"Attacco al Pentagono" su RaiTre, chi l'ha visto?
Moderatore: Staff md80.it
- Shogun
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
- Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )
Le foto non ci sono: il Pentagono ai primi due piani è un colonnato unico. Te lo ripeto ancora. ( ma secondo te qual è stato il mio hobby negli ultimi 6 mesi ? Dopo 1400 foto viste saprò si o no la struttura del Pentagono ? )
Se Rumsfeld sapeva che quel giorno doveva esserci un attentato con un oggetto che colpiva il Pentagono era inutile rischiare di esserci perchè qualcosa poteva andare storto. C'è poco da ridere.
Il volo del B757 per così lunga distanza era fattibili come dimostra l'articolo di aerospaceweb.com che ho postato prima ( gruppo di ingegneri aerospaziali accademici ed industriali tra cui ci sono piloti ). Io di solito leggo tutto il thread prima di inserirmi per evitare si spezzare le discussioni con obiezioni che cadono.
Abbiamo dei dati per calcolare alcuni fattori aerodinamici, un ing. aerospaziale del sito li ha trovati ieri sera. A quanto pare le bobine avrebbero risentito poco o niente delle turbolenza o della spinta dei motori ma si deve chiarire:
http://luogocomune.net/site/modules/new ... &start=860
Oggi legerò bene appena torno dal lavoro.
E' anche l'unico caso della storia di un impatto a tutta velocità (eccetto le torri ).
Ciao.[/url]
Se Rumsfeld sapeva che quel giorno doveva esserci un attentato con un oggetto che colpiva il Pentagono era inutile rischiare di esserci perchè qualcosa poteva andare storto. C'è poco da ridere.
Il volo del B757 per così lunga distanza era fattibili come dimostra l'articolo di aerospaceweb.com che ho postato prima ( gruppo di ingegneri aerospaziali accademici ed industriali tra cui ci sono piloti ). Io di solito leggo tutto il thread prima di inserirmi per evitare si spezzare le discussioni con obiezioni che cadono.
Abbiamo dei dati per calcolare alcuni fattori aerodinamici, un ing. aerospaziale del sito li ha trovati ieri sera. A quanto pare le bobine avrebbero risentito poco o niente delle turbolenza o della spinta dei motori ma si deve chiarire:
http://luogocomune.net/site/modules/new ... &start=860
Oggi legerò bene appena torno dal lavoro.
E' anche l'unico caso della storia di un impatto a tutta velocità (eccetto le torri ).
Ciao.[/url]
Shogun ha scritto:Le foto non ci sono: il Pentagono ai primi due piani è un colonnato unico. Te lo ripeto ancora. ( ma secondo te qual è stato il mio hobby negli ultimi 6 mesi ? Dopo 1400 foto viste saprò si o no la struttura del Pentagono ? )
Se Rumsfeld sapeva che quel giorno doveva esserci un attentato con un oggetto che colpiva il Pentagono era inutile rischiare di esserci perchè qualcosa poteva andare storto. C'è poco da ridere.
Il volo del B757 per così lunga distanza era fattibili come dimostra l'articolo di aerospaceweb.com che ho postato prima ( gruppo di ingegneri aerospaziali accademici ed industriali tra cui ci sono piloti ). Io di solito leggo tutto il thread prima di inserirmi per evitare si spezzare le discussioni con obiezioni che cadono.
Abbiamo dei dati per calcolare alcuni fattori aerodinamici, un ing. aerospaziale del sito li ha trovati ieri sera. A quanto pare le bobine avrebbero risentito poco o niente delle turbolenza o della spinta dei motori ma si deve chiarire:
http://luogocomune.net/site/modules/new ... &start=860
Oggi legerò bene appena torno dal lavoro.
E' anche l'unico caso della storia di un impatto a tutta velocità (eccetto le torri ).
Ciao.[/url]
No amico mio.... c'e' tanto da ridere!!! Le obiezioni non cadono assolutamente! innazitutto sto parlando di foto dall'alto del pentagono ed in senso oreizzontale e non verticale, quindi cosa c'entra i primi due piani???? Non lo so quale e' stato il tuo hobby per gli ultimi 6 mesi e sinceramente, a meno di gravi delitti non colposi, e' l'ultima mia preoccupazione....

Il thread l'ho letto ... tutto.... e mi dispiace se ti ho interrotto...

e ti ripeto ancora una volta, anche la fusione e' tecnicamente possibile..... valla a fare pero'....
No... non e' l'unico caso nella storia di impatto a tutta velocita'... informati!
Addirittura adesso avete dei dati per calcolare le turbolenze e gia' il tuo ingegnere ti ha detto che le bobine non ne avrebbero risentito???? Complimenti piu' efficaci dell'unfficio indagini di scotland yard.... davvero senza ironia!
Ciao
Chiudo Aldus giuro, rigiuro, anche se mi dira' che tutto quello dico merita di essere gettato nel cesso per poi essere ricoperto di m......
Calma ragazzi, non c'è bisogno di scannarsi.
Intanto saluto l'amico shogun alias tifoso (sono maxgallo).
Dunque, per dovere d'informazione dico che ha ragione shogun sui muri del Pentagono, ovvero tra l'anello 1 e l'anello 5 non ci sono (o c'erano) muri di cemento armato, ma una selva di pilastri in C.A. e dei divisori leggeri che comunque ,nella massa, dovevano sortire qualche effetto sulla carlinga del 757.
Premetto che neanch'io credo al 757 che impatta in modo cosi' "pulito" al piano terra del pentagono. (e shogun lo sa)
Il problema è: probabilmente il disastro interno potrebbe essere ricondotto ad un veivolo di media-grossa fattura. E' vero che il passaggio di un 757 a 5-8-10 metri da terra dovrebbe lasciare dei segni (io, nonostante anni sul sul simulatore casalingo, non sarei mai stato capace di portarlo a rasoterra con quella precisione; l'avrei fatto strisciare a terra prima di impattare), ma è anche vero che dato il movimento vettoriale dell'aereo stesso, la spinta orizzontale è in parte contrastata dal movimento dell'aereo stesso. quindi qui shogun potrebbe aver ragione. credo sia anche questo il succo della sua richieta. qui attendo anch'io conferme da qualche pilota o esperto di fluidodinamica.
Le mie perplessita' pero' sono quelle di un appassionato di aereonautica che un po' di esperienza di pilotaggio (ahimeè virtuale) ce l'ha.
Cioe' quello che non mi quadra è come sia stato possibile che:
1) Un pilota che ha fatto scuola ( e che scuola poi) su di un Cessna, per un periodo limitato di tempo abbia gia' le nozioni di volo per far fare, ad un 757, quello che tutti sappiamo , anche se avesse imparato a memoria i manuali di volo (nota scrivo manuali; non manuale....);
2) La difesa aerea abbia atteso cosi' tanto tempo (sappiamo che cheney era al comando delle forze militari e sapeva del presunto volo AA77 ben prima di arrivare a washington, dalle dichiarazioni di Norman Mineta) prima di, almeno , intercettare quel volo.
3) la manovra di approccio: ovvero per arrivare rasoterra (come ci viene illustrato da quei 5-6 miserabili forogrammi di cui il DoD dovrebbe solo vergognarsi, altro che mandarle in giro) l'aereo ha solo circa 250 metri dal terrapieno del quadrifoglio autostradale ed il muro per allinearsi col terreno ed impattare, e solo 3-5 metri da terra. Manovra a mio avviso I-M-P-O-S-S-I-B-I-L-E per un 757 ad 800 Kmh./h (ma anche a 300 Km./h era lo stesso visto che aveva poco spazio verticale per potersi riallineare senza spanciare prima). Se, al contrario, fosse arrivato con un certo angolo di picchiata e ammesso che quel filmato sia quindi assolutamente falso, mi si deve spiegare come è possibile che nel pavimento del piano terra del pentagono non ci sia neanche l'accenno ad una buca. A quella velocita' e con quel peso il 757 avrebbe dovuto creare una immensa buca e non scivolare leggiadro fino ad arrivare al 5° anello.
Attendo anch'io il parere di un pilota.
Ciao.
Intanto saluto l'amico shogun alias tifoso (sono maxgallo).
Dunque, per dovere d'informazione dico che ha ragione shogun sui muri del Pentagono, ovvero tra l'anello 1 e l'anello 5 non ci sono (o c'erano) muri di cemento armato, ma una selva di pilastri in C.A. e dei divisori leggeri che comunque ,nella massa, dovevano sortire qualche effetto sulla carlinga del 757.
Premetto che neanch'io credo al 757 che impatta in modo cosi' "pulito" al piano terra del pentagono. (e shogun lo sa)
Il problema è: probabilmente il disastro interno potrebbe essere ricondotto ad un veivolo di media-grossa fattura. E' vero che il passaggio di un 757 a 5-8-10 metri da terra dovrebbe lasciare dei segni (io, nonostante anni sul sul simulatore casalingo, non sarei mai stato capace di portarlo a rasoterra con quella precisione; l'avrei fatto strisciare a terra prima di impattare), ma è anche vero che dato il movimento vettoriale dell'aereo stesso, la spinta orizzontale è in parte contrastata dal movimento dell'aereo stesso. quindi qui shogun potrebbe aver ragione. credo sia anche questo il succo della sua richieta. qui attendo anch'io conferme da qualche pilota o esperto di fluidodinamica.
Le mie perplessita' pero' sono quelle di un appassionato di aereonautica che un po' di esperienza di pilotaggio (ahimeè virtuale) ce l'ha.
Cioe' quello che non mi quadra è come sia stato possibile che:
1) Un pilota che ha fatto scuola ( e che scuola poi) su di un Cessna, per un periodo limitato di tempo abbia gia' le nozioni di volo per far fare, ad un 757, quello che tutti sappiamo , anche se avesse imparato a memoria i manuali di volo (nota scrivo manuali; non manuale....);
2) La difesa aerea abbia atteso cosi' tanto tempo (sappiamo che cheney era al comando delle forze militari e sapeva del presunto volo AA77 ben prima di arrivare a washington, dalle dichiarazioni di Norman Mineta) prima di, almeno , intercettare quel volo.
3) la manovra di approccio: ovvero per arrivare rasoterra (come ci viene illustrato da quei 5-6 miserabili forogrammi di cui il DoD dovrebbe solo vergognarsi, altro che mandarle in giro) l'aereo ha solo circa 250 metri dal terrapieno del quadrifoglio autostradale ed il muro per allinearsi col terreno ed impattare, e solo 3-5 metri da terra. Manovra a mio avviso I-M-P-O-S-S-I-B-I-L-E per un 757 ad 800 Kmh./h (ma anche a 300 Km./h era lo stesso visto che aveva poco spazio verticale per potersi riallineare senza spanciare prima). Se, al contrario, fosse arrivato con un certo angolo di picchiata e ammesso che quel filmato sia quindi assolutamente falso, mi si deve spiegare come è possibile che nel pavimento del piano terra del pentagono non ci sia neanche l'accenno ad una buca. A quella velocita' e con quel peso il 757 avrebbe dovuto creare una immensa buca e non scivolare leggiadro fino ad arrivare al 5° anello.
Attendo anch'io il parere di un pilota.
Ciao.
- Shogun
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
- Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )
Avevo fatto un posto di chiarimenti, mi si è crashato il pc e l'ho perso perchè il vostro sito mi ha loggato fuori ( neanche Firefox Crash recovery è servito mentre su luogocomune se mi si crasha il pc riesco sempre a recuperare quello che scrivevo ).
Quindi allego solo le immagini :

Studiatevelo : http://www.pentagonresearch.com/index.html
http://www.pentagonresearch.com/pentagon.html
ed è pure un sito pro-complotto anche se nelle conclusioni il suo creatore Pickering ha già chiarito cosa intende anche se deve ancora aggiornare il sito.
Come lo so ? perchè scrive sul forum di Loose Change.



Non vi spiego le foto perchè dovete capirle da soli. Ma c'è una foto dove si vedono sula sinistra un sacco di colonne e in fondo le finestre esterne che danno sul prato antistante. Non ci sono muri di mezzo.
Forum sul Pentagono ( vi servirà ):
http://s15.invisionfree.com/Loose_Chang ... owforum=19
PS:
I tre anelli esterni bucati = 6 muri :
Contate quante finestre ha il Pentagono negli anelli esterni :
http://www.pentagonresearch.com/056.html ( 3 piani di finestre mentre fuori sono 4 piani di finestre ) Mancano i muri del piano terra perchè il piano terra era un colonnato unico:

http://www.pentagonresearch.com/118.html
RI-PS: ciao maxgallo. Chiedevo un parere ma ripetono gli stessi errori di altri. Ho dovuto moderare questo mio post da solo dopo avere letto il tuo, era più aggressivo ma stavo sbagliando e rischiavo di trolleggiare. A questo punto meglio che mi sia crashato il pc perchè quello di prima era peggio.
Quindi allego solo le immagini :

Studiatevelo : http://www.pentagonresearch.com/index.html
http://www.pentagonresearch.com/pentagon.html
ed è pure un sito pro-complotto anche se nelle conclusioni il suo creatore Pickering ha già chiarito cosa intende anche se deve ancora aggiornare il sito.
Come lo so ? perchè scrive sul forum di Loose Change.



Non vi spiego le foto perchè dovete capirle da soli. Ma c'è una foto dove si vedono sula sinistra un sacco di colonne e in fondo le finestre esterne che danno sul prato antistante. Non ci sono muri di mezzo.
Forum sul Pentagono ( vi servirà ):
http://s15.invisionfree.com/Loose_Chang ... owforum=19
PS:
I tre anelli esterni bucati = 6 muri :
Contate quante finestre ha il Pentagono negli anelli esterni :
http://www.pentagonresearch.com/056.html ( 3 piani di finestre mentre fuori sono 4 piani di finestre ) Mancano i muri del piano terra perchè il piano terra era un colonnato unico:

http://www.pentagonresearch.com/118.html
RI-PS: ciao maxgallo. Chiedevo un parere ma ripetono gli stessi errori di altri. Ho dovuto moderare questo mio post da solo dopo avere letto il tuo, era più aggressivo ma stavo sbagliando e rischiavo di trolleggiare. A questo punto meglio che mi sia crashato il pc perchè quello di prima era peggio.
- Shogun
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
- Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )
C'è un colonnato unico tra gli anelli 3 e 5 ( 5 è il più esterno ), chiamali anche C ed E è lo stesso. Il senso è quello comunque.
Però ancora rimanete ( un po' tutti su LC tranne virgilio, Henry e qualche altro neoconvertito ) fissati con il riallineamento al suolo in 100 metri dopo avere tranciato i pali, impossibile a causa del dislivello . Quindi secondo le obiezioni c'è una perdita di quota pari al dislivello in circa 100 metri. Ma il dislivello viene stimato sopravvalutandolo in 10-15 metri , a causa di un video mentre io ho varie foto che lo riducono a 6-9 metri.
Poi si avanza questa obiezione basandosi sul primo frame del video DoD-1 ( perchè è su questo che si basa Killtown di webfairy :

La linea tratteggiata rossa deriva da un'interpretazione gratuita : da cosa si conclude la quota e l'inclinazione perfettamente parallela al suolo del B757?
Da un frame in cui il B757 è coperto quasi per intero dalla colonnina e da cui non si vede il terreno:

Solo da questo dipende. Invece non c'è motivo per cui la traiettoria non potesse essere quella ciclamino in discesa di 3° o 4°. Se ai piloti viene spiegato tutto bene potranno giudicare senza essere abbagliati da manovre mirabolanti ( difficili sia per un missile cruise sia per un GH sia per un F-16 + missile ) ; se dei piloti hanno ripetuto su simulatore di volo la stessa manovra di Hanjour riuscendoci nonostante il warning allora non è così impossibile .
http://thewebfairy.com/killtown/flight77/video.html
http://thewebfairy.com/killtown/flight77/lawn.html
http://thewebfairy.com/killtown/flight77.html
Non ti dico le figure barbine che fa Killtown ( è il suo nickname inoltre ) sul forum di Loose Change arrampicandosi sugli specchi quando discute con Russell Pickering o almeno, con il Pickering converito degli ultimi 3 mesi ).
Però ancora rimanete ( un po' tutti su LC tranne virgilio, Henry e qualche altro neoconvertito ) fissati con il riallineamento al suolo in 100 metri dopo avere tranciato i pali, impossibile a causa del dislivello . Quindi secondo le obiezioni c'è una perdita di quota pari al dislivello in circa 100 metri. Ma il dislivello viene stimato sopravvalutandolo in 10-15 metri , a causa di un video mentre io ho varie foto che lo riducono a 6-9 metri.
Poi si avanza questa obiezione basandosi sul primo frame del video DoD-1 ( perchè è su questo che si basa Killtown di webfairy :

La linea tratteggiata rossa deriva da un'interpretazione gratuita : da cosa si conclude la quota e l'inclinazione perfettamente parallela al suolo del B757?
Da un frame in cui il B757 è coperto quasi per intero dalla colonnina e da cui non si vede il terreno:

Solo da questo dipende. Invece non c'è motivo per cui la traiettoria non potesse essere quella ciclamino in discesa di 3° o 4°. Se ai piloti viene spiegato tutto bene potranno giudicare senza essere abbagliati da manovre mirabolanti ( difficili sia per un missile cruise sia per un GH sia per un F-16 + missile ) ; se dei piloti hanno ripetuto su simulatore di volo la stessa manovra di Hanjour riuscendoci nonostante il warning allora non è così impossibile .
http://thewebfairy.com/killtown/flight77/video.html
http://thewebfairy.com/killtown/flight77/lawn.html
http://thewebfairy.com/killtown/flight77.html
Non ti dico le figure barbine che fa Killtown ( è il suo nickname inoltre ) sul forum di Loose Change arrampicandosi sugli specchi quando discute con Russell Pickering o almeno, con il Pickering converito degli ultimi 3 mesi ).
- Shogun
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
- Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )
Non solo non c'è una buca ma l'aereo probabilmente ha anche strisciato durante gli ultimi 25-30 metri ma con il motore sinistro, prima di investire il container creando uno sconquasso sulla piattaforma con i vani per scendere nei sotterranei. Inoltre un inclinazione di 3° o 4° non lasciano buche visibili specie se la strisciata avviene su un motore o meglio sul rivestimento del motore, prima di investire un container di 12 metri e la facciata.
E chi si accorgeva del danno da strisciamento con foto da almeno 100 metri, fuoco e detriti, schiuma, acqua, base del container che poi è stato spazzato via e tutto il muro colpito che è crollato sopra ?
Foto dopo l'inizio della ricostruzione:

qualora non si carichi: cercare in Google immagini "srobert1".
Foto della notte del 12 settembre:

Ci sono solo gli indizi di cui discutevo di là su luogocomune, che giustificavano anche l'assetto e i danni ingiustificabili secondo l'interpretazione dell'ASCE fatti dall'ala destra.
E' proprio questo quello che stiamo discutendo sul thread di henry e ci siamo anche accorti che c'è qualcosa che non va dal punto di vista delle compatibilità tra traiettoria rettilinea tenuta tra pali e camion generatore e i danni interni. Lo dico [/b]in tutta onestà[/b] e senza malizia, soprattutto quelli dell'ASCE hanno studiato il caso male fregandosene di innumerevoli fattori, magari neanche immaginando che ci sarebbe stata gente disposta ad esaminare le loro conclusioni in dettaglio ( come dire : l'importante è pigliare la grana ).
Supponiamo che l'aereo non stesse andando diritto perfettamente ma avesse avuto un approccio tipo il volo 175 con la torre Sud, ma meno accentuato , in curva leggera, ma verso destra invece che verso sinistra. L'ASCE dormiva ? E invece avrebbe dovuto parlarne perchè è grave come mancanza e inoltre aveva a disposizione molto più materiale e competenza di me, compreso l'integrale del Flight Data Recorder , non quella schifezza di rilascio FOIA.
Se devi fingere che ci sia un B757 almeno non lasciarti indietro delle lacune di questo tipo.
E' proprio su questa incompatibilità di cui parlavo che mi sarei aspettato maggiori dubbi da parte vostra, non mi sembra un argomento da poco e non lo volevo di certo spiegare con un momento di rotazione imposto dal generatore con fulcro sul punto colpito ( mi sarei abbastanza vergognato ).
Questo, le turbolenze sulle bobine e il dubbio sul timone di coda: non ho le fette di salame sugli occhi.
http://www.pentagonresearch.com/067.html
E chi si accorgeva del danno da strisciamento con foto da almeno 100 metri, fuoco e detriti, schiuma, acqua, base del container che poi è stato spazzato via e tutto il muro colpito che è crollato sopra ?
Foto dopo l'inizio della ricostruzione:

qualora non si carichi: cercare in Google immagini "srobert1".
Foto della notte del 12 settembre:

Ci sono solo gli indizi di cui discutevo di là su luogocomune, che giustificavano anche l'assetto e i danni ingiustificabili secondo l'interpretazione dell'ASCE fatti dall'ala destra.
E' proprio questo quello che stiamo discutendo sul thread di henry e ci siamo anche accorti che c'è qualcosa che non va dal punto di vista delle compatibilità tra traiettoria rettilinea tenuta tra pali e camion generatore e i danni interni. Lo dico [/b]in tutta onestà[/b] e senza malizia, soprattutto quelli dell'ASCE hanno studiato il caso male fregandosene di innumerevoli fattori, magari neanche immaginando che ci sarebbe stata gente disposta ad esaminare le loro conclusioni in dettaglio ( come dire : l'importante è pigliare la grana ).
Supponiamo che l'aereo non stesse andando diritto perfettamente ma avesse avuto un approccio tipo il volo 175 con la torre Sud, ma meno accentuato , in curva leggera, ma verso destra invece che verso sinistra. L'ASCE dormiva ? E invece avrebbe dovuto parlarne perchè è grave come mancanza e inoltre aveva a disposizione molto più materiale e competenza di me, compreso l'integrale del Flight Data Recorder , non quella schifezza di rilascio FOIA.
Se devi fingere che ci sia un B757 almeno non lasciarti indietro delle lacune di questo tipo.
E' proprio su questa incompatibilità di cui parlavo che mi sarei aspettato maggiori dubbi da parte vostra, non mi sembra un argomento da poco e non lo volevo di certo spiegare con un momento di rotazione imposto dal generatore con fulcro sul punto colpito ( mi sarei abbastanza vergognato ).
Questo, le turbolenze sulle bobine e il dubbio sul timone di coda: non ho le fette di salame sugli occhi.
http://www.pentagonresearch.com/067.html
Ultima modifica di Shogun il 18 agosto 2006, 18:48, modificato 2 volte in totale.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Vorrei tanto capire cosa intendi per "impatto pulito". Conosci forse un impatto non pulito (leggi schianto) di un'aereo? Ne esiste solo uno: lo stallo piatto. In quel caso l'aereo smette di volare e casca a foglia morta spanciando. Qualunque altra collisione avviene invece procedendo per moto in avanti sempre e comunque.mxc ha scritto:
Premetto che neanch'io credo al 757 che impatta in modo cosi' "pulito" al piano terra del pentagono. (e shogun lo sa)
Il problema che tu descrivi risulta impossibile solo se lo vuoi fare intenzionalmente senza schiantarti da nessuna parte, per poi tornare a volare tranquillo e beato. Solo in questo caso si può parlare di "manovra impossibile". Ma l'evento è stato tutto l'opposto. Lì c'era l'intenzione di schiantarsi comunque, e ti assicuro che se al posto del pentagono ci fosse stato davanti un LAGO, quel 757 si sarebbe schiantato senza se e senza ma. Quella manovra era fatta per questo, impastarsi a terra. E quando un pazzo vuole impastarsi con l'aereo non sta certo a farsi menate sull'effettuo suolo o gli effetti di un basso rasoterra. Lo fa e basta!mxc ha scritto: Il problema è: probabilmente il disastro interno potrebbe essere ricondotto ad un veivolo di media-grossa fattura. E' vero che il passaggio di un 757 a 5-8-10 metri da terra dovrebbe lasciare dei segni (io, nonostante anni sul sul simulatore casalingo, non sarei mai stato capace di portarlo a rasoterra con quella precisione; l'avrei fatto strisciare a terra prima di impattare), ma è anche vero che dato il movimento vettoriale dell'aereo stesso, la spinta orizzontale è in parte contrastata dal movimento dell'aereo stesso. quindi qui shogun potrebbe aver ragione. credo sia anche questo il succo della sua richieta. qui attendo anch'io conferme da qualche pilota o esperto di fluidodinamica.
mxc ha scritto: Le mie perplessita' pero' sono quelle di un appassionato di aereonautica che un po' di esperienza di pilotaggio (ahimeè virtuale) ce l'ha.
Cioe' quello che non mi quadra è come sia stato possibile che:
1) Un pilota che ha fatto scuola (e che scuola poi) su di un Cessna, per un periodo limitato di tempo abbia gia' le nozioni di volo per far fare, ad un 757, quello che tutti sappiamo , anche se avesse imparato a memoria i manuali di volo (nota scrivo manuali; non manuale....);
Quel pilota aveva fatto scuola per volo commerciale su simulatori di 757 e non si era affatto allenato SOLO su un cessna. Inoltre come tu hai eloquentemente detto, hai parlato di simulatori di volo. Ebbene un simulatore di volo per pc non è in grado di farti diventare pilota effettivo di 757, ma di conoscerne a fondo l'avionica SI'!! I manuali non servono proprio a niente. I manuali servono ai piloti VERI che devono conoscere tutto dell'aeroplano, per cui devono sapere come metterlo in moto, in che modo, come farlo volare secondo le procedure, come farlo atterrare alle giuste velocità e gradi di flap, come intercettare un ILS, etc etc etc, tutte cose che a un terrorista gliene può fregar de meno di sapere. Lui non deve fare NESSUNA procedura da manuale, nessuna messa in moto, nessun atterraggio esemplare, niente di niente. Il suo scopo è quello di impadronirsi dell'aereo già in volo e operativo, sedersi, conoscere quel tanto che basta dell'autopilot, delle radio, del trasponder, e ciao fichi. Cose che ti posso assicurare puoi imparare a riconoscere e far funzionare tranquillamente persino con un simulatore di volo per PC (che vengono fatti appunto per simulare l'avionica perfettamente in tutti i suoi aspetti). Staccare un trasponder, impostare una nuova prua sull'autopilot, cambiare l'angolo di bank, etc etc, sono una stupidaggine colossale per chi conosce appena appena il funzionamento di quella avionica (pensa sarei in grado di farlo pure io senza problema che non sono mai salito a bordo di un 757!).
Questo non lo sò perchè sia capitato, ma di certo NON dimostra affatto che quell'aereo NON fosse il volo AA77 (di cui ancora oggi nessuno è in grado di dirmi che fine ha fatto, insieme a tutti i suoi passeggeri ed equipaggio!)mxc ha scritto: 2) La difesa aerea abbia atteso cosi' tanto tempo (sappiamo che cheney era al comando delle forze militari e sapeva del presunto volo AA77 ben prima di arrivare a washington, dalle dichiarazioni di Norman Mineta) prima di, almeno , intercettare quel volo.
Tu sottovaluti immensamente le potenzialità aerodinamiche di un Boeing 757! Guardati questo video http://video.google.it/videoplay?docid= ... 0&q=boeingmxc ha scritto: 3) la manovra di approccio: ovvero per arrivare rasoterra (come ci viene illustrato da quei 5-6 miserabili forogrammi di cui il DoD dovrebbe solo vergognarsi, altro che mandarle in giro) l'aereo ha solo circa 250 metri dal terrapieno del quadrifoglio autostradale ed il muro per allinearsi col terreno ed impattare, e solo 3-5 metri da terra. Manovra a mio avviso I-M-P-O-S-S-I-B-I-L-E per un 757 ad 800 Kmh./h (ma anche a 300 Km./h era lo stesso visto che aveva poco spazio verticale per potersi riallineare senza spanciare prima). Se, al contrario, fosse arrivato con un certo angolo di picchiata e ammesso che quel filmato sia quindi assolutamente falso, mi si deve spiegare come è possibile che nel pavimento del piano terra del pentagono non ci sia neanche l'accenno ad una buca. A quella velocita' e con quel peso il 757 avrebbe dovuto creare una immensa buca e non scivolare leggiadro fino ad arrivare al 5° anello.
Notare che:
1- Quel pilota non è certo un pazzo suicida che decide di scendere sempre più basso fino a schiantarsi (e se lo volesse fare, NULLA gli impedisce di farlo!).
2- Quel pilota non "tira" la salita (o la virata, è lo stesso) al massimo grado che potrebbe fare un 757. Il perchè è ovvio, perderebbe velocità e farebbe poi fatica a continuare l'incredibile "rampa" che vedi (più simile a un CACCIA che non a un'aereo di linea). Ma stai tranquillo che se decidi di strapazzarlo a dovere, il 757 ti riserva certe sorprese che neppure te lo immagini.
Sapevi che durante i collaudi dell'MD80 alcuni piloti sono riusciti a portarlo in volo rovescio per breve tempo?
No?
Beh ora lo sai.
Riguardo "all'immensa buca" che avrebbe dovuto lasciare mi devi far capire come potresti vedere gli effetti dell'impatto e della strisciata all'interno di quell'ammasso di macerie che è diventato il pentagono dopo il terribile schianto. Ne parli come se ci fosse il pavimento ancora con la cera sopra, o che tutti gli aerei che si schiantano sulla pista di un aeroporto (tenendo un angolo basso) durante un atterraggio dovessero scavare crateri fino all'inferno.


Dio me ne scampi!
Secondo il tuo ragionamento dovrei finirei sottoterra (un jumbo pesa il doppio di un 757)!

Peccato che invece si STRISCIA, eccome se si striscia. Dipende solo dall'angolo di impatto rispetto al corpo che impatti, e dalla velocità. Te ne intendi di balistica? Hai una pistola? Prova a sparare un colpo diretto a fronte di un muro e un'altro colpo tenendo la canna RASENTE al muro, e poi dimmi quale dei due colpi fa una buca nel muro, e quale invece striscia via senza apparente perdita di velocità. Con un aereo è la stessa identica cosa! Se fai impattare un aereo a 800 kmh sopra una strada asfaltata tendendo un angolo basso, la forma del muso dell'aereo simile a un proiettile (mista all'angolo di impatto rasente la pista) ti fa strisciare per tutta la strada senza provocare buche o crateri. Pensa, persino un sasso lanciato sull'acqua (e l'acqua è mooooorbidissima) con la giusta velocità e angolo non è capace di BUCARE l'acqua, e tu ti stupisci o peggio ancora trovi "strano" che un'aereo a volo radente a 800 kmh che finisce su un pavimento di cemento armato non scavi una "immensa buca" (parole tue)?

Anzi per dirla tutta, se non fosse stato un 757 ad impattare il pentagono bensì un qualche missile a testa esplodende allora sì che come minimo ci avresti trovato un cratere generato proprio da uno scoppio di esplosivo.
Oppure vediamo, non è stato un 757 ma un'aereo miltare tipo F16. Io non ho mai visto un'aereo militare dotato di rottami motore così grandi (RB211) e di estensione alare così ampia da portarsi via pali a decine di metri di distanza tra loro (per non parlare poi dei rottami con vistose scritte "american airlines" trovati dappertutto, ma che chissà perchè a nessuno fanno testo, vero?).
E comunque sia, vorrei tanto che qualcuno prima di farneticare che nel pentagono non si è mai impastato un 757, mi dicesse prove alla mano che fine ha fatto il volo AA77 della American Airlines partito alle 8.20 dall'aereoporto di Dulles con 58 passeggeri e 6 membri di equipaggio, e MAI giunto a destinazione finale all'aeroporto di los Angeles. Grazie!

P.S. risparmiatemi i soliti patemi d'animo secondo il quale quel volo sarebbe stato rapito dagli Ufo o non sarebbe mai esistito (quindi anche quelle persone morte non esistono), perchè così idiota non sono!!
Ehm...ovviamente rimango sempre in attesa di un tecnico.....vero, pero'.
Grazie.
-------------------------------------------------------------------------
shogun:
Anch'io penso che un 757 dovesse per forza scendere in quel modo...come dicono in america: NO WAY.
Ma continuando quella traiettoria e picchiando (perchè a quelle velocita' l'aereo puo' scendere solo picchiando) dentro il pentagono dovrebbe esserci una voragine....non so se mi sono spiegato. Ed il filmato, ovviamente, dovrebbe essere completamente falso.
Ecco quali sono i miei dubbi piu' forti. Per il resto su molte altre cose potresti aver ragione.
ciao.
Grazie.
-------------------------------------------------------------------------
shogun:
E' proprio quella traiettoria di 4-5° (picchiata) che mi preoccupa, shogun.Solo da questo dipende. Invece non c'è motivo per cui la traiettoria non potesse essere quella ciclamino in discesa di 3° o 4°. Se ai piloti viene spiegato tutto bene potranno giudicare senza essere abbagliati da manovre mirabolanti ( difficili sia per un missile cruise sia per un GH sia per un F-16 + missile ) ; se dei piloti hanno ripetuto su simulatore di volo la stessa manovra di Hanjour riuscendoci nonostante il warning allora non è così impossibile .
Anch'io penso che un 757 dovesse per forza scendere in quel modo...come dicono in america: NO WAY.
Ma continuando quella traiettoria e picchiando (perchè a quelle velocita' l'aereo puo' scendere solo picchiando) dentro il pentagono dovrebbe esserci una voragine....non so se mi sono spiegato. Ed il filmato, ovviamente, dovrebbe essere completamente falso.
Ecco quali sono i miei dubbi piu' forti. Per il resto su molte altre cose potresti aver ragione.
ciao.
Aldo scusami ma non chiedere a me dove e' finito l'aereo.... chiedilo a mr Bush & co.... perche' io non ne ho idea. Tutto so che cio' e' che se mi mostrate una ripeto UNA sola foto in cui si veda un 757 li' dentro o uno, UN solo filmato in cui si veda un 757 finirci dentro allora mi mettro' supino e ricoprendomi di gelatina chiedero' umilmente scusa al mondo..... per quanto riguardo i piloti, su Aldo, sai meglio di me che un ragazzo, avendo anche studiato i manuali di volo di un 757 non sarebbe stato in grado neanche lontanamente di invertire la rotta sapere dove andare, effettuare tutte quelle manovre e centrare l'edificio.... io ho gran rispetto per te ma non venirmi a dire queste cose.... per favore.... e' proprio la traiettoria possibile che esclude tale evento! I muri o colonne che siano del pentagono non modificano proprio niente.... accidenti che bel buco tondo di uscita che ha fatto! E cosa avrebbe fatto quel buco tondo? ..... Ah gia' dimenticavo .... il 757.... il radome (la parte piu' fragile...)? I motori? Che cosa? Se il resto e' evaporizzato nell'area dell'impatto quello che ha fatto il buco nell'ultimo muro.... dov'e'? Dovrebbe avere perso gran parte dell'energia cinetica che aveva giusto? Ma no! Neanche di quello c'e' traccia! Va be'.... e poi cosa c'entrano i video e l'md 80 in volo rovesciato????? Non si tratta di pavimento incerato, si tratta di 50 tonnellate lanciate ad 800 km/h !!!
Poi il paragone tra proiettile e aereo..... guarda il video del 707 che impatta in modo controllato al suolo... non credo sia proprio come stai dicendo tu.... anzi ne sono sicuro.... un proiettile non c'entra nulla con un aereo....
Resti con scritto american airlines dappertutto???? Ma dove????
E poi resta sempre il famoso sgabello in legno...... mah......
E no... non credo agli ufo (almeno intesi come extraterrestri).... qui chi sta cercando di propinare teorie da ufo mi sembra qualcun'altro.....
Comunque chi lo sa' nel corso degli anni forse si arrivera' a produrre e giusticare ogni immagine.... probabilmente spuntera' anche qualche bel video del 757 molto chiaro ed inconfutabile....il mondo in cui viviamo e' molto strano... certa gente ha molto potere e molti mezzi.... si arrivera' anche a dire che il buco dell'ua 93 e' perfettamente compatibile con lo schianto.... chi lo sa ognuno e' libero di credere cio' che vuole, viviamo in liberta' fortunatamente, senza che nessuno si incazzi, a me che qualcuno creda a babbo natale o agli ufo non cambia la vita, anzi non me ne frega proprio niente, io rispetto tutti e sempre cerchero' di farlo, poi se certe volte mi accaloro quella non deve essere presa per mancanza di rispetto, anzi, e' solo accaloramento
Poi il paragone tra proiettile e aereo..... guarda il video del 707 che impatta in modo controllato al suolo... non credo sia proprio come stai dicendo tu.... anzi ne sono sicuro.... un proiettile non c'entra nulla con un aereo....
Resti con scritto american airlines dappertutto???? Ma dove????
E poi resta sempre il famoso sgabello in legno...... mah......
E no... non credo agli ufo (almeno intesi come extraterrestri).... qui chi sta cercando di propinare teorie da ufo mi sembra qualcun'altro.....

Comunque chi lo sa' nel corso degli anni forse si arrivera' a produrre e giusticare ogni immagine.... probabilmente spuntera' anche qualche bel video del 757 molto chiaro ed inconfutabile....il mondo in cui viviamo e' molto strano... certa gente ha molto potere e molti mezzi.... si arrivera' anche a dire che il buco dell'ua 93 e' perfettamente compatibile con lo schianto.... chi lo sa ognuno e' libero di credere cio' che vuole, viviamo in liberta' fortunatamente, senza che nessuno si incazzi, a me che qualcuno creda a babbo natale o agli ufo non cambia la vita, anzi non me ne frega proprio niente, io rispetto tutti e sempre cerchero' di farlo, poi se certe volte mi accaloro quella non deve essere presa per mancanza di rispetto, anzi, e' solo accaloramento

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Ripeto, NO! Un aereo che impatta un edificio e ci finisce dentro non lascia crateri davanti ad esso. Dimostrami su quale base fisica dovrebbe farlo.Fafy Brown ha scritto:appunto.. essendo comunque un ammasso di metallo, un c***o di cratere doveva farlo visto che davanti prima del pentagono aveva ERBA e non un pavimento tirato a lucido con la cera!
non si disintegrano contro le montagne e mi si disintegrano "dentro" il pentagono senza nemmeno lasciare un pezzo intatto, se non quelli degli arredamenti?
x me resta sempre e comunque impossibile. cosa s'è schiantato non lo so. di sicuro quell'aereo manca all'appello.
potete portarmi milioni di prove fisiche chimiche simulatorie.. quello che vi pare! ma io non ci credo! stop!
posso essere padrone di non credere in qualcosa?
Se poi ci vuoi credere o meno è un tuo diritto, ma per poterlo affermare devi dirmi secondo te cosa c'è finito nel pentagono!
Un missile? Impossibile, un missile non spazza via pali della luce a decine di metri di distanza tra loro, e questa è già una prova sufficentemente inconfutabile!
Un F16 o altro caccia militare? Conosci qualche caccia con la fusoliera dipinta come l'american airlines e che ha un'apertura alare tale da spazzare via quei pali della luce? Conosci qualche caccia con un diametro di fusoliare di oltre 3 metri capace di fare un simile buco?
Per cui è facile dire "per me non è stato un 757", difficile però dire "io sò che non è stato un 757 perchè sò esattamente cos'era quel velivolo"!
E se non sai di che velivolo si tratta siamo punto a capo. Le prove a favore del 757 sono nettamente più schiaccianti, soprattutto se prima non provi a spiegare che fine ha fatto il volo AA77 con tutto il suo equipaggio.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
E invece no! Quando un aereo liner civile sparisce a causa di un incidente non devo chiederlo al nostro presidente!stefanojoy ha scritto:Aldo scusami ma non chiedere a me dove e' finito l'aereo.... chiedilo a mr Bush & co.... perche' io non ne ho idea. Tutto so che cio' e' che se mi mostrate una ripeto UNA sola foto in cui si veda un 757 li' dentro o uno, UN solo filmato in cui si veda un 757 finirci dentro allora mi mettro' supino e ricoprendomi di gelatina chiedero' umilmente scusa al mondo.....
Lo devo chiedere semmai agli enti di investigazione che fanno indagini sugli incidenti aerei, gli stessi enti che usiamo anche noi per portare alla luce TUTTI gli incidenti in cui un liner civile si vede protagonista.
E' chi mette in dubbio questa versione che DEVE PORTARE LE PROVE di dove è finito quel volo. Non Bush o Ciampi!
E dato che i complottisti non ne hanno una più pallida idea di dove sia finito quel volo, si conviene che tutte le loro "teorie alternative" sono solo un'infantile arrampicata sugli specchi partendo (anzi SCHIVANDO) il presupposto n°1 della questione:
che fine ha fatto il volo AA77 con 68 persone a bordo?
E' solo rispondendo a questa PRIMA e ASSOLUTA domanda se poi si possono fare ALTRE congetture. Ma se non si risponde a questa domanda tutto il resto è fuffa. Mi spiace!
Aldus ha scritto:E invece no! Quando un aereo liner civile sparisce a causa di un incidente non devo chiederlo al nostro presidente!stefanojoy ha scritto:Aldo scusami ma non chiedere a me dove e' finito l'aereo.... chiedilo a mr Bush & co.... perche' io non ne ho idea. Tutto so che cio' e' che se mi mostrate una ripeto UNA sola foto in cui si veda un 757 li' dentro o uno, UN solo filmato in cui si veda un 757 finirci dentro allora mi mettro' supino e ricoprendomi di gelatina chiedero' umilmente scusa al mondo.....
Lo devo chiedere semmai agli enti di investigazione che fanno indagini sugli incidenti aerei, gli stessi enti che usiamo anche noi per portare alla luce TUTTI gli incidenti in cui un liner civile si vede protagonista.
E' chi mette in dubbio questa versione che DEVE PORTARE LE PROVE di dove è finito quel volo. Non Bush o Ciampi!
E dato che i complottisti non ne hanno una più pallida idea di dove sia finito quel volo, si conviene che tutte le loro "teorie alternative" sono solo un'infantile arrampicata sugli specchi partendo (anzi SCHIVANDO) il presupposto n°1 della questione:
che fine ha fatto il volo AA77 con 68 persone a bordo?
E' solo rispondendo a questa PRIMA e ASSOLUTA domanda se poi si possono fare ALTRE congetture. Ma se non si risponde a questa domanda tutto il resto è fuffa. Mi spiace!
Non sono d'accordo con te su questo, mi spiace.
Ciao
- Shogun
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
- Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )
Non capirò mai come funziona questo forum: avevo un post ricco e ben scritto e di colpo è sparito per un refresh della discussione mentre stavo scrivendo.
Comunque per riassumere:
- il cratere non lo fai impattando ad un angolo tra i 2.7° e i 3.7° ( entrambe casi pessimi di dislivello 9 e 15 metri, specie con la perdita di quantità di moto dovuta all'impatto e alla decelerazione da 30 g avvenuta durante la penetrazione :

La foto di sopra inquadra i m^2 a sinistra della zona collassata, quindi in piena zona di impatto come si vede dalle colonne strappate e gobbe, ma non si può nemmeno distinguere se ci sia o meno una leggera rientranza nel pavimento.
- La strisciata ha coinvolto il motore sinistro seguito dal destro prima di avere investito il container lungo. Vedere foto crane4, crane3 e srobert1 della mia galleria sulle bobine. rotto muretto di cemento - strappate parti metalliche dei portelloni - investito container di 12 metri.
Al momento dell'impatto con il muretto alto circa 20-30 cm l'assetto del Boeing era inclinato: ala destra su, ala sinistra giù con inclinazione di circa 8°. Il fondo del motore destro stava circa ad un pochino più di 1 metro da terra , il fondo della fusoliera anche lei ad 1 metro. Quello che tutti trascurano e che davanti c'erano due container deposito da 12 metri uno e da 10 l'altro, il primo investito e smarrito il secondo tagliato dall'ala sinistra.
Ripeto poi che eventuali segni nei punti vicini sono stati coperti dal crollo e non erano visibili prima.
- http://www.911studies.com/ questo Jack White è un personaggio che spara balle a raffica tipo una Gatling cercando di indurre la gente a pensare che tutte le foto del Pentagono siano false ( è debunkabile con una facilità da lasciare attoniti benchè inganni i meno esperti ).
E' lo stesso che ha corretto le stime di questo frame incriminato fatte in questo articolo :
http://www.earth-citizens.net/pages-en/im-2ndlev.html
Ultima immagine con la correzione dell'articolo in base all'effetto grand angolo.

Un B757 è alto 13 metri con il timone di coda e a carrelli sollevati.
Al momento dell'impatto con il palo 1 a 300 metri dal punto colpito il fondo dei motori del B757 stava a circa 6 metri di quota. Lì al momento della foto si hanno circa 100 metri di distanza tra motori del B757 e il punto colpito. Ha circa perso 2/3 della quota che aveva prima. Quindi nel mio caso pessimo stava a 5 metri di altezza con il fondo dei motori e nel caso pessimo di Mazzuco stava a 7 metri da terra con discesa di quota regolare.
Ma si vede che visto che la cima del timone di coda stava a 18 metri nel mio caso pessimo e a 20 metri nella stima di caso pessimo di Mazzucco : stavano comunque più bassi del Pentagono ( 23 metri ) ma non troppo.
Infatti si vede che sotto la lettera d della parola "made" c'è lo spigolo finale del Pentagono alto 23 metri. Da confrontare con l'altezza della coda ( che al massimo sarebbe dovuta essere a circa 20 metri secondo la stima più ottimista ) tenendo conto dell'orizzonte.
Il Boeing stava qui nel momento della ripresa:

Un appunto: il punto A indicato nel frame DoD è in verità un grattacielo, il vero punto A è lo spigolino a fianco in basso sotto la lettera 's' di points, si vede che non avevano google Earth ai tempi.
Altro appunto: qulla non è la traiettoria del B757, la vera traiettoria gli sta un pochino a destra ( il Boeing non deve sorvolare l'arco stradale )
Oltre a disegnare il B757 lungo 100 metri ( e quindi sproporzionato ) Jack White lo sparaballe cerca di correggere senza alterare il succo delle conclusioni dell'articolo. Ovviamente non gli è mai venuto in mente che l'aereo stesse a 45° circa come nell'altro video DoD2 ( ripreso da un telecamera vicinissima, questione di metri ).

Però lo stesso White cerca di dimostrare che quello fosse una specie di Jet semisconosciuto ( a me ): un Dragonfire ( perchè ha la coda sproporzionatamente grande ).
PS:
Sappiate che il motore destro ha colpito un palo , quindi c'era uno dei motori che poteva avere ingoiato un pezzo di alluminio. Avrete anche riconosciuto lo stemma AA sfuocato sul timone di coda poi.
Domada finale:
Perchè il post che stavo scrivendo è sparito di colpo ?
Comunque per riassumere:
- il cratere non lo fai impattando ad un angolo tra i 2.7° e i 3.7° ( entrambe casi pessimi di dislivello 9 e 15 metri, specie con la perdita di quantità di moto dovuta all'impatto e alla decelerazione da 30 g avvenuta durante la penetrazione :

La foto di sopra inquadra i m^2 a sinistra della zona collassata, quindi in piena zona di impatto come si vede dalle colonne strappate e gobbe, ma non si può nemmeno distinguere se ci sia o meno una leggera rientranza nel pavimento.
- La strisciata ha coinvolto il motore sinistro seguito dal destro prima di avere investito il container lungo. Vedere foto crane4, crane3 e srobert1 della mia galleria sulle bobine. rotto muretto di cemento - strappate parti metalliche dei portelloni - investito container di 12 metri.
Al momento dell'impatto con il muretto alto circa 20-30 cm l'assetto del Boeing era inclinato: ala destra su, ala sinistra giù con inclinazione di circa 8°. Il fondo del motore destro stava circa ad un pochino più di 1 metro da terra , il fondo della fusoliera anche lei ad 1 metro. Quello che tutti trascurano e che davanti c'erano due container deposito da 12 metri uno e da 10 l'altro, il primo investito e smarrito il secondo tagliato dall'ala sinistra.
Ripeto poi che eventuali segni nei punti vicini sono stati coperti dal crollo e non erano visibili prima.
- http://www.911studies.com/ questo Jack White è un personaggio che spara balle a raffica tipo una Gatling cercando di indurre la gente a pensare che tutte le foto del Pentagono siano false ( è debunkabile con una facilità da lasciare attoniti benchè inganni i meno esperti ).
E' lo stesso che ha corretto le stime di questo frame incriminato fatte in questo articolo :
http://www.earth-citizens.net/pages-en/im-2ndlev.html
Ultima immagine con la correzione dell'articolo in base all'effetto grand angolo.

Un B757 è alto 13 metri con il timone di coda e a carrelli sollevati.
Al momento dell'impatto con il palo 1 a 300 metri dal punto colpito il fondo dei motori del B757 stava a circa 6 metri di quota. Lì al momento della foto si hanno circa 100 metri di distanza tra motori del B757 e il punto colpito. Ha circa perso 2/3 della quota che aveva prima. Quindi nel mio caso pessimo stava a 5 metri di altezza con il fondo dei motori e nel caso pessimo di Mazzuco stava a 7 metri da terra con discesa di quota regolare.
Ma si vede che visto che la cima del timone di coda stava a 18 metri nel mio caso pessimo e a 20 metri nella stima di caso pessimo di Mazzucco : stavano comunque più bassi del Pentagono ( 23 metri ) ma non troppo.
Infatti si vede che sotto la lettera d della parola "made" c'è lo spigolo finale del Pentagono alto 23 metri. Da confrontare con l'altezza della coda ( che al massimo sarebbe dovuta essere a circa 20 metri secondo la stima più ottimista ) tenendo conto dell'orizzonte.
Il Boeing stava qui nel momento della ripresa:

Un appunto: il punto A indicato nel frame DoD è in verità un grattacielo, il vero punto A è lo spigolino a fianco in basso sotto la lettera 's' di points, si vede che non avevano google Earth ai tempi.
Altro appunto: qulla non è la traiettoria del B757, la vera traiettoria gli sta un pochino a destra ( il Boeing non deve sorvolare l'arco stradale )
Oltre a disegnare il B757 lungo 100 metri ( e quindi sproporzionato ) Jack White lo sparaballe cerca di correggere senza alterare il succo delle conclusioni dell'articolo. Ovviamente non gli è mai venuto in mente che l'aereo stesse a 45° circa come nell'altro video DoD2 ( ripreso da un telecamera vicinissima, questione di metri ).

Però lo stesso White cerca di dimostrare che quello fosse una specie di Jet semisconosciuto ( a me ): un Dragonfire ( perchè ha la coda sproporzionatamente grande ).
PS:
Sappiate che il motore destro ha colpito un palo , quindi c'era uno dei motori che poteva avere ingoiato un pezzo di alluminio. Avrete anche riconosciuto lo stemma AA sfuocato sul timone di coda poi.
Domada finale:
Perchè il post che stavo scrivendo è sparito di colpo ?
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Forse non ti è chiaro un particolare. Quì non si tratta affatto di essere o non essere daccordo con me. Quì si tratta di guardare in faccia una realtà senza cercare di schivarne gli elementi più sostanziali. Innanzitutto ci sono stati 68 morti, e il solo mettere in dubbio questo dato di fatto significa insultare quelle persone!stefanojoy ha scritto:Aldus ha scritto:E invece no! Quando un aereo liner civile sparisce a causa di un incidente non devo chiederlo al nostro presidente!stefanojoy ha scritto:Aldo scusami ma non chiedere a me dove e' finito l'aereo.... chiedilo a mr Bush & co.... perche' io non ne ho idea. Tutto so che cio' e' che se mi mostrate una ripeto UNA sola foto in cui si veda un 757 li' dentro o uno, UN solo filmato in cui si veda un 757 finirci dentro allora mi mettro' supino e ricoprendomi di gelatina chiedero' umilmente scusa al mondo.....
Lo devo chiedere semmai agli enti di investigazione che fanno indagini sugli incidenti aerei, gli stessi enti che usiamo anche noi per portare alla luce TUTTI gli incidenti in cui un liner civile si vede protagonista.
E' chi mette in dubbio questa versione che DEVE PORTARE LE PROVE di dove è finito quel volo. Non Bush o Ciampi!
E dato che i complottisti non ne hanno una più pallida idea di dove sia finito quel volo, si conviene che tutte le loro "teorie alternative" sono solo un'infantile arrampicata sugli specchi partendo (anzi SCHIVANDO) il presupposto n°1 della questione:
che fine ha fatto il volo AA77 con 68 persone a bordo?
E' solo rispondendo a questa PRIMA e ASSOLUTA domanda se poi si possono fare ALTRE congetture. Ma se non si risponde a questa domanda tutto il resto è fuffa. Mi spiace!
Non sono d'accordo con te su questo, mi spiace.
Ciao
Secondariamente si parla di un aereo in regolare servizio da mesi (forse anni) tra Dulles e Los Angeles, appartenente ad una rinomata compagnia aerea civile, siglato sulla table dei suoi voli come AA 77, e rispondente al marche N591UA.
Un simile vettore non è una lattina di birra che puoi far sparire dentro un cestino della spazzatura quando ti pare, bensì è un'oggetto immenso che vola con regolarità tutti i giorni trasportando passeggeri ed equipaggi. Quando un aereo del genere viene visto imbarcare carburante, bagagli, passeggeri, fare il taxing, il decollo, la crociera, e poi ad un certo punto lo perdi per sempre (nel senso che non arriverà mai alla destinazione finale) si mettono in moto tutte le dovute procedure investigative tipiche di ogni tragedia aerea civile! Non esiste un liner civile che non sia mai stato trovato dopo un incidente, mettitelo chiaro in testa. Tutti i liner che hanno avuto incidenti, sia su terra che sul mare, sono TUTTI stati ritrovati, perchè questa è la PRIMA fase che avviene SEMPRE quando si ha a che fare con la perdita di un'aeroplano.
Se tu, o altri, non siete in grado di dire dove è finito quell'aereo, lo ripeto, vi state arrampicando sugli specchi inutilmente. La tesi ufficiale da questo punto di vista non fa una grinza. Quel volo AA77 checchè se ne dica è stato ritrovato! E spiacente per te e per tutti quelli che la pensano come te, quell'aereo, o meglio ciò che rimane di quell'aereo, è stato trovato dentro e fuori il pentagono. Motori, pezzi di fusoliera serigrafata America Airlines, scatole nere, carrelli, attuatori idraulici, pezzi d'ala, insomma tutto! E chi va sul luogo del disastro per inventigare su un incidente aereo non è il primo fesso che c'è sulla piazza che non sa riconoscere un rottame di una BCS da quello di un B757, mettiti in testa anche questo!
Le investigazioni aeree, TUTTE le investigazioni aeree, si fanno sul LUOGO DEL DISASTRO, non certo in poltrona davanti a internet guardando un po' di fotografie come fanno i complottisti. Vediamo di essere seri quando parliamo di queste cose perchè l'aviazione civile non è un gioco. E' una cosa moooolto seria, trattata da altrettante persone molto serie, a cominciare dai piloti! Questa stupida prassi di improvvisarsi "investigatori di incidenti aerei" stando in poltrona ad osservare qualche ridicola foto mi fa semplicemente ribrezzo.

Non solo è una cosa infantile e stupida, ma è anche un modo per affrontare i temi di aviazione come si trattasse di un'articoletto di Novella 2000 scritto da qualche giornalista deficiente. Se proprio non si riesce a farne a meno di parlottare, si può anche fare delle osservazioni fotografiche personali di un incidente aereo, ma da lì a sindacare con anta saccenza che "IO NE SO PIU' DEGLI ENTI INVESTIGATIVI" perchè ho osservato le foto di internet, ragazzi ce ne passa, e con tutta franchezza vi fa fare pure la figura dei pivelli.
Vorrà dire che la prossima volta che cade un aereo manderemo a cogliere castagne tutti i PROFESSIONISTI che investigano sulle scaigure aeree per MESTIERE, e daremo al singolo navigatore internet la facoltà di stilare rapporti ufficiali e comprovati delle cause della sciagura e che velivolo si tratta partendo solo dall'osservazione fotografica via internet.


Altro che dire" per me nel pentagono non si è schiantato un 757"!
Cosa si è schiantato allora?
Un trattore?
La moto di Valentino Rossi?
Un Aermacchi Mb346 pilotato da Cecconello?
Fuori il nome per favore!!
Troppo facile fare simili affermazioni senza sapere (perchè è lampante che NON LO SAPETE!) che cosa si è schiantato nel pentagono e che fine ha fatto il volo AA77 con 68 persone a bordo.
Vi sembra forse una risposta da indagine seria? E che razza di indagine sarebbe se non sapete nè che fine ha fatto l'AA77, e neppure che aereo è finito nel pentagono? E "quell'aereo" (il vostro) da dove sarebbe partito? Nessuno lo ha visto? Chi lo pilotava? I nomi dei piloti? Il modello? La compagnia o reparto?
Nessuno ne sa niente?

Però, che bello! Proprio un'indagine coi fiocchi con tanto di ZERO prove a confermarla!
E visto che per te non ha alcuna importanza dire che fine ha fatto un'aereo di linea scomparso (quando invece è la PRIMA cosa che dovresti dire e sapere punto per punto prima di affermare che quello NON ERA l'AA77) e andate avanti per partito preso contro questa assurda convinzione, guardati un po' di queste immagini e poi dicci a mente libera a che cosa possono appartenere questi rottami. Sono proprio (anzi SIAMO) curioso di vedere cosa ci dirai. Ovviamente pretendiamo le prove, mica dei "forse è...", o dei "magari potrebbe essere...".
Dire "forse" o "magari" è capace anche mia nonna rincoglionita di 84 anni o mio nipotino di 1 anno e mezzo.
http://paoloattivissimo.info/11settembr ... 7F-001.jpg
http://paoloattivissimo.info/11settembr ... ullres.jpg
http://paoloattivissimo.info/11settembr ... ullres.jpg
Ultima modifica di Aldus il 19 agosto 2006, 8:57, modificato 2 volte in totale.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Quali foto di buchi o crateri? Avvenuti in che circostanza, su che terreno, a che velocità, e soprattutto con che angolo di impatto?Fafy Brown ha scritto: ma quindi tutte le foto che girano sui vari siti di aviazione che riportano danni, buchi, crateri, incendi creati da incidenti aerei... sono tutte false?
Parli poi di "danni e incendi" causati da incidenti aerei. Hai mai visto un'incidente aereo che non fa danni, rottami, incendi?

Cosa vuol dire integro? Linate non ha proprio nulla a che vedere con l'impatto al pentagono. L'MD80 stava decollando a circa 240 kmh quando ha impastato il cessna a metà pista. Non si è infilato dentro un'edificio a 800 kmh. Direi che i due incidenti sono molto diversi, anzi non hanno proprio nulla in comune!Fafy Brown ha scritto: è rimasto integro pure quello di linate.. e strisciando a una velocità minore i segni eccome se li ha lasciati.. e devo credere che il 757 sia immune da ciò avendo strisciato come dite voi a 800km/h??
Inoltre gli unici "segni" che ha lasciato l'Md80 sulla pista e dentro il capannone erano solo rottami. Nessuna buca o cratere.
Nessuno poi ha detto che un 757 è IMMUNE. E' immune a che cosa? Agli impatti? Figurati! Quell'aereo è entrato nel pentagono a 800 kmh e si è totalmente disintegrato (esattamente come gli altri due aerei delle twin tower). Impattare un'edificio con un angolo limitatissimo non ti da nessuna immunità. Se la fusoliera trova un varco (una porta, una finestra) ci entra dentro a razzo con tutta l'energia cinetica che possiede per poi disintegrarsi all'istante (le ali no, quelle si disintegrano subito all'impatto frontale, a causa anche dell'esplosione da carburante di cui sono piene). Il tutto senza scavare crateri da "bolide meteoritico". Certo che se al posto di una facciata di cemento armato ti pianti in picchiata a 180° sull'erba e a 800 kmh, allora un bel buco lo fai eccome. Ma non è certo il caso del pentagono dove l'angolo era ridottissimo.
- Max62
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:31
- Località: Bergamo
L'altra sera mi sono perso il programma, ma se è stata una replica lo avevo già visto in una precedente serata.
Comunque sul sito RAI è possibile rivederlo a questo indirizzo
http://www.media.rai.it/mpelenco/0,,enigma^9137,00.html
Comunque sul sito RAI è possibile rivederlo a questo indirizzo
http://www.media.rai.it/mpelenco/0,,enigma^9137,00.html
ciao
Massimo
Massimo
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20758
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Non posso che stra-quotare. Pienamente d'accordo. Purtroppo quando capitano eventi negativi in aviazione tutti si improvvisano super-esperti sparando sentenze il giorno dopo.Aldus ha scritto:[
Le investigazioni aeree, TUTTE le investigazioni aeree, si fanno sul LUOGO DEL DISASTRO, non certo in poltrona davanti a internet guardando un po' di fotografie come fanno i complottisti. Vediamo di essere seri quando parliamo di queste cose perchè l'aviazione civile non è un gioco. E' una cosa moooolto seria, trattata da altrettante persone molto serie, a cominciare dai piloti! Questa stupida prassi di improvvisarsi "investigatori di incidenti aerei" stando in poltrona ad osservare qualche ridicola foto mi fa semplicemente ribrezzo.![]()
Non solo è una cosa infantile e stupida, ma è anche un modo per affrontare i temi di aviazione come si trattasse di un'articoletto di Novella 2000 scritto da qualche giornalista deficiente. Se proprio non si riesce a farne a meno di parlottare, si può anche fare delle osservazioni fotografiche personali di un incidente aereo, ma da lì a sindacare con anta saccenza che "IO NE SO PIU' DEGLI ENTI INVESTIGATIVI" perchè ho osservato le foto di internet, ragazzi ce ne passa, e con tutta franchezza vi fa fare pure la figura dei pivelli.
Vorrà dire che la prossima volta che cade un aereo manderemo a cogliere castagne tutti i PROFESSIONISTI che investigano sulle scaigure aeree per MESTIERE, e daremo al singolo navigatore internet la facoltà di stilare rapporti ufficiali e comprovati delle cause della sciagura e che velivolo si tratta partendo solo dall'osservazione fotografica via internet
Non è cultura aeronautica questa. Lasciamo le investigazioni a chi di dovere, e noi appassionati cerchiamo di capire bene le cose prima di dare giudizi. Non basta una foto o un articolo giornalistico per avere in mano gli elementi per giudicare.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Aldus ha scritto:Forse non ti è chiaro un particolare. Quì non si tratta affatto di essere o non essere daccordo con me. Quì si tratta di guardare in faccia una realtà senza cercare di schivarne gli elementi più sostanziali. Innanzitutto ci sono stati 68 morti, e il solo mettere in dubbio questo dato di fatto significa insultare quelle persone!stefanojoy ha scritto:Aldus ha scritto:E invece no! Quando un aereo liner civile sparisce a causa di un incidente non devo chiederlo al nostro presidente!stefanojoy ha scritto:Aldo scusami ma non chiedere a me dove e' finito l'aereo.... chiedilo a mr Bush & co.... perche' io non ne ho idea. Tutto so che cio' e' che se mi mostrate una ripeto UNA sola foto in cui si veda un 757 li' dentro o uno, UN solo filmato in cui si veda un 757 finirci dentro allora mi mettro' supino e ricoprendomi di gelatina chiedero' umilmente scusa al mondo.....
Lo devo chiedere semmai agli enti di investigazione che fanno indagini sugli incidenti aerei, gli stessi enti che usiamo anche noi per portare alla luce TUTTI gli incidenti in cui un liner civile si vede protagonista.
E' chi mette in dubbio questa versione che DEVE PORTARE LE PROVE di dove è finito quel volo. Non Bush o Ciampi!
E dato che i complottisti non ne hanno una più pallida idea di dove sia finito quel volo, si conviene che tutte le loro "teorie alternative" sono solo un'infantile arrampicata sugli specchi partendo (anzi SCHIVANDO) il presupposto n°1 della questione:
che fine ha fatto il volo AA77 con 68 persone a bordo?
E' solo rispondendo a questa PRIMA e ASSOLUTA domanda se poi si possono fare ALTRE congetture. Ma se non si risponde a questa domanda tutto il resto è fuffa. Mi spiace!
Non sono d'accordo con te su questo, mi spiace.
Ciao
Secondariamente si parla di un aereo in regolare servizio da mesi (forse anni) tra Dulles e Los Angeles, appartenente ad una rinomata compagnia aerea civile, siglato sulla table dei suoi voli come AA 77, e rispondente al marche N591UA.
Un simile vettore non è una lattina di birra che puoi far sparire dentro un cestino della spazzatura quando ti pare, bensì è un'oggetto immenso che vola con regolarità tutti i giorni trasportando passeggeri ed equipaggi. Quando un aereo del genere viene visto imbarcare carburante, bagagli, passeggeri, fare il taxing, il decollo, la crociera, e poi ad un certo punto lo perdi per sempre (nel senso che non arriverà mai alla destinazione finale) si mettono in moto tutte le dovute procedure investigative tipiche di ogni tragedia aerea civile! Non esiste un liner civile che non sia mai stato trovato dopo un incidente, mettitelo chiaro in testa. Tutti i liner che hanno avuto incidenti, sia su terra che sul mare, sono TUTTI stati ritrovati, perchè questa è la PRIMA fase che avviene SEMPRE quando si ha a che fare con la perdita di un'aeroplano.
Se tu, o altri, non siete in grado di dire dove è finito quell'aereo, lo ripeto, vi state arrampicando sugli specchi inutilmente. La tesi ufficiale da questo punto di vista non fa una grinza. Quel volo AA77 checchè se ne dica è stato ritrovato! E spiacente per te e per tutti quelli che la pensano come te, quell'aereo, o meglio ciò che rimane di quell'aereo, è stato trovato dentro e fuori il pentagono. Motori, pezzi di fusoliera serigrafata America Airlines, scatole nere, carrelli, attuatori idraulici, pezzi d'ala, insomma tutto! E chi va sul luogo del disastro per inventigare su un incidente aereo non è il primo fesso che c'è sulla piazza che non sa riconoscere un rottame di una BCS da quello di un B757, mettiti in testa anche questo!
Le investigazioni aeree, TUTTE le investigazioni aeree, si fanno sul LUOGO DEL DISASTRO, non certo in poltrona davanti a internet guardando un po' di fotografie come fanno i complottisti. Vediamo di essere seri quando parliamo di queste cose perchè l'aviazione civile non è un gioco. E' una cosa moooolto seria, trattata da altrettante persone molto serie, a cominciare dai piloti! Questa stupida prassi di improvvisarsi "investigatori di incidenti aerei" stando in poltrona ad osservare qualche ridicola foto mi fa semplicemente ribrezzo.![]()
Non solo è una cosa infantile e stupida, ma è anche un modo per affrontare i temi di aviazione come si trattasse di un'articoletto di Novella 2000 scritto da qualche giornalista deficiente. Se proprio non si riesce a farne a meno di parlottare, si può anche fare delle osservazioni fotografiche personali di un incidente aereo, ma da lì a sindacare con anta saccenza che "IO NE SO PIU' DEGLI ENTI INVESTIGATIVI" perchè ho osservato le foto di internet, ragazzi ce ne passa, e con tutta franchezza vi fa fare pure la figura dei pivelli.
Vorrà dire che la prossima volta che cade un aereo manderemo a cogliere castagne tutti i PROFESSIONISTI che investigano sulle scaigure aeree per MESTIERE, e daremo al singolo navigatore internet la facoltà di stilare rapporti ufficiali e comprovati delle cause della sciagura e che velivolo si tratta partendo solo dall'osservazione fotografica via internet.![]()
![]()
Altro che dire" per me nel pentagono non si è schiantato un 757"!
Cosa si è schiantato allora?
Un trattore?
La moto di Valentino Rossi?
Un Aermacchi Mb346 pilotato da Cecconello?
Fuori il nome per favore!!
Troppo facile fare simili affermazioni senza sapere (perchè è lampante che NON LO SAPETE!) che cosa si è schiantato nel pentagono e che fine ha fatto il volo AA77 con 68 persone a bordo.
Vi sembra forse una risposta da indagine seria? E che razza di indagine sarebbe se non sapete nè che fine ha fatto l'AA77, e neppure che aereo è finito nel pentagono? E "quell'aereo" (il vostro) da dove sarebbe partito? Nessuno lo ha visto? Chi lo pilotava? I nomi dei piloti? Il modello? La compagnia o reparto?
Nessuno ne sa niente?![]()
Però, che bello! Proprio un'indagine coi fiocchi con tanto di ZERO prove a confermarla!
E visto che per te non ha alcuna importanza dire che fine ha fatto un'aereo di linea scomparso (quando invece è la PRIMA cosa che dovresti dire e sapere punto per punto prima di affermare che quello NON ERA l'AA77) e andate avanti per partito preso contro questa assurda convinzione, guardati un po' di queste immagini e poi dicci a mente libera a che cosa possono appartenere questi rottami. Sono proprio (anzi SIAMO) curioso di vedere cosa ci dirai. Ovviamente pretendiamo le prove, mica dei "forse è...", o dei "magari potrebbe essere...".
Dire "forse" o "magari" è capace anche mia nonna rincoglionita di 84 anni o mio nipotino di 1 anno e mezzo.
http://paoloattivissimo.info/11settembr ... 7F-001.jpg
http://paoloattivissimo.info/11settembr ... ullres.jpg
http://paoloattivissimo.info/11settembr ... ullres.jpg
Senti Aldo cosa vuoi che ti dica? Per rispetto non ti dico niente, non credo di stare offendendo la memoria di nessuno, anzi, a parer mio la offende chi si fa acciecare da realta' non chiare... comunque.... punti di vista.... io con la mia coscienza sono piu' che tranquillo. Evidentemente stiamo parlando di due cose diverse o di due livelli di discorso diversi, tu rimani inchiodato all'aviazione su cu ne sai cento volte piu' di me, io espando un attimino le mie vedute anche dietro (capacita' e modalita' operative dei servizi di sicurezza ecc ecc), di cui ne so un po' piu' di te per esperienza diretta.... i forse e' e magari potrebbe, sei (anzi SIETE, scusa) costretti a dirli voi, non io! Cosa credi ,che nessuno abbia visto le foto postate sopra?

Quello che mi pare strano e' che ci siano persone che da due foto su internet si facciano convincere e giurerebbero sulla Madonna che la' c'era un 757.... mah!
Se uno dovesse accettare tutto quello che dicono le versioni ufficiali per partito preso probabilmente staremmo ancora credendo a babbo Natale o forse anche qui tu credi che tutto quello che un'amministrazione dica o faccia sia oro colato?
Aldo, siccome vedo che ti stai scaldando e rischio di non risultarti troppo simpatico, vorrei interromperla qui, ripetendoti che IO rispetto le tue idee, le ritengo personalmente semplicemente assurde sotto molti punti di vista ma rispetto te e non pretendo che tu la pensi come me e fortunatamente (o no) ogni giorno ho altro per cui scaldarmi e non mi va di entrare in contrapposizione con te che sei una figura fondamentale di questo sito e forum.... ti dico solo che da certe foto postate in questo thread i miei dubbi sono solo aumentati.... e se per questo mi odierai mi dispiace tanto. Io sono sincero e dico quello che penso, senza malizia, se ti ho dato fastidio scusami, spero non ci siano strascichi da parte tua verso di me.
Ubi maior minor cessat....
ciao.
JTD:
Hai letto le mie considerazioni? Te le ripeto per comodita' autocitandomi:
"E' proprio quella traiettoria di 4-5° (picchiata) che mi preoccupa, shogun.
Anch'io penso che un 757 dovesse per forza scendere in quel modo...come dicono in america: NO WAY.
Ma continuando quella traiettoria e picchiando (perchè a quelle velocita' l'aereo puo' scendere solo picchiando) dentro il pentagono dovrebbe esserci una voragine....non so se mi sono spiegato. Ed il filmato, ovviamente, dovrebbe essere completamente falso.
Ecco quali sono i miei dubbi piu' forti. Per il resto su molte altre cose potresti aver ragione"
Come vedi non mi sono rifatto a nessuna foto o articolo di giornale. Per impattare il piano terra del pentagono (come qualsiasi piano terra di un qualsiasi palazzo) un veivolo della fattura di un 757 (lo ricordo in teoria carico di kerosene, passeggeri e cargo) ha due modi tenendo presente il grafico postato da shogun:
http://thewebfairy.com/killtown/images/ ... aj_dip.jpg
1) Assumere un certo angolo di picchiata (2-3 gradi) che lo porti perfettamente al punto d'impatto senza spanciare prima, ma questo presuppone:
a) Un pilotaggio perfetto e senza sbavature;
b) Un bel craterone dentro il Pentagono, o comunque forti segni di impatto nel pavimento* (mai segnalati neanche dopo aver pulito i detriti).
c) Il video o i video del D.o.D. FALSI per via della posizione iniziale dell'oggetto nell'inquadratura dei famosi fotrogrammi (fotogrammi UFFICIALI, ricordo).
*Qui non mi trovo daccordo con shogun perchè' puoi decellerare quanto vuoi, ma il pavimento interno non rimararra' certo "pulito" e come è stato trovato dopo lo smaltimento dei detriti.
2) Una discesa iniziale costante con riallineamento a pitch 0 o quasi per viaggiare praticamente parallelo col terreno del pentagono negli ultimi 200 metri evitando accuratamente le bobine dei cavi rimasti in piedi davanti alla facciata del pentagono stesso, ma questo presuppone:
a) pilotaggio da "extraterrestre";
b) un veivolo con massa e manovrabilita' da caccia (per il perfetto riallineamento a pochi metri dal suolo)
c) che i fotogrammi del DoD siano, ovviamente, genuini.
Come vedi qui cultura aereonautica c'entra poco o nulla. E chi ha fatto le investigazioni ha investigato poco o niente senno' non staremmo qui a porci delle domande di semplice LOGICA.
In ogni caso non vedo ancora considerazioni tecniche da chi tecnico lo è sul serio.
Saluti.
"Purtroppo quando capitano eventi negativi in aviazione tutti si improvvisano super-esperti sparando sentenze il giorno dopo.
Non è cultura aeronautica questa. Lasciamo le investigazioni a chi di dovere, e noi appassionati cerchiamo di capire bene le cose prima di dare giudizi. Non basta una foto o un articolo giornalistico per avere in mano gli elementi per giudicare.
Un salutone"
Hai letto le mie considerazioni? Te le ripeto per comodita' autocitandomi:
"E' proprio quella traiettoria di 4-5° (picchiata) che mi preoccupa, shogun.
Anch'io penso che un 757 dovesse per forza scendere in quel modo...come dicono in america: NO WAY.
Ma continuando quella traiettoria e picchiando (perchè a quelle velocita' l'aereo puo' scendere solo picchiando) dentro il pentagono dovrebbe esserci una voragine....non so se mi sono spiegato. Ed il filmato, ovviamente, dovrebbe essere completamente falso.
Ecco quali sono i miei dubbi piu' forti. Per il resto su molte altre cose potresti aver ragione"
Come vedi non mi sono rifatto a nessuna foto o articolo di giornale. Per impattare il piano terra del pentagono (come qualsiasi piano terra di un qualsiasi palazzo) un veivolo della fattura di un 757 (lo ricordo in teoria carico di kerosene, passeggeri e cargo) ha due modi tenendo presente il grafico postato da shogun:
http://thewebfairy.com/killtown/images/ ... aj_dip.jpg
1) Assumere un certo angolo di picchiata (2-3 gradi) che lo porti perfettamente al punto d'impatto senza spanciare prima, ma questo presuppone:
a) Un pilotaggio perfetto e senza sbavature;
b) Un bel craterone dentro il Pentagono, o comunque forti segni di impatto nel pavimento* (mai segnalati neanche dopo aver pulito i detriti).
c) Il video o i video del D.o.D. FALSI per via della posizione iniziale dell'oggetto nell'inquadratura dei famosi fotrogrammi (fotogrammi UFFICIALI, ricordo).
*Qui non mi trovo daccordo con shogun perchè' puoi decellerare quanto vuoi, ma il pavimento interno non rimararra' certo "pulito" e come è stato trovato dopo lo smaltimento dei detriti.
2) Una discesa iniziale costante con riallineamento a pitch 0 o quasi per viaggiare praticamente parallelo col terreno del pentagono negli ultimi 200 metri evitando accuratamente le bobine dei cavi rimasti in piedi davanti alla facciata del pentagono stesso, ma questo presuppone:
a) pilotaggio da "extraterrestre";
b) un veivolo con massa e manovrabilita' da caccia (per il perfetto riallineamento a pochi metri dal suolo)
c) che i fotogrammi del DoD siano, ovviamente, genuini.
Come vedi qui cultura aereonautica c'entra poco o nulla. E chi ha fatto le investigazioni ha investigato poco o niente senno' non staremmo qui a porci delle domande di semplice LOGICA.
In ogni caso non vedo ancora considerazioni tecniche da chi tecnico lo è sul serio.
Saluti.
- Shogun
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
- Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )
No mxc ( maxgallo, non riesco a chiamarti diversamente )
Io ho letto tutto, ma è stato tutto manipolato con analisi farlocche fatte da persone che non sapevano neanche di cosa stessero parlando.
La prima analisi trascura l'effetto grandangolo tipica delle telecamere: correggiamolo questo effetto per evitare di giudicare male e vediamo cosa si vede.
Poi l'aereo risulta sempre coperto dalla colonnina. Si vede sono il presunto timone di coda e la parte alta della fusoliera, che non sporge lateralmente, altrimenti l'aereo doveva essere lungo oltre 80 metri. Avevo già segnalato che Aribandus aveva preso un granchio e il motivo è sempre il problema dei raggi di luce rettilinei che arrivano alla telecamera partendo dai palazzi sullo sfondo ( cioè si vedono i palazzi sullo sfondo ). Quindi si poteva sapere molto sul video semplicemente con google Earth e qualche foto di Pentagon City.
Qualsiasi oggetto che fosse spuntato sulla sinistra sarebbe stato lungo almeno 80 metri in quanto sarebbe stato praticamente allineato con il punto A nella foto da satellite.
Non si può dire se i video DoD siano falsi, di certo non lo si può dire da quelle analisi di earth-citizen che ho linkato, perchè sono esempi di cosa non si deve fare per affrontare la questione.
http://www.earth-citizens.net/pages-en/im-2ndlev.html
Appena si sono accorti che si doveva considerare il grand angolo da telecamera, hanno disegnato un Boeing lungo 100 metri e alto quindi 30 metri ma facendolo passare per un Boeing di 47 metri e alto 13 per dire che non c'era spazio a sufficienza. Ovviamente non se ne saranno nemmeno accorti che l'aereo non sporgeva ed arrivava inclinato di 45°, non penso alla mala fede.
Ovvio che se disegnavano l'aereo grande il doppio di quello che era i conti non tornavano: il timone di coda lo si vedeva bene e fin lì ci siamo: ma l'aereo doveva spofondare nel terreno. Invece se guardi la linea dell'orizzonte tratteggiata in basso nella foto con la correzione dell'effetto grand angolo e la prolunghi, si vede che la base del presunto timone di coda sta ad un'altezza da terra pari all'altezza del presunto timone di coda stesso : quello che dal frame sembra il timone di coda intero e vista dal lato è inclinato di circa 45° e include già parte della fusoliera.

La prima parte dell'articolo invece parte da fatti sbagliati, tutti viziati dall'effetto della telecamera e arriva a conclusioni sbagliate. Fanno meglio a restare su internet invece di andare a dirlo a tutti i giornali. La seconda ad opera di Jack White invece mette un nuovo modello B797 lungo 100 metri e alto 25 metri non inclinato per dire che i motori stavano a 1 metro e mezzo da terra.
Inoltre: con 2° o 3° è discesa: non picchiata. 20 ° può essere picchiata. Ma 3.7° non precluderebbero nemmeno la possibilità di una leggera rialzata del muso. Insomma con 3.7° scarichi al suolo una quantità di moto ridotta di circa 16 volte rispetto ad un impatto ortogonale .
Stefanojoy:
Ad esempio : prendi il mio caso: io ci casco e decido di studiare meglio la questione per portare prove ulteriori che non poteva essere stato un Boeing 757 o un grosso aereo. Accumulo materiale ma dopo un mese circa di iscrizione a luogocomune, mi accorgo che non mi è stata raccontata tutta la verità. Quello che non sembrava possibile lo è diventato a poco a poco nel corso dei mesi anche se adesso ho ancora dei dubbi [e lo ammetto che alcuni dubbi non sono proprio su argomenti trascurabili ma fondamentali ].
1440 foto però sono più di 2. Per non parlare di video vari, articoli e ricerche personali.
Quello che mi pare strano e' che ci siano persone che da due foto su internet si facciano convincere e giurerebbero sulla Madonna che la' non c'era un 757.... mah!
Io ho letto tutto, ma è stato tutto manipolato con analisi farlocche fatte da persone che non sapevano neanche di cosa stessero parlando.
La prima analisi trascura l'effetto grandangolo tipica delle telecamere: correggiamolo questo effetto per evitare di giudicare male e vediamo cosa si vede.
Poi l'aereo risulta sempre coperto dalla colonnina. Si vede sono il presunto timone di coda e la parte alta della fusoliera, che non sporge lateralmente, altrimenti l'aereo doveva essere lungo oltre 80 metri. Avevo già segnalato che Aribandus aveva preso un granchio e il motivo è sempre il problema dei raggi di luce rettilinei che arrivano alla telecamera partendo dai palazzi sullo sfondo ( cioè si vedono i palazzi sullo sfondo ). Quindi si poteva sapere molto sul video semplicemente con google Earth e qualche foto di Pentagon City.
Qualsiasi oggetto che fosse spuntato sulla sinistra sarebbe stato lungo almeno 80 metri in quanto sarebbe stato praticamente allineato con il punto A nella foto da satellite.
Non si può dire se i video DoD siano falsi, di certo non lo si può dire da quelle analisi di earth-citizen che ho linkato, perchè sono esempi di cosa non si deve fare per affrontare la questione.
http://www.earth-citizens.net/pages-en/im-2ndlev.html
Appena si sono accorti che si doveva considerare il grand angolo da telecamera, hanno disegnato un Boeing lungo 100 metri e alto quindi 30 metri ma facendolo passare per un Boeing di 47 metri e alto 13 per dire che non c'era spazio a sufficienza. Ovviamente non se ne saranno nemmeno accorti che l'aereo non sporgeva ed arrivava inclinato di 45°, non penso alla mala fede.
Ovvio che se disegnavano l'aereo grande il doppio di quello che era i conti non tornavano: il timone di coda lo si vedeva bene e fin lì ci siamo: ma l'aereo doveva spofondare nel terreno. Invece se guardi la linea dell'orizzonte tratteggiata in basso nella foto con la correzione dell'effetto grand angolo e la prolunghi, si vede che la base del presunto timone di coda sta ad un'altezza da terra pari all'altezza del presunto timone di coda stesso : quello che dal frame sembra il timone di coda intero e vista dal lato è inclinato di circa 45° e include già parte della fusoliera.

La prima parte dell'articolo invece parte da fatti sbagliati, tutti viziati dall'effetto della telecamera e arriva a conclusioni sbagliate. Fanno meglio a restare su internet invece di andare a dirlo a tutti i giornali. La seconda ad opera di Jack White invece mette un nuovo modello B797 lungo 100 metri e alto 25 metri non inclinato per dire che i motori stavano a 1 metro e mezzo da terra.
Inoltre: con 2° o 3° è discesa: non picchiata. 20 ° può essere picchiata. Ma 3.7° non precluderebbero nemmeno la possibilità di una leggera rialzata del muso. Insomma con 3.7° scarichi al suolo una quantità di moto ridotta di circa 16 volte rispetto ad un impatto ortogonale .
Stefanojoy:
A dire la verità lo hanno detto verso sera l'11 settembre 2001 che c'era un aereo di linea. Poi hanno fatto uno studio quelli della ASCE, la FEMA ha fatto un altro resoconto riportato dall Commissione sul 9-11. E poi è arrivato Meyssan a dire che sul Pentagono non si è schiantato un B757. Molti ci cascano e si continuano ad apportare al solito modo prove con un fondamento apparente ma fondamentalmente falsate da ragionamenti sbagliati.Quello che mi pare strano e' che ci siano persone che da due foto su internet si facciano convincere e giurerebbero sulla Madonna che la' c'era un 757.... mah!
Ad esempio : prendi il mio caso: io ci casco e decido di studiare meglio la questione per portare prove ulteriori che non poteva essere stato un Boeing 757 o un grosso aereo. Accumulo materiale ma dopo un mese circa di iscrizione a luogocomune, mi accorgo che non mi è stata raccontata tutta la verità. Quello che non sembrava possibile lo è diventato a poco a poco nel corso dei mesi anche se adesso ho ancora dei dubbi [e lo ammetto che alcuni dubbi non sono proprio su argomenti trascurabili ma fondamentali ].
1440 foto però sono più di 2. Per non parlare di video vari, articoli e ricerche personali.
Quello che mi pare strano e' che ci siano persone che da due foto su internet si facciano convincere e giurerebbero sulla Madonna che la' non c'era un 757.... mah!
Ciao shogun:
Attenzione, l'avevo scritto in un precedente post: a determinate velocita' un aereo, come nel caso del 757, non puo' scendere planando, perchè presuppone una velocita' di molto inferiore a quello stabilito dalle inchieste sulla presunta scatola nera (quella contenente i dati di volo) incrociato dal calcolo del movimento dell'oggetto dai fotogrammi che tu mi dici non essere false.
Cioe' per perdere quota a quelle velocita', quindi senza flaps come invece lo è una configurazione di atterraggio, l'aereo deve per forza picchiare col muso, altrimenti non riesce ad abbassarsi, ma al contrario per l'angolo d'attacco dell'ala (ammesso che poteva essere di 0 gradi visto che secondo te l'aereo non picchiava) fa in modo da che la portanza "sollevi" l'aereo invece di falro planare o scendere. Oltre naturalente al fatto che senza picchiare un po' il muso un pilota non ha una chiara visione del punto d'impatto.
Mi sono espresso con termini sicuramente non consoni della aereodimanica , ma spero di essermi spiegato lo stesso.
Come gia' ebbi modo di dirti, anche se non fossero stati 800 Km/h, (ma comunque ad una velocita' tale da non poter stallare vista l'assenza dei flpas in quel frangente) la manovra appare comunque ardua ed a mio avviso impossibile per un pivello come Hanjour.
Se tu mi dici che il filmato del DoD è genuino si dovra' per forza presupporre il punto 2 del mio precendete post; cioe' l'aereo è sceso costantemente fin sopra il quadrifoglio (che lo ricordo è piu' alto rispetto al punto d'impatto del 757) per poi abbassarsi drasticamente (quindi tranciare i pali dell'illuminazione) a rasoterra per apparire nella posizione giusta all'interno del video della sorveglianza, altrimenti avremmo dovuto vedere un oggetto provenire non in linea retta rispetto al terreno, ma in qualche modo arrivare da dx verso sx con un tot angolo rispetto al terreno (seguendo la tua famosa linea magenta) visto pure che quella specie di timone che si vede sbucare da dietro la colonnina ha una posizione non iclinata rispetto al terreno.
Inoltre sappiamo, dagli stessi piloti dell'alitalia nella trasmissione dello speciale tg1 di febbraio, che qualsiasi manovra, anche correttiva, che si va a fare su un 757 a determinate velocita' comportano pesanti variazioni di rotta anche per un asso del volo.
Insomma è tutto cio' che avviene fino ad un momento prima dell'impatto che non mi convince affatto.
Ciao.
Qui non mi trovi daccordo.Inoltre: con 2° o 3° è discesa: non picchiata. 20 ° può essere picchiata. Ma 3.7° non precluderebbero nemmeno la possibilità di una leggera rialzata del muso. Insomma con 3.7° scarichi al suolo una quantità di moto ridotta di circa 16 volte rispetto ad un impatto ortogonale .
Attenzione, l'avevo scritto in un precedente post: a determinate velocita' un aereo, come nel caso del 757, non puo' scendere planando, perchè presuppone una velocita' di molto inferiore a quello stabilito dalle inchieste sulla presunta scatola nera (quella contenente i dati di volo) incrociato dal calcolo del movimento dell'oggetto dai fotogrammi che tu mi dici non essere false.
Cioe' per perdere quota a quelle velocita', quindi senza flaps come invece lo è una configurazione di atterraggio, l'aereo deve per forza picchiare col muso, altrimenti non riesce ad abbassarsi, ma al contrario per l'angolo d'attacco dell'ala (ammesso che poteva essere di 0 gradi visto che secondo te l'aereo non picchiava) fa in modo da che la portanza "sollevi" l'aereo invece di falro planare o scendere. Oltre naturalente al fatto che senza picchiare un po' il muso un pilota non ha una chiara visione del punto d'impatto.
Mi sono espresso con termini sicuramente non consoni della aereodimanica , ma spero di essermi spiegato lo stesso.

Come gia' ebbi modo di dirti, anche se non fossero stati 800 Km/h, (ma comunque ad una velocita' tale da non poter stallare vista l'assenza dei flpas in quel frangente) la manovra appare comunque ardua ed a mio avviso impossibile per un pivello come Hanjour.
Se tu mi dici che il filmato del DoD è genuino si dovra' per forza presupporre il punto 2 del mio precendete post; cioe' l'aereo è sceso costantemente fin sopra il quadrifoglio (che lo ricordo è piu' alto rispetto al punto d'impatto del 757) per poi abbassarsi drasticamente (quindi tranciare i pali dell'illuminazione) a rasoterra per apparire nella posizione giusta all'interno del video della sorveglianza, altrimenti avremmo dovuto vedere un oggetto provenire non in linea retta rispetto al terreno, ma in qualche modo arrivare da dx verso sx con un tot angolo rispetto al terreno (seguendo la tua famosa linea magenta) visto pure che quella specie di timone che si vede sbucare da dietro la colonnina ha una posizione non iclinata rispetto al terreno.
Inoltre sappiamo, dagli stessi piloti dell'alitalia nella trasmissione dello speciale tg1 di febbraio, che qualsiasi manovra, anche correttiva, che si va a fare su un 757 a determinate velocita' comportano pesanti variazioni di rotta anche per un asso del volo.
Insomma è tutto cio' che avviene fino ad un momento prima dell'impatto che non mi convince affatto.
Ciao.
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Non ho visto il programma che ha dato inizio al 3D, però ho letto tutti i posts.
Dico anche io la mia, per quello che vale.
1) A tutti coloro che sostengono che è stato un missile a colpire il Pentagono posso solo dire che ho visto danni da missile su edifici e nessuno, neanche lontanamente, somigliava al buco che ho visto in riparazione sul Pentagono poco tempo dopo l'accaduto.
Per fare quel buco occorreva qualche cosa della misura e del peso di un B757/767 o A300/310/330 o simili.
Oppure un missile con una carica esplosiva di tipo non convenzionale, ma in quel caso le radiazioni residue avrebbero impedito il rapido svolgersi dei lavori di riparazione.
Inoltre il personale addetto avrebbe dovuto quantomeno proteggersi, cosa che non ho notato.
Le protezioni all'apparato respiratorio le avevano invece quelli che lavoravano al sito delle torri gemelle, dato che sia le due torri, che gli altri due edifici abbattuti dal loro crollo erano costruiti con ampio uso di amianto (al contrario del pentagono).
La struttura del pentagono, molto più solida dell'acciaio e vetro di cui erano fatti i grattacieli di Manhattan, ha fatto sì che i danni fossero minori.
In entrambi i casi però, le temperature ed il danno da cinesi hanno fatto sì che dei velivoli rimanesse ben poco.
2) La scia di un velivolo è inversamente proporzionale alla sua velocità, cioè tanto più si va piano (flaps estesi ecc...) tanto più importante è l'effetto della scia, comunque mai in grado di fare danni a strutture fisse, altrimenti i fragili pali che sostengono le luci di avvicinamento sarebbero sradicati ad ogni atterraggio (questo per i dubbiosi della scia).
3) Guidare un aereo di linea verso un bersaglio fisso non è particolarmente difficile, soprattutto se aiutati da sistemi di navigazione avanzati come quelli di cui disponevano i velivoli in questione.
4) Un minimo di conoscenza di balistica terminale toglierebbe poi tutti i dubbi a chi crede ai testimoni oculari.
Un velivolo che viaggia a 850 km/h sta andando alla stessa velocità di un proiettile di pistola che colpisce un bersaglio a 100 mt.
Se qualcuno è in grado di vedere viaggiare tale proiettile e descriverne le caratteristiche me lo dica che lo faccio mettere nel Guinness dei Primati.
Quel poco che si può capire sia dai video che dalla memoria dei testimoni è solo che qualcosa di molto grosso e veloce ha colpito il Pentagono.
Per inciso, se fosse stato un missile di tipo balistico (come la V2 o gli SS20 per capirci) non avrebbe potuto vederlo nessuno, data la velocità.
Se fosse stato un Tomahawk (Cruise per gli inesperti) lo stesso, ma questa volta per le ridotte dimensioni.
5) Per finire, di solito la risposta ad un quesito in caso di incidente aereo è la più semplice.
L'ipotesi del complotto in questo caso apre tanti e tali scenari, di una complicazione tale (anche per sostenerli) che molto rapidamente essi vengono smontati da chi ha un minimo di competenza.
Naturalmente chi competenza non ha è libero di credere a tutte le fantasie che vuole e addirittura alimentarle, per il puro piacere della speculazione dialettica.
Per una risposta a quesiti di carattere aeronautico relativi ad incidenti negli USA conviene sentire il parere dell'NTSB, che indaga su tali eventi con serietà ineguagliata nel mondo, piuttosto che dare ascolto a qualche pazzo su internet.
Dico anche io la mia, per quello che vale.
1) A tutti coloro che sostengono che è stato un missile a colpire il Pentagono posso solo dire che ho visto danni da missile su edifici e nessuno, neanche lontanamente, somigliava al buco che ho visto in riparazione sul Pentagono poco tempo dopo l'accaduto.
Per fare quel buco occorreva qualche cosa della misura e del peso di un B757/767 o A300/310/330 o simili.
Oppure un missile con una carica esplosiva di tipo non convenzionale, ma in quel caso le radiazioni residue avrebbero impedito il rapido svolgersi dei lavori di riparazione.
Inoltre il personale addetto avrebbe dovuto quantomeno proteggersi, cosa che non ho notato.
Le protezioni all'apparato respiratorio le avevano invece quelli che lavoravano al sito delle torri gemelle, dato che sia le due torri, che gli altri due edifici abbattuti dal loro crollo erano costruiti con ampio uso di amianto (al contrario del pentagono).
La struttura del pentagono, molto più solida dell'acciaio e vetro di cui erano fatti i grattacieli di Manhattan, ha fatto sì che i danni fossero minori.
In entrambi i casi però, le temperature ed il danno da cinesi hanno fatto sì che dei velivoli rimanesse ben poco.
2) La scia di un velivolo è inversamente proporzionale alla sua velocità, cioè tanto più si va piano (flaps estesi ecc...) tanto più importante è l'effetto della scia, comunque mai in grado di fare danni a strutture fisse, altrimenti i fragili pali che sostengono le luci di avvicinamento sarebbero sradicati ad ogni atterraggio (questo per i dubbiosi della scia).
3) Guidare un aereo di linea verso un bersaglio fisso non è particolarmente difficile, soprattutto se aiutati da sistemi di navigazione avanzati come quelli di cui disponevano i velivoli in questione.
4) Un minimo di conoscenza di balistica terminale toglierebbe poi tutti i dubbi a chi crede ai testimoni oculari.
Un velivolo che viaggia a 850 km/h sta andando alla stessa velocità di un proiettile di pistola che colpisce un bersaglio a 100 mt.
Se qualcuno è in grado di vedere viaggiare tale proiettile e descriverne le caratteristiche me lo dica che lo faccio mettere nel Guinness dei Primati.
Quel poco che si può capire sia dai video che dalla memoria dei testimoni è solo che qualcosa di molto grosso e veloce ha colpito il Pentagono.
Per inciso, se fosse stato un missile di tipo balistico (come la V2 o gli SS20 per capirci) non avrebbe potuto vederlo nessuno, data la velocità.
Se fosse stato un Tomahawk (Cruise per gli inesperti) lo stesso, ma questa volta per le ridotte dimensioni.
5) Per finire, di solito la risposta ad un quesito in caso di incidente aereo è la più semplice.
L'ipotesi del complotto in questo caso apre tanti e tali scenari, di una complicazione tale (anche per sostenerli) che molto rapidamente essi vengono smontati da chi ha un minimo di competenza.
Naturalmente chi competenza non ha è libero di credere a tutte le fantasie che vuole e addirittura alimentarle, per il puro piacere della speculazione dialettica.
Per una risposta a quesiti di carattere aeronautico relativi ad incidenti negli USA conviene sentire il parere dell'NTSB, che indaga su tali eventi con serietà ineguagliata nel mondo, piuttosto che dare ascolto a qualche pazzo su internet.
Ultima modifica di I-FORD il 19 agosto 2006, 18:22, modificato 1 volta in totale.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Realtà non chiare? E quali? Se esiste una "realtà non chiara" è proprio la vostra assurda convinzione nel tentare affannosamente di dimostrare che quello non era il volo AA77. Se c'è una realtà non chiara è che voi dopo avere affermato che quello non era l'AA77, non siete neppure in grado di fornire uno stralcio di prova documentato su dove sia SPARITO (leggi sfracellato!) quell'aereo con 68 persone a bordo. Il report ufficale invece ha tutti i tasselli al posto giusto che combaciano uno per uno perfettamente, come OGNI degno report ufficiale stilato da ENTI COMPETENTI. Ma quando mai si è visto un report come il vostro che si mette a giudicare le cose tralasciando a priori la fase primaria in assoluto di ogni investigazione?stefanojoy ha scritto:
Senti Aldo cosa vuoi che ti dica? Per rispetto non ti dico niente, non credo di stare offendendo la memoria di nessuno, anzi, a parer mio la offende chi si fa acciecare da realta' non chiare
Dove è finito il volo AA77 (che forse ancora non ti è chiaro, ma ESISTEVA)?
Sarebbe come investigare sulla strage di Ustica dicendo in partenza: "ehilà, guardate che nel mare non c'è finito l'Itavia DC9 perchè..bla bla bla bla".
E se nel mare non c'è finito il DC9, dov'è andato a finire allora l'Itavia DC9????


Quì si sta parlando di un AEREO PASSEGGERI, e la prima cosa che si fa è TROVARE quell'aereo, mica dire "lì non c'è" e poi non sapere che fine ha fatto l'elemento PRIMARIO di tutta la faccenda.
Ma siamo matti?
Un'indagine SERIA, qualunque indagine, rispetta una precisa sequenza di cose.
Prima si trova l'aereo scomparso, e questo lo si fa subito (potrebbero esserci vite umane ancora da salvare)!
Poi se ne analizzano i rottami, si indentifica l'aereo, si recuperano le scatole nere e tutto ciò che serve per ulteriori indagini. Dopo e solo dopo si comincia a ricostruire la sciagura e come essa è potuta accadere, e ti ricordo che la maggior parte degli incidenti aerei sono molto difficili da ricostruire, tanto che alcune sciagure sono rimaste ancora insolute. Ma aldilà che la ricostruzione risulti possibile o meno, su un dato di fatto non si scappa. I rottami di quell'aereo mostrano INCONFUTABILMENTE di che aereo si tratta e a quale compagnia/volo si riferisce!!
Su questo puoi metterci la mano sul fuoco!
Non è MAI, ripeto MAI, accaduto che un'ente di investigazione di sciagure aeree non abbia saputo RICONOSCERE un aereo.
MAI!
Se l'ente investigativo che si è recato sul luogo della sciagura e ha trovato i rottami di un 757 nel pentagono afferma che QUELLO è un B757, volo AA77, marche N591UA, tu che PROVE CONCRETE hai per poter affermare il contrario? Sei forse andato lì ad analizzare quei rottami? Li hai toccati con mano? Li ha visionati e catalogati? Sei forse un'esperto di investigazione aerea che lavora da una vita a queste cose? Sei in grado di dirmi (nel caso non fosse l'AA77) dov'è finito quel volo?
No!
Non sai nulla di nulla. E allora chi è che è "accecato" (o meglio dire NON VEDENTE) sulla realtà dei fatti? Io che mi fido (e non vedo il motivo per cui non lo debba fare) di un report stilato da enti PROFESSIONISTI dell'aviazione, o tu che credi a qualche teoria fantasiosa apparsa sui gossip internet, i quali dopo tutto il parlare parlare parlare manco sanno dirmi dove sono finite 68 persone e un regolare volo di linea?
Libero di scegliere ciò che vuoi, ma permettimi di dirti che la VOSTRA realtà dei fatti è un'immenso colabrodo che fa acqua da tutte le parti.

stefanojoy ha scritto: Evidentemente stiamo parlando di due cose diverse o di due livelli di discorso diversi, tu rimani inchiodato all'aviazione su cu ne sai cento volte piu' di me, io espando un attimino le mie vedute anche dietro (capacita' e modalita' operative dei servizi di sicurezza ecc ecc), di cui ne so un po' piu' di te per esperienza diretta.... i forse e' e magari potrebbe, sei (anzi SIETE, scusa) costretti a dirli voi, non io!
Esatto. Io parlo di COME si procede quando bisogna accertare inconfutabilmente a quale aeroplano appartengono i rottami ritrovati sul luogo della sciagura. Tu invece SALTI questa primaria fase per poi passare direttamente alla successiva. Ti domandi ad esempio come è possibile che i servizi segreti si siano fatti bindolare da un gruppo di terroristi. Quesito accettato, su cui si può eventualmente anche discutere.
Ma questo viene DOPO.
PRIMA si guarda l'aereo!
Sarebbe come dire:
"Signori abbiamo accertato che l'FBI è una manica di inetti che non ha saputo agire, per cui vi invogliamo a parlarne con noi".
Poi mentre ne parlate salta fuori un'utente a caso che vi dice:
"Ehmm scusate, non ho seguito bene il discorso. Ma di che aereo state parlando? Dov'è che si è schiantato e perchè in FBI sarebbero degli inetti?"
E voi (panico!): "BOH, e che ne sappiamo noi! Lascia perdere dov'è finito quell'aereo, sappi comunque che lì non c'è!"


Come lascia perdere??

Ma scherziamo?
Non sapete dov'è l'indiziato n°1 di tutta la faccenda, e vi permettete di tirare in piedi report alternativi? Questa è proprio bella!

Certo, le ha viste tutto il mondo. Sono i rottami del volo AA77. Dimmi TU cosa vedi di strano.stefanojoy ha scritto: Cosa credi ,che nessuno abbia visto le foto postate sopra?

NOI??stefanojoy ha scritto: ma se siete voi che siete i primi a non fornire uno straccio di prova... ameno di qualche foto e grafico scopiazzato in giro da internet, in cui vedi gli stessi disegni e tabelle con spiegazioni completamente opposte....io debbo fornire le prove a te per esprimere i miei dubbi? Mi suona strano... e non si tratta di fare paragoni con vecchiette di 84 anni o bimbi di 1....
Ah ah ah questa è bella.

Noi, così come VOI non siamo investigatori!!!!!
Noi non dobbiamo fornire proprio NESSUNA prova. Le prove sono già state tutte stilate da chi è competente in queste materie, e dato che NOI che ce ne intendiamo di aviazione poniamo estrema fiducia in questi enti, li lasciamo lavorare in pace con tutta la serietà professionale che essi hanno quando c'è da investigare su una sciagura aerea. Nessuno di noi si permette di prendere posizioni scavalcando il lavoro di questi professionisti, tanto che lo diciamo SEMPRE nei nostri post "lasciamo che siano gli enti competenti ad investigare sulle cause di questa tragedia". Quello che noi facciamo (e che dovreste fare anche VOI) è aspettare con calma e rispetto che queste persone svolgano il loro lavoro come sanno fare, e poi ne riportiamo i report ufficiali. Questo per OGNI incidente aereo, nessuno escluso! Se poi proprio vogliamo giocare a fare un minimo di "investigazione" possiamo al massimo parlare di nostre SUPPOSIZIONI, ma mai di realtà assolute. Le supposizioni personali rimangono supposizioni personali e basta. Chi invece cerca di vendere al mondo realtà farlocche che sono in diretto contrasto con i report stilati da quei professionisti (e ti assicuro che è gente con le palle quadre!) compie un gesto meschino e nello stesso tempo infantile, nonchè INSULTA indirettamente quegli enti e le persone che ci lavorano, e non per ultimo insulta le VITTIME di quei disastri a cui gli enti investigativi cercano SEMPRE di dare un "perchè" serio e attendibile (non favole!).
Noi di prove non ne dobbiamo portare manco una. Ci sono già tutte, e le hanno stilate persone mille volte più in gamba di noi (figuriamoci di voi!).
Semmai siete voi che dovete tirare fuori i vostri conigli dai cilindri. Affermate che sul pentagono non c'è nessun B757 quando è stradimostrato da migliaia di testimonianze e soprattutto dal report ufficiale che QUELLO è il volo AA77. E basta guardare una di quelle foto che ti ho mostrato per non avere dubbi. Quelli sono pezzi di un B757. Dimostraci tu il contrario se ne sei capace, oppure vallo a dire a chi ha passato al setaccio tutti quei frammenti per giorni e giorni catalogando ogni più piccolo pezzo (perchè è così che si fa) di quel velivolo!

Quello che invece a me pare strano è affermare che non lo è stando seduti in casa propria a leggere forum. Ci vuole davvero una bella faccia tosta per fare una simile affermazione a buttarla ai quattro venti!stefanojoy ha scritto: Quello che mi pare strano e' che ci siano persone che da due foto su internet si facciano convincere e giurerebbero sulla Madonna che la' c'era un 757.... mah!
Te l'ho già detto. SOLO un ente competente sa risalire alle cause di una sciagura aerea. Figuriamoci se non sa risalire a che TIPO di aereo si tratta osservandone i rottami!
Nessuno quì dice di aver visto e analizzato i rottami della carrozzina di babbo natale. Vediamo di essere seri per favore. Sono stati trovati e analizzati rottami appartenenti inconfutabilmente a un B757, il tutto da parte di personale QUALIFICATO nell'investigazione di sciagure aeree civili, e su cui noi tutti, passeggeri, compagnie, piloti, costruttori, ci fidiamo ciecamente perchè quello è il loro mestiere.stefanojoy ha scritto: Se uno dovesse accettare tutto quello che dicono le versioni ufficiali per partito preso probabilmente staremmo ancora credendo a babbo Natale o forse anche qui tu credi che tutto quello che un'amministrazione dica o faccia sia oro colato?
Questa gente esiste per dare delle risposte a TUTTE le tragedie aeree del mondo, ed è grazie alle loro accurate investigazioni se l'aviazione è riuscita a diventare sempre più efficiente e a correggere gravi problematiche tecniche o precedurali. Tu pensa, mi fido del mio salumiere perchè sò che mi da sempre il salame buono, e non mi devo fidare di esperti in sciagure aeree ?

Dammi una sola ragione per non farlo!
E soprattutto dimmi allora di chi mi dovrei fidare, e a chi dovrei affidare il delicato compito delle investigazioni di incidenti (perchè qualcuno che le faccia ci deve essere per forza, assolutamente!).
Al mio messo comunale?
Al mio salumiere?
O forse a qualche complottista che guarda quattro fotografie su internet e manco conosce la matricola di un'attuatore idraulico o riconoscere un Shaft Coupling da un cerchione in lega?
Se continui a tenerti stretta la tua versione fantasiosa senza prendere in considerazione quei PRIMARI elementi che ti ho dato è naturale che rischi di diventarmi poco simpatico. Ma "poco simpatico" non significa che ti odio. Significa solo che ti mancano delle cognizioni essenziali su cui riflettere la realtà del pentagono, ed è partendo proprio da questo "voler schivare queste basi" che commetti il madornale errore tipico di ogni complottista che cerca di ricostruire una sua storia per poi scoprire che fa acqua da tutte le parti. Te lo ripeto, non si può sindacare che quello non è l'AA77 quando è dimostrato che lo è eccome! E non devo essere IO a dirtelo. Te lo dicono enti competenti. Più di questo chi dovrebbe dirtelo? Gesù cristo in persona?stefanojoy ha scritto: Aldo, siccome vedo che ti stai scaldando e rischio di non risultarti troppo simpatico, vorrei interromperla qui, ripetendoti che IO rispetto le tue idee, le ritengo personalmente semplicemente assurde sotto molti punti di vista ma rispetto te e non pretendo che tu la pensi come me e fortunatamente (o no) ogni giorno ho altro per cui scaldarmi e non mi va di entrare in contrapposizione con te che sei una figura fondamentale di questo sito e forum.... ti dico solo che da certe foto postate in questo thread i miei dubbi sono solo aumentati.... e se per questo mi odierai mi dispiace tanto. Io sono sincero e dico quello che penso, senza malizia, se ti ho dato fastidio scusami, spero non ci siano strascichi da parte tua verso di me.
Ubi maior minor cessat....
Scusami tanto eh, ma supponiamo che un giorno (Dio ce ne scampi ovviamente!) un tuo parente dovesse morire su un'aereo che si schianta sopra un edificio a milano a causa di un'avaria motori, e gli enti investigativi ti dicono che:
1- QUELLO era il volo sigla ABCD00 su cui erano imbarcati i tuoi parenti.
2- Quell'aereo è un Boeing 757.
3- Le cause della tragedia sono imputabili a un duplice cedimento motore.
Bene, davanti a un report tanto professionale stilato da altrettanti professionisti che hanno investigato sul luogo del disastro (e per mesi e mesi dopo nei laboratori), tu crederesti al primo idiota che scriverebbe "Ragazzi, ho guardato delle foto in internet. Ho visto paradossalmente pochi frammenti sulle foto, per cui sono giunto alla conclusione che lì non è vero che si è schiantato il volo ABCD00, e gli enti investigativi stanno mentendo!"

Ci crederesti? Rispondimi seriamente per favore!
Non ti verrebbe da dire a chi ha scritto quella robaccia una frase del tipo:
"Ahooo?? Ma ti sei bevuto il cervello forse? Guarda che su quell'aereo c'erano dei miei parenti, idiota! E dove è andato a finire l'aereo e i miei parenti? Sono alle bahamas a bersi pinacolada ghiacciata forse? Come diavolo fai a dire una cosa del genere se manco sei un'investigatore competente? Tirati insieme che è meglio e abbi rispetto per chi ci ha lasciato la pelle su quell'aereo!"
Eccolo il succo del discorso.
Ti assicuro che TU ti fideresti eccome degli enti competenti, esattamente come farebbe chiunque di noi, e lo faresti perchè capiresti al volo la stupidità partorita da quell'assurda "tesi alternativa" che non riesce neppure a dare la risposta alla questione più importante di tutte (quale, te lo già detta e stra ripetuta).
Hai detto che rispetti le mie idee anche se le trovi decisamente ASSURDE.

Dimmi tu che cosa vedi di assurdo nelle cose che ti ho chiesto di dimostrare e che, ovviamente, non sei in grado di fare.
Ti ho chiesto (è tutta la vita che lo chiedo) di dimostrarmi dov'è andato a finire il volo AA77 con 68 persone a bordo, e tu trovi questa banalissima (ma importantissima) domanda, ASSURDA?

Semmai se esiste un'assurdo è tutto nella vostra dichiarazione ufficiale del "lì non c'è", per poi non sapere più nulla di nulla di quell'aereo o del "clone" che secondo voi sarebbe entrato nel pentagono.
Guarda che le assurdità scaturiscono proprio da cose come queste. Se una tesi sta in piedi perfettamente si riesce a rispondere ALL'ISTANTE a qualunque domanda posta perchè tutti i tasselli corrispondono perfettamente senza lasciare bucchi o lacune e tutto trova una spiegazione ineccepibile.
Figuriamoci a una domanda tanto stupida e basilare come la mia!
Non sapere che fine ha fatto l'AA77 equivale a NON SAPERE NIENTE DI NIENTE, e qualunque altra tesi alternativa si trasforma automaticamente in una tesi farlocca piena zeppa di assurdità da Stanlio e Olio.
Dire "io non sò che fine ha fatto il volo AA77" non è una spiegazione ineccepibile. E' un barzelletta. Una stupidaggine colossale. Una conclusione da bambini dell'asilo.
In tutto questo discorso l'imputato n°1 non è una bobina di cavo elettrico, un buco nel muro, o altre stupidaggini del genere, bensì è l'aereo B757, volo AA77, scomparso con 68 persone!!
QUESTO è l'imputato n°1 di tutta la storia, ed è partendo solo da QUESTO ELEMENTO che si comincia poi a scrivere in sequenza tutta la storia avvenuta al pentagono. Ricordatelo bene!
Più di così non so cosa dirti. Continua pure a credere ai complottisti e alle loro favole farlocche, ma almeno se lo vuoi fare vedi di farlo per sempre. Se un giorno dovesse capitare a te o a un tuo parente una sciagura aerea (che ti auguro non avvenga MAI, sia inteso!) affidati anche in quel caso ai complottisti. Loro sanno tutto e gli enti investigativi sono solo un branco di impostori che non sanno riconoscere i rottami degli aerei!

va bene Aldo ok. faro' come tu mi dici, continuero' a credere ai complottisti e tu continuerai a credere agli ufficialisti.... se un giorno capitera' una sciagura aerea ad un mio parente e permettimelo, spero di no.... personalmente vorro' vederci chiaro, come purtoppo non ci hanno visto chiaro ne' lo faranno tanti parenti delle vittime delle famose stragi di stato.... comunque poco importa, continuo a vedere che per te l'unica verita' che dovrebbe esistere sono le tesi ufficiali.... VA BENE! Non e' un mio problema, rispetto il tuo pensiero, avevo solo sperato che anche tu rispettassi il mio, evidentemente non e' cosi', non lo puoi rispettare perche' sono tutte stronzate, balle, i morti ecc ecc... ok... ti ripeto non tutti ragioniamo alla stessa maniera, se per te e' tutto chiaro e limpido ok!!!! Sono contento per te che hai tutte queste certezze e che possiedate tutti gli elementi per giudicare! Mi dispiace ma io non ce le ho. Non ti devi arrabbiare con me! Non sto ragionando da esperto di aviazione, il mio discorso era su di un piano diverso, non saro' stato abbastanza chiaro per farlo capire, non so, non ho mai detto di essere piu' esperto di nessuno, anzi tu stesso sarai, come ti ho gia' detto, trecentomila volte piu' esperto di me in quel campo! non ho ne' l'arroganza ne' la stupidaggine di dire ....ok tutti zitti ascolate me io so come e' andata la' '11 settembre.... ho solo espresso un mio pensiero personalissimo che probabilmente a posteriori avrei fatto meglio a tenere per me stesso..... cosa dire.... ai posteri l'ardua sentenza e magari la sentenza sara' una sorpresa per molti.... chi lo sa! (Ops scusa e' vero tu lo sai gia' he he
)
Comunque alcune volte storicamente, se non ci si fosse affidati ai complottosti molte verita' sarebbero ancora insabbiate chissa' dove....
caro Aldo, buona continuazione di thread, io mi ritiro se no mi scanni!
Ciao!

Comunque alcune volte storicamente, se non ci si fosse affidati ai complottosti molte verita' sarebbero ancora insabbiate chissa' dove....
caro Aldo, buona continuazione di thread, io mi ritiro se no mi scanni!
Ciao!
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
stefanojoy ha scritto: va bene Aldo ok. faro' come tu mi dici, continuero' a credere ai complottisti e tu continuerai a credere agli ufficialisti....
Allora, vediamo di fare chiarezza una volta per tutte.
Io non scanno nessuno finchè si comporta in modo educato, tantomeno te che fino a prova contraria hai dimostrato di esserlo, per cui se vuoi rimanere a discutere di questa faccenda a me va bene, basta che la affrontiamo con serietà professionale e dati di fatto, non con favole o dei sentito dire . L'11 settembre porta con sè numerosi interrogativi di cui ANCH'IO sono consapevole (quindi non credere che io sia "di parte", perchè non è così!) e vorrei che qualcuno me li spiegasse con prove tangibili alla mano. Anche la strage di Ustica ad esempio può essere presa a pennello per fare un paragone con l'11 settembre, proprio per il fatto che su Ustica ci sono altrettanti misteri irrisolti e oscuri di cui nessuno ha saputo fino ad ora dare una risposta seria, comprovata, coerente, e ufficiale. E credimi quando ti dico che ANCH'IO vorrei vederci chiaro in queste faccende (figurati poi i parenti delle vittime!). Tuttavia a dispetto di te sò riconoscere quali sono i punti oscuri di una vicenda su cui si può eventualmente intavolare un discorso personale (ricordati, "personale", MAI ufficiale!), e i punti invece che non lo sono affatto e non presentano assolutamente punti oscuri di nessun genere!
Questo per dire che se vogliamo parlare di Ustica possiamo anche farlo, ma MAI e poi MAI dovrò leggere frasi del tipo "non è vero che ad Ustica si è schiantato un DC9!"

Frasi del genere non vanno prese alla leggera come fate voi, bensì sono frasi devastanti che impongono necessariamente prove e verifiche apocalittiche che dimostrino inconfutabilmente perchè non era un DC9 e che fine ha fatto allora l'Itavia DC9 col suo carico di passeggeri!
Non si scappa da questa prassi neanche a volerlo.
Non ci si può nascondere dietro i paradossi o infilando la testa sotto terra come gli struzzi. Bisogna affrontarlo questo dilemma perchè una simile affermazione rappresenterebbe automaticamente il DILEMMA DEI DILEMMI e non può assolutamente rimanere senza una risposta precisa.
Chi osa affermare una cosa così pazzesca NON PUO' non sapere che aereo ci fosse al posto del DC9 e dove sia andato a finire l'autentico DC9 che gli enti investigativi dichiarano di aver recuperato.
Al massimo possiamo discutere sui retroscena di quel disastro e sui punti oscuri che mancano, ma non certo affermando PRIMA che quel DC9 non è mai esistito, nessuno ne sa niente, insomma è scomparso nel nulla!
Ma come si fa a proseguire una discussione senza questa risposta in mano?
Se gli enti investigativi avessero detto che NON hanno trovato rottami di 757 nel pentagono allora sì che nasce il giusto pretesto per discutere di tutto il resto. Ma dal momento che gli enti investigativi hanno dichiarato e certificato quei rottami come appartenenti al volo AA77, velivolo B757, cosa continuiamo a tirare in piedi la storiella che non è vero?

E se non è vero si può sapere dov'è quel dannato aereo?
Te lo ripeterò sino all'infinito, NON SI PUO' intavolare una "tesi alternativa" senza dare risposta ad una cosa tanto importante.
Tu conosci un caso, uno solo, in cui un'aereo civile passeggeri è scomparso dalla faccia della terra senza che nessuno ne sappia niente?
Possibile che anche tu non ti chieda per un solo secondo "ma se i complottisti dicono che nel pentagono non si è mai schiantato un 757, dove madonna maremma bucaiola è finito quel volo e quei 68 morti??"
Possibile che ti ACCONTENTI solo di una risposta del tipo "non lo sappiamo, ma non è certo nel pentagono"?
Ma ti pare una risposta coerente, questa?
Ti pare una prova inconfutabile?
Ti pare una "tesi alternativa" a prova di scettico?
Ti pare un'affermazione in grado di non lasciare SCAMPO (leggi "mettere al tappeto") alla tesi UFFICIALE rilasciata dagli enti competenti in incidenti aerei dotati di una professionalità che neppure te la immagini?

I parenti delle vittime chiedono SEMPRE la stessa cosa che ci si chiede quando un loro caro muore in un incidente aereo.stefanojoy ha scritto: se un giorno capitera' una sciagura aerea ad un mio parente e permettimelo, spero di no.... personalmente vorro' vederci chiaro, come purtoppo non ci hanno visto chiaro ne' lo faranno tanti parenti delle vittime delle famose stragi
"Come è potuto succedere?"
"Di chi è la responsabilità?"
"Chi va punito per questo?"
"Chi ci risarcisce?"
..e altre frasi del genere. Hai mai sentito un parente non dire queste cose?
Io mai.
Questi quesiti se li pongono e li dicono TUTTI, perchè è ovvio, tutti hanno perso dei loro cari e vogliono vederci chiaro sul perchè della sciagura e sulle eventuali irresponsabilità. Ma qualora gli enti investigativi dicessero che non sanno ritrovare l'aereo, o peggio, lo hanno ritrovato ma non sanno identificarlo (!!), allora le cose sarebbero decisamente diverse.
Nessun parente delle vittime ha MAI dubitato che là in mezzo al pentagono giacevano i resti di quello che era il volo AA77. E vorrei ben vedere. Qualora sospettassero di questo si comporterebbero esattamente come faccio io nei vostri confronti facendo le stesse identiche domande.
"Dov'è allora l'aereo? Dove sono finiti i miei parenti?"
Ora prova a rispondere TU a questa domanda facendo finta che qualche parente delle vittime abbia letto le vostre "tesi alternative" dove DIMOSTRATE che quello non era il volo AA77!
Che cosa gli diresti?
Forse un "Boh, non lo sò dov'è finito il volo AA77" ?

Ma come? Prima affermate una tesi totalmente differente da quella ufficiale e poi manco sapete dare risposta a un quesito tanto stupido? Ma chi mai potrebbe credervi? Siamo sinceri. Chi??
Non è che devono esistere solo le tesi ufficiali. Volendo possono esistere anche ALTRE tesi non ufficiali effettuate da altre persone o enti non certificati, ma perchè queste tesi si dimostrino più ATTENDIBILI devono dimostrare molta più coerenza, professionalità d'indagine, documentazione e report, rispetto alla tesi ufficiale. Se una di queste tesi alternative mi parte già col presupposto che sul pentagono non si è schiantato il volo AA77 e non sa neppure dirmi che fine ha fatto quel volo e i suoi passeggeri che razza di CREDIBILITA' posso riporre in una simile tesi farlocca? Manco è in grado di dirmi che fine ha fatto un mio parente a bordo di un aereo e dove si trova in questo momento, e io dovrei negare a priori la tesi ufficiale per dare ascolto a un simile report favolistico?stefanojoy ha scritto:... comunque poco importa, continuo a vedere che per te l'unica verita' che dovrebbe esistere sono le tesi ufficiali.... VA BENE!
Non devi rispettare il MIO pensiero. Rispetta il pensiero dei PARENTI delle vittime! E' a loro che tu fai un torto negando che non si sono mai schiantati sul pentagono con quell'aereo. Perchè non gli scrivi e glielo dici? Se vuoi ti dò gli indirizzi, ho un mio amico a New York che li ha tutti.stefanojoy ha scritto: Non e' un mio problema, rispetto il tuo pensiero, avevo solo sperato che anche tu rispettassi il mio, evidentemente non e' cosi', non lo puoi rispettare perche' sono tutte stronzate, balle, i morti ecc ecc... ok...
Sarei curioso di vedere cosa ti rispondono.
A maggior ragione se non hai elementi per giudicare a quale aereo appartengono quei rottami non SCAVALCARE chi invece ne sà più di te e si è recato lì sul posto proprio per dare le risposte certe che QUELLO era il volo AA77!stefanojoy ha scritto: ti ripeto non tutti ragioniamo alla stessa maniera, se per te e' tutto chiaro e limpido ok!!!! Sono contento per te che hai tutte queste certezze e che possiedate tutti gli elementi per giudicare! Mi dispiace ma io non ce le ho.
E dato che tu ne io operiamo in enti investigativi sulle sciagure aeree, vediamo di fidarci di queste persone sotterrando nel contempo quegli stupidi luoghicomuni di massa che dipingono questi enti sempre come impostori e bugiardi. Mi spiace per te, ma quella gente è gente SERIA, e il mondo non è una spazzatura piena di impostori e bugiardi come mi si vuol far credere. Ognuno ha un suo ruolo. Il pilota ha studiato per diventare pilota. Gli enti investigativi sulle sciagure aeree sono al mondo per fare QUEL mestiere e lo sanno fare come non te lo immagini neppure. Vediamo di finirla una volta per tutte di trattare questi PROFESSIONISTI come degli imbecilli. Te l'ho già detto, l'aviazione non è un gioco!
Sbagli. Io non SONO un'esperto di investigazione, non ho la pretesa di esserlo, e non mi sono mai dichiarato tale. L'unica cosa che ho è quella di conoscere a fondo l'aviazione, chi ci lavora dietro e davanti, la serietà, la disciplina, la professionalità, e tutto il resto che circonda l'aviazione. Ed è basandomi su questo dato di fatto se mi metto in condizione di credere a quel tizio al posto di un'altro. Se un'aereo perde un carrello e parlando con un tecnico scopro il perchè, dò fiducia al TECNICO, non certo al navigatore internet che non conosce quel mestiere e stando in poltrona a guardar fotografie compila la SUA tesi di fantasia. Detto questo, io non sono affatto arrabbiato con te. Semmai sono profondamente DISPIACIUTO. Sono dispiaciuto che dopo tutte le cose che ti ho detto non ti sia minimamente aperto un barlume da farti intuire delle cose tanto semplici ed evidenti. Sìì sincero fino in fondo, se ti dovessi chiedere "tu mi sai dire che fine ha fatto il volo AA77 con 68 persone a bordo", sapresti rispondermi?stefanojoy ha scritto: Non ti devi arrabbiare con me! Non sto ragionando da esperto di aviazione, il mio discorso era su di un piano diverso, non saro' stato abbastanza chiaro per farlo capire, non so, non ho mai detto di essere piu' esperto di nessuno, anzi tu stesso sarai, come ti ho gia' detto, trecentomila volte piu' esperto di me in quel campo! non ho ne' l'arroganza ne' la stupidaggine di dire ....ok tutti zitti ascolate me io so come e' andata la' '11 settembre.... ho solo espresso un mio pensiero personalissimo che probabilmente a posteriori avrei fatto meglio a tenere per me stesso..... cosa dire.... ai posteri l'ardua sentenza e magari la sentenza sara' una sorpresa per molti.... chi lo sa! (Ops scusa e' vero tu lo sai gia' he he)

Senza vergogna, non c'è vergogna in questo.
Io scommetto tutto ciò che ho di più caro che tu non sapresti rispondere a questa domanda.
E quindi? Qual'è la conclusione? E' forse ancora, "nel pentagono non c'è"?

E su quali basi lo puoi affermare e soprattutto AUTOCONVINCERTI così tanto? Solo perchè qualche complottista ti ha fatto il lavaggio del cervello?
O forse perchè te l'ha detto un ente investigativo degli incidenti aerei?
Vero, ma mai un complotto ha portato alla luce un aereo civile caduto di cui nessuno ne sapeva niente e non è mai stato ritrovato. Queste cose le hanno risolte da SEMPRE gli enti competenti in incidenti aerei. MAI un complottista!stefanojoy ha scritto: Comunque alcune volte storicamente, se non ci si fosse affidati ai complottosti molte verita' sarebbero ancora insabbiate chissa' dove....
stefanojoy ha scritto: caro Aldo, buona continuazione di thread, io mi ritiro se no mi scanni!
Te l'ho già detto, non ti scanno e non ti odio. Cerco solo di farti ragionare un po' più a fondo e più concretamente di quanto potrebbe fare un complottista che non capisce un tubo di aerei, di enti competenti, di aerodinamica, di motoristica (e quì abbiamo tecnici con le palle), etc etc, e che non perde tempo per IMPROVVISARSI investigatore di tutte le verità del mondo per poi ritrovarsi con una tesi fumetto in mano (vedi le storielle della finta luna, della terra piatta, delle ali che segano il cemento, delle scie chimiche, della nebbia chimica elettroirradiata, e altre cretinate del genere).


- Shogun
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
- Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )
maxgallo (mxc) non sono ci siamo capiti perchè io sbaglio termini visto che non ho il vocabolario adatto ad esprimere idee su aerei, rotte assetti eccetera.
Va bene: per te 2°-3° significa picchiata perchè l'aereo ha il muso basso: va bene, mai inteso diversamente a quella velocità. Ma dal punto di vista meccanico una picchiata con un angolo così basso non crea crateri abissali ma dà segni di strisciata appunto perchè sono gli stessi motori a strisciare prima ammortizzando il peso della fusoliera ( anche se non avviene proprio così, l'esempio di Aldus del proiettile contro la parete rende decentemente l'idea ). Quindi mentre un angolo di 20° in picchiata fa danni diversi da una strisciata , un angolo di 40° in picchiata ne fa ancora di più.
Quindi secondo la terminologia corretta esprimo la mia idea: l'aereo scendeva con un inclinazione al massimo tra 2.7° e 3.7° considerando il caso pessimo e in picchiata: quindi anche secondo me la fusoliera traslava con quell'angolo circa a muso in basso.
mxc:
Quindi l'obiezione alla V.U. si solleverebbe se vedessimo un aereo: troppo basso - troppo grosso - troppo alto - troppo inclinato - parallelo al suolo - diverso da un B757 .
Sono queste caratteristiche quelle che vorrebbero individuare quelli che si impuntano sull'assenza del B757.
La foto corretta "corrige" chiarisce tutto a me ma non a quello che l'ha fatta, per assurdo.
Si è con questa dimostrato che quell'aereo stava ad un altezza dall'orizzonte ( più alto del suolo ) abbastanza paragonabile all'altezza del timone di coda ( non solo dell'impennaggio ) e di parte della fusoliera ( verifica dalla foto corretta "corrige" che ho caricato un paio di volte tenendo in conto che la linea dell'orizzonte è più alta del suolo ).
Non si può poi distinguere l'inclinazione dell'aereo dal frame DoD , è questo che non torna nel vostro ragionamento ( vostro perchè lo condividi ). C'è un solo fotogramma ed essendo una foto in cui il B757 secondo logica ufficiale è inclinato di 2-3° ma coperto non si può dire a che angolo di inclinazione fosse ma si può solo dedurre e restava con quei 2°-3° non era parallelo al suolo.
In particolare ti "sfido" a provarmi che l'aereo fosse parallelo al terreno anche solo con il timone di coda a scarsa definizione. Non si riuscirebbe a distinguere un parallelismo da un angolo di 10° appunto perchè trascuri che l'oggetto più alto che vedi sporgere sopra la colonnina è l'impennaggio del motore di coda ma dietro c'era un palazzo nero che si confonde ( senza considerare poi che dalla telecamera un B757 che arrivava a 5 Km/h trainato a spalla lo vedevi ruotato di 45° ):
http://www.pentagonresearch.com/dod.html
http://www.pentagonresearch.com/027.html
Visto che nella foto corrige in cui si corregge il grandangolo si vede che la quota da terra del fondo dei motori era molto più di 5 piedi, ma era paragonabile a quella da me stimata di 5 metri , visto che non si può capire l'angolo di inclinazione appunto perchè il B757 compare solo una volta ed è in gran parte coperto, non si può dire che sia arrivato lì rasoterra come indicato nella traiettoria tratteggiata del sito di Killtown.
Invece io nell'articolo ho letto solo un'analisi portata avanti prima senza considerare quell'effetto ottico tipico delle riprese o delle foto da lontano ( angolo di campo più vasto di quello umano ). Vengono rimpicciolite le immagini che stanno oltre il campo di vista umano e quindi va corretta tutta la foto ( compresa la traiettoria ciclamino segnata nel frame 1 di Earth-citizens).
Fatta questa correzione con la foto corrige, un tipo mi vuole propinare un aereo titanico per dirmi che stava troppo basso e chi legge, sapendo che un B757 ha il solo impennaggio del timone di coda che è circa 7 metri più alto della fusoliera, e pensando che sporga dalla colonnina sulla sinistra pensa che doveva essere già rasoterra, in base alle proporzioni. E' questo che hanno fatto per indurre a pensare che doveva esserci riallineamento, magari in buona fede, visto che senza riallineamento toccava terra sul prato a 70 metri dalla facciata.
mxc:
b) troppo basso l'angolo per fare quei danni, troppo bassa la componente verticale della velocità. Poi dimentichi che il punto colpito è crollato: http://www.pentagonresearch.com/collapse.html
c) Non sono falsi ( non dico che non ho ravvisato ritocchi ma parlo del significato delle immagini ) - è sbagliata la conclusione di vedere un aereo parallelo al suolo quando invece non si vede nulla - è sbagliata la stima sulla quota - è sbagliato vedere l'aereo sporgere dal lato della colonna - non si tiene conto della scarsa definizione e del grandangolo.
Va bene: per te 2°-3° significa picchiata perchè l'aereo ha il muso basso: va bene, mai inteso diversamente a quella velocità. Ma dal punto di vista meccanico una picchiata con un angolo così basso non crea crateri abissali ma dà segni di strisciata appunto perchè sono gli stessi motori a strisciare prima ammortizzando il peso della fusoliera ( anche se non avviene proprio così, l'esempio di Aldus del proiettile contro la parete rende decentemente l'idea ). Quindi mentre un angolo di 20° in picchiata fa danni diversi da una strisciata , un angolo di 40° in picchiata ne fa ancora di più.
Ci siamo capiti allora, solo che da ignorante intendevo picchiata = alto angolo di impatto, quando sapevo benissimo che planata = muso più in alto.Attenzione, l'avevo scritto in un precedente post: a determinate velocita' un aereo, come nel caso del 757, non puo' scendere planando, perchè presuppone una velocita' di molto inferiore a quello stabilito dalle inchieste sulla presunta scatola nera (quella contenente i dati di volo) incrociato dal calcolo del movimento dell'oggetto dai fotogrammi che tu mi dici non essere false.
Quindi secondo la terminologia corretta esprimo la mia idea: l'aereo scendeva con un inclinazione al massimo tra 2.7° e 3.7° considerando il caso pessimo e in picchiata: quindi anche secondo me la fusoliera traslava con quell'angolo circa a muso in basso.
mxc:
Innanzitutto stiamo parlando di un solo fotogramma nel video DoD1 non di due fotogrammi in cui si vede due volte l'aereo dalla stessa telecamera: non si può quindi parlare di traiettoria dell'aereo nel video, ma solo di immagine. Quindi si deve confrontare il frame 1 con le altre informazioni: a partire cioè dalla posizione dei pali, da una stima del dislivello e sapendo che colpiva il camion generatore con il motore destro che aveva il punto più basso tra 1 metro e un metro e mezzo.si dovra' per forza presupporre il punto 2 del mio precendete post; cioe' l'aereo è sceso costantemente fin sopra il quadrifoglio (che lo ricordo è piu' alto rispetto al punto d'impatto del 757) per poi abbassarsi drasticamente (quindi tranciare i pali dell'illuminazione) a rasoterra per apparire nella posizione giusta all'interno del video della sorveglianza, altrimenti avremmo dovuto vedere un oggetto provenire non in linea retta rispetto al terreno, ma in qualche modo arrivare da dx verso sx con un tot angolo rispetto al terreno (seguendo la tua famosa linea magenta) visto pure che quella specie di timone che si vede sbucare da dietro la colonnina ha una posizione non iclinata rispetto al terreno.
Quindi l'obiezione alla V.U. si solleverebbe se vedessimo un aereo: troppo basso - troppo grosso - troppo alto - troppo inclinato - parallelo al suolo - diverso da un B757 .
Sono queste caratteristiche quelle che vorrebbero individuare quelli che si impuntano sull'assenza del B757.
La foto corretta "corrige" chiarisce tutto a me ma non a quello che l'ha fatta, per assurdo.
Si è con questa dimostrato che quell'aereo stava ad un altezza dall'orizzonte ( più alto del suolo ) abbastanza paragonabile all'altezza del timone di coda ( non solo dell'impennaggio ) e di parte della fusoliera ( verifica dalla foto corretta "corrige" che ho caricato un paio di volte tenendo in conto che la linea dell'orizzonte è più alta del suolo ).
Non si può poi distinguere l'inclinazione dell'aereo dal frame DoD , è questo che non torna nel vostro ragionamento ( vostro perchè lo condividi ). C'è un solo fotogramma ed essendo una foto in cui il B757 secondo logica ufficiale è inclinato di 2-3° ma coperto non si può dire a che angolo di inclinazione fosse ma si può solo dedurre e restava con quei 2°-3° non era parallelo al suolo.
In particolare ti "sfido" a provarmi che l'aereo fosse parallelo al terreno anche solo con il timone di coda a scarsa definizione. Non si riuscirebbe a distinguere un parallelismo da un angolo di 10° appunto perchè trascuri che l'oggetto più alto che vedi sporgere sopra la colonnina è l'impennaggio del motore di coda ma dietro c'era un palazzo nero che si confonde ( senza considerare poi che dalla telecamera un B757 che arrivava a 5 Km/h trainato a spalla lo vedevi ruotato di 45° ):
http://www.pentagonresearch.com/dod.html
http://www.pentagonresearch.com/027.html
Visto che nella foto corrige in cui si corregge il grandangolo si vede che la quota da terra del fondo dei motori era molto più di 5 piedi, ma era paragonabile a quella da me stimata di 5 metri , visto che non si può capire l'angolo di inclinazione appunto perchè il B757 compare solo una volta ed è in gran parte coperto, non si può dire che sia arrivato lì rasoterra come indicato nella traiettoria tratteggiata del sito di Killtown.
Invece io nell'articolo ho letto solo un'analisi portata avanti prima senza considerare quell'effetto ottico tipico delle riprese o delle foto da lontano ( angolo di campo più vasto di quello umano ). Vengono rimpicciolite le immagini che stanno oltre il campo di vista umano e quindi va corretta tutta la foto ( compresa la traiettoria ciclamino segnata nel frame 1 di Earth-citizens).
Fatta questa correzione con la foto corrige, un tipo mi vuole propinare un aereo titanico per dirmi che stava troppo basso e chi legge, sapendo che un B757 ha il solo impennaggio del timone di coda che è circa 7 metri più alto della fusoliera, e pensando che sporga dalla colonnina sulla sinistra pensa che doveva essere già rasoterra, in base alle proporzioni. E' questo che hanno fatto per indurre a pensare che doveva esserci riallineamento, magari in buona fede, visto che senza riallineamento toccava terra sul prato a 70 metri dalla facciata.
mxc:
No: a) va bene non mi pronuncio.1) Assumere un certo angolo di picchiata (2-3 gradi) che lo porti perfettamente al punto d'impatto senza spanciare prima, ma questo presuppone:
a) Un pilotaggio perfetto e senza sbavature;
b) Un bel craterone dentro il Pentagono, o comunque forti segni di impatto nel pavimento* (mai segnalati neanche dopo aver pulito i detriti).
c) Il video o i video del D.o.D. FALSI per via della posizione iniziale dell'oggetto nell'inquadratura dei famosi fotrogrammi (fotogrammi UFFICIALI, ricordo).
*Qui non mi trovo daccordo con shogun perchè' puoi decellerare quanto vuoi, ma il pavimento interno non rimararra' certo "pulito" e come è stato trovato dopo lo smaltimento dei detriti.
b) troppo basso l'angolo per fare quei danni, troppo bassa la componente verticale della velocità. Poi dimentichi che il punto colpito è crollato: http://www.pentagonresearch.com/collapse.html
c) Non sono falsi ( non dico che non ho ravvisato ritocchi ma parlo del significato delle immagini ) - è sbagliata la conclusione di vedere un aereo parallelo al suolo quando invece non si vede nulla - è sbagliata la stima sulla quota - è sbagliato vedere l'aereo sporgere dal lato della colonna - non si tiene conto della scarsa definizione e del grandangolo.
- Shogun
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 agosto 2006, 18:25
- Località: Curitiba, Paranà ( Brasil )
I-Ford:
Ho visto spesso da ragazzino dei caccia volare vicino a dove abito a velocità elevatissime a giudicare dal rumore e a quote di al max 200 metri ( stimo ), ma ho sempre riconosciuto l'aereo come un caccia ( e non ci capivo una mazza di aerei ) e di certo lo avrei distinto da un aereo di linea.
Le testimonianze sono queste:
http://911research.wtc7.net/pentagon/ev ... /bart.html
L'esempio non è calzante secondo me: è un problema di dimensioni relative alla velocità e di campo visivo ( legame con il tempo di osservazione ): Escluse patologie di riduzione della vista, se sei a 300-400 metri e vedi un oggetto lungo 47 metri passare davanti, allora i 230 m/s di velocità sono un ostacolo meno duro da superare per il riconoscimento dell'oggetto rispetto alla velocità di un proiettile minuscolo di 15 cm quando ti passa davanti a 1 metro dagli occhi a 230 m/s: lo riconosceresti con la stessa facilità con cui riconosceresti l'aereo se il proiettile passasse davanti a 1 m/s .4) Un minimo di conoscenza di balistica terminale toglierebbe poi tutti i dubbi a chi crede ai testimoni oculari.
Un velivolo che viaggia a 850 km/h sta andando alla stessa velocità di un proiettile di pistola che colpisce un bersaglio a 100 mt.
Se qualcuno è in grado di vedere viaggiare tale proiettile e descriverne le caratteristiche me lo dica che lo faccio mettere nel Guinness dei Primati.
Quel poco che si può capire sia dai video che dalla memoria dei testimoni è solo che qualcosa di molto grosso e veloce ha colpito il Pentagono.
Ho visto spesso da ragazzino dei caccia volare vicino a dove abito a velocità elevatissime a giudicare dal rumore e a quote di al max 200 metri ( stimo ), ma ho sempre riconosciuto l'aereo come un caccia ( e non ci capivo una mazza di aerei ) e di certo lo avrei distinto da un aereo di linea.
Le testimonianze sono queste:
http://911research.wtc7.net/pentagon/ev ... /bart.html
Ok, shogun, sono ancora scettico, ma va bene cosi'. I punti sono stati sviscerati , credo, in modo abbastanza completo da entrambi. Staremo a vedere. Sopratutto quando il Dod si degnera' di rilasciare gli altri video ancora sotto sequestro (chissa' poi perchè).
Alla prox ( io e te ci sentiamo "di la"
).
Ciao.

Alla prox ( io e te ci sentiamo "di la"

Ciao.

