AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da Aldus »

ninoweb ha scritto:Scusa Aldus, ma proprio non cisto!!!!!!!!!!!!!!
Stiamo parlando di una battaglia aerea in tempo di pace avvenuta in zone aperte al traffico commerciale.
SONO MORTE OTTANTA PERSONE PER IL MENEFREGHISMO, L'APPROSSIMAZIONE EL'ASSOLUTA MANCANZA DI RISPETTO DA PARTE DI DUE PAESI CHE SI DIVERTIVANO A GIOCARE ALLA GUERRA SULLE NOSTRE TESTE.

RISPETTO PER I MORTI CHIUNQUE SIANO E DA QUALUNQUE PARTE DEL MONDO PROVENGANO.
NO!!!!!USTICA NON è STATO UN INCIDENTE. è STATO UN ABBATTYIMENTO!!!!!
non dimentichiamoci della gravità di ciò che è accaduto!!!!!!!!!!


Ora basta!!
Nessuno STAVA GIOCANDO LASSU', e quello che è successo è successo. Non voglio fare la parte dell'insensibile, soprattutto perchè quando ci sono dei morti IO piango sempre e non faccio retorica!
Ustica è stata una macchia che ci portiamo dietro da anni e anni e che forse mai verrà risolta. Ma finchè non sarà (e SE sarà) risolta invoco tutti gli utenti al rispetto di quell'evento e delle sue vittime, senza tirare in piedi fregnacce che NON HANNO PROVE!!
Nella storia ci sono stati casi ancora PIU' GRAVI di Ustica. Vedi questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_KAL_007
Ci sono stati casi in cui l'approsimazione, la scarsa professionalità, e la mancanza di serietà, hanno portato ad altri incidenti più gravi di ustica (vedi i due aerei schiantati in volo sopra la svizzera!).
Anche le nostre Frecce Tricolori che rappresentano L'ARMA ITALIANA e la sua bandiera non hanno mancato di provocare un macello!
Per cui basta con sta' storia di Ustica. E' stata una tragedia. Una delle tante tragedie. Di chi sia la colpa vorrei saperlo anch'io, ma non lo sò. E se non lo sò IO, non lo sà NESSUNO quì dentro!
Ogni nazione e ogni popolo ha il suo fardello da portarsi dietro. Siamo seri e rispettiamo TUTTE quelle vittime.
Oggi i russi PIANGONO l'A310 che si è portato via i loro cari. Nel settembre dell'83 gli stessi RUSSI si sono macchiati di sangue durante l'abbattimento più scandaloso della storia ai danni di un B747 CIVILE, ben visto, intercettato, ed abbattuto a sangue freddo senza tanti convenevoli!
Come dicevo, ad ognuno il suo fardello. Il nostro compito è di rispettare tutti quei morti, non piantare zizzanie verso i russi, gli americani, o gli italiani (sì, ci siamo anche noi nei disastri!).
Chi non ci stà vada a discutere di antiamericanismo o antisovietismo sui siti appositi (sapete già quali). :roll:
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da heron »

Aldus ha scritto: P.S. Vediamo per favore anche di evitare luoghicomuni su Ustica e affini. Ustica è stato un incidente!
Punto.
Nessuno si è "divertito" a prendere di mira un aereo civile e ad abbatterlo a sangue freddo, consapevole che quello era un aereo civile, bensì semmai quel giorno maledetto è stato il DC9 a trovarsi nel punto sbagliato e al momento sbagliato, ed è solo questo che ha causato la sciagura.
Non entro nel merito dell'incidente Airbus in Siberia perchè so solo quello che dice la stampa.
Solo una precisazione su Ustica (argomento tirato in ballo in modo improprio in questo caso): I-TIGI era nel punto giusto e al momento giusto perchè aveva tutto il diritto di essere lì, tranquillo, in quel preciso momento. Sulla definizione di "incidente" infine si tratta probabilmente di mettersi d'accordo.
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da Aldus »

heron ha scritto:
Aldus ha scritto: P.S. Vediamo per favore anche di evitare luoghicomuni su Ustica e affini. Ustica è stato un incidente!
Punto.
Nessuno si è "divertito" a prendere di mira un aereo civile e ad abbatterlo a sangue freddo, consapevole che quello era un aereo civile, bensì semmai quel giorno maledetto è stato il DC9 a trovarsi nel punto sbagliato e al momento sbagliato, ed è solo questo che ha causato la sciagura.
Non entro nel merito dell'incidente Airbus in Siberia perchè so solo quello che dice la stampa.
Solo una precisazione su Ustica (argomento tirato in ballo in modo improprio in questo caso): I-TIGI era nel punto giusto e al momento giusto perchè aveva tutto il diritto di essere lì, tranquillo, in quel preciso momento. Sulla definizione di "incidente" infine si tratta probabilmente di mettersi d'accordo.
Esatto, lui doveva essere lì perchè quello era il suo posto. Paradossalmente però, visto quello che è successo, sarebbe stato meglio se non si fosse trovato lì! In sostanza le due affermazioni sono entrambe esatte a secondo del punto di vista.
Per quanto riguarda l'affermazione "incidente", io sono solito interpretare questa parola con un "..non l'ho fatto apposta".
Se una persona prende la macchina e di proposito va a sbattersi contro un muro, non è un incidente. Chiamalo suicidio, chiamala pazzia, ma non "incidente" in senso lato.
Se invece un tizio sta andando in macchina, gli scoppia un ruota, e finisce contro un muro, allora lo considero incidente!
Idem per i disastri aerei.
Le nostre Frecce non hanno INTENZIONALMENTE fatto quella manovra per uccidersi tutti, bensì non lì'hanno fatta apposta. Gli è capitata, ahimè, gli è capitata. Conclusione, Ramstein è stato un incidente.
Mig russo che abbatte il volo 007. Decolla, intercetta l'aereo, si avvicina, vede bene che è un volo di linea CIVILE, si porta dietro, chiede autorizzazione a terra e lo abbatte a sangue freddo. Conclusione, atto criminale volontario, non incidente!
Ipotizzo ora uno scenario di ustica (lo ipotizzo e basta!). C'è un duello aereo in atto, viene sparato un missile diretto contro un bersaglio. In quel momento il DC9 si viene a trovare (ahimè) nella posizione sbagliata, il missile perde il bersaglio primario, aggancia il DC9, e lo colpisce.
Bene, se così è andata, chi ha sparato NON voleva colpire il DC9, questo è poco ma sicuro. E' stato un incidente non voluto, che si è portato via dei poveri cristi, ma incidente rimane, NON un atto criminale premeditato.
Qualche mese fa nel varesotto c'è stato un morto. E' stato colpito da un freccia da SUO FRATELLO durante una garetta di tiro con l'arco. Il fratello aveva appena scoccato la freccia, quando all'improvviso il suo fratellino è sbucato dal boschetto correndo e attraversando il paglione (la sagoma). Zaccc, colpito in pieno! :(
Lacrime e disperazione del fratello. "Non l'ho visto, non l'ho visto", continuava a ripetere disperato. Una dinamica che (chi lo sà) potrebbe essere presa come esempio per Ustica. Insomma...un fatale incidente!
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da davierosoft »

Scusate ma non conviene aspettare che vengano accertate cause e responsabilità??? Evitiamo accuse e statistiche...
Se si accertasse che ne la compagnia e ne il paese fossero responsabili? tutte queste statistiche in questo caso servirebbero al bagno come carta igienica!
Avatar utente
Niger
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da Niger »

davierosoft ha scritto:Scusate ma non conviene aspettare che vengano accertate cause e responsabilità??? Evitiamo accuse e statistiche...
Se si accertasse che ne la compagnia e ne il paese fossero responsabili? tutte queste statistiche in questo caso servirebbero al bagno come carta igienica!
Assolutamente no, e l'ho pure scritto..quantanche si accertasse che ne la compagnia e ne il paese siano responsabili del disastro dell'A310, tutti i dati precedenti e i report di causalità affermano che comunque riguardo agli altri incidenti avvenuti in quel territorio, analizzando e filtrandone i motivi, il rischio relativo è maggiore. Non è certo l'A310 Sibir a far muovere l'ago della bilancia, ma solo ad evidenziare ancora una volta che il problema c'è.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20827
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da JT8D »

Naturalmente mi unisco al dolore per quanto accaduto :(
Riguardo alle cause, come mia abitudine, non mi sbilancio. E' ancora presto per sapere quanto accaduto e per emettere sentenze. Gli incidenti aerei sono un evento complesso causato da molti elementi, anche non immediatamente identificabili. Aspetto di saperne di più i prossimi giorni.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da davierosoft »

Ma tanto per sapere potremmo vedere queste statistiche? Almeno abbiamo una base su cui ragionare sulla stessa cosa! E se la statistica riporta solo "in quel paese sono caduti 33 aerei, in quell'altro 5 e quell'altro 80" io non la userei come statistica!
Magari in un pase come San Marino 5 sono troooooppppiiiiiiii ma in america 33 non sono praticamente niente!

Almeno se vediamo le statistiche vediamo su che fattori si basa!
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da davierosoft »

Considerazione:
gli incidenti aerei, spesso, non avvengono per "fatalità"...
...viceversa c'è la colpa (o il concorso di colpe) di qualcuno (o di più persone)...
E' questo che rende "inquietante" salire su un aereo: aver appreso che talvolta ci sono state persone, nelle cui mani si erano messi i viaggiatori, che hanno commesso mancanze più o meno gravi...
Non mi direte, infatti, ad esempio, che la ruota che si è recentemente staccata dall' aeromobile decollato da aeroporto di Catania si è staccata per "fatalità"...
...in quella occasione non ci sono state vittime...
...però...
...anche quando si parla di "guasto", la domanda sorge spontanea: "perchè si è guastato ???"
"fatalità" oppure il guasto è la conseguenza di qualche mancanza (fosse anche una mancata revisione) da parte di qualcuno o di più persone ???
Pensala come vuoi ma il mozzo del ruotino SX di EI-COI si è prematuramente rotto (ogni parte vitale di un aeroplano ha una sua statistica di vita, quel pezzo era ancora giovane). Le cause? Dubito che anche il miglior tecnico possa accorgersi di una cricca (seppure fosse stata visibile, non si sa) se non in fase di sostituzione del ruotino stesso (e anche li è difficile se la cricca è in una zona nascosta).
Inoltre ripeto che il volo è continuato in sicurezza, l'aereo il lunedì successivo ha sostituito a FCO lo strut danneggiato e tutt'ora è in volo, in pratica non solo è atterrato in assoluta sicurezza (io direi che se non se ne accorgevano in volo se ne sarebbero accorti solo al parcheggio) ma non ha riportato ALCUN altro danno, ne visibile ne invisibile!
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da wing05 »

...in effetti nella citata tragedia di Ramstein morì (caso starano )un pilota che era in serviazio e in volo nella stramaledetta notte di Ustica .....i due F 104 dalla base di Grosseto....
e che qualche giorno dopo avrebbe dovuto essere ascoltato dalla commissione parlamentare e dalla magistratura ....
ma non rese mai deposizione ....
scusate la digressione ma, a volte è utile rammentare
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da Aldus »

wing05 ha scritto:...in effetti nella citata tragedia di Ramstein morì (caso starano )un pilota che era in serviazio e in volo nella stramaledetta notte di Ustica .....i due F 104 dalla base di Grosseto....
e che qualche giorno dopo avrebbe dovuto essere ascoltato dalla commissione parlamentare e dalla magistratura ....
ma non rese mai deposizione ....
scusate la digressione ma, a volte è utile rammentare
Si chiama "coincidenza!".
Con tutte le esibizioni che ha fatto la PAN vi pare sensato mettere in scena un qualunque tipo di complotto una settimana prima di quella udienza? E perchè non sei mesi prima durante un'altro airshow? O perchè non un anno prima durante un normale volo di addestramento? Datemi UN SOLO motivo che giustifichi l'uccisione di quel pilota a pochi giorni dall'udienza senza destare sospetti. Neppure un'inetto farebbe una cosa del genere.
Inoltre senza tanto fantasticare ditemi come fosse possibile assumere il controllo dell'aereo del solista a mò di aeromodello radiocomandato privando il pilota dei comandi. Gli aerei della PAN sono controllati da personale qualificato e ben protetti dentro una base militare.
Ramstein si è trattato di un'incidente.
Fine.
Vediamo di non tirare in piedi teorie fantasiose, altrimenti anche il fallimento di Apollo 13 sarebbe la prova inconfutabile e scientifica che il numero 13 porta sfortuna.
Figuriamoci!
Chiamatela sfiga, chiamatelo destino, chiamatelo come volete.
Io la chiamo solo coincidenza.
Così come è una coincidenza che L'UNICA maestrina che si è imbarcata sullo Shuttle ha perso la vita.
Così come è coincidenza che "quella coppia" imbarcata sul volo xxx in viaggio di nozze è morta in un incidente aereo.
Così come è una coincidenza che tutto il "Grande Torino" (considerata forse la squadra più forte al mondo) sia impattato contro un terrapieno. http://it.wikipedia.org/wiki/Tragedia_di_Superga
Così come è una coincidenza che il viaggio inaugurale dell'innaffondabile Titanic sia finito contro l'unico icerberg che, un caso su un milione, si è trovato in rotta della nave considerato tutto lo spazio che l'oceano atlantico dispone.
Coincidenze. Tante, tante, tante, brutte coincidenze.
davide86

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da davide86 »

Ma io vorrei sapere come si fa a credere che un'aereo di linea possa esplodere in aria senza nessun motivo apparente, anche li hanno insabbiato tutto, sono dei maestri nel farlo, e ripeto ancora una volta

"Perchè le navi militari che stavano facendo una esercitazione se ne sono andate subito dopo l'accaduto vedendo ciò che era successo, nessuno di loro avrebbe potuto sapere se potevano esserci sopravvissuti"

Quando l'aereo è esploso si è diviso in 2 parti:
Parte 1: Fusoliera, ali attaccate alla fusoliera e motori ancora funzionanti
Parte 2: Sezione anteriore del Boeing 747 comprendente cabina di pilotaggio e alcune file di posti
Dopo il distacco dei 2 pezzi di fusoliera il baricentro dell'aereo si è spostato, la sezione comprendente la cabina di pilotaggio (parte 1) è subito precipitata in mare
La sezione con la fusoliera e le ali (parte 2) ha continuato a volare e a prendere quota per alcuni secondi, dimostrato da ESPERTI

Basta fare un semplice ragionamento, TUTTI sanno che se fossero realmente esplosi i serbatoi quell'aereo si sarebbe disintegraato in aria e non avrebbe proseguito per quei pochi secondi il suo volo
Cosa ancor più ASSURDA E IMPOSSIBILE da capire è come l'esplosione dei serbatoi centrali (che si trovano nella fusoliera all'altezza delle ali) non abbiano avuto alcun effetto sulla fusoliera e sulle ali fino allo schianto in mare

Comunque parlare sulla tragedia di Ustica e su altre tragedie non è una mancanza di rispetto verso i parenti delle vittime, io sono del parere che NON parlarne sia una mancanza di rispetto perchè dimostrerebbe solo indifferenza
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da Aldus »

davide86 ha scritto:Ma io vorrei sapere come si fa a credere che un'aereo di linea possa esplodere in aria senza nessun motivo apparente, anche li hanno insabbiato tutto, sono dei maestri nel farlo, e ripeto ancora una volta

"Perchè le navi militari che stavano facendo una esercitazione se ne sono andate subito dopo l'accaduto vedendo ciò che era successo, nessuno di loro avrebbe potuto sapere se potevano esserci sopravvissuti"

Quando l'aereo è esploso si è diviso in 2 parti:
Parte 1: Fusoliera, ali attaccate alla fusoliera e motori ancora funzionanti
Parte 2: Sezione anteriore del Boeing 747 comprendente cabina di pilotaggio e alcune file di posti
Dopo il distacco dei 2 pezzi di fusoliera il baricentro dell'aereo si è spostato, la sezione comprendente la cabina di pilotaggio (parte 1) è subito precipitata in mare
La sezione con la fusoliera e le ali (parte 2) ha continuato a volare e a prendere quota per alcuni secondi, dimostrato da ESPERTI

Basta fare un semplice ragionamento, TUTTI sanno che se fossero realmente esplosi i serbatoi quell'aereo si sarebbe disintegraato in aria e non avrebbe proseguito per quei pochi secondi il suo volo
Cosa ancor più ASSURDA E IMPOSSIBILE da capire è come l'esplosione dei serbatoi centrali (che si trovano nella fusoliera all'altezza delle ali) non abbiano avuto alcun effetto sulla fusoliera e sulle ali fino allo schianto in mare

Comunque parlare sulla tragedia di Ustica e su altre tragedie non è una mancanza di rispetto verso i parenti delle vittime, io sono del parere che NON parlarne sia una mancanza di rispetto perchè dimostrerebbe solo indifferenza
Ma tu sei quì per discutere sulle possibili cause di un incidente (facendo le condoglianze ai parenti delle vittime), o cercare di improvvisarti INVESTIGATORE di incidenti aerei? E sulla base di cosa puoi investigare? Leggendo internet, o andando sul posto a fare il duro lavoro degli enti certificati a queste cose?
Il tuo commento è lampante: è IMPOSSIBILE che il TWA800 sia esploso per cause naturali, bensì lo hanno tirato giù (e ti pareva) gli americani. :shock:
Ma allora gli enti di investigazione per gli incidenti aerei a che servono? A depistarci tutti?
A bene, quindi anche il volo Md80 della SAS non si è schiantato sulla pista di Linate, bensì quel cessna ce l'ha messo la CIA di proposito per accoppare un po' di civili inermi. Perchè no? C'era la nebbia e hanno fatto un lavoretto coi fiocchi!
E tu lo sai che su quel volo avrebbe dovuto esserci un mio parente, ma che a causa proprio della nebbia è arrivato in ritardo e l'ha perso? Sapessi lo spavento che mi sono preso quel giorno, caro mio!!
Quindi?
Era tutto calcolato? Il mio parente SAPEVA tutto? Al soldo degli americani forse?
Ti riporto nuovamente il report ufficiale sull'incidente del TWA800.
http://www.ntsb.gov/Events/twa800/
QUESTO, è quello che è successo.
Punto a capo.
Leggilo con umiltà senza improvvisarti "investigatore". Se poi non accetti tutto questo, non so che dirti. Dicci TU allora le cause dell'Md80 della SAS e dell'A310 russo. :roll:

P.S. Non parlare della tragedia di Ustica non è una mancanza di rispetto nei confronti di quelle vite. Le vittime si possono ricordare anche col silenzio e la commozione. Ma non è certo con l'odio e le teorie inventate che si rende ONORE a quelle persone. Anche a quelle del TWA800.
davide86

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da davide86 »

Ma io non mi voglio improvvisare investigatore, so benissimo quanto siano intelligenti e dotati e secondo me il loro è il lavoro più difficile del mondo

e basta con questi paragoni inutili come l'incidente su linate e poi nessuno ha detto che l'hanno abbattuto intenzionalmente, è stato un errore però l'hanno abbattuto e i primi a dirlo sono proprio i parenti delle vittime del TWA-800 e io credo a loro, il perchè l'ho già scritto prima
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da Aldus »

Eretiko ha scritto: Mi spiace Aldus,
le prove c'erano e sono state abilmente occultate!!!
e tanto per buttare benzina sul fuoco, secondo me è pure collegata la tragedia di Remstein.

Ciao
Eretiko, nessuno afferma il contrario. Ma a maggior ragione dato che le prove c'erano ma sono state ocultate significa "noi non abbiamo prove per affermare niente di niente".
Chi ha sparato? Non lo sappiamo.
Cosa è successo lassù? Non lo sappiamo.
Quanti aerei c'erano? Non lo sappiamo.
Di che nazionalità? Non lo sappiamo.
Chi ha cancellato le prove? Non lo sappiamo.
Non sappiamo niente!
Per cui (e tu insegni molto bene) è errato in mancanza di prove ufficiali inventarsi prove fantapersonali, e soprattutto accuse rivolte a..... a chi? :roll:
Non abbiamo prove per fare accuse. Oppure c'erano, ok, ma sono state ocultate. Fa lo stesso. Il risultato non cambia.
Noi queste benedette prove non le abbiamo!
Trovo errato quindi ACCUSARE chiunque senza prove. Non è giusto, non è etico, non è professionale, non è scientifico.
Vogliamo dire la nostra? Bene facciamolo, ma facciamolo con supposizioni, non con accuse che non esistono. E senza criminalizzare sulla base di.....niente. Nessuna prova = nessuna accusa plausibile. :roll:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da Aldus »

davide86 ha scritto:Ma io non mi voglio improvvisare investigatore, so benissimo quanto siano intelligenti e dotati e secondo me il loro è il lavoro più difficile del mondo

e basta con questi paragoni inutili come l'incidente su linate e poi nessuno ha detto che l'hanno abbattuto intenzionalmente, è stato un errore però l'hanno abbattuto e i primi a dirlo sono proprio i parenti delle vittime del TWA-800 e io credo a loro, il perchè l'ho già scritto prima
Davide, una cosa è il dolore dei parenti delle vittime (che io rispetto sempre!), un'altro è il compimento di un'ente di investigazione sugli incidenti aerei. L'errore che hai fatto è quello di correre subito alle analogie.

- Aereo esploso dopo il decollo -
- Navi da guerra in esercitazione -
Risultato: aereo abbattutto intenzionalmente.

No, è sbagliato. Il TWA800 ha avuto un'avaria terribile e catastrofica. Sono state analizzati flight recorder, scatole nere, lamiere, chimica,....tutto quanto, e il report ha trovato la causa. Esplosione del serbatoio. Basta. Questo è quello che è successo. :(
davide86

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da davide86 »

vabè ognuno la pensa come vuole, è giusto che tu abbia le tue opinioni e io le mie comunque prova a sbilanciarti e farmi una ipotesi sul fatto che le ali siano rimaste attaccate alla fusoliera nonostante una esplosione nei serbatoi centrali che sono immezzo alle ali
bboooooooooo
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da maksim »

Eretiko ha scritto:
maksim ha scritto:Considerazione:
gli incidenti aerei, spesso, non avvengono per "fatalità"...
...viceversa c'è la colpa (o il concorso di colpe) di qualcuno (o di più persone)...
E' questo che rende "inquietante" salire su un aereo: aver appreso che talvolta ci sono state persone, nelle cui mani si erano messi i viaggiatori, che hanno commesso mancanze più o meno gravi...
Non mi direte, infatti, ad esempio, che la ruota che si è recentemente staccata dall' aeromobile decollato da aeroporto di Catania si è staccata per "fatalità"...
...in quella occasione non ci sono state vittime...
...però...
...anche quando si parla di "guasto", la domanda sorge spontanea: "perchè si è guastato ???"
"fatalità" oppure il guasto è la conseguenza di qualche mancanza (fosse anche una mancata revisione) da parte di qualcuno o di più persone ???

Quello che dici è vero in parte,

mi spiego meglio:

sicuramente, quel carrello in sede di revisione, non è stato "controllato" a dovere, su questo siamo tutti d'accordo,
io però da tecnico di linea, quando sostituisco il ruotino, non ho modo di sapere se quella parte non è efficienta a causa di un difetto di fusione,
questo me lo dovete concedere, per quanto concerne il resto "maksim" tutti i componenti purtroppo si possono rompere, vuoi che ti faccio una statistica su quante volte spengo un aereo perfetto, lo riaccendo e sopraggunge un avaria?
Ti prego non sparare a caso.....

Saluti
parli di "difetto di fusione"...
in quale "categoria" lo mettiamo il "difetto di fusione" ?
Nella categoria "fatalità" (della serie: "capita"...) o nella categoria: "comunque qualcuno avrebbe avuto modo di riscontrare il difetto di fusione" ?
Proprio perchè io non conosco la materia, io mi faccio forte della logica.
Ossia, delle due l'una: o è colpa di qualcuno oppure è "fatalità"...
Qualcuno può contestarmi ciò ?
Mi vuoi fare la statistica su quante volte tu spegni un aereo perfetto e, riaccendendolo, sopraggiunge un' avaria ?
Benissimo...
...allora dobbiamo parlare di "fatalità"...
...di qui "non si scappa"...
No ?
Però, se nell' aviazione la "fatalità" esiste, dobbiamo allora ammettere che "la paura di volare" non è una cosa completamente irrazionale...
Non vi pare ?
Se tu mi dici che spegni un aereo perfetto e, riaccendendolo, sopraggiunge un' avaria, permetti che io mi tocco gli attributi ?
Se poi tu mi dici che puoi addirittura fare una statistica sul numero di volte che ciò accade, permetti che io faccia ripetuti scongiuri ogni volta che salgo su un aereo ?

Saluti
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da maksim »

davierosoft ha scritto:
Considerazione:
gli incidenti aerei, spesso, non avvengono per "fatalità"...
...viceversa c'è la colpa (o il concorso di colpe) di qualcuno (o di più persone)...
E' questo che rende "inquietante" salire su un aereo: aver appreso che talvolta ci sono state persone, nelle cui mani si erano messi i viaggiatori, che hanno commesso mancanze più o meno gravi...
Non mi direte, infatti, ad esempio, che la ruota che si è recentemente staccata dall' aeromobile decollato da aeroporto di Catania si è staccata per "fatalità"...
...in quella occasione non ci sono state vittime...
...però...
...anche quando si parla di "guasto", la domanda sorge spontanea: "perchè si è guastato ???"
"fatalità" oppure il guasto è la conseguenza di qualche mancanza (fosse anche una mancata revisione) da parte di qualcuno o di più persone ???
Pensala come vuoi ma il mozzo del ruotino SX di EI-COI si è prematuramente rotto (ogni parte vitale di un aeroplano ha una sua statistica di vita, quel pezzo era ancora giovane). Le cause? Dubito che anche il miglior tecnico possa accorgersi di una cricca (seppure fosse stata visibile, non si sa) se non in fase di sostituzione del ruotino stesso (e anche li è difficile se la cricca è in una zona nascosta).
Inoltre ripeto che il volo è continuato in sicurezza, l'aereo il lunedì successivo ha sostituito a FCO lo strut danneggiato e tutt'ora è in volo, in pratica non solo è atterrato in assoluta sicurezza (io direi che se non se ne accorgevano in volo se ne sarebbero accorti solo al parcheggio) ma non ha riportato ALCUN altro danno, ne visibile ne invisibile!
Che cosa vuol dire che "si è prematuramente rotto" ?
Vuol dire che si è rotto senza "chiedere il permesso di rompersi" ?
Faccio "marcia indietro": non è colpa di nessuno.
Ma allora, è intervenuta la "sfiga"...
...e se la "sfiga" in aviazione c'è, allora mi dovete concedere che la paura di volare non è una cosa immotivata...
...che cosa vuol dire, poi, che l'aereo è atterrato in "assoluta sicurezza" ?
Diciamo che è andato tutto bene...
...ma il fatto che vada tutto bene, non significa che tutto sia avvenuto in "assoluta sicurezza"...
Se io attraverso la strada senza guardare, può darsi che nessuno mi investa...
Ma ciò significa che ho attraversato in "assoluta sicurezza" ?
Voi mi insegnate, infatti, che gli incidenti aerei sono il risultato di una coincidenza nefasta di una catena di eventi (nefasti)...
Se al fatto che l' aereo è atterrato con un carrello danneggiato aggiungiamo altre cause negative (possibili, no ?)
l' atterraggio sarebbe avvenuto ugualmente in assoluta sicurezza ?
Avatar utente
ninoweb
Banned user
Banned user
Messaggi: 50
Iscritto il: 15 maggio 2006, 16:19
Località: fco/cta
Contatta:

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da ninoweb »

[quote]
Antiamericanismo? Antisovietismo?
Evidentemente non mi sono spiegato.
Cosa vuol dire che ci sono stati nella storia incidenti più gravi di Ustica?
Io non voglio discutere delle cause dell'incidente, QUELLE SI CONOSCONO GIA'!
Vorrei solo che almeno qualcuno in questo paese avesse l'onestà intellettuale di dire che un aereo civile è stato abbattuto e tutti coloro che dovevano dare un perchè alla morte di 80 persone hanno messo la testa sotto la sabbia ed hanno nascosto la verità.
Questa è la vergogna, da 25 anni si calpesta la memoria di questi morti e l'onore di tutti gli avieri della nostra Aeronautica Militare che svolgono con passione erischio il loro lavoro.
Un' incidente può capitare, un aereo può essere abbattuto. Ma DEVONO dirci chi è stato, perchè lo ha fatto e per questo deve pagare.
L'atteggiamento di chi si accontenta delle "prove finora raccolte" fa solo l'interesse di chi manovra la verità per avere l'impunità.
Alziamo la testa, pretendiamo la verità.
Incidenti come quello della Sibir o l'abbattimento del 747 in Russia e DEVONO almeno servire a capire perchè sono avvenuti affinchè si ripetano il meno possibile.
E' nel nostro interesse, di chi viaggia e di chi vola per lavoro.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da pippo682 »

Scusa maksim, ma stai facendo terrorismo psicologico? Tutte le attività sono soggette ad incidenti. La differenza tra il mondo dell'aviazione ed il resto del mondo sta nel prevedere il più possibile tali incidenti ed essere pronti ad affrontarli. Imparare dagli errori per non commetterli in futuro. Il pilota decolla per abortire il decollo. Atterra per riattaccare. Vola con due motori per spegnerne uno guasto. Io che volo con un monomotore cerco sempre di tener d'occhio il terreno in cerca di campi atterrabili.

Quando mai in macchina si guida con questa mentalità?

Certo che se al carrello senza una ruota aggiungiamo anche un motore guasto, la pista bagnata, ecc... le cose si complicano. Ma qual'è la probabilità che si verifichino una serie di guasti di questo tipo in contemporanea? Se gli incidenti aerei che sono circa uno su un milione, la probabilità che si verifichi un fatto del genere diciamo che potrebbe essere una su 10 milioni. Quindi di che ti preoccupi?
Ma allora, è intervenuta la "sfiga"......e se la "sfiga" in aviazione c'è...
Non c'è la sfiga come si intende normalmente. Un pezzo che magari presenta una cricca dovuta ad una fusione errata magari è imputabile ad una temperatura sbagliata durante il processo, perchè il tecnico che controllava l'altoforno era in bagno con un attacco di diarrea. Vogliamo chiamarla sfiga? Magari l'altro carrello progettato per poter sostenere da solo il peso del velivolo non è lì per caso, ma proprio per prevenire questa "sfiga".
che cosa vuol dire, poi, che l'aereo è atterrato in "assoluta sicurezza" ? Diciamo che è andato tutto bene...
Non è andata bene, è avvenuto in sicurezza perchè così è previsto. Una sola ruota è sufficiente. In sicurezza. In aviazione non si attraversa la strada senza guardare...
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da Barney »

Caro Aldus,

su Ustica il vero schifo è che questo paese non ha voluto dare una risposta ai suoi cittadini relativamente alla cause di quell'incidente. Il resto non interessa.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da Aldus »

Eretiko (ma mi rivolgo a tutti) se c'è una persona di cui mi fido quando si tratta di parlare di analisi tecniche, questo sei tu (e tutti gli altri tecnici che abbiamo su md80.it). Tu mi chiedi di rispondere a una domanda che non posso sapere, ma per supposizione ti direi:
"è stato un missile".
Fin quì credo che non abbiamo detto niente di nuovo. La tesi del missile è all'unanimità quella più accertata per tutta una
serie di motivi, e io non l'ho mai dubitata. Quello che dubito è semmai "l'altra" domanda. Quella più ricorrente. Quella più
diretta.
CHI HA SPARATO QUEL MISSILE? :roll:
Per qualcuno la risposta è certa: gli americani!
E' su questa affermazione che io insisto a dire: "con che PROVE si può formulare una simile accusa?"
Non ci sono prove.
Sono state insabbiate.
Chi le ha insabbiate?
Non lo so, ma una cosa è certa, noi italiani ci siamo dentro fino al collo in questa storia.
Ora, all'analisi di questo, mi sovviene che FORSE (è un "forse", non una prova) questa brutta vicenda puzza molto più di italiano che non di americano. Mi chiedo quindi, in mancanza di prove certe, perchè negare a priori qualunque accusa rivolta verso di NOI, e passare invece a spron battuto ad accusare americani, francesi, spagnoli, israliani, etc etc, insomma qualunque altro paese, basta che non sia l'Italia? :roll:
Questa cosa non la accetto e non la posso accettare per principio.
Lassù quel giorno c'erano anche aerei italiani a fare scramble. Di questo non dico di esserne sicuro al 100% ma al 90% sì.
E' la prassi. Se ci sono velivoli non identificati che sorvolano il nostro spazio aereo spetta alla NOSTRA aviazione militare
andare lassù. Altrimenti a che serve la nostra aeronautica militare? A fare solo airshow?
Probabilmente c'erano anche altri aerei oltre ai nostri, chi può dirlo.
Di che nazionalità? Non lo sappiamo.
Chi ha lanciato quel missile? Non lo sappiamo.
Visto quindi che non lo sappiamo, non facciamo accuse infondate verso i piloti di altre nazioni che magari sono totalmente
innocienti a questa vicenda e ne hanno le scatole piene di vedersi accusare sempre e dappertutto per tragedie che non hanno mai compiuto.
Purtroppo l'abbattimento di Ustica è stato preso di mira all'istante per fare la solita propaganda "di tutto un po'",
soprattutto antiamericana. E questo è un dato di fatto, non me lo stò inventando io.
Basta chiedere alla gente per strada.
"Scusi, secondo lei chi ha abbattutto l'Itavia DC9?"
Gli americani, risponderebbe il 90% della gente!! :shock:
Perchè?
Sulla base di COSA si può fare questa accusa?
Di niente!
E' logico tutto ciò?
No, non lo è.
Non dimentichiamo che l'Italia, che noi amiamo e innalziamo al cielo come una nazione pulita, trasparente, pacifica, (alla
faccia invece degli "sporchi americani") è anche la patria della mafia e delle stragi (il tutto, a volte, ben protetto da
intrighi politici) che non ci hanno fatto fare certo onore di fronte alle altre nazioni. Con questo non voglio dire che noi
italiani siamo dei falsi, dei pezzenti, e dei bugiardi. Ci mancherebbe anche. Sono fiero di essere italiano perchè l'Italia
mi piace, ma sono anche consapevole che noi italiani abbiamo i nostri panni sporchi da lavare a casa nostra, più di quanti ce ne possiamo immaginare, e senza andare continuamente a rinfacciare i panni sporchi degli altri.
Stragi mafiose.
Bombe nelle stazioni.
Pensioni fasulle.
Complotti calcistici.
Cosa nostra.
Andrangheta.
Giudici corrotti.
Politici che...boh, chissà che fanno.
E chi più ne ha più ne metta.
La strage di Ustica sembra uno di quei tanti casi dove è stato applicato il tipico "fare all'italiana" che noi (chissà perchè) rifiutiamo a priori di considerare:
"Io sò tutto, ma taccio."
Oppure
"Io non ho visto niente, e dato che non voglio rogne, non ho visto niente".
O peggio ancora:
"Io conosco la verità. Tutta. Ma è meglio che la nascondo altrimenti si mette in moto un casino che neppure me lo immagino."

Ora, alla luce di tutto questo, è scientificamente logico accusare un'altra nazione per una strage avvenuta sui nostri cieli
di cui non si possiedono prove certe ed ufficiali?
E ancora, alla luce di tutto questo, perchè sono stati condannati dei generali ITALIANI con l'accusa di "alto tradimento"
nella vicenda di Ustica?
(fonte presa dall'Associazione Parenti delle Vittime di Bologna, quì i documenti):
http://www.comune.bologna.it/iperbole/u ... za2004.gif
http://www.comune.bologna.it/iperbole/u ... 2004_2.htm

Com'è che in tutta questa storia e indagine non sia saltato fuori neppure un nome americano, chessò, un modello di aereo
americano, un pilota americano, un base americana sul nostro territorio, un generale americano? Solo italiani, di ogni
disciplina e grado!
La mia deduzione (notate, parlo sempre di deduzione, mai di conclusione) qual'è?
Se devo dire la mia, per quello che vale, Ustica è una macchia tutta ITALIANA (proprio come ha detto quel pilota di B737 e
quel radarista), ocultata, falsificata, ombreggiata, e palleggiata a destra e manca come noi italiani sappiamo ben fare
quando ci mettiamo d'impegno. Un'esempio? La mafia. "Io sò tutto, ma taccio".
Tuttavia anch'io, come voi, fremo per sapere chi è stato quel dannato pilota che ha lanciato quel missile, e perchè l'ha
fatto. Anch'io lo vorrei vedere in faccia, di qualunque nazione esso sia, perchè su quel DC9 avrebbe potuto esserci un mio parente e sò cosa proverei ora al solo parlarne. :cry:
Ma siccome non lo sò chi è stato, la logica e il buonsenso mi impongono di non ACCUSARE nessuno attingendo da non comprovati miei "odi personali" nei confronti di un popolo o di un'altro.
Non è giusto, non è etico, anzi è stupido. Le accuse criminali vanno rivolte alle persone GIUSTE, e con prove certe alla mano. Mai alle persone sbagliate, e senza prove. In mancanza di tutto ciò, il silenzio, il raccoglimento, e il ricordo di quelle
vittime, è l'unica cosa SENSATA che posso permettermi di fare da persona civile.
Non accuserò mai un pilota di cui non ho prove.
Non lo farò mai.
Italiano o americano che sia.

E ora basta con questo OT di Ustica, di cui anch'io mi faccio prendere la mano tutte le volte (e a buona ragione). Torniamo a parlare dell'A310 che si è portato via anch'esso delle povere vite, e merita il dovuto rispetto. Siamo esperti di aviazione.
Trattiamo l'aviazione serenamente e seriamente anche in tutte le ALTRE sue tragedie. Lo chiedo per favore. :wink:
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da davierosoft »

maksim ha scritto:
davierosoft ha scritto:
Considerazione:
gli incidenti aerei, spesso, non avvengono per "fatalità"...
...viceversa c'è la colpa (o il concorso di colpe) di qualcuno (o di più persone)...
E' questo che rende "inquietante" salire su un aereo: aver appreso che talvolta ci sono state persone, nelle cui mani si erano messi i viaggiatori, che hanno commesso mancanze più o meno gravi...
Non mi direte, infatti, ad esempio, che la ruota che si è recentemente staccata dall' aeromobile decollato da aeroporto di Catania si è staccata per "fatalità"...
...in quella occasione non ci sono state vittime...
...però...
...anche quando si parla di "guasto", la domanda sorge spontanea: "perchè si è guastato ???"
"fatalità" oppure il guasto è la conseguenza di qualche mancanza (fosse anche una mancata revisione) da parte di qualcuno o di più persone ???
Pensala come vuoi ma il mozzo del ruotino SX di EI-COI si è prematuramente rotto (ogni parte vitale di un aeroplano ha una sua statistica di vita, quel pezzo era ancora giovane). Le cause? Dubito che anche il miglior tecnico possa accorgersi di una cricca (seppure fosse stata visibile, non si sa) se non in fase di sostituzione del ruotino stesso (e anche li è difficile se la cricca è in una zona nascosta).
Inoltre ripeto che il volo è continuato in sicurezza, l'aereo il lunedì successivo ha sostituito a FCO lo strut danneggiato e tutt'ora è in volo, in pratica non solo è atterrato in assoluta sicurezza (io direi che se non se ne accorgevano in volo se ne sarebbero accorti solo al parcheggio) ma non ha riportato ALCUN altro danno, ne visibile ne invisibile!
Che cosa vuol dire che "si è prematuramente rotto" ?
Vuol dire che si è rotto senza "chiedere il permesso di rompersi" ?
Faccio "marcia indietro": non è colpa di nessuno.
Ma allora, è intervenuta la "sfiga"...
...e se la "sfiga" in aviazione c'è, allora mi dovete concedere che la paura di volare non è una cosa immotivata...
...che cosa vuol dire, poi, che l'aereo è atterrato in "assoluta sicurezza" ?
Diciamo che è andato tutto bene...
...ma il fatto che vada tutto bene, non significa che tutto sia avvenuto in "assoluta sicurezza"...
Se io attraverso la strada senza guardare, può darsi che nessuno mi investa...
Ma ciò significa che ho attraversato in "assoluta sicurezza" ?
Voi mi insegnate, infatti, che gli incidenti aerei sono il risultato di una coincidenza nefasta di una catena di eventi (nefasti)...
Se al fatto che l' aereo è atterrato con un carrello danneggiato aggiungiamo altre cause negative (possibili, no ?)
l' atterraggio sarebbe avvenuto ugualmente in assoluta sicurezza ?
Se compri una macchina che ha un difetto che fai? Urli al mondo dicendo che non è sicura?
L'auto come l'aereo è costruita da uomini! Nulla di ciò che costruisce l'uomo è perfetto!
Ecco perchè le modalità costruttive di un aeroplano prevedono tra i vari termini "ridondanza" e "fail safe", L'aereo può rompersi, ci possono essere (sono previste e richieste spesso) delle ridondanze di 2 o anche 3 impianti che in caso di rottura vadano a fare le funzioni di quello rotto! Ecco perchè un 737 ha 6 ruote, 4 freni 2 motori, 2 packs, 2 piloti, a volte 3 VHF, 3 altimetri (alcuni pure il metrico quindi 4), 4 pitot, e chi + ne ha più ne metta!
Non è che un aereo ha tutti questi impianti per divertimento, potrai pure controbattere che 4 freni e 6 ruote ripartiscono meglio i pesi e la frenata, così come anche lo smaltimento di calore, ma sta pur certo che se si rompe un tubo di un freno ci sono gli hyd fuses che bloccano la perdita e gli altri 3 freni continuano a funzionare! Come pure se atterrasse con 3 ruota (una per carrello) atterrerebbe bene.
I ma e i se...
E se si spegnessero tutti e 2 i motori? E se morissero i piloti per un pomp... mal fatto?
Anche qui c'è una sorta di prevenzione, se un tizio fa la manutenzione al motore SX di sicuro non sarà lo stesso che la fa sul DX, questo diminuisce la possibilità che un errore possa essere fatto su entrambi, pilota e copilota dovrebbero mangiare cose diverse, questo riduce il rischio di perdere l'intero equipaggio per avvelenamento alimentare, ogni motore alimenta diverse utenze elettriche, in caso di failure di un motore normalmente l'altro alimenta tutto o in parte gli impianti del motore perso, un esempio è anche l'idraulico del 737, il motore 1 alimenta la pompa motore dell'impianto hyd A, mentre il 2 il B, le 2 pompe elettriche A e B servono come backup in caso di perdita dei motori, la pompa elettrica A è legata al generatore del motore 1? NO perchè se perdo il motore 1 perdo tutto l'impianto A, quindi le pompe elettriche di ogni impianto vengono alimentate in modo incrociato, A dal motore 2 e B dal motore 1
Con la tua filosofia non dovremmo fare così, dovremmo fare un A380 con 1 motore in grado di spingerlo, 1 condizionamento/pressurizzazione, 1 pilota e un cockpit monoposto, il tutto perchè nulla può rompersi perchè altrimenti è a rischio la sicurezza del mondo!

Esiste un documento che accompagna ogni aereo chiamato MEL, accompagnato da un'altro chiamato DDPG, inoltre esiste una CDL, questi "manuali" contengono tutta una lista di elementi che possono essere danneggiati, inoperativi e/o mancanti, i limiti che ne derivano e tutta la serie di accorgimenti da prendere in fase operativa (piloti) o manutentiva (per esempio disattivare una valvola, bloccarla in apertura o chiusuraa ecc...) oltre a questo che riguaarda problemi visibili e chiari a terra ci sono i problemi in volo, anche li esistono tutte le info e i documenti possibili per evitare maggiori danni a cose o persone, nel tuo caso ne potremmo fare a meno! l'aereo non può rompersi!


Infine per tornare al "prematuramente"

Prematuramente vuol dire + o - quello che vuol dire per una macchina, la macchina è progettata per fare un tagliando ogni tot Km, in teoria è garantito che tra un tagliando e l'altro non dovresti avere problemi, quando vai a fare il tagliando loro già sanno quello che devono controllare e sostituire (normalmente olio e filtri), non è escluso però che un pezzo difettoso o un uso improprio possano accorciare la vita di un componente, spesso le cause sono difficili da accertare!
Il pezzo è partito Da (per esempio) Seattle, li prima di spedirlo l'avranno controllato con controlli di precisione, NDT ed altro, ma poi l'hanno impacchettato un po male, il pacco viene un po sballonzolato nel trasferimento in Italia, poi viene cambiato, nel trasporto tra magazzino ad aereo potrebbe aver subito urti, una volta montato l'aereo parte, i piloti beccano con il ruotino tutti i cinesini a disposizione, uno dietro l'altro, sterzano a 40 nodi con ruotino a 90° ecc... pensi che la vita "stimata" che il produttore di quel pezzo ha dato sia ancora valida?
Se tu hai una renault e devi fare i tagliandi ogni 30000 Km ma ci vai facendo i rally su strade brecciate o fangose credi che il motore e la carrozzeria reggano così come programmato in sede di progetto?
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da maksim »

davierosoft ha scritto:
maksim ha scritto:
davierosoft ha scritto:
Considerazione:
gli incidenti aerei, spesso, non avvengono per "fatalità"...
...viceversa c'è la colpa (o il concorso di colpe) di qualcuno (o di più persone)...
E' questo che rende "inquietante" salire su un aereo: aver appreso che talvolta ci sono state persone, nelle cui mani si erano messi i viaggiatori, che hanno commesso mancanze più o meno gravi...
Non mi direte, infatti, ad esempio, che la ruota che si è recentemente staccata dall' aeromobile decollato da aeroporto di Catania si è staccata per "fatalità"...
...in quella occasione non ci sono state vittime...
...però...
...anche quando si parla di "guasto", la domanda sorge spontanea: "perchè si è guastato ???"
"fatalità" oppure il guasto è la conseguenza di qualche mancanza (fosse anche una mancata revisione) da parte di qualcuno o di più persone ???
Pensala come vuoi ma il mozzo del ruotino SX di EI-COI si è prematuramente rotto (ogni parte vitale di un aeroplano ha una sua statistica di vita, quel pezzo era ancora giovane). Le cause? Dubito che anche il miglior tecnico possa accorgersi di una cricca (seppure fosse stata visibile, non si sa) se non in fase di sostituzione del ruotino stesso (e anche li è difficile se la cricca è in una zona nascosta).
Inoltre ripeto che il volo è continuato in sicurezza, l'aereo il lunedì successivo ha sostituito a FCO lo strut danneggiato e tutt'ora è in volo, in pratica non solo è atterrato in assoluta sicurezza (io direi che se non se ne accorgevano in volo se ne sarebbero accorti solo al parcheggio) ma non ha riportato ALCUN altro danno, ne visibile ne invisibile!
Che cosa vuol dire che "si è prematuramente rotto" ?
Vuol dire che si è rotto senza "chiedere il permesso di rompersi" ?
Faccio "marcia indietro": non è colpa di nessuno.
Ma allora, è intervenuta la "sfiga"...
...e se la "sfiga" in aviazione c'è, allora mi dovete concedere che la paura di volare non è una cosa immotivata...
...che cosa vuol dire, poi, che l'aereo è atterrato in "assoluta sicurezza" ?
Diciamo che è andato tutto bene...
...ma il fatto che vada tutto bene, non significa che tutto sia avvenuto in "assoluta sicurezza"...
Se io attraverso la strada senza guardare, può darsi che nessuno mi investa...
Ma ciò significa che ho attraversato in "assoluta sicurezza" ?
Voi mi insegnate, infatti, che gli incidenti aerei sono il risultato di una coincidenza nefasta di una catena di eventi (nefasti)...
Se al fatto che l' aereo è atterrato con un carrello danneggiato aggiungiamo altre cause negative (possibili, no ?)
l' atterraggio sarebbe avvenuto ugualmente in assoluta sicurezza ?
Se compri una macchina che ha un difetto che fai? Urli al mondo dicendo che non è sicura?
L'auto come l'aereo è costruita da uomini! Nulla di ciò che costruisce l'uomo è perfetto!
Ecco perchè le modalità costruttive di un aeroplano prevedono tra i vari termini "ridondanza" e "fail safe", L'aereo può rompersi, ci possono essere (sono previste e richieste spesso) delle ridondanze di 2 o anche 3 impianti che in caso di rottura vadano a fare le funzioni di quello rotto! Ecco perchè un 737 ha 6 ruote, 4 freni 2 motori, 2 packs, 2 piloti, a volte 3 VHF, 3 altimetri (alcuni pure il metrico quindi 4), 4 pitot, e chi + ne ha più ne metta!
Non è che un aereo ha tutti questi impianti per divertimento, potrai pure controbattere che 4 freni e 6 ruote ripartiscono meglio i pesi e la frenata, così come anche lo smaltimento di calore, ma sta pur certo che se si rompe un tubo di un freno ci sono gli hyd fuses che bloccano la perdita e gli altri 3 freni continuano a funzionare! Come pure se atterrasse con 3 ruota (una per carrello) atterrerebbe bene.
I ma e i se...
E se si spegnessero tutti e 2 i motori? E se morissero i piloti per un pomp... mal fatto?
Anche qui c'è una sorta di prevenzione, se un tizio fa la manutenzione al motore SX di sicuro non sarà lo stesso che la fa sul DX, questo diminuisce la possibilità che un errore possa essere fatto su entrambi, pilota e copilota dovrebbero mangiare cose diverse, questo riduce il rischio di perdere l'intero equipaggio per avvelenamento alimentare, ogni motore alimenta diverse utenze elettriche, in caso di failure di un motore normalmente l'altro alimenta tutto o in parte gli impianti del motore perso, un esempio è anche l'idraulico del 737, il motore 1 alimenta la pompa motore dell'impianto hyd A, mentre il 2 il B, le 2 pompe elettriche A e B servono come backup in caso di perdita dei motori, la pompa elettrica A è legata al generatore del motore 1? NO perchè se perdo il motore 1 perdo tutto l'impianto A, quindi le pompe elettriche di ogni impianto vengono alimentate in modo incrociato, A dal motore 2 e B dal motore 1
Con la tua filosofia non dovremmo fare così, dovremmo fare un A380 con 1 motore in grado di spingerlo, 1 condizionamento/pressurizzazione, 1 pilota e un cockpit monoposto, il tutto perchè nulla può rompersi perchè altrimenti è a rischio la sicurezza del mondo!

Esiste un documento che accompagna ogni aereo chiamato MEL, accompagnato da un'altro chiamato DDPG, inoltre esiste una CDL, questi "manuali" contengono tutta una lista di elementi che possono essere danneggiati, inoperativi e/o mancanti, i limiti che ne derivano e tutta la serie di accorgimenti da prendere in fase operativa (piloti) o manutentiva (per esempio disattivare una valvola, bloccarla in apertura o chiusuraa ecc...) oltre a questo che riguaarda problemi visibili e chiari a terra ci sono i problemi in volo, anche li esistono tutte le info e i documenti possibili per evitare maggiori danni a cose o persone, nel tuo caso ne potremmo fare a meno! l'aereo non può rompersi!


Infine per tornare al "prematuramente"

Prematuramente vuol dire + o - quello che vuol dire per una macchina, la macchina è progettata per fare un tagliando ogni tot Km, in teoria è garantito che tra un tagliando e l'altro non dovresti avere problemi, quando vai a fare il tagliando loro già sanno quello che devono controllare e sostituire (normalmente olio e filtri), non è escluso però che un pezzo difettoso o un uso improprio possano accorciare la vita di un componente, spesso le cause sono difficili da accertare!
Il pezzo è partito Da (per esempio) Seattle, li prima di spedirlo l'avranno controllato con controlli di precisione, NDT ed altro, ma poi l'hanno impacchettato un po male, il pacco viene un po sballonzolato nel trasferimento in Italia, poi viene cambiato, nel trasporto tra magazzino ad aereo potrebbe aver subito urti, una volta montato l'aereo parte, i piloti beccano con il ruotino tutti i cinesini a disposizione, uno dietro l'altro, sterzano a 40 nodi con ruotino a 90° ecc... pensi che la vita "stimata" che il produttore di quel pezzo ha dato sia ancora valida?
Se tu hai una renault e devi fare i tagliandi ogni 30000 Km ma ci vai facendo i rally su strade brecciate o fangose credi che il motore e la carrozzeria reggano così come programmato in sede di progetto?
dico semplicemente:
stando alle tue ipotesi, la colpa sarebbe comunque di qualcuno...
...concedimelo...
...è colpa di chi non maneggia il pezzo con la dovuta cura, oppure di chi non si accorge dei difetti, ecc., ecc.
Sennò, se diciamo che la colpa non è di nessuno, allora è "fatalità"...
Prova a dimostrarmi il contrario...
D' altra parte, proprio in questo sito, ho sentito ipotizzare cose "allucinanti"...
...del tipo: tecnici che firmerebbero i controlli e poi non li farebbero...
E poi qualcuno in questo thread mi dice che io faccio del "terrorismo psicologico" ???
Faccio poi un' altra riflessione sulle parti "ridondanti":
il punto non è solo quello: "vabbè, se mi si stacca una ruota, ne ho altre 5 (ad esempio)..."
Il punto è che, magari la jella vuole che i frammenti della ruota che si è staccata vengano "ingeriti" da un motore...
FOD mi sembra che si chiami questo genere di inconveniente...
E allora come la mettiamo ?
Oppure: ve lo ricordate come avvenne l'incidente del concorde a Parigi ?
I voli sono tanti, il tempo a disposizione è sempre troppo poco, i bilanci devono "quadrare", i personali (di vario tipo) vengono "spremuti"...
...alla fine, l'incidente capita...
Gli aerei, fra un volo e l' altro, sembra quasi che facciano un "pit-stop" tipo "formula uno"...
Per carità, verrà anche fatto tutto secondo le più rigide norme di sicurezza...
Però, il sopspetto che, sia pure rarissimamente, nella premura, qualche errore venga commesso, io ce l'ho...
L' atr 72 ammarato lo scorso agosto ?
Non gli avevano forse montato l' indicatore di carburante del 42 ?
L' aereo resta il mezzo più sicuro, sono le statistiche a dircelo...
...però, proprio per questo, penso che si debbe perorare la causa che gente senza scrupoli o, semplicemente, troppo "avventuriera" non abbia ad intaccare questo primato.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da maksim »

pippo682 ha scritto:Scusa maksim, ma stai facendo terrorismo psicologico? Tutte le attività sono soggette ad incidenti. La differenza tra il mondo dell'aviazione ed il resto del mondo sta nel prevedere il più possibile tali incidenti ed essere pronti ad affrontarli. Imparare dagli errori per non commetterli in futuro. Il pilota decolla per abortire il decollo. Atterra per riattaccare. Vola con due motori per spegnerne uno guasto. Io che volo con un monomotore cerco sempre di tener d'occhio il terreno in cerca di campi atterrabili.

Quando mai in macchina si guida con questa mentalità?

Certo che se al carrello senza una ruota aggiungiamo anche un motore guasto, la pista bagnata, ecc... le cose si complicano. Ma qual'è la probabilità che si verifichino una serie di guasti di questo tipo in contemporanea? Se gli incidenti aerei che sono circa uno su un milione, la probabilità che si verifichi un fatto del genere diciamo che potrebbe essere una su 10 milioni. Quindi di che ti preoccupi?
Ma allora, è intervenuta la "sfiga"......e se la "sfiga" in aviazione c'è...
Non c'è la sfiga come si intende normalmente. Un pezzo che magari presenta una cricca dovuta ad una fusione errata magari è imputabile ad una temperatura sbagliata durante il processo, perchè il tecnico che controllava l'altoforno era in bagno con un attacco di diarrea. Vogliamo chiamarla sfiga? Magari l'altro carrello progettato per poter sostenere da solo il peso del velivolo non è lì per caso, ma proprio per prevenire questa "sfiga".
che cosa vuol dire, poi, che l'aereo è atterrato in "assoluta sicurezza" ? Diciamo che è andato tutto bene...
Non è andata bene, è avvenuto in sicurezza perchè così è previsto. Una sola ruota è sufficiente. In sicurezza. In aviazione non si attraversa la strada senza guardare...
...e se la ruota veniva ingerita da un motore ?
Ci sarebbero state due complicazioni: carello danneggiato + turbofan danneggiato...
...le cose si sarebbero complicate...
Ti ricordi come avvenne l'incidente del concorde a Parigi ?
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da davierosoft »

E se la ruota venisse ingerita????
Ci sono almeno 2 motori, atterrerebbe ugualmente!

Se vogliamo dare le colpe a delle persone con il tuo ragionamento te lo posso quasi concedere! E se però fosse una microscopica bolla d'aria nella fusione del pezzo?, invisibile ai controlli + approfonditi? Un difetto del macchinario che lo ha prodotto? Anche li andresti a dire che è colpa di una persona! Per esempio di chi ha prodotto la macchina che ha creato quel pezzo!

Ma se la pensi così ti prego di non uscire di casa! o forse è meglio dire, è meglio che non tocchi nulla di quello che è stato creato dall'uomo! Potrebbe ucciderti! Meglio rifugiarsi sull'everest!
Se hai paura di volare e dici che non è sicuro prendi auto e treno... spera però che gli uomini che hanno prodotto le gomme dell'auto, l'auto stessa e le altre auto che ti circondano non abbiano fatto ca**ate! Spera che gli autisti delle varie auto siano tutti lucidi e assennati, spera che le ferrovie siano tutte efficienti e che nessuno abbia fatto ca**ate pure li! Spera che il macchinista rispetti le segnaletiche! E molto importante, che le segnaletiche funzionino! E dopo che tutto ciò ha funzionato e tu sei a casa tutto contento spera che non ci sia un cortocircuito nella tua casa, magari anche l'elettricista e i produttori di cavi potrebbero aver fatto ca**ate! Ma magari anche li va tutto bene! Vai in bagno, fai la doccia! Occhio a non scivolare! Potresti sbattere la testa! Ma ovviamente va bene pure li! Poi c***o... il colmo dei colmi... tutto ok, il mondo è perfetto e ti viene un'infarto.... CHE MONDO DI m***a! O magaari non ti viene, a colazione ti fai un caffè, il caffè è scaduto! Ti senti male, ma poi guarisci, con il tempo ti senti male senza motivo, visita medica e si scopre che hai un tumore.... CHE BELLA CAGATA LA VITA! Hai evitato la morte migliaia di volte per ogni respiro che fai poi sei fottuto uguale! Magari non succede niente di tutto ciò! campi 120 anni (2 palle) ma poi il cuore smette di battere! E che vuoi di più dalla vita? Magari dopo 120 anni è un uragano che ti uccide! o addirittura un fulmine!

Mi scuso da subito se ho usato il TU, non è usato contro di te, penso che renda più diretto il senso di una riflessione!
Puoi lottare come ti pare ma il risultato è sempre quello!

E visto che tanto c'è una bomber, gli attentati, gli incidenti navali, aerei, automobilistici, ferroviari, a piedi, uccisioni per i motivi + vari che includono dall'omicidio alla semplice scivolata sulla cacca di un cane io sono + che contento della sicurezza raggiunta in aeronautica! Dalle statistiche (viso che piacciono tanto) è dimostrato che l'aereo fa meno morti della macchina! ma la macchina non genera terrore!

Questo perchè? Se cade un 380 fa una strage, per le strade ci vogliono delle colonne di autobus per fare la stessa strage, mettila anche qua così:
Sulle strade si muore a "rate" mentre in aeronautica ci sono le maxi rate, il prezzo finale magari però è inferiore per gli aerei che per le auto!


Alla fine di questo discorso chiudo (visto che è moooolto OT) dicendo che se ancora non sei convinto basta che non prendi l'aereo!
Sarà difficile che ti cada in testa :wink:
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da maksim »

davierosoft ha scritto:
Considerazione:
gli incidenti aerei, spesso, non avvengono per "fatalità"...
...viceversa c'è la colpa (o il concorso di colpe) di qualcuno (o di più persone)...
E' questo che rende "inquietante" salire su un aereo: aver appreso che talvolta ci sono state persone, nelle cui mani si erano messi i viaggiatori, che hanno commesso mancanze più o meno gravi...
Non mi direte, infatti, ad esempio, che la ruota che si è recentemente staccata dall' aeromobile decollato da aeroporto di Catania si è staccata per "fatalità"...
...in quella occasione non ci sono state vittime...
...però...
...anche quando si parla di "guasto", la domanda sorge spontanea: "perchè si è guastato ???"
"fatalità" oppure il guasto è la conseguenza di qualche mancanza (fosse anche una mancata revisione) da parte di qualcuno o di più persone ???
Pensala come vuoi ma il mozzo del ruotino SX di EI-COI si è prematuramente rotto (ogni parte vitale di un aeroplano ha una sua statistica di vita, quel pezzo era ancora giovane). Le cause? Dubito che anche il miglior tecnico possa accorgersi di una cricca (seppure fosse stata visibile, non si sa) se non in fase di sostituzione del ruotino stesso (e anche li è difficile se la cricca è in una zona nascosta).
Inoltre ripeto che il volo è continuato in sicurezza, l'aereo il lunedì successivo ha sostituito a FCO lo strut danneggiato e tutt'ora è in volo, in pratica non solo è atterrato in assoluta sicurezza (io direi che se non se ne accorgevano in volo se ne sarebbero accorti solo al parcheggio) ma non ha riportato ALCUN altro danno, ne visibile ne invisibile!
Cito alcuni brani del comunicato stampa, datato Roma 27 giugno 2006, emanante due raccomandazioni di sicurezza a seguito dell'incidente occorso al B737, marche di immatricolazione EI-COI. (il comunicato è scaricabile, in formato PDF, dal sito dell'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO).
"In termini manutentivi, il costruttore prevede, per tale componente, una overhaul inspection a scadenza decennale (ultima eseguita nel novembre 1988, quando il particolare aveva totalizzato 11.151 cicli), intervallata ogni 4.000 cicli da ispezione 1C, che corrispondono ad una scadenza approssimativamente biennale in accordo con l'utilizzo corrente dell'operatore.
L'ultimo controllo di tale tipo, che prevede ispezione visiva per corrosione della parte, è stato eseguito in data 18 aprile
2006 (data rilascio aeromobile: 2 maggio 2006) presso un centro di manutenzione ungherese. Durante tale controllo non veniva rilevata la presenza di corrosione."
Poi il comunicato prosegue:
"In particolare, come indicato nelle Foto n. 2 e 3 (aree A), la zona di rottura progressiva contiene, nella sua porzione più
esterna, alcune aree a colorazione bruna, il cui aspetto è, con ogni probabilità, associabile a fenomeni di corrosione.
Tale circostanza, rilevata proprio nella zona da cui la rottura progressiva si è innescata, fa ritenere altamente probabile
che il cedimento sia stato causato da un meccanismo di tensocorrosione (SCC - Stress Corrosion Cracking) generatosi a
partire da un innesco di corrosione pura a carico della superficie esterna dell'assale.
In effetti, l'osservazione della superficie esterna del componente evidenzia, proprio in corrispondenza della zona di innesco della rottura e nelle sue vicinanze, la presenza di esteso ed avanzato fenomeno di corrosione generalizzata con sviluppo di pitting (corrosione puntiforme), ..."
Il comunicato prosegue ancora:
"Allo stato dei fatti, l'ipotesi più probabile è che il fenomeno di avanzamento progressivo sia stato di tipo tensocorrosivo,
instauratosi a partire da una estesa corrosione della superficie esterna presente in corrispondenza della zona a maggiore
sollecitazione meccanica.
La severità del fenomeno corrosivo riscontrato fa ritenere che esso fosse già presente al momento del rilascio
dell'aeromobile in occasione dell'ultima ispezione 1C effettuata sul particolare (2 maggio 2006). La mancata individuazione del fenomeno in corso è risultata decisiva per la rottura dell'assale.
Sulla base delle considerazioni sopra esposte, in attesa dell'espletamento di più approfondite indagini che stabiliscano
dettagliatamente meccanismo ed elementi causali dell'evento, l'ANSV, per il momento, ha raccomandato all'EASA di valutare la possibilità di un audit straordinario sulle procedure di lavoro e sul controllo di qualità applicati dal centro ungherese che aveva effettuato la manutenzione. (Raccomandazione ANSV-12/341-06/1/A/06)
Ha inoltre raccomandato di valutare la possibilità di disporre - considerata la pericolosità del fenomeno corrosivo, in grado
di portare a rottura anche componenti che abbiano una vita molto inferiore ai limiti prefissati - un'ispezione visiva una
tantum sui componenti analoghi (P/N 65-46215-16) che siano stati sottoposti a revisione presso il suddetto centro di
manutenzione ungherese."
Conclusioni:
penso che le righe da me sopra citate si commentano da sole...
...in particolare si può notare che non viene fatto cenno alcuno nè a "difetti di fusione" nè ad eventuali presenze di
"cricche"...
...si ipotizza, invece, la colpa da parte di qualcuno (e non la "fatalità"...).
Senz'altro io sono un "profano" nel campo dell'aviazione, tuttavia, dal momento che so leggere, posso documentarmi e, allora, quando io riporto ciò che dice un' agenzia nazionale per la sicurezza del volo, mi paro il fianco dalle accuse di chi dice che io "le sparo a caso" (senza sapere)...
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da davierosoft »

Non è comunque colpa di AirOne se per questo, ne dei tecnici che ogni giorno girano intorno all'aeroplano! E' come si dice un danno dovuto a corrosione che è sfuggito durante una manutenzione 1C, manutenzione che impiega un mesetto ad essere fatta e dove perte dell'aereo viene smontato. Se qui ci sono stati errori o omissioni non ci è dato saperlo al momento! Di certo il documento non dice molto! Usa il PROBABILMENTE tante volte!
Comunque rivado su tutto quello che è stato detto... non è una ruota che fa cadere un aereo (e non ricacciare il concorde, basti vedere che non vola più).
I controlli derivnti da questo fatto sono già iniziati su tutti gli aerei in flotta! A quanto pare è l'unico ad aver avuto quel problema ed è l'unico ad aver riportato corrosione! Aggiungo... la corrosione è spesso causata da mancanza di protezione dalla corrosione (vernici ecc) o da prodotti errati o non in buono stato... le ipotesi come vedi aumentano sempre... :wink:
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da maksim »

davierosoft ha scritto:Non è comunque colpa di AirOne se per questo, ne dei tecnici che ogni giorno girano intorno all'aeroplano! E' come si dice un danno dovuto a corrosione che è sfuggito durante una manutenzione 1C, manutenzione che impiega un mesetto ad essere fatta e dove perte dell'aereo viene smontato. Se qui ci sono stati errori o omissioni non ci è dato saperlo al momento! Di certo il documento non dice molto! Usa il PROBABILMENTE tante volte!
Comunque rivado su tutto quello che è stato detto... non è una ruota che fa cadere un aereo (e non ricacciare il concorde, basti vedere che non vola più).
I controlli derivnti da questo fatto sono già iniziati su tutti gli aerei in flotta! A quanto pare è l'unico ad aver avuto quel problema ed è l'unico ad aver riportato corrosione! Aggiungo... la corrosione è spesso causata da mancanza di protezione dalla corrosione (vernici ecc) o da prodotti errati o non in buono stato... le ipotesi come vedi aumentano sempre... :wink:
Ho detto che è colpa di AirOne ?
Il dilemma è: "colpa di qualcuno o fatalità ?"
Chiunque sia il "colpevole", si ipotizza la colpa e non la fatalità...
Soprattutto, la colpa di chi non si è accorto di nulla :!: (vernice o non vernice)
...la colpa di colui per il quale quel ruotino "andava bene" (si è visto come andava bene...).
Tra i tanti PROBABILMENTE, leggendo il comunicato stampa dell' ANSV, si legge del fatto OGGETTIVO della CORROSIONE (documentato anche con illustrazioni in merito).
...e questo la dice lunga...
Vogliamo mettere in dubbio o "giustificare" il fatto che si sia fatto volare un' aereo con corrosione sul ruotino ?
Vogliamo "sdrammatizzare" e prendere tutto alla "leggera" ?
Facciamolo...
Ma è questa la "mentalità giusta" che ci deve essere in aviazione ?
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da davierosoft »

Guarda te l'ho già detto, se vai a vedere la colpa è sempre di qualcuno! Questo qualcuno (parlando in generale, non nello specifico del ruotino) parte da chi ha finanziato il progetto di un aereo, chi lo progetta, le strutture dove viene costruito, testato, assemblato, di chi ci mette le mani sopra, delle condizioni dei macchinari di forgiatura, lavorazione, controllo, dal personale al seguito, dalla politica dell'azienda in fatto di stimoli e trattamento del personale, dal personale dell'azienda in generale, poi si passa al trasporto, tecnici, piloti, condizioni ambientali, torre di controllo ecc... Pezzi di ricambio, il loro trasporto, il loro immagazzinamento, il loro utilizzo... Manutenzioni: il personale, la durata, i mezzi, i manuali, sempre human factor ecc...
Se ragioni come uno che deve cercare le colpe allora troverai sempre una persona!
Andandoci in fondo anche un bird strike è un errore umano, è il pilota che ha sbagliato a colpire un volatile che volava per i c***i suoi!

Ripeto, questa volta in stampatello...
SE PER TE L'AERONAUTICA NON è SICURA EVITA DI VOLARE! FAI PRIMA! RICORDA COMUNQUE CHE LA MORTE E' SEMPRE DIETRO L'ANGOLO, A PIEDI, IN MACCHINA, IN TRENO, IN NAVE, IN SPIAGGIA, IN MONTAGNA, IN CAMPAGNA... ANCHE IN OSPEDALE...

Esiste un detto latino che recita (scusate gli errori ma io il latino non lo so) ERRARE UMANO EST, ergo tutti possono sbagliare! Appunto per quello ,ripeto (per l'ultima volta poi mi altero un po...), gli aeroplani sono dotati di sistemi sovrabbondanti! E non è che l'hanno imparato dall'oggi al domani, l'hanno imparato con il tempo, fra una strage e l'altra! Altrimenti non esisterebbero 50 versioni dello stesso aereo! Il 737 per esempio ha subito delle modifiche importanti al timone a causa di stragi che hanno coinvolto dei voli civili, sui 737 odierni questo rischio è scongiurato!
L'errore in questo caso di chi è? A partire dal progettista per poi finire sempre al pilota!
Se prima per le trasvolate oceaniche servivano 4 motori ora ne bastano 2, questo perchè aumenta l'affidabilità dei componenti e la loro durata nel tempo, nello stesso tempo le regolamentazioni impongono misure di sicurezza per la salvaguardia delle persone! Nulla è lasciato al caso.
Se però non l'hai ancora capito per bene allora tranquillamente resta pure con le tue convinzioni!
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da maksim »

davierosoft ha scritto:Guarda te l'ho già detto, se vai a vedere la colpa è sempre di qualcuno! Questo qualcuno (parlando in generale, non nello specifico del ruotino) parte da chi ha finanziato il progetto di un aereo, chi lo progetta, le strutture dove viene costruito, testato, assemblato, di chi ci mette le mani sopra, delle condizioni dei macchinari di forgiatura, lavorazione, controllo, dal personale al seguito, dalla politica dell'azienda in fatto di stimoli e trattamento del personale, dal personale dell'azienda in generale, poi si passa al trasporto, tecnici, piloti, condizioni ambientali, torre di controllo ecc... Pezzi di ricambio, il loro trasporto, il loro immagazzinamento, il loro utilizzo... Manutenzioni: il personale, la durata, i mezzi, i manuali, sempre human factor ecc...
Se ragioni come uno che deve cercare le colpe allora troverai sempre una persona!
Andandoci in fondo anche un bird strike è un errore umano, è il pilota che ha sbagliato a colpire un volatile che volava per i c***i suoi!

Ripeto, questa volta in stampatello...
SE PER TE L'AERONAUTICA NON è SICURA EVITA DI VOLARE! FAI PRIMA! RICORDA COMUNQUE CHE LA MORTE E' SEMPRE DIETRO L'ANGOLO, A PIEDI, IN MACCHINA, IN TRENO, IN NAVE, IN SPIAGGIA, IN MONTAGNA, IN CAMPAGNA... ANCHE IN OSPEDALE...

Esiste un detto latino che recita (scusate gli errori ma io il latino non lo so) ERRARE UMANO EST, ergo tutti possono sbagliare! Appunto per quello ,ripeto (per l'ultima volta poi mi altero un po...), gli aeroplani sono dotati di sistemi sovrabbondanti! E non è che l'hanno imparato dall'oggi al domani, l'hanno imparato con il tempo, fra una strage e l'altra! Altrimenti non esisterebbero 50 versioni dello stesso aereo! Il 737 per esempio ha subito delle modifiche importanti al timone a causa di stragi che hanno coinvolto dei voli civili, sui 737 odierni questo rischio è scongiurato!
L'errore in questo caso di chi è? A partire dal progettista per poi finire sempre al pilota!
Se prima per le trasvolate oceaniche servivano 4 motori ora ne bastano 2, questo perchè aumenta l'affidabilità dei componenti e la loro durata nel tempo, nello stesso tempo le regolamentazioni impongono misure di sicurezza per la salvaguardia delle persone! Nulla è lasciato al caso.
Se però non l'hai ancora capito per bene allora tranquillamente resta pure con le tue convinzioni!
A proposito della pericolosità dell'incidente accaduto al ruotino del velivolo dell' Airone, faccio notare che il pericolo non è soltanto per l'aereo interessato dalla rottura del carrello ma anche per gli altri velivoli.
Per questo, riporto alcune frasi dette nella trasmissione "Gaia" andata in onda su "Rai tre" 2 o 3 anni fa (non ricordo):
"In ogni aeroporto ci sono squadre di ricognizione che controllano la presenza di rottami pericolosi sulla pista. Purtroppo è praticamente impossibile controllare una pista dopo ogni decollo. Certe volte è sufficiente la presenza di un frammento minuscolo di materiale per innescare una catena di eventi disastrosa".
Poi nel corso della trasmissione viene ricordato l'incidente accaduto al Concorde nel luglio del 2000:
"Il 26 luglio un Concorde dell'Air France decolla dall'aeroporto Charles de Gaulle. Destinazione New York. Dopo solo due minuti si schianta al suolo. Colpisce la depandance di un albergo distruggendolo.
Muoiono 109 passeggeri, l'intero equipaggio e 4 persone a terra.
Il jet procedeva lungo la pista alla velocità di 320 Km/h. Uno dei pneumatici colpisce un pezzetto di metallo caduto da un altro aereo pochi minuti prima. Il pneumatico del Concorde esplode. I frammenti colpiscono i serbatoi del carburante innescando un incendio enorme".
Non aggiungo altro...
...tranne una considerazione su quanto da te detto:
leggendo il comunicato stampa dell' ANSV, non emerge per nulla il fatto che il carrello si sia prematuramente rotto senza una causa spiegabile...
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da maksim »

Eretiko ha scritto:
davierosoft ha scritto:Guarda te l'ho già detto, se vai a vedere la colpa è sempre di qualcuno! Questo qualcuno (parlando in generale, non nello specifico del ruotino) parte da chi ha finanziato il progetto di un aereo, chi lo progetta, le strutture dove viene costruito, testato, assemblato, di chi ci mette le mani sopra, delle condizioni dei macchinari di forgiatura, lavorazione, controllo, dal personale al seguito, dalla politica dell'azienda in fatto di stimoli e trattamento del personale, dal personale dell'azienda in generale, poi si passa al trasporto, tecnici, piloti, condizioni ambientali, torre di controllo ecc... Pezzi di ricambio, il loro trasporto, il loro immagazzinamento, il loro utilizzo... Manutenzioni: il personale, la durata, i mezzi, i manuali, sempre human factor ecc...
Se ragioni come uno che deve cercare le colpe allora troverai sempre una persona!
Andandoci in fondo anche un bird strike è un errore umano, è il pilota che ha sbagliato a colpire un volatile che volava per i c***i suoi!

Ripeto, questa volta in stampatello...
SE PER TE L'AERONAUTICA NON è SICURA EVITA DI VOLARE! FAI PRIMA! RICORDA COMUNQUE CHE LA MORTE E' SEMPRE DIETRO L'ANGOLO, A PIEDI, IN MACCHINA, IN TRENO, IN NAVE, IN SPIAGGIA, IN MONTAGNA, IN CAMPAGNA... ANCHE IN OSPEDALE...

Esiste un detto latino che recita (scusate gli errori ma io il latino non lo so) ERRARE UMANO EST, ergo tutti possono sbagliare! Appunto per quello ,ripeto (per l'ultima volta poi mi altero un po...), gli aeroplani sono dotati di sistemi sovrabbondanti! E non è che l'hanno imparato dall'oggi al domani, l'hanno imparato con il tempo, fra una strage e l'altra! Altrimenti non esisterebbero 50 versioni dello stesso aereo! Il 737 per esempio ha subito delle modifiche importanti al timone a causa di stragi che hanno coinvolto dei voli civili, sui 737 odierni questo rischio è scongiurato!
L'errore in questo caso di chi è? A partire dal progettista per poi finire sempre al pilota!
Se prima per le trasvolate oceaniche servivano 4 motori ora ne bastano 2, questo perchè aumenta l'affidabilità dei componenti e la loro durata nel tempo, nello stesso tempo le regolamentazioni impongono misure di sicurezza per la salvaguardia delle persone! Nulla è lasciato al caso.
Se però non l'hai ancora capito per bene allora tranquillamente resta pure con le tue convinzioni!
Basta che non ci da del "pirla" a noi personalmente, libero di pensarla come vuole!!!
:bigsmurf:
Se poi ci sono i pirati, non è colpa mia,
io ti assicuro ci metto tutta la passione e la serietà possibile!!

Ciao
E perchè mai ci si dovrebbe dare del "pirla" ?
Quandanche venisse affermato che 2+2=22, perchè bisognerebbe litigare ?
Ognuno dice ciò che vuole (e di questo, eventualmente, ne subisce le conseguenze a livello di disciplina del forum)...
Se poi uno ha delle credenziali a suo favore, parla di un argomento con l'autorevolezza che gli deriva dal titolo che ha per parlarne...
Tutto qua...
Se proprio vengono dette idiozzie o cose che vanno contro le regole del forum, ci pensano gli amministratori a prendere i provvedimenti del caso...
Non vedo dove sia il problema...
Una cosa, però non capisco: perchè le mie affermazioni, più o meno strampalate/condivisibili/ecc., vengono prese come "affronti personali" nei confronti di alcuni ?
Saluti a tutti.
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da davierosoft »

maksim ha scritto: A proposito della pericolosità dell'incidente accaduto al ruotino del velivolo dell' Airone, faccio notare che il pericolo non è soltanto per l'aereo interessato dalla rottura del carrello ma anche per gli altri velivoli.
Per questo, riporto alcune frasi dette nella trasmissione "Gaia" andata in onda su "Rai tre" 2 o 3 anni fa (non ricordo):
"In ogni aeroporto ci sono squadre di ricognizione che controllano la presenza di rottami pericolosi sulla pista. Purtroppo è praticamente impossibile controllare una pista dopo ogni decollo. Certe volte è sufficiente la presenza di un frammento minuscolo di materiale per innescare una catena di eventi disastrosa".
Poi nel corso della trasmissione viene ricordato l'incidente accaduto al Concorde nel luglio del 2000:
"Il 26 luglio un Concorde dell'Air France decolla dall'aeroporto Charles de Gaulle. Destinazione New York. Dopo solo due minuti si schianta al suolo. Colpisce la depandance di un albergo distruggendolo.
Muoiono 109 passeggeri, l'intero equipaggio e 4 persone a terra.
Il jet procedeva lungo la pista alla velocità di 320 Km/h. Uno dei pneumatici colpisce un pezzetto di metallo caduto da un altro aereo pochi minuti prima. Il pneumatico del Concorde esplode. I frammenti colpiscono i serbatoi del carburante innescando un incendio enorme".
Non aggiungo altro...
...tranne una considerazione su quanto da te detto:
leggendo il comunicato stampa dell' ANSV, non emerge per nulla il fatto che il carrello si sia prematuramente rotto senza una causa spiegabile...
1) Se su una aspettativa di vita del pezzo di 10 anni ne passano 8 e poi si rompe, la rottura è prematura, al momento in cui scrivevo era pure inspiegabile visto che la relazione non c'era ancora!

2) non credere neanche alla metà di quello che dice la TV, sono dei terroristi autorizzati

3) C'è pericolo per gli aerei ma c'è pericolo anche per te che vai in autostrada, se il camion davanti a te perde il suo carico so c***i tua!
Poi ti incazzi per il ruotino perso... il concorde non è stato colpito da un ruotino, ergo anche gli altri velivoli possono perdere pannelli, lamiere, pezzi, viti ecc...

PS sarebbe da controllare meglio la pista prima di ogni decollo!
PS2 Sarebbe inoltre da precisare che non tutti gli aerei perdono pezzi, inoltre non tutti finiscono in pista (anche fuori dall'aeroporto, campagne, città, mare... mi ricordo di un motore caduto in spiaggia! :mrgreen:

Se per te è inconcepibile che nessuno lo abbia notato sono cavoli tuoi... se va controllato ogni 1C (quindi con lassi di tempo così alti) vorrà forse dire che bisogna smontare qualcosa per poterlo vedere, se per te ogni controllo deve essere ripetuto ad ogni volo passerebbe qualche mese tra un volo ed un altro e non la classica mezz'ora!
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da maksim »

Eretiko ha scritto::mrgreen:

Te lo di co subito,

affermare senza uno straccio di prova che è un errore di manutenzione, anche se non ti riferisci a me personalmente,
in realtà è come se lo fosse,
è più forte di me scusami!!!

PS Io sono uno che odia i "titoli" uno o è competente o non lo è!!
Ciao
ma ho detto che è un errore di manutenzione ?
Magari sì...
...allora mi sono espresso male... (ma a me non sembra di aver detto che si tratti di "errore di manutenzione": proverò ad andare a rileggermi i miei post ...).
Invece, mi sembra che io abbia detto, molto più "prudentemente", che c'è stata la "mancanza" da parte di qualcuno...
...semplicemente questo...
...ed il comunicato stampa dell' ANSV sembra voler far luce su una eventuale mancanza da parte di qualcuno/alcuni (tant'è vero che chiede che si indaghi sulle eventuali responsabilità sull'incidente accaduto).
Concludo: dicendo io che c'è stata una "mancanza" ho fatto un' affermazione di una tale "oggettività" che credo di essere inattaccabile...
...come se avessi detto: "c'è stato l'incidente"...
Qualcuno me lo può contestare ?
Questa è cronaca...
...è sotto gli occhi di tutti...
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: AIRBUS PRECIPITA IN SIBERIA, OLTRE 150 MORTI 45 FERITI

Messaggio da maksim »

davierosoft ha scritto:
maksim ha scritto: A proposito della pericolosità dell'incidente accaduto al ruotino del velivolo dell' Airone, faccio notare che il pericolo non è soltanto per l'aereo interessato dalla rottura del carrello ma anche per gli altri velivoli.
Per questo, riporto alcune frasi dette nella trasmissione "Gaia" andata in onda su "Rai tre" 2 o 3 anni fa (non ricordo):
"In ogni aeroporto ci sono squadre di ricognizione che controllano la presenza di rottami pericolosi sulla pista. Purtroppo è praticamente impossibile controllare una pista dopo ogni decollo. Certe volte è sufficiente la presenza di un frammento minuscolo di materiale per innescare una catena di eventi disastrosa".
Poi nel corso della trasmissione viene ricordato l'incidente accaduto al Concorde nel luglio del 2000:
"Il 26 luglio un Concorde dell'Air France decolla dall'aeroporto Charles de Gaulle. Destinazione New York. Dopo solo due minuti si schianta al suolo. Colpisce la depandance di un albergo distruggendolo.
Muoiono 109 passeggeri, l'intero equipaggio e 4 persone a terra.
Il jet procedeva lungo la pista alla velocità di 320 Km/h. Uno dei pneumatici colpisce un pezzetto di metallo caduto da un altro aereo pochi minuti prima. Il pneumatico del Concorde esplode. I frammenti colpiscono i serbatoi del carburante innescando un incendio enorme".
Non aggiungo altro...
...tranne una considerazione su quanto da te detto:
leggendo il comunicato stampa dell' ANSV, non emerge per nulla il fatto che il carrello si sia prematuramente rotto senza una causa spiegabile...
1) Se su una aspettativa di vita del pezzo di 10 anni ne passano 8 e poi si rompe, la rottura è prematura, al momento in cui scrivevo era pure inspiegabile visto che la relazione non c'era ancora!

2) non credere neanche alla metà di quello che dice la TV, sono dei terroristi autorizzati

3) C'è pericolo per gli aerei ma c'è pericolo anche per te che vai in autostrada, se il camion davanti a te perde il suo carico so c***i tua!
Poi ti incazzi per il ruotino perso... il concorde non è stato colpito da un ruotino, ergo anche gli altri velivoli possono perdere pannelli, lamiere, pezzi, viti ecc...

PS sarebbe da controllare meglio la pista prima di ogni decollo!
PS2 Sarebbe inoltre da precisare che non tutti gli aerei perdono pezzi, inoltre non tutti finiscono in pista (anche fuori dall'aeroporto, campagne, città, mare... mi ricordo di un motore caduto in spiaggia! :mrgreen:

Se per te è inconcepibile che nessuno lo abbia notato sono cavoli tuoi... se va controllato ogni 1C (quindi con lassi di tempo così alti) vorrà forse dire che bisogna smontare qualcosa per poterlo vedere, se per te ogni controllo deve essere ripetuto ad ogni volo passerebbe qualche mese tra un volo ed un altro e non la classica mezz'ora!
va bene, allora diciamo così: è andato tutto bene... :mrgreen:
...la prossima volta, ancora... :mrgreen:
...va tutto bene, madama la marchesa ! :mrgreen:

PS: il tuo paragone con l'autostrada, è un pò banale...
...anzi, perchè, magari, non hai fatto quello classico: "se esci di casa può darsi che ti cada una tegola in testa" ?

Comunque, va bene, tronchiamola lì...
...ok, ciao !
Rispondi