Pienamente d'accordo con te. Può sembrare un pò crudele come sistema, ma lo ritengo indispensabile nella realtà di Schiphol. Ricordo bene il report che hai segnalato in un post sopra, avevamo parlato anche in area incidenti di quell'evento:sardinian aviator ha scritto:SuperMau sa meglio di me che anche in Olanda gli animalisti non scherzano; questa decisione è stata a lungo contrastata, poi palleggiata fra vari enti (forse troppi), rimandata ed infine finalmente è in dirittura d'arrivo. Il problema è che il prossimo impatto potrebbe essere catastrofico, un wide body con entrambe i motori OFF, ed allora voglio vedere chi si alzerebbe a difendere le oche.
Ve l'immaginate un incidente del genere, in Europa poi? Ce lo possiamo permettere?
A mio parere 10K oche da eliminare sono ancora poche, senza contare i danni che fanno all'agricoltura.
Per gli scettici aggiungo che in Italia abbiamo il problema gabbiani (reali) e questi graziosi animali non sono meno insidiosi delle oche: abbiamo già avuto molti (troppi) casi di doppia ingestione, l'ultimo dei quali, clamoroso, a Genova lo scorso Settembre, con un B737 della British costretto a riatterrare in emergenza ad un motore solo mentre quello funzionante si è spento subito dopo sulla pista. Una campagna di abbattimento selettivo fu iniziata qualche tempo fa a Genova e produsse buoni risultati, poi si fermò per ragioni che ignoro ma immagino legate alla burocrazia, alle solite proteste ed alla farraginosità della normativa italiana (i gabbiani reali sono specie protetta!).
A mio sommesso parere dei buoni risultati in Italia si otterrebbero con l'abbattimento occasionale finalizzato a rafforzare l'efficacia degli altri dispositivi incruenti. Ma quando si arriva alla situazione di Schipol non c'è via di uscita.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=5&t=38918
Spiacerà, ma è giusto intervenire, anche con questo sistema, onde eviare poi che ci scappi qualcosa di molto grave in futuro.
Paolo

