Probabile, e poi alternavano cosi c'avevano 2 quadricipiti da paura.tartan ha scritto:Naturalmente chiudevano uno degli esterni

Moderatore: Staff md80.it
Probabile, e poi alternavano cosi c'avevano 2 quadricipiti da paura.tartan ha scritto:Naturalmente chiudevano uno degli esterni
Non sapevo fossero certificati per quuesto..non mi sembra il massimo sinceramente...poi per carità, se il manuale dice che lo puoi fare...flyingbrandon ha scritto:No. Poteva fare i ferry flight anche con 3 motori ma per motivi "manutentivi". Pero' spesso, in Sabena e Azzurra, per esempio potevano essere fatti solo da TRI (Istruttori).giragyro ha scritto:
( ps , lo sapevi che nei voli di trasferimento vola con 3 motori per risparmiare carburante ? )
Ciao!
Perchè?MarcoBCN ha scritto:Non sapevo fossero certificati per quuesto..non mi sembra il massimo sinceramente...poi per carità, se il manuale dice che lo puoi fare...flyingbrandon ha scritto:No. Poteva fare i ferry flight anche con 3 motori ma per motivi "manutentivi". Pero' spesso, in Sabena e Azzurra, per esempio potevano essere fatti solo da TRI (Istruttori).giragyro ha scritto:
( ps , lo sapevi che nei voli di trasferimento vola con 3 motori per risparmiare carburante ? )
Ciao!
Perchè spegnere un motore che funziona?? Perchè consuma meno?? Allora perchè non potrebbe farlo anche un 747, un 340 ecc?? E perche lo può fare solo in caso di ferry/volo manutenzione?? Per carità, se il manuale lo permette ok, ma io personalmente non mi priverei per risparmiare del 25% di ciò che mi stà portando, in sicurezza, da A a B.AirGek ha scritto:Perchè?MarcoBCN ha scritto:Non sapevo fossero certificati per quuesto..non mi sembra il massimo sinceramente...poi per carità, se il manuale dice che lo puoi fare...flyingbrandon ha scritto:No. Poteva fare i ferry flight anche con 3 motori ma per motivi "manutentivi". Pero' spesso, in Sabena e Azzurra, per esempio potevano essere fatti solo da TRI (Istruttori).giragyro ha scritto:
( ps , lo sapevi che nei voli di trasferimento vola con 3 motori per risparmiare carburante ? )
Ciao!
aetio57 ha scritto:il "jumbolino" non ha reverse, ma ha 2 grandi aerofreni in corrispondenza del cono di poppa
Guarda attentamente questo VIDEO che mostra chiaramente come funzionano
Per quanto riguarda il carrello, se riesce a non rompersi in casi come QUESTO vuol dire che è bello massiccio![]()
Spero di essere stato, nonostante la brevità, abbastanza esauriente![]()
![]()
Su pista wet e SSW o slippery è considerato da tutte le case nel calcolo delle performance di decollo. Nella MEL in caso di avaria di un reverse, le operazioni su piste wet/contaminate sono vietate, a meno che non esistano delle operazioni speciali, considerate nei manuali, che consentano alcune operazioni con appropriate riduzioni dei pesi di decollo. Quando ero in AZ ricordo che alcune case non fornivano dati per operare senza reverse, però era nostra cura includerle nei contratti di acquisto macchina.FAS ha scritto:Giusto come ricordo a beneficio di tutti in tema di aeronavigabilitá:
Il thrust reverse non é considerato per decellerare la macchina qunado si calcolano le distanze dry.
Puó essere considerato in condizioni wet, ma non é necessario.
In pratica é un "nice to have".
Easa le ha introdotte nel 2003 come mandatory se non sbaglio....confermi?tartan ha scritto: Quando ero in AZ ricordo che alcune case non fornivano dati per operare senza reverse, però era nostra cura includerle nei contratti di acquisto macchina.
E cierto.. senno' che divertimento c'e'?tartan ha scritto:Naturalmente chiudevano uno degli esterni
Non lo so. In AZ, fra le altre cose, seguivo proprio le performance su piste contaminate, ma ne uscii nel 1996, da li in poi erano i colleghi più amici che mi tenevano aggiornato, però è durata poco.FAS ha scritto:giusta la tua precisazione...
mi riferisco solo alla determianzione dell'accelerate stop distance e gli effetti della reverse thrust disponibile.
Easa le ha introdotte nel 2003 come mandatory se non sbaglio....confermi?tartan ha scritto: Quando ero in AZ ricordo che alcune case non fornivano dati per operare senza reverse, però era nostra cura includerle nei contratti di acquisto macchina.
Oddio, io avrei scelto uno degli interni ipotizzando di ridurre così a parità di spinta il braccio di leva sull'ala del motore operativo, e per conseguenza il momento imbardante da compensare col rudder o con un poco meno manetta ai due dell'ala "completa"...tartan ha scritto:Naturalmente chiudevano uno degli esterni
Arieccolo... ...non lo capisco.tartan ha scritto: Nel report iniziale il reverse era usato alla spinta massima, ma poi, a seguito di nostre richieste di dati relativi all'atterraggio del DC9/30 su SSW, che ci stavamo calcolando da soli, usci fuori che con il max reverse non si poteva controllare la macchina e si sarebbe usciti fuori pista, così venne autonomamente aggiornato dalla DACO il rejetted takeoff MD80 su pista contaminata usando il min rev al posto del max.
Durante il rejected takeoff un motore è andato in avaria, quindi la spinta di reverse è considerata su un solo motore. Gli studi che stavamo facendo sul dc9 erano relativi ad un atterraggio con un solo motore e su pista contaminata.Valerio Ricciardi ha scritto:Arieccolo... ...non lo capisco.tartan ha scritto: Nel report iniziale il reverse era usato alla spinta massima, ma poi, a seguito di nostre richieste di dati relativi all'atterraggio del DC9/30 su SSW, che ci stavamo calcolando da soli, usci fuori che con il max reverse non si poteva controllare la macchina e si sarebbe usciti fuori pista, così venne autonomamente aggiornato dalla DACO il rejetted takeoff MD80 su pista contaminata usando il min rev al posto del max.
I motori dei DC9-nn e degli MD8x in reverse "tirano" la fusoliera "da dietro" il CG, a prescindere direi dal centraggio dei carichi statici, e come non bastasse sono distanziati fra loro di poco più del diametro della fusoliera, ossia meno che nei bimotori convenzionali. Non centrali come un paracadute di coda, ma insomma...
Perciò mi darebbero l'idea di essere dei fattori fortemente, delle due, stabilizzanti la traiettoria durante il reverse.
Dove sbaglio il ragionamento?
quindi la gondola può essere aperta ma la spinta non è attiva?flyingbrandon ha scritto:Ormai in tutti gli aeroporti si chiede di non utilizzarlo per problemi di rumore. Questo, ovviamente, a patto che non ti servano per motivi operativi. Se l'equipaggio decide che è meglio utilizzarlo lo fa. Se la pista è corta, o bagnata, e reputi che sia meglio fermarsi nel minor spazio possibile lo usi. Prima era prassi atterrare e dare immediatamente full reverse....anche perché il suo effetto è buono ad alta velocità...ora lo si apre e basta pronto all'uso. Si vede che nelle tue circostanze hanno ritenuto necessario usarlo.gianlu ha scritto:Ma quindi generalmente i reverse non si usano? ma dipende dal tipo di aereo o dalla compagnia?
perché nei voli che ho fatto io (cag-blq soprattutto) dopo l'atterraggio si sentiva un forte rumore provenire dai motori.... quindi magari li usavano...
Ciao!
magari vengo smentito, ma altro al reverse in se, può essere che entri in gioco il fatto che non spingendo più in avanti si debba tener conto del drag aerodinamico dei motori?gianlu ha scritto:la gondola viene sempre aperta mi pare, anche se tieni i reverse in idle...
poi mi era sembrato di leggere qui sul forum che comunque una minima spinta c'è anche col motore in idle (ma talmente piccola che non ha nessun effetto pratico)... è vera questa cosa che ho detto oppure me la sono sognata??
Grazie a queste doti, l'avevano proposto come velivolo da trasporto tattico (senza successo)sidew ha scritto:una foto del jumbolino mentre atterra su una pista semipreparata...
gianlu ha scritto:la gondola viene sempre aperta mi pare, anche se tieni i reverse in idle...
poi mi era sembrato di leggere qui sul forum che comunque una minima spinta c'è anche col motore in idle (ma talmente piccola che non ha nessun effetto pratico)... è vera questa cosa che ho detto oppure me la sono sognata??
I reverse non vengono praticamente mai usati...viene semplicemente aperta la conchiglia. Quindi non hai ne' consumo ne' stress. Al contrario hai all'occorrenza la possibilita' di utilizzarli.