Thumb rules - Regolette utili per piloti

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
soddos
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 25 agosto 2010, 20:19

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da soddos »

mi spiegate l'anticipo di virata tenendo conto del raggio di virata dell'aereo? per evitare di anticipare troppo o andare oltre ciò che dice la carta pubblicata!
esempio:

Immagine


dal vor esco per radiale 328 o 325 in base alla categoria, per 8.2 nm poi viro a dx. quì arriva la domanda...come faccio a far la mia virata corretta per andare ad intercettare alle 8.2 l'ils? e quel tratto di virata quante nm sono? e come faccio a calcolare in nm la virata da 8.2 a 8.2? devo tenere conto del num di radiali? :(
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da Zapotec »

soddos ha scritto: dal vor esco per radiale 328 o 325 in base alla categoria, per 8.2 nm poi viro a dx. quì arriva la domanda...come faccio a far la mia virata corretta per andare ad intercettare alle 8.2 l'ils? e quel tratto di virata quante nm sono? e come faccio a calcolare in nm la virata da 8.2 a 8.2? devo tenere conto del num di radiali? :(

Accidenti all'area tecnica :)

però .. una circonferenza di raggio 8.2nm è lunga 51.5nm. La distanza tra quei due punti è quindi circa (per il 328°) 51.5*20°/360= 2.9nm. Il raggio della virata è quindi di 1.45nm. A 180 nodi con un MD80 li farei con un bank di circa 20° (qualcosa in meno). Poi credo che il concetto sia che aggiusti con il LOC.

ma vediamo .... ;)
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da fulmin »

se fai una virata standard a dx quando sei sulla 325/8.2 di MMP e la fai corretta(a condizione di wind calm) ti dovresti trovare di nuovo alle 8.2 di MMP sul FC 168 di IMSL. dice bene zapotec, a seconda della macchina dovrai aggiustarti nell'inbound per agganciare loc e gs in tempi utili.
io me la calcolo diversamente:
se a 60nm dalla stazione= 1 radiale uguale 1 miglio, a 8.2nm dalla stazione:60/8.2=7,3 ovvero a questa distanza dme in 1 miglio percorso nella base turn(che praticamente è un piccolo arco)la coda sale di 7 radiali per miglio.il final course 168 o "radiale"348-325=23radiali diviso 7=3nm. prendendo un m80 a 180ktas(raggio di virata 0.9nm) vuol dire che mi avanzeranno ancora 2.1 miglia per intercettare il loc che non prenderei mai facendo un 180 completo e quindi le 0.9nm. mi fermerei a 0.7 miglia dove dovrei avere circa 120 in prua e andrei ad intercettare il loc.
B737- 800WL
Avatar utente
soddos
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 25 agosto 2010, 20:19

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da soddos »

mmh...non mi è mica tanto chiaro..:(
Avatar utente
soddos
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 25 agosto 2010, 20:19

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da soddos »

quindi a 60nm tra una radiale e l'altra c'è 1 nm...a 8.2, passano 7,3 radiali...faccio la differnza, 168+180=348-325=23 radiali..poi perchè il 23 lo dividi per 7?
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da Zapotec »

soddos ha scritto:quindi a 60nm tra una radiale e l'altra c'è 1 nm...a 8.2, passano 7,3 radiali...faccio la differnza, 168+180=348-325=23 radiali..poi perchè il 23 lo dividi per 7?
(comunque, il concetto ovviamente non cambia, ma la radiale è 328 o 335.... solo per non trascinare ulteriormente l'errore ;) )
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da fulmin »

23 lo dividi per 7 perché devi passare dalla radiale 325 alla 348 quindi devi percorrere23 radiali.
a 8.2 miglia dalla stazione per ogni miglio percorso tangente alla stazione il tuo pointer si muoverà di 7 radiali.(regola dell 1/60). per anticipare la virata che sappiamo essere di 0.9 miglia, dovresti contare dalla 348 a scendere(indietro 347,46,45etcetc)quante radiali prima devi inziare la virata per non over/under shootare il localizzatore. in questo caso abbiamo 0.9 di raggio e se ogni miglio sono 7radiali; 0.9*7 fa 6,3 arrotondando 6. 348-6 fa 342, che sarebbe la radiale con cui tu inizi a chiudere sul loc.


sono una sega a spiegare, scusami!!!! :cry: :cry: :cry:
B737- 800WL
Avatar utente
soddos
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 25 agosto 2010, 20:19

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da soddos »

no ora è più chiaro! :)
e in questo caso invece?
come faccio a sapere dai 17 ai 16.5 quant'è il raggio di virata in nm?

Immagine
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da davymax »

Regoletta da usare in volo, quando calcolatrici e megacalcolatori non ti servono a nulla:

raggio di virata= Miglia al minuto / 3

Cioè se voli a 180 nodi di GS, fai 3 nm al minuto. 3/3= 1 nm di raggio di virata.

Per la radiale di anticipo usa la regola dell'1:60 e cioé:

(Raggio di virata*60 ) / distanza DME

Esempio con la cartina di Malpensa, volando a 180 nodi, aereo Cat C (outbound quindi 328°):

- Faccio 3 Nm/min, quindi ho un raggio di virata di 1 Nm;

- Anticipo di virata= (1 x 60) / 8.2 Nm dme = 7,5° ...........arrotondato a

Vuol dire che 8° prima dell'inbound 168° (radiale 348°) dovrai iniziare a virare inbound. La lead-radial quindi è la 340° (lavoro sulle radiali piuttosto che sugli inbound che viene più semplice, 348° - 8° di anticipo= 340°)
Essendo il calcolo del raggio di virata calcolato su un cambio di rotta di 90°, arrivati alle 8.2 nm outbound sulla 328°, ci metteremo a 90° rispetto alla lead-radial, quindi con un bel 070°. Appena passa la radiale 340°, viriamo per l'inbound per stabilizzarci sul 168° inbound (radiale 348°).

La uso spesso a Marsa Alam poiché rischi di fare una virata stretta rispetto a quella pubblicata e di stabilizzarti inbound oltre il FAF.

Se si vola sempre con lo stesso aereo e si rispettano le velocità di avvicinamento del manuale, il raggio di virata lo saprai a memoria (al max correggi se la GS è molto più alta per il vento forte), se poi sai gia quanto fa il tuo raggio di virata * 60, l'unica cosa che dovrai fare è dividere questo numero per il DME della procedura e troverai di quanti gradi sarà l'anticipo.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da Luke3 »

Domanda. Dal punto di vista "pratico" pero', le procedure sono scritte prendendo in considerazione un rateo di virata standard. Se io quindi inizio la virata al punto giusto, rispetto la velocita' massima indicata sulla procedura, tengo il virometro spaccato su 3 gradi al secondo e correggo per il vento dovrei trovarmi ad intercettare nel punto designato?
Io le ho sempre volate cosi' le procedure perche' non mi piace stare a fare calcoli mentre volo ma vorrei la conferma che rispecchia veramente la cartina e non e' solamente "good enough" .
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da davymax »

Luke3 ha scritto:Domanda. Dal punto di vista "pratico" pero', le procedure sono scritte prendendo in considerazione un rateo di virata standard. Se io quindi inizio la virata al punto giusto, rispetto la velocita' massima indicata sulla procedura, tengo il virometro spaccato su 3 gradi al secondo e correggo per il vento dovrei trovarmi ad intercettare nel punto designato?
Io le ho sempre volate cosi' le procedure perche' non mi piace stare a fare calcoli mentre volo ma vorrei la conferma che rispecchia veramente la cartina e non e' solamente "good enough" .
Infatti hai citato "velocità massima". Nulla mi vieta di volarla più lentamente.

Le velocità massime/minime sull'initial approach segment per un aereo Cat C sono 240-160 Kts. Da manuale, il 737 intercetta l'inbound a Flaps 5 e speed 180 Kts (o 190 a seconda del peso). Vuol dire che la virata della base turn la farai o gia a Flaps 5 oppure ancora Clean prossimo a "sporcare" (quindi 210 o 220 Kts). Vuol dire che sei qualche decina di nodi sotto la massima velocità con la quale è costruita la procedura.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da Thechief »

davymax ha scritto:Regoletta da usare in volo, quando calcolatrici e megacalcolatori non ti servono a nulla:

raggio di virata= Miglia al minuto / 3

Cioè se voli a 180 nodi di GS, fai 3 nm al minuto. 3/3= 1 nm di raggio di virata.

Per la radiale di anticipo usa la regola dell'1:60 e cioé:

(Raggio di virata*60 ) / distanza DME

Esempio con la cartina di Malpensa, volando a 180 nodi, aereo Cat C (outbound quindi 328°):

- Faccio 3 Nm/min, quindi ho un raggio di virata di 1 Nm;

- Anticipo di virata= (1 x 60) / 8.2 Nm dme = 7,5° ...........arrotondato a

Vuol dire che 8° prima dell'inbound 168° (radiale 348°) dovrai iniziare a virare inbound. La lead-radial quindi è la 340° (lavoro sulle radiali piuttosto che sugli inbound che viene più semplice, 348° - 8° di anticipo= 340°)
Essendo il calcolo del raggio di virata calcolato su un cambio di rotta di 90°, arrivati alle 8.2 nm outbound sulla 328°, ci metteremo a 90° rispetto alla lead-radial, quindi con un bel 070°. Appena passa la radiale 340°, viriamo per l'inbound per stabilizzarci sul 168° inbound (radiale 348°).

La uso spesso a Marsa Alam poiché rischi di fare una virata stretta rispetto a quella pubblicata e di stabilizzarti inbound oltre il FAF.

Se si vola sempre con lo stesso aereo e si rispettano le velocità di avvicinamento del manuale, il raggio di virata lo saprai a memoria (al max correggi se la GS è molto più alta per il vento forte), se poi sai gia quanto fa il tuo raggio di virata * 60, l'unica cosa che dovrai fare è dividere questo numero per il DME della procedura e troverai di quanti gradi sarà l'anticipo.

Calcoli possibili anche in una procedura NDB con base turn quindi?
Non ti sembrano troppi 90 gradi di anticipo rispetto alla lead-radial?
Il LOC ti parte che è una meraviglia..
Ultima modifica di Thechief il 31 luglio 2012, 19:16, modificato 1 volta in totale.
737 RHS Pilot
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da fulmin »

stiamo parlando delle proprietà geometriche quindi sono buone anche l
per dimensionare gli hamburger
B737- 800WL
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da davymax »

Thechief ha scritto:
davymax ha scritto:Regoletta da usare in volo, quando calcolatrici e megacalcolatori non ti servono a nulla:

raggio di virata= Miglia al minuto / 3

Cioè se voli a 180 nodi di GS, fai 3 nm al minuto. 3/3= 1 nm di raggio di virata.

Per la radiale di anticipo usa la regola dell'1:60 e cioé:

(Raggio di virata*60 ) / distanza DME

Esempio con la cartina di Malpensa, volando a 180 nodi, aereo Cat C (outbound quindi 328°):

- Faccio 3 Nm/min, quindi ho un raggio di virata di 1 Nm;

- Anticipo di virata= (1 x 60) / 8.2 Nm dme = 7,5° ...........arrotondato a

Vuol dire che 8° prima dell'inbound 168° (radiale 348°) dovrai iniziare a virare inbound. La lead-radial quindi è la 340° (lavoro sulle radiali piuttosto che sugli inbound che viene più semplice, 348° - 8° di anticipo= 340°)
Essendo il calcolo del raggio di virata calcolato su un cambio di rotta di 90°, arrivati alle 8.2 nm outbound sulla 328°, ci metteremo a 90° rispetto alla lead-radial, quindi con un bel 070°. Appena passa la radiale 340°, viriamo per l'inbound per stabilizzarci sul 168° inbound (radiale 348°).

La uso spesso a Marsa Alam poiché rischi di fare una virata stretta rispetto a quella pubblicata e di stabilizzarti inbound oltre il FAF.

Se si vola sempre con lo stesso aereo e si rispettano le velocità di avvicinamento del manuale, il raggio di virata lo saprai a memoria (al max correggi se la GS è molto più alta per il vento forte), se poi sai gia quanto fa il tuo raggio di virata * 60, l'unica cosa che dovrai fare è dividere questo numero per il DME della procedura e troverai di quanti gradi sarà l'anticipo.

Calcoli possibili anche in una procedura NDB con base turn quindi?
Non ti sembrano troppi 90 gradi di anticipo rispetto alla lead-radial?
Il LOC ti parte che è una meraviglia..
90° non è l'anticipo, è l'angolo con cui "passi" la lead radial. Se hai fatto i conti bene, appena ti "entra" la lead, inizi a virare e farai una virata di circa 90°, quindi il tuo raggio di virata ti porterà a stabilizzarti perfettamente inbound.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da Thechief »

davymax ha scritto:
Thechief ha scritto:
davymax ha scritto:Regoletta da usare in volo, quando calcolatrici e megacalcolatori non ti servono a nulla:

raggio di virata= Miglia al minuto / 3

Cioè se voli a 180 nodi di GS, fai 3 nm al minuto. 3/3= 1 nm di raggio di virata.

Per la radiale di anticipo usa la regola dell'1:60 e cioé:

(Raggio di virata*60 ) / distanza DME

Esempio con la cartina di Malpensa, volando a 180 nodi, aereo Cat C (outbound quindi 328°):

- Faccio 3 Nm/min, quindi ho un raggio di virata di 1 Nm;

- Anticipo di virata= (1 x 60) / 8.2 Nm dme = 7,5° ...........arrotondato a

Vuol dire che 8° prima dell'inbound 168° (radiale 348°) dovrai iniziare a virare inbound. La lead-radial quindi è la 340° (lavoro sulle radiali piuttosto che sugli inbound che viene più semplice, 348° - 8° di anticipo= 340°)
Essendo il calcolo del raggio di virata calcolato su un cambio di rotta di 90°, arrivati alle 8.2 nm outbound sulla 328°, ci metteremo a 90° rispetto alla lead-radial, quindi con un bel 070°. Appena passa la radiale 340°, viriamo per l'inbound per stabilizzarci sul 168° inbound (radiale 348°).

La uso spesso a Marsa Alam poiché rischi di fare una virata stretta rispetto a quella pubblicata e di stabilizzarti inbound oltre il FAF.

Se si vola sempre con lo stesso aereo e si rispettano le velocità di avvicinamento del manuale, il raggio di virata lo saprai a memoria (al max correggi se la GS è molto più alta per il vento forte), se poi sai gia quanto fa il tuo raggio di virata * 60, l'unica cosa che dovrai fare è dividere questo numero per il DME della procedura e troverai di quanti gradi sarà l'anticipo.

Calcoli possibili anche in una procedura NDB con base turn quindi?
Non ti sembrano troppi 90 gradi di anticipo rispetto alla lead-radial?
Il LOC ti parte che è una meraviglia..
90° non è l'anticipo, è l'angolo con cui "passi" la lead radial. Se hai fatto i conti bene, appena ti "entra" la lead, inizi a virare e farai una virata di circa 90°, quindi il tuo raggio di virata ti porterà a stabilizzarti perfettamente inbound.
Si sostanzialmente è la stessa pratica per volare gli archidme..il mio anticipo era riferito al fatto che ti fermi prima rispetto al final app course..
Ti chiedevo riguarda ai 90 gradi perchè dall'alto delle mie 30hr IFR tutti gli intercettamenti del genere li ho fatti con angoli non maggiori ai 30..
737 RHS Pilot
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da davymax »

Non ci capiamo.

La lead - radial non la intercetti, deve solo "passare" a 90° da te, l'intercettazione del finale avviene più o meno in un'unica virata che comunque nel momento in cui intercetti, ti porterà ad avere un angolo di intercettazione più o meno normale.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da Thechief »

E infatti non parlavo dell'intercettamento della lead radial bensì del LOC.

Sei d'accordo con me che quando "passi" la radiale di sbarramento calcolata dalla formuletta empirica significa che sei in quel determinato istante su quella radiale?
Bene, da li all'intercettamento del LOC devi virare per 90 gradi.
Io questo intercettamento non l'ho mai fai fatto oltre i 30 gradi, quindi nel nostro caso io mi sarei fermato per prua 138 se il LOC non mi entrava saltando tutti sti calcoli fino ad ora a me sconosciuti.
Se vedevo il LOC entrare rapidamente stringevo la virata se invece mi entrava lentamente riducevo il bank.

Tutto qua.

p.s: comunque ho capito quello che intendi, ora è chiaro...ma perdonami, si impara sempre qualcosa di nuovo.

Ciao
737 RHS Pilot
Avatar utente
soddos
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 25 agosto 2010, 20:19

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da soddos »

davymax sei stato molto chiaro!
il tuo commento me lo salvo tra i preferiti..:P
spero solo che questi calcoli col tempo diventino immediati...eheh!
ora ci devo pensare un po' ..prima di arrivare ad una conclusione..;)
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da davymax »

Thechief ha scritto:E infatti non parlavo dell'intercettamento della lead radial bensì del LOC.

Sei d'accordo con me che quando "passi" la radiale di sbarramento calcolata dalla formuletta empirica significa che sei in quel determinato istante su quella radiale?
Bene, da li all'intercettamento del LOC devi virare per 90 gradi.
Io questo intercettamento non l'ho mai fai fatto oltre i 30 gradi, quindi nel nostro caso io mi sarei fermato per prua 138 se il LOC non mi entrava saltando tutti sti calcoli fino ad ora a me sconosciuti.
Se vedevo il LOC entrare rapidamente stringevo la virata se invece mi entrava lentamente riducevo il bank.

Tutto qua.

p.s: comunque ho capito quello che intendi, ora è chiaro...ma perdonami, si impara sempre qualcosa di nuovo.

Ciao
E che problema c'é :bigsmurf: Forse mi son spiegato in modo un po "freddo", non volevo risultare duro :wink:

Il vantaggio di questa cosa è che eviti quei casi in cui se chiudi la virata troppo presto, potresti ritrovarti ad arrivare "stretto" nel senso che magari sei gia sul Glide e il LOC ancora non si vede (o hai raggiunto il FAF in una Non precision ma non hai la radiale stabilizzata inbound) col risultato di arrivare alto (visto che non puoi scendere se non sei stabile).

Comunque, tutta sta roba in linea la fai se hai voglia di mantenerti sempre "fresco" su queste cose o se ancora non voli su aerei con EHSI con la MAP (mappa) o ND (navigation display). Se poi puoi fare le procedure direttamente in LNAV....beh allora so buoni tutti :mrgreen:

Però fidatevi che una procedura fatta con lo spadone è una bella soddisfazione...e poi ormai che con i vettori radar non le fai quasi più se capiti in aeroporti sprovvisti di radar e che ancora usano le procedure complete non ne approfitti? Eh :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da Zapotec »

davymax ha scritto: Comunque, tutta sta roba in linea la fai se hai voglia di mantenerti sempre "fresco" su queste cose o se ancora non voli su aerei con EHSI con la MAP (mappa) o ND (navigation display). Se poi puoi fare le procedure direttamente in LNAV....beh allora so buoni tutti :mrgreen:
Ma come si mette il "mi piace" in questo forum ? :mrgreen:
Avatar utente
ardix
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 136
Iscritto il: 21 luglio 2007, 21:46
Località: LIMF

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da ardix »

soddos ha scritto:no ora è più chiaro! :)
e in questo caso invece?
come faccio a sapere dai 17 ai 16.5 quant'è il raggio di virata in nm?

Immagine
Ma questa e' una racetrack... il tratto outbound e' dead reckoning. Potresti essere piu' o meno "largo" in base al tuo raggio di virata e a quanto bene correggi l'eventuale vento.

Il discorso della lead radial per sapere quanti gradi/radiali prima iniziare l'intercettamento e' applicabile piu' che altro quando si ha un VOR/DME sul campo. Li' a Cuneo hai solo l'NDB e per di più con una distanza DME ma da un altro VOR che si trova a nord est del campo (cioe' Poirino - TOP).

Se non dico cavolate Cuneo sta a circa 25 NM DME da TOP. Pero' ti voglio vedere ad aggiustarti coi QDR per vedere quanto prima chiudere. Da quel che ho visto volandola, se riesci a correggere bene il vento nel tratto outbound, la virata ti portera' gia' naturalmente sull'inbound (+/- 5°, entro i quali poi definirti stabile). Ovviamente quando lasci l'NDB per andare outbound dovrai gia' avere una velocita' ridotta e compatibile alla virata che farai poi inbound.

Se fai la virata outbound a una velocita' tanto maggiore a quella che farai inbound, allora per forza sarai stretto rispetto all'inbound. Ma se le velocita' le mantieni simili e correggi il vento, non dovresti trovare problemi.

Vorrei conferma da quelli piu' esperti. Thanks! :)
Avatar utente
ardix
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 136
Iscritto il: 21 luglio 2007, 21:46
Località: LIMF

Re: Thumb rules - Regolette utili per piloti

Messaggio da ardix »

Thechief ha scritto:E infatti non parlavo dell'intercettamento della lead radial bensì del LOC.

Sei d'accordo con me che quando "passi" la radiale di sbarramento calcolata dalla formuletta empirica significa che sei in quel determinato istante su quella radiale?
Bene, da li all'intercettamento del LOC devi virare per 90 gradi.
Io questo intercettamento non l'ho mai fai fatto oltre i 30 gradi, quindi nel nostro caso io mi sarei fermato per prua 138 se il LOC non mi entrava saltando tutti sti calcoli fino ad ora a me sconosciuti.
Se vedevo il LOC entrare rapidamente stringevo la virata se invece mi entrava lentamente riducevo il bank.

Tutto qua.

p.s: comunque ho capito quello che intendi, ora è chiaro...ma perdonami, si impara sempre qualcosa di nuovo.

Ciao
Anche io ho fatto quasi sempre come te... poi ho trovato un istruttore che mi ha illuminato con queste cose e devo dire che sono utili soprattutto per quando fai un arco dme da lasciare per un inbound (ILS o VOR... mi viene in mente l'ILS Z di Bergamo). Le Jeppesen ti danno gia' una lead radial di default, ma nessuno ti vieta di ritardare la virata per l'inbound a una radiale successiva... definita appunto dalla regoletta. Le procedure sono costruite per le velocita' massime delle varie categorie. Queste velocita' non sono di certo quelle che teniamo con gli aerei su cui abbiam fatto l'IR. Per questo la regoletta puo' essere utile.

Oppure fai come hai sempre fatto prima: metti una prua di intercettamento e aspetti. Rimane il rischio che potresti intercettare troppo tardi (come ha detto giustamente davymax), soprattutto con forte vento che ti porta "fuori".
Rispondi