Mobius ha scritto:Ti faccio notare che, secondo la logica Ryanair, avresti dovuto spendere almeno 500€ e aver contribuito per un millesimo alla creazione di un nuovo posto di lavoro.
In effetti ero un po' tentato a comprare il modellino del 738 a 9€
Per il resto non ho nulla da rimproverarmi: i check-in li ho fatti a casa, sempre a casa ho misurato scrupolosamente il mio zainetto made in IKEA di cui ero sicuro che le misure non superassero quelle consentite da Ryanair ma per scrupolo l'ho fatto lo stesso in memore delle 3 mail mandatemi da Ryanair, lo stesso zainetto l'ho pesato sempre con la sicurezza che non avrebbe mai e poi mai superato i 10kg consentiti, al gate non ho comprato speedyboarding o altro perché tanto viaggiando da solo che me frega?, in volo sono stato penso abbastanza educato verso tutti (a differenza di qualche brianzolo che sbraitava a destra e a manca) il mio zainetto me lo sono sistemato sotto il sedile davanti e ho fatto amicizia con le due polacche sedute di fianco a me. Insomma penso di essere stato un passeggero modello, almeno per questa volta
Per rispondere a Tiziano 80€ in Polonia è vero non sono pochi, se volevo fare un vero break "super low cost" potevo spenderne anche solo la metà ma...se posso avere comunque un servizio di buona qualità come quindi pasti buoni e abbondanti e non panini improvvisati, hotel invece che ostellini in cui si dorme con 9 sconosciuti tutti pigiati (cosa che tra l'altro non è che non mi piaccia, se è per questo ho dormito in palestre giganti con 400 sconosciuti e 0 privacy) un po' di divertimento la sera e quant'altro, il tutto ad un prezzo mi pare abbastanza accessibile....why not?
Chiaro che per risparmiare potevo dormire in un ostello a 10€ notte, mangiare panini tutti i pasti, non comprare souvenir, prendere l'autobus invece che il treno per l'aeroporto e non farmi la vita notturna

Ma alla fine è una mini-vancanza, un minimo di comodità e di svago li voglio