post in giro...
Non buttarla sul patetico.
Si sta parlando di IFR, VFR e RadioNavigazione e per favore rimani OnTopic.
Conoscere l'IFR non significa saper tenere l'aeroplano sull'ILS, quello fa parte della tecnica di pilotaggio.
Conoscere l'IFR significa conoscere quella moltitudine di regole che permettono agli aerei di volare di notte oppure in condizioni di bassa visibilità. Significa conoscere l'entrata in una holding, la velocita alla quale farla e quanto estendere il braccio sottovento.
Significa conoscere le velocità alle quali è possibile volare una sid, significa conoscere le categorie degli aerobili, i segmenti di una procedura, che cosa è un MAPt e come si costruisce, significa conoscere la segnaletica a terra e le luci di pista, significa conoscere il significato delle parole "ground contact" ecc.... ecc
In pratica servono tanto studio,tanta pratica e tantà umiltà. Cosa che te non stai dimostrando affatto.
Tutte queste cose impediscono ai bravi piloti di ammazzarsi e ai bravi controllori di impedire che i piloti si ammazzino.

Volare un ILS è una cosa semplicissima, capire "cosa" si sta volando e "perchè" è un'altra cosa.
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

re: Procedura GCA

Messaggio da Echo »

Concordo...

capire "cosa" si sta volando e "perchè" è un'altra cosa.

Comunque ricordo che i controllori non sono poliziotti.
Vigilare sulle licenze è compito dell'ENAC.
Se un pilota chiede di diventare IFR... il controllore lo farà salire alle minime IFR
e gli darà la clearance di rotta... così come in arrivo, se un VFR chiede il cambio del FPL
a IFR per effettuare le procedure di arrivo strumentali... il controllore lo accontenterà.
Poi una volta a terra il pilota se la vedrà con la competente autorità ENAC.
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Ghost »

Nicolino";p="62664 ha scritto:poi non mi è piaciuto il tono severo di ghost...io ho capito benissimo dove volevi andare a parare..
...gli ostacoli si possono aggirare senza per questo essere dei criminali e magari facendo qualcosa di utile...credo...e spero....secondo me non è giocare...è abituarsi ad una certa disciplina di condotta del mezzo..
Quando si vola non ci si può permettere di non essere severi... e quando si aggirano gli ostacoli bisogna essere molto scafati nel farlo e bisogna sapere quello che si fa e si rischia altrimenti si mette in gioco la sicurezza di se stessi e degli altri.
Potrei raccontarti un sacco di aneddoti di gente che ha fatto cose che non avrebbe dovuto fare, che non hanno comportato gravi rischi per alcuno ma che hanno procurato un sacco di rogne.

Poi quando si parla di tope o topi o si fa festa si può essere spiritosi, allegri, buontemponi e dolci con tutti... come lo sono io del resto :D :D :D
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da PeppinoATC »

[quote="Nicolino";p="62650]
I controllori sono come e peggio dei funzionari ENAC....[/quote]
a nicolì ma che stai a dì :shock:
vedi che mi offendo :wink:
"o che bel mestiere fare il controllore"
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Nicolino »

miyomo";p="62670 ha scritto:
Nicolino";p="62650 ha scritto: quando mi è capitato di ricalcare una procedura ILS ero stato autorizzato da un punto a 15NM sulla radiale 323° inbound a 4000 piedi a riportare sull'outer marker (radiale 248° alle 4NM)(perchè non c'era traffico, ero in VMC etc etc etc.....tutte le specifiche limitazioni che non ho mancato di indicare in nessun mio post, credo...) mi dovete dire cosa mi vieti di riportargli quel punto seguendo, ricalcando, ricopiando, scegliete il termine che volete......., la procedura ILS-P tal dei tali....è radionavigazione.....è un esercizio.....non finiamo davanti al magistrato nè io nè il controllore se succede qualcosa.....e fatemi toccare ferro per cortesia....ci potevo arrivare pure in scivolata (per dire na ca***ta...), in retromarcia...come volete voi.....
Te lo dico io. Chi glielo dice al controllore che tu hai frequentato un corso di IFR e sei in possesso di regolare licenza?
E se tu non sei capace di trovare quel punto, ti sbagli e invece di trovarti li stai da un'altra parte e fai una mancata collisione? Di chi è la responsabilità?
Se il controllore lo ha fatto, cosa della quale dubito, ha fatto un errore enorme.
Nicolino";p="62650 ha scritto: I controllori sono come e peggio dei funzionari ENAC....certo che non mi autorizzeranno mai formalmente ma io voglio capire cosa mi impedisca di seguirla....
Ti ho gia spiegato che niente ti impedisce in finale di selezionare l'ILS.
Nicolino";p="62650 ha scritto: Veramente se devo "giocare" a seguire una procedura....come dite Voi....utilizzo un TB10....non cambia una mazza ma è un velivolo equipaggiato IFR, con DME, due apparati NAV/COM Bendix, AP etc etc...etc......o non posso utilizzarlo in VFR perchè io sono solo un PPL senza l'IFR e quindi non posso usare macchine IFR?????? Che faccio se la manina mi casca sulla nav1 e ci piazza da sola la frequenza del loc visto che il VOR indicator è dotato di GS? Mi stacco la manina?
No comment.
Nicolino";p="62650 ha scritto: Un'altra piccola e scema domanda per miyomo da parte di uno che gioca quando vola e non ha esperienza: ma perchè scusami con cosa mi insegneranno l'IFR? Con una macchina molto più complessa di un TB10? Io purtroppo non ho ancora i soldi da destinare all'IFR.....quando li avrò mi iscriverò in una scuola di volo....ma non credo che per fare IFR mi daranno molto di più di un 172 o di un pa28....non avevo soldi per fare la skymaster e usare il cheyenne....ma che volete fare.....io non sono ricco...non ho esperienza.....e gioco quando volo...
Nicolino, per favore, chi legge questo post potrebbe pensare che sono un riccastro che si è comprato le licenze a suon di dollaroni, ma ti assicuro che non è cosi. Basta che leggi qualche post in giro...
Non buttarla sul patetico.
Si sta parlando di IFR, VFR e RadioNavigazione e per favore rimani OnTopic.
Conoscere l'IFR non significa saper tenere l'aeroplano sull'ILS, quello fa parte della tecnica di pilotaggio.
Conoscere l'IFR significa conoscere quella moltitudine di regole che permettono agli aerei di volare di notte oppure in condizioni di bassa visibilità. Significa conoscere l'entrata in una holding, la velocita alla quale farla e quanto estendere il braccio sottovento.
Significa conoscere le velocità alle quali è possibile volare una SID, significa conoscere le categorie degli aerobili, i segmenti di una procedura, che cosa è un MAPt e come si costruisce, significa conoscere la segnaletica a terra e le luci di pista, significa conoscere il significato delle parole "ground contact" ecc.... ecc
In pratica servono tanto studio,tanta pratica e tantà umiltà. Cosa che te non stai dimostrando affatto.
Tutte queste cose impediscono ai bravi piloti di ammazzarsi e ai bravi controllori di impedire che i piloti si ammazzino.

Volare un ILS è una cosa semplicissima, capire "cosa" si sta volando e "perchè" è un'altra cosa.
Se ho dato a Lei tutte queste brutte impressioni di me stesso.....me ne scuso profondamente......Lei mi ha spiegato con chiarezza per quale motivo è inutele come esercizio....potrebbe creare dei problemi, non tanto a me perchè non mi importa, quanto a chi mi è attorno..me ne scuso. Non ho mai voluto fare il patetico...era una battuta e certo non mi sarei mai lontanamente permesso di espimere alcun giudizio su una persona che non ho la fortuna di conoscere...ed infatti non mi permetterei mai neppure, se Dio vorrà, dopo averLa conosciuta...ho solo cercato di sottolineare un altro aspetto che evidentemente non sono riuscito ad esprimere con altrettanta chiarezza...me ne scuso ancora...
Nicolino
Nicolino
Peppe

re: Procedura GCA

Messaggio da Peppe »

Questo topic e' diventato davvero ricco di informazioni interessanti grazie alla partecipazione di validi iscritti come voi. Ma anche se sotto la neve non e' un buon motivo per "scaldarsi" troppo. :wink:
Ultima modifica di Peppe il 22 dicembre 2005, 15:48, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Nicolino »

Ghost";p="62677 ha scritto:
Nicolino";p="62664 ha scritto:poi non mi è piaciuto il tono severo di ghost...io ho capito benissimo dove volevi andare a parare..
...gli ostacoli si possono aggirare senza per questo essere dei criminali e magari facendo qualcosa di utile...credo...e spero....secondo me non è giocare...è abituarsi ad una certa disciplina di condotta del mezzo..
si può essere spiritosi, allegri, buontemponi e dolci con tutti... come lo sono io del resto :D :D :D
Non lo metto in dubbio e ne sono felice....:D
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Nicolino »

PeppinoATC";p="62680 ha scritto:
Nicolino";p="62650 ha scritto: I controllori sono come e peggio dei funzionari ENAC....
a nicolì ma che stai a dì :shock:
vedi che mi offendo :wink:
Ooooohhhhhhhh ci sono riuscito....ho fatto incavolare proprio tutti..eeehhhh :lol:
Ciao Peppino
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Gozer";p="62667 ha scritto:Divertiti mica tantissimo a leggere questo thread, Nicoli'... ma sicuramente sollevati che si chiuda con un Buon Natale, al quale mi associo :D
Quando imparo qualcosa mi diverto sempre...rivedo tutto con occhi più critici e capisco ancora di più che si sbaglia...ma, a volte, si fa in tempo a rimediare...
Ciao Mauri...ci vediamo.... :wink:
Nicolino
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da darth.miyomo »

Echo";p="62676 ha scritto: Comunque ricordo che i controllori non sono poliziotti.
Vigilare sulle licenze è compito dell'ENAC.
Se un pilota chiede di diventare IFR... il controllore lo farà salire alle minime IFR
e gli darà la clearance di rotta... così come in arrivo, se un VFR chiede il cambio del FPL
a IFR per effettuare le procedure di arrivo strumentali... il controllore lo accontenterà.
Poi una volta a terra il pilota se la vedrà con la competente autorità ENAC.
Ciao Echo, verissimo cio' che dici.
Ricordo che io non sono espertissimo di ATC dal lato ATC.. ma
direi che c'e' una profonda differenza tra il chiedere un inserimento IFR e
chiedere di fare un ILS per giocare..
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da darth.miyomo »

Barney";p="62668 ha scritto:
però ti ho voluto dimostare e credo di esserci riuscito...che gli ostacoli si possono aggirare senza per questo essere dei criminali
W l'Italia!!! :D

s
E che ci vuoi fare, è il paese dei furbi, no?
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Re: re: Procedura GCA

Messaggio da Echo »

miyomo";p="62708 ha scritto:
direi che c'e' una profonda differenza tra il chiedere un inserimento IFR e
chiedere di fare un ILS per giocare..
Dici benissimo...

Come VFR puoi benissimo sintonizzarti sull'ILS e usarlo per atterrare!
Ma se l'ILS va OFF in quel momento non pretenderai poi mica di fare
il mancato avvicinamento?
Rispondi