Insomma, ho paura di spendere soldi per il volo in America e scoprire di non riuscire ad ottenere il certificato FAA...
EASA e requisiti visivi
Moderatore: Staff md80.it
- Marco92
- FL 250

- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: EASA e requisiti visivi
Magari io mi faccio una marea di seghe mentali, ma lo sai che per ottenre la seconda o la prima classe FAA è richiesto un visus di 10/10 in monoculare (non binoculare!) mentre con le normative EASA (ma anche con quelle JAR-FCL3) bastano 7/10.
Insomma, ho paura di spendere soldi per il volo in America e scoprire di non riuscire ad ottenere il certificato FAA...
Insomma, ho paura di spendere soldi per il volo in America e scoprire di non riuscire ad ottenere il certificato FAA...
- lorenzobolognesi
- 02000 ft

- Messaggi: 237
- Iscritto il: 28 luglio 2010, 15:56
Re: EASA e requisiti visivi
premetto che non me ne intendo assolutamente niente di correzione o simili... ma dalle FAR leggo che per la prima classe vogliono 20/20 ogni occhio separatamente con o senza correzione per visione da lontano e 20/40 ogni occhio separatamente con o senza correzione per visione da vicino.Marco92 ha scritto:Magari io mi faccio una marea di seghe mentali, ma lo sai che per ottenre la seconda o la prima classe FAA è richiesto un visus di 10/10 in monoculare (non binoculare!) mentre con le normative EASA (ma anche con quelle JAR-FCL3) bastano 7/10.
Insomma, ho paura di spendere soldi per il volo in America e scoprire di non riuscire ad ottenere il certificato FAA...
non ci arrivi con lenti o occhiali?
A320
E175
CRJ
FAA ATP/Flight Instructor
Aerospace Engineer
___________________________________________________________
E175
CRJ
FAA ATP/Flight Instructor
Aerospace Engineer
___________________________________________________________
- Marco92
- FL 250

- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: EASA e requisiti visivi
L'oculista dice di sì anche se io sinceramente ho avuto qualche difficoltà l'ultima riga (quella dei 10/10). In quanto a visus corretto, le norme EASA, strano a dirlo
, sono più flessibili!
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12723
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: EASA e requisiti visivi
Sta cosa della vista è una mezza buffonata.
Quando ho fatto il rinnovo di prima classe a Milano il medico generico mi ha fatto leggere la tabella e in un occhio son arrivato ad avere 7/10. Poi siccome mi serviva roba particolare mi han fatto ripassare dall'oculista anche se non avrei dovuto per il rinnovo e li non ne ho cannata una con 10/10 ad entrambi.
Quando ho fatto il rinnovo di prima classe a Milano il medico generico mi ha fatto leggere la tabella e in un occhio son arrivato ad avere 7/10. Poi siccome mi serviva roba particolare mi han fatto ripassare dall'oculista anche se non avrei dovuto per il rinnovo e li non ne ho cannata una con 10/10 ad entrambi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Marco92
- FL 250

- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: EASA e requisiti visivi
Eh, io continuo a preoccuparmi però
Comunque 7/10 per occhio andavano bene anche per l'initial.
Comunque 7/10 per occhio andavano bene anche per l'initial.
- 77W
- 05000 ft

- Messaggi: 708
- Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10
Re: EASA e requisiti visivi
Insomma..Le norme EASA pongono comunque un limite refrattivo oltre il quale si procede a discrezione della CAA di turno. Le FAA invece impongono i 10/10 ma senza limiti di correzione né di errore refrattivo.Marco92 ha scritto:L'oculista dice di sì anche se io sinceramente ho avuto qualche difficoltà l'ultima riga (quella dei 10/10). In quanto a visus corretto, le norme EASA, strano a dirlo, sono più flessibili!
A mio modo di vedere le più chiare e anche più aperte, flessibili etc., rimangono quelle americane, senza ombra di dubbio. Le EASA sembrano un'evoluzione alla "do un colpo al cerchio e uno alla botte", non una vera novità: perché le sei diottrie di miopia restano, la discrezionalità oltre questo valore non ha alcun senso e il fatto che abbiano eliminato il limite pre-refrattivo in caso di miopia stona con il suddetto limite in caso di occhio non trattato. Alla fine l'operazione elimina il difetto, ma non la miopia e le eventuali patologie associate, per cui dove sarebbe il "guadagno" per chi assumerà quel pilota?
P.S. Sul sito della CAA trovi scritto che gli applicanti che non soddisfano i -2 di astigmatismo, -6 di miopia e +5 di ipermetropia, devono avere i 6/6 monoculare. Presumo senza limiti di correzione. Per cui in questo ricalcano la FAA.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
- Marco92
- FL 250

- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: EASA e requisiti visivi
Esatto, senza limiti di correzione a quanto pare e dopo aver eseguito una scansione topografica della cornea.
Io sono ancora preoccupato e quindi non vedo l'ora di sostenere questa visita a gennaio per togliermi ogni dubbio!
Io sono ancora preoccupato e quindi non vedo l'ora di sostenere questa visita a gennaio per togliermi ogni dubbio!