Aiuto :) Talk 10 minuti

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

wow!!! Grazie Mermaid!!! :)
un sacco di interessanti informazioni!!!! devo pensare come sintetizzarle! :mrgreen:

Ho alcune domande:
-quindi ci sono posti inizialmente bloccati?
- 321 e' l'airbus321?
-cosa e' il w/b? :P
-che peso viene considerato per i passeggeri e il crew? viene dato un tot di chili per passeggero?
-in parole povere c'e' un metodo che viene seguito per la sistemazione dei bagagli? per una sorta di bilanciamento di pesi?

Grazie!! :)
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

le foto sono molto belle mermaid! grazie! :)

credo che potrei fare una slide per le procedure prepartenza ed una dopo il landing!
dovrei starci! *mumble*
:roll:
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

FAS ha scritto:inserisci il concetto di Sterile Flight Deck
Ciao FAS, ho una domandina per te! :)

quindi non c'e' assolutamente comunicazione durante la fasi di decollo e atterraggio! proprio niente niente?
ed in caso di emergenza improvvisa?
la cosa e' stabilita per ragioni tecniche o ci sono altri motivi?

Grazie :)
:)
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

ancora io! :P

Ragazzi, mi servirebbe una stima totale delle persone che lavorano "attorno" ad un volo! Mi piacerebbe fornire un numero, come avevamo detto all'inizio! :)
Quindi questo numero comprenderebbe: crew+personale del controllo aereo+personale adetto alle procedure di preflight+ ???
Giusto una stima! :)
Avatar utente
Frankie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 agosto 2008, 9:34

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da Frankie »

mermaid ha scritto:dunque lo faccio a pezzi perchè sarà una cosa un po' lunga.
Interessantissimo !

Me lo sono letto tutto d'un fiato :book: :mrgreen:

:g: :r: :a: :z: :i: :e:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

grazie a voi x la pazienza... comunque sono più o meno a metà dopo finisco.

- w/b è il weight and balance, l addetto al bilanciamento, scusa .. l abitudine ad abbreviare!
- sì 321 è l airbus 321
- sì, non è raro trovare file di posti bloccate x bilanciamento, quindi non assegnabili almeno inizialmente. in casi estremi si riduce l offerta reale dei posti a bordo ( a me è successo di dover trovare 5 volontari che rinunciassero a volare su un emb145.. una storia lunga...). a qualcuno può essere capitato che gli venisse chiesto di cambiare posto una volta salito a bordo dell aereo, questo sempre per motivi di bilanciamento
- il peso dell'equipaggio è, nella maggior parte dei vettori, di 90kg a testa, comprensivi di bagaglio
- il peso dei passeggeri varia leggerimente a seconda della compagnia. per tutte gli infant pesano 0 (zero) i children 35kg, alcune usano la 'sex subdivision' per cui le donne pesano 75kg e gli uomini 93 (questi pesi sono dell'easyjet), altri assegnano un peso medio di circa 84kg (alitalia ad es). alcune compagnie che fanno sia linea che charter differenziano i pesi dei passeggeri a seconda che sia un volo di linea o un volo charter. tutti i pesi passeggeri si intendono comprensivi di bagaglio a mano

continua..
.
Ultima modifica di mermaid il 3 novembre 2010, 15:03, modificato 2 volte in totale.
Ti!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

lucaluca ha scritto:ancora io! :P

Ragazzi, mi servirebbe una stima totale delle persone che lavorano "attorno" ad un volo! Mi piacerebbe fornire un numero, come avevamo detto all'inizio! :)
Quindi questo numero comprenderebbe: crew+personale del controllo aereo+personale adetto alle procedure di preflight+ ???
Giusto una stima! :)
io ti posso dire:
1 rampa
1 squadra carico/scarico di 4 persone in media (sugli aamm piccoli 2 sui widebody anche 5 o 6)
1 squadra per le pulizie (anche qui dalle 4 alle 12 persone)
2 autisti bus se non si è al finger
1 addetto al pushback
1 addetto al rifornimento
1 addetto al drenaggio
1 addetto all'acqua potabile
1 tecnico (almeno, ma sui wide anche 2 o 3 poi dipende dagli interventi)
1 squadra per il catering ( dalle 2 alle 4 persone)
1 documentarista (che però è solo di passaggio)
1 addetto che movimenta posta e merce tra piazzola e cargo area e viceversa
1 addetto al trasporto bagagli da e per i moli
1 rappresentante di scalo della compagnia aerea
1 o 2 addette al gate per l'imbarco, più il personale ai banchi di ckin quando dedicati
1 addetto al weight and balance
1 addetto al coordinamento del volo
1eventuale addetto sicurezza / polizia (per imbarco-sbarco inad e deportati) / finanza

non mi viene in mente altro
( a parte operazioni straordinarie come il deicing, decentramento, bonifiche....)
Ti!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

e indovinate un po' chi tiene un occhio su tutta 'sta gente? :roll: :mrgreen: :drunken:
Ti!
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da MarcoGT »

mermaid ha scritto:e indovinate un po' chi tiene un occhio su tutta 'sta gente? :roll: :mrgreen: :drunken:
La rampa? :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

MarcoGT ha scritto:
mermaid ha scritto:e indovinate un po' chi tiene un occhio su tutta 'sta gente? :roll: :mrgreen: :drunken:
La rampa? :mrgreen: :mrgreen:
perspicace...... :blink:


:mrgreen:
Ti!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

lucaluca ha scritto: -in parole povere c'e' un metodo che viene seguito per la sistemazione dei bagagli? per una sorta di bilanciamento di pesi?

Grazie!! :)
in parole povere: sì, gli aerei non sono caricati alla razzo di cane :mrgreen:

ok, post sulle istruzioni di carico....

dunque, i pesi sull'aereo non possono essere distribuiti a caso ( avete presente l'md11 dell'alitalia che si è seduto? ecco, in quel caso il peso era concentrato tutto indietro, l'aereo era sbilanciato ed è andato in tipping. questo è un caso eccezionale, ma il concetto è lo stesso..
Immagine)

inoltre una ottimale distribuzione del peso permette minori consumi

l'addetto al bilanciamento prepara dunque un documento (lirf = loading instructions and report form) dove distribuisce in maniera ottimale tutti i pesi : bagagli merce posta, come dicevamo all'inizio lo fa su dati previsionali cioè considerando che tutti i passeggeri si presentino al ckin e assegnando a ciascuno di essi un bagaglio di un peso standard di 10/13/15 kg a seconda che il volo sia domestico/europeo/intercontinentale, e considerando sempre che tutta la merce e tutta la posta vengano imbarcati. la distribuzione dei pax in cabina si considera omogenea. se con questo scenario non dovesse ottenere un bilanciamento ideale si bloccano delle zone della cabina in modo da concentrare il peso dei pax (ricordo, una media di 84kg ciascuno) in una determinata area.
queste loading instruction vengono 'tradotte' dalla rampa al caposquadra che coordinerà i ragazzi nelle operazioni di carico. particolari accorgimenti vanno tenuti in caso di trasporto di merce speciale/pericolosa: ci sono tipologie di merce che vanno segregate, gli animali vivi vanno caricati in stive dedicate, materiale magnetico non può essere caricato nella stiva anteriore, per il carico del radioattivo bisogna tenere conto della somma di indice di radioattività e calcolare le distanze, animali e cibo non si mettono insieme, ecc ecc....
ci sono poi una serie di altri fattori che obbligano a modificare le istruzioni ( l'addetto al bilanciamento ha i pesi della merce da caricare, ma 100kg di piombo avranno un volume diverso da 100kg di polistirolo, quindi non è detto che si riesca a far stare tutta la merce nella stiva prevista, oppure i tempi di transito sono ristretti perchè l'aereo è arrivato in ritardo e la compagnia non vuole accumulare ulteriore ritardo in partenza per caricare la merce, quindi decide di lasciarla a terra,o ancora un gruppo di 30 pax in transito con 450kg di bagaglio è in ritardo e viene riprotetto sul volo successivo..)
tutte queste discrepanze tra istruzioni e situazione reale vengono comunicate dalla rampa all'addetto w/b ( :mrgreen: ora lo sai) e ci si aggiusta di conseguenza.

.... intanto il ckin chiude e avrò anche la situazione reale dei pax/bagagli/distribuzione in cabina....

a volo chiuso si stamperà il documento finale del carico: il loadsheed (piano di carico) che riporterà numero di volo, data, sigla dell'aeromobile, destinazione, numero di pax divisi per adulti (event. maschi e femmine), chd, infant, pesi dell'aereo a secco, con il carburante al decollo e all'atterraggio, distribuzione dei pesi nelle stive, eventuale segnalazione di merce speciale (infiammabile, deperibile, tossico....) e last minute changes, cioè quelle variazioni (sempre e comunque al di sotto dei 500kg) che accadono a ridosso della chiusura delle porte: cancellazione di un passeggero, bagaglio in più o in meno, spostamenti di peso nelle stive....

il loadsheet deve corrispondere al report delle istruzioni di carico (il cui documento si chiama infatti loading instr. and report form), queste ultime firmate dal caposquadra o comunque dal responsabile del carico, e verrà firmato (il loadsheet) dalla rampa che conferma la conformità del carico e dal comandante per accettazione.

questo sinteticamente il discorso sul bilanciamento
Ti!
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da pasubio »

Mi ricordo di qualcuno che non mi ricordo, che aveva come firma la frase: "Rampa, come carica?"

Grazie, sirenetta, molto molto interessante.

Caffè pagato
(tanto non vengo.... :mrgreen: )
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

chiusa la piccola ( :roll: ) parentesi sul bilanciamento, torniamo al nostro volo in piazzola.

dunque, eravamo rimasti che stiamo facendo rifornimento, pulizie, catering, carico di tutto di più nelle stive.. mentre tutti fanno il loro lavoro (più o meno..) la rampa fa il briefing coi piloti e col capocabina, dandogli i dati essenziali del volo, cioè passeggeri previsti, assistenze, roba strana in stiva, eventuale slot.. e concorda i tempi di imbarco stimando in quanto tempo l'aereo sarà pronto a ricevere i passeggeri (cioè sono state fatte le pulizie, il catering e i controlli di sicurezza. al momento e solo in Italia e in Portogallo, deve anche essere terminato il carburante per poter avere i pax a bordo, nel resto del mondo no :mrgreen: ). i tempi ovviamente varieranno a seconda che si imbarchi col finger o coi bus.
intanto che salgono i passeggeri a bordo - o che si aspetta che arrivino col pullman - si termina il carico nelle stive, si stampano loadsheet (vedi post precedente) e lista passeggeri e si prenota, quando necessario, il pushback.
a imbarco terminato, si fanno eventuali last minute changes sul loadsheet, si rilascia l'aereo all'apron, si chiudono le porte, si rimuove l'attrezzatura, si fa il giro dell'aereo per controllare che porte e sportelli siano chiusi e che per terra non ci siano corpi estranei che possano essere risucchiati nei motori o spinti via con forza dal getto d'aria che esce da essi. ci si mette in cuffia e ci si prepara al push e alla messa in moto.

...continua....
Ti!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

pasubio ha scritto:Mi ricordo di qualcuno che non mi ricordo, che aveva come firma la frase: "Rampa, come carica?"

Grazie, sirenetta, molto molto interessante.

Caffè pagato
(tanto non vengo.... :mrgreen: )
beh, pensa che uno che lavorava al carico/scarico ha mollato la sea per aprire un bar a Milano e l'ha chiamato 50 e resto (tipico carico dell'md80: 50 bags alla stiva 5 e resto bagagli alla stiva 4, per gli amici si carica cinquanta e resto :mrgreen: )

lo so che non mi paghi il caffè, pacco's friend....... :? :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

Ciao Mermaid!!! fantastico!!!! :mrgreen: grazie!!! :)

Sara' dura sintetizzare il tutto propriamente, ma ci sto provando!
Mi sa che devo mettere tutto in due slides!
conto di postartele domani sera!
e poi tutte le altre entro domenica!
:)

Ps: la foto dell'aereo impennato e' troppo divertente! :mrgreen: !
(non ne hai una di qualche compagnia americana :mrgreen: :mrgreen: tanto per non mostrare quello "italiano" eheheheh :P)
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da m.forna »

COMPLIMENTI alla sirenetta!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:hello1: :hello1: :hello1:
Marco
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

lucaluca ha scritto:Ciao Mermaid!!! fantastico!!!! :mrgreen: grazie!!! :)

Sara' dura sintetizzare il tutto propriamente, ma ci sto provando!
Mi sa che devo mettere tutto in due slides!
conto di postartele domani sera!
e poi tutte le altre entro domenica!
:)

Ps: la foto dell'aereo impennato e' troppo divertente! :mrgreen: !
(non ne hai una di qualche compagnia americana :mrgreen: :mrgreen: tanto per non mostrare quello "italiano" eheheheh :P)
prova con google immagini ad inserire nome della compagnia + tipping oppure aircraft tipping, magari salta fuori qualcosa..
Ti!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

gli unici che ho trovato oltre ad az...


Immagine




Immagine
Ti!
ennebi
FL 200
FL 200
Messaggi: 2411
Iscritto il: 18 gennaio 2010, 19:50
Località: Milano

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da ennebi »

ma che meraviglia!!!
Grazie sirenetta per tutte le informazioni di cui ci stai rendendo partecipi, veramente molto interessanti!!! [smilie=kiss of love.gif]

Un grazie anche a lucaluca per aver stimolato queste lezioni :wink:
Nadia
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

manca la parte su push e messa in moto, ma giuro che è breve... :mrgreen:
magari domani.... :oops:
Ti!
ennebi
FL 200
FL 200
Messaggi: 2411
Iscritto il: 18 gennaio 2010, 19:50
Località: Milano

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da ennebi »

bene, poi stampo e aggiungo tutto alle "4 regole del kitano" e allo scritto di Slo "(oh) mamma... devo prendere l'aereo", mi sarà utile ricordare anche queste cose :wink:
Nadia
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

mermaid ha scritto:manca la parte su push e messa in moto, ma giuro che è breve... :mrgreen:
magari domani.... :oops:

Grazie ancora mermaid!
spero di riuscire a sintetizzare il tutto nella maniera migliore possibile.

in linea di massima ci sara':

1 slide: titolo
2 slide: elenco generico delle procedure: preflight/take off/ cruising / approaching/ landing
3-4 slide : tutto quello che mi hai detto tu :P
5 slide: take off (probabile taglio)
6 slide: comunicazioni (la foto che mi ha dato FAS) piu' in sequenza, ground,tower, radar control
7 slide: cruising (qui introdurro' la velocita' e la quota di crociera)
8 slide: velocita' di crociera: grafico power/mach
9 slide: mappa delle aerovie italiane (per parlare delle quote di crociera)
10 slide: landing (calore sviluppato) (vento?)
11 slide: summary
12 ringraziamenti

e' probabile che tagli i dettagli sulla fisica del volo che volevo mettere nel take off, magari mostro solo la slide e vado avanti!

se vedo che il discorso e' veloce posso introdurre appena dopo l'8va slide un'altra per mostrare il concorde ed il profilo alare...
sarebbe interessante mostrare anche lo shuttle durante la fase di rientro come esempio di "volo ipersonico"!

ho gia' una versione grezza delle slides, ci lavorero' domani e fra domenica e lunedi postero' gli screenshot qui.
Poi c'e' un'altra settimana sino al 15 per perfezionare il tutto
:mrgreen:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

sarà il talk più fico a cui i tuoi colleghi abbiano mai partecipato!!!
adesso mi butto in piazzale a fare qualche altra foto sportiva.... :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da MarcoGT »

mermaid ha scritto:sarà il talk più fico a cui i tuoi colleghi abbiano mai partecipato!!!
adesso mi butto in piazzale a fare qualche altra foto sportiva.... :mrgreen:
Farà conoscere MD80.it in Australia :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

due o tre fotine di oggi ...

catering alla qatar
Immagine

drenaggio ( = scarico cessi :mrgreen: ) alla continental
Immagine

merce pallettizzata da caricare sulla delta
Immagine
Ti!
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

Grazie Mermaid! :)
ho quasi tutto pronto! piu' tardi posto tutte le slides!
e' tempo di nanna per me ora! :P
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

lucaluca ha scritto:Grazie Mermaid! :)
ho quasi tutto pronto! piu' tardi posto tutte le slides!
e' tempo di nanna per me ora! :P
buonanotte :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

Ciao ragazzi!

e ciao Mermaid! :) devo dire che sono in grossa difficolta' lol! :mrgreen: l'idea e' una slide introduttiva piu' una slide riassuntiva.
la slide introduttiva mi preoccupa perche' non sono riuscito a sintetizzare....le info che mi hai dato sono spettacolari, e vorrei mettere tutto ma non so come fare... :mrgreen: urge una sintesi! :P

la slide riassuntiva poi potrebbe essere una cosa tipo:

Immagine
(i termini non sono corretti ma penso che servano a dare l'idea) e aggiungere un bel numerone grosso grosso per fornire il numero di persone che ci hanno messo lo zampino :)

poi l'idea e' dire: nel mentre piloti e flight dispatcher preparano il piano di volo... e questo e' un esempio di alcune delle info contenute:
Immagine
le informazioni sono prese da un piano di volo regalatomi dal FO di un volo qantas che ho fatto a giugno! mostero' anche l'originale. :mrgreen:
Ho un dubbio sui waypoints...spero di aver letto bene :P
Ragazzi Fatemi sapere se ci sono degli errori!!!! :!: :!: :!:

A questo punto si passa alle comunicazioni e mostrero' la foto che mi ha dato FAS e poi introdurro' il ground, tower, radar cosi:
Immagine
sono giuste le didascalie? :roll:

*qui una breve slide con un aereo che decolla ed un breve accenno alla fisica del volo*
(la mostrero' solamente e poi passo alla seguente:

cruising:
Immagine
per soffermarmi un attimo sulla quota e la velocita' di crociera
(la foto in background e' mia :P ...siamo sull'oceano...fra la Tasmania e Melbourne :wink: )

velocita':
grafico power/mach! per spiegare in parole povere che la velocita' di crociera e' il miglior compromesso fra "consumi"/velocita'
Immagine

fra le tante soluzioni tecniche per "truccare la curva dei consumi" ed aumentare la velocita' ecco l'idea di "swept wing"....
(devo aggiungere nella foto in alto a sinistra gli angoli e magari la formuletta) :
Immagine
volevo assolutamente mostrare il concorde ed il tornado :P (geometria variabile)

non ho ancora deciso se mettere questa dicendo:
l'unico "kind of airplane" :P che raggiunge velocita' ipersonica e' lo space shuttle durante la fase di rientro che non e' proprio un volo.... :P
Immagine

poi potrei dire... e' meglio volare bassi... :mrgreen: e tornare sulle quote di crociera e mostrare questa:
Immagine
e dire un po' che cosa si tratta!

poi
*una slide sul landing (la storia del calore sviluppato mi piace)* ho gia' una bozza!

e la slide dei ringraziamenti! :)
+una bonus slide 8) che ho gia' trovato da mostrare durante la breve discussione che seguira' (solitamente 3-5 minuti di domande)


Queste sono le bozze delle slide! Ogni suggerimento e' "reallyreallyreallyreally appreciated" come dicono da queste parti! :mrgreen:


PS: questa e' la bozza della slide iniziale, manca ancora il logo della facolta', il nome etc etc!
Immagine
Mi serve un sottotitolo fico!!! :D suggerimenti? :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

Bellissimo!
carico e scarico sono rispettivamente load and off load, rifornimento dovrebbe essere con 2 L, refuelling, il water sup è toilette service.
ti metto una foto del push perchè tu hai beccato l'unica che è fatta con un trattorino invece che col pushback vero e proprio :mrgreen:

Immagine

un particolare da posizione privilegiata :mrgreen:
Immagine
Ti!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da FAS »

io per ogni presentazione, per dare un senso logico al discorso uso il metodo SCQA

Situation

Complication

Question

Answer

cerca di capire in base a quella che era la tua idea iniziale se sei compliant con questa scaletta...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

FAS ha scritto:io per ogni presentazione, per dare un senso logico al discorso uso il metodo SCQA

Situation

Complication

Question

Answer

cerca di capire in base a quella che era la tua idea iniziale se sei compliant con questa scaletta...
lol FAS...dici che sono andato fuori tema? :mrgreen: :P
Il problema e' che ci sono tante cose che vorrei dire...in 10 minuti...
sicuramente prendere un po' da qui ed un po' da li potrebbe essere non ottimale (effettivamente sembra un po' disordinato), ma essendo un talk molto generico, fornire alcune "pillole" di sapore diverso (con un po' di fisica) mi sembrava una buona idea.
non so FAS... posso sempre tornare indietro e fare una cosa piu' lineare... cosa ne pensi? :)
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

non puoi proprio sforare? :roll:
Ti!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da FAS »

Devi vedere quali sono i tuoi scopi e chi fa parte della tua platea....te lo ho giá scritto da qualche parte.

Se hai come platea il Project Management Office o le Forze Aeree e chiedi investimenti per milioni di euro, allora devi stare ben attento a quello che scrivi e dici.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

mermaid ha scritto:non puoi proprio sforare? :roll:

ghghghgh :mrgreen:
non so :roll: stavo pensando di eliminare la slide con lo shuttle!
mmmm, domani mattina provo a riordinare il tutto! :)

Cosa potrei togliere? cosa potrei aggiungere invece?


Grazie ancora a tutti :)
sicuramente il talk sara' un successone grazie a voi! :)
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

per quello che riguarda il sottotitolo...
userei il tuo 'behind the scenes' (o 'what's behind the scenes') porprio come sottotitolo, cercherei invece un altro titolo.
pensavo ad un ritorno a casa (se siete in tanti stranieri) e quindi a qualcosa tipo

FLYING HOME
what's behind the scenes

:roll:
Ti!
Rispondi