il primo è bumble bee ... e se non erro questo eri TU !!!
certo che se ho un ceppo che ha fatto le bizze ... magari il carrello lo tengo giù se posso.
per quello che riguarda la retrazione carrello volevo chiederti ... mai sentita la pratica di retrarre il carrello un po' più in alto quando sono previsti wind shear ? ( così tanto per avere le "scarpe" dovessimo ripiombare in pista )
zittozitto ha scritto:il primo è bumble bee ... e se non erro questo eri TU !!!
certo che se ho un ceppo che ha fatto le bizze ... magari il carrello lo tengo giù se posso.
per quello che riguarda la retrazione carrello volevo chiederti ... mai sentita la pratica di retrarre il carrello un po' più in alto quando sono previsti wind shear ? ( così tanto per avere le "scarpe" dovessimo ripiombare in pista )
mmmh. No. La configurazione si mantiene solo se ci capiti dentro. Se il windshear è solo previsto, a parte le precautions, che io sappia non si fa nulla.
zittozitto ha scritto:per quello che riguarda la retrazione carrello volevo chiederti ... mai sentita la pratica di retrarre il carrello un po' più in alto quando sono previsti wind shear ? ( così tanto per avere le "scarpe" dovessimo ripiombare in pista )
Interessante questa cosa, non l'avevo mai sentita nemmeno io !! Ma è una pratica diciamo "consigliata" ? Oppure fa proprio parte delle procedure che qualche compagnia utilizza ?
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
zittozitto ha scritto:per quello che riguarda la retrazione carrello volevo chiederti ... mai sentita la pratica di retrarre il carrello un po' più in alto quando sono previsti wind shear ? ( così tanto per avere le "scarpe" dovessimo ripiombare in pista )
Interessante questa cosa, non l'avevo mai sentita nemmeno io !! Ma è una pratica diciamo "consigliata" ? Oppure fa proprio parte delle procedure che qualche compagnia utilizza ?
Paolo
è un qualcosa che mi è capitato di vivere di persona.
non è procedura ne tantomeno una cosa consigliata ... è na specie de paraculata
Ecco, leggendo questo thread mi è venuta in mente una cosa. Qualche settimana fa stavo spottando in terrazza Api quando è decollato un 320 British che non ha retratto il carrello, almeno per tutto il tempo che è rimasto a portata di zoom (e il mio è grosso... lo zoom intendo), mi aspettavo di vederlo tornare indietro perché pensavo avesse un problema, invece se n'è annato, potrebbe essere la medesima paraculata o ci sono altre situazioni in cui si lascia giu il carrello dopo il decollo?
struzzovolante ha scritto:Ecco, leggendo questo thread mi è venuta in mente una cosa. Qualche settimana fa stavo spottando in terrazza Api quando è decollato un 320 British che non ha retratto il carrello, almeno per tutto il tempo che è rimasto a portata di zoom (e il mio è grosso... lo zoom intendo), mi aspettavo di vederlo tornare indietro perché pensavo avesse un problema, invece se n'è annato, potrebbe essere la medesima paraculata o ci sono altre situazioni in cui si lascia giu il carrello dopo il decollo?
no aspetta .. in quel caso poteva essere qualcosa legato alla temperatura.
la cosa che dico io è possibile fino a che sotto c'è la pista ... sennò non serve ad una mazza !!!
zittozitto ha scritto:
no aspetta .. in quel caso poteva essere qualcosa legato alla temperatura.
la cosa che dico io è possibile fino a che sotto c'è la pista ... sennò non serve ad una mazza !!!
Io non l'ho mai sentita. Ma poi', dal momento in cui annunci il positive, quanta pista hai ancora sotto??
Boh a me me pare una strunzata...
struzzovolante ha scritto:Ecco, leggendo questo thread mi è venuta in mente una cosa. Qualche settimana fa stavo spottando in terrazza Api quando è decollato un 320 British che non ha retratto il carrello, almeno per tutto il tempo che è rimasto a portata di zoom (e il mio è grosso... lo zoom intendo), mi aspettavo di vederlo tornare indietro perché pensavo avesse un problema, invece se n'è annato, potrebbe essere la medesima paraculata o ci sono altre situazioni in cui si lascia giu il carrello dopo il decollo?
no aspetta .. in quel caso poteva essere qualcosa legato alla temperatura.
la cosa che dico io è possibile fino a che sotto c'è la pista ... sennò non serve ad una mazza !!!
Grazie per la risposta, ma adesso sono curioso, potresti spiegare meglio cosa legato alla temperatura (degli pneumatici?) potrebbe indurre a lasciare fuori il carrello più del normale?
struzzovolante ha scritto:
Grazie per la risposta, ma adesso sono curioso, potresti spiegare meglio cosa legato alla temperatura (degli pneumatici?) potrebbe indurre a lasciare fuori il carrello più del normale?
LA temperatura dei ceppi freni.. non degli pneumatici. Se lasci fuori il carrello ti si raffreddano piu' velocemente ma le prestazioni di decollo si degradano. Ergo, se ti capita qualcosa del genere, devi scegliere il male minore.
zittozitto ha scritto:
no aspetta .. in quel caso poteva essere qualcosa legato alla temperatura.
la cosa che dico io è possibile fino a che sotto c'è la pista ... sennò non serve ad una mazza !!!
Io non l'ho mai sentita. Ma poi', dal momento in cui annunci il positive, quanta pista hai ancora sotto??
Boh a me me pare una strunzata...
no, aspe', non l'ho inventata io ... ero in aereo.
dipende dalla pista, no ?
comunque ritardare il retract a qualche secondo dopo mica fino alla reduction.
se lo si decide nel briefing, il positive lo hai subito e la retraction la fai poco dopo.
struzzovolante ha scritto:
Grazie per la risposta, ma adesso sono curioso, potresti spiegare meglio cosa legato alla temperatura (degli pneumatici?) potrebbe indurre a lasciare fuori il carrello più del normale?
LA temperatura dei ceppi freni.. non degli pneumatici. Se lasci fuori il carrello ti si raffreddano piu' velocemente ma le prestazioni di decollo si degradano. Ergo, se ti capita qualcosa del genere, devi scegliere il male minore.
Quindi, se ho capito bene, i ceppi freni si possono surriscaldare durante la corsa di decollo e si ritarda il rientro del carrello per farli raffreddare? Ma c'è un indicatore della temperatura dei freni quindi?
struzzovolante ha scritto:
Grazie per la risposta, ma adesso sono curioso, potresti spiegare meglio cosa legato alla temperatura (degli pneumatici?) potrebbe indurre a lasciare fuori il carrello più del normale?
LA temperatura dei ceppi freni.. non degli pneumatici. Se lasci fuori il carrello ti si raffreddano piu' velocemente ma le prestazioni di decollo si degradano. Ergo, se ti capita qualcosa del genere, devi scegliere il male minore.
Quindi, se ho capito bene, i ceppi freni si possono surriscaldare durante la corsa di decollo e si ritarda il rientro del carrello per farli raffreddare? Ma c'è un indicatore della temperatura dei freni quindi?
c'è un indicatore di temperatura per ogni ceppo freno.
non si scalda ( normalmente ) durante la corsa di decollo, ma durante il taxing e la frenata in atterraggio ( del volo precedente ovviamente ).
struzzovolante ha scritto:
Grazie per la risposta, ma adesso sono curioso, potresti spiegare meglio cosa legato alla temperatura (degli pneumatici?) potrebbe indurre a lasciare fuori il carrello più del normale?
LA temperatura dei ceppi freni.. non degli pneumatici. Se lasci fuori il carrello ti si raffreddano piu' velocemente ma le prestazioni di decollo si degradano. Ergo, se ti capita qualcosa del genere, devi scegliere il male minore.
Quindi, se ho capito bene, i ceppi freni si possono surriscaldare durante la corsa di decollo e si ritarda il rientro del carrello per farli raffreddare? Ma c'è un indicatore della temperatura dei freni quindi?
c'è un indicatore di temperatura per ogni ceppo freno.
non si scalda ( normalmente ) durante la corsa di decollo, ma durante il taxing e la frenata in atterraggio ( del volo precedente ovviamente ).
Azz, e si possono scaldare al punto che al decollo del volo successivo in qualche caso si lascia un pò giu il carrello per farli raffreddare? Sti ceppi!
struzzovolante ha scritto:
Azz, e si possono scaldare al punto che al decollo del volo successivo in qualche caso si lascia un pò giu il carrello per farli raffreddare? Sti ceppi!
Tutti gli aerei hanno una limitazione massima al decollo per quanto riguarda i ceppi freni. Tale limitazione, ho letto da qualche parte e non so se sia vero, non è quella di esercizio dei freni ma la temperatura alla quale il costruttore garantisce che in caso di perdita di fluido idraulico, quest'ultimo non prenda fuoco.
Nella mia vita professionale, ho visto molti piloti lasciare il carrello giu' per raffreddare piu' velocemente i freni pur essendo decollati nei limiti di temperatura, forse per un eccesso di sicurezza perchè, secondo me, non ce n'è bisogno.
struzzovolante ha scritto:
Azz, e si possono scaldare al punto che al decollo del volo successivo in qualche caso si lascia un pò giu il carrello per farli raffreddare? Sti ceppi!
Si possono scaldare al punto di prendere fuoco.. vedi AirDolomici a MUC (se non sbaglio era questa la causa).
Ho assistito agli effetti della perdita del liquido idraulico sui ceppi caldi dopo un normale atterraggio e ti assicuro che non è divertente da vedere