A breve la prima astronauta italiana?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da neutrinomu »

MD82_Lover ha scritto:
Certo, ci mancherebbe...

Quando mi riferivo alla diversità biologica, volevo ricordare che nove mesi con il pancione possono precludere l'esercitare certe attività tipiche della professione.
Questa è, evidentemente, una limitazione tipica dell'essere femminile, che va tenuta in giusta considerazione nella pianificazione di un percorso professionale.
Al di la di tutto purtroppo è così.... non credo che una gravidanza e un'accelerazione di 3-4g vadano molto daccordo. E una qualsiasi mamma con un po' di coscienza non metterebbe a rischio il proprio bambino solo per provare l'ebbrezza di un looping o di un volo spaziale (o anche solo al duro addestramento ad esso). Per di più un bambino nei primi mesi di vita ha più bisogno della figura materna che di quella paterna (premetto che sono il meno qualificato per parlarne dal momento che sono un maschietto e per di più non ho neanche figli...). Il che significa uno stop di almeno un anno, un anno e mezzo... se ci si limita a un figlio altrimenti moltiplicate il tutto per due, tre... E il mestiere del pilota militare o dell'astronauta non ammette queste lunghe pause temo. Questo sicuramente significa che per certe professioni una donna deve fare delle scelte oppure rinunciare a delle cose importanti per la vita, scelte o rinuce che invece un uomo non è costretto a fare. Purtroppo è la biologia e non la politica a costringere le donne a questa situazione. Proprio per questo penso che una donna che intraprenda questa professione deve essere davvero determinata e motivata!
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da MD82_Lover »

neutrinomu ha scritto:
MD82_Lover ha scritto:
Certo, ci mancherebbe...

Quando mi riferivo alla diversità biologica, volevo ricordare che nove mesi con il pancione possono precludere l'esercitare certe attività tipiche della professione.
Questa è, evidentemente, una limitazione tipica dell'essere femminile, che va tenuta in giusta considerazione nella pianificazione di un percorso professionale.
Al di la di tutto purtroppo è così.... non credo che una gravidanza e un'accelerazione di 3-4g vadano molto daccordo. E una qualsiasi mamma con un po' di coscienza non metterebbe a rischio il proprio bambino solo per provare l'ebbrezza di un looping o di un volo spaziale (o anche solo al duro addestramento ad esso). Per di più un bambino nei primi mesi di vita ha più bisogno della figura materna che di quella paterna (premetto che sono il meno qualificato per parlarne dal momento che sono un maschietto e per di più non ho neanche figli...). Il che significa uno stop di almeno un anno, un anno e mezzo... se ci si limita a un figlio altrimenti moltiplicate il tutto per due, tre... E il mestiere del pilota militare o dell'astronauta non ammette queste lunghe pause temo. Questo sicuramente significa che per certe professioni una donna deve fare delle scelte oppure rinunciare a delle cose importanti per la vita, scelte o rinuce che invece un uomo non è costretto a fare. Purtroppo è la biologia e non la politica a costringere le donne a questa situazione. Proprio per questo penso che una donna che intraprenda questa professione deve essere davvero determinata e motivata!
Stesse mie considerazioni.
Ultima modifica di MD82_Lover il 23 maggio 2009, 0:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da mermaid »

butterfly ha scritto:Anche io ho accolto la notizia dei due piloti italiani scelti dall'ESA con grande entusiasmo e ancor più felice mi ha reso il vedere che uno dei due fosse una donna perchè vivo ogni giorno sulla mia pelle una sottile discriminazione che in un settore come quello aeronautico è abbastanza viva
quello che molti uomini non colgono è che la discriminazione dovuta al sesso non si manifesta con gesti eclatanti ma sono sufficienti piccole battute dette con l'unico scopo di sbatterti in faccia che tu sei una donna prima di ogni cosa e non una professionista (ingegnere, pilota etc...) e quindi via con le domande se sei sposata prima ancora di chiederti di cosa ti occupi in azienda
vi racconto questi due aneddoti
la mia collega (ingegnere) riceve una telefonata da un fornitore lei risponde ed il fornitore si presenta e chiede dell'ingegner X lei risponde "si mi dica" e lui ribatte che vuole parlare con l'ingegner X solo dopo l'insistenza da parte della mia collega il fornitore ha realizzato che l'ingegnere X fosse una donna e non un uomo come lui era convinto
e
l'anno scorso si è aperto lo stabilimento al pubblico ed io ho approfittato per portare in giro il mio ragazzo e per spiegargli un po di cose sul mio lavoro e sul nostro prodotto ebbene più di una volta mi sono ritrovata gli occhi sconvolti degli altri ospiti che restavano stupiti che fosse una donna a spiegare ad un uomo certe cose
spero che donne come la Cristofoletti, mermeid, md82lover, me possano col tempo avere riconosciuto davvero il loro ruolo di professioniste senza che nessuno debba rimarcare prima di tutto il fatto che siamo donne
purtroppo mi rendo conto che molti dei nostri sforzi per essere riconosciute siano vanificati da gente come Noemi Letizia e le veline cherientrano nei canonici clichè :roll:
Daniela
ecco, accenno alla mia piccola discriminazione:

un paio d'anni fa la sea indice il concorso per cercare nuovi RIT, responsabili in turno.
ci iscriviamo in più di 100 solo dell'area piazzale (altrettanti più o meno dell'area ckin), tre prove scritte e al colloquio finale arriviamo in 8: io, una collega e 6 uomini.
arriva il mio turno, i soliti complimenti per essere arrivata fino a quel punto, il che significa che siamo tutti e 8 idonei a ricoprire la mansione. un po' di domande bastarde che nulla centrano col lavoro, tutto bene apparentemente, prendono la mia scheda personale '' ah, molto bene elena, vediamo che lei ha ricevuto diverse lettere d'encomio.. nessun richiamo... ah, ma lei ha figli? tre??? .. :specchio: no, sa perchè nella posizione che andrebbe a ricoprire spesso verranno chiesti straordinari.. :specchio: :specchio: :specchio: :specchio: :specchio:''
e io: '' ho capito, grazie'', mi rimetto la mia bella tesi di laurea sulla gestione aeroportuale sotto il braccio e me ne vado.... :?
Ti!
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da Hartmann »

A me è successo l'altro ieri. Un dirigente mi fa tutto un discorsetto, poi guarda la mano sinistra.....tu sei sposato, ma 'ndo vuoi annà?! L'avrei ammazzato. Ti capsico in pieno. E' triste per tutti.

Ps io sono un maschietto, per chi non lo sapesse
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da Maxx »

Ieri sera i due erano ospiti del Tg1. Erano bellissimi, due splendidi ragazzi, forti, tosti, seri, determinati, umili, orgogliosi.
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da albert »

mermaid ha scritto: '' ah, molto bene elena, vediamo che lei ha ricevuto diverse lettere d'encomio.. nessun richiamo... ah, ma lei ha figli? tre??? .. :specchio: no, sa perchè nella posizione che andrebbe a ricoprire spesso verranno chiesti straordinari.. :specchio: :specchio: :specchio: :specchio: :specchio:''
e io: '' ho capito, grazie'', mi rimetto la mia bella tesi di laurea sulla gestione aeroportuale sotto il braccio e me ne vado.... :?
Avresti dovuto rispondergli che con tre figli eri già abituata agli straordinari.....

Ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da mermaid »

albert ha scritto:
mermaid ha scritto: '' ah, molto bene elena, vediamo che lei ha ricevuto diverse lettere d'encomio.. nessun richiamo... ah, ma lei ha figli? tre??? .. :specchio: no, sa perchè nella posizione che andrebbe a ricoprire spesso verranno chiesti straordinari.. :specchio: :specchio: :specchio: :specchio: :specchio:''
e io: '' ho capito, grazie'', mi rimetto la mia bella tesi di laurea sulla gestione aeroportuale sotto il braccio e me ne vado.... :?
Avresti dovuto rispondergli che con tre figli eri già abituata agli straordinari.....

Ciao!
tanto avevano già scelto, guarda..... :|
Ti!
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da Paolo_61 »

mermaid ha scritto:
albert ha scritto:
mermaid ha scritto: '' ah, molto bene elena, vediamo che lei ha ricevuto diverse lettere d'encomio.. nessun richiamo... ah, ma lei ha figli? tre??? .. :specchio: no, sa perchè nella posizione che andrebbe a ricoprire spesso verranno chiesti straordinari.. :specchio: :specchio: :specchio: :specchio: :specchio:''
e io: '' ho capito, grazie'', mi rimetto la mia bella tesi di laurea sulla gestione aeroportuale sotto il braccio e me ne vado.... :?
Avresti dovuto rispondergli che con tre figli eri già abituata agli straordinari.....

Ciao!
tanto avevano già scelto, guarda..... :|
E questo è un vero peccato.
Io ti avrei chiesto come pensavi di gestire gli inevitabili problemi (siamo onesti, i problemi ci sono), ma di fronte a una risposta sensata non ti avrei scartato solo perché hai figli.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da Maxx »

Appara sul forum di Grasso su corriere.it

AlteaVenerdì, 22 Maggio 2009
M. Luisa Busi: che gaffe!

Gentile Signor Grasso,
il TG1 peggiora sempre più. Fra le cose meno gravi, gliene menziono una di stasera: ospiti in studio sono i due astronauti Cristoforetti e Parmitano, selezionati dall'Agenzia Spaziale Europea fra migliaia e migliaia di candidati. Solite domande: "Ha avuto difficoltà come donna?" (a Samantha Cristoforetti); e fin qui, nulla di scandaloso (che noia, però...). Ma, all'ultimo: "La vostra storia dimostra che non sempre si ha bisogno di scorciatoie... di raccomandazioni, insomma..."; Cristoforetti giustamente replica: "In questo campo le scorciatoie non esistono". Ma si può essere così? Una giornalista che dà per scontato che la "regola" del "calcio giusto" valga sempre; una giornalista che ricorda ai telespettatori questo tipico malcostume (nazionale), come se qualunque cosa dovesse essere fatta all'insegna della disonestà... Qualcuno potrebbe obiettare: "Forse altri astronauti altrettanto brillanti avrebbero potuto essere favoriti"; beh, diverse cose spingono a non pensarlo. E poi, ciò detto: ma ammesso e non concesso che i nostri astronauti fossero stati raccomandati, l'avrebbero detto al TG1?! Durante l'edizione serale per giunta, cioè quando il numero degli spettatori è massimo? Ma che credeva la Signora Busi, di fare un superscoop?! E' stata solo poco rispettosa nei confronti di tutti. Infine: nessuna domanda (interessante) sulle missioni a cui i due prenderanno parte, sia pure posta in modo che lo spettatore medio se non medio basso potesse capire. Lasciamo stare poi le domande da cronaca rosa: ieri a Samantha Cristoforetti è stato chiesto se fosse fidanzata. Lei ha risposto: "Sono fatti miei". Brava, Cristoforetti: ha mandato l'indiscrezione e il giornalismo di serie D su Marte!
Grazie e cordiali saluti,
Altea
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da neutrinomu »

Maxx ha scritto:Appara sul forum di Grasso su corriere.it

AlteaVenerdì, 22 Maggio 2009
M. Luisa Busi: che gaffe!

Gentile Signor Grasso,
il TG1 peggiora sempre più. Fra le cose meno gravi, gliene menziono una di stasera: ospiti in studio sono i due astronauti Cristoforetti e Parmitano, selezionati dall'Agenzia Spaziale Europea fra migliaia e migliaia di candidati. Solite domande: "Ha avuto difficoltà come donna?" (a Samantha Cristoforetti); e fin qui, nulla di scandaloso (che noia, però...). Ma, all'ultimo: "La vostra storia dimostra che non sempre si ha bisogno di scorciatoie... di raccomandazioni, insomma..."; Cristoforetti giustamente replica: "In questo campo le scorciatoie non esistono". Ma si può essere così? Una giornalista che dà per scontato che la "regola" del "calcio giusto" valga sempre; una giornalista che ricorda ai telespettatori questo tipico malcostume (nazionale), come se qualunque cosa dovesse essere fatta all'insegna della disonestà... Qualcuno potrebbe obiettare: "Forse altri astronauti altrettanto brillanti avrebbero potuto essere favoriti"; beh, diverse cose spingono a non pensarlo. E poi, ciò detto: ma ammesso e non concesso che i nostri astronauti fossero stati raccomandati, l'avrebbero detto al TG1?! Durante l'edizione serale per giunta, cioè quando il numero degli spettatori è massimo? Ma che credeva la Signora Busi, di fare un superscoop?! E' stata solo poco rispettosa nei confronti di tutti. Infine: nessuna domanda (interessante) sulle missioni a cui i due prenderanno parte, sia pure posta in modo che lo spettatore medio se non medio basso potesse capire. Lasciamo stare poi le domande da cronaca rosa: ieri a Samantha Cristoforetti è stato chiesto se fosse fidanzata. Lei ha risposto: "Sono fatti miei". Brava, Cristoforetti: ha mandato l'indiscrezione e il giornalismo di serie D su Marte!
Grazie e cordiali saluti,
Altea

Sono perfettamente daccordo con il commento di cui sopra. Il TG1 sta veramente scadendo di lilvello... ne hanno fatte diverse e clamorose di gaffe da un po' di tempo a questa parte (compresa di vantarsi per il boom di ascolti seguiti al terremoto in abruzzo, ma si può?).
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20804
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da JT8D »

mermaid ha scritto:ecco, accenno alla mia piccola discriminazione:

un paio d'anni fa la sea indice il concorso per cercare nuovi RIT, responsabili in turno.
ci iscriviamo in più di 100 solo dell'area piazzale (altrettanti più o meno dell'area ckin), tre prove scritte e al colloquio finale arriviamo in 8: io, una collega e 6 uomini.
arriva il mio turno, i soliti complimenti per essere arrivata fino a quel punto, il che significa che siamo tutti e 8 idonei a ricoprire la mansione. un po' di domande bastarde che nulla centrano col lavoro, tutto bene apparentemente, prendono la mia scheda personale '' ah, molto bene elena, vediamo che lei ha ricevuto diverse lettere d'encomio.. nessun richiamo... ah, ma lei ha figli? tre??? .. :specchio: no, sa perchè nella posizione che andrebbe a ricoprire spesso verranno chiesti straordinari.. :specchio: :specchio: :specchio: :specchio: :specchio:''
e io: '' ho capito, grazie'', mi rimetto la mia bella tesi di laurea sulla gestione aeroportuale sotto il braccio e me ne vado.... :?
Purtroppo queste sono cose che lasciano troppo l'amaro in bocca. Io non sono una donna, ma ho assistito a molti episodi uguali: i figli sono visti come una limitazione professionale, e quindi la candidata viene automaticamente scartata oppure fortemente ridimensionata, magari a favore di persone senza figli ma con un curriculum e un profilo nettamente inferiore.
Sono cose proprio brutte, e purtroppo la mentalità che regna oggi nelle aziende, che sono comunque nella stragrande maggioranza governate da uomini e con criteri fortemente maschilistici, è questa.
Alla faccia della meritocrazia, il criterio di selezione è la famiglia.
E anche le aziende che vantano pari opportunità, spesso lo fanno solo a parole, nei fatti esiste sempre una discriminazione sottile, sotterranea, ma evidente e allo stesso modo svilente per le donne.

E questo ha portato le donne a dover scegliere: carriera o famiglia. Tutte e due non si può. E ho amiche che al colloquio si sono tolte la fede o la fedina, per evitare di partire con il piede sbagliato.....
Non è per nulla bello essere arrivati a questo punto.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
ghionus
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 23 febbraio 2008, 10:22
Località: Toulouse, FR

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da ghionus »

Ciao ragazzi, forse sarò un po' in controtendenza con l'andamento generale del post:

Sono contento che siano 2 italiani, ma non posso che associarmi a Guidoni nell'essere molto rammaricato che per l'ennesima volta siano stati scelti 2 piloti dell'AMI, cioè 2 militari. Fin dal 1992 da queste selezioni ESA sono emersi solo e soltanto piloti e militari tra gli italiani.

Voi direte Guidoni: ebbene fu selezionato dalla NASA, come l'altro unico non pilota, ovvero Malerba, sempre NASA. Solo successivamente sono entrati a far parte dell'ESA.
Caso particolare è rappresentato da Nespoli, con cui ho avuto piacere di chiacchierare e di intervistare, ma che con tutto il rispetto se non fosse stato incursore, paracadutista e altro nell'esercito difficilmente sarebbe arrivato dov'è per vie civili.

Guidoni, giustamente, ha detto che tutto questo bisogno di piloti per missioni prettamente scientifiche (il corpo ESA ad ora è formato al 50% da essi) non ce n'è.
Ingerenza? Non voglio pensarla così e non credo nemmeno lo sia.
Sicuramente c'è una deficienza grossa a livello di ente spaziale nostrano: l'ASI è troppo giovane, e stando a vedere quello che vedo o sento in facoltà da chi c'è dentro, non ha il peso e la rilevanza di cui magari possono godere la CNES francese e gli altri enti europei.
Ecco, è forse in questo che tendo a giustificare queste scelte.

Ciò che mi dispiace è che sui 35 delle ultime selezioni c'erano soltanto i nostri 2 candidati.

Io sono un grande appassionato di Aeronautica Militare e di forze armate, ma sogno e penso da Ingegnere e sono rammaricato, visto che siamo uno dei più grandi paesi al mondo (e non solo in Europa) a esportare cervelli, che nemmeno uno di essi abbia trovato spazio nel corpo astronauti.

Speriamo bene per la prossima selezione, a occhio e croce tra circa una decina d'anni.
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da Hartmann »

In effetti questa era aperta a tutti, ma poi scelgono due piloti. In effetti resta il dubbio che lo abbiano fatto solo per poter dire "abbiamo scelto tra 8000"
Studentpilot
Banned user
Banned user
Messaggi: 135
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da Studentpilot »

Guardate che la gravidanza con qualsiasi tipo di volo è incompatibile, se una donna navigante (pilota o personale di cabina) scopre di essere incinta smette subito di volare e il periodo a casa è più lungo di una normale lavoratrice (giustamente) qua però ci si scontra con una problematica acui nessuno ha pensato:

a me non fanno pena i piloti donna dell'AM, super tutelate dalla legge così come quelle con contratto regolare di una compagnia aerea privata, chi veramente dovrebbe far pena sono le precarie delle compagnie aeree private, quelle sì che non possono avere figli e non è una scelta, E' UN OBBLIGO

perchè in questo paese ci sono i cittadini di serie A e quelli di serie Z, ricordatelo
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da mermaid »

guarda che si stava facendo un discorso più generale, tanto che qualcuna di noi ha riportato la propria 'piccola grande' discriminazione. lo spunto è stato quello di samantha. tutti a meravigliarsi che tra i magnifici 8 ci fosse una donna - io ho ringraziato paolo per aver gioito per il fatto che fossero italiani e non per il fatto che 'anche una donna' ce l'avesse fatta. poi ho fatto notare che luca, nonostante il medesimo successo, si fosse anche potuto costruire una famiglia. cosa alla quale sam. ha voluto/dovuto (?) almeno per ora (e per quanti anni ancora?) rinunciare.

sai a quante donne non sposate al momento dell'assunzione fanno firmare un documento con cui dichiarano che non rimarranno incina per i successivi x anni?
sai a quante donne - a parità o superiorità di qualifica - non viene assegnato un incarico/lavoro perchè madri?
sai a quante, una volta rientrate dalla maternità, viene assegnata una posizione di minore responsabilità rispetto a quella che ricoprivano prima di rimanere a casa? (mia sorella è in causa proprio per questo motivo, non ti sto parlando per sentito dire...)

lo so anch'io che una incinta non può essere sparata nello spazio..... :?
Ti!
zittozitto

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da zittozitto »

mermaid ha scritto: lo so anch'io che una incinta non può essere sparata nello spazio..... :?
sparata no ... proiettata...lanciata... sparata no. :mrgreen:
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da Hartmann »

Anche se....un lancio sono 3 g.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5663
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da Valerio Ricciardi »

neutrinomu ha scritto: «È il compimento di un sogno al quale ho sempre creduto fin da bambina», ha detto la 32enne originaria della provincia di Trento. (omissis) Oltre all'italiano parla inglese, tedesco, francese, russo e cinese. Si è laureata a Monaco in ingegneria meccanica con specializzazione in propulsione aerospaziale e poi ha lavorato a Tolosa dove si costruiscono i motori dei razzi Ariane.
Miiiii.... nient'altro? Come se la cava col judo? E con le traduzioni "a braccio" dal sanscrito?
E vorrei vedere che la scartavano!
Non penso che ci farà vergognare, a questa davvero "je fumano", come si dice a Roma...
Per fortuna non mandiamo all'estero a rappresentarci solo il "joker", come l'ha chiamato il Financial Times...

Oltretutto, cosa del tutto irrilevante e di nessuna importanza pratica né teorica ma che mi piace notare solo per smentire un luogo comune maschilista proprio duro a morire, nonostante gli "evidenti" attributi intellettuali e le competenze acquisite, NON ha l'aspetto racchio e frustrato della perfida agente segreta d'origine russa della Spectre in "dalla Russia con amore"; sembra una normalissima ragazza di 32 anni, delle due direi anche gradevole!
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5663
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Maxx ha scritto:Ieri sera i due erano ospiti del Tg1. ... (omissis) ... forti, tosti, seri, determinati, umili, orgogliosi.
Proprio come la media dei nostri politici. Determinazione, umiltà, serietà... ho voglia di piangere.
Per questi due che ce l'hanno fatta,quanti vedono trascorrere la propria giovinezza nella frustrazione più totale?

Di recente ho ricevuto una chiamata da una ragazzetta di call center, che ha tentato senza successo di farmi iscrivere allo Shenker. Sin qui, tutto normale.
Siccome era veramente molto educata e poco "invasiva" e parlava come una persona colta, dovendola alla fine liquidare mi è venuto spontaneo concludere con un "grazie lo stesso, Le auguro buona giornata, e spero che presto abbia una mansione più adeguata e gratificante rispetto alle sue competenze". Sapete cosa mi ha risposto?
"Grazie a lei, non mi ci faccia pensare, son laureata in fisica delle particelle a La Sapienza. Ho finito uno stage non retribuito al Sincrotrone di Frascati e in qualche modo ora debbo pagarmi l'affitto della stanza a Roma"

...pensate che in Finlandia una così l'avrebbero lasciata a languire in un call center? :cry:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da Luke3 »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Maxx ha scritto:Ieri sera i due erano ospiti del Tg1. ... (omissis) ... forti, tosti, seri, determinati, umili, orgogliosi.
Proprio come la media dei nostri politici. Determinazione, umiltà, serietà... ho voglia di piangere.
Per questi due che ce l'hanno fatta,quanti vedono trascorrere la propria giovinezza nella frustrazione più totale?

Di recente ho ricevuto una chiamata da una ragazzetta di call center, che ha tentato senza successo di farmi iscrivere allo Shenker. Sin qui, tutto normale.
Siccome era veramente molto educata e poco "invasiva" e parlava come una persona colta, dovendola alla fine liquidare mi è venuto spontaneo concludere con un "grazie lo stesso, Le auguro buona giornata, e spero che presto abbia una mansione più adeguata e gratificante rispetto alle sue competenze". Sapete cosa mi ha risposto?
"Grazie a lei, non mi ci faccia pensare, son laureata in fisica delle particelle a La Sapienza. Ho finito uno stage non retribuito al Sincrotrone di Frascati e in qualche modo ora debbo pagarmi l'affitto della stanza a Roma"

...pensate che in Finlandia una così l'avrebbero lasciata a languire in un call center? :cry:
Davvero pazzesco quello che hai scritto, trovo inconcepibile che una persona con un simile background scientifico sia costretta a ridursi in un call center. Poi parlano di fuga di cervelli... è davvero scandaloso come viene trattato il mondo della ricerca e scientifico in generale quì in Italia.

Per il resto, anche io avrei preferito che fosse stato scelto un civile per rappresentare l'Italia nell'ESA, ma i nostri due candidati sembrano ottime scelte e con tutti i requisiti necessari per fare al meglio il loro lavoro. Auguro ad entrambi buona fortuna!
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da IVWP »

Hartmann ha scritto:Anche se....un lancio sono 3 g.
ma il lancio non è neanche la cosa peggiore da sopportare, pensa che poi si rimane a 0 G e al rientro non si è proprio in forma
Valerio Ricciardi ha scritto:Di recente ho ricevuto una chiamata da una ragazzetta di call center, che ha tentato senza successo di farmi iscrivere allo Shenker. Sin qui, tutto normale.
Siccome era veramente molto educata e poco "invasiva" e parlava come una persona colta, dovendola alla fine liquidare mi è venuto spontaneo concludere con un "grazie lo stesso, Le auguro buona giornata, e spero che presto abbia una mansione più adeguata e gratificante rispetto alle sue competenze". Sapete cosa mi ha risposto?
"Grazie a lei, non mi ci faccia pensare, son laureata in fisica delle particelle a La Sapienza. Ho finito uno stage non retribuito al Sincrotrone di Frascati e in qualche modo ora debbo pagarmi l'affitto della stanza a Roma"

...pensate che in Finlandia una così l'avrebbero lasciata a languire in un call center? :cry:
come commentare.....assurdo.
Ultima modifica di IVWP il 25 maggio 2009, 16:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: A breve la prima astronauta italiana?

Messaggio da Luke3 »

Alla NASA gira un detto
"non dare un bicchiere di vetro in mano ad un astronauta rientrato dalla missione perchè sicuramente lo farà cadere" :D
Rispondi