Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Almost Blue »

A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso <CONSIDERATA COME CORRETTA

C) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti
Però sarebbe meglio se mi chiarite perchè io non ho ancora capito: i passeggeri, nell'istante iniziale in cui l'aereo inizia a perdere quota (a cadere), galleggiano, oppure attraversano un momento in cui avvertono l'assenza di peso perchè esso viene annullato dall'accelerzione della caduta? (Il mio impiccato di prima avverte senso di peso pari a zero, ma nel tempuscolo successivo sta già cadendo, mica galleggia poveraccio. Quindi i passeggeri galleggiano nell'abitacolo, oppure hanno un attimo infinitesimale di assenza di gravità e poi cadono di sotto come l'impiccato?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Paolo_61 »

Questi passeggeri "cadono" alla stessa velocità del loro sistema di riferimento (l'aereo) quindi non avvertono alcuna accelerazione o forza (credo dal punto di vista fisico sia corretto) fino a che l'aereo accelera esattamente come i passeggeri a bordo.
L'impiccato del tuo esempio avverte un'accelerazione rispetto al suo sistema di riferimento (la corda).
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Almost Blue »

Si ma galleggiano o non galleggiano? Io per galleggiare intendo alzare il sedere dal sedile.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Paolo_61 »

Non esercitare alcuna pressione sul sedile è galleggiare (per me sì, ovviamente)
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Almost Blue »

Logico, significa che avvertono l'assenza di gravità, però non galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Paolo_61 »

Credo dipenda molto da cosa intendi per galleggiare. Se intendi potersi muovere in qualunque direzione esercitando uno sforzo minimo e uguale - quindi indipendente dalla direzione - sì, galleggiano.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da tristar »

tartan ha scritto: Così parlò tristar, senza ancora mettercelo nel....
ok, se non è chiaro che è così perchè lo dice la logica e la matematica, e non perchè lo dico io (ci mancherebbe solo questo) allora forse ho scritto troppo. Un unica cosa: sono state fatte domande tecniche per capire la cosa. E' stato risposto a queste domande e queste stesse domande sono state rifatte. Se invece di leggere solo un post e continuare con il paraocchi si leggesse tutto il thread, quest'ultimo sarebbe molto più chiaro e sopratutto non sarebbe così inutilmente lungo.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Almost Blue »

Il sedere dal sedile lo staccano?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Paolo_61 »

Se il sedile è composto da materiale elastico sì, perché nel distendersi esercita una leggera forza, sufficiente a far staccare il sedere.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Almost Blue »

Ho capito: hanno un attimo di assenza di gravità, non avvertono più il loro stesso peso, il sedile se elastico torna nella posizione di riposo. I passeggeri quindi avvertiranno il classico vuoto allo stomaco, come quando in auto si prende un dosso ad elevata velocità. E' corretto?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5669
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Paolo_61 ha scritto:Non esercitare alcuna pressione sul sedile è galleggiare (per me sì, ovviamente)
Ha ragione Paolo: non è che essere a "gravità zero" significhi necessariamente sollevarsi. Per sollevarsi ci vuole una forza (fosse anche l'energia elastica accumulata dall'imbottitura del sedile quando ci pesavamo sopra).
Un oggetto che è soggetto a una accelerazione nulla, assume un equilibrio indifferente perturbabile da ogni più piccola forza. Ma non ha alcuna ragione - a meno che l'accelerazione verso il basso del suo sistema di riferimento sia, sia pur di poco, superiore a 9,81 m/sec2 - di finire sul soffitto.
In un film di Franco e Ciccio degli anni '60, i due si ritrovano dopo alterne vicende al posto di due ca**utissimi astronauti russi che somiglian loro come due gocce d'acqua.
Vengono mandati in orbita, e a un certo punto si ritrovano a sperimentare una EVA, e siccome ovviamente combinano ogni sorta di casini si ritrovano nello spazio a fluttuare avendo perso il "cordone ombelicale" (vi ricordate la prima passeggiata spaziale di Ed White?). Sembran perduti.
Alzano la visiera del casco - licenza poetica, figuriamoci, nel vuoto cosmico, vabbé - e riescono a propellersi, ovviamente a marcia indietro, nello spazio siderale mentre orbitano... a suon di fragorose, reiterate, sostenute pernacchie.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Almost Blue »

Quindi i passeggeri hanno un istante di assenza di gravità, ma per solleversi, cioè staccarsi veramente, dal sedile necessiterebbe una caduta del loro aereo superiore a 1 G.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Carletto
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 82
Iscritto il: 7 settembre 2009, 17:56

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Carletto »

tartan ha scritto: No non piace proprio perchè c'è il cambiamento e, secondo me ovviamente, si introduce la possibilità che le situazioni da analizzare si possano riferire al momento del cambiamento e non a cambiamento raggiunto.
Prendi una moneta con due dita, apri le dita lasciandola cadere. Appena le dita sono aperte, anche se la moneta è ancora praticamente ferma, la sua accelerazione è già di 1 g. Quanto ci mette la moneta a passare da 0g, ferma fra le dita, ad accelerata a 1g in caduta libera ?

Quello che sto cercando di dire è che non si riesce a cambiare la velocità di colpo, mentre l'accelerazione può avere dei bruschi cambiamenti.

In atterraggio un pilota non butta giù il muso incollando i passeggeri al soffitto, ma potrebbe farlo, a parte che poi anche la benzina nel serbatoio andrebbe "su" e i motori potrebbero avere dei problemi.
In caso di turbolenza mi è capitato di vedere una hostess volare verso il soffitto, e non ci sono stati preavvertimenti, non ci siamo sentiti improvvisamente leggeri e poi siamo volati via, è stata una accelerazione improvvisa.

La velocità cambia adagio, l'accelerazione non ha limitazioni intrinseche.
Carlo N.
--
Aga Magera Difura
zittozitto

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da zittozitto »

Carletto ha scritto: In atterraggio un pilota non butta giù il muso incollando i passeggeri al soffitto, ma potrebbe farlo, a parte che poi anche la benzina nel serbatoio andrebbe "su" e i motori potrebbero avere dei problemi.
su che aereo questo ?
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Almost Blue »

su che aereo questo ?
Sull' F-15? (ma dubito che la "benzina" dell' F-15 si muova molto).

Tornando alla domanda iniziale, quindi da ciò che ho capito io sarebbe così: nel momento in cui l'aereo inizia a perdere quota con -1 G di accelerazione, i passeggeri attraversano tutti un istante a gravità zero e immediatamente dopo seguono l'aereo nella caduta.
Essere allacciati con le cinture o meno non farebbe differenza: infatti +1G-1G = 0 G per cui nonostante l'assenza di gravità, i passeggeri NON si allontanerebbero dal loro sedile.
Questo significa che il termine "galleggiare" è in realtà corretto, ma scrivere che "i passeggeri galleggiano NELLA cabina dell'aereo apparentemente privi di peso" è una frase che può ingannare. Se infatti io dico che galleggio NELLA cabina, pensare che in realtà non mi stacco veramente dal sedile NON è la primissima cosa che viene in mente a chi legge. Per galleggiare veramente in cabina infatti sarebbe necessario che l'aereo picchiasse con più di -1G di accelerazione in picchiata.
Anche la risposta C dove si legge "i passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti" NON mi pare soddisfacente, infatti secondo me andrebbe scritta: "i passeggeri rimangono seduti, ma si sentono TOTALMENTE alleggeriti". In quanto, in quell'istante iniziale di caduta, il loro peso normale (pari a +1G) va ad essere azzerato dall'accelerazione dell'aereo che inizia a cadere (-1G), cosa che come ho scritto sopra porta a ZERO G, per cui significa assenza totale di gravità e quindi alleggerimento TOTALE del passeggero, il quale però, nonostante galleggi in assenza di peso, in quell'attimo NON si stacca veramente dal sedile, perchè l'accellerazione di quell'attimo è zero, per cui non ha spinte acceleratorie in alcuna direzione dello spazio. Immediatamente dopo, il passeggero segue già l'aereo nella caduta a -1G. Proprio come una bomba sganciata.
Se questo mio ragionamento è corretto significherebbe che nè la risposta A, nè la C erano completamente chiare: nella A andrebbe bene il galleggiare, ma non andrebbe bene tutto il seguito. Nella C va bene l'alleggerimento dei passeggeri, ma manca la dicitura del fatto che è un alleggerimento totale.
Quindi se questa amica non è stata ammessa solo per questa risposta o solo per un punto, e se i termini del ricorso non sono scaduti, quà ci sarebbe da discorrere, ammesso che voglia fare Medicina, cosa che, se non ha diciamo almeno un buon "appoggio aereo ravvicinato" che le spazzi via da davanti certi ostacoli, francamente le sconsiglio, soprattutto in quanto ragazza e come tale più soggetta dei maschietti al passare del tempo...
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Paolo_61 »

Scusa, ma non ti seguo. I passeggeri se non galleggiano nella cabina, dove galleggiano? Non certo fuori dall'aereo.
Per tutta la durata dell'accelerazione i passeggeri fluttuano liberamente NELLA cabina. Il fatto che, non esercitando alcuna spinta, non si allontanino dal sedile (pur non esercitando alcuna pressione sullo stesso) è solo un "accidente" dovuto ad eventuali condizioni locali del singolo passeggero (non a caso dicevo che basta la spinta elastica del tessuto di rivestimento per farli allontanare dal sedile), non certo una situazione applicabile erga omnes.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5669
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Paolo_61 ha scritto: ... è solo un "accidente" dovuto ad eventuali condizioni locali del singolo passeggero ... non certo una situazione applicabile erga omnes.
...erga omnes... :o

«ah, come parli bene, capo... usi la lingua meglio di una bal****ca da trenta dollari!» :mrgreen:

(da Mezzogiorno e mezzo di fuoco, Mel Brooks, 1974)
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico

Messaggio da Paolo_61 »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: ... è solo un "accidente" dovuto ad eventuali condizioni locali del singolo passeggero ... non certo una situazione applicabile erga omnes.
...erga omnes... :o

«ah, come parli bene, capo... usi la lingua meglio di una bal****ca da trenta dollari!» :mrgreen:

(da Mezzogiorno e mezzo di fuoco, Mel Brooks, 1974)
Citazione che mi mancava, grazie, può sempre venire utile ...
Rispondi