Wind shear??

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Wind shear??

Messaggio da maksim »

87Nemesis87 ha scritto: se vuoi mantenere la velocità anemometrica costante, vuol dire che l'energia potenziale si convertirà in energia cinetica verticale (dove la velocità considerata è la componente verticale che prima non ci stava)
87Nemesis87 ha scritto: Anche se hai la stessa velocità orizzontale, l'energia cinetica non resta costante, ma aumenta (o comunque varia), perchè adesso oltre ai 130 nodi orizzontali hai anche una componente verticale della velocità che prima non avevi..per cui il modulo di questa nuova velocità, avrà un valore differente rispetto a quello iniziale di volo rettilineo livellato...se voglio posso anche considerare una energia cinetica orizzontale e una verticale...allora in quel caso posso dire che l'energia cinetica orizzontale resta costante, ma non quella verticale perchè da zero passa ad un valore maggiore di zero
Ok, in planata, c'è anche la componente verticale del vettore velocità (che in volo livellato non c'era).
Quindi, passando dal volo livellato al volo planato, si passa da una componente verticale nulla ad una componente verticale non nulla.
Questo è quello che io ho capito dalle tue parole.
Ho capito bene?
Ma poi, non può essere che l'aereo sta planando con:
- COMPONENTE ORIZZONTALE DELLA VELOCITA'= COSTANTE
- COMPONENTE VERTICALE DELLA VELOCITA'= COSTANTE
Non può essere così?
Sto dicendo una cavolata?
Se le componenti del vettore velocità rimangono costanti, stando a quello che ho capito dall'utente N757GF, NON C'E' trasformazione da energia potenziale, data dalla altitudine, in energia cinetica.
Dico una cavolata se ipotizzo che, in una planata, la velocità verticale può rimanere costante ?
Ma questa velocità verticale non è esattamente la componente verticale del vettore velocità ?
Se adesso mi chiedete di che velocità si stia parlando, io vado nel pallone.
Velocità Anemometrica o no, sinceramente non saprei.
So che la velocità che ti da la portanza è quella anemometrica.
Mi sembra, però, che in una discesa, la velocità verticale indicata dal variometro NON SIA quella anemometrica.
Vero o falso ?
Proprio perchè ho queste lacune, sottopongo a voi quanto io ho affermato in questo post affinchè voi, correggendomi, facciate un pochino di chiarezza nelle mie idee.
Grazie a tutti.
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

zittozitto ha scritto: dunque.

ti vorrei dire una cosa ... se hai una velocità orizzontale di 130 nodi con la spinta applicata, come fai a mantenere la stessa orizzontale senza spinta ?
utilizzando il tuo stesso peso...se inclini l'aereo verso il basso e utilizzi un sistema di riferimento con asse x lungo la fusoliera e asse y lungo la perpendicolare all'asse x( quindi non lungo la verticale al terreno ) con origine nel baricentro dell'aereo la forza peso che invece ha direzione sempre ortogonale al terreno si può scomporre in due componenti: una lungo l'asse y e una lungo l'asse x ed è proprio la componente lungo l'asse x che genera quella forza che ti permette di continuare ad andare a 130 nodi
N757GF ha scritto:
Quando perdi la spinta tipicamente la prima cosa che fai TIRI su il muso per andare all'angolo di incidenza ottimo, non stai in volo orizzontale, sali per recuperare un po' di energia e non dissiparla. In crociera si e` quasi sempre oltre la velocita` di massima efficienza.

Mi servirebbe sapere cosa sai di fisica e matematica per graduare la risposta. Solo con i discorsi "hand waving" non si va da nessuna parte.

Adesso sono di fretta, appena ho un po' di tempo rispondo.
sono al terzo anno di ingegneria aerospaziale
Ultima modifica di 87Nemesis87 il 3 marzo 2009, 10:23, modificato 1 volta in totale.
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

87Nemesis87 ha scritto:
zittozitto ha scritto: dunque.

ti vorrei dire una cosa ... se hai una velocità orizzontale di 130 nodi con la spinta applicata, come fai a mantenere la stessa orizzontale senza spinta ?
utilizzando il tuo stesso peso...se inclini l'aereo verso il basso e utilizzi un sistema di riferimento con asse x lungo la fusoliera e asse y lungo la perpendicolare all'asse x con origine nel baricentro dell'aereo ( quindi non lungo la verticale al terreno ) la forza peso che invece ha direzione sempre ortogonale al terreno si può scomporre in due componenti: una lungo l'asse y e una lungo l'asse x ed è proprio la componente lungo l'asse x che genera quella forza che ti permette di continuare ad andare a 130 nodi
uhm ... e la Resistenza non cresce ?
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Wind shear??

Messaggio da Ayrton »

beh dipende...se la velocità non aumenta....no...giusto ZZ?
Immagine
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

Ayrton ha scritto:beh dipende...se la velocità non aumenta....no...giusto ZZ?
e qui mi si dice che la velocità aumenta ... allora aumenta anche la resistenza.
quindi per avere velocità costante devo aumentare la pendenza della traiettoria onde aumentare la componente del peso lungo la traiettoria stessa.
questo però aumenterebbe di nuovo la velocità verticale e quinidi, secondo alcuni, un nuovo aumento di velocità ...
ma allora aumenterebbe anche la resistenza ... quinidi per mantenere l'equilibrio del volo librato ci vuole ancora un poì di compenente del peso ...
quindi aumento di pendeza ... aumento di velocità verticale ... aumento di velocità totale ... aumento di resistenza ... necessità di ulteriore aumento di pendenza ....

continua a non tornarmi questo aumento di velocità ... non è che qualcosa è sbagliato ? :mrgreen:
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

zittozitto ha scritto:
uhm ... e la Resistenza non cresce ?
la resistenza? :scratch:
...sinceramente non te lo saprei dire :dontknow:
...la resistenza dipende dalla velocità e dalla superficie ed ha direzione opposta al moto del corpo...quindi vediamo:

come velocità dovresti considerare il fatto che non è nè verticale nè orizzontale adesso ma è inclinata di un tot angolo verso il basso ..quindi dovresti considerare entrambe le componenti.
mentre la superficie che impatta con l'aria (che ha direzione opposta alla velocità che abbiamo) quindi inclinata verso l'alto e in direzione speculare opposta alla velocità dipende dall'angolo di assetto. Se abbiamo un angolo di assetto nullo la superficie su cui impatta l'aria sarà maggiore quindi dovrebbe crescere la resistenza, se l'angolo di assetto diventa sempre più negativo la resistenza dovrebbe diminuire...però non ti sò dire sinceramente...credo dipenda da caso a caso anche perchè al variare dell'assetto varia anche la velocità ecc...sono tutte collegate :dontknow:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

87Nemesis87 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
uhm ... e la Resistenza non cresce ?
la resistenza? :scratch:
...sinceramente non te lo saprei dire :dontknow:
...la resistenza dipende dalla velocità e dalla superficie ed ha direzione opposta al moto del corpo...quindi vediamo:

come velocità dovresti considerare il fatto che non è nè verticale nè orizzontale adesso ma è inclinata di un tot angolo verso il basso ..quindi dovresti considerare entrambe le componenti.
mentre la superficie che impatta con l'aria (che ha direzione opposta alla velocità che abbiamo) quindi inclinata verso l'alto e in direzione speculare opposta alla velocità dipende dall'angolo di assetto. Se abbiamo un angolo di assetto nullo la superficie su cui impatta l'aria sarà maggiore quindi dovrebbe crescere la resistenza, se l'angolo di assetto diventa sempre più negativo la resistenza dovrebbe diminuire...però non ti sò dire sinceramente...credo dipenda da caso a caso anche perchè al variare dell'assetto varia anche la velocità ecc...sono tutte collegate :dontknow:
non consideri la resistenza nel volo senza spinta ? ... qualche cosa non va.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Wind shear??

Messaggio da Ayrton »

è certo che la velocità orizzontale...è la costante più importante da mantenere in caso di un volo planato..una volta raggiunta..si può iniziare ad aumentare la velocita verticale..in questo caso negativa...per mantenere appunto la velocità orizzontale costante...
Immagine
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

Ayrton ha scritto:è certo che la velocità orizzontale...è la costante più importante da mantenere in caso di un volo planato..una volta raggiunta..si può iniziare ad aumentare la velocita verticale..in questo caso negativa...per mantenere appunto la velocità orizzontale costante...
quando dici orizzontale non vuoi dire lungo la traiettoria ( anemometrica ), vero ?
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

zittozitto ha scritto:
non consideri la resistenza nel volo senza spinta ? ... qualche cosa non va.
certo che la considero...però non ti saprei dire perchè appunto non dipende unicamente dalla velocità :dontknow:
zittozitto ha scritto: e qui mi si dice che la velocità aumenta ... allora aumenta anche la resistenza.
quindi per avere velocità costante devo aumentare la pendenza della traiettoria onde aumentare la componente del peso lungo la traiettoria stessa.
questo però aumenterebbe di nuovo la velocità verticale e quinidi, secondo alcuni, un nuovo aumento di velocità ...
ma allora aumenterebbe anche la resistenza ... quinidi per mantenere l'equilibrio del volo librato ci vuole ancora un poì di compenente del peso ...
quindi aumento di pendeza ... aumento di velocità verticale ... aumento di velocità totale ... aumento di resistenza ... necessità di ulteriore aumento di pendenza ....

continua a non tornarmi questo aumento di velocità ... non è che qualcosa è sbagliato ? :mrgreen:
aspetta...allora non è che aumenta sempre...se prima ho scritto questo mi sono sbagliato scusa
si parlava di energia cinetica e riguardo a l'energia cinetica dipende da cosa desideri:

se vuoi mantenere una velocità orizzontale costante anche in planata, allora l'energia cinetica aumenta poichè aumente la velocità perchè oltre alla velocità orizzontale che è uguale a prima si genera anche una componente verticale di velocità...quindi la somma vettoriale genera una velocità maggiore

se invece vuoi avere una velocita totale costante allora li si che l'energia cinetica resta costante, ma di contro ti diminuirà la velocità orizzontale perchè visto che adesso è una somma di più componenti mentre prima era solo un componente, per avere lo stesso risultato necessariamente la componente orizzontale dovrà essere minore
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Wind shear??

Messaggio da Ayrton »

zittozitto ha scritto:
Ayrton ha scritto:è certo che la velocità orizzontale...è la costante più importante da mantenere in caso di un volo planato..una volta raggiunta..si può iniziare ad aumentare la velocita verticale..in questo caso negativa...per mantenere appunto la velocità orizzontale costante...
quando dici orizzontale non vuoi dire lungo la traiettoria ( anemometrica ), vero ?
dipende di che tipo di aereo stiamo parlando...
Immagine
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

Ayrton ha scritto:
zittozitto ha scritto:
Ayrton ha scritto:è certo che la velocità orizzontale...è la costante più importante da mantenere in caso di un volo planato..una volta raggiunta..si può iniziare ad aumentare la velocita verticale..in questo caso negativa...per mantenere appunto la velocità orizzontale costante...
quando dici orizzontale non vuoi dire lungo la traiettoria ( anemometrica ), vero ?
dipende di che tipo di aereo stiamo parlando...
dimmi tu allora, spiega.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Wind shear??

Messaggio da Ayrton »

a livello pratico se parliamo di un monomotore leggero per esempio...il riferimento da mantenere è la velocità anemometrica no?
Immagine
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

87Nemesis87 ha scritto: aspetta...allora non è che aumenta sempre...se prima ho scritto questo mi sono sbagliato scusa
si parlava di energia cinetica e riguardo a l'energia cinetica dipende da cosa desideri:

se vuoi mantenere una velocità orizzontale costante anche in planata, allora l'energia cinetica aumenta poichè aumente la velocità perchè oltre alla velocità orizzontale che è uguale a prima si genera anche una componente verticale di velocità...quindi la somma vettoriale genera una velocità maggiore
quindi aumenta la resistenza. si innesca il circolo vizioso che ho scritto sopra ... non funziona.
mi dici come faresti a mantenere la velocità lungo la traiettoria ( non orizzontale se è in discesa ) costante e quindi aumentare la verticale ? ( ti rammento che la Restienza aumenta con la velocità )
87Nemesis87 ha scritto: se invece vuoi avere una velocita totale costante allora li si che l'energia cinetica resta costante, ma di contro ti diminuirà la velocità orizzontale perchè visto che adesso è una somma di più componenti mentre prima era solo un componente, per avere lo stesso risultato necessariamente la componente orizzontale dovrà essere minore
mi spieghi come fai questa manovra ?
Ultima modifica di zittozitto il 3 marzo 2009, 11:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Wind shear??

Messaggio da Ayrton »

zittozitto ha scritto: mi spieghi come fai questa manovra ?
abbassando il muso?
Immagine
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

Ayrton ha scritto:a livello pratico se parliamo di un monomotore leggero per esempio...il riferimento da mantenere è la velocità anemometrica no?
io dico che, per il pilota, è sempre solo la anemomentrica che devi tener presente, piccolo o grande aereo che sia.
la anemometrica non è ORIZZONTALE ma LUNGO LA TRAIETTORIA:
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

Ayrton ha scritto:
zittozitto ha scritto: mi spieghi come fai questa manovra ?
abbassando il muso?
e invece l'altra situazione ?
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Wind shear??

Messaggio da Ayrton »

zittozitto ha scritto:
Ayrton ha scritto:a livello pratico se parliamo di un monomotore leggero per esempio...il riferimento da mantenere è la velocità anemometrica no?
io dico che, per il pilota, è sempre solo la anemomentrica che devi tener presente, piccolo o grande aereo che sia.
la anemometrica non è ORIZZONTALE ma LUNGO LA TRAIETTORIA:
quello intendevo...però per esempio...sul mio manuale non c'è espressamente indicata una Vemax....ma un valore di AOA...che di sicuro corrisponderà ad una velocità...però in questo caso il paramentro da tenere in considerazione...è differente no? anche se in fondo il risultato non cambia...sono d'accordo sul mio essermi spiegato male, intendevo sempre l'anemometrica..
Immagine
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

Ayrton ha scritto:
zittozitto ha scritto:
Ayrton ha scritto:a livello pratico se parliamo di un monomotore leggero per esempio...il riferimento da mantenere è la velocità anemometrica no?
io dico che, per il pilota, è sempre solo la anemomentrica che devi tener presente, piccolo o grande aereo che sia.
la anemometrica non è ORIZZONTALE ma LUNGO LA TRAIETTORIA:
quello intendevo...però per esempio...sul mio manuale non c'è espressamente indicata una Vemax....ma un valore di AOA...che di sicuro corrisponderà ad una velocità...però in questo caso il paramentro da tenere in considerazione...è differente no? anche se in fondo il risultato non cambia...sono d'accordo sul mio essermi spiegato male, intendevo sempre l'anemometrica..
si è meglio AOA se hai un velivolone con escursioni di peso corpose ( sarebbe troppo macchinoso dare tutte le velocità peso per peso ).
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

zittozitto ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto: aspetta...allora non è che aumenta sempre...se prima ho scritto questo mi sono sbagliato scusa
si parlava di energia cinetica e riguardo a l'energia cinetica dipende da cosa desideri:

se vuoi mantenere una velocità orizzontale costante anche in planata, allora l'energia cinetica aumenta poichè aumente la velocità perchè oltre alla velocità orizzontale che è uguale a prima si genera anche una componente verticale di velocità...quindi la somma vettoriale genera una velocità maggiore

quindi aumenta la resistenza. si innesca il circolo vizioso che ho scritto sopra ... non funziona.
mi dici come faresti a mantenere la velocità lungo la traiettoria ( non orizzontale se è in discesa ) costante e quindi aumentare la verticale ? ( ti rammento che la Restienza aumenta con la velocità )
87Nemesis87 ha scritto: se invece vuoi avere una velocita totale costante allora li si che l'energia cinetica resta costante, ma di contro ti diminuirà la velocità orizzontale perchè visto che adesso è una somma di più componenti mentre prima era solo un componente, per avere lo stesso risultato necessariamente la componente orizzontale dovrà essere minore
mi spieghi come fai questa manovra ?
ok...ho capito dove ho sbagliato :oops:
la prima condizione che ho detto (velocità orizzontale costante ) è impossibile... proprio perchè servirebbe una forza aggiuntiva, mentre la seconda condizione è possibile sfruttando proprio la forza peso e la manovra da effettuare è quella di abbassare il muso fino ad ottenere una somma vettoriale delle due componenti di velocità uguale a quella originaria...
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

87Nemesis87 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto: aspetta...allora non è che aumenta sempre...se prima ho scritto questo mi sono sbagliato scusa
si parlava di energia cinetica e riguardo a l'energia cinetica dipende da cosa desideri:

se vuoi mantenere una velocità orizzontale costante anche in planata, allora l'energia cinetica aumenta poichè aumente la velocità perchè oltre alla velocità orizzontale che è uguale a prima si genera anche una componente verticale di velocità...quindi la somma vettoriale genera una velocità maggiore

quindi aumenta la resistenza. si innesca il circolo vizioso che ho scritto sopra ... non funziona.
mi dici come faresti a mantenere la velocità lungo la traiettoria ( non orizzontale se è in discesa ) costante e quindi aumentare la verticale ? ( ti rammento che la Restienza aumenta con la velocità )
87Nemesis87 ha scritto: se invece vuoi avere una velocita totale costante allora li si che l'energia cinetica resta costante, ma di contro ti diminuirà la velocità orizzontale perchè visto che adesso è una somma di più componenti mentre prima era solo un componente, per avere lo stesso risultato necessariamente la componente orizzontale dovrà essere minore
mi spieghi come fai questa manovra ?
ok...ho capito dove ho sbagliato :oops:
la prima condizione che ho detto (velocità orizzontale costante ) è impossibile... proprio perchè servirebbe una forza aggiuntiva, mentre la seconda condizione è possibile sfruttando proprio la forza peso e la manovra da effettuare è quella di abbassare il muso fino ad ottenere una somma vettoriale delle due componenti di velocità uguale a quella originaria...
bravo figliolo.
e della cinetica che mi dici a questo punto ?
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

zittozitto ha scritto:
bravo figliolo.
e della cinetica che mi dici a questo punto ?
:D figliolo?
...in che senso della cinetica...dici l'energia cinetica?
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

87Nemesis87 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
bravo figliolo.
e della cinetica che mi dici a questo punto ?
:D figliolo?
...in che senso della cinetica...dici l'energia cinetica?
si energia cinetica.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Wind shear??

Messaggio da maksim »

maksim ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto: se vuoi mantenere la velocità anemometrica costante, vuol dire che l'energia potenziale si convertirà in energia cinetica verticale (dove la velocità considerata è la componente verticale che prima non ci stava)
87Nemesis87 ha scritto: Anche se hai la stessa velocità orizzontale, l'energia cinetica non resta costante, ma aumenta (o comunque varia), perchè adesso oltre ai 130 nodi orizzontali hai anche una componente verticale della velocità che prima non avevi..per cui il modulo di questa nuova velocità, avrà un valore differente rispetto a quello iniziale di volo rettilineo livellato...se voglio posso anche considerare una energia cinetica orizzontale e una verticale...allora in quel caso posso dire che l'energia cinetica orizzontale resta costante, ma non quella verticale perchè da zero passa ad un valore maggiore di zero
Ok, in planata, c'è anche la componente verticale del vettore velocità (che in volo livellato non c'era).
Quindi, passando dal volo livellato al volo planato, si passa da una componente verticale nulla ad una componente verticale non nulla.
Questo è quello che io ho capito dalle tue parole.
Ho capito bene?
Ma poi, non può essere che l'aereo sta planando con:
- COMPONENTE ORIZZONTALE DELLA VELOCITA'= COSTANTE
- COMPONENTE VERTICALE DELLA VELOCITA'= COSTANTE
Non può essere così?
Sto dicendo una cavolata?
Leggendo tutti i post sucessivi, sembrerebbe di SI' :)
maksim ha scritto: Se le componenti del vettore velocità rimangono costanti, stando a quello che ho capito dall'utente N757GF, NON C'E' trasformazione da energia potenziale, data dalla altitudine, in energia cinetica.
Dico una cavolata se ipotizzo che, in una planata, la velocità verticale può rimanere costante ?
Ma questa velocità verticale non è esattamente la componente verticale del vettore velocità ?
Se adesso mi chiedete di che velocità si stia parlando, io vado nel pallone.
Velocità Anemometrica o no, sinceramente non saprei.
So che la velocità che ti da la portanza è quella anemometrica.
Mi sembra, però, che in una discesa, la velocità verticale indicata dal variometro NON SIA quella anemometrica.
Vero o falso ?
Proprio perchè ho queste lacune, sottopongo a voi quanto io ho affermato in questo post affinchè voi, correggendomi, facciate un pochino di chiarezza nelle mie idee.
Grazie a tutti.
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

zittozitto ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
bravo figliolo.
e della cinetica che mi dici a questo punto ?
:D figliolo?
...in che senso della cinetica...dici l'energia cinetica?
si energia cinetica.
non lo sò...probabilmente allora avete ragione voi...però boh...non riesco ad accettarlo ...ho bisogno di rifletterci su :D
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

87Nemesis87 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
bravo figliolo.
e della cinetica che mi dici a questo punto ?
:D figliolo?
...in che senso della cinetica...dici l'energia cinetica?
si energia cinetica.
non lo sò...probabilmente allora avete ragione voi...però boh...non riesco ad accettarlo ...ho bisogno di rifletterci su :D
comunque mi facevo un'altra domanda ... come ci siamo arrivati a questo partendo dal windshear ??? :mrgreen:
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Wind shear??

Messaggio da 87Nemesis87 »

zittozitto ha scritto:
comunque mi facevo un'altra domanda ... come ci siamo arrivati a questo partendo dal windshear ??? :mrgreen:
ah boh! :lol: a me aveva incuriosito la questione dell'energia cinetica :D
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

87Nemesis87 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
comunque mi facevo un'altra domanda ... come ci siamo arrivati a questo partendo dal windshear ??? :mrgreen:
ah boh! :lol: a me aveva incuriosito la questione dell'energia cinetica :D
mai fatto un salto col paracadute ? ... sai, ad un certo punto la velocità si stabilizza e non cresce più.
si crea equilibrio tra forza peso e resistenza ... e l'energia potenziale dove andrà a finire ? che si trasformi in altra energia ? non credo cinetica ... non si accelerà più ... che sia energia .... ? :wink: :mrgreen:
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Wind shear??

Messaggio da maksim »

zittozitto ha scritto: mai fatto un salto col paracadute ? ... sai, ad un certo punto la velocità si stabilizza e non cresce più.
si crea equilibrio tra forza peso e resistenza ... e l'energia potenziale dove andrà a finire ? che si trasformi in altra energia ? non credo cinetica ... non si accelerà più ... che sia energia .... ? :wink: :mrgreen:
Il "calore" di cui si è parlato in precedenza in questo thread ?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Wind shear??

Messaggio da flyingbrandon »

maksim ha scritto: Il "calore" di cui si è parlato in precedenza in questo thread ?

Per fortuna sì....perchè quando zittozitto se mette a dissipa' altro so c***i..... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

flyingbrandon ha scritto:
maksim ha scritto: Il "calore" di cui si è parlato in precedenza in questo thread ?

Per fortuna sì....perchè quando zittozitto se mette a dissipa' altro so c***i..... :mrgreen:
Ciao!
dipende da quello che mangio a mensa :mrgreen:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Wind shear??

Messaggio da tartan »

87Nemesis87 ha scritto:
zittozitto ha scritto: dunque.

ti vorrei dire una cosa ... se hai una velocità orizzontale di 130 nodi con la spinta applicata, come fai a mantenere la stessa orizzontale senza spinta ?
utilizzando il tuo stesso peso...se inclini l'aereo verso il basso e utilizzi un sistema di riferimento con asse x lungo la fusoliera e asse y lungo la perpendicolare all'asse x( quindi non lungo la verticale al terreno ) con origine nel baricentro dell'aereo la forza peso che invece ha direzione sempre ortogonale al terreno si può scomporre in due componenti: una lungo l'asse y e una lungo l'asse x ed è proprio la componente lungo l'asse x che genera quella forza che ti permette di continuare ad andare a 130 nodi
N757GF ha scritto:
Quando perdi la spinta tipicamente la prima cosa che fai TIRI su il muso per andare all'angolo di incidenza ottimo, non stai in volo orizzontale, sali per recuperare un po' di energia e non dissiparla. In crociera si e` quasi sempre oltre la velocita` di massima efficienza.

Mi servirebbe sapere cosa sai di fisica e matematica per graduare la risposta. Solo con i discorsi "hand waving" non si va da nessuna parte.

Adesso sono di fretta, appena ho un po' di tempo rispondo.
sono al terzo anno di ingegneria aerospaziale
I 130 nodi, non sono quelli lungo la traiettoria? Con la traiettoria in pendenza, In orizzontale la velocità non è inferiore?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Wind shear??

Messaggio da tartan »

Scusate, non avevo letto tutto. E' già stato chiarito.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
zittozitto

Re: Wind shear??

Messaggio da zittozitto »

tartan ha scritto:Scusate, non avevo letto tutto. E' già stato chiarito.
:mrgreen:
N757GF

Re: Wind shear??

Messaggio da N757GF »

Accidenti che casino si e` sviluppato dal wind shear :). Mi sono perso lunghi tratti della discussione!

Metto solo una piccola spiegazione per nemesis87, visto che l'avevo promessa.

Scenario: volo a quota costante con spinta, a velocita` V0. Perdo la spinta. Supponiamo di voler mantenere la stessa velocita` anemometrica V0 (che e` la grandezza importante). Quando non ho piu` la spinta spingo il volantino in modo da mettere l'aereo su una traiettoria di planata che viene volata sempre alla stessa velocita` anemometrica (questa volta il vettore velocita` e` diretto lungo la traiettoria in discesa, non piu` orizzontale).

In queste condizioni l'angolo di incidenza e` praticamente lo stesso di prima (un pochino minore, ma e` un effetto del secondo ordine), l'assetto, come diceva tartan, e` invece diverso.

Se la velocita` in discesa e` la stessa che avevo prima, l'energia cinetica resta la stessa. Prima bruciavo combustibile che NON si trasformava in energia cinetica, adesso "brucio" quota che NON si trasforma in energia cinetica. Non c'e` una roba chiamata "energia cinetica verticale" o cose del genere. L'energia e` uno scalare. Non puoi fare un bilancio energetico separatamente sulle componenti della velocita`.

Adesso vediamo la fase di transitorio, quando si passa da volo orizzontale a volo planato. Si puo` fare una approssimazione di questo genere: la traiettoria su un piano verticale e` un arco di circonferenza (se non ti piace basta andare di piccoli archi infinitesimi), che raccorda il volo orizzontale con il volo in discesa. Mentre acceleri verso il basso cambi la quantita` di moto, ma non cambi l'energia (cinetica) perche' la forza che fa cambiare la direzione di volo agisce perpendicolarmente alla traiettoria, e quindi lavoro nullo. In questo senso avevo tirato fuori prima l'accelerazione centripeta (avevo scritto centrifuga, ma meglio mettersi in un sistema di riferimento inerziale).

Quando cominci a scende aumenti la componente verticale della velocita`, diminuisci di un pochino quella orizzontale, ma l'energia cinetica totale non cambia, se non cambi la velocita` lungo la traiettoria. Non si puo` dire che l'energia cinetica orizzontale diventa energia cinetica verticale, perche' quelle due cose NON esistono! E` uno scalare! (per quello che ti chiedevo prima se potevo usare i quadrivettori, li` si vede meglio).

Il sistema e` dissipativo, l'energia potenziale viene trasformata in lavoro per spostarti lungo la traiettoria, e quindi alla fine dei conti viene convertita in calore, non in energia cinetica.

Prova a fare il conto di quanta eneregia dissipa un paracadutista in caduta libera (50 m/s, 800N) e saltano fuori numeri impressionanti :). Stessa cosa per un aereo in planata: prima di fare le battute sulle pance roventi, visto che stai studiando ingegneria, prova a fare una valutazione quantitativa.

Ultima nota: l'aumento della massa a velocita` relativistiche lascialo stare, e` un buon modo per confondere le idee :(, poi bisognerebbe tirare in ballo la massa longitudinale e trasversale... Attualmente si e` visto che e` meglio considerare la massa un invariante (quella che era chiamata la massa a riposo) e usare diversamente le equazioni della dinamica.

PS: disclaimer: quanto detto qui sopra puo` essere completamente sbagliato. NON sono perito aeronautico, NON ho fatto ingegneria spaziale (l'ultimo corso universitario che ho fatto era di latino, prima c'era stata linguistica, fonetica...), NON sto neanche studiando per l'atpl, cosa che potrebbe darmi una visione chiara dei problemi :)
Rispondi