Sìsì, state tranquilli che siete in buone mani..... più o meno
Comunque myomo non mettevo assolutamente in dubbio quello che dicevi tu, stavo facendo un discorso generale.
Le tabelle sono come quelle che ho usato io (non erano dell'80 ovviamente) e le V2 cambiavano.
In linea del tutto teorica per lo stesso motivo per cui cambiano le V1 e Vr deve cambiare anche la V2.
Il fatto è che per stimarla (proprio quando se ne ha voglia, perchè di solito abbiamo dei bellissimi malloppi di tabelle) si fa riferimento a grafici spinta/velocità, essendo la V2 la velocità che garantisce il margine di spinta minimo per continuare la salita con una pendenza della traiettoria non inferiore a valori prestabiliti, con un motore non operativo.... se non ho lasciato qualcosa per strada
Quindi la temperatura.... sta ancora a monte e il calcolo viene fatto praticamente per "sfizio", perchè poi, fatto una volta per vedere com'è, anche noi usciamo le tabelle belle e pronte o la solita stima in base alla velocità di stallo.
Ho capito invece poco, anzi nulla, su chi perchè e percome decida di fatto quali criteri (mi riferisco alle velocità ma intendo l'adozione di determinate tabelle pista) adottare per il decollo: es, come e quando ricorrere alle condizioni aerodinamiche minime per il decollo e via dicendo... come quella di una V1 vicinissima alla Vmcg (intendo anche quando se ne potrebbe fare a meno).