(THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: (THREAD TECNICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da maksim »

Wolf359 ha scritto:Terribile :shock: !
Anche QUI sulla CNN c'è un video ! Tutti e due gli incidenti quello del Montana e di Narita ! :(
Guardando il video da te segnalato (mi sto rivolgendo anche agli altri utenti), per chi capisce l'inglese, si possono ascoltare le parole di un esperto (penso io) che interloquisce con la giornalista che sta facendo la cronaca dell' evento e che fornisce alcuni dettagli tecnici dell' md11 in relazione a determinate condizioni ambientali.
Durante il servizio emerge dalle parole della giornalista e dell' esperto che ci sono precedenti di incidenti occorsi all' md11 in determinate condizioni ambientali.
betty

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da betty »

maksim ha scritto:Durante il servizio emerge dalle parole della giornalista e dell' esperto che ci sono precedenti di incidenti occorsi all' md11 in determinate condizioni ambientali.
Incidenti analoghi nel 1997 (volo 14 della FedEx in atterraggio a Newark) e nel 1999 (642 China Airlines in atterraggio a Hong Kong). Entrambi finiti "ruote all'aria".
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da aetio57 »

... e anche quello andò a gambe per aria!! :evil:

qui si vede ancora meglio...

a me è sembrato tutto normale fino ad un nanosecondo prima di toccare, poi non so cosa possa essere successo... forse anche lì ci fu un atterraggio pesante!!?? !! (mi sembra infatti che l'aereo sia sprofondato appena prima di toccare...)
ezio.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

aetio57 ha scritto: a me è sembrato tutto normale fino ad un nanosecondo prima di toccare, poi non so cosa possa essere successo... forse anche lì ci fu un atterraggio pesante!!?? !! (mi sembra infatti che l'aereo sia sprofondato appena prima di toccare...)
ezio.
In generale: "l'esperto" che parla nel servizio della CNN, argomenta sulla "stabilità" dell' md11 quando il pilota è costretto a compiere manovre un pò più brusche del solito...
...se non capisco male, fa riferimento a manovre di "pitch" (che sono problematiche se le condizioni ambientali impongono che vengano fatte in modo energico).
Ultima modifica di maksim il 23 marzo 2009, 15:35, modificato 2 volte in totale.
betty

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da betty »

aetio57 ha scritto:forse anche lì ci fu un atterraggio pesante!!?? !! (mi sembra infatti che l'aereo sia sprofondato appena prima di toccare...)
In quel caso il vento a traverso era piu' forte di 12 nodi del massimo consentito all'MD11 e l'equipaggio atterro' lo stesso. Una raffica di vento ha fatto inclinare l'aereo sul lato destro negli ultimi istanti della flare, ha toccato pesantemente con il carrello destro, il motore #3 ha strisciato e si e' ribaltato. 3 vittime su 300 pax.
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da Zortan »

Mah, più riguardo il filmato più mi convinco che il vento era frontale, o prevalentemente frontale, se notate il fumo va sempre in direzione opposta all'atterraggio.
L'aereo ha toccato duro ma normale, poi è tornato in volo, poi nella ricaduta s'è sbragato qualcosa.
Secondo me gli è arrivata una raffica frontale. Secondo me eh, perchè quando ritorna in volo non mi pare inclinato. E mi sembra che non ci fosse molto da fare.
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: (THREAD TECNICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da sidew »

Sbaglio o c'era stato anni fa un incidente simile a un DC-10 cargo alitalia a Hong Kong, la quale dopo il touckdown, si e' ribaltato su se stesso?

Come modalita' di incidente mi sembrano simili....
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da aeb »

L'orientamento della pista è 34/16, il vento proveniva da 310°, quindi quasi frontalmente
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
peterfly 65

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da peterfly 65 »

Mi ci metto pure io: due cose, per chi pensa che sui liner in atterraggio qualora si effettui una richiamata troppo presto, non è consigliabile continuare a tirare il volantino come sul p66 ma conviene fargli riaquistare energia e fare una nuova richiamata altrimenti fai un buco per terra. Per quel che so io dell'md11 in determinate condizioni ha delle problematiche di pitch up cioe in atterraggio il muso si alza. ( questo in parole estremamente pover). Ci sono stati diversi incidenti in atterraggio sull 11 a causa di questo fenomeno
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da maksim »

L' md11 cargo, se non avesse una zavorra nella parte anteriore del ponte superiore, si ribalterebbe DA SOLO anche DA FERMO E SENZA VENTO. (Almeno, così accadde l' 11 marzo 2007 a Malpensa all' md11 AZ "EI-UPI").
E' un aereo un pò "strano"...
...dico per quanto riguarda la distribuzione del peso...
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da aetio57 »

...la cosa che più mi ha impressionato è la rapidità di rollio che ha avuto dopo aver sbattuto di nuovo sulla pista... manco fosse un Cessna!! Probabilmente nell'urto qualcosa si è svergolato a tal punto da imprimere all'aereo una forte componente asimmetrica... ma diamine... non era un modellino radiocomandato!!
ezio.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da maksim »

aetio57 ha scritto:...la cosa che più mi ha impressionato è la rapidità di rollio che ha avuto dopo aver sbattuto di nuovo sulla pista... manco fosse un Cessna!! Probabilmente nell'urto qualcosa si è svergolato a tal punto da imprimere all'aereo una forte componente asimmetrica... ma diamine... non era un modellino radiocomandato!!
ezio.
forse occorre tener presente anche che un cargo ha problematiche relative alle masse dei vari pallets caricati nei ponti inferiore e superiore...
...masse che, se salta qualche gancio, possono mettersi a "vagare" dentro all' aereo...
...e creare scompensi per quanto riguarda il baricentro dell' aereo...
Se però il volo era ferry, vengo smentito...
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da Limosky91 »

ho trovato un link in cui forse si vede un po' meglio l'incidente



anche se è difficile (e non di nostra competenza) trarre da esso delle conclusioni.

Condoglianze alle famiglie delle vittime... :cry:

pure in un aeroporto a me così caro doveva accadere un disastro simile!!!


Appena avrò più notizie le posterò
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da aetio57 »

peterfly 65 ha scritto:Mi ci metto pure io: due cose, per chi pensa che sui liner in atterraggio qualora si effettui una richiamata troppo presto, non è consigliabile continuare a tirare il volantino come sul p66 ma conviene fargli riaquistare energia e fare una nuova richiamata altrimenti fai un buco per terra. Per quel che so io dell'md11 in determinate condizioni ha delle problematiche di pitch up cioe in atterraggio il muso si alza. ( questo in parole estremamente pover). Ci sono stati diversi incidenti in atterraggio sull 11 a causa di questo fenomeno
si, d'accordo, l'MD11 non è un P66, ma se riguardi attentamente il video (che per ora è l'unica prova certa e non di parte) noti che l'aereo tocca benissimo- anche se veloce, ma mi sembra rientri nei parametri di questo aereo...- poi abbassa molto rapidamente il muso (anziché tenerlo su quanto basta per fargli smaltire tutta l'eventuale energia residua) ridando così di fatto all'aereo la sua capacità di rialzarsi, cosa che ha fatto. Ripeto per l'ennesima volta: facile a dirsi qui, seduti comodamente davanti al pc! altra cosa è eseguire la manovra... ma la fisica non ammette pour parler...purtroppo.
ezio.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da I-DISE »

maksim ha scritto:L' md11 cargo, se non avesse una zavorra nella parte anteriore del ponte superiore, si ribalterebbe DA SOLO anche DA FERMO E SENZA VENTO. (Almeno, così accadde l' 11 marzo 2007 a Malpensa all' md11 AZ "EI-UPI").
E' un aereo un pò "strano"...
...dico per quanto riguarda la distribuzione del peso...
Questo ragionamento vale solo per la versione combi (quindi applicabile solo ai veivoli AZ...pace all'anima loro)

La versione cargo o pax convertita non ha questo difetto.

E soprattutto questo difetto tecnico non avrebbe niente a che vedere con l'incidente in questione visto che l'aereo non si è "seduto" sul proprio sedere e soprattutto si da per scontato che fosse carico :wink:
Immagine
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da arciere »

Scusate, forse sono io che sto vedendo male il filmato: è solo una mia impressione oppure non tocca affatto bene? A me sembra che tocchi addirittura prima col nose gear e poi col main!!
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
peterfly 65

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da peterfly 65 »

aetio57 ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:Mi ci metto pure io: due cose, per chi pensa che sui liner in atterraggio qualora si effettui una richiamata troppo presto, non è consigliabile continuare a tirare il volantino come sul p66 ma conviene fargli riaquistare energia e fare una nuova richiamata altrimenti fai un buco per terra. Per quel che so io dell'md11 in determinate condizioni ha delle problematiche di pitch up cioe in atterraggio il muso si alza. ( questo in parole estremamente pover). Ci sono stati diversi incidenti in atterraggio sull 11 a causa di questo fenomeno
si, d'accordo, l'MD11 non è un P66, ma se riguardi attentamente il video (che per ora è l'unica prova certa e non di parte) noti che l'aereo tocca benissimo- anche se veloce, ma mi sembra rientri nei parametri di questo aereo...- poi abbassa molto rapidamente il muso (anziché tenerlo su quanto basta per fargli smaltire tutta l'eventuale energia residua) ridando così di fatto all'aereo la sua capacità di rialzarsi, cosa che ha fatto. Ripeto per l'ennesima volta: facile a dirsi qui, seduti comodamente davanti al pc! altra cosa è eseguire la manovra... ma la fisica non ammette pour parler...purtroppo.
ezio.
Infatti sembra che una volta toccato subisca il fenomeno di pitch up e quindi è ritornato in volo. Faccio presente che l 11 ha delle velocita di atterraggio piu alte di tutti i liner in commercio.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da maksim »

I-DISE ha scritto:
maksim ha scritto:L' md11 cargo, se non avesse una zavorra nella parte anteriore del ponte superiore, si ribalterebbe DA SOLO anche DA FERMO E SENZA VENTO. (Almeno, così accadde l' 11 marzo 2007 a Malpensa all' md11 AZ "EI-UPI").
E' un aereo un pò "strano"...
...dico per quanto riguarda la distribuzione del peso...
Questo ragionamento vale solo per la versione combi (quindi applicabile solo ai veivoli AZ...pace all'anima loro)

La versione cargo o pax convertita non ha questo difetto.

E soprattutto questo difetto tecnico non avrebbe niente a che vedere con l'incidente in questione visto che l'aereo non si è "seduto" sul proprio sedere e soprattutto si da per scontato che fosse carico :wink:
Infatti io non ho detto che questo difetto c'entra con l'incidente.
(ma magari, un pò c'entra... E' stato dimostrato, magari in passato, che questo non c'entra ? Non lo so... Chiedo ai vari utenti...).
Comunque, ho detto che è un aereo un pò "diverso" rispetto ad altri...
Tu sostieni che EI-UPI era la versione combi ?
Forse lo sarà stato in passato... E' così ?
Sicuramente, quando si è ribaltato a MXP era ALL CARGO.
In passato aveva trasportato pax. Questo sì...
Ultima modifica di maksim il 23 marzo 2009, 16:48, modificato 1 volta in totale.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da maksim »

I-DISE ha scritto: e soprattutto si da per scontato che fosse carico :wink:
Lo hanno detto nelle notizie ?
Se sì, OK...
E' più che probabile che fosse carico.
Indubbiamente...
Nella stragrande maggioranza dei casi, gli aerei trasportano qualcosa...
Però, a priori, non si può darlo per scontato perchè esistono anche aerei che volano ferry...
A meno che tu mi informa, che con quelle condi meteo o per un certo raggio , un md11 ferry non può atterrare/non può operare o mi dica che mi sono perso qualche notizia...
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da aetio57 »

arciere ha scritto:Scusate, forse sono io che sto vedendo male il filmato: è solo una mia impressione oppure non tocca affatto bene? A me sembra che tocchi addirittura prima col nose gear e poi col main!!
ecco un video in cui si vede bene il momento in cui avviene il touchdown...

tutto regolare fino a quando abbassa velocemente il muso, poi........ il video parla da sé
ezio.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da arciere »

aetio57 ha scritto:
arciere ha scritto:Scusate, forse sono io che sto vedendo male il filmato: è solo una mia impressione oppure non tocca affatto bene? A me sembra che tocchi addirittura prima col nose gear e poi col main!!
ecco un video in cui si vede bene il momento in cui avviene il touchdown...

tutto regolare fino a quando abbassa velocemente il muso, poi........ il video parla da sé
ezio.
Ti ringrazio, in tutti i filmati che avevo visto prima c'era solo la fase terminale, per questo mi sembrava strano :roll:
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da I-DISE »

maksim ha scritto:
I-DISE ha scritto:
maksim ha scritto:L' md11 cargo, se non avesse una zavorra nella parte anteriore del ponte superiore, si ribalterebbe DA SOLO anche DA FERMO E SENZA VENTO. (Almeno, così accadde l' 11 marzo 2007 a Malpensa all' md11 AZ "EI-UPI").
E' un aereo un pò "strano"...
...dico per quanto riguarda la distribuzione del peso...
Questo ragionamento vale solo per la versione combi (quindi applicabile solo ai veivoli AZ...pace all'anima loro)

La versione cargo o pax convertita non ha questo difetto.

E soprattutto questo difetto tecnico non avrebbe niente a che vedere con l'incidente in questione visto che l'aereo non si è "seduto" sul proprio sedere e soprattutto si da per scontato che fosse carico :wink:
Infatti io non ho detto che questo difetto c'entra con l'incidente.
(ma magari, un pò c'entra... E' stato dimostrato, magari in passato, che questo non c'entra ? Non lo so... Chiedo ai vari utenti...).
Comunque, ho detto che è un aereo un pò "diverso" rispetto ad altri...
Tu sostieni che EI-UPI era la versione combi ?
Forse lo sarà stato in passato... E' così ?
Sicuramente, quando si è ribaltato a MXP era ALL CARGO.
In passato aveva trasportato pax. Questo sì...
Non "sostengo" che EI-UPI fosse un M11 Combi, lo dichiaro.
EI-UPA/E/I/O/U (former I-DUPA/E/I/O/U) sono notoriamente gli unici MD11 combi mai costruiti sulla faccia della terra e gli unici ad avere il problema di zavorra da te citato.
A MXP erano ALL CARGO dici? Non mi sorprende visto che AZ li ha apposta convertiti da combi in cargo una volta radiati i celeberrimi 742.
Il problema della zavorra infatti è sorto appunto per questa loro "diversità" da tutti gli altri MD11 mai prodotti.
Ossia il portellone cargo si trovava nel retro dell'aereo (mentre in tutti i normali cargo e in tutti i pax trasformati in cargo si è optato per l'inserire il portellone sul davanti) e ciò ha influito negativamente nel bilanciamento dell'aereo quando scarico e al suolo (per motivi abbastanza logici).
Quindi hai ragione, non importa se l'aereo fosse carico o scarico, a prescindere il tuo ragionamento non può essere applicato al caso. :albino:
Immagine
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da cabronte »

Scusatemi, magari la domanda risulta un pò stupida, ma il forte rimbalzo sul carrello anteriore può essere stato causato da un colpo di vento a prescindere dalla distribuzione dei pesi dell' MD 11?
Ale
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da maksim »

cabronte ha scritto:Scusatemi, magari la domanda risulta un pò stupida, ma il forte rimbalzo sul carrello anteriore può essere stato causato da un colpo di vento a prescindere dalla distribuzione dei pesi dell' MD 11?
ma quella della "distribuzione di pesi" era solo una considerazione di carattere generale che ho inrodotto io ma che non è stata menzionata dalle varie fonti.
Quello che è stato detto da un esperto sulla CNN (e confermato da Peterfly65) è che l' md11 ha problemi di "pitch-up" in fase di atterraggio.
Per cui tende ad alzare il muso quando tocca col carrello principale.
L' esperto alla CNN diceva che questa particolarità rende l'aereo "instabile" soprattutto quando, a causa del vento forte, un pilota può essere costretto a compiere manovre correttive piuttosto energiche e brusche.
Tanto è vero, che sono stati citati 2 incidenti avvenuti negli anni 90, a danno dell' md11 ed in presenza di vento forte.
Il vento a cui tu ti riferisci C' ERA. Questo è un fatto.
Ed era anche molto forte e con raffiche (come riportato dai metar).
D' accordo, veniva da 310 su una pista 34...
...ma erano pur sempre 30 - 40 nodi ! E con raffiche !
Dunque nulla da ridire sulla tua ipotesi...
...almeno: io penso così...
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da aetio57 »

cabronte ha scritto:Scusatemi, magari la domanda risulta un pò stupida, ma il forte rimbalzo sul carrello anteriore può essere stato causato da un colpo di vento a prescindere dalla distribuzione dei pesi dell' MD 11?
la domanda non è stupida, ma mi fa capire che non hai letto tutto il thread... :bigsmurf:
ezio
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6562
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da sigmet »

maksim ha scritto:
cabronte ha scritto:Scusatemi, magari la domanda risulta un pò stupida, ma il forte rimbalzo sul carrello anteriore può essere stato causato da un colpo di vento a prescindere dalla distribuzione dei pesi dell' MD 11?
ma quella della "distribuzione di pesi" era solo una considerazione di carattere generale che ho inrodotto io ma che non è stata menzionata dalle varie fonti.
Quello che è stato detto da un esperto sulla CNN (e confermato da Peterfly65) è che l' md11 ha problemi di "pitch-up" in fase di atterraggio.
Per cui tende ad alzare il muso quando tocca col carrello principale.
L' esperto alla CNN diceva che questa particolarità rende l'aereo "instabile" soprattutto quando, a causa del vento forte, un pilota può essere costretto a compiere manovre correttive piuttosto energiche e brusche.
Tanto è vero, che sono stati citati 2 incidenti avvenuti negli anni 90, a danno dell' md11 ed in presenza di vento forte.
Il vento a cui tu ti riferisci C' ERA. Questo è un fatto.
Ed era anche molto forte e con raffiche (come riportato dai metar).
D' accordo, veniva da 310 su una pista 34...

Il vento di per se non potrebbe essere un fattore causale.Lo potrebbe essere invece un eventuale Wind shear.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da SaturnV »

Dico anche la mia impressione visto che qui e' concesso fare ipotesi.
All'inizio della sequenza si vede una sorta di "delfinamento" da parte dell' MD11. Questo mi fa pensare ad una toccata dura e veloce. Magari il vento che ha mollato un attimo prima della toccata, intendo quella iniziale che praticamente non si vede, ha dato all'aereo un rateo di discesa piu' elevato, essendo prossimo al contatto magari il pilota a dato manetta ma la risposta non e' cosi' veloce e vistosi arrivare sulla pista con una Vertical Speed troppo elevata che fa ? Per istinto si tira la yoke e si pensa (credo che sta cosa sia come quella del gear up landing, quelli che l'hanno fatto e quelli che lo devono ancora fare)- c@##o dai, riprendi un attimo ! - ma si arriva sulla pista troppo forte e si -ouch- rimbalza, l'aereo ha ancora parecchia energia e tende a risalire, contando anche l'effetto suolo che elimina resistenza, il cervello del pilota pensa che adesso basta tirarsi alla pancia la yoke senno' finiamo in orbita e comunque non vede nemmeno piu' bene, o del tutto, la pista con tutto quel pitch up e tra l'altro pensa pure che sta pista sta passando e finira' pure, e scusate ma in atterraggio se c'e' una cosa che credo si voglia vedere bene e' la pista, istinto o no. Allora butta giu' il muso, a me, personalmente, sembra proprio che lo faccia. Ma l'energia che aveva si e' dissipata in quel poco di ascesa e sprofonda, tocca col nose e quasi immediatamente con il main sinistro che cede e innesca il rollio, l'ala destra con quel po' di portanza che ha rimasto continua l'opera. Probabile che habbia toccato prima col sinistro perche' dava aileron left per compensare il vento da 310 su pista 34. Aggiungo comunque che anche se il vento era abbastanza di fronte, 30 gradi di deviazione a sinistra (o destra) danno una componente al traverso mezza rispetto a quella totale, se era gust 40 (40 nodi per almeno la meta' del periodo) aveva una componente al traverso di 20 nodi. Non so quale sia il limite per l'MD11 ma 20 nodi non credo siano un venticello al traverso nemmeno per un heavy.
Non ci vedo windshear, ammetto di non avere esperienza in merito, ma credo che se il vento avesse mollato di brutto (quant'e' ? 25 nodi ?) sarebbe caduto piu' piatto.
Non so, questo e' il ragionamento che mi son fatto vedendo la sequenza elaborandola con le mie pur scarse conoscenze.
Ciauz.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da Zapotec »

Una domandina da incompetente :
Gli spoiler (normalmente?) vengono messi in arm in modo che al contatto con la pista (con quale regola?) si alzino.
Cosa succede in un caso come questo ?
cioè, quando "rimbalza" rimangono alzati ?
Se rimangono alzati, volendo tantare di riattaccare dopo il primo rimbalzo (in pratica verrebbe una specie di touch & go) quindi vanno disarmati manualmente ?

25nodi sono circa 45Km/h
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da arciere »

Zapotec ha scritto:Una domandina da incompetente :
Gli spoiler (normalmente?) vengono messi in arm in modo che al contatto con la pista (con quale regola?) si alzino.
Cosa succede in un caso come questo ?
cioè, quando "rimbalza" rimangono alzati ?
Se rimangono alzati, volendo tantare di riattaccare dopo il primo rimbalzo (in pratica verrebbe una specie di touch & go) quindi vanno disarmati manualmente ?

25nodi sono circa 45Km/h
Se non erro rientrano automaticamente dando manetta...
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da cabronte »

maksim ha scritto:
cabronte ha scritto:Scusatemi, magari la domanda risulta un pò stupida, ma il forte rimbalzo sul carrello anteriore può essere stato causato da un colpo di vento a prescindere dalla distribuzione dei pesi dell' MD 11?
ma quella della "distribuzione di pesi" era solo una considerazione di carattere generale che ho inrodotto io ma che non è stata menzionata dalle varie fonti.
Quello che è stato detto da un esperto sulla CNN (e confermato da Peterfly65) è che l' md11 ha problemi di "pitch-up" in fase di atterraggio.
Per cui tende ad alzare il muso quando tocca col carrello principale.
L' esperto alla CNN diceva che questa particolarità rende l'aereo "instabile" soprattutto quando, a causa del vento forte, un pilota può essere costretto a compiere manovre correttive piuttosto energiche e brusche.
Tanto è vero, che sono stati citati 2 incidenti avvenuti negli anni 90, a danno dell' md11 ed in presenza di vento forte.
Il vento a cui tu ti riferisci C' ERA. Questo è un fatto.
Ed era anche molto forte e con raffiche (come riportato dai metar).
D' accordo, veniva da 310 su una pista 34...
...ma erano pur sempre 30 - 40 nodi ! E con raffiche !
Dunque nulla da ridire sulla tua ipotesi...
...almeno: io penso così...
Grazie per il chiarimento!
Ale
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da cabronte »

aetio57 ha scritto:
cabronte ha scritto:Scusatemi, magari la domanda risulta un pò stupida, ma il forte rimbalzo sul carrello anteriore può essere stato causato da un colpo di vento a prescindere dalla distribuzione dei pesi dell' MD 11?
la domanda non è stupida, ma mi fa capire che non hai letto tutto il thread... :bigsmurf:
ezio
L' ho letto un pò velocemente per mancanza di tempo, ora mi è più chiaro.
Ale
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da neutrinomu »

Scusate la domanda un po stupida ma vedendo un po' la storia degli incidenti di questo aereo

http://www.airlinesafety.com/faq/faq9.htm

sembrerebbe quasi che abbia la fastidiosa tendenza a "cappottare" quando qualcosa va storto in atterraggio. Secondo voi è un caso (ovvero accade anche ad altri aerei) oppure c'è effettivamente qualcosa che non va?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5663
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da Valerio Ricciardi »

neutrinomu ha scritto:Scusate la domanda un po stupida ma vedendo un po' la storia degli incidenti di questo aereo

http://www.airlinesafety.com/faq/faq9.htm

sembrerebbe quasi che abbia la fastidiosa tendenza a "cappottare" quando qualcosa va storto in atterraggio. Secondo voi è un caso (ovvero accade anche ad altri aerei) oppure c'è effettivamente qualcosa che non va?
Sono abbastanza allibito.

Delle due, l'una: o chi scrive tutto ciò ha avuto la fidanzata più importante della sua vita sedotta e abbandonata dal capo progetto dell'MD11/DC10, o quell'aereo è un progetto sfortunato, nato per il problema della potenza dei motori disponibili all'epoca che non permetteva di realizzare una macchina così grossa (ma competitiva per chi avesse esigenza di una capacità da wide body inferiore a quella del 747) con la oggi più collaudata formula bimotore.

Definire "fastidiosa" la tendenza a cappottare mi pare un minimo eufemistico. Di certo, un terzo motore così indietro e così in alto, quanto a distribuzione delle masse, non è davvero il massimo della vita. Tantopiù che essendo distante dal centro di spinta, in caso di movimento secondo l'asse trasversale (picchiata/cabrata) il momento della quantità di moto associato a detto movimento è infinitamente maggiore che se i motori fossero solo sotto le ali. Ciò rende più difficoltose e problematiche tutte le manovre di correzione, e sempre il momento della quantità di moto rende più pericolose perché meno "recuperabili" con facilità le manovre di ri-recupero dopo una accidentale sovracorrezione.

Sovracorrezione che, come si legge, sarebbe resa anche più facile dalla particolare leggerezza di comando del volantino in rapporto ad altri aerei. Insomma, se ne concluderebbe che si tratterebbe di un aereo "potenzialmente più rognoso di altri".

Come una Porsche con motore posteriore a sbalzo: finché c'è aderenza e tutto fila liscio, entro i limiti di tenuta dei pneumatici ha una motricità e un appoggio in curva straordinari, uniti ad una "pulizia" dell'assetto sovrasterzante che la rende di grande precisione e soddisfazione per i veri esperti. Ma se durante la curva una brusca discontinuità del fondo stradale, o una chiazza di polvere/bagnato/brecciolino innesca una perdita di assetto repentina, per recuperarla e non mettertela per cappello o arrotolarla attorno a un albero devi essere Ayrton Senna. A quel punto, avere il grosso del peso addirittura fuori dall'area di impronta dei quattro pneumatici diventa un preavviso di condanna, non un handicap.
Mentre una Toyota MR2 o una piccola Fiat X1-9 con motore centrale dietro i sedili di guida e trazione posteriore, bene o male la tieni in strada e la rimetti in traiettoria con un pronto controsterzo, al quale (se ben effettuato) reagisce subito e in modo prevedibile. O come una classica Alfetta col ponte De Dion e le masse ripartite 50%-50%, (motore avanti frizionecambiodifferenziale dietro), che entro certi limiti (entro certi limiti) ti "perdona tutto", e infatti era la preferita dalle forze dell'ordine per gli inseguimenti (nei quali non puoi assolutamente prevedere come, quando e quante volte sarai costretto a cambiare traiettoria e spostare le masse di qua e di là).

Non sono belle notizie quelle che leggo.

Pensare che esteticamente, assieme al Caravelle (del quale, però, quanto a qualità di volo parlan tutti benissimo) a me l'MD11 appare uno dei velivoli più eleganti dell'era dei jet.
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 26 marzo 2009, 21:25, modificato 1 volta in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da neutrinomu »

Valerio Ricciardi ha scritto: Delle due, l'una: o chi scrive tutto ciò ha avuto la fidanzata più importante della sua vita sedotta e abbandonata dal capo progetto dell'MD11/DC10...
Vero è proprio così! Se la poteva anche tenere, quella rompiballe... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: (THREAD GENERICO) Incidente MD11 cargo FedEx a Narita

Messaggio da neutrinomu »

Tornando IT non ricordo se anche nell'incidente del DC10 di Sioux City (UAL 232) l'aereo si sia ribaltato. In quel caso era un DC10 e ovviamente stiamo parlando di tutt'altro tipo di incidente...
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Rispondi