LOST IN FIUMICINO (fonte L'Espresso del 10-3-2010)

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ospite

Re: LOST IN FIUMICINO (fonte L'Espresso del 10-3-2010)

Messaggio da Ospite »

oseo943 ha scritto:Quello che effettimamente non so, e qualche pilota/tecnico me lo potrà dire, è se i liner hanno una sorta di "chiave" per aprire le porte....

Niente chiavi, apri il portellone dall'esterno.
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: LOST IN FIUMICINO (fonte L'Espresso del 10-3-2010)

Messaggio da worf359 »

silviogo ha scritto:Franci questo aspetto non l'avevo considerato..!
ma non credo altrimenti il collega intervenuto sul forum (sempre che sia attendibile ciò che ha detto) non l'avrebbe ripreso cercando di farlo scendere.
Allora precisiamo alcune cosette su quello chè succede intorno ad un aereo.
La macchina quando arriva non viene mai chiusa a chiave(non esistono le chiavi sù di un aereo) quando arriva un aereo e deve treansitare non resta mai incusitodito per varie ragioni il tecnico chè ci deve lavorare,le pulizie il catering e altre cose varie sè è previsto una sosta lunga,allora viene chiuso e spostata la scaletta e messi is igilli rossi sulle maniglie,l'aereo può essere lasciato incustudito mà cè da chiarire una cosa sui piazziali non girano solo le macchine di servizio ci sono anche quelle della sicurezza e della polaria sanno esattamente quali macchine girano quali sono le ditte chè sono autorizzate,spesso è sufficiente avvicinarsi dare il numero identificativo della macchina(obbligatorio in atp) e si sà subito chi stà lavorando sù quel determinato aereo.
Altra precisazione il soggetto di cui si parla aveva solo il compito di monitorare lo stato di manutenzione di piazzali e chè le operazioni di handling venivano svolte secondo le procedure il tizzio non era assolutamente autorizzato a salire sù di una qualsiasi macchina(prova a farlo sù di una straniera e vedi cosa ti succede) ecco perchè l'ho fatto scendere(sempre sè sia vero quello chè dico mà siccome sono una rampa az e siccome il responsabbile della macchinasono io fino a quando non arriva il crew è mio compito accertarmi chi salga a bordo e sè non è uno dei preposti a lavorarci sopra(tecnico,catering pulizie) lo devo far scendere con le buone o con le cattive.
P.S
Sei un rampista per caso o uno degli addetti ai lavori?
Avatar utente
silviogo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 154
Iscritto il: 31 marzo 2008, 23:37
Località: torino
Contatta:

Re: LOST IN FIUMICINO (fonte L'Espresso del 10-3-2010)

Messaggio da silviogo »

beh sai com'è su un forum alla tua domanda potrei dirti di si...oppure no...oppure che piloto l'eurofighter oppure che sono un giornalista oppure che conduco quitz televisivi...

Senza polemica ma la credibilità di chi e cosa si scrive su un forum, per quanto ben frequentato, ha certamente meno valore di una documentazione video così esaustiva...seppur montata ad arte e con inquadrature in alcuni casi costruite al fine di discreditare la compagnia con la quale questa persona ha avuto problemi.

Ripeto la colpa non è tua che diligentemente l'hai fatto scendere...ma di chi non si è accorto che il tizio sia salito...con laggravante che tu stesso dici che questa persona non aveva alcuna autorizzazione ne permesso a farlo.

Ciao! 73
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: LOST IN FIUMICINO (fonte L'Espresso del 10-3-2010)

Messaggio da worf359 »

Non faccio polemica anzi(sono appena rientrato dalla 680 ed è stato un volaccio) però ti asssicuro chè quelle poche volte chè scrivo è perchè sò cosa scrivo oltretutto ci sono persone chè mi conoscono di persona e ti possono assicurere chè stò in az quelli chè aprono bocca e gli danno fiato,io e gli altri addetti ai lavori sono stati prontamente smascherati.
Rispondi