sigmet ha scritto:
Mi sembra di ricordare pero' che la certificazione contempli i danni da bird strike ma non preveda danni da grandine.
Il bird strike copre il fenomeno grandine a livello di calcolo e dimensionamento, partendo dall'ipotesi che la grandine va comunque evitata.
Se ne parla nel CS25.773 Pilot compartment view, nella sezione Precipitation Conditions dovrebbe essere la b), 3
Comunuqe si deve avere confomitá considerando il fatto che ci deve essere sempre una parte del windshield (sufficiente per entrambi i piloti) per avere sufficinete vista del flight path nelle normali condizioni di volo.
Anche questa regola si fa interpretare…..
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
maksim ha scritto:Molto probabilmente, il problema era noto all' equipaggio fin dalla partenza (visto che si trattava di una crepa al vetro proprio davanti a loro) ma, pur di partire, hanno pensato di "tenerlo sotto controllo"...
(anche se avevano su le loro chiappe...)
...eppoi, invece, hanno dovuto dirottare...
Un amico mio che lavorava come addetto all'imbarco all' aeroporto di Barcellona per una nota compagnia spagnola mi raccontava di un comandante che aveva firmato per partire lo stesso con un vetro (proprio un windshield) non in perfettissime condizioni (tipo qualche piccolo problema a qualche rivetto, o qualche piccola crepa, adesso non ricordo bene...)
Le prime righe che ho scritto, sono supposizioni (quindi può darsi benissimo che mi sbaglio, visto che non so come stanno realmente le cose), ma quello che mi raccontava il mio amico è un dato di fatto: il comandante "ha firmato" e il volo è partito...
Tutto in sicurezza...
...sicuramente...
Ma quando il volo ha da partì, ha da partì... (nonostante le chiappe di tutti quanti, in primis quelle dell' equipaggio...)
TUA supposizione iniziale....un tuo amico addetto all'imbarco.....io mi chiedo....ma è proprio così difficile limitarsi a fare il proprio lavoro?
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Bello però l'incipit dell'articolo: "paura in volo". Questo giornalista dovrebbe volare su un aereo sul quale ci sono tutti i paurosi del forum, ivi compreso me. Poi sai che bell'articolo!!! "Paura, anzi terrore in volo!!!".
sigmet ha scritto:
Mi sembra di ricordare pero' che la certificazione contempli i danni da bird strike ma non preveda danni da grandine.
Il bird strike copre il fenomeno grandine a livello di calcolo e dimensionamento, partendo dall'ipotesi che la grandine va comunque evitata.
Se ne parla nel CS25.773 Pilot compartment view, nella sezione Precipitation Conditions dovrebbe essere la b), 3
Comunuqe si deve avere confomitá considerando il fatto che ci deve essere sempre una parte del windshield (sufficiente per entrambi i piloti) per avere sufficinete vista del flight path nelle normali condizioni di volo.
Anche questa regola si fa interpretare…..
Grazie FAS,ma io sottomano ho solo la FAR dove parla solamente di rain and snow (25-771-d) e nella 25-773 si accenna solo alla possibilta' di avere una porzione di windshield disponibile qualora l'altra sia danneggiata da grandine.Non mi dire che stavolta non hatto fatto copia incolla...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
sigmet ha scritto:
Mi sembra di ricordare pero' che la certificazione contempli i danni da bird strike ma non preveda danni da grandine.
Il bird strike copre il fenomeno grandine a livello di calcolo e dimensionamento, partendo dall'ipotesi che la grandine va comunque evitata.
Se ne parla nel CS25.773 Pilot compartment view, nella sezione Precipitation Conditions dovrebbe essere la b), 3
Comunuqe si deve avere confomitá considerando il fatto che ci deve essere sempre una parte del windshield (sufficiente per entrambi i piloti) per avere sufficinete vista del flight path nelle normali condizioni di volo.
Anche questa regola si fa interpretare…..
Grazie FAS,ma io sottomano ho solo la FAR dove parla solamente di rain and snow (25-771-d) e nella 25-773 si accenna solo alla possibilta' di avere una porzione di windshield disponibile qualora l'altra sia danneggiata da grandine.Non mi dire che stavolta non hatto fatto copia incolla...
devo dire che in questo caso si sono differenziati e sono diventati autonomi...hanno aggiunto la parolina "hail"....
ad esempio:
(3) The first pilot must have –
(i).......
(ii) An alternative means to maintain a clear view under the conditions specified in sub-paragraph (x)(n) of this
paragraph, considering the probable damage due to a severe hail encounter.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
FAS ha scritto:
devo dire che in questo caso si sono differenziati e sono diventati autonomi...hanno aggiunto la parolina "hail"....
ad esempio:
(3) The first pilot must have –
(i).......
(ii) An alternative means to maintain a clear view under the conditions specified in sub-paragraph (x)(n) of this
paragraph, considering the probable damage due to a severe hail encounter.
Ma tu come lo interpreti ? Nel senso che se la grandine danneggia (damage)un finestrino e' ben difficile che da quel finestrino si abbia una visione decente.Ogni finestrino che ho visto danneggiato per la grandine era adatto per una CAT 3 b al massimo..
E a quali test viene sottoposto?
Quale e' l'alternative di cui parla? (mi avevano raccontato che il finestrino centrale dell'MD 80 aveva qualcosa a che fare proiprio con una questione di certificazione (ma non ne sono sicuro)
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.