Non é mai troppo tardi.......





(http://www.md-80.net/md-80-betreiber.htm)
Moderatore: Staff md80.it
Immaginotartan ha scritto:Tranquillo, tutti ricordi importanti, anche se di qualcuno ne avrei fatto volentieri a meno, tipo Palermo.
i-daxi ha scritto:Grazie a te!![]()
Mi dispiace che non ti sono stato d'aiuto per quanto riguarda la RAF a Punta Raisi-Falcone e Borsellino![]()
Per il resto stò cercando materiale riguardante ciò che sai, le due ipotesi rimangono comunque un guasto meccanico dovuto a pezzi difettosi o comunque non a norma, o la discussione in cabina di pilotaggio con conseguente suicidio, diventato poi strage, da parte di uno dei piloti.
Ciao e bentrovata!Syn ha scritto:i-daxi ha scritto:Grazie a te!![]()
Mi dispiace che non ti sono stato d'aiuto per quanto riguarda la RAF a Punta Raisi-Falcone e Borsellino![]()
Per il resto stò cercando materiale riguardante ciò che sai, le due ipotesi rimangono comunque un guasto meccanico dovuto a pezzi difettosi o comunque non a norma, o la discussione in cabina di pilotaggio con conseguente suicidio, diventato poi strage, da parte di uno dei piloti.
Rispondo con molto ritardo poichè per adesso sono sommersa da sti stramaledetti provvedimenti amministrativi...non ne posso più![]()
Per la RAF,figurati...sapevo che se avessi avuto del materiale me lo avresti sicuramente fornito!Per il resto,attendo con ansia tutto ciò che hai trovato a riguardo...e come sempre ti ringrazio!...nell'attesa...torno a studiare....
i-daxi ha scritto:Ciao e bentrovata!Syn ha scritto:i-daxi ha scritto:Grazie a te!![]()
Mi dispiace che non ti sono stato d'aiuto per quanto riguarda la RAF a Punta Raisi-Falcone e Borsellino![]()
Per il resto stò cercando materiale riguardante ciò che sai, le due ipotesi rimangono comunque un guasto meccanico dovuto a pezzi difettosi o comunque non a norma, o la discussione in cabina di pilotaggio con conseguente suicidio, diventato poi strage, da parte di uno dei piloti.
Rispondo con molto ritardo poichè per adesso sono sommersa da sti stramaledetti provvedimenti amministrativi...non ne posso più![]()
Per la RAF,figurati...sapevo che se avessi avuto del materiale me lo avresti sicuramente fornito!Per il resto,attendo con ansia tutto ciò che hai trovato a riguardo...e come sempre ti ringrazio!...nell'attesa...torno a studiare....![]()
Non ti preoccupare, sono in studio e non vedo l'ora di uscire.
Appena ho un pò di tempo per scendere in cantina a rovistare, per il momento mi hanno segnalato un paio di siti che visionerò a breve.
Per il resto é un piacere.
Buono studio e a presto!![]()
Tranquilla, vedrai che ce la farai anche tuSyn ha scritto:i-daxi ha scritto:Ciao e bentrovata!Syn ha scritto:i-daxi ha scritto:Grazie a te!![]()
Mi dispiace che non ti sono stato d'aiuto per quanto riguarda la RAF a Punta Raisi-Falcone e Borsellino![]()
Per il resto stò cercando materiale riguardante ciò che sai, le due ipotesi rimangono comunque un guasto meccanico dovuto a pezzi difettosi o comunque non a norma, o la discussione in cabina di pilotaggio con conseguente suicidio, diventato poi strage, da parte di uno dei piloti.
Rispondo con molto ritardo poichè per adesso sono sommersa da sti stramaledetti provvedimenti amministrativi...non ne posso più![]()
Per la RAF,figurati...sapevo che se avessi avuto del materiale me lo avresti sicuramente fornito!Per il resto,attendo con ansia tutto ciò che hai trovato a riguardo...e come sempre ti ringrazio!...nell'attesa...torno a studiare....![]()
Non ti preoccupare, sono in studio e non vedo l'ora di uscire.
Appena ho un pò di tempo per scendere in cantina a rovistare, per il momento mi hanno segnalato un paio di siti che visionerò a breve.
Per il resto é un piacere.
Buono studio e a presto!![]()
Sei IN STUDIO,eh???????che fai,infierisci?????
![]()
![]()
![]()
...ovviamente scherzo...forse...
Ciao!Slowly ha scritto:Gran thread.
Certamente uno dei migliori nella storia del sito.
Bel post,ho potuto leggerlo solo adesso e ti ringrazio come sempre per le informazioni precise e dettagliate!i-daxi ha scritto:Ciao e bentrovata!Syn ha scritto:i-daxi ha scritto:Grazie a te!![]()
Mi dispiace che non ti sono stato d'aiuto per quanto riguarda la RAF a Punta Raisi-Falcone e Borsellino![]()
Per il resto stò cercando materiale riguardante ciò che sai, le due ipotesi rimangono comunque un guasto meccanico dovuto a pezzi difettosi o comunque non a norma, o la discussione in cabina di pilotaggio con conseguente suicidio, diventato poi strage, da parte di uno dei piloti.
Rispondo con molto ritardo poichè per adesso sono sommersa da sti stramaledetti provvedimenti amministrativi...non ne posso più![]()
Per la RAF,figurati...sapevo che se avessi avuto del materiale me lo avresti sicuramente fornito!Per il resto,attendo con ansia tutto ciò che hai trovato a riguardo...e come sempre ti ringrazio!...nell'attesa...torno a studiare....![]()
Non ti preoccupare, sono in studio e non vedo l'ora di uscire.
Appena ho un pò di tempo per scendere in cantina a rovistare, per il momento mi hanno segnalato un paio di siti che visionerò a breve.
Per il resto é un piacere.
Buono studio e a presto!![]()
http://gallery.panorama.it/gallery/cron ... corsi.html
http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=564
http://www.corrispondenti.net/?id=9253
Sentenza Tuninter: condannati piloti, tecnici e dirigenti:
Condannate complessivamente a 62 anni 7 delle 9 persone accusate dell’incidente nell’agosto 2005 a un ATR 72 della Tuninter. Il disastro avvenuto al largo delle coste palermitane fece 16 vittime; 23 i superstiti. Gli imputati – i due piloti e 7 tra tecnici e dirigenti – tutti tunisini, ripondevano, a vario titolo, di disastro colposo, omicidio colposo plurimo e lesioni gravissime. Assolti due tecnici del reparto manutenzioni.
La relazione d’inchiesta dell’ANSV ha constatato che l’ammaraggio dell’ATR 72 della Tuninter (volo 1153) fu determinato dallo spegnimento dei motori, causato dalla mancanza di carburante.
Il giorno prima dell’incidente, l’equipaggio aveva segnalato un guasto al Fuel Quantity Idicator (indicatore quantità carburante). I tecnici avevano provveduto a sostituire l’indicatore difettoso ma, a causa di una ricerca poco accurata e ad una incongruenza nel database del sistema di gestione delle parti di ricambio, sull’ATR 72 era stato installato uno strumento non idoneo (il FQI era compatibile con l’ATR 42, non ATR 72).
L’indicatore prima di essere sostituito segnalava la presenza di 790 kg di carburante, dopo la sua sostituzione ne indicava 3100 kg; era evidente che c’era qualcosa che non andava, ma nessuno se ne era accorto.
L’indomani l’aereo era pronto per compiere la rotta Djerba-Bari-Djerba.
In fase di briefing il pilota e copilota avevano calcolato la necessità di imbarcare altri 700 kg di carburante (3100 + 700 = 3800 kg ) per effettuare la rotta senza dover rifornire nuovamente a Bari. In realtà ne furono imbarcati appena 465 kg, proprio perchè il FQI riportava un valore maggiore del reale (invece di 790 kg indicava 3100 kg). Il meccanico di linea aveva compilato e consegnato la distinta di rifornimento, indicando che erano stati riforniti 465 kg di carburante, e non 700 kg, ma l’equipaggio non ebbe cura di notare questa incongruenza.
Ora il Fuel Quantity Idicator indicava 3800 kg, invece di 1255 kg.
Il comandate, durante le operazione pre-volo, si accorse che mancava dalla documentazione di bordo la distinta del rifornimento effettuata per portare la quantità di carburante da 790 kg a 3100 kg. In realtà l’aereo non era stato rifornito; dopo l’ultimo volo era stato sostituito l’indicatore del carburante con uno non idoneo, e l’idicazione era falsata. Il Flight Dispatcher (il responsabile della pianificazione di un volo) aveva rassicurato il comandante dicendogli che avrebbe recuperato la distinta, e che intanto potevano proseguire con le operazioni pre-volo.
Per la tratta Djerba-Bari l’equipaggio aveva calcolato un consumo pari a 1100 kg. Una volta arrivati a Bari, il FQI indicava che rimanevano 2300 kg di carburante, quindi erano stati consumati 1500 kg, circa il 40 % in più rispetto i 1100 kg pianificati. L’equipaggio non notò questa incongruenza, e decise di rifornire imbarcando in totale 2700 kg di carburante, effettivi erano 570 kg.
Dopo circa 50 minuti dal decollo da Bari, l’equipaggio constatò che il motore destro si era arrestato, comunicando l’avaria via radio e richiedendo di scendere da 23000 ft a 21000 ft (a circa 65 NM dall’aeroporto di Palermo); mentre l’equipaggio era intento ad applicare la checklist SINGLE ENGINE OPERATION, anche il motore sinistro si era arrestato. L’aereo si trovava a 17000 ft e a circa 50 NM dall’aeroporto di Palermo. A questo punto l’equipaggio aveva interrotto i controlli previsti dalle checklist e tentava di capire il motivo che aveva indotto lo spegnimento dei motori, cercando di riavviarli inutilmente e mantenendo una velocità di discesa ampiamente superiore quella ottimale. Ora l’aereo era a 12000 ft di altitudine e 40 NM dall’aeroporto di Palermo
L’ATR aveva perso molta quota e a 4000 ft il pilota si rese conto che non avrebbe mai potuto raggiungere l’aeroporto di Palermo (era a 20 NM) ; decise quindi di ammarare tra due grandi imbarcazioni per facilitare i soccorsi.
Come ha potuto dimostratre la relazione tecnicna dell’ANSV (da un punto di vista puramente teorico), se l’equipaggio avesse adottato tutte le procedure del caso, l’aeromobile avrebbe potuto raggiungere l’aeroporto di Palermo.
http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=949
i-daxi ha scritto:Ciao!Slowly ha scritto:Gran thread.
Certamente uno dei migliori nella storia del sito.
Grazie a Syn![]()
![]()
Syn ha scritto:Mi ha fatto davvero piacere riscontrare i vostri consensi per un argomento che mi sta molto a cuore(in questo caso è proprio un legame affettivo)e,anzi,qualunque info a riguardo è la benvenuta!
Poi,per la gioia di i-daxi,il quale mi sembra particolarmente appassionato di aviazione storica in ogni sua forma(modellismo,foto,eventi),posto una piccola foto (la qualità è scadente,fatta col cellulare)di un reperto "archeologico"trovato per le vie della mia città..in settimana,appena avrò occasione di passarci di nuovo,mi porterò la digicamera e ne metterò una migliore.
Occhio al cartello
i-daxi ha scritto:Ti ringrazio molto Syn, bella foto![]()
Mi sorprendono in particolare 2 cose, la prima ovviamente più evidente é, ancora oggi, il riferimento all'Itavia, compagnia eccellente e chiusa troppo in fretta per i motivi che sappiamo e che non discuto, la seconda é che sembra e mi riferisco alle insegne, molto casalinga.
La terza che non ho elencato é la scritta Alitalia in riferimento al settore merci, in quanto temo, anche se mi auguro fortemente che ciò non accada, a rischio di chiusura.
Grazie per aver pensato a me e per gli apprezzamenti che non possono che essere graditi.
A proposito di agenzie e di modellini legati all'ATI, ho a casa un "reperto archeologico", é un modellino in metallo molto essenziale di un DC9 con la livrea (e piedistallo) trovato tempo fà in un mercatino ma provenente da un'agenzia di viaggi, se non da qualche ufficio della compagnia in non sò quale aeroporto.
Le condizioni non sono perfette ma mi é comunque molto caro.
Infine il padre di una mia compagna di liceo era e forse é ancora tecnico dell'ATI prima a Linate e poi passato nel 1994 all'Atitech a Capodichino, e mi ricordo, sempre a Linate grazie a lei un paio di visite nell'hangar.
Aspetto molto volentieri e ti ringrazio nuove immagini e quant'altro avrai voglia di pubblicare e condividere![]()
i-daxi ha scritto:Grazie a te!![]()
Mi dispiace che non ti sono stato d'aiuto per quanto riguarda la RAF a Punta Raisi-Falcone e Borsellino![]()
Per il resto stò cercando materiale riguardante ciò che sai, le due ipotesi rimangono comunque un guasto meccanico dovuto a pezzi difettosi o comunque non a norma, o la discussione in cabina di pilotaggio con conseguente suicidio, diventato poi strage, da parte di uno dei piloti.
Ciao!Syn ha scritto:i-daxi ha scritto:Grazie a te!![]()
Mi dispiace che non ti sono stato d'aiuto per quanto riguarda la RAF a Punta Raisi-Falcone e Borsellino![]()
Per il resto stò cercando materiale riguardante ciò che sai, le due ipotesi rimangono comunque un guasto meccanico dovuto a pezzi difettosi o comunque non a norma, o la discussione in cabina di pilotaggio con conseguente suicidio, diventato poi strage, da parte di uno dei piloti.
Mi sono un pò persa...di quale stiamo parlando?
Era una delle ipotesi, una "rissa" nel cockpit tra il comandante e il secondo, sfociata poi nel suicidio "di massa" compiuto dal comandante (inizialmente si pensava, giravano voci su rapporti tra uno dei due e la compagna/moglie dell'altro), ma era solo un'ipotesi, la realtà, o almeno i fatti parlano prevalentemente di problemi meccanici, revisioni scadenti, ricambi non originali e non nuovi.Syn ha scritto:ehm...no,no,questo era chiarissimo!![]()
mi riferivo al fatto del presunto suicidio...nel caso Tuninter si parlò di questo?Non ho memoria di questo particolare e non avevo ben capito se ti riferissi a questo episodio!
Ciao!Syn ha scritto:vado off topic solo per scrivere poche parole: finalmente liberaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!![]()
detto ciò,quanto prima provvederò a dare un mio contributo a questo thread...non foss'altro perchè i-daxi si merita un pò di aiuto,anche se credo che la sua cultura aeronautica sia quasi "sovrannaturale" rispetto alla mia!
Grande Paolo!
cIAO!stefflier ha scritto:Grande Paolo!
Ma davvero "l'aero-bus" faceva 2 "fermate" per andare da Brindisi a Milano? Dovevano essere estremamente efficienti per minimizzare gli inevitabili tempi morti. Quanto tempo impiegava? Nessuno ha delle timetables dell'epoca o più in generale un riassunto delle rotte?i-daxi ha scritto:Aeroporto di Brindisi:
Nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi–Bari–Genova–Milano Linate.
Ciao!stefflier ha scritto:Ma davvero "l'aero-bus" faceva 2 "fermate" per andare da Brindisi a Milano? Dovevano essere estremamente efficienti per minimizzare gli inevitabili tempi morti. Quanto tempo impiegava? Nessuno ha delle timetables dell'epoca o più in generale un riassunto delle rotte?i-daxi ha scritto:Aeroporto di Brindisi:
Nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi–Bari–Genova–Milano Linate.