Comandante muore in volo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Flyfree »

Almost Blue ha scritto:
air.surfer ha scritto:Cosa non farebbero sti primi ufficiali per fare il comando... :mrgreen:
Per me invece è buona. Non la trovo affatto irrispettosa. (Forse è possibile che persino il defunto si produrrebbe in un sorriso, soprattutto ora che, a quanto dicono, lui ha tutte le risposte).
Quoto.
Avatar utente
Leemah
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 315
Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
Località: Brescia

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Leemah »

air.surfer ha scritto:Cosa non farebbero sti primi ufficiali per fare il comando... :mrgreen:
Air,
nonostante l'ammirazione, il rispetto e la considerazione che provo nei tuoi confronti quando leggo i tuoi interventi (ai quali non mi permetto mai di rispondere non avendo le competenze per farlo), stavolta mi permetto di dirti che hai toppato di brutto. Per quanto possa interessarti, qualche punticino l'hai perso.

Mauro
Avatar utente
Leemah
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 315
Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
Località: Brescia

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Leemah »

Flyfree ha scritto:
Almost Blue ha scritto:
air.surfer ha scritto:Cosa non farebbero sti primi ufficiali per fare il comando... :mrgreen:
Per me invece è buona. Non la trovo affatto irrispettosa. (Forse è possibile che persino il defunto si produrrebbe in un sorriso, soprattutto ora che, a quanto dicono, lui ha tutte le risposte).
Quoto.

E' buona? Quoto? Dico, ma siamo impazziti?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Maxx »

Vabbè ragazzi non stiamo troppo a sottilizzare. Negli ambienti professionali spesso c'è una goliardia impossibile da cogliere per chi non ne fa parte, una goliardia che a volte può essere anche "nera" come in questo caso.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Maxx »

Piuttosto, sarebbe interessante capire cosa avrebbero fatto se di primi ufficiali ce ne fosse stato uno solo a bordo. Avrebbe dirottato all'alternato?
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da N176CM »

L'argomento del thread non è la battuta più o meno felice di Air ma quanto è successo, quindi non divagate oltre.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da N176CM »

Maxx ha scritto:Piuttosto, sarebbe interessante capire cosa avrebbero fatto se di primi ufficiali ce ne fosse stato uno solo a bordo. Avrebbe dirottato all'alternato?
Certamente. La pilot incapacitation comporta l'adozione di apposite procedure di emergenza (di cui abbiamo parlato diffusamente in un altro thread) tra cui il dirottamento.
Presumo che anche in questo caso se a bordo non ci fosse stato il cardiologo in grado di constatare il decesso avrebbero dirottato (forse su Gander o tornando a Shannon), perchè finché non viene ufficialmente constatato il decesso di una persona l'emergenza medica comporta la necessità di assicurare l'intervento dei sanitari al più presto.
Sarebbe interessante sapere quali sono le procedure di compagnia su chi abbia l'autorità di constatare un decesso a bordo.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da vihai »

Almost Blue ha scritto:ma il cuore batte ancora sono in stato vegetativo, ma non sono ancora morto, ma anche
No, se c'è assenza di attività cerebrale sei comunque clinicamente morto (solo che ci vogliono (mi pare) 3 giorni per dichiararlo).

Lo stato vegetativo è una via di mezzo, c'è ancora attività cerebrale.
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Sissi »

Questa mattina ho letto un paio di articoli sull'argomento, e i giornalisti che scrivevano (così come quelli che hanno dato la notizia ai tg ieri sera) davano molta enfasi al fatto che il primo ufficiale "fosse riuscito a portare a terra l'aereo". Purtroppo pare che la maggior parte dei giornalisti non abbia capito che il secondo pilota è un pilota a tutti gli effetti e non uno lì seduto a scaldare il sedile di destra...altrimenti perchè ci sono 2 piloti????
ciao
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da 87Nemesis87 »

non ho capito una cosa: quindi voi dite che non hanno dirottato attuando le procedure di emergenza per atterrare il prima possibile perchè il medico a bordo ha accertato il decesso? :scratch:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da N176CM »

87Nemesis87 ha scritto:non ho capito una cosa: quindi voi dite che non hanno dirottato attuando le procedure di emergenza per atterrare il prima possibile perchè il medico a bordo ha accertato il decesso? :scratch:
Questa è poco più di una mia supposizione, non ero in quel cockpit e quindi non lo posso sapere con certezza.
Immagino che essendo, purtroppo, venuta meno l'emergenza medica (in quanto un medico ha ufficialmente constatato il decesso) ed essendo presente un intero equipaggio di condotta (i 2 F/O) l'emergenza di fatto non ci fosse e quindi abbiano potuto proseguire normalmente.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da davymax »

Appunto, una volta che è morto....è morto. Dipende quanto mancava all'arrivo. Se mancavano poche ore e (come nel caso) c'erano 2 F/O perchè dirottare? Per poi far arrivare il corpo negli USA su un altro aereo? Tanto vale continuare e non creare disagio per "nulla" (tra virgolette).

Tornando al fatto dei F/O che pilotano, leggendo quegli articoli pare che ogni giorno, la metà dei voli mondiali venga giu in extremis....
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
zittozitto

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da zittozitto »

il decesso non si può "certificare " a bordo ... non si hanno i mezzi per farlo.
il dirottamento in emergenza è stato fatto perchè la persona coinvolta era un membro della condotta.
questi aerei richiedono un equipaggio di 2 piloti.

poi anche io se avessi un pilota in quelle condizioni dirotterei subito, forse si potrebbe salvare qualcosa ... no ?
continuando ad ossigenare il cervello (BLS) senza smettere si possono evitare danni celebrali appunto.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da N176CM »

zittozitto ha scritto:il decesso non si può "certificare " a bordo ... non si hanno i mezzi per farlo.
il dirottamento in emergenza è stato fatto perchè la persona coinvolta era un membro della condotta.
questi aerei richiedono un equipaggio di 2 piloti.

poi anche io se avessi un pilota in quelle condizioni dirotterei subito, forse si potrebbe salvare qualcosa ... no ?
continuando ad ossigenare il cervello (BLS) senza smettere si possono evitare danni celebrali appunto.
come non hai i mezzi a bordo? hai un cardiologo che ha diagnosticato un infarto e ha constatato il decesso, il mezzo ce l'hai dal punto di vista medico, non so dal punto di vista procedurale/legale quali siano le regole di compagnia.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da MD82_Lover »

N176CM ha scritto:
zittozitto ha scritto:il decesso non si può "certificare " a bordo ... non si hanno i mezzi per farlo.
il dirottamento in emergenza è stato fatto perchè la persona coinvolta era un membro della condotta.
questi aerei richiedono un equipaggio di 2 piloti.

poi anche io se avessi un pilota in quelle condizioni dirotterei subito, forse si potrebbe salvare qualcosa ... no ?
continuando ad ossigenare il cervello (BLS) senza smettere si possono evitare danni celebrali appunto.
come non hai i mezzi a bordo? hai un cardiologo che ha diagnosticato un infarto e ha constatato il decesso, il mezzo ce l'hai dal punto di vista medico, non so dal punto di vista procedurale/legale quali siano le regole di compagnia.
Io credo che lui in questo caso si riferisse alla modulistica.
In Italia il documento ufficiale per la constatazione di morte è una scheda ISTAT, non so come funzioni negli altri Paesi, ma presumo ci sia qualcosa di analogo.
E non avrei idea del medico al quale spetti la certificazione.
Se a quello che ha fatto diagnosi di morte a bordo o ad un medico legale incaricato d'ufficio dalla compagnia.

@zitto: con il BLS in un caso come questo (la morte improvvisa nel 90% dei casi riconosce la sua eziologia in un'aritmia.Tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare) fai poco o niente.Potrebbe forse (e dico forse perchè dipende sempre dalla causa sottostante) salvarti un defibrillatore a bordo, ammettendo che il personale di bordo sappia condurre una ventilazione adeguata (e non parlo di bocca/bocca o bocca/maschera, ma almeno di Ambu...e ventilare bene con Ambu non è affatto semplice senza addestramento) in attesa di arrivare in tempi più brevi possibili a terra.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da maksim »

--------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 1 dicembre 2009, 12:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da N176CM »

MD82_Lover ha scritto:
N176CM ha scritto:
zittozitto ha scritto:il decesso non si può "certificare " a bordo ... non si hanno i mezzi per farlo.
il dirottamento in emergenza è stato fatto perchè la persona coinvolta era un membro della condotta.
questi aerei richiedono un equipaggio di 2 piloti.

poi anche io se avessi un pilota in quelle condizioni dirotterei subito, forse si potrebbe salvare qualcosa ... no ?
continuando ad ossigenare il cervello (BLS) senza smettere si possono evitare danni celebrali appunto.
come non hai i mezzi a bordo? hai un cardiologo che ha diagnosticato un infarto e ha constatato il decesso, il mezzo ce l'hai dal punto di vista medico, non so dal punto di vista procedurale/legale quali siano le regole di compagnia.
Io credo che lui in questo caso si riferisse alla modulistica.
In Italia il documento ufficiale per la constatazione di morte è una scheda ISTAT, non so come funzioni negli altri Paesi, ma presumo ci sia qualcosa di analogo.
E non avrei idea del medico al quale spetti la certificazione.
Se a quello che ha fatto diagnosi di morte a bordo o ad un medico legale incaricato d'ufficio dalla compagnia.

@zitto: con il BLS in un caso come questo (la morte improvvisa nel 90% dei casi riconosce la sua eziologia in un'aritmia.Tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare) fai poco o niente.Potrebbe forse (e dico forse perchè dipende sempre dalla causa sottostante) salvarti un defibrillatore a bordo, ammettendo che il personale di bordo sappia condurre una ventilazione adeguata (e non parlo di bocca/bocca o bocca/maschera, ma almeno di Ambu...e ventilare bene con Ambu non è affatto semplice senza addestramento) in attesa di arrivare in tempi più brevi possibili a terra.
il defibrillatore a bordo c'era e il personale addestrato pure (c'era il medico specialista!), evidentemente avrà adottato le procedure mediche idonee ma sarà stato un tentativo vano...
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Studentpilot
Banned user
Banned user
Messaggi: 135
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Studentpilot »

io auguro a questi organismi biologici nostrani (perchè chiamarli giornalisti è troppo, sarebbe un offesa a pochi grndi uomini che hanno fatto parte e fanno parte della categoria) che si possano trovare su un aereo dove i piloti hanno la stessa professionalità che loro dimostrano quotidianamente


non sopravviverebbero manco a mezzo decollo
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da MD82_Lover »

N176CM ha scritto:
MD82_Lover ha scritto:
N176CM ha scritto:
zittozitto ha scritto:il decesso non si può "certificare " a bordo ... non si hanno i mezzi per farlo.
il dirottamento in emergenza è stato fatto perchè la persona coinvolta era un membro della condotta.
questi aerei richiedono un equipaggio di 2 piloti.

poi anche io se avessi un pilota in quelle condizioni dirotterei subito, forse si potrebbe salvare qualcosa ... no ?
continuando ad ossigenare il cervello (BLS) senza smettere si possono evitare danni celebrali appunto.
come non hai i mezzi a bordo? hai un cardiologo che ha diagnosticato un infarto e ha constatato il decesso, il mezzo ce l'hai dal punto di vista medico, non so dal punto di vista procedurale/legale quali siano le regole di compagnia.
Io credo che lui in questo caso si riferisse alla modulistica.
In Italia il documento ufficiale per la constatazione di morte è una scheda ISTAT, non so come funzioni negli altri Paesi, ma presumo ci sia qualcosa di analogo.
E non avrei idea del medico al quale spetti la certificazione.
Se a quello che ha fatto diagnosi di morte a bordo o ad un medico legale incaricato d'ufficio dalla compagnia.

@zitto: con il BLS in un caso come questo (la morte improvvisa nel 90% dei casi riconosce la sua eziologia in un'aritmia.Tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare) fai poco o niente.Potrebbe forse (e dico forse perchè dipende sempre dalla causa sottostante) salvarti un defibrillatore a bordo, ammettendo che il personale di bordo sappia condurre una ventilazione adeguata (e non parlo di bocca/bocca o bocca/maschera, ma almeno di Ambu...e ventilare bene con Ambu non è affatto semplice senza addestramento) in attesa di arrivare in tempi più brevi possibili a terra.
il defibrillatore a bordo c'era e il personale addestrato pure (c'era il medico specialista!), evidentemente avrà adottato le procedure mediche idonee ma sarà stato un tentativo vano...
Perdona ma non ero a conoscenza di tutti questi particolari.Nè del defibrillatore a bordo nè della presenza di un medico cardiologo.
Allora, compatibilmente con le risorse disponibili, i tentativi sono stati certamente e purtroppo vani...
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da maksim »

------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 1 dicembre 2009, 12:28, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da N176CM »

MD82_Lover ha scritto: Perdona ma non ero a conoscenza di tutti questi particolari.Nè del defibrillatore a bordo nè della presenza di un medico cardiologo.
Allora, compatibilmente con le risorse disponibili, i tentativi sono stati certamente e purtroppo vani...
E che c'è da perdonare?! :wink: Anzi, grazie che ci hai dato il lato medico della situazione che, quindi, mi pare avalli la mia tesi. :D
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da **F@b!0** »

Studentpilot ha scritto:io auguro a questi organismi biologici nostrani (perchè chiamarli giornalisti è troppo, sarebbe un offesa a pochi grandi uomini che hanno fatto parte e fanno parte della categoria) che si possano trovare su un aereo dove i piloti hanno la stessa professionalità che loro dimostrano quotidianamente
in tal caso viaggio in nave!!! :mrgreen:
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Ashaman »

Studentpilot ha scritto:io auguro a questi organismi biologici nostrani (perchè chiamarli giornalisti è troppo, sarebbe un offesa a pochi grndi uomini che hanno fatto parte e fanno parte della categoria) che si possano trovare su un aereo dove i piloti hanno la stessa professionalità che loro dimostrano quotidianamente


non sopravviverebbero manco a mezzo decollo
Augura loro di essere solo tra colleghi allora, anche i piloti devono essere dello stesso tipo di organismo biologico, anche se solo part time, senza innocenti a prendere la mazzata nelle gengive senza colpa, su un aereo vecchio e senza mercato, che cada in mezzo al nulla senza creare danni a nulla e a nessuno. Allora si. 8)

Scherzi a parte, sono profondamente spiaciuto per l'accaduto al comandante. Possa Egli continuare a volare in eterno. Al tempo stesso mi sento altrettanto profondamente inorridito, offeso e avvilito dalla categoria dei giornalisti che conferma la sua ormai proverbiale incapacità di alcun tipo di professionismo. :(
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Studentpilot
Banned user
Banned user
Messaggi: 135
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Studentpilot »

poveraccio
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da flyingbrandon »

maksim ha scritto: Cosa prevedono gli standard di emergenza ?

No, le deduzioni logiche, non mi piacciono... (metto una faccina, così non sembro polemico: :wink: )
Siccome credo che nessuno debba "dedurre" come comportarsi, immagino che sia scritto nero su bianco quello che deve essere fatto da ciascun membro dell' equipaggio...
Ho posto la domanda affinchè chi abbia voglia di rispondermi (o di reindirizzarmi ad un altro thread dove se ne è parlato) mi risponda dicendo: "in questo caso, la procedura di incapacitation prevede che: ...."
Ciao !
Scusa Maksim...hai ragione...potevo risponderti in modo diverso ma mi aveva fatto un po' "strano" che domandassi chi fa la radio o chi fa questo o quello....se avessi chiesto direttamente la procedura di emergenza per la crew incapacitation forse ti avrei risposto diversamente! :D Comunque sia è una di quelle procedure, che pur essendo perfettamente codificata ( come il link da te postato) da un punto di vista teorico, è proprio una di quelle dove usi anche un bel po' di libero arbitrio una volta espletata la ricerca di un medico o , eventualmente, di un altro pilota a bordo. Dipende molto anche da quando ti accade e in quanto tempo puoi atterrare...se mi capitasse poco dopo il decollo, non chiamo nessun AV e non faccio neanche la ricerca di un medico probabilmente...riatterro avvisando per radio e facendo in modo che ci sia una ambulanza ad aspettare...guadagnando sicuramente tempo prezioso. Insomma è una di quelle emergenze dove il "buon senso" porta a qualcosa di buono.... :D
Scusa ancora per la prima risposta....senza rancore.... :D Ah e per finire sì..siamo addestrati a questa emergenza, e se ti puo' tranquillizzare, visto che non c'e' nessun problema a fare tutto da soli solitamente è accompagnata anche da altre avarie che devi affrontare da solo...ovviamente anche single engine altrimenti non piace :| :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Studentpilot
Banned user
Banned user
Messaggi: 135
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Studentpilot »

basterebbe che questi professionisti del diffondere terrore per una volta si affidassero a qualcuno del settore (magari possibilmente non il solito berti che anche ieri ha detto la sua sul corriere)
Avatar utente
Tupolev67
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 maggio 2007, 1:05
Località: Roma

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Tupolev67 »

Perdonatemi, ma io mi sento in dovere di postarvi l'articolo di TGCom:
"PAURA IN VOLO
Muore pilota su volo Bruxelles-NY
Riuscito atterraggio d'emergenza
Il comandante di un volo della Continental Airlines partito da Bruxelles e diretto all'aeroporto di Newark, a New York, è morto durante il volo. L'aereo ha compiuto un atterraggio di emergenza. I due copiloti a bordo hanno preso l'aereo sotto il loro controllo, e le operazioni per l'atterraggio d'emergenza si sono svolte in modo regolare.

L'ente americano dell'aviazione civile (Faa) ha reso noto che il volo non deve essere tecnicamente considerato un atterraggio di emergenza. I copiloti che hanno preso i comandi sono perfettamente addestrati a condurre a terra il velivolo, un Boeing 777. E' stato confermato che il comandante a bordo, di 61 anni, è morto "per cause naturali". La Faa ha precisato che l'emergenza è stata dettata dalla particolare situazione del caso, e che si appresta ora a fornire a terra tutta l'assistenza necessaria ai passeggeri.

Come in Airport '75
Quanto accaduto somiglia vagamente alla trama del film Airport '75. Nella pelicola di Jack Smight con Charlton Heston, Karen Black e George Kennedy, c'è un Jumbo Jet in volo da Washington a Los Angeles che a causa delle pessime condizioni atmosferiche, viene dirottato verso l'aeroporto di Salt Lake City. Contemporaneamente, un piccolo aereo privato segue a diversa altezza la loro rotta quando improvvisamente il pilota, colpito da un infarto, muore, e il velivolo va a schiantarsi sul muso del Jumbo. Muoiono sul colpo il secondo pilota e il tecnico alle comunicazioni, mentre rimane gravemente ferito il comandante.

Nessuno dei passeggeri è capace di guidare un aeroplano, così i comandi passano ad una delle hostess, Nancy Pryor. Alla fine, grazie a un elicottero superveloce e con un trasbordo a mezz'aria, sarà un vero pilota a infilarsi nella cabina di guida dell'aeroplano tramite uno squarcio riuscendo così ad atterrare."

Ditemi voi se questa non è cattiva, anzi orrenda informazione....
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da mermaid »

bah.. certe volte mi viene il dubbio che siamo noi che vogliamo leggere certa roba. noi in senso generale, non noi di md80. forse abbiamo bisogno di immaginare che c'è un eroe che ci salverà, come nei film... :|

(questo non giustifica la pessima informazione, ovvio)
Ti!
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Almost Blue »

Si, ma poveri giornalisti. Mala fede a parte, ora che è tutto "compresso" in poche righe, o in pochi secondi di TV, cosa volete che scrivano o dicano se vogliono vendere più della concorrenza?
Voi leggereste un trafiletto intitolato: "Tutto bene sul volo...dopo che il comandante è morto serenamente nel sonno mentre era al suo posto.... il primo ufficale ha preso tranquillamente in mano la situazione, atterrando senz' altro impedimento a NewarK" ? (Ah, e i passeggeri hanno saputo tutta la cosa solo all'arrivo perchè non si erano accorti di un bel nulla tanto la cosa è filata via liscia ed anzi, appena arrivati se ne sono andati tutti a casa per i cavoli loro).
Io penso che un articolo del genere non lo leggerebbe nessuno, o comunque molti meno di quelli i cui occhi cadono invece su un titolo mozzafiato, magari sotto la foto di un 747 preso di poppa, che atterra in bilico tutto intraversato con vento a 400 nodi a 90° rispetto alla pista (foto doverosamente manomessa ad arte al computer ovviamente):
TERRORE sul volo.... il comandante, mentre illustrava i comandi ad una graziosa bambina di 5 anni malata di grave malattia ereditaria, con un grido strozzato collassa all' improvviso sul quadro strumenti. Equipaggio e bambina presi dal panico salvati da primo ufficale che procede ad atterraggio di emergenza con precedenza assoluta su precedenza assoluta a New York. Passeggeri in salvo e terrorizzati soccorsi dai servizi psichiatrici aeroportuali. (Perchè se scrivete Newark, il 90% di chi legge in Italia pensa ad un errore di stampa... e poi volete mettere scrivere "New York" con scrivere "Newark"? Chi cavolo lo sa da noi cos'è Newark?).
Mi stupisco che non ci sia stato almeno un altro morto: tra i civili o tra l'equipaggio? Mah, noi preferiremmo tra l'equipaggio, per lo meno un ufficiale, si facciamo un ufficiale di volo e che magari spendeva anche tutta la paga per aiutare i bambini del Congo, stile "arte di sedurre i cuori" ok?..... :mrgreen: Certo che così, chissà i comandanti morti e gli aerei schiantati che ci sarebbero! :mrgreen: :mrgreen:
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da tartan »

Nel mio commento c'è il dispiacere per quello che è avvenuto, la consapevolezza che è un caso previsto nell'addestramento , la continua certezza delle speculazioni giornalistche e il brivido che mi ha dato il commento, preciso, di Mermaid.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Beorn »

vihai ha scritto:
Almost Blue ha scritto:ma il cuore batte ancora sono in stato vegetativo, ma non sono ancora morto, ma anche
No, se c'è assenza di attività cerebrale sei comunque clinicamente morto (solo che ci vogliono (mi pare) 3 giorni per dichiararlo).

Lo stato vegetativo è una via di mezzo, c'è ancora attività cerebrale.
La morte, qualsiasi ne sia la causa, corrisponde con la morte dell'encefalo (cervello e tronco encefalico) per anossia/ischemia.
Anche l'arresto cardiaco ha come effetto la morte dell'encefalo per assenza di flusso ematico.
Vi sono condizioni in cui il cuore batte ma l'encefalo è morto, per questo si parla di morte come di morte cerebrale.
Vi sono anche condizioni in cui il cuore non batte ma l'encefalo è vitale (es. interventi chirurgici) e questa, naturalmente, non è morte.

@ vihai: per dichiarare la condizione di morte cerebrale occorrono, in Italia, 6 ore di osservazione da parte di una commissione medica. Se vuoi, mandami un PM e ti do i riferimenti normativi.
La condizione di stato vegetativo persistente è ancora un'altra cosa, in quanto esiste vigilanza ma non coscienza.
Gio'
-------------
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da 87Nemesis87 »

Beorn ha scritto:
@ vihai: per dichiarare la condizione di morte cerebrale occorrono, in Italia, 6 ore di osservazione da parte di una commissione medica. Se vuoi, mandami un PM e ti do i riferimenti normativi.
La condizione di stato vegetativo persistente è ancora un'altra cosa, in quanto esiste vigilanza ma non coscienza.
...quindi non potevano sapere se il loro comandante era morto o no in volo?
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da Beorn »

87Nemesis87 ha scritto:
Beorn ha scritto:
@ vihai: per dichiarare la condizione di morte cerebrale occorrono, in Italia, 6 ore di osservazione da parte di una commissione medica. Se vuoi, mandami un PM e ti do i riferimenti normativi.
La condizione di stato vegetativo persistente è ancora un'altra cosa, in quanto esiste vigilanza ma non coscienza.
...quindi non potevano sapere se il loro comandante era morto o no in volo?
No, no no!!
Ho solo puntualizzato le osservazioni di vihai e almost blue!
Parlo di una condizione, la morte cerebrale, che si ritrova nei reparti di terapia intensiva e rianimazione in soggetti sottoposti a misure rianimatorie, dove il cuore e gli organi sono mantenuti vitali tramite terapie ma l'encefalo è morto, e questo va dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio.

La morte per arresto cardiaco, la cui conseguenza è pur sempre un danno irreversibile all'encefalo, si certifica in altra maniera se sopraggiunge in ospedale (ECG continuativo di 20 minuti). In caso contrario, in assenza del medico, bisognerebbe aspettare la comparsa dei cosiddetti "fenomeni cadaverici".

Detto questo, non ti so dire (io mi occupo del primo caso) come ci si debba comportare in questa situazione, se non rifacendomi a quanto detto da zittizitto.
Gio'
-------------
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da mormegil »

mermaid ha scritto:bah.. certe volte mi viene il dubbio che siamo noi che vogliamo leggere certa roba. noi in senso generale, non noi di md80. forse abbiamo bisogno di immaginare che c'è un eroe che ci salverà, come nei film... :|

(questo non giustifica la pessima informazione, ovvio)
mi tocca, con amarezza, quotare :(
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
massimo67
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 104
Iscritto il: 21 agosto 2008, 21:29

Re: Comandante muore in volo

Messaggio da massimo67 »

La morte per arresto cardiaco, la cui conseguenza è pur sempre un danno irreversibile all'encefalo, si certifica in altra maniera se sopraggiunge in ospedale (ECG continuativo di 20 minuti). In caso contrario, in assenza del medico, bisognerebbe aspettare la comparsa dei cosiddetti "fenomeni cadaverici".
Al di là di quella che è la normativa vigente in Italia (di certo non valida su un A/M americano sul quale vige la giurisprudenza americana), dopo 40 minuti circa di manovre rianimatorie eseguite con la massima dotazione disponibile: BLS o BLS + Defibrillatore o BLS + Defibrillatore + farmaci, la letteratura internazionale ritiene impossibile una ripresa delle funzioni vitali e quindi si considera possibile la sospensione delle manovre rianimatorie. Inoltre a questo punto, circa 50 minuti dopo l'evento causale della morte (35 di rianimazione e 10 per dare l'allarme per trovare personale sanitario a bordo) il paziente, oramai deceduto dovrebbe avere macchie ipostatiche (livor mortis) sulle parti declivi del corpo ed iniziale ipotermia (fenomeni cadaverici), a cui, prima dell'arrivo a destinazione (non so quanto era la durata residua del volo) avrebbe dovuto associarsi il "rigor mortis".
Considerando di avere a disposizione un defibrillatore, se dal momento dell'allarme al momento dell'atterragio nell'aeroporto più vicino o del rientro in quello di partenza il tempo era maggiore di quello sopra indicato, l'unico risultato sarebbe stato quello di "scaricare" una salma in un paese straniero causando una notevole quantità di disagi ( pratiche burocratiche, assistenza ai passeggeri, refuel etc etc) senza fornire al povero deceduto la seppur minima possibilità di riprendersi. Il mio parere di passeggero sanitario abitualmente a bordo di A/M ad ala rotante è quello che il comportamento dei F/O sia stato il più idoneo alla situazione.

Massimo
Rispondi