Telefoni cellulari a bordo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MarkAir
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 24 luglio 2010, 13:20

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da MarkAir »

Insomma ne ho sparate poche di boiate! :mrgreen:
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da Zapotec »

Flyfree ha scritto: È probabile che dei reset e riavvii capiti, tutto in sicurezza naturalmente.
Niente da ridire, ma.....
Ciao
Ti è mai capitato che ti si riavviasse la centralina della macchina mentre viaggiavi ? :roll:

:wink:
Simbor
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 254
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 15:47
Località: Near MXP

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da Simbor »

flyingbrandon ha scritto:Comunque...io sono stato testimone "colpevole" dell'interferenza del mio cellulare in volo....spento si è risolto tutto...so perfettamente che non capita sempre....altrimenti avrebbero già studiato il fenomeno ma, non vorrei mai, che capitasse per colpa di qualcuno in cabina che non posso neanche raggiungere.....

bhe...in linea teoria è più facile interferire (con la radio frequenza) agli estremi delle apparecchiature (sorgente o utilizzatore), piuttosto che sul tragitto dei dati....
O meglio.....diciamo che è più semplice adottare misure specifiche sulle linee di collegamento atte a far si che la linea stessa NON "intercetti" le interferenze....

@ FlyFree:
è un vecchio detto (di Henry Ford forse) ma che ci sta bene sempre :wink:
Purtroppo è anche vero che, se non avessimo osato in passato, saremmo ancora qui a scrivere con il martello e lo scalpello su una lastra di pietra :lol:
Simbor
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 254
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 15:47
Località: Near MXP

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da Simbor »

Zapotec ha scritto: Ti è mai capitato che ti si riavviasse la centralina della macchina mentre viaggiavi ? :roll:
Comprendo la tua battuta ironica, in quanto sulle auto non succede mai....quanto meno, mentre viaggi ....

E' anche uno dei motivi per cui alcune cose essenziali per la guida, sono "assistite" ma non totalmente controllate dall'elettronica....

Tornando su un discorso prettamente aeronautico, mi è parso di capire che, dopo aver introdotto il FlybyWire e dopo essersi verificato qualche incidente in cui non era possibile condurre l'aereo per la mancanza di controllo delle superfici causa guasto elettronico, volevano (o l'hanno già fatto) introdurre un sistema d'emergenza come esiste sui velivoli militari... Risulta anche a voi ???
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da Maxx »

Per quanto mi riguarda, il discorso (scientificamente interessantissimo, ci mancherebbe!) dell'effettiva influenza dei cellulari sulla strumentazione non mi tange: fin quando ci sarà un divieto, lo seguirò alla lettera. Quando poi non ci sarà più il divieto, lo terrò comunque spento perchè almeno per aria me ne sto per i fatti miei.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da Flyfree »

Zapotec ha scritto:
Flyfree ha scritto: È probabile che dei reset e riavvii capiti, tutto in sicurezza naturalmente.
Niente da ridire, ma.....
Ciao
Ti è mai capitato che ti si riavviasse la centralina della macchina mentre viaggiavi ? :roll:

:wink:
Ci sono e ci sono stati seri problemi dell'elettronica applicata all'automotive.
Quelli Mercedes sono emblematici.
Comunque il discorso deve essere prettamente aeronautico
Simbor
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 254
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 15:47
Località: Near MXP

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da Simbor »

Flyfree ha scritto:
Ci sono e ci sono stati ...........
.....e ce ne saranno molti ancora e di nuovi !!!!

:wink:
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da Zapotec »

Flyfree ha scritto:
Zapotec ha scritto:
Flyfree ha scritto: È probabile che dei reset e riavvii capiti, tutto in sicurezza naturalmente.
Niente da ridire, ma.....
Ciao
Ti è mai capitato che ti si riavviasse la centralina della macchina mentre viaggiavi ? :roll:

:wink:
Ci sono e ci sono stati seri problemi dell'elettronica applicata all'automotive.
Quelli Mercedes sono emblematici.
Comunque il discorso deve essere prettamente aeronautico
ragassssi, lungi da me voler esser polemico, però sentire che bisogna accettare (in ambito aeronautico :P) che un dispositivo elettronico debba per forza riavviarsi o resettarsi (ritengo tu faccia riferimento ovviamente, in seguito ad interferenze) ha portato a quella simulitudine.
Ovviamente guasti ed errori di progettazione sono sempre possibili (e per questo si cerca di ovviare con altri sistemi ... ridondanza con realizzazione da entità diverse), ma un'apparecchiatura viene omologata per il campo d'utilizzo per cui è progettata. Può anche essere che per alcuni dipositivi le norme di omologazione prevedano che si possano resettare in seguito ad un forte distrurbo elettromagnetico (che ne so... ad esempio un televisore, un videogioco, anche se non l'ho mai visto succedere : ) ).
Per altri dispositivi questo no :!: (una incubatrice, una centralina auto, un FAC di un airbus, ecc ecc). Semplicemente non prenderebbero le omologazioni necessarie per il campo d'utilizzo. E in caso aeronautico, credo proprio che un system integrator debba far coincidere le richieste progettuali con le norme rispettate dai dispositivi selezionati. Se questo non avviene (cioè se un modello non avesse le necessarie certifiche) non può essere utilizzato e ne và cercato un altro.

Hai un pm dal pomeriggio... non volevo andare ot ;)

ciao !
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da JT8D »

Simbor® ha scritto:Tornando su un discorso prettamente aeronautico, mi è parso di capire che, dopo aver introdotto il FlybyWire e dopo essersi verificato qualche incidente in cui non era possibile condurre l'aereo per la mancanza di controllo delle superfici causa guasto elettronico, volevano (o l'hanno già fatto) introdurre un sistema d'emergenza come esiste sui velivoli militari... Risulta anche a voi ???
Un sistema di emergenza nel caso di totale avaria del FbW c'è già: il mechanical Backup del 320F permette di portare comunque l'aereo (certo con limitazioni e in maniera non facilissima). Comunque arrivare a dover usare il mechanical Backup è una cosa più che rarissima.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Simbor
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 254
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 15:47
Località: Near MXP

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da Simbor »

Grazie Paolo....ricordavo qualcosa del genere, ma non ricordavo proprio il nome tecnico :wink:

Guasti di comunicazioni (in generale) ce ne possono essere per svariate ragioni: disturbi elettromagnetici, disturbi legati ad abbassamenti della tensione di alimentazione delle centraline, imperfezioni sulle diramazioni delle linee can-bus, inquinamenti da liquidi vari, schermature passive non correttamente eseguite e/o cablaggi mal riposti durante l'assemblaggio.

Elettromagnetici:
Solitamente questi disturbi non pregiudicano l'affidabilità del mezzo in movimento....
E' successo che per questi fenomeni l'auto non si aprisse, oppure che non si avviasse il motore....ma che io sappia, nessuno è mai rimasto a piedi mentre viaggiava, per un'interferenza elettromagnetica....

Per tutti gli altri casi citati:
Solitamente questi problemi inducono le centraline a generare delle informazioni che risultano incomprensibili a tutte le altre. Se la rete can interessata da questo fenomeno è vitale per il funzionamento del mezzo, le centraline che hanno ricevuto il messaggio illogico, parziale e/o corrotto inviano un feedback sulla rete, col compito di richiedere alla centralina mal funzionante un nuovo messaggio...e così via, finchè l'info non arriva completa e leggibile.
Se, nonostante tutto, la centralina non riuscisse ad inviare dati essenziali per il corretto funzionamento, solitamente subentra un programma di recovery (o emergenza, se preferite), mappato in precedenza e standard, che ti permette comunque di levarti d'impiccio, limitando di molto le prestazioni.

Visto che FlyFree ha nominato MB, per curiosità, ti posso dire che molte vetture di alta gamma di questo marchio hanno sofferto (il passato è d'obbligo) di radio interferenze, prodotte dai cell mentre erano alla loro massima potenza, che andavano ad interferire con molte funzioni confort, ma MAI sono andate ad interferire sul can ad alta velocità della gestione motore/cambio/esp/etc/etc. a tal punto da far fermare l'auto o metterla in recovery... :wink:
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da Zapotec »

Simbor® ha scritto:
Elettromagnetici:
Solitamente questi disturbi non pregiudicano l'affidabilità del mezzo in movimento....
E' successo che per questi fenomeni l'auto non si aprisse, oppure che non si avviasse il motore....ma che io sappia, nessuno è mai rimasto a piedi mentre viaggiava, per un'interferenza elettromagnetica....
In questo caso, e scusate di nuovo si và leggermente ot, ma magari serve per capire... non si tratta di interferenza elettromagnetica nel senso di cui si parlava precedentemente.
Qui il discorso è enormemente più semplice. Come saprete esiste una frequenza (433MHz) che è allocata per le comunicazioni civili "tipo" apricancello. Essendo una ed una sola frequenza esiste una normativa che dice come và utilizzata: in particolare che può essere occupata solo per piccole frazioni di tempo, per dare statisiticamente modo a tutti i dispositivi nel raggio d'azione di poterla utilizzare e di essere limitata in potenza. Purtroppo esistono cinesate (tipo sensori antifurto low cost, ripetitori di telecomandi, remotizzazioni di vario tipo) che non essendo ben fatte si bloccano e occupano continuamente la frequenza anche con potenze fuori limite. Così facendo gli altri dispositivi (nel tuo esempio i telecomandi per le aperture centralizzate e i trasponder degli immobilizzatori) vengono offuscati dalla trasmissione erroneamente continua.

ciao !
Simbor
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 254
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 15:47
Località: Near MXP

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da Simbor »

Esatto Zapotec...
non ho voluto ulteriormente entrare nello specifico, in quanto ero già stato abbastanza prolisso e OT :oops:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Telefoni cellulari a bordo

Messaggio da Flyfree »

Scusami Zapotec, forse sono stato frainteso.
Ho scritto:

Spesso si dice che quel che non c'è non si rompe; per esempio nei sistemi FlyByWire la filosofia invece è opposta e spesso tutta questa tecnologia non è neanche indispensabile.
È probabile che dei reset e riavvii capiti, tutto in sicurezza naturalmente.
Niente da ridire, ma.....


Ho letto ora il tuo pm,
conosco i pro e contro dell'elettronica in modo disincantato ma sono sempre appassionato. :)
Mi sono occupato per tanti anni di programmable logic controller industriale (PLC).

Ciao
Rispondi