Appe ha scritto:Un mio istruttore mi ha detto un po' di tempo fa che è stato condotto uno studio con svariati dispositivi elettronici a bordo usati apposta per verificare gli effetti sulla strumentazione. Mi ha detto che,tra le altre cose, hanno visto che la Nintendo DS a volte fa impazzire l'autothrottle... Mi ha spiegato che hanno visto che una volta accessa l'autothrottle cominciava a fare variazioni di potenza senza senso e che continuava a modificarle... lascio a voi la parola!
L'istruttore era tuo cugggino ?
perchè avevano caricato il gioco sbagliato, fligtsim non c'è per il ds e con il GBA ci tarocchi le centraline degli scooter...
scherzi a parte, può essere, non so di che tipo di aerei parli...
Appe ha scritto:Un mio istruttore mi ha detto un po' di tempo fa che è stato condotto uno studio con svariati dispositivi elettronici a bordo usati apposta per verificare gli effetti sulla strumentazione. Mi ha detto che,tra le altre cose, hanno visto che la Nintendo DS a volte fa impazzire l'autothrottle... Mi ha spiegato che hanno visto che una volta accessa l'autothrottle cominciava a fare variazioni di potenza senza senso e che continuava a modificarle... lascio a voi la parola!
L'istruttore era tuo cugggino ?
perchè avevano caricato il gioco sbagliato, fligtsim non c'è per il ds e con il GBA ci tarocchi le centraline degli scooter...
scherzi a parte, può essere, non so di che tipo di aerei parli...
Ha parlato di Boeing... boh ragazzi non so! io ve l'ho riportata!
Capitato alcuni anni fa, quando le compagnie telefoniche ti mandavano ancora il messaggio di benvenuto al momento della registrazione del telefono su di una rete estera.
Tornando dai Caraibi con un volo di linea AF, arrivando sulla Francia si sono sentiti almeno 7/8 cellulari suonare (se ne no sentiti 7 o 8 probabilmente hanno suonato in una ventina, visto che era un 744 e i telefoni erano tutti -credo - nelle cappelliere) avvertendo che era arrivato un messaggio (probabilmente quello di benvenuto, appunto) appena varcata la costa, quindi ancora in crociera. Nonostante questo siamo atterrati vivi e non ci sono state particolari ricerche da parte del personale di cabina.
Detto questo, nel dubbio spengo sempre tutto prima ancora di sedermi (qualche volta addirittura ancora nel finger, tanto per essere tranquilli di non scordarsi nulla acceso).
Non penso però che il problema siano le macchine fotografiche o le videocamere in sè (Il personale ha visto e non ha mai detto niente, anche prima del decollo o atterraggio). Ma il cellulare in versione fotocamera o video, che penso per forza di cose debba essere acceso. E il fatto che sia acceso può anche ricevere messaggi o chiamate.
Poi per i portatili non so.
Aldus ha scritto: Gli apparecchi moderni non si "spengono", vanno in standby.
Perchè sia veramente spento bisognerebbe staccare la batteria, ma quasi nessuno (a parte me) lo fa.
...ricapitolando:
é sufficiente spegnere il cellulare/metterlo in modalità "volo"
o sarebbe comunque meglio staccare la batteria??
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
Togliere la batteria mi sembra francamente troppo.
In modalità volo è ok.
Il cellulare in questo modo non emetterà alcun segnale in quanto la parte RF (Radio Frequenza) è spenta, ma comunqu tutti i circuiti interni (scheda madre, memoria, display, ad esempio) sono alimentati. Un circuito alimentato genera un campo EM (Elettro Magnetico) che comunque è talmente piccolo che non interferisce con i dispositivi di bordo.
Diverso è se invece si tiene totalmente acceso.
In questo caso la potenza del segnale emesso dalla parte RF sarà massima in quanto non avendo celle telefoniche vicine cercherà di connettersi a quelle più lontane. Banalmente, senza entrare in dettagli, più la cella è lontana, più alta dovrà essere la potenza emessa per restare connettersi alla cella stessa.
Sul mio Nokia anteguerra sì... so che è una precauzione eccessiva ma meglio aver paura che ... in questo caso.
Trovo abbastanza irritante detto fra noi che non siamo capaci di aspettare che l'aereo che sia fermo prima di accendere i cell per esempio. Trovo anche abbastanza incredibile che non si possa fare un volo di 55 minuti col cell spento. 55 minuti non 14 ore. (episodi visti su easyjet con le assistenti che insistevano per far spegnere i cell a passeggeri recalcitranti)
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
Gianni62 ha scritto:
Trovo abbastanza irritante detto fra noi che non siamo capaci di aspettare che l'aereo che sia fermo prima di accendere i cell per esempio. Trovo anche abbastanza incredibile che non si possa fare un volo di 55 minuti col cell spento. 55 minuti non 14 ore. (episodi visti su easyjet con le assistenti che insistevano per far spegnere i cell a passeggeri recalcitranti)
Sono d'accordo con te.
È la stessa cosa dell'alzarsi subito per prendere il bagaglio ecc ecc
MarcoGT ha scritto:Togliere la batteria mi sembra francamente troppo.
In modalità volo è ok.
Il cellulare in questo modo non emetterà alcun segnale in quanto la parte RF (Radio Frequenza) è spenta, ma comunqu tutti i circuiti interni (scheda madre, memoria, display, ad esempio) sono alimentati. Un circuito alimentato genera un campo EM (Elettro Magnetico) che comunque è talmente piccolo che non interferisce con i dispositivi di bordo.
Diverso è se invece si tiene totalmente acceso.
In questo caso la potenza del segnale emesso dalla parte RF sarà massima in quanto non avendo celle telefoniche vicine cercherà di connettersi a quelle più lontane. Banalmente, senza entrare in dettagli, più la cella è lontana, più alta dovrà essere la potenza emessa per restare connettersi alla cella stessa.
molto chiaro, grazie !
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
Gianni62 ha scritto:Sul mio Nokia anteguerra sì... so che è una precauzione eccessiva ma meglio aver paura che ... in questo caso.
Trovo abbastanza irritante detto fra noi che non siamo capaci di aspettare che l'aereo che sia fermo prima di accendere i cell per esempio. Trovo anche abbastanza incredibile che non si possa fare un volo di 55 minuti col cell spento. 55 minuti non 14 ore. (episodi visti su easyjet con le assistenti che insistevano per far spegnere i cell a passeggeri recalcitranti)
assolutamente d'accordo!
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
MarcoGT ha scritto:
Diverso è se invece si tiene totalmente acceso.
In questo caso la potenza del segnale emesso dalla parte RF sarà massima in quanto non avendo celle telefoniche vicine
Questo a meno che non ci sia una BTS (cella telefonica) a bordo
MarcoGT ha scritto:
Sono d'accordo con te.
È la stessa cosa dell'alzarsi subito per prendere il bagaglio ecc ecc
Tremendamente illogica. Perché non ti fa risparmiare tempo, ma solo passare una decina di minuti in piedi pressato dagli altri passeggeri...
Se una roba tipo quella dell'A380 vs CRJ fosse successa in Italia, ci sarebbero stati molti feriti.
OT: una volta ho visto un signore anziano che voleva alzarsi per portare una cosa a sua moglie DURANTE LA CORSA DI DECOLLO. Fortuna che l'assistente era lì vicino e gli urlato di stare a sedere.
E comunque direi che fino a che c'è la regola (per la nostra sicurezza per non per sport) di tenere i dispositivi elettronici spenti non vedo perché non rispettarla. Considerato che in caso di guaio ci rimettiamo tutti, se non altro in termini di strizza... se va tutto bene.
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
camicius ha scritto:
Tremendamente illogica. Perché non ti fa risparmiare tempo, ma solo passare una decina di minuti in piedi pressato dagli altri passeggeri...
Soprattutto poi se c'è il bus da prendere e non c'è il finger.
Devono aspettare me (che scendo sempre per ultimo)
Gianni62 ha scritto:
E comunque direi che fino a che c'è la regola (per la nostra sicurezza per non per sport) di tenere i dispositivi elettronici spenti non vedo perché non rispettarla. Considerato che in caso di guaio ci rimettiamo tutti, se non altro in termini di strizza... se va tutto bene.
Si, ma ripeto, la modalità volo è stata fatta appositamente
si si non discuto.. parlo di chi sta proprio al telefono in finale come ho visto qualche volta..... so anch'io che il mio staccare la batteria è eccessivo.
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
Gianni62 ha scritto:si si non discuto.. parlo di chi sta proprio al telefono in finale come ho visto qualche volta...
Che poi a cosa serva lo sanno solo loro.
Se c'è qualcuno ad aspettarti può benissimo leggere i tabelloni agli arrivi.
Ed in ogni caso, hai tutto il tempo per farlo mentre fai il tragitto; se poi devi anche aspettare i bagagli ai nastri hai ancora più tempo
quando andavo in treno a trovare mia moglie che è milanese c'era un tale che telefonava alla sua ragazza e diceva: sono a Prato, sono a Bologna, sono a Modena, sono a Reggio, sono a Parma, sono a Piacenza.... fa' un po' te.
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
...sempre ricapitolando:
Posso azzardarmi (o no..)a fare foto durante il decollo/atterraggio con la mie reflex digitale ???
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
....da parte mia, ho sempre tenuto spento ogni dispositivo....
la mia domanda sorge dal fatto che in rete ci sono un miliardo di video e foto di decolli e atterraggi....anche dal cockpit....
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
AirGek ha scritto:Non succede niente vai tranquilla.
..guarda che mi fido, eh...
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
AirGek ha scritto:Non succede niente vai tranquilla.
Certo
Ma i regolamenti lo proibiscono
Non succede nulla != è consentito
Grazie, ho capito perfettamente,
io i regolamenti li seguo sempre
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
AirGek ha scritto:Non succede niente vai tranquilla.
Certo
Ma i regolamenti lo proibiscono
Non succede nulla != è consentito
Grazie, ho capito perfettamente,
io i regolamenti li seguo sempre
unica cosa.... controlla che il flash sia sicuramente spento... è l'unica cosa sulla macchina fotografica che può generare un "segnale" elettrico fastidioso... e come minimo un richiamo dagli assistenti
Zapotec ha scritto:
unica cosa.... controlla che il flash sia sicuramente spento... è l'unica cosa sulla macchina fotografica che può generare un "segnale" elettrico fastidioso... e come minimo un richiamo dagli assistenti
ciao !
Beh, anche perché fare foto con il flash avendo il "vetro" del finestrino praticamente a 5cm non so quanto vengano bene