Retromarcia...

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20804
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Retromarcia...

Messaggio da JT8D »

neutrinomu ha scritto:Domanda stupida.... :oops:

Perché non dotare i carrelli di motorini (magari elettrici) per poter fare questa manovra (senza bisogno di usare i reverse). Non sono un ingegnere e non so quanto ciò comporterebbe in termini di peso e di costi di manutenzione però magari non serve un motore molto potente e il vantaggio sarebbe appunto di abbattere i costi (e i tempi) di push-back...
La cosa comporterebbe un notevole aggravio di peso (e quindi minor carico pagante), per vantaggi tutto sommato relativi.
Non ne varebbe la pena :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Retromarcia...

Messaggio da Ashaman »

neutrinomu ha scritto:
Zapotec ha scritto:
neutrinomu ha scritto:Domanda stupida.... :oops:

Perché non dotare i carrelli di motorini (magari elettrici) per poter fare questa manovra (senza bisogno di usare i reverse). Non sono un ingegnere e non so quanto ciò comporterebbe in termini di peso e di costi di manutenzione però magari non serve un motore molto potente e il vantaggio sarebbe appunto di abbattere i costi (e i tempi) di push-back...
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 09#p361646

:)
Eheheh, grazie! Avete visto che non ero poi così visionario? :mrgreen:
Secondo me lo offriranno come optional (quando sarà messo a punto), ma vedrai che le percentuali di richiesta saranno bassissime. Si, d'accordo, il motorino può spingere l'aereo in rullaggio con il solo uso della APU, ma secondo me ciuccerà tanta di quella potenza alla APU (per spingere svariate tonnellate di aereo ci vuole potenza si, pensa solo ai locomotori delle ferrovie) che questa non sarà in grado di alimentare nient'altro.

Inoltre bisogna sempre fare i conti col peso, se conviene per alla linea aerea che richiede il coso (il cui risparmio in termini di carburante è tutto da comprovare) rinunciare alla tonnellata di carico utile preso dal motorino e dai suoi sistemi di controllo in cambio solo di un modesto aiuto in pushback e rullaggio. Non la vedo proprio rosea.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: Retromarcia...

Messaggio da giangoo »

un trattorino in un giorno lavora idealmente 24 ore e quindi sfrutta il suo motore.
un motore sul gear dell'aereo lavorerebbe 5 minuti al giorno ed il resto sarebbe scarrozzato in giro per il mondo.
Un bel lavoro, ma costoso.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Retromarcia...

Messaggio da Ashaman »

giangoo ha scritto:un trattorino in un giorno lavora idealmente 24 ore e quindi sfrutta il suo motore.
un motore sul gear dell'aereo lavorerebbe 5 minuti al giorno ed il resto sarebbe scarrozzato in giro per il mondo.
Un bel lavoro, ma costoso.
Un optional per aerei che fanno voli in aerei poco attrezzati, forse. Fatto sta e rimane però che quello che quel motorino fa, può essere benissimo già fatto dai motori principali senza spese ne carico passivo addizionali. :dontknow:

Fosse un optional per un'automobile direi che è un coso in stile "pimp my ride", ma che ha poca applicabilità nell'aviazione civile. :mrgreen:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Retromarcia...

Messaggio da Typhoon »

innox ha scritto:Giusto per conoscenza, il "reverse taxy" o la "retro", è una procedura normale per un "airlift" (C-27J/C-130J)
Ovvio...paga lo Stato... :twisted: :twisted:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
innox
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 257
Iscritto il: 25 marzo 2008, 22:49
Località: Lucca (lirq) & LIRP

Re: Retromarcia...

Messaggio da innox »

Typhoon ha scritto: Ovvio...paga lo Stato... :twisted: :twisted:
che risposta sarebbe, scusa? :lol:

1°: Il rischio di ingestione di FOD è minimo, data la posisizone elevata delle prese d'aria dei motori, contrariamente a quanto succede per un velivolo provvisto di turbofan;
2°: i velivoli in questione (da citazione precdente) non trovano in ogni aeroporto o superficie semi-preparata un trattorino per il push-back e non è consuetudine portarsi a seguito la barra di traino (unica per tipo di aeroplano) atta alla movimentazione a spinta/traino al suolo;
3°: perchè non approfittare di una carattesistica del sistema d'arma che permette di risparmiare tempo anzichè "pagare" inutilmente una società di gestione aeroportuale, date anche le "native" caratteristiche di "self support" del sistema stesso (eventuale in caso di operazioni su un congestionato aeroporto commerciale)?
4°: varie ed eventuali
8)
It's always better to be down here wishing you were up there than up there wishing you were down here.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Retromarcia...

Messaggio da Ashaman »

innox ha scritto: 4°: varie ed eventuali
Sotto le quali rientra il fatto che sono entrambi (C27 e C130) aerei turboprop, e se l'ATR può fare il powerback senza problemi, perché non loro? :dontknow:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Retromarcia...

Messaggio da Killua_727 »

neutrinomu ha scritto:
Zapotec ha scritto:
neutrinomu ha scritto:Domanda stupida.... :oops:

Perché non dotare i carrelli di motorini (magari elettrici) per poter fare questa manovra (senza bisogno di usare i reverse). Non sono un ingegnere e non so quanto ciò comporterebbe in termini di peso e di costi di manutenzione però magari non serve un motore molto potente e il vantaggio sarebbe appunto di abbattere i costi (e i tempi) di push-back...
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 09#p361646

:)
Eheheh, grazie! Avete visto che non ero poi così visionario? :mrgreen:
Come fa vedere nel video, un motore elettrico per il taxi non sarebbe un moto ottimo per risparmiare carburante? Come da esperienza personale, molte compagnie lo effettuano a single engine (pratica che trovo abbastanza inquietante, non so perchè), senza ne risparmierebbero ancora di più?
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Rispondi