pm";p="41794 ha scritto:XAMIR";p="41786 ha scritto:Stranamente, tutte le riviste di settore, dicono che tanto Ryan quanto Easy sono quelle che in sicurezza spendono di più, oltre ad avere una flotta al 90% nuova ed in continuo rinnovamento...
Quindi escluderei che Francesco si riferisse a queste due.
sempre dal mio punto di vista di ignorante credo che una solida compagnia low-cost con capitale a sufficienza (e ce ne sono poche....) gli convenga ampiamente avere aerei sempre in perfetto ordine. Cosa succederebbe se un aereo Ryan avesse un incidente? Chi si fiderebbe più ad acquistare un biglietto di una compagnia che sovente ti fa pagare poco più che le tasse? (settimana scorsa: bxl Treviso: 56 €..)
Te credo. Il resto glieli da' l'aeroporto di treviso!
Xamir, allora provo a risponderti punto per punto, perdonami se ogni tanto estremizzo ma...
XAMIR";p="41771 ha scritto:Miyomo, però un conto è la Ryan che t'atterra con 5 voli giornalieri da 150 pax ognuno, un conto è AZ che t'atterra un paio di volte al giorno con 50pax... Ti trovi?
Ammesso che RA vada ad alghero con 6 voli (non so esattamente quanti siano) 2.5 mln / 6 * 2 (voli az su crotone) = 800.000 euro. E' quanto dovrebbe pagarci lo scalo di Crotone. Invece paghiamo noi.
XAMIR";p="41771 ha scritto:
Una società non politica non avrebbe scelto Crotone tra le sue destinazioni.
Anche volendola scegliere, la Ryan avrebbe portato soprattutto stranieri, quindi con un fine turistico, AZ non mi sembra proprio che porti gente che ci va a fini turistici.
Il volo per Manchester, parte sempre pieno perchè le tariffe AZ siano concorrenziali rispetto a BA. Quelli non sono turisti? Ed ancora... hai mai fatto un volo per Cagliari o per Reggio l'estate? Non mi sembrano tutti manager...
Ti ricordo che le frequenze RA per Pisa, l'iverno vengono ridotte.
XAMIR";p="41771 ha scritto:
Vogliamo comunque fare un po' di numeri (al 2004) stando a quanto viene descritto dai due siti?
[cut]
Impiegando, reggetevi forte, 22.000+ persone!!!
E qui ti do' ragione. Dicono che alla sede di Magliana ci sia un ufficio di N persone che si occupa di scegliere la musica di bordo. Ma che vogliamo fare, sbatterli in mezzo ad una strada? AZ è sempre stata gestita come un ministero con i relativi "Tu mi dai il voto e io ti do' il posto..."
XAMIR";p="41771 ha scritto:
Caro Miyomo, io direi che il grosso del discorso è proprio qui. Loro impiegano circa 1/10 del personale di AZ. In termini economici, non hanno proprio bisogno di stare a tirchieggiare sulla manutenzione.
Qui posso dire con certezza che ti sbagli. Ti racconto un aneddoto che mi è capitato tre giorni fa.
A Palermo, in fase di decelerazione, ho investito un uccello. In questi casi bisogna a) avvertire la torre perchè se l'uccello è rimasto in pista potrebbe finire in un motore di un a/m che decolla
b) Riportare sul libro di ferro dell'aeromobile l'accaduto perchè il tecnico controlli il motore.
c) Compilare un Safety Report ai fini statistici.
Chiaramente io ho eseguito tutti i suddetti passaggi.
Il volo successivo era un PMO-PSA. Arrivati a PSA il tecnico, leggendo il libro di ferro, mi diceva che quella mattina la stessa cosa era successa ad un Ryan. Il comandante a) non ha avvertito la torre b) non ha scritto nulla sul libro di ferro c) Voleva che il nostro tecnico (che non è abilitato al 737) gli desse una "occhiata" al motore.
Il tecnico gli ha risposto che lui "l'occhiata" gliela dava col cavolo. Ti ricordo che il lavoro dei tecnici è un lavoro di grande responsabilità. Chiaramente il volo RA è andato via lo stesso e senza aver scritto nulla sul libro di ferro, non c'e' stato bisogno di chiamare un tecnico abilitato.
Ora mi domando in quante altre situazioni i comandanti Ryan non scrivono nulla sul libro di ferro. Ti ricordo che: No scrivi, No party! Ecco come risparmiano...
XAMIR";p="41771 ha scritto:
... ma solo questi numeri te fanno capì che AZ è un vuoto a perdere.
Sei daccordo?
Si.
XAMIR";p="41771 ha scritto:
Miyomo, poi chiariamo una cosa. A me AZ non stà antipatica, tant'è che volo solo usando AZ sul mio FS. Però da passeggero... la amo un po' di meno. Il mio ragionamento stà nel fatto che in un mercato libero come quello del trasporto aereo, si stà in piedi soprattutto perchè si riesce a massimizzare il profitto. Cosa che, ad AZ, proprio non riesce.
Az è una grande compagnia, di gente capace e professionale. Pensa che altre compagnie vengono a vedere come AZ gestisce l'addestramento.
Hai centrato il problema. 6000 naviganti e 22.000 dipendenti, e ci aggiungo anche un indotto di altre 150.000 persone.
Chiudere sarebbe un caso sociale. Io non lo so come si puo' fare a recuperare una situazione del genere, pero' quando penso che le regioni danno i soldi agli irlandesi, se permetti mi dispiace un po'.
Ciao!