tristar ha scritto:9.8 metri al secondo per ogni secondo io lo intendo come 9.8 metri al secondo quadro, che è un accelerazione e rende esatta la risposta. Il tutto quindi si riduce all'interpretazione di questa frase che potrebbe risultare fuorviante. In realtà non c'è alcun dubbio, perchè se la traiettoria è parabolica e la componente orizzontale della velocità è costante, devo necessariamente avere una accelerazione verticale, altrimenti i conti non tornanoPershing ha scritto:nel quiz si dice:
<l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo>
quindi l'aereo perde quota ad 1g
anche adesso alle nostre scrivanie abbiamo 1g
Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Moderatore: Staff md80.it
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
o forse intendevi questo, a cui avevo risposto prima.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
no, nel testo del quesito non è una condizione transitoria. Comunque ti tocchizittozitto ha scritto:ecco il punto è una condizione transitoria.tristar ha scritto: nella domanda non si chiede come effettuare tale condizione, si prende per vera e si risponde di conseguenza. Comunque nel volo parabolico la velocità orizzontale deve mantenersi costante, altrimenti andrei a sbattere avanti o indietro all'interno dell'aereo, metre nei vari filmati che ho visto le persone rimangono per lo più nella stessa posizione.
la risposta è variabile.
F - ti tocchi.

- Pershing
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
quantificami questa accelarazione .....perfavore!tristar ha scritto:
9.8 metri al secondo per ogni secondo io lo intendo come 9.8 metri al secondo quadro, che è un accelerazione e rende esatta la risposta.
che load factor abbiamo?
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
io il cane.sigmet ha scritto:E che ne so..io guardavo il g metro..zittozitto ha scritto:il Gmetro diceva -1 ... e l'anemometro ?sigmet ha scritto:Sono salito sull'aeroplano e a 5000 ft ho messo la lancetta del Gmetro fissa su 1 (negativo) per qualche secondo.
E' successo piu' o meno questo...
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6571
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
No,il cane ha vomitato!zittozitto ha scritto:io il cane.sigmet ha scritto:E che ne so..io guardavo il g metro..zittozitto ha scritto:il Gmetro diceva -1 ... e l'anemometro ?sigmet ha scritto:Sono salito sull'aeroplano e a 5000 ft ho messo la lancetta del Gmetro fissa su 1 (negativo) per qualche secondo.
E' successo piu' o meno questo...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
pershing, il fattore di carico dopo che l'aereo del testo inizia a scendere è nullo. Potresti spiegare cosa non ti torna? Guarda che è tutto corretto, senza possibilità di fraintendimenti. Forse ti stai facendo troppi problemi perchè invece di considerare l'aspetto fisico ti concentri a pensare che si stà parlando di un aereo, ma potrebbe benissimo essere un ferro da stiro che cade in assenza di resistenza dell'aria, penso che si stia complicando inutilmente il quesito domandando anche la fattibilità o meno della cosa.Peraltro va detto che nel quesito non si dice quanto dura la cosa, si chiede solo cosa succede dentro l'aereo mentre la cosa dura. Potrebbe durare anche solo due secondi, e in questo caso sarebbe anche realizzaile in pratica, ma ciò non cambia la cosa.Pershing ha scritto:quantificami questa accelarazione .....perfavore!tristar ha scritto:
9.8 metri al secondo per ogni secondo io lo intendo come 9.8 metri al secondo quadro, che è un accelerazione e rende esatta la risposta.
che load factor abbiamo?
EDIT: osa vuol dire quantificami questa accelerazione? te lo dice il testo: 9.8 metri/secondi^2
- Pershing
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
ma non cadiamo in verticale......non é un ferro da stiro...tristar ha scritto:pershing, il fattore di carico dopo che l'aereo del testo inizia a scendere è nullo. Potresti spiegare cosa non ti torna? Guarda che è tutto corretto, senza possibilità di fraintendimenti. Forse ti stai facendo troppi problemi perchè invece di considerare l'aspetto fisico ti concentri a pensare che si stà parlando di un aereo, ma potrebbe benissimo essere un ferro da stiro che cade in assenza di resistenza dell'aria, .Pershing ha scritto:quantificami questa accelarazione .....perfavore!tristar ha scritto:
9.8 metri al secondo per ogni secondo io lo intendo come 9.8 metri al secondo quadro, che è un accelerazione e rende esatta la risposta.
che load factor abbiamo?

"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
e questo è quanto accade nella realtà
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
se al fero da stiro imprimi una velocità iniziale orizzontale pari a quella di crocera la traiettoria è identica (sempre non considerando la resistenza dell'aria). E poi cosa centra che non cadi in verticale? La componente orizzontale (se costante in una parabola) non influisce sul fattore di caricoPershing ha scritto:ma non cadiamo in verticale......non é un ferro da stiro...tristar ha scritto:pershing, il fattore di carico dopo che l'aereo del testo inizia a scendere è nullo. Potresti spiegare cosa non ti torna? Guarda che è tutto corretto, senza possibilità di fraintendimenti. Forse ti stai facendo troppi problemi perchè invece di considerare l'aspetto fisico ti concentri a pensare che si stà parlando di un aereo, ma potrebbe benissimo essere un ferro da stiro che cade in assenza di resistenza dell'aria, .Pershing ha scritto:quantificami questa accelarazione .....perfavore!tristar ha scritto:
9.8 metri al secondo per ogni secondo io lo intendo come 9.8 metri al secondo quadro, che è un accelerazione e rende esatta la risposta.
che load factor abbiamo?
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Se il testo avesse riportato "l'aereo perde quota ecc ecc " sarei stato daccordo e la risposta sarebbe stata anche facile da dare. Ma nel testo si dice che l'aereo INIZIA a perdere quota e secondo me qui si inserisce la condizione transitoria. Nei test a volte si gioca proprio sulle parole e bisogna fare molta attenzione per interpretare nel modo giusto. Che cosa mi sta chiedendo? La reazione del passeggero quando l'a/m perde quota con quella accelerazione o che cosa succede al momento che inizia a perdere quota, quindi al momento della variazione di stato?tristar ha scritto:no, nel testo del quesito non è una condizione transitoria. Comunque ti tocchizittozitto ha scritto:ecco il punto è una condizione transitoria.tristar ha scritto: nella domanda non si chiede come effettuare tale condizione, si prende per vera e si risponde di conseguenza. Comunque nel volo parabolico la velocità orizzontale deve mantenersi costante, altrimenti andrei a sbattere avanti o indietro all'interno dell'aereo, metre nei vari filmati che ho visto le persone rimangono per lo più nella stessa posizione.
la risposta è variabile.
F - ti tocchi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
"Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate. Mantenendo costante la velocità orizzontale, l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica."
il verbo inizia serve per passare dalla situazione iniziale (volo rettilineo uniforme in crocera) alla situazione due di volo parabolico discendente e viene specificato che la traiettoria è parabolica, quindi è a questa che bisogna riferirsi (inoltre ti dicono che la velocità orizzontale è costante e c'è un'accelerazione verticale pari a 9.8m/secondi^2, cosa dovrebbero dirti di più?)
), perciò la risposta A è valida non solo durante la fase parabolica discendente, ma anche nel primissimo istante di discesa.
EDIT: no so perchè nel quote riferito al post di Tartan risulta il mio nick.
il verbo inizia serve per passare dalla situazione iniziale (volo rettilineo uniforme in crocera) alla situazione due di volo parabolico discendente e viene specificato che la traiettoria è parabolica, quindi è a questa che bisogna riferirsi (inoltre ti dicono che la velocità orizzontale è costante e c'è un'accelerazione verticale pari a 9.8m/secondi^2, cosa dovrebbero dirti di più?)
a questo ho già risposto sopra: poichè si dà un unico valore dell'accelerazione questa è da ritenersi costante (se poi uno si vuole complicare la vita considerando varianti non richieste e diverse dal testo faccia puretristar ha scritto: Che cosa mi sta chiedendo? La reazione del passeggero quando l'a/m perde quota con quella accelerazione o che cosa succede al momento che inizia a perdere quota, quindi al momento della variazione di stato?

EDIT: no so perchè nel quote riferito al post di Tartan risulta il mio nick.
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
sono daccordo con quello che dice tristar,
il fatto che sia un aereo, che abbia una velocità orizzontale costante, che stia volando, ecc... sono fattori irrilevanti ai fini dello studio che bisogna fare...è una analisi cinematica delle accelerazioni in gioco, come ci siamo finiti e su cosa ci siamo finiti è irrilevante....bisogna solo calcolarne la risultante.
L'esercizio non si poneva il fine di discutere sulla dinamica del volo parabolico (che da quello che leggo è abbastanza complicato), aveva solo come scopo quello di discutere su un esercizio di fisica...potevano pure metterci un treno o altro...non cambiava.
il fatto che sia un aereo, che abbia una velocità orizzontale costante, che stia volando, ecc... sono fattori irrilevanti ai fini dello studio che bisogna fare...è una analisi cinematica delle accelerazioni in gioco, come ci siamo finiti e su cosa ci siamo finiti è irrilevante....bisogna solo calcolarne la risultante.
L'esercizio non si poneva il fine di discutere sulla dinamica del volo parabolico (che da quello che leggo è abbastanza complicato), aveva solo come scopo quello di discutere su un esercizio di fisica...potevano pure metterci un treno o altro...non cambiava.
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- Pershing
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Il quesito dice: Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate. Mantenendo costante la velocità orizzontale, l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Indicare l'affermazione più adeguata tra quelle seguenti:
prendiamo i punti importanti senza sorfermarci sul trucco da illusionista degno degli spettacoli di Las Vegas:
1 Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera…………..ad esempio 30 000 piedi, 280 nodi
2 Mantenendo costante la velocità orizzontale ……….vedi sopra 280 nodi, (nel volo "parabolico /zero G" non riesci ad avere velocitá costante, anzi devi farla variare)
3 l'aereo inizia a perdere quota………….l'aereo scende, non viene riportato a che rateo di discesa; potrebbero anche essere 50 piedi al minuto; inoltre non si fa riferimento ad una variazione della velocitá, tantomeno ad un input da parte dei piloti di qualsiasi tipo. no pitch up no pitch down.
4 al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo….cioé sotto l'effetto del suo peso attratto dalla forza gravitazionale (come lo siamo noi in questo momento alla nostra scrivania) con un load factor di 1 G……(e questa affermazione giá chiude le porte ad ogni speculazione intellettuale, abbiamo load factor uguale ad 1)
5 descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica,........... per quanto tempo dura questa traiettoria parabolica? (pochi secondi).....in che tratto della parabola ci troviamo….e se fossimo sul ramo, se il volo fosse asintotico al ramo? si parla di una parabola con asse verticale o orizzontale? voliamo in direzione del vertice o al contrario?
Il punto 5 é totalemente irrilevante……
Traetene le conseguenze o rimanete pure con le vostre convinzioni..
giusto per curiositá riporto solo alcuni dei parametri (piu utili al nostro prolema) dei 91 parametri operazionali che la FAA e l'EASA richiedono per poter valutare la condotta e il volo di un "large aircraft"
Indicated airspeed;
Heading
Normal acceleration (Vertical);
Pitch attitude;
Roll attitude;
Thrust/power di ogni motore;
Longitudinal acceleration;
Pitch control input;
Lateral control input;
Rudder pedal input;
Lateral acceleration;
Angle of attack;
Fuel quantity in CG trim tank;
ció dimostra quanto sia complicato e macchinoso capire cosa fa un aereo….il test di medicina é molto lontano da tutto ció
prendiamo i punti importanti senza sorfermarci sul trucco da illusionista degno degli spettacoli di Las Vegas:
1 Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera…………..ad esempio 30 000 piedi, 280 nodi
2 Mantenendo costante la velocità orizzontale ……….vedi sopra 280 nodi, (nel volo "parabolico /zero G" non riesci ad avere velocitá costante, anzi devi farla variare)
3 l'aereo inizia a perdere quota………….l'aereo scende, non viene riportato a che rateo di discesa; potrebbero anche essere 50 piedi al minuto; inoltre non si fa riferimento ad una variazione della velocitá, tantomeno ad un input da parte dei piloti di qualsiasi tipo. no pitch up no pitch down.
4 al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo….cioé sotto l'effetto del suo peso attratto dalla forza gravitazionale (come lo siamo noi in questo momento alla nostra scrivania) con un load factor di 1 G……(e questa affermazione giá chiude le porte ad ogni speculazione intellettuale, abbiamo load factor uguale ad 1)
5 descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica,........... per quanto tempo dura questa traiettoria parabolica? (pochi secondi).....in che tratto della parabola ci troviamo….e se fossimo sul ramo, se il volo fosse asintotico al ramo? si parla di una parabola con asse verticale o orizzontale? voliamo in direzione del vertice o al contrario?
Il punto 5 é totalemente irrilevante……
Traetene le conseguenze o rimanete pure con le vostre convinzioni..
giusto per curiositá riporto solo alcuni dei parametri (piu utili al nostro prolema) dei 91 parametri operazionali che la FAA e l'EASA richiedono per poter valutare la condotta e il volo di un "large aircraft"
Indicated airspeed;
Heading
Normal acceleration (Vertical);
Pitch attitude;
Roll attitude;
Thrust/power di ogni motore;
Longitudinal acceleration;
Pitch control input;
Lateral control input;
Rudder pedal input;
Lateral acceleration;
Angle of attack;
Fuel quantity in CG trim tank;
ció dimostra quanto sia complicato e macchinoso capire cosa fa un aereo….il test di medicina é molto lontano da tutto ció
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Scusate, forse perché sono totalmente ignorante di "volo", ma a me il quesito sembrava chiaro. La domanda illustra un concetto totalmente teorico, slegato alla realtà del volo così come questo si svolge effettivamente. Come detto da qualcun altro potrebbe essere un ascensore o un ferro da stiro.
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
e torniamo al punto delle critiche ... è una situazione impossibile ... volevano solo annullare la forza di gravità.
ma è una domanda scritta da cani ... forse il cane del video di sigmet ?
ma è una domanda scritta da cani ... forse il cane del video di sigmet ?
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Quello che intendo dire è: una persona "normale" (quindi non un pilota o un ingegnere aeronautico) cosa capisce dalla domanda e la interpreta nella maniera corretta?
Se prendo me come esempio, che non sono né pilota né ingegnere, la risposta è sì, la capisco nel modo corretto.
Se prendo me come esempio, che non sono né pilota né ingegnere, la risposta è sì, la capisco nel modo corretto.
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Non scritta da cani, ma scritta da furbacchioni. Come ho già detto, secondo me dipende dalle parole che uno sceglie per descrivere tutto il fenomeno. Un oggetto che vola e d'un tratto scende con 9,8 m/sec al quadrato dovrebbe essere un corpo che "cade come corpo morto cade". Dato che in origine non era fermo per aria, ma viaggiava mettiamo a 280 nodi, la sua traiettoria non sarà una retta, ma sarà parabolica. Se io sono seduto su quell'oggetto, nell'attimo che inizia la caduta potrò avvertire un senso di alleggerimento, o di "galleggiamento" nel momento in cui mi manca l'appoggio e seguo l'oggetto che cade, ma entrambe le cose potrebbero andare bene per descrivere il fenomeno, quindi perchè mettere due risposte (A e C) così simili?zittozitto ha scritto:e torniamo al punto delle critiche ... è una situazione impossibile ... volevano solo annullare la forza di gravità.
ma è una domanda scritta da cani ... forse il cane del video di sigmet ?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Quoto furbacchioni.Almost Blue ha scritto:Non scritta da cani, ma scritta da furbacchioni. Come ho già detto, secondo me dipende dalle parole che uno sceglie per descrivere tutto il fenomeno. Un oggetto che vola e d'un tratto scende con 9,8 m/sec al quadrato dovrebbe essere un corpo che "cade come corpo morto cade". Dato che in origine non era fermo per aria, ma viaggiava mettiamo a 280 nodi, la sua traiettoria non sarà una retta, ma sarà parabolica. Se io sono seduto su quell'oggetto, nell'attimo che inizia la caduta potrò avvertire un senso di alleggerimento, o di "galleggiamento" nel momento in cui mi manca l'appoggio e seguo l'oggetto che cade, ma entrambe le cose potrebbero andare bene per descrivere il fenomeno, quindi perchè mettere due risposte così simili?.zittozitto ha scritto:e torniamo al punto delle critiche ... è una situazione impossibile ... volevano solo annullare la forza di gravità.
ma è una domanda scritta da cani ... forse il cane del video di sigmet ?
Quoto anche cani di zitto zitto.
Sono sicuro che i figli d'arte hanno risposto tutti bene.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
un mio professore di matematica del liceo una volta riportò sul testo di un compito una frase di non ricordo chi che diceva "la matematica è l'unica scienza che può essere capita e comunicata nella sua interezza in modo assolutamente non dogmatico", frase che cade a pennello in questo thread, quindi non penso di dover aggiungere altro, chi vuole continuare dogmaticamente a pensare che la risposta sia sbagliata ha tutto il diritto di farlo (magari su altre sezioni ma ormai qui passa di tutto), chi ha un approccio logico verso il problema non avrà invece alcun dubbio. Daltronde un altro prof di matematica una volta, a tu per tu mi disse "a tanta gente fai prima a metterlo in .... che in testa" 

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
E si vede che lui lo sapeva bene!tristar ha scritto:un mio professore di matematica del liceo una volta riportò sul testo di un compito una frase di non ricordo chi che diceva "la matematica è l'unica scienza che può essere capita e comunicata nella sua interezza in modo assolutamente non dogmatico", frase che cade a pennello in questo thread, quindi non penso di dover aggiungere altro, chi vuole continuare dogmaticamente a pensare che la risposta sia sbagliata ha tutto il diritto di farlo (magari su altre sezioni ma ormai qui passa di tutto), chi ha un approccio logico verso il problema non avrà invece alcun dubbio. Daltronde un altro prof di matematica una volta, a tu per tu mi disse "a tanta gente fai prima a metterlo in .... che in testa"
Non hai capito che non si mette in discussione la risposta ma l'ambiguità della domanda. L'altro professore aveva ragione. Un consiglio da nonno. Apri la mente, ma cammina sempre con le spalle al muro perché fai parte di certa gente.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
ho capito benissimo che si sta discutendo sull'ambiguità della domanda, è proprio questo l'assurdo, che da ragione ad entrambi i professori: l'uno perchè essendo un problema matematico ben esposto non da possibilità di ambiguità, l'altro perchè prende semplicemente atto che la logica matematica non è dominio comune.tartan ha scritto:E si vede che lui lo sapeva bene!tristar ha scritto:un mio professore di matematica del liceo una volta riportò sul testo di un compito una frase di non ricordo chi che diceva "la matematica è l'unica scienza che può essere capita e comunicata nella sua interezza in modo assolutamente non dogmatico", frase che cade a pennello in questo thread, quindi non penso di dover aggiungere altro, chi vuole continuare dogmaticamente a pensare che la risposta sia sbagliata ha tutto il diritto di farlo (magari su altre sezioni ma ormai qui passa di tutto), chi ha un approccio logico verso il problema non avrà invece alcun dubbio. Daltronde un altro prof di matematica una volta, a tu per tu mi disse "a tanta gente fai prima a metterlo in .... che in testa"
Non hai capito che non si mette in discussione la risposta ma l'ambiguità della domanda. L'altro professore aveva ragione. Un consiglio da nonno. Apri la mente, ma cammina sempre con le spalle al muro.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Mi dispiace ma anche qui non sono daccordo. L'altro dice chiaramente, anzi matematicamente, che vuole mettere qualcosa in qualcuno o in testa o in un'altra parte. E questo non va bene, non si mette niente a nessuno, si argomenta e si discute, ma senza pretendere di mettere niente in testa o da qualche parte più facile.
Questo modo di pensare ha un nome preciso che tu conosci molto bene.
Questo modo di pensare ha un nome preciso che tu conosci molto bene.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Pershing ha scritto:
1 Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera…………..ad esempio 30 000 piedi, 280 nodi
2 Mantenendo costante la velocità orizzontale ……….vedi sopra 280 nodi, (nel volo "parabolico /zero G" non riesci ad avere velocitá costante, anzi devi farla variare)
3 l'aereo inizia a perdere quota………….l'aereo scende, non viene riportato a che rateo di discesa; potrebbero anche essere 50 piedi al minuto; inoltre non si fa riferimento ad una variazione della velocitá, tantomeno ad un input da parte dei piloti di qualsiasi tipo. no pitch up no pitch down.
4 al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo….cioé sotto l'effetto del suo peso attratto dalla forza gravitazionale (come lo siamo noi in questo momento alla nostra scrivania) con un load factor di 1 G……(e questa affermazione giá chiude le porte ad ogni speculazione intellettuale, abbiamo load factor uguale ad 1)
5 descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica,........... per quanto tempo dura questa traiettoria parabolica? (pochi secondi).....in che tratto della parabola ci troviamo….e se fossimo sul ramo, se il volo fosse asintotico al ramo? si parla di una parabola con asse verticale o orizzontale? voliamo in direzione del vertice o al contrario?
Il punto 5 é totalemente irrilevante……
Traetene le conseguenze o rimanete pure con le vostre convinzioni..
giusto per curiositá riporto solo alcuni dei parametri (piu utili al nostro prolema) dei 91 parametri operazionali che la FAA e l'EASA richiedono per poter valutare la condotta e il volo di un "large aircraft"
Indicated airspeed;
Heading
Normal acceleration (Vertical);
Pitch attitude;
Roll attitude;
Thrust/power di ogni motore;
Longitudinal acceleration;
Pitch control input;
Lateral control input;
Rudder pedal input;
Lateral acceleration;
Angle of attack;
Fuel quantity in CG trim tank;
ció dimostra quanto sia complicato e macchinoso capire cosa fa un aereo….il test di medicina é molto lontano da tutto ció
1) che siano 30000 piedi e 280 nodi non influisce minimamente, potrebbero essere anche 2000 piedi e 50 nodi
2) se nel volo parabolico non vuoi che i passeggeri, mentre galleggiano, sbattano davanti o indietro nella fusoliera, la c componente orizzontale della velocità DEVE rimanere costante, si chiama equilibrio alla traslazione.
3) ai fini della risposta a te interessa l'accelerazione verticale, il rateo, assolutamente inutile a conoscersi, lo trovi con semplice integrazione, ma non te ne fai nulla ai fini della domanda.
4) confondi una forza con un'accelerazione, il chè si commenta da solo.
5) il problea ti chiede cosa succede dentro l'aereo mentre questo esegue la condizione descritta di volo parabolico, non interessa sapere quanto duri questa condizione. Inoltre per come è descritta la parabola (velocità orizzontale costante e accelerazione verticale costante, più la situazione iniziale) non c'è alcuna ambiguità sulla geometria di questa.
6) il problema non chiede come si possa ottenere tale condizione (che fra l'altro è possibilissima), il problema parte da questa situazione (assioma) e e chiede le conseguenze (deduzione).
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
tartan, dai....
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Un aereo di linea viaggia a velocità di crociera costante perdendo quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate.Indicare l'affermazione più adeguata tra quelle seguenti:
A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso <CONSIDERATA COME CORRETTA
B) I passeggeri non si accorgono di nulla
C) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti
D) I passeggero provano una forte turbolenza
E) I passeggeri si sentono schiacciati contro il sedile
Formulata così mi sembra che dubbi interpretativi non esistano. Dove è che sbaglio?
A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso <CONSIDERATA COME CORRETTA
B) I passeggeri non si accorgono di nulla
C) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti
D) I passeggero provano una forte turbolenza
E) I passeggeri si sentono schiacciati contro il sedile
Formulata così mi sembra che dubbi interpretativi non esistano. Dove è che sbaglio?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Questo esempio che m'è venuto in mente non so se ha a che fare con il quiz di medicina e scusate se è anche un po' penoso, ma è l'unica cosa che mi è venuta in mente riguardo ad un tizio messo sopra una cosa che cade nel vuoto.
Allora, in genere, il metodo usato per impiccare qualcuno è mettergli un bel nodo scorsoio al collo con un metro e mezzo di corda appesa a una forca, dopodichè si posiziona il disgraziato su una botola.
Espletate tutte le formalità, uno tira una leva: la botola sotto i piedi del condannato cade nel vuoto, non ho mai sperimentato per fortuna la cosa, ma penso che, purtroppo per lui, il condannato non rimane a galleggiare in aria, ma cade subito nel vuoto appena la botola sparisce da sotto i suoi piedi. E' possibile che nell'istante zero, in cui la botola sparisce sotto, il giustiziato percepisca come un senso di assenza di peso.
Allora, in genere, il metodo usato per impiccare qualcuno è mettergli un bel nodo scorsoio al collo con un metro e mezzo di corda appesa a una forca, dopodichè si posiziona il disgraziato su una botola.
Espletate tutte le formalità, uno tira una leva: la botola sotto i piedi del condannato cade nel vuoto, non ho mai sperimentato per fortuna la cosa, ma penso che, purtroppo per lui, il condannato non rimane a galleggiare in aria, ma cade subito nel vuoto appena la botola sparisce da sotto i suoi piedi. E' possibile che nell'istante zero, in cui la botola sparisce sotto, il giustiziato percepisca come un senso di assenza di peso.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
no, perchè si deve far capire che è la velocità orizzontale che rimane costante, mentre così formulata diventa il modulo della velocità (cioè quella tangente alla traiettoria) a rimanere costante. In questo modo il quesito perde senso perchè, oltre ad imporre un limite temporale di validità del quesito (ma su questo ci passiamo anche sopra, anche se fa perdere di generalità), impone che l'aereo freni mentre scende, fino alo scadere del tempo valido per questa condizione. I ogni caso, così formulata, nessuna delle risposte sarebbe corretta, o meglio sarebbe parzialmente corretta la prima, ma oltre a galleggiare i pax sarebbero anche sbattuti sulla parte anteriore della cabina. Nella formulazione originale, ripeto, non vedo alcuna possibilità di interpretazione personale.tartan ha scritto:Un aereo di linea viaggia a velocità di crociera costante perdendo quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate.Indicare l'affermazione più adeguata tra quelle seguenti:
A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso <CONSIDERATA COME CORRETTA
B) I passeggeri non si accorgono di nulla
C) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti
D) I passeggero provano una forte turbolenza
E) I passeggeri si sentono schiacciati contro il sedile
Formulata così mi sembra che dubbi interpretativi non esistano. Dove è che sbaglio?
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
più che possibile è certo, a condizione che l'accelerazione della botola sia maggiore o uguale ad un g e che la corda sia sufficientemente lungaAlmost Blue ha scritto: E' possibile che nell'istante zero, in cui la botola sparisce sotto, il giustiziato percepisca come un senso di assenza di peso.

altri esempi no èh?

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Un aereo di linea viaggia a velocità orizzontale costante perdendo quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate.Indicare l'affermazione più adeguata tra quelle seguenti:tristar ha scritto:no, perchè si deve far capire che è la velocità orizzontale che rimane costante, mentre così formulata diventa il modulo della velocità (cioè quella tangente alla traiettoria) a rimanere costante. In questo modo il quesito perde senso perchè, oltre ad imporre un limite temporale di validità del quesito (ma su questo ci passiamo anche sopra, anche se fa perdere di generalità), impone che l'aereo freni mentre scende, fino alo scadere del tempo valido per questa condizione. I ogni caso, così formulata, nessuna delle risposte sarebbe corretta, o meglio sarebbe parzialmente corretta la prima, ma oltre a galleggiare i pax sarebbero anche sbattuti sulla parte anteriore della cabina. Nella formulazione originale, ripeto, non vedo alcuna possibilità di interpretazione personale.tartan ha scritto:Un aereo di linea viaggia a velocità di crociera costante perdendo quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate.Indicare l'affermazione più adeguata tra quelle seguenti:
A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso <CONSIDERATA COME CORRETTA
B) I passeggeri non si accorgono di nulla
C) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti
D) I passeggero provano una forte turbolenza
E) I passeggeri si sentono schiacciati contro il sedile
Formulata così mi sembra che dubbi interpretativi non esistano. Dove è che sbaglio?
A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso <CONSIDERATA COME CORRETTA
B) I passeggeri non si accorgono di nulla
C) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti
D) I passeggero provano una forte turbolenza
E) I passeggeri si sentono schiacciati contro il sedile
Adesso?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Carletto
- 00500 ft
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 7 settembre 2009, 17:56
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Nel non dire che la velocità orizzontale è costante.tartan ha scritto:Un aereo di linea viaggia a velocità di crociera costante
Formulata così mi sembra che dubbi interpretativi non esistano. Dove è che sbaglio?
A me pare che la domanda originale sia chiara e che la relativa risposta è la A.
Questa è una domanda fatta a studenti che vogliono entrare all'università. La domanda vuole vedere se sanno che un oggetto in caduta libera scende lungo una parabola, e se sanno che in caduta libera non si sente il peso.
La terza cosa che la domanda cerca di scoprire è se lo studente sà togliere di mezzo tutta la sovrastruttura che non serve a nulla per la soluzione del problema (come nella barzelletta del guidatore di autobus). Anzi mettere in gioco un aereo permette di eliminare la resistenza dell'aria, dato che ci sono i motori.
Dal punto di vista aeronautico non so come si può fare. Ho provato a vedere su un foglio excel cosa capita alla velocità. Ho preso un aereo che vola a 850 KM all'ora. Quando scende la velocità aumenta perchè fa sempre gli 850 in orizzontale ma si aggiunge la velocità di discesa. Mi viene che dopo 8 sec. circa la velocità dell'aereo arriva a 900KM orari, non sta andando troppo forte da rompere tutto. Come in pilota fà per ottenere questo, non lo so (motore, cloche...), ma di sicuro è una cosa possibile. E 8 sec di senza peso spaventano chiunque!
Poi è noto che medici e fisica non vanno molto d'accordo. Aneddoto personale, esame di fisica a medicina, tanti anni fa. Il prof chiese: cosa capita se si scendono le scale al buio? A me ancora oggi viene da dire che si potrebbe inciampare e cadere, ma non era la risposta giusta. La risposta che si aspettava era che non avendo riferimenti visivi e scendendo si continua ad accelerare (moto uniformemente accelerato) e arrivati in fondo alla scala ci si schianta.
A me QUELLA sembrò una domanda/risposta senza senso (e la propriocezione dove la mettiamo?), quella del quiz mi pare perfetta

Carlo N.
--
Aga Magera Difura
--
Aga Magera Difura
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
adesso è identica al quesito originale, e la risposta esatta è sempre la A, però preferisco l'originale, perchè parte da una situazione normale, descrive poi un cambiamento e chiede le conseguenze. Così invece sembra un pò campata per aria, però è corretta (meglio la prima)tartan ha scritto: Un aereo di linea viaggia a velocità orizzontale costante perdendo quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate.Indicare l'affermazione più adeguata tra quelle seguenti:
A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso <CONSIDERATA COME CORRETTA
B) I passeggeri non si accorgono di nulla
C) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti
D) I passeggero provano una forte turbolenza
E) I passeggeri si sentono schiacciati contro il sedile
Adesso?
insomma, a te l'originale proprio non piace

-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
quoto tutto il messaggio, che è quello che ripeto da due pagine. In particolare sottolineo questo passaggio.Carletto ha scritto: La terza cosa che la domanda cerca di scoprire è se lo studente sà togliere di mezzo tutta la sovrastruttura che non serve a nulla per la soluzione del problema (come nella barzelletta del guidatore di autobus). Anzi mettere in gioco un aereo permette di eliminare la resistenza dell'aria, dato che ci sono i motori.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
No non piace proprio perchè c'è il cambiamento e, secondo me ovviamente, si introduce la possibilità che le situazioni da analizzare si possano riferire al momento del cambiamento e non a cambiamento raggiunto.tristar ha scritto:adesso è identica al quesito originale, e la risposta esatta è sempre la A, però preferisco l'originale, perchè parte da una situazione normale, descrive poi un cambiamento e chiede le conseguenze. Così invece sembra un pò campata per aria, però è corretta (meglio la prima)tartan ha scritto: Un aereo di linea viaggia a velocità orizzontale costante perdendo quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate.Indicare l'affermazione più adeguata tra quelle seguenti:
A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso <CONSIDERATA COME CORRETTA
B) I passeggeri non si accorgono di nulla
C) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti
D) I passeggero provano una forte turbolenza
E) I passeggeri si sentono schiacciati contro il sedile
Adesso?
insomma, a te l'originale proprio non piace
Nello studio dell'interruzione del decollo hanno importanza fondamentale i pochi secondi che passano dalla fase di accelerazione a quella di decelerazione. Dicendo che ad un certo punto si inizia a cambiare legge, non può nascere il sospetto che si chieda proprio cosa succede in quei secondi del cambiamento?
Trattandosi, poi, di un aereo il fatto che sia campata in aria mi sembra appropriato.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
tartan, capisco che possa non piacerti come domanda, ma è posta nel più corretto dei modi e come si pone sempre un problema in fisica. Se si ha il dubbio che il quesito si riferisce alla fase parabolica e non alla precedente fase rettilinea allora significa che ci sono problemi di logica linguistica.
p.s. nell'ultima tua formulazione, oltre a quanto detto prima, c'è anche incongruenza fra domanda e possibili risposte, perchè se non c'è una situazione di partenza e una finale, non ha senso dire "rimangono seduti ma si sentono alleggeriti". Alleggeriti rispetto a cosa, visto che si parla di una situazione stazionaria? Stesso dicasi per la B.
penso si sia scritto fin troppo su qualcosa di fin troppo chiaro.
p.s. nell'ultima tua formulazione, oltre a quanto detto prima, c'è anche incongruenza fra domanda e possibili risposte, perchè se non c'è una situazione di partenza e una finale, non ha senso dire "rimangono seduti ma si sentono alleggeriti". Alleggeriti rispetto a cosa, visto che si parla di una situazione stazionaria? Stesso dicasi per la B.
penso si sia scritto fin troppo su qualcosa di fin troppo chiaro.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Così parlò tristar, senza ancora mettercelo nel....tristar ha scritto:tartan, capisco che possa non piacerti come domanda, ma è posta nel più corretto dei modi e come si pone sempre un problema in fisica. Se si ha il dubbio che il quesito si riferisce alla fase parabolica e non alla precedente fase rettilinea allora significa che ci sono problemi di logica linguistica.
p.s. nell'ultima tua formulazione, oltre a quanto detto prima, c'è anche incongruenza fra domanda e possibili risposte, perchè se non c'è una situazione di partenza e una finale, non ha senso dire "rimangono seduti ma si sentono alleggeriti". Alleggeriti rispetto a cosa, visto che si parla di una situazione stazionaria? Stesso dicasi per la B.
penso si sia scritto fin troppo su qualcosa di fin troppo chiaro.
Quindi la risposta restano seduti e si sentono alleggeriti ha senso solo se si formula come è stata formulata, quindi potrebbe essere una risposta, quindi il dubbio potrebbe esistere. Come l'ho formulata io solo una delle risposte è congruente, perciò non esistono dubbi.
Per me possiamo anche finirla qui, ma volendo si può anche continuare, non mi sembra ci sia tutta questa chiarezza, però non sono disponibile, capisci a me.

Ultima modifica di tartan il 22 settembre 2009, 19:21, modificato 1 volta in totale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.