Non la so,mi sa che non l'ho neanche scritta sul quaderno,e ho buttato i bigliettini.Prova a scrivere la formula di a in funzione del tempo sapendo la Vf e la Vi

Moderatore: Staff md80.it
Per l'atpl c'e` parecchio piu` da studiare che all'istituto tecnico. E quando farai il pilota avrai anche i bigliettini?Nik ha scritto: Non la so,mi sa che non l'ho neanche scritta sul quaderno,e ho buttato i bigliettini.
Grazie del consiglio!!!Ma ascoltami,te lo dico sinceramente,l'unica materia che inpagella ho sotto è aerotecnica col 4,appena rientro faccio i corsi di recuper,ho navigazione circolazione rispetivamente con 8,7....italiano storia 6,7....insomma voti buoni,e se proprio vuoi saperlo abbiamo l'insufficienza in aerotecnica in 20 su 28.Adesso col ppl ripasserò per forza tutto.Per l'atpl c'e` parecchio piu` da studiare che all'istituto tecnico. E quando farai il pilota avrai anche i bigliettini?
Prendere nota: non volare da passeggero se c'e` Nik ai comandi .
Come vedi, tutte quelle formule inutili servono per calcolare delle cose utili per l'aeronautica.
Inoltre la cosa grave e` che non sai che cosa voglia dire studiare. Forse se passassi meno tempo qui e piu` sui libri, ne saresti avvantaggiato tu, la tua futura professionalita`, e la tua media
Questa non e` aerotecnica, e` fisica (cinematica).Nik ha scritto: Grazie del consiglio!!!Ma ascoltami,te lo dico sinceramente,l'unica materia che inpagella ho sotto è aerotecnica col 4,
Io l'ho fatta in aerotecnica e non in fisicaQuesta non e` aerotecnica, e` fisica (cinematica).
Le parentesi fanno proprio cosi` schifo che non le usi?
Non lo soooo,o almeno credo di dire una cavolata,io direi che l'accelerazione aumenta con l'aumentare del tempo.quindi, tenendo conto delle parentesi e dalla velocità espressa in m/s, l'accelerazione in funzione del tempo è....?
per questa volta te lo dico ioCitazione:quindi, tenendo conto delle parentesi e dalla velocità espressa in m/s, l'accelerazione in funzione del tempo è....?
Non lo soooo,o almeno credo di dire una cavolata,io direi che l'accelerazione aumenta con l'aumentare del tempo.
Facendo i conti con sulla catapulta e` conveniente usare la portaerei come sistema di riferimento. I conti si fanno quindi tutti rispetto alla portaerei. Il vento e la velocita` della portaerei che va controvento entrano nel calcolo per determinare quale velocita` deve avere l'aereo (rispetto alla portaerei) al termine della catapulta, quindi la velocita` finale.Fox ha scritto:Ehm...scusate l'ignoranza, ma se non sbaglio le portaerei per quanto riguarda decollo e appontaggio dei velivoli aumentano la propria velocità di crociera e si dispongono in modo da ottenere il massimo vantaggio dal vento. E' la velocità iniziale dell'oggetto in sè che si deve trovare o quella relativa (che se non sbaglio è proprio quella che permette il decollo)?devi imporre che la velocita` iniziale e` nulla
Idem !!!! E poi non solo non ricordi le formule, non hai chiaro nemmeno i concetti. E queste cose sono programma di fisica dei primissimi anni delle superiori. E devono essere parte del tuo bagaglio scientifico se vorrai veramente essere pilota.Galaxy ha scritto:Nik.... io senza aver mai preso in mano un regolo... l'ho fatto...
Bravo....vuoi un applauso?E' logico che anche io so per cosa moltiplicare e/o dividere,certo che col regolo la cosa non è diretta.Nik.... io senza aver mai preso in mano un regolo... l'ho fatto...
Aspetta come hai fatto a farla?per questa volta te lo dico io
a = 25,5/t unità di misura: m/s2
adesso sostituiscila nelle seconda equazione (se hai perso i bigliettini, cfr. il post di N757GF)
i giuro che i primi anni non li ho fatti,in fisica si ma pocosoprattuto i moti costanti,questo l'abbiamo iniziato quest'anno.Poi li ripasso al corso di recupero e al ppl.Prima o poi li imparerò.Idem !!!! E poi non solo non ricordi le formule, non hai chiaro nemmeno i concetti. E queste cose sono programma di fisica dei primissimi anni delle superiori. E devono essere parte del tuo bagaglio scientifico se vorrai veramente essere pilota.
Dai ascolto a N757GF, e prendi con meno superficialità questi argomenti, che non sono inutili
a = (Vf - Vi)/t --> a = (25 - 0)/t ---> a = 25/t[Aspetta come hai fatto a farla?
Che cntinua ad accelerare in modo uniforme.Se da parecchio stiamo parlando di moto uniformemente accelerato, secondo te quell'avverbio cosa vuol dire?
No ci rinuncio,non ho neanche più voglia,e quando perdo la calma mi innervosico,non vi dico quando non mi riescono le cose (di qulsiasi tipo) come mi arrabbio e cosa inizio a dire,meglio lasciarle ad un altro giorno.Ma ti hanno già detto tutto: hai le due formula a=Vf/t e S=1/2 at2.
Due equazioni due incognite. Mettile a sistema e risolvi. Chiaramente con le corrette unità di misura del SI
e quindi l'accelerazione e` costanteNik ha scritto:Che cntinua ad accelerare in modo uniforme.Se da parecchio stiamo parlando di moto uniformemente accelerato, secondo te quell'avverbio cosa vuol dire?
Uniforme in italiano non vuol dire costante,ma nel nostro caso che continua ad umentare in modo costante,cioè in maniera sempre uguale aumenta sempre della stessa quantità nel tempo,se è come dici tu,sarebbe sbagliato anche chiamarlo moto uniformemente accelerato.quindi l'accelerazione e` costante , non cambia nel tempo (uniforme= che non cambia).
Ma e` la scuola scesa a livelli molto bassi, o nik che non studia/non capisce quello che studia?
Quanto hai detto che hai di italiano?Nik ha scritto:Uniforme in italiano non vuol dire costante,ma nel nostro caso che continua ad umentare in modo costante,cioè in maniera sempre uguale aumenta sempre della stessa quantità nel tempo,se è come dici tu,sarebbe sbagliato anche chiamarlo moto uniformemente accelerato.quindi l'accelerazione e` costante , non cambia nel tempo (uniforme= che non cambia).
Nik, prova a esplicitare il soggetto di questa frase (ovvero chi aumenta in modo costante) così forse ti si chiarisce il concettonel nostro caso che continua ad umentare in modo costante,cioè in maniera sempre uguale aumenta sempre della stessa quantità nel tempo