Malpensa-Linate e C:

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:Questa "notizia" mi pare sinceramente una barzelletta.

Lugano si prepara a sfidare Malpensa

http://www.libero-news.it/adnkronos/view/96299
Ma hanno presente dove è Agno? E la viabilità circostante? Dai, smettiamola di scherzare.
Per altro spesso trovi a MXP molti viaggiatori ticinesi (li riconosci dal passaporto rosso).
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:Questa "notizia" mi pare sinceramente una barzelletta.

Lugano si prepara a sfidare Malpensa

http://www.libero-news.it/adnkronos/view/96299
Ma hanno presente dove è Agno? E la viabilità circostante? Dai, smettiamola di scherzare.
Per altro spesso trovi a MXP molti viaggiatori ticinesi (li riconosci dal passaporto rosso).
Vero!
Ci si lamenta della distanza di mxp da MI, figuriamoci correre fino a Lugano... :lol: :lol: :lol:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:Questa "notizia" mi pare sinceramente una barzelletta.

Lugano si prepara a sfidare Malpensa

http://www.libero-news.it/adnkronos/view/96299
Ma hanno presente dove è Agno? E la viabilità circostante? Dai, smettiamola di scherzare.
Per altro spesso trovi a MXP molti viaggiatori ticinesi (li riconosci dal passaporto rosso).
Vero!
Ci si lamenta della distanza di mxp da MI, figuriamoci correre fino a Lugano... :lol: :lol: :lol:
Ma soprattutto è scomodissimo. L'unica cosa vicina è il Golf di Lugano, ma non mi sembra sufficiente a farne un rivale di MXP
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto: L'unica cosa vicina è il Golf di Lugano
Allora potresti approfittarne con valigia al seguito... :wink: :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: L'unica cosa vicina è il Golf di Lugano
Allora potresti approfittarne con valigia al seguito... :wink: :mrgreen:
Infatti, vai lì quelle 5 ore prima, ti fai un giro di golf e prendi l'aereo.
Anni fa, passando da MEX, vi fermammo a dormire nell'albergo dell'aeroporto, che aveva un bellissimo slogan:
"L'unico albergo provvisto di aeroporto."
Lo stesso si potrebbe dire del Golf di Lugano. Una volta era così anche ad Atene, il campo era esattamente a testa pista del vecchio aeroporto, quello sul mare.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da araial14 »

Merci, Malpensa al secondo posto in Europa, dice classifica 2008Mer 8 Apr - 15.29
Con un punteggio "overall" pari a 110,7, Malpensa si posiziona in Europa al secondo posto subito dopo Stoccolma, prima di Francoforte e Amsterdam, rispettivamente al quinto e sesto posto, nonché di Parigi Charles de Gaulle e Londra Heathrow.Secondo quanto si legge nella nota, la classifica viene stilata in base a un punteggio complessivo -- "overall", appunto -- determinato da quattro differenti indicatori: customer service, puntualità, affidabilità contrattuale e livello di know-how, i cui valori vengono forniti, per l'analisi dei servizi aeroportuali, direttamente dai vettori.Nonostante il de-hubbing su Malpensa, che ha comportato un decremento di 83.000 tonnellate di merci (-43% rispetto all'anno precedente) da parte di Alitalia, Sea è riuscita, grazie a un incremento del 5% di quelle trasportate da altri vettori, a confermare anche per il 2008 la propria leadership in Italia con un totale di 403.000 tonnellate di merci, si legge nella nota della società."Il risultato, ottenuto grazie ai continui investimenti effettuati, conferma l'efficacia del piano industriale posto in essere da Sea, i cui primi effetti sono già visibili nel positivo bilancio recentemente approvato dal consiglio di amministrazione", riferisce la società nella nota.Secondo Sea inoltre, nei primi mesi del 2009, Malpensa ha attratto nuovi vettori cargo tra cui Lufthansa Cargo e Cargolux Italia e ha continuato a incrementare l'attività di quelle già operanti come Emirates, Ethiad e Cathay Pacific.
http://it.notizie.yahoo.com/4/20090408/ ... 940_1.html
Immagine
Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da mermaid »

araial14 ha scritto:Merci, Malpensa al secondo posto in Europa, dice classifica 2008Mer 8 Apr - 15.29
Con un punteggio "overall" pari a 110,7, Malpensa si posiziona in Europa al secondo posto subito dopo Stoccolma, prima di Francoforte e Amsterdam, rispettivamente al quinto e sesto posto, nonché di Parigi Charles de Gaulle e Londra Heathrow.Secondo quanto si legge nella nota, la classifica viene stilata in base a un punteggio complessivo -- "overall", appunto -- determinato da quattro differenti indicatori: customer service, puntualità, affidabilità contrattuale e livello di know-how, i cui valori vengono forniti, per l'analisi dei servizi aeroportuali, direttamente dai vettori.Nonostante il de-hubbing su Malpensa, che ha comportato un decremento di 83.000 tonnellate di merci (-43% rispetto all'anno precedente) da parte di Alitalia, Sea è riuscita, grazie a un incremento del 5% di quelle trasportate da altri vettori, a confermare anche per il 2008 la propria leadership in Italia con un totale di 403.000 tonnellate di merci, si legge nella nota della società."Il risultato, ottenuto grazie ai continui investimenti effettuati, conferma l'efficacia del piano industriale posto in essere da Sea, i cui primi effetti sono già visibili nel positivo bilancio recentemente approvato dal consiglio di amministrazione", riferisce la società nella nota.Secondo Sea inoltre, nei primi mesi del 2009, Malpensa ha attratto nuovi vettori cargo tra cui Lufthansa Cargo e Cargolux Italia e ha continuato a incrementare l'attività di quelle già operanti come Emirates, Ethiad e Cathay Pacific.
http://it.notizie.yahoo.com/4/20090408/ ... 940_1.html
:wav: :wav:
non capisco perchè SEA voglia vendere MLE allora. :?
Ti!
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da araial14 »

MILANO : SEA AVVIA PROCEDURA DI PRE- PENSIONAMENTO .
del 17/04/2009 @ 09:24:57
Sono circa 390 i lavoratori per i quali la Sea, la società che gestisce gli aeroporti milanesi, ha avviato le procedure di pre-pensionamento fino al 2013. Una nota dell'azienda spiega che "la procedura di mobilità riguarderà esclusivamente il personale con requisiti per il pensionamento, e che pertanto non comporterà alcun licenziamento". Già l'anno scorso la Sea aveva avviato una procedura di mobilità (con pre-pensionamenti e cassa integrazione a rotazione) che ora però ritiene insufficiente a causa da un lato della crisi economica, e dall'altro della diminuzione dei voli di Alitalia (passati da 1.238 settimanali agli attuali 187), più alta "rispetto a quanto inizialmente prospettato" dalla compagnia. Intanto si terrà lunedì prossimo l’incontro tra la Sea e i sindacati per affrontare l’argomento.
http://www.finanzainchiaro.it/dblog/art ... icolo=3336
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da araial14 »

ALITALIA: FORMIGONI, NON SODDISFATTO DA SERVIZIETTO SU MALPENSA
Milano, 20 apr. (Adnkronos) - La Lombardia ''ha bisogno di accessibilita' intercontinentale e ancora non ci siamo. Non sono soddisfatto del servizietto che Alitalia ci ha fatto su Malpensa''. Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia, punta il dito sull'impegno di Alitalia sull'aeroporto varesino. Parlando in occasione dell'assemblea generale dell'Unione del Commercio di Milano, Formigoni ha sottolineato che lo scalo di Linate ''non ce lo tocca nessuno, deve diventare sempre di piu' un City Airport ma su Malpensa non ci siamo''.Per il presidente di Regione Lombardia lo scalo varesino deve ''tornare a essere un grande aeroporto intercontinentale. Questo e' uno degli obiettivi che Regione Lombardia portera' avanti con determinazione e coraggio. Continueremo a lavorare per liberalizzare le rotte - ha concluso Formigoni - con Alitalia c'e' bisogno di un confronto forte''.


http://www.libero-news.it/adnkronos/view/103944
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:ALITALIA: FORMIGONI, NON SODDISFATTO DA SERVIZIETTO SU MALPENSA
Milano, 20 apr. (Adnkronos) - La Lombardia ''ha bisogno di accessibilita' intercontinentale e ancora non ci siamo. Non sono soddisfatto del servizietto che Alitalia ci ha fatto su Malpensa''. Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia, punta il dito sull'impegno di Alitalia sull'aeroporto varesino. Parlando in occasione dell'assemblea generale dell'Unione del Commercio di Milano, Formigoni ha sottolineato che lo scalo di Linate ''non ce lo tocca nessuno, deve diventare sempre di piu' un City Airport ma su Malpensa non ci siamo''.Per il presidente di Regione Lombardia lo scalo varesino deve ''tornare a essere un grande aeroporto intercontinentale. Questo e' uno degli obiettivi che Regione Lombardia portera' avanti con determinazione e coraggio. Continueremo a lavorare per liberalizzare le rotte - ha concluso Formigoni - con Alitalia c'e' bisogno di un confronto forte''.


http://www.libero-news.it/adnkronos/view/103944
Ma paga lui?
Perché AZ dovrebbe mettere dei soldi per soddisfare le paturnie di Formigoni. E' un'azienda privata che vola dove ritiene avere convenienza.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto: Perché AZ dovrebbe mettere dei soldi per soddisfare le paturnie di Formigoni. E' un'azienda privata che vola dove ritiene avere convenienza.
Beh, sai, quando hai un ospite poco gradito non sai più come liberartene ed una scusa vale l'altra...Questo di Formigoni è un teatrino che si rappresenta da quel dì... :wink: :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Perché AZ dovrebbe mettere dei soldi per soddisfare le paturnie di Formigoni. E' un'azienda privata che vola dove ritiene avere convenienza.
Beh, sai, quando hai un ospite poco gradito non sai più come liberartene ed una scusa vale l'altra...Questo di Formigoni è un teatrino che si rappresenta da quel dì... :wink: :mrgreen:
Purtroppo temo di no. Formigoni ha ancora la concezione delle aziende asservite al "bene pubblico". Del resto con AZ si sono comportati tutti per anni così, è difficile cambiare le abitudini.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da araial14 »

Malpensa flop
Le cifre del disastro

Nel 2007 all’ottavo posto in Europa, ora è uscita dalla top 10
Malpensa: "Questo scalo è un deserto" Mancano un quarto dei voli e più di 5 milioni di passeggeri

I numeri, questi numeri, il presidente della Sea Giuseppe Bonomi li recita a memoria: «Nel 2007 Malpensa ha registrato 23,8 milioni di passeggeri, nel 2008 19 milioni. Ne abbiamo persi 7,4 milioni a causa del ritiro di Alitalia, ma ne abbiamo guadagnati 3,1 milioni grazie agli altri vettori». A un anno dal de-hubbing, come i tecnici chiamano la ritirata di Alitalia che da 1.237 è planata a 187 voli settimanali, a Malpensa mancano all’appello un quarto dei voli che aveva nel 2007, passando da 4.500 movimenti settimanali totali a 3.341. Ora la scommessa si chiama Lufthansa. I tedeschi hanno creato una compagnia ad hoc, Lufthansa Italia, che nello scalo piazza 8 aerei per 11 destinazioni: le basi per fare dell’aeroporto varesino il quarto hub del gruppo, dopo Monaco, Francoforte e Zurigo.

Nell’attesa, però, Milano non è più il grande aeroporto del ricco Nord. Lo dicono le classifiche di «accessibilità intercontinentale diretta», quelle che misurano quanto una città possa dirsi collegata col mondo. Ora, come dice il vicedirettore del Certet-Bocconi, Oliviero Baccelli, da Malpensa «diverse destinazioni non sono più coperte». Nel 2007 lo scalo era all’ottavo posto in Europa, tra gli hub di seconda fascia in cui c’è anche Roma; nel 2008 è uscita dal club - come segnala l’ultimo osservatorio stilato proprio dal Certet per Unioncamere Lombardia - perdendo 8 punti e finendo dietro Madrid e Istanbul. Un anno fa la Sea calcolava che tre anni sarebbero bastati per tornare ai livelli del 2007. Con la crisi (che colpisce più duramente Linate, per i tagli di chi vola per affari) di anni ne serviranno almeno quattro. La chiave della resurrezione sta nella rinegoziazione degli accordi bilaterali, quelli che permettono a una determinata compagnia - Alitalia, finora - di volare verso un Paese extra Ue.

A gennaio, l’emendamento «salva-Malpensa» al decreto anti-crisi, impegnava il governo a promuovere «entro 30 giorni» tale rinegoziazione. Su una trentina di pratiche ne sono state sbloccate solo due: Corea del Sud e Cina, che tre settimane fa ha accettato la «clausola comunitaria». Dall’Ue ciascun vettore è ora libero di atterrare oltremuraglia. Il resto va a rilento. Ma visto che tra gli spettatori interessati c’è anche Lufthansa Italia (vorrebbe volare in Russia, ad esempio, la cui pratica è impantanata), «se questi accordi non si rivedono, Malpensa rischia di fermarsi in mezzo al guado», dice Roberto Rossi, della Fit-Cisl. Servirebbe una nuova sferzata della politica, ma passato il can can di un anno fa, oggi latita. «Forse con le elezioni europee i politici torneranno a farsi vedere. Per ora se ne sono dimenticati», conferma Rossi. Tra i più attivi resta il governatore lombardo Roberto Formigoni, il quale tuttora dichiara che «su Malpensa ancora non ci siamo».

E di non essere «soddisfatto del “servizietto” fatto dall’Alitalia di Roberto Colaninno». Ma poi quando tre mesi fa i sindacati gli hanno chiesto «un incontro per discutere dei problemi di Malpensa - racconta Nino Cortorillo, numero uno della Filt-Cgil in regione - non ci ha dato risposta. Un anno fa mandava le auto a prenderci a casa, oggi nemmeno ci riceve... Perché oggi tutti, la Regione, la Lega, sono spariti». La Lega reagisce: «Oggi si parla poco di Malpensa, perché chi doveva fare l’affare con Alitalia l’ha fatto. Ma la Lega non ha mai mollato la presa - ribatte il numero due del Carroccio alla Camera, Marco Reguzzoni -. Per quanto mi riguarda continuo a fare interrogazioni, perfino esposti in Procura a alla Concorrenza Ue. Per liberalizzare gli accordi bilaterali ci vorrà tempo, ma la macchina s’è messa in moto. Quello che non ci piace è l’atteggiamento del commissario europeo ai Trasporti Antonio Tajani che, con la scusa della crisi, ha congelato gli slot non utilizzati. Su questo stiamo dando battaglia come sul monopolio che a Linate Alitalia mantiene sul Milano-Roma».

L’ex Cai ha ottenuto da Sea i tappetini rossi, in cambio ha siglato l’accordo che ha permesso a Sea di salvare l’handling e i suoi 3 mila lavoratori. Alitalia ha pure ventilato tre nuovi voli intercontinentali da Malpensa (Miami, Buenos Aires e Shanghai), ma tutto è rimasto nel cassetto delle buone intenzioni, come del resto il «tavolo» aperto tra Alitalia e Regione Lombardia. Bonomi dunque è stato costretto a far tornare i conti con quello che ha, trovando d’accordo anche i sindacati. In Lufthansa ha trovato il «vettore di riferimento»; con EasyJet, e non solo, ha cambiato il volto del Terminal 2, trasformato in scalo low cost, un caso unico in Europa di convivenza dei due modelli. Il conto di questo limbo per ora lo pagano i lavoratori. In 390 saranno pensionati in anticipo dalla Sea che ha tra i 7 e gli 800 lavoratori in cassa integrazione. Che salgono a 2.500 se si considerano cargo e indotto.
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da araial14 »

Opera da 30milioni di euro che consentirà agli aerei una svolta sicura tra le due piste
Presentato da Sea il Raccordo Sud di Malpensa
Malpensa Presentato l'ultimo investimento di Sea sull'aeroporto di Malpensa. Un grande anello di circa due chilometri e mezzo di lunghezza e 60 di larghezza per consentire agli aerei una svolta sicura tra le due piste.

Opera da 30milioni di euro. E' iniziata due anni fa e, secondo le previsioni sarà pronta all'inizio di giugno. E' il cosiddetto Raccordo Sud, presentato questa mattina dal numero due di Sea, Giulio De Metrio e Marco Iannucci di Enav. Servirà, appunto, a ridurre gli attraversamenti di pista, necessari ma pericolosi, e quindi a snellire il traffico aeroportuale.

Da un rapido calcolo si stima che gli attraversamenti saranno ridotti del 39 per cento. Gli aerei inoltre circoleranno più rapidamente, con meno spreco di carburante e inquinamento. Un'attenzione all'ambiente confermata dai 55.000 alberi piantati da Sea nel Parco del Ticino, come opera di compensazione per l'intervento.

http://www.cittaoggiweb.it/cronaca-del- ... 23710.html
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da araial14 »

Etihad lancia il volo Milano-Melbourne
E’ la terza città australiana raggiunta della compagnia
"Con questa nuova rotta l’Italia è più vicina all’Australia", ha annunciato Susanne Stellberg, marketing manager Tourism Victoria.
"Melbourne è una meta molto ambita dal turista italiano – sottolinea Matteo Prato, country manager di Tourism Australia – dove risiede la più grande comunità italiana in Australia”.
“Lo stato di Victoria è il più piccolo del Down Under - prosegue Stellberg - occupa il 3% del territorio, ma ospita il 30% dei parchi naturali del Paese. Melbourne è gemellata con Milano, è una città trendy, moderna e al tempo stesso antica. Ospita oltre 300 ristoranti. E’ punto di partenza per visitare i siti turistici di maggiore attrazione, i parchi naturali e la famosa Great Ocean Road in meno di tre ore. Oltre alla natura lo stato di Victoria offre campi da golf, vigneti e cantine, gastronomia raffinata e spa all’avanguardia”, conclude la marketing manager.
Dal 29 marzo Etihad è passata da 3 a 5 frequenze a settimanali da Malpensa ad Abu Dhabi, offrendo al mercato italiano 5 voli settimanali per Melbourne, terza città servita in Australia, che si aggiunge a Sidney e Brisbane.
Marco Malato, country manager Italy della compagnia, ha comunicato che la media stagionale del load factor è dell’80%, che diventa 60% in prima classe e 65% in business class. L’Italia è il 5° mercato sulle rotte australiane. La compagnia punta sulla qualità, offrendo ai clienti di first e business un servizio gratuito di limousine service per trasferimenti fino ad 80 km. Il vettore conta su un accordo di code sharing con Qantas per i voli domestici e per i collegamenti con la Nuova Zelanda, oltre a uno di interline con Lufthansa Italia per le partenze da Roma, Napoli e Bari.
http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso? ... JVFED46855
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da araial14 »

Malpensa, promesse e declino
di Oreste Pivetta

Malpensa è come il bicchiere: mezzo vuoto o mezzo pieno. Dipende. Viaggiando sul trenino che da Cadorna porta al terminal, percorrendo i saloni dei check in, dopo il "de-hubbing", dopo insomma che il sogno lombardo di grandeur è svanito, sembra mezzo vuoto. Ad ascoltare Giuseppe Bonomi, il presidente di Sea, la società pubblica che ha in gestione l’aereoporto, si direbbe che è mezzo pieno e che il rischio è di vederlo traboccare di qui a qualche anno, sempre che si esca dalla crisi, sempre che le rotte vengano liberalizzate e che arrivino investimenti per i collegamenti, per i servizi, sempre che il governo si dia una mossa.

L’altro ieri, in audizione alla Commissione trasporti della Camera, Bonomi pare abbia esultato: «Siamo ripartiti: ad aprile abbiamo avuto un primo dato positivo, l’aumento del 7,9 per cento del traffico passeggeri, rispetto al 2008». Si dovrebbe aggiungere che il 2008 è stato l’anno nero e che aprile è stato il mese nero di Alitalia. La sintesi corretta sarebbe: quasi 24 milioni di passeggeri nel 2007, 19 milioni nel 2008, quando sono stati persi poco meno di 8 milioni di passeggeri per il ritiro di Alitalia e se ne sono guadagnati tre milioni grazie ad altri vettori. Il bilancio è questo. Poi si lavora per il futuro e per il futuro c’è chi continua a sperare in Alitalia, come il presidente lombardo Formigoni, che ogni volta con gesto risolutore annuncia: «Parlerò io con Sabelli». C’è chi, come lo stesso Bonomi, ci ha messo una pietra sopra: «Possiamo farcela da soli...». A settembre di un anno fa, quando del domani di Alitalia si sapeva ancora meno di oggi, a Cernobbio, mi aveva detto: «A questo punto possiamo farne a meno». D’accordo con i sindacati. Dice Nino Cortorillo, numero uno della Filt Cgil in regione: «Scelta irreversibile, uscita definitiva, quella di Alitalia. Perchè Malpensa che può togliere qualcosa a Parigi non sta nell’interesse di Air France». Il “padrone” è stato chiaro (in un’intervista a "Repubblica"): «Malpensa non potrà mai essere ciò per cui è stata disegnata, un hub». Giudizio impietoso (ma fondato) nei confronti dei patrocinatori nordisti della “causa”, addirittura feroce nei confronti del maggior propagandista: il governatore Formigoni.

Così muore un hub (ecco il "de-hubbing"), un hub mai nato, eterna ambizione del Nord, alimentata dalla scelta di una sola compagnia, mortificata da sempre per la penuria delle infrastrutture e alla fine dal solito compromesso all’italiana per salvare Fiumicino, consegnata alla dura realtà dall’abbandono di Alitalia che in un anno da mille e 200 è planata a neanche duecento voli settimanali, così che a Malpensa è mancato all’appello un quarto dei voli del 2007: un precipizio, se si pensa che è passato solo un anno, scendendo da poco più di quattromila movimenti settimanali a poco più di tremila. Nello sconforto di politici di varia estrazione, affiliati tutti al centrodestra, che hanno dovuto assistere alla fuga da Malpensa non solo della compagnia di bandiera ma anche di Berlusconi e del suo governo. In silenzio. «Perchè - sostiene Cortorillo - nell’accordo con i francesi ci sta un piano industriale e un piano politico». Per sostenere quest’ultimo e perchè Berlusconi possa presentarsi alle prossime elezioni da salvatore della patria aerea, non si può cambiare una virgola del piano industriale, che è protezionista e basta, taglia la concorrenza e gradisce Malpensa piccolo-piccolo. Alla Lega tocca solo tacere: nello scambio s’è guadagnata la “sicurezza”. Niente allora, ad esempio, liberalizzazioni degli slot. I cieli, come è noto, non sono tutti liberi: sono liberi sopra l’Europa dell’Unione e tra l’Europa e il Nord America, per volare verso paesi extra Ue occorre un accordo e l’Italia ovviamente li accordi bilaterali li aveva sottoscritti sempre a nome Alitalia. Nel gennaio scorso l’emendamento salva Malpensa al decreto anti-crisi aveva impegnato il governo a promuovere entro trenta giorni la rinegoziazione. Poco s’è fatto fino ad oggi: due pratiche sbloccate, Cina e Corea del Sud.

Niente di fronte alle promesse di una eterna campagna elettorale, evidentemente insufficiente a muovere passeggeri, aerei, compagnie. Insufficienti sono anche le promesse della nuova Alitalia: un paio di voli intercontinentali in più, forse tre.
Il piano industriale di Sea individua altre strade, «che il sindacato - non ha timore Cortorillo a riconoscerlo - condivide». Quali sono le strade? Intanto una partnership strategica come quella con Lufthansa, cioè con i tedeschi di una delle più prestigiose compagnie al mondo. Poi il low cost con Easy Jet. Infine il settore cargo, definito «risorsa strategica». In questo senso Malpensa può dire di tentare un primato e rappresenterebbe comunque un’eccezione: Amsterdam fa venti milioni di passeggeri ed è solo un hub, Palma di Mallorca conta altrettanti passeggeri ed è un approdo turistico low cost, l’aereoporto varesino tiene insieme un hub (il progetto di Lufthansa vuole che diventi il suo quarto hub dopo Monaco, Francoforte e Zurigo), il turismo a basso costo e le merci. Ce la farà? Possibile perchè l’andamento del mercato è ovviamente ciclico, ma tendenzialmente sempre in crescita: negli ultimi dieci anni, malgrado tutto, il traffico passeggeri in Italia è raddoppiato.
Sul destino di Malpensa potrebbe continuare a pesare la questione mai risolta di Linate: il sistema lombardo (in un sistema “padano” segnato dalla presenza di una infinità di scali nel raggio di pochi chilometri: basti pensare a Orio al Serio) s’è sempre complicato la vita da sè. Linate è lì, aereoporto cittadino, che è in realtà punto di forza nella strategia della nuova Alitalia, perchè può essere una sorta di banca sicura grazie al monopolio (il 70 per cento garantito del traffico) sulla tratta Milano-Roma, perchè non confligge con Fiumicino e tanto meno con Parigi. «Nessuno - spiega Cortorillo - avrebbe interesse a trasformare Linate in un parco giochi. In tutta questa vicenda, superata la crisi internazionale, se il piano industriale avesse successo, Malpensa potrebbe ritrovarsi alla saturazione e Linate potrebbe tornare d’attualità». Se poi l’Expo milanese si farà davvero...
Siamo di fronte a una partita incerta: la decideranno i vettori, non chi gestisce il “contenitore”.

La Sea non può inventarsi altro che il modo per garantire servizi più efficienti e quindi per esaltare una propria attrattività (insieme con tariffe competive: e per ora quelle di Sea sono tra le più basse nell’Unione europea). Ci vogliono investimenti e quindi, come sostiene il sindacato, ci vuole la forza per mantenere una capacità di autofinanziamento. Bonomi ricordava che Sea tra il 2004 e il 2008 aveva investito 541 milioni in autofinanziamento e che tra il 2009 e il 2016 avrebbe investito per un miliardo e mezzo.
Conti stretti e difficili, fino all’azzardo. A pagare sono stati ancora i lavoratori (Sea gestisce anche l’handling, cioè tutti i servizi a terra, dallo smistamento bagagli al trasporto passeggeri: tremila dipendenti). Cortorillo conferma che fu la Filt per prima a chiedere il ricorso agli ammortizzatori sociali, una novità. Sono arrivati la cassa integrazione, per alcune migliaia, e anche i pensionamenti: proprio l’altro ieri è stato raggiunto un accordo per 390 lavoratori. accompagnati con incentivi e cassa integrazione. Con un bel risultato: aver strappato l’assunzione a tempo indeterminato per i precari (da più di due anni al lavoro), una volta chiusa la cig. Un risultato in cui si legge una condivisione tra impresa e sindacato.
Il centrodestra ha recitato la solita scena: i proclami di Formigoni, quelli della Lega, senza conseguenze di fronte ai progetti di Berlusconi, cioè alla sua propaganda.
10 maggio 2009
http://www.unita.it/news/84631/malpensa ... _e_declino
Immagine
Immagine
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da maksim »

Credo che per sostenere la causa di Malpensa, la mossa strategica sia individuare gli aeroporti competitors con cui giocarsela.
Tanto per cominciare, Roma Fiumicino.
Bisogna cercare di rubare passeggeri a Roma Fiumicino.
Anzichè farli passare da Roma, allettare i passeggeri con prezzi ed organizzazioni competitive in modo da fargli scegliere di far scalo a MXP anzichè a FCO.
E qui, entrerebbe in gioco Lufthansa Italia...
Lufthansa Italia dovrebbe prendere i passeggeri da vari aeroporti di Italia e farli transitare da MXP per poi smistarli in varie destinazioni internazionali/intercontinentali.
L' alleanza con Lufthansa, ci obbliga ad un gioco di squadra con tutte le compagnie del gruppo Lufthansa (vedi Swiss) e con gli aeroporti dove esse hanno base.
Per questo, Malpensa dovrebbe fare sistema con Zurigo, Francoforte, Monaco, ecc.
Questri aeroporti, in sinergia con le compagnie aeree della "famiglia" Lufthansa dovrebbero dichiarare guerra a: Cai, Air france-KLM, Parigi Charles de Gaulle, Amsterdam, British Airways, Heathrow.
Lufthansa e Swiss con gli aeroporti di Francoforte, Monaco, Zurigo e Malpensa, da una parte, contro Cai, Air France-KLM con gli aeroporti di Parigi, Amsterdam e Fiumicino dall' altra.
E pure contro British Airways e Londra da un altra parte ancora.
All'interno del sistema, invece, credo che bisognerebbe arrivare ad una definizione dei ruoli e ad una spartizione del mercato in modo da non calpestarsi i piedi e da non farsi male da soli.
In particolare, bisognerebbe definire una volta per tutte i ruoli di Malpensa e Linate in modo che i due scali milanesi non si facciano una guerra fratricida (tanto più che sono anche gestiti dalla stessa società: la SEA).
Anche quest'ultimo è un punto CRUCIALE.
E qui dovrebbe essere Lufthansa Italia a determinare, con la sua politica, i ruoli dei due aeroporti.
Ad esempio, quando ne avesse la possibilità, non collegando Linate con aeroporti che operassero gli stessi voli intercontinentali di Malpensa (tanto più se questi aeroporti fossero le basi di Cai - Fiumicino - , di Air France-KLM - Parigi e Amsterdam e di British Airways - Londra -).
Però tutta questa politica sarebbe insufficiente se non si ponesse mano anche al problema di un ramificato sistema di collegamenti nel nord Italia convergente su Malpensa (in modo da renderlo più comodamente accessibile) e al problema dell' ampliamento dell' aeroporto (per poter reggere l' agguerrita concorrenza di Fiumicino. Vedere QUA. I romani hanno grandi progetti. A Malpensa non possiamo stare a guardare ! Tanto per cominciare, dovremmo fare anche noi un' altra pista: la terza)
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da Atr72 »

I romani hanno progetti, ma non soldi, adr è in rosso fisso.....

a MXp, stando a dichiarazioni di bonomi riportate su altri siti, dovrebbero essere i progetti terza pista e terzo terminal, stando ad una dichiarazione di bonomi che ora cerco e se la trovo la posto, si parlava di opere pronte dal 2010 (pista) al 2015 (terminal) oltre a varie opere di raccordo ferroviario/stradale

EDIT purtroppo la notiza stata cancellata, ma è riportata su altri lidi, che per regolamento non posso postare...
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
EK412
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da EK412 »

2010 Satellite C (iniziati i lavori da un mese, tempo di realizzazione 18 mesi), Sheraton e parte del 3/3 (ciò che LH&Friends riterranno necessario).
2013 o 2015 terza pista a seconda delle esigenze (in corso lavori di sbancamento/preparazione del terreno)
2015 o dopo satellite in mezzo alle piste

In tutto ciò va aggiunta la cargo city 2.
Immagine
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da Atr72 »

EK412 ha scritto:2010 Satellite C (iniziati i lavori da un mese, tempo di realizzazione 18 mesi), Sheraton e parte del 3/3 (ciò che LH&Friends riterranno necessario).
2013 o 2015 terza pista a seconda delle esigenze (in corso lavori di sbancamento/preparazione del terreno)
2015 o dopo satellite in mezzo alle piste

In tutto ciò va aggiunta la cargo city 2.
Ecco, il buon EK ha sempre buona memoria e/o maggior voglia di cercare le news, anche vecchiotte.

Io sono ancora sotto shock per Avsim....
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da maksim »

Atr72 ha scritto:I romani hanno progetti, ma non soldi, adr è in rosso fisso.....

a MXp, stando a dichiarazioni di bonomi riportate su altri siti, dovrebbero essere i progetti terza pista e terzo terminal, stando ad una dichiarazione di bonomi che ora cerco e se la trovo la posto, si parlava di opere pronte dal 2010 (pista) al 2015 (terminal) oltre a varie opere di raccordo ferroviario/stradale

EDIT purtroppo la notiza stata cancellata, ma è riportata su altri lidi, che per regolamento non posso postare...
Comunque, sia chiaro non ce l'ho coi romani.
Anzi, guardo con ammirazione ai loro progetti volti a perseguire i loro interessi.
Di tutti: attività economiche, commerciali, turistiche, lavoratori, ecc.
Fra l'altro LORO potenzieranno i collegamenti con Fiumicino (che sono comunque già abbastanza buoni)...
...io mi ero sforzato di dire che i collegamenti con Malpensa sono una cosa fondamentale ma mi pare che non tutti gli diano l'importanza che essi meritano...
E allora perchè i romani potenzieranno così massicciamente i collegamenti con Fiumicino ???
Forse perchè collegare un aeroporto è VITALE per l'aeroporto stesso... NO ????
Una cosa però voglio dire: il potenziamento di Fiumicino porterà prosperità solo alla zona di Roma...
(cosa assolutamente LEGITTIMA, intendiamoci...)
Ma lasciamo perdere che questo gioverà anche all' Italia...
Balle !
A me non verrà nulla in tasca se Roma prospererà grazie al suo aeroporto... Anzi...
Sono contento per chi lavora a Roma...
Per loro sarà manna dal cielo...
Ma ai lavoratori lombardi e delle malpensa (che sono ITALIANI) non gli cambierà certo la vita...
Lasciamo perdere, allora, la favola che fare il bene di Roma equivale a fare il bene dell'Italia intera...
anonymous12345

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da anonymous12345 »

EK412 ha scritto:2010 Satellite C (iniziati i lavori da un mese, tempo di realizzazione 18 mesi), Sheraton e parte del 3/3 (ciò che LH&Friends riterranno necessario).
2013 o 2015 terza pista a seconda delle esigenze (in corso lavori di sbancamento/preparazione del terreno)
2015 o dopo satellite in mezzo alle piste

In tutto ciò va aggiunta la cargo city 2.
In mezzo alle piste?? ci stà a malapena il Punto Fuoco dei pompieri.... sarebbe da spostare la 35L più verso Ovest..
Avatar utente
MATTEO1981
FL 200
FL 200
Messaggi: 2329
Iscritto il: 13 dicembre 2008, 19:23
Località: Bergamo 309 miles to Frankfurt Main

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da MATTEO1981 »

EK412 ha scritto:2010 Satellite C (iniziati i lavori da un mese, tempo di realizzazione 18 mesi), Sheraton e parte del 3/3 (ciò che LH&Friends riterranno necessario).
2013 o 2015 terza pista a seconda delle esigenze (in corso lavori di sbancamento/preparazione del terreno)
2015 o dopo satellite in mezzo alle piste

In tutto ciò va aggiunta la cargo city 2.

Terzo terminal in mezzo alle piste?
Sono troppo vicine tra loro a meno che non ti riferisci del T3 creato in prossimità della pista 3?
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
Avatar utente
MATTEO1981
FL 200
FL 200
Messaggi: 2329
Iscritto il: 13 dicembre 2008, 19:23
Località: Bergamo 309 miles to Frankfurt Main

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da MATTEO1981 »

maksim ha scritto:
Atr72 ha scritto:I romani hanno progetti, ma non soldi, adr è in rosso fisso.....

a MXp, stando a dichiarazioni di bonomi riportate su altri siti, dovrebbero essere i progetti terza pista e terzo terminal, stando ad una dichiarazione di bonomi che ora cerco e se la trovo la posto, si parlava di opere pronte dal 2010 (pista) al 2015 (terminal) oltre a varie opere di raccordo ferroviario/stradale

EDIT purtroppo la notiza stata cancellata, ma è riportata su altri lidi, che per regolamento non posso postare...
Comunque, sia chiaro non ce l'ho coi romani.
Anzi, guardo con ammirazione ai loro progetti volti a perseguire i loro interessi.
Di tutti: attività economiche, commerciali, turistiche, lavoratori, ecc.
Fra l'altro LORO potenzieranno i collegamenti con Fiumicino (che sono comunque già abbastanza buoni)...
...io mi ero sforzato di dire che i collegamenti con Malpensa sono una cosa fondamentale ma mi pare che non tutti gli diano l'importanza che essi meritano...
E allora perchè i romani potenzieranno così massicciamente i collegamenti con Fiumicino ???
Forse perchè collegare un aeroporto è VITALE per l'aeroporto stesso... NO ????
Una cosa però voglio dire: il potenziamento di Fiumicino porterà prosperità solo alla zona di Roma...
(cosa assolutamente LEGITTIMA, intendiamoci...)
Ma lasciamo perdere che questo gioverà anche all' Italia...
Balle !
A me non verrà nulla in tasca se Roma prospererà grazie al suo aeroporto... Anzi...
Sono contento per chi lavora a Roma...
Per loro sarà manna dal cielo...
Ma ai lavoratori lombardi e delle malpensa (che sono ITALIANI) non gli cambierà certo la vita...
Lasciamo perdere, allora, la favola che fare il bene di Roma equivale a fare il bene dell'Italia intera...

Io continuo a non capire come si faccia asostenere che MXP sia collegato male paragonato a fco.

TRENO: previsioni per dicembre MXP-MI in 25 minuti fco-roma in 30 minuti
STRADE: MXP 4 corsie da Milano nord fino al bivio della Como-Chiasso, poi bretella a 2 corsie.
Da Torino bretella di raccordo sulla A4 dopo Novara
Da Venezia 4 corsie tratto BG-MI EST molto veloce più stesso discorso della 4 corsie sulla laghi
fco idem


Però fco è collegato benissimo a roma e MXP male a Milano...... bho......
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
Avatar utente
MATTEO1981
FL 200
FL 200
Messaggi: 2329
Iscritto il: 13 dicembre 2008, 19:23
Località: Bergamo 309 miles to Frankfurt Main

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da MATTEO1981 »

Ragazzi è possibile a livello EU e a livello pratico aumentare le frequenze su LIN riducendo però le destinazioni da 30 a 10?
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da araial14 »

ALITALIA: CASTELLI,HA DIVORZIATO DAL NORD,SPAZIO A LUFTHANSA
(ANSA) - GENOVA, 26 MAG - ''Auguriamo la migliore vita possibile ad Alitalia ma e' evidente che ha divorziato dal Nord. E' un dato di fatto'': cosi' il sottosegretario ai trasporti Roberto Castelli, a margine della conferenza sul corridoio ferroviario Genova-Rotterdam. ''Andremo avanti con altre compagnie. Hanno scelto di essere romanocentrici, auguri'' ha aggiunto Castelli. ''Adesso - ha proseguito - bisogna lavorare per liberalizzare gli slot. Frattini e' impegnatissimo su questo tema perche' gli accordi bilaterali li deve formulare il ministro degli esteri. E' chiaro che saranno altre compagnie gli operatori di riferimento di Malpensa. In prima linea c'e' Lufthansa e stiamo lavorando per far si' che possa operare al meglio''. A proposito del dichiarato isolamento infrastrutturale di Malpensa, Castelli ha annunciato che ''ieri sono stati consegnati i lavori della Cisate-Stabio, una ferrovia molto importante che serve a collegare tutta la Svizzera del Sud a Malpensa''. ''Ieri inoltre - ha aggiunto - il tavolo della Lombardia ha confermato la Rho-Gallarate, l'opera ferroviaria fondamentale per collegare Milano con Malpensa nel modo piu' moderno''.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Malpensa-Linate e C:

Messaggio da Atr72 »

MALPENSA, UNA "NUOVA PORTA" PER ACCESSO SCALO: SEA LANCIA BANDO
Milano avra' una nuova porta di accesso. Colleghera' l'aeroporto di Malpensa alla stazione ferroviaria del Malpensa Express in aeroporto: un'opera d'arte funzionale che si candida a diventare un "nuovo simbolo per Milano", per la quale la Sea ha bandito un concorso di idee aperto a designer e architetti di fama internazionale. Presentato oggi in Triennale dal presidente di Sea, Giuseppe Bonomi, il bando prevede la selezione di sette progetti finalisti entro la fine di settembre e l'assegnazione dell'appalto per la fine dell'anno (20 luglio termine ultimo per presentare le proposte). L'opera sara' finanziata dall'Enac con 1, 7mln euro e scelta da una giuria composta dallo scultore Arnaldo Pomodoro, Sandrina Bandera direttrice della Pinacoteca di Brera, dagli architetti Mario Bellini e Gregorio Caccia Dominioni e presideduta da Gianpiero Borghini. "Vogliamo realizzare un'opera che accolga i passeggeri in arrivo e in partenza da Milano - spiega il presidente di Sea Bonomi - Si tratta di un progetto che puo' contribuire in modo determinante al posizionamento di Malpensa sul mercato internazionale, una nuova porta che si aggiunge a quelle tradizionali". "Sara' un'opera d'arte funzionale e fruibile che fara' di Malpensa un aeroporto con una identita' anche simbolica", commenta Sandrina Bandera. (omnimilano.it)

repubblica.it

http://www.sea-aeroportimilano.it/it/se ... 20GURI.pdf

http://www.laportadimilano.it/
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Rispondi