il 747 è sempre il 747 !!!
anche se io sarò il comandate del A340

Ciao CIAO!!!
Moderatore: Staff md80.it

 
 
Bello, sarebbe bello, ma rimaniamo coi piedi per terra. L'Alitalia aveva problemi, mi risulta, a riempire i 742 (ci ha viaggiato mia sorella più volte su tratte intercontinentali e mi raccontava che erano praticamente vuoti), per questo infatti, una volta saltato l'accordo con la KLM, hanno ripiegato sui 772 invece dei 744 ordinati in prima battuta. Io non credo proprio vedremo mai un 748 (e nemmeno un A380) in livrea Alitalia al di fuori dei simulatori.airliner-64";p="56459 ha scritto: Chissà se l'Alitalia, passato il momento di crisi ci faccia un pensierino, ve lo immaginate che bello il 747-8 con il verdone!


il mio messaggio non era per niente offensivo nei confronti di Airbus, compagnia che io comuqnue stimo,Nikalte";p="55911 ha scritto:Ora andiamoci piano... Che Boeing faccia grandi aerei nessuno lo mette in dubbio... Ma che Airbus faccia dei marcioni o flipper come a volte la definite io non ci sto.roma aviation";p="55707 ha scritto:queste parole trovano la mia piena approvazione!!!altro che quel gabinetto computerizzato troppo cresciuto!! stupendo questo 747!! la boeing si supera' ogni mese di piu'...
avete visto la 4^ foto a partire da destra in innovation??
quell'aereo più lo guardo e mi più mi piace.. il fascino è troppo.. troppo ... troppo!!!!!
mi fa impazzire cn quel muso alto e imponente...
penso che la boeing cn questo progetto abbia deciso di distruggere totalmente l'airbus.. eh si.. perchè ora con il 787 la tramortirà.. e la mazzata finale arriverà con il 747-8.. yucuuuuu
Purtroppo non ho mai fatto un intercontinetale, quindi non mi posso esprimere. Ma la mia esperianza su voli di corto raggio mi permette di dire una cosa. Airbus 319, 320, 321 è nettamente superiore ai 737 NG!!! Mi displace dirlo. Ho volato con 10 giorni fa con un 737/800 Ryanair da Pisa a Hahn... Tempo un po' bruttino ma niente di che. Quel 737 era di una istabilità incredibile, si sentiva proprio che le turbolenze ed i vuoti d'aria, soffriva. E ripeto ho viaggiato in condizioni peggiori con Airbus molto meglio...
Per l'altra categoria di aerei non ci sono mai montato, ma posso dire che ambedue sono due grandi case costruttrici e producono aerei fantastici. L'unica cosa che di boeing che mi da fastidio è la propria arroganza, basta leggersi si suoi comunicati stampa.
Molte delle vostre argomentazioni su boeing sono frutto di puro tifo... Boeing fa ovviamente parte della storia dell'aviazione civile, ma screditare airbus mi sembra eccessivo. E lo continuo a ripetere... W la concorrenza.

 Ma tant'è. Tornando al discorso, sempre l'A320 ha introdotto un largo uso di materiali in compositi nelle parti strutturali dell'aereo. Anche in questa materia si è spinta più avanti di Boeing, e prima di essa. La Boeing non è stata così evoluta, ma è stata costretta a fare altrettanto, prima col 777, e ora col nuovo 747, 787. L'A320 è stato l'aereo col miglior consumo grazie a motori parchi nei consumi e grazie ad un'aerodinamica più moderna. La Boeing ha copiato l'idea dell'A320 progettando il 737NG, dotandolo di motori più efficienti e soprattutto riprogettando l'intera ala con vistose winglet. Anche in questo caso però ha perseverato troppo col vecchio modello 737, ha deciso che era ora di modernizzarlo dopo aver visto la mazzata inferta dall'A320. Un'altra mossa strana per una casa dotata di così tanta esperienza e di "senso affaristico" che, teoricamente, avrebbe dovuto fare PRIMA del suo concorrente oltreoceano. Finalmente ORA, e solo ora, la Boeing ha capito la lezione imposta dal consorzio Airbus: modernizzazione ai massimi livelli, oppure, si rimane fuori dal gioco! E lo sta facendo col Dreamliner e col nuovo 747. Aerei che usano moltissime parti in composito, che hanno cockpit più avanzati degli airbus (tutti logicamente FBW), con nuovi motori più efficienti, e con un'ala (quella del 747 è uguale a quella del 787) molto innovativa che promette la bellezza del 20% di consumo in meno (si tratta di valori molto alti!). Tutte caratteristiche che NON sono state portate avanti dalla Boeing grazie alla sua esperienza, ma ahimè, dall'airbus prima di lei. La cosa spiacevole è che la Boeing ha sempre duramente preso in giro il consorzio europeo e i suoi "aerei flipperosi", ma che ora (non è proprio una bella figura) sta tentando di imitare a più non posso. Non parlo dell'estetica, quella non fa testo, a ognuno la sua, ma dei contenuti tecnologici e pratici (efficienza, tecnologia, innovazione, sicurezza, consumi, confort, etc etc). Detto questo auguro lunga vita agli aerei Boeing che, nonostante potreste pensare, mi piacciono moltissimo, sono bellissimi, affascinanti, e mitici. Ma teniamo ben presente una cosa. Pilotare i futuri Boeing sarà identico a pilotare gli Airbus. Saranno tutti dei bei flipper. Oramai devono copiare gli airbus e, anzi, passargli davanti, osando tanto quanto ha osato airbus prima di loro.  Il 787 Dreamliner ha tutte le carte in regola per dimostrare questo sorpasso. E' un'aereo splendido, sia esteticamente, sia tecnologicamente, davvero un'aereo da sogno. Vediamo come risponderà airbus a questo gioiello. La sfida continua!
  Ma tant'è. Tornando al discorso, sempre l'A320 ha introdotto un largo uso di materiali in compositi nelle parti strutturali dell'aereo. Anche in questa materia si è spinta più avanti di Boeing, e prima di essa. La Boeing non è stata così evoluta, ma è stata costretta a fare altrettanto, prima col 777, e ora col nuovo 747, 787. L'A320 è stato l'aereo col miglior consumo grazie a motori parchi nei consumi e grazie ad un'aerodinamica più moderna. La Boeing ha copiato l'idea dell'A320 progettando il 737NG, dotandolo di motori più efficienti e soprattutto riprogettando l'intera ala con vistose winglet. Anche in questo caso però ha perseverato troppo col vecchio modello 737, ha deciso che era ora di modernizzarlo dopo aver visto la mazzata inferta dall'A320. Un'altra mossa strana per una casa dotata di così tanta esperienza e di "senso affaristico" che, teoricamente, avrebbe dovuto fare PRIMA del suo concorrente oltreoceano. Finalmente ORA, e solo ora, la Boeing ha capito la lezione imposta dal consorzio Airbus: modernizzazione ai massimi livelli, oppure, si rimane fuori dal gioco! E lo sta facendo col Dreamliner e col nuovo 747. Aerei che usano moltissime parti in composito, che hanno cockpit più avanzati degli airbus (tutti logicamente FBW), con nuovi motori più efficienti, e con un'ala (quella del 747 è uguale a quella del 787) molto innovativa che promette la bellezza del 20% di consumo in meno (si tratta di valori molto alti!). Tutte caratteristiche che NON sono state portate avanti dalla Boeing grazie alla sua esperienza, ma ahimè, dall'airbus prima di lei. La cosa spiacevole è che la Boeing ha sempre duramente preso in giro il consorzio europeo e i suoi "aerei flipperosi", ma che ora (non è proprio una bella figura) sta tentando di imitare a più non posso. Non parlo dell'estetica, quella non fa testo, a ognuno la sua, ma dei contenuti tecnologici e pratici (efficienza, tecnologia, innovazione, sicurezza, consumi, confort, etc etc). Detto questo auguro lunga vita agli aerei Boeing che, nonostante potreste pensare, mi piacciono moltissimo, sono bellissimi, affascinanti, e mitici. Ma teniamo ben presente una cosa. Pilotare i futuri Boeing sarà identico a pilotare gli Airbus. Saranno tutti dei bei flipper. Oramai devono copiare gli airbus e, anzi, passargli davanti, osando tanto quanto ha osato airbus prima di loro.  Il 787 Dreamliner ha tutte le carte in regola per dimostrare questo sorpasso. E' un'aereo splendido, sia esteticamente, sia tecnologicamente, davvero un'aereo da sogno. Vediamo come risponderà airbus a questo gioiello. La sfida continua! 


 :D:D Ecco il suo fascino. Ovviamente in termini pratici è verissimo quanto detto da Aldus e lo condivido, però penso che non dovrebbe essere una corsa a chi produce l'aereo più flipperoso e imbottito di tecnologia, ma che abbia quanto basta per essere sicuro, confortevole, affidabile ed efficiente
:D:D Ecco il suo fascino. Ovviamente in termini pratici è verissimo quanto detto da Aldus e lo condivido, però penso che non dovrebbe essere una corsa a chi produce l'aereo più flipperoso e imbottito di tecnologia, ma che abbia quanto basta per essere sicuro, confortevole, affidabile ed efficiente 

Credo che i vecchi 737 con motori a "sigaro" (credo che siano i 100 e 200) e (specialmente) i 727 battano l'MD80 senza fatica quanto a fare casino.Luke3";p="56650 ha scritto:Quoto tutto il messaggio ma su alcuni punti vorrei dire che sul nostro sito non tutti la pensano così. L'MD80 è il nostro aere preferito eppure è vecchio, con poco uso di materiali compositi, comandi idraulici, consuma parecchio e fa casino!!:D:D Ecco il suo fascino. Ovviamente in termini pratici è verissimo quanto detto da Aldus e lo condivido, però penso che non dovrebbe essere una corsa a chi produce l'aereo più flipperoso e imbottito di tecnologia, ma che abbia quanto basta per essere sicuro, confortevole, affidabile ed efficiente

sarò interessato, ma "copiato" è una parola grossa. Il 737 arriva da lontano, dal favoloso 707. Boeing non ha fatto altro che attualizzare una sua idea originale, ancora valida, per stare sul mercato.Aldus";p="56582 ha scritto:La Boeing ha copiato l'idea dell'A320 progettando il 737NG, dotandolo di motori più efficienti e soprattutto riprogettando l'intera ala con vistose winglet.


Esattovirgin19 ha scritto:747 forever!
 
 
